|
BERTELLI SERGIO.
Giannoniana. Autografi, manoscritti e documenti della fortuna di Pietro Giannone.
In 8°, brossura editoriale con sovracoperta, pp. XXII, 601, (2), coll. "Documenti di Filologia N°12", intonso, esemplare molto buono. (MAG ZC2) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
PELLEGRINI GIULIANO.
John Florio e il Basilicon Doron di James VI: un esempio inedito di versione elisabettiana.
In 8°, brossura editoriale, pp. 146, (6), coll. "Studi di Filologia Moderna 8", blande bruniture ma esemplare più che buono. (MAG ZC2) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
SNELL BRUNO.
La struttura del linguaggio.
In 8°, tutta tela editoriale con sovracoperta illustrata (modeste tracce d'uso), pp. XIV, 240, (2), coll. "Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria", buon esemplare. (MAG ZC2) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
RONCAGLIA AURELIO.
Venticinque poesie dei primi trovatori. (Guillem IX - Marcabru - Jaufre Rudel - Bernart De Ventadorn).
In 16°, brossura editoriale ornata (strappetti e piccole mancanze, staccato il piatto post.)), pp. 112, coll. "Testi e manuali N°28", discreto esemplare. (MAG ZH4 sca) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Sparti Davide
Se un leone potesse parlare. Indagine sul comprendere e lo spiegare.
8°, mm 220x140, pp. 275, brossura editoriale illustrata a colori con un particolare di S. Gerolamo conduce un leone al monastero di Vittore Carpaccio (Venezia, S. Giorgio degli Schiavoni), eccellente stato di conservazione, allo stato di nuovo. Collana Sansoni Saggi.
|
|
Cordiè Carlo
Romanticismo e classicismo nell'opera di Victor Chauvet
|
|
Apollonio Carla
Romantico: storia e fortuna di una parola
|
|
Nicolini Nicola
Croce, Gentile e altri studi
8°, mm 200x125, pp. 290, brossura editoriale bianca con titolo nero, eccellente stato di conservazione, timbro di biblioteca all'occhietto, collana Biblioteca Sansoni.
|
|
Briosi Sandro
Da Croce agli strutturalisti. Guida antologica alla critica letteraria italiana del 900
8°, mm 235x155, pp. VI, 492, tela editoriale illustrata in bianco e nero con titolo in rosso, più che buono stato di conservazione, tracce di sporco e due timbri alla copertina, interno eccellente, prima edizione.
|
|
Treves Eugenio
Si dice? Dubbi ed errori di lingua e di grammatica.
16°, mm 175x115, pp. 418, (4), brossura editoriale, ottimo stato di conservazione, leggera gora al dorso.
|
|
Coco Francesco
Introduzione allo studio della dialettologia italiana
8°, mm 215x145, pp. 138, brossura editoriale, eccellente stato di conservazione, sottolineatura in matita a p. 115, collana Storia della lingua italiana e dialettologia, n. 5, fondata da Carlo Tagliavini.
|
|
Schaff Adam
Introduzione alla semantica
8°, mm 215x135, pp. 361, cartonato editoriale griglio e dorso arancione con acetato, ottimo stato di conservazione. Collana Nuova biblioteca di cultura, n. 60, traduzione dall'inglese di Luca Pavolini.
|
|
Gallico Giuseppe
Pensiero ed espressione. Nozioni di stilistica
8°, mm 210x140, pp. 246, brossura editoriale, discreto stato di conservazione, piccoli strappetti in prossimità del dorso, legatura parzialmente scollata.
|
|
Temi Walter
Il nulla, il simbolo. Viaggio nella poetica di Gianfranco Lazzaro.
16°, mm 200x130, pp. 83, brossura editoriale illustrata da fotografia di Lazzaro, collana "I Narcisi". Volume come nuovo, fuori catalogo.
|
|
De La Cruz, Juana Ines
Respuesta a Sor Filotea de la Cruz
8°, mm 220x165, pp. 133 (3), brossura editoriale, discreto stato di conservazione, segni del tempo alla copertina, abbondante fioritura a contropiatti e sguardie, una piccola firma di possesso in penna blu al margine della prima carta bianca, all'antiporta un ritratto in bianco e nero di Sor Juana Inés de la Cruz, lieve fioritura al frontespizio, all'interno alcune sottolineature ed annotazioni in matita leggera. Introduzione e note a cura di Giuseppe Bellini. Tiratura limitata di 570 esempliari numerati, la presente copia è la numero 347.
|
|
Stati Sorin
Il significato delle parole
8°, mm 205x120, pp. 190 (2), brossura editoriale illustrata a colori, buono stato di conservazione, pieghe d'uso al dorso, interno ben conservato con sporadiche sottolineature a matita nel testo. Collana "Tangenti - proposte e verifiche culturali" diretta da Claudio De Boni, n. 46. Al saggio introduttivo seguono confronti antlogici da B. Migliorini, W. von Wartburg, S. Ullmann, E. Coseriu, A. J. Greimas, M. Alinei, C. K. Ogden, I. A. Richards, T. De Mauro, U. Castagnotto, G. Frege, J. R. Searle, U. Eco, L. Bloomfield, L. J. Prieto, A. Pagliaro, G. Mounin, W. von O. Quine.
|
|
Katz Jerrold
Nuova linguistica e filosofia
16°, mm 190X130, pp. 173 (3), brossura editoriale, più che buono stato di conservazione, lievi segni d'usura al dorso, pagine lievemente ingiallite dal tempo, rarissime sottolineature in matita all'interno. Collana "Scienze dell'uomo", n. 23, traduzione dall'inglese di Paola Mastini, prima edizione italiana.
|
|
Warnock Geoffrey James
Filosofia Morale Contemporanea. Logica e semantica del discorso etico
8°, mm 220x130, pp. 142 (2), brossura editoriale, ottimo stato di conservazione, minime tracce d'uso alla copertina, interno perfettamente conservato come nuovo. Collana "Filosofia e problemi d'oggi", n. 34, introduzione di Dario Antiseri, traduzione a cura diDario Antiseri.
|
|
Sassetti, Filippo
Lettere da vari paesi 1570-1588
8°, mm 225x150, pp. 569, (5), tela editoriale blu con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, sovracoperta illustrata a colori, più che buono stato di conservazione, minime tracce d'uso al margine superiore della sovracoperta,il piatto della sovracoperta è lievemente scolorito in prossimità del dorso, ex libris applicato al contropiatto anteriore, lievemente rovinata la cerniera anteriore, con 62 illustrazioni nel testo e 22 tavole in bianco e nero fuori testo. In "I cento viaggi", collezione diretta da Franco Marenco, vol. 10, introduzione e note a cura di Vanni Bramanti.
|
|
Vico Giambattista
La scienza nuova seconda: giusta l'edizione del 1744 con le varianti dell'edizione del 1730 e di due redazioni intermedie inedite
8° , mm 220x145, 2 vol. pp. 386-419, brossura editoriale, eccellente stato di conservazione, ex libris applicato al contropiatto, fogli ancora chiusi. A cura di Fausto Nicolini, collezione "Biblioteca degli Scrittori d'Italia" n. 113.
|
|
Russo Luigi
Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli
8° , mm 220x140, pp. 467, brossura editoriale, eccellente stato di conservazione, ex libris applicato al contropiatto. A cura di Aldo Francesco Massera, collezione "Biblioteca degli Scrittori d'Italia" n. 88-89, nuova edizione riveduta e aggiornata da Luigi Russo.
|
|
Contini, Gianfranco
Un anno di letteratura
16°, mm 205x145, pp. 168, (4), brossura editoriale a due colori, titoli al piatto e al dorso, ottimo esemplare, ex-libris al contropiatto. Seconda edizione, 1100 esemplari, nostro n.711.
|
|
Flechia, Giovanni
Di alcune forme de'nomi locali dell'Italia Superiore. Dissertazione linguistica di Giovanni Flechia
Folio, pp. 101 più indice, brossura editoriale con dorso rinnovato e restauro di uno strappo, macchioline e una mancanza al margine inferiore, nel complesso buona copia con barbe e molto fresca nel suo interno. Importante studio dell'autore canavesano, il primo che compilò una grammatica sanscrita in italiano e tra i più illustri esponenti dell'orientalismo ottocentesco. Non comune, estratto dalla Memoria dell'Accademia delle Scienze di Torino.
|
|
Lingua e linguaggi
8°, pp. da 9 a 229, brossura editoriale con sovracoperta illustrata, orrimo stato di conservazione. Conservati all'interno due articoli di giornale riguardanti il tema.
|
|
Saggi in verso e in prosa di letteratura spagnuola dall'origine di quella lingua sino al secolo XIX con aggiunta di poesie volgarizzate da altre lingue. LEGATO A: Esame di alcune etimologie della lingua italiana nel vocabolario che si stampa a Napoli coi torchi del Tramater
16°, pp. 365; 31, bross. editoriale illustrata, titolo incorniciato ai piatti. Intonso, ex libris alla prima carta bianca. Ottimo
|
|
Trabalza, Ciro; Allodoli, Ettore
La grammatica degl'italiani. Settima edizione
8°, pp. XI, 387, brossura editoriale, titolo in rosso e nero al piatto e dorso. Esemplare con dorso leggermente staccato, ma buono nell'assieme
|
|
Meneghelli Antonio
Di Ercole Livizzani e de' suoi intagli. Cenni di Antonio Meneghelli
8°, pp. 23, brossura in carta sottile giallina legata a filo, copia in barbe e nel complesso ben conservata, trascurabili fioriture all'estremità delle carte peraltro fresche e marginose. Ercole Livizzani (1795-1874), bolognese, è il fondatore della papirografia: la tecnica di esecuzione di disegni mediante carta nera ritagliata e applicata su uno sfondo bianco o chiusa fra due vetri (o anche mediante carta bianca applicata su sfondo colorato).
|
|
Contini Gianfranco
Per il trattamento delle vocali d'uscita in antico lombardo
8°, pp. 28, brossura editoriale azzurra a punto metallico, eccellente conservazione. Estratto da L'Italia Dialettale, vol. 11., anno 1935. Giovanile articolo del grande filologo e letterato ossolano Gianfranco Contini.
|
|
Gigante Marcello
Frammenti sulla Pentecontaetia (P Oxy 1610)
8°, pp. 32, brossura editoriale, titolo in rosso e blu al piatto, esemplare molto buono, opuscolo stampato per l'autore
|
|
Alberti Giovan Battista
Note ad alcuni manoscritti di Erodoto
8°, pp. 16, brossura editoriale, titolo al piatto. Dedica autografa dell'autore alla copertina, esemplare molto buono. Estratto da Maia, ottobre-dicembre 1960
|
|
Gelsomino Remo
Frammento di un'antica edizione di Cicerone per Cola e Commata (De Divinatione I 13-29)
8°, pp. 40, brossura editoriale, titolo al piatto, Estratto dagli annali della facoltà di magistero dell'Università di Bari, Vol. II, Anno, 1961, Esemplare ottimo
|
|
Guaglione Antonio
Gli Epimythia di Aviano per la prima volta raccolti con apparato critico
8°, pp. (28), brossura editoriale, estratto dagli Atti dell'Accademia Pontaniana. Alcuni segni a penna e a matita, firma dell'Autore alla copertina, per il resto esemplare molto buono
|
|
Barbieri Guido
Liberalitas. Liberalis, Liberator, Liberatrix
8°, pp. 56, testo su due colonne, brossura editoriale, titolo al piatto, Estratto dal dizionario epigrafico di antichità romane. Nel testo è espresso il significato delle parole e le più note epigrafi dove si trovano. Esemplare molto buono
|
|
Amatucci Aurelio Giuseppe
Bibliografia su Virgilio: analisi dei commenti alle opere di Iannell e dell'Eneide di J. W. Michail
8°, pp. (14), brossura editoriale, titolo al piatto. Estratto dal bollettino di filologia classica pubblicato dalla rivista di filologia e d'istruzione classica, anno I, gennaio 1931. Leggere tracce d'uso alle copertine, molto buono
|
|
Branca Vittore
Dizionario critico della letteratura italiana. Presentazione
8°, pp. 24, brossura editoriale, titolo al piatto, presentazione dell'opera ed alcuni esempi come la definizione di metrica barbara, la biografia di Poggio Bracciolini, di Dino Campana e di Gian Vincenzo Gravina. Esemplare molto buono
|
|
Pasquinelli Alberto
Introduzione alla logica simbolica
8°, pp. 118, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, prefazione di L. Geymonat. Edizioni Scientifiche Einaudi, Esemplare buono
|
|
Schaff Adam
Teoria della conoscenza logica e semantica. Saggi filosofici - 1
8°, pp. 201, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta editoriale illustrata, a cura di Augusto Ponzio, esemplare molto buono
|
|
Risi, Pietro
Dei tentativi fatti per spiegare le antiche lingue italiche e specialmente l'etrusca. Saggio storico-critico
8°, pp. 210, brossura originale, titolo incorniciato al piatto e al dorso, tracce di nastro adesivo al dorso e piccolo segno di tarlo lontano dal testo alle ultime 25 carte. Esemplare molto buono. Interessante opera sulle lingue perdute in italia.
|
|
Mai, Angelo
Itinerarium Alexandri ad Costantinum Augustum Costantini M. Filium edente nunc primum cum notis Angelo Maio. Legato con: Iulii Valerii res gestae Alexandri Macedonis translatae ex Aesopo Graeco prodeunt nunc primum edente notisque illustrante Angelo Maio
2 parti in un volume, 8°, pp. XVIII; 82; XXII, 248; copertina muta in cartoncino, due tavole incise fuori testo, di cui una ripiegata, all'antiporta del primo volume, medaglia incisa al frontespizio del primo volume, intonso e con barbe, qualche minima brunitura dovuta alla qualità della carta, per il resto esemplare fresco. Edizione originale di questa interessante raccolta di opere latine trascritte e commentate a stampa
|
|
Terracini, Benvenuto
Lingua libera e libertà linguistica : introduzione alla linguistica storica
22 cm, pp. 223, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, collana: Saggi. Fascetta editoriale e scheda bibliografica allegate, esemplare molto ben conservato.
|
|
Patriarchi Gasparo
Dell'elocuzione o sia trattato de' tropi, delle figure e della natura e delle parti del periodo con esempj di autori toscani conformati a' latini
180x120 mm, pp. 136, rilegatura coeva in cartoncino rustico, vignette, incipit e iniziali decorate. Ex libris privato applicato al contropiatto. Esemplare molto buono
|
|
Anceschi Luciano e altri
Il Verri. N. 9, maggio 1999, anno XLIV
8°, pp. 159, brossura editoriale, ottimo stato. Contributi di Agosti, Rossi, Guglielmi, Nannoni, Caddeo e altri
|
|
Heinsius, Daniel
Danielis Heinsii Orationum editio nova; auctior, atque ita emendata, ut alia videri possit. Accedunt Dissertationes aliquot, nec unius argumenti
130x90 mm, pp. (16), 732 (in realtà 748), (2); errori editoriali di numerazione delle pagine alle ultime 20 carte. Legatura coeva in piena pergamena rigida, restauro alla cuffia, titolo manoscritto al dorso. Marca tipografica incisa al frontespizio: un vecchio che coglie dell'uva sotto un grande albero, motto: non solus. Leggero alone al taglio superiore che non disturba la lettura del testo, per il resto esemplare buono. Quinta edizione notevolmente ampliata delle orazioni del filologo ed erudito fiammingo. cfr. Willems
|
|
Bardetti, Stanislao
Della lingua de' primi abitatori dell'Italia opera postuma del padre Stanislao Bardetti della Compagnia di Gesù
31 0x230 mm, pp. XXIV, 379, (1), incisione allegorica al frontespizio, carta dell'Italia tenuta da due putti con sullo sfondo la cirra di Modena. iniziali e finalini decorati, legatura coeva in cartoncino rustico, senza il dorso. L'esemplare è molto buono, fresco e con barbe. Interessante opera in cui si affermano le origini celtiche della lingua italica
|
|
Ferrari, Ottavio
Octavii Ferrarii Origines linguae italicae
330x235 mm, pp. (8), 318, (2); rilegatura coeva in piena pergamena rigida, titolo manoscritto al dorso. Grande marca tipografica incisa al frontespizio: Athena con l'armatura e lo scudo, appoggiata all'albero della conoscenza e motto: Pacis Opus, in ricca cornice decorata retta da due putti. Iniziali decorate e animate, testo su due colonne, Leggeri segni di tarlo alle prime 5 carte e alle ultime 2 lontano dal testo. Qualche brunitura dovuta alla qualità della carta. Esemplare molto buono
|
|
Poletto, Giacomo
Del cardinale Angelo Mai e de' suoi studi e scoperte. Seconda edizione
19 cm, pp. XIV, 205, rilegatura coeva in mezza tela con angoli, piatti marmorizzati, titolo in oro al dorso, cornice rossa al testo, qualche brunitura sparsa. esemplare molto buono. Biografia del cardinale che con il suo lavoro scoprì diversi frammenti di letteratura latina di Cicerone, Marco Aurelio, e altri
|
|
Di Giacomo, Giuseppe
Estetica e letteratura. Il grande romanzo tra Ottocento e Novecnto
8°, cm 21, pp. VI, 258, brossura editoriale, eccellente conservazione. Seconda edizione.
|
|
Francescato, Giuseppe
Il linguaggio infantile : strutturazione e apprendimento
16°, cm 19, pp. 276, brossura editoriale, molto ben conservato, sottolineatura a penna a pagina 12, 13, 28 30, 31, 33, 39. Prima edizione.
|
|
Freddi, Giovanni
Gli adulti e le lingue
8°, 20 cm, pp. 57; 57, testo in italiano e inglese. Brosura editoriale, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo
|
|
Auvray, Paul; Poulain, Pierre; Blaise, Albert
Le lingue sacre
16°; 18 cm, pp. 192, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, collana: enciclopedia cattolica dell'uomo d'oggi, esemplare ottimo
|
|
|