V. D. Corazza e R. Gendre
Antichità germaniche. Parte I
Libro nuovo, consegna in 24/48 h. 60-l4 (e+m) Antichità germaniche. Parte I a cura di V. D. Corazza e R. Gendre Collana bibliotheca germanica studi e testi Edizioni dell'Orso, 2001. Brossura con alette; 344 Questo volume raccoglie le lezioni e la comunicazione tenuta durante il I Seminario avanzato in Filologia Germanica che si è svolto a Torino dal 18 al 22 settembre 2000. Le lezioni tenute dai proff. V. Dolcetti Corazza, R. Gendre, P. Lendinara, M. Lupoi, C.A. Mastrelli e M.M. Negro Ponzi, hanno messo in luce alcuni aspetti della cultura germanica ricostruiti ed analizzati anche con il contributo di contenuti e di metodologie proprie di altre discipline, dalle linguistica alla storia, dall’archeologia al diritto. Le comunicazioni tenute da alcuni dei giovani studiosi che hanno frequentato il Seminario (C. Di Sciacca, G. Falanga, C. Falluomini, A. Pogliani, C. Raffaghello) dimostrano la vitalità di un settore di studi che porta un contributo determinante alla definizione di quel Medioevo europeo nato dalla fusione profonda tra mondo romano e mondo germanico.
|
|
Elisabetta Fazzini Giovannucci
Le occupazioni delle donna nelle fonti glossografiche tedesche
Libro usato, consegna in 24/48 h. 60-l4 (e+m) Le occupazioni delle donna nelle fonti glossografiche tedesche di Elisabetta Fazzini Giovannucci Collana Bibliotheca germanica studi e testi Edizioni dell'Orso, 2000; brossura con alette; pp. 143 Sulle occupazioni e funzioni sociali della donna nel medioevo molto ci è noto attraverso le fonti letterarie, storiche e giuridiche; molto meno utilizzate sono a tal fine le fonti linguisiche. Questo studio muove dal materiale offerto dalle fonti glossografiche, e precisamente dalle glosse tedesche tramandate nei manoscritti latini che vanno dall'VIII al XIII secolo, per esaminare le denominazioni delle funzioni e delle attività lavorative svolte dalla donna nei diversi ambiti domestico, rurale e cittadino. Si vuole inoltre sottolineare l'importanza di questo tipo di fonti per la comprensione del processo di formazione del volgare tedesco e dei complessi fenomeni di interferenza dovuti al modello dominante della lingua latina.
|
|
ROMERA-NAVARRO, Miguel.
ESTUDIO DEL AUTOGRAFO DE "EL HEROE" GRACIANO" ORTOGRAFIA, CORRECIONES Y ESTILO.
|
|
GIL, Luis.
FILOLOGIA HELENICA.
|
|
GUMIEL MOLINA, Silvia.
LOS COMPLEMENTOS PREDICATIVOS.
Cuadernos de Lengua Española Nº 88
|
|
MEDINA LOPEZ, Javier.
EL ANGLICISMO EN EL ESPAÑOL ACTUAL.
Cuadernos de Lengua Española.
|
|
GARCIA MOUTON, Pilar.
LENGUAS Y DIALECTOS DE ESPAÑA.
Cuadernos de Lengua Española
|
|
GOMEZ TORREGO, Leonardo.
LA IMPERSONALIDAD GRAMATICAL: DESCRIPCION Y NORMA.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
VAQUERO DE RAMIREZ, Maria.
EL ESPAÑOL DE AMERICA II. MORFOSINTAXIS Y LEXICO.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
MARTINEZ, Jose A.
LA ORACION COMPUESTA Y COMPLEJA.
Cuadernos de Lengua Española Nº 12
|
|
DEL TESO MARTIN, Enrique.
COMPENDIO Y EJERCICIOS DE SEMANTICA I.
Cuadernos de Lengua Española Nº 74.
|
|
ROMERO GUALDA, Maria Victoria.
EL ESPAÑOL EN LOS MEDIOS DE COMUNICACIÓN.
Cuadernos de Lengua Española.
|
|
PORTO DAPENA, Jose Alvaro.
COMPLEMENTOS ARGUMENTALES DEL VERBO: DIRECTO, INDIRECTO, SUPLEMENTO Y AGENTE.
Cuadernos de Lengua Española
|
|
FERNANDEZ LEBORANS, Maria Jesus.
LOS SINTAGMAS DEL ESPAÑOL II. EL SINTAGMA VERBAL Y OTROS.
Cuadernos de Lengua Española Nº 85.
|
|
JIMENEZ FERNANDEZ, Rafael.
EL ANDALUZ.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
REYES, Gabriela.
LOS PROCEDIMIENTO DE CITA: CITAS ENCUBIERTAS Y ECOS.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
MARTIN CAMACHO, Jose Carlos.
EL VOCABULARIO DEL DISCURSO TECNOCIENTIFICO.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
HIDALGO NAVARRO, Antonio.
ASPECTOS DE LA ENTONACION ESPAÑOLA: VIEJOS Y NUEVOS ENFOQUES.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
A. MARTINEZ, Jose.
LA ORACION COMPUESTA Y COMPLEJA.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
VAQUERO DE RAMIREZ, Maria.
EL ESPAÑOL DE AMERICA I. PRONUNCIACION.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
MEDINA LOPEZ, Javier.
LENGUAS EN CONTACTO.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
CARRICABURO, Norma.
LAS FORMULAS DE TRATAMIENTO EN EL ESPAÑOL ACTUAL.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
GUERVOS, Javier de Santiago.
COMENTARIOS DE TEXTOS PERSUASIVOS.
Cuadernos de Lengua Española Nº18.
|
|
GUERRERO RAMOS, Gloria.
NEOLOGISMOS EN EL ESPAÑOL ACTUAL.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
A. MARTINEZ, Jose.
LA ORACION COMPUESTA Y COMPLEJA.
Cuadernos de Lengua Española .
|
|
POLO, Jose.
GRAMÁTICA ESPAÑOLA.3.1 EL NOMBRE.
Preparado por José Polo.
|
|
MOUNIN, Georges.
CLAVES PARA LA LINGÜÍSTICA
|
|
MAESTRE MAESTRE, Jose Mª.
EL HUMANISMO ALCAÑIZANO DEL SIGLO XVI. TEXTOS Y ESTUDIOS DE LATIN RENACENTISTA.
|
|
BARRENECHEA, Ana Maria.
EL ESPACIO CRITICO EN EL DISCURSO LITERARIO.
|
|
VISCARDI, Antonio
La leggenda liturgica di San Carlo Magno e l'epopea francese
248 pp.; 19 cm. Leg. edit. Buono
|
|
CESARI, Antonio
Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana. Testo critico e commento di Alessandra Piva
XXXIV, 182 pagine; 22,5 cm. Brossura editoriale. Intonso, come nuovo
|
|
Humanistica lovaniensia. Journal of neo-latin studies. Vol. XXXVI - 1987
348 pagine; 24 cm. Brossura editoriale. Come nuovo
|
|
BIASUTTI, Giovanni
Della filologia comparata e delle sue relazioni collo studio delle lingue, coll'etnologia, colla storia e colla filosofia
27 pagine; 24 cm. Brossura editoriale. Dedica autografa dell'autore in copertina
|
|
DE FERRARIIS, Antonio
Epistola Illustri Viro Belisario Aquevivo (Vituperatio Litterarum)
112, [8] pp.; 25,5 cm. Bross. edit.
|
|
SALVANESCHI, Enrica
Adattamento interlinguistico come mezzo espressivo in Romano Melodo
45 pagine numerate dalla 23 alla 68; 24 cm. Brossura editoriale. Estratto dagli atti della "Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria". Ottimo
|
|
TOMMASINI, Vincenzo
Alcuni vocaboli creduti provenienti dalla lingua araba
37 pp.; 19 cm. Bross. edit. Cop. e carta ingiallite, picole mancanze al dorso. Dedica autografa dell'autore alla prima p. bianca
|
|
Manuel de chinois
2 voll. (237, [3]; 298, [2] pp.; 20,5 cm. Bross. edit. Tracce d'uso alla cop
|
|
DEVOTO, G., MIGLIORINI, B., SCHIAFFINI, A.
Cento anni di lingua italiana (1861-1961)
68, [6] pp.; 18 cm. Bross. edit. Lievi tracce d'uso. Etichetta biblioteca privata alla prima p. bianca
|
|
PACE, Nicola
Ricerche sulla traduzione di Rufino del "De principiis" di Origene
XVII, 222, [16] pp.; 23,5 cm. Bross. edit. Poche tracce d'uso alla cop
|
|
ZANATO, Giuseppe
Ricerche per una edizione critica della Cronaca Vicentina di G.B. Pagliarini (1415-1506)
148, [4] pp.; 24 cm. Bross. editoriale. Buono
|
|
ROPA, Giampaolo
La "spiritalis intelligentia" del "versus de Verona"
36 p.; 24 cm. Brossura editoriale. Ottimo. Dedica autografa dell'autore
|
|
USSANI, Vincenzo
Scritti di filologia e umanità
XXVII, 378 p.; 25,5 cm. Bross. edit. Qualche fioritura alle prime e ultime pagine. Ex libris e firma di proprietà
|
|
TIBILETTI BRUNO, Maria Grazia
Iscrizioni nubiane con riferimento alla nota "Di alcune caratteristiche epigrafi funerarie cristiane della Nubia" pubblicata nei rendiconti dell'Istituto Lombardo - Accademia di scienze e lettere
28 p.; 24 cm. Brossura editoriale. Ottimo. Testo greco
|
|
MICHELINI TOCCI, Luigi
Incunaboli sconosciuti e incunaboli mal conosciuti della Biblioteca Vaticana. Estratto dal volume III di Studi di Bibliografia e di Storia in onore di Tammaro De Marinis
da p.177 a p. 228; 29 cm. Brossura editoriale. Ottimo
|
|
ZAMBALDI, F .
Elementi di prosodia e di metrica latina
72 pagine; 19 cm. Brossura editoriale. Piccola abrasione al dorso, intonso
|
|
MORTARA GARAVELLI, Bice (a cura di)
Letteratura e linguistica
236 p.; 19 cm. Brossura editoriale. Buono
|
|
PASCUCCI, Giovanni
I fondamenti della filologia classica
VIII, 218 pagine; 17,5 cm. Brossura editoriale. Seconda edizione corretta e accresciuta
|
|
PASCUCCI, Giovanni
Scritti scelti. Volume primo (e secondo)
2 volumi (1034 p. complessive); 24 cm. Brossura editoriale. Tracce di polvere in copertina, internamente ottimi
|
|
NOGHERA, Joannes Baptista
De natura et causis eloquentiae disputationes tres, opus posthumum auctore Joanne Baptista Noghera
216 pagine; 19,5 cm. Cartonato rustico coevo. Ottimo
|
|
PORTAL, Emmanuel
Grammatica provenzale (lingua moderna) e dizionarietto provenzale -italiano
232 pagine; 15,5 cm. Brossura editoriale. Ristampa anastatica del Manuale Hoepli del 1914
|
|