|
Torelli Pomponio.
La Merope. Tragedia del conte Pomponio Torelli.
[Senza luogo, senza nota tipografica, XVIII secolo], in-12, cartonatura rustica coeva, pp. numerate da 297 a 400. Stralcio da una edizione delle opere non identificata.
|
|
COSSA Pietro.
Sordello. Tragedia.
Milano, F. Sanvito, 1872, in-16, cartoncino fittizio con la coperta anteriore della br. editoriale rifilata ed applicata, pp. 111, (1). Prima edizione.
|
|
Opera (L') del genio italiano all'estero. A cura del R. Ministero degli Affari Esteri [...].
Roma, Ministero degli Affari Esteri, 1934, in-4, cartonatura editotriale, sovraccoperta in carta velina leggera semi-trasparente, pp. 50, [4]. Con fac-simili e illustrazioni f.t. Fascicolo di presentazione col programma della collana. Condizioni molto buone.
|
|
Bocca G.
Palmiro Togliatti.
Bari, Editori Laterza, 1973, in-8, tela edit., pp. 753, [1]. Manca la sovraccoperta.
|
|
CACCIA Antonio.
La congiura dei Fieschi. Azione storica [...].
Torino, Stab. Tip. Fontana, 1952, in-16, tela moderna, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, pp. VIII, 246.
|
|
binni walter.
La poetica del decadentismo.
Firenze, Sansoni, 1968, in-8, brossura editoriale, pp. 183, (5). Con nota bibliografica.
|
|
BARBETTI E.
Il teatro di Ugo Betti.
Firenze, "La Nuova Italia", 1943, in-16, br., pp. 187, (5). Con nota bibliografica.
|
|
BONOMI I.
Leonida Bissolati e il movimento socialista in Italia.
Roma, Sestante, 1945, in-8 piccolo, br. edit., pp. XXIII, [1], 254, [2]. Con un ritratto f.t.
|
|
GOLDONI C.
Componimenti teatrali vari. (Drammi giocosi per musica - Drammi seri per musica - Cantate e serenate - Oratorii - Rappresentazioni allegoriche - Introduzioni, prologhi e ringraziamenti teatrali - Scenarii).
Milano, A. Mondadori, 1952, in-16, solida legatura moderna in t. tela azzurra, tassello in pelle (mancanza), titolo oro al dorso, pp. (16), 1231, (1). (Volume XII di Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, nella collezione dei Classici Mondadori - Fondazione Borletti).
|
|
Bruscolo (Il). Giornale politico settimanale del popolo. Gerente-responsabile: Alfredo Bussotti. Disponibili i seguenti: Anno II: NN. 10, 24, 26, 42, 48 - Anno III: NN. 20, 23 - Anno IV: NN. 2, 4, 5, 7, 9, 11.
Firenze, Tip. Cooperativa, poi: Tip. O. Paggi, (ufficio redazionale: P.zza S. Firenze), 1902-1904, 13 fascicoli, br. edit., pp. 14, (2) ciascuno (un numero doppio). Con vignette satiriche nel t. e pubblicità. Alcune copertine con mancanze marginali e tracce di fango. Urticante (come da testata) foglio d'impronta repubblicana, antigiolittiana e anticlericale, si connota per la polemica combattività su temi sia a carattere nazionale (suffragio universale, divorzio, istruzione laica) che locale (funzione educativa del comune, municipalizzazione dei servizi pubblici, autonomia finanziaria dallo stato centrale, ecc.) Fra i collaboratori: Vamba (L. Bertelli), R. Tondi, S. Alessandri, O. Masini, E. Socci, E. Meoni, O. Zuccarini...
|
|
CECCHI Gianmaria.
Gli incantesimi comedia di M. Gianmaria Cecchi fiorentino.
In Venetia, appresso Bernardo Giunti, 1585, in-8 piccolo, cartonatura settecentesca con decorazioni floreali rosa su fondo oro (consunzioni), carte 31, [1]. La c. D8 è bianca. Timbretto Bibl. Galletti sul front. Bell'esemplare. L'edizione singola di questo titolo è presente in ICCU in un solo esemplare.
|
|
ZORAMI. Tragedia inedita.
In Venezia, [s.n.t.], 1800, in-8, br. muta coeva (questa con qualche strappetto), pp. 76.
|
|
GAZOLETTI A.
Paolo. Tragedia cristiana.
Torino, Pelazza, Tipografia Economica, 1857, in-8, mezza pelle coeva, pp. 109, (3). Vignetta incisa al frontespizio. Minime tracce d'uso alla coperta.
|
|
Touring (Il). Informazioni ai Soci. Supplemento della rivista mensile "Le Vie d'Italia". Disponibili gli anni: 1959: NN. 1-6 (tutti i fasc. doppi).1960: NN. 1-6 (tutti doppi) - 1961: NN. 1-12 (3 fasc. doppi) - 1962: NN. 1-12 (3 fasc. doppi) - 1963: NN. 1-12 (2 fasc. doppi) + un fascicolo del Notiziario: I servizi sociali del Touring Club Italiano, Anno IV (1963): n. 15.
Milano, T.C.I., 1959-1963, 5 annate complete (41 fasc. complessivi), raccolte in voll. 3, in-8, copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), da 30 a 45 pp. ciascuno. Copertine fotografiche in b.n. (Ciganovich, Accinni, Galimberti, Drago, Pozzar, ecc., e ill. in b.n. e a col. (Fra gli argomenti: La "roulotte" oggi - In tenda quasi come a casa nostra - La bicicletta (smontabile) dell'automobilista - L'aeroturismo - Turismo nautico - Il turismo per la rinascita della montagna - Turismo in televisione - Le autostrade in Italia - Turismo e atomi - Silenzio, paradiso perduto - Pesca sportiva - Il buongustaio all'estero, colle firme di O. Vergani, P. Ottone, E. Gibelli, M. Caputo - Elogio della locanda...).
|
|
Politecnico (Il). Settimanale di cultura contemporanea diretto da Elio Vittorini. Dal fascicolo 29 del 1 maggio 1946 al fascicolo 39 del dicembre 1947: tutti i 10 fascicoli (10 poiché uno è doppio) rilegati in un volume in-4 piccolo, in mezza tela con punte. Fascicoli un poco rifilati.
L'intera seconda e ultima serie d'una delle più celebri e interessanti riviste del '900 italiano: tra i collaboratori del periodico, Montale, Saba, Gatto, Solmi, Bo, Calvino, Sereni, Brancati, Pandolfi, Fortini, Ferrata. Non è presente qui la prima serie (quella in formato in-folio).
|
|
Istituto Centrale di Statistica del Regno d'Italia: Regolamento per l'esecuzione dell'VIII Censimento generale della popolazione del Regno, delle Colonie e dei Possedimenti italiani.
Roma, Istituto Poligrafico dello Stato - Libreria, 1936, in-8, br. edit., pp. 43. Timbrato alla cop. anteriore: Comune di Vizzola Ticino (Provincia di Varese).
|
|
INVERNIZZI E.
Il Conflitto italo-abissino. Osservazioni sulla politica coloniale italiana.
Roma, Stab. Tipografico E. Perino, 1887, in-8, br. edit., pp. 42, (2). Dorso rifatto.
|
|
PELLIZZARI T. (A cura di).
Racconti di gloria. L'epica dello sport italiano nelle pagine del Corriere della Sera.
Milano, Rizzoli, 2006, in-8, cartonatura edit., sovraccoperta illustrata, pp. 261, [1]. Con centinaia di ill. fotografiche n.t.
|
|
Vie (Le) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LXV: NN. 1-12. (Segnaliamo di C. CASSOLA: Viaggio nella Maremma toscana - G. ARPINO: La pianura del riso - R. BIASON: Visita ai liutai di Cremona - A. MORAVIA: Il mare fra Sapri e Paola - E. CORRADI: Gli uomini abbandonano l'Appennino tosco-emiliano - G. COMISSO: La grande strada delle Dolomiti - M. PRAZ: Artisti stranieri nella Roma del '700 - M. FAZIO: Genova cambia aspetto con la demolizione del quartiere di Piccapietra - D. MECCOLI: Panorama del cinema italiano - R. PANE: Su e giù per la Napoli conventuale - R. BILANCINI: Meteorologia, una scienza delicata - G. CONFALONIERI: Passato e presente del Conservatorio di Milano & L'Accademia Chigiana di Siena - D. CARTAGO: Parliamo di questo jazz - G. RAIMONDI: Vecchia Bologna...).
Milano, T.C.I., 1959, annata completa in 12 fasc., raccolti in voll. 2, copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), pp. 1668 in numerazione continua. Copp. a col. (da foto: Stefani, Garettoni, Battaglia, ecc.) e numerose ill. in b.n. e a col. Tracce residue di umidità all'angolo inf. esterno del primo volume, ed adesioni, con minime perdite di testo. Scritti di: G. Arpino, C. Cassola, G. Comisso, A. Moravia, O. Vergani, M. Praz, R. Biason, G. Bascapè, A. Cederna, M. Salmi, P. Bargellini...
|
|
vicari.
Storia del Risorgimento italiano.
Aix-en-Provence, 1954, in-8, br. pp. 133. Corso universitario litografato.
|
|
Europeo (L'). Settimanale politico d'attualità. Direttore: M. Serra, (poi:) G. Fattori. Anno IX: N. 15 - Anno XII: NN. 18, 50 - Anno XV: NN. 8, 22, 30 - Anno XVIII: N. 39.
Milano, Soc. Editrice "L'Europeo", (poi:) Rizzoli, 1955-62, fascicoli 7, raccolti in un volume, in-folio, cop. fittizia (ma conservate le br. edit.), pp. 63 ciascuno (l'ultimo: 98). Con ill. fotografiche in b.n. Contributi di: C. Cederna e G. Bocca (con doppio articolo sulle nozze G. Kelly-Ranieri di Monaco), O. Fallaci, R. Orlando, G. Valori, G. Trevisani, R. Trionfera, ecc. Rubriche fisse di: musica (E. Radius), teatro (R. Radice, con articolo in morte di S. D'Amico), libri (C. Bo, con una recensione su "Paolo il caldo" di Brancati), cinema (G. Marotta, che firma un articolo con foto su B. Bardot); articoli (sulla TV) e novelle di A. Campanile; G. Pecorini sulla scultora degli informali: Smith, Chadwick, Consagra, Colla, Marini, ecc.) a Spoleto...
|
|
Speranze - delusioni - realtà del tormentato 1859. Silloge storica. (Ad iniziativa del Comitato provinciale dell'Istituto per la Storia del Risorgimento in unione con la Federazione provinciale Combattenti e Reduci).
Treviso, Istituto Tipografico per i Comuni, 1959, in-8, br., pp. 107, (5). Con 6 tavv. in b.n. (Pubblicazione offerta dalla Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana).
|
|
GROSSI Tommaso.
Poesie milanesi. Raccolta completa a cura di Severino Pagani.
Milano, Ceschina, 1961, in-8, br., pp. 225, (3). Con 11 tavv. in b.n.
|
|
FORMIGARI F.
Letteratura del Quattrocento.
Milano - Messina, G. Principato, 1940, in-8, br. con sovracc., pp. X, 168, (2). Con 16 tavv. in b.n. (Collezione "Civiltà Italiana" a cura dell' Istituto Nazionale di Cultura Fascista).
|
|
CAPANNA F.
Saggi critici. Chiarimenti sulla autonomia dell'arte. (La letteratura garibaldina nella critica crociana - Michele Prisco - Incontro con Mario Soldati - il cinema di P. P. Pasolini - Charlie Chaplin e la critica...).
Bologna, Leonardi, 1968, in-8, br., pp. 494, (2).
|
|
ROSSO C.
L'Illuminismo francese e Pietro Verri.
Torino, Edizioni di Filosofia, 1955, in-8, br. edit., pp. 34, [2].
|
|
ONGARO G.
Problemi dell'Impero: le comunicazioni.
Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1937, in-8, br. edit. (copertina di Rosati, lievi mancanze al dorso), pp. 45, [3]. Con figure n.t. Monografie coloniali, n. 1 del 1937.
|
|
Illustrazione (L') popolare. Giornale per le famiglie diretto da R. Barbiera. Voll. XXIII, XXIV, XXV(1-53), XXVI: NN. 1-52 (1-12 1886-1889). (Vari contributi, fra cui l'inedito "La caccia del cavallo selvatico nella Pampa" di E. De Amicis, che collaborò con vari giornali argentini, e nel 1884 si recò in Argentina inviato dal direttore de "El Nacional"; anteprima dal libro "Cuore", uscito nello stesso anno da Treves, e articolo di recensione di Barbiera; il bozzetto "Lacrymae rerum" di G. Verga, inserito in "Vagabondaggio", nello stesso anno presso Barbera e anteprima di "Mastro don Gesualdo", pubblicato poi da Treves; articolo di G. D'Annunzio sui ritratti dei Reali d'Italia, opera di F.P. Michetti. Scritti, anche originali, di: S. di Giacomo, M. Serao, G. Giacosa, E. De Marchi, N. Tanfucio, Ouida, R. Barbiera, T. Massarani, G. Milli, R. Bonghi, A. Graf, E. Perodi, F. Verdinois, Yorik, A.G. Barrili, M. Rapisardi, V. Aganoor, Neera, E. Panzacchi, C. Percoto, P. Lioy, A. Mosso, P. Mantegazza, G. Strafforello, ecc. Novelle tradotte da: G. Sand, C. Dickens, B. Behrens, M.E. Braddon, T.A. Hoffmann, J. Janin...).
Milano, F.lli Treves, 1887-1890, 4 annate complete, raccolte in altrettanti voll., in-4, mezza pelle coeva, titolo e filettature oro al dorso, pp. 830, 832, 852, 838 in numerazione continua. Con numerose illustrazioni in b.n., anche da opere di: G. Induno, E. Dalbono, G. Doré, G. Segantini, A. Tommasi, D. Morelli, F. Zonaro, F. Gioli, A. Dall'Oca, I. Nunes-Vais, ecc. o a corredo di argomenti di attualità (nel 1886: rivolte operaie in Belgio; 200 morti nelle solfatare a Minutello di Sicilia; inaugurazione della statua della Libertà a New York; la scoperta della mummia di Ramsete II da parte dell'egittologo Maspero; 1887: prima dell'"Otello" di Verdi alla Scala; Saati e Dogali in Abissinia; celebrazioni a Firenze: scoprimento della facciata del duomo; morte di Depretis e nomina di Crispi; 1888: il terremoto a Bisignano di Calabria; Esposizione di Bologna; 1889: B. Harrison eletto nuovo presidente degli Stati Uniti; inaugurazione della torre Eiffel all'Esposizione Universale di Parigi). Diffusi strappi e alcune mancanze, cuffie superiori difettose ad un paio di volumi; al 1890 mancano: le pp. 1-2, 279-80, 337-40, 455-6, 651-2, 825-6, 845-6.
|
|
ROBOTTI Luigi [attore comico italiano].
Lettera autografa, datata 9 agosto 1835, su carta intestata: "Il capo comico Robotti Luigi". Interamente manoscritta su una facciata, 14 righe di testo oltre all'indirizzo, alla datazione ed alla firma. Inviata a Firenze alla "Nobile Accademia del Teatro Alfieri": Robotti richiede l'uso del teatro - per la sua Compagnia - per il Carnevale successivo.
Luigi Robotti, buon attore comico, fu marito dell'attrice Antonietta Robotti; insieme furono prima nella Compagnia Reale Sarda; successivamente costituirono - nel 1859 - la Compagnia Teatrale Subalpina. Ottime condizioni.
|
|
LIPPARINI Angelo [attore italiano, Bologna 1801 - 1879].
Lettera autografa, datata 19 maggio 1837, su carta intestata: "Drammatica Compagnia di Angelo Lipparini e Socio". Manoscritta su una facciata, 6 righe di testo oltre all'indirizzo, alla datazione ed alla firma. Inviata a Firenze al "Signore Dottore Fabbrini": Lipparini richiede l'uso del Teatro Alfieri per il Carnevale successivo e a tal proposito - la lettera è manoscritta al recto della seconda carta di un bifolio nella prima carta del quale è impresso a stampa l'intero organigramma della Compagnia - invia l'elenco della medesima.
Angelo Lipparini, attore e capocomico, "amoroso" in compagnie secondarie, fu poi (1828-29) primo attore con L. e A. Bettini e quindi, per molti anni, capocomico tra i più noti. Una lieve mancanza marginale.
|
|
NOTA Alberto.
Commedie. Edizione undecima accresciuta e corretta dall'Autore.
Firenze, Stamperia Granducale, 1827-1828, voll. 7, in-16, br. editoriale, pp. 303, (3), 289, (3), 284, (2), 248, (2), 272, (2), 287, (3), 279, (1). Con ritratto inciso (T. Nasi) in antiporta. Due dorsi rinforzati. Buon esemplare.
|
|
VISCONTI Ermes.
Osservazioni sulle idee generali.
Milano, G. Crespi, 1836, in-16, br. editoriale con cornice tipografica a motivo neoclassico di greca e fregi angolari, pp. 60, (2). Prima edizione di questo scritto del teorico del Romanticismo italiano amico di Manzoni. Buone condizioni.
|
|
Grazzini A.F. (detto Il Lasca).
La Sibilla. Commedia. A cura di Giovanni.
Lanciano, Carabba, 1910, in-16, br., pp. 127. (“Scrittori Nostri”, N. 8).
|
|
Fossa D.
Lavoro italiano nell'Impero. Con 153 illustrazioni.
Milano, A. Mondadori, 1938, in-8, br. edit. (ma mancano il dorso e la coperta posteriore), pp. XIV, 571, [3]. Con 153 illustrazioni su tavv. f.t.
|
|
JARDINE Douglas.
Il Mullah del paese dei Somali. 1916-1921 con introduzione dell'On. Visconte Milner tradotto dall'inglese dal cap. Mario Quercia.
Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche editore 1928, in-8, br. editoriale figurata, pp. 277, [3]. Con 5 tavv. f.t. (carta della Somalia, grafico dell'azione di Gidbali, grafico dell'azione intorno a Illig, Bombardamento del campo del Mullah a Tale, La fortezza del Mullah a Tale fotografata dall'alto). Collezione di opere e di monografie a cura del Ministero delle Colonie, n. 5. Esemplare alluvionato, con lievi residui di fango.
|
|
Ricci Corrado [archeologo e storico dell'arte italiano. 1858 - 1934].
Cartolina postale, viaggiata, firmata, manoscritta autografa su una facciata, datata Roma 23.IX [1907, da timbro postale] indirizzata a Nello Puccioni, piazza d'Azeglio 25, Firenze. "Ch. Sig., Guido Carocci s'impegnò per tutto il Valdarno superiore ed inferiore. S'egli non rinunzia a fare il secondo fascicolo non mi trovo in caso di proporlo a Lei. Converrebbe sentire, o scegliere altro argomento [...]".
|
|
CORRIERE della Sera. Edizione del mattino. Anno 36. Num. 329. Martedì 28 novembre 1911.
Milano, 1911, in folio: si tratta della prima pagina del giornale quotidiano, con titolo a piena larghezza: "La cacciata dei turco-arabi dalla linea Henni-Messri [...] (per dispaccio da Luigi Barzini)".
|
|
NUOVO GIORNALE (IL). Anno VII. Num. 260. Venerdì 20 settembre 1912.
Firenze, 1912, in-folio, pp. [4]: si tratta del giornale quotidiano, con titolo a piena larghezza sulla prima pagina: "Oltre mille nemici caduti a Derna. Scaramuccie coi predoni a Bengasi. Prossima avanzata in Cirenaica".
|
|
ROBOTTI Luigi [attore comico italiano].
Lettera autografa firmata, datata 14 settembre 1869, su carta intestata: "Carteggio particolare della Drammatica Compagnia Vittorio Alfieri". Interamente manoscritta su una facciata, 12 righe di testo oltre all'indirizzo, alla datazione ed alla firma. Inviata a Firenze alla "Spettabile Accademia del Teatro Alfieri": "Ho l'onore di proporre la Drammatica Compagnia da me diretta, della quale qui a tergo troveranno l'elenco, per agire con essa l'intero cernevale nel loro teatro [Robotti continua riaffermando il merito artistico della Compagnia e richiede un veloce riscontro sulla proposta].
La lettera è manoscritta sulla prima facciata di un bifolio che reca sulla terza facciata l'elenco a stampa dei componenti l'intera compagnia. Luigi Robotti, buon attore comico, fu marito dell'attrice Antonietta Robotti; insieme furono prima nella Compagnia Reale Sarda; successivamente costituirono - nel 1859 - la Compagnia Teatrale Subalpina. Ottime condizioni.
|
|
Rassegna Clinico-Scientifica dell'Istituto Biochimico Italiano sotto il controllo dello Stato. Pubblicazione mensile. (poi:) Periodico di dottrina e pratica medica. Direttore: G. Lorenzini. Edizione italiana. Anni V: NN. 1-12; X: NN. 1-12 (uno doppio); XII: NN. 1-3, 5-12.
Milano, Arti Grafiche G. Monfrini, (poi:) Industrie Graf. A. Nicola e C., 1927-1934, 2 annate complete + 11 fasc., raccolti in voll. 3, in-4, leg. eterogenee: il primo con cop. fittizia, gli altri 2 in br. edit., pp. 623, 575, 143 e da 219 a 599. Con ill. in b.n. nel t. Molti contributi originali (fra cui lo stesso Lorenzini, vitaminologo e fondatore della Rassegna), rubrica dell'Ufficiale Sanitario, notiziario delle Facoltà Mediche, Accademie Scientifiche, notizie dalla stampa scientifica.
|
|
CRISPI Francesco.
Discorso pronunciato da S.E. F.C., Presidente del Consiglio dei Ministri, al banchetto politico di Torino la sera del 25 Ottobre 1887. Coi discorsi dell'Onorevole Domenico Berti, Presidente del Comitato e del Comm. Melchiorre Voli, Sindaco di Torino, e con le adesioni dei Senatori, Deputati, Sindaci, etc.
Torino, L. Roux e C., 1887, in-8, cartone edit., pp. 76. Con elenco dei senatori e deputati iscritti al banchetto. Dorso con mancanze.
|
|
COSENZA Giovanni Carlo (Barone).
La Maschera caduta, commedia in quattro atti. Rappresentata la prima volta in Napoli dalla R. Compagnia Tessari e socj, sul Teatro Fiorentini, la sera 8 Gennajo 1826.
Napoli, Stamperia Francese, 1826, in-16, copertina fittizia, pp. 98, (2). Elencati i nomi degli interpreti. Vignetta tematica inc. al frontespizio. Diffuse fioriture.
|
|
CAPECE MINUTOLO Alfredo (di Bugnano).
Incompresa. Scene in due parti.
Napoli, R. Tip. F. Giannini & Figli (alla coperta: Emilio Prass), 1898, in-16, br. edit., pp. 84. Invio autografo dell'autore.
|
|
CASELLA Alberto.
Prometeo. Poema drammatico in tre atti. (Rappresentato dalla Compagnia Drammatica di Luigi Carini, la prima volta, al Teatro Goldoni di Venezia, il 23 maggio 1923).
Torino, Edizioni di "Teatro", 1924, in-8, br. edit., pp. 132. Bella cop. in bicromia di E. Paolucci.
|
|
BRACCO Roberto.
L'amante lontano. Dramma in 3 atti. (Dedica a stampa a Emma Gramatica).
Milano, Sandron, (1916), in-16, br. edit., pp. 288, (8). Prima edizione.
|
|
RICCOBALDI del BAVA M. Giuseppe.
Le Principesse folli.
(Pistoia, Stab. Tip. G. Grazzini), 1924, in-8, br. edit., pp. 37, (3). Bella copertina, testata e finalino dell'autore. Copp. controfondate, dorso rifatto.
|
|
SARDAGNA G.
Le Nozze feconde. Commedia in un atto. Per le Nobili e faustissime Nozze Cresseri - Inama, 1868.
Verona, Tip. Vicentini e Franchini, 1868, in-8, copertina muta coeva, pp. 54.
|
|
PAGLIARA G.
La vita è un sogno. Dramma in 3 atti. Copione inedito.
Napoli, Stab. Tipo-Stereotipo F. Di Gennaro & A. Morano, 1906, in-8, br. editoriale, pp. 77, (3). Prima edizione. Apportate (dall'autore?) modifiche al testo a stampa; nel caso della fine dell'atto II con giustapposizione di testo in dattiloscritto.
|
|
OLIVA MANCINI Laura Beatrice.
Ines. Tragedia.
Firenze, Società Tipografica, 1845, in-8, copertina fittizia, pp. 102, (2).
|
|
RIVALTA Ercole.
David. Dramma in tre atti.
Roma, Vittorio Piva Editore, 1906, in-8, br. edit., pp. 127, (1). Bella edizione stampata su carta distinta, in barbe.
|
|
|