Professional bookseller's independent website

‎Italien‎

Main

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 588 589 590 [591] 592 593 594 ... 674 754 834 914 994 1074 1154 ... 1155 ??? ????

‎CUCINIELLO Michele.‎

‎La Maschera nera. Dramma in 4 atti.‎

‎(Milano, F. Sanvito, 18..), in-16, copertina fittizia, pp. 46.‎

‎BUGAMELLI Gustavo (artista comico).‎

‎Lucia di Lammermoor. Dramma tragico in cinque atti.‎

‎Milano, C. Barbini, 1866, in-24, copertina fittizia, pp. 58. Non è presente (come da frontespizio) la commedia in un atto dello stesso: Il poeta stracciapane detto il vagabondo. "Biblioteca ebdomadaria-teatrale", fasc. 369.‎

‎SFETEZ Giovanni.‎

‎La Cometa di Halley. Un atto. Rappresentato per la prima volta, la sera 1 maggio 1910, am Teatro Sociale di Sazzara, dalla Compagnia drammatica Italia Vitaliani.‎

‎(Milano, Barbini, 1911), in-16, copertina fittizia, pp. da 85 a 112. (Apparso assieme a: "Conte Orso", dramma - "Mal seme, un atto - "Dall'eremita", novella drammatica).‎

‎COLETTI Francesco.‎

‎Due anime in un nocciolo. Commedia in un atto.‎

‎Milano, Amalia Bettoni, 1870, in-24, copertina fittizia, pp. 40.‎

‎COLUCCI Raffaele.‎

‎Una scena del 1793. Dramma in un atto.‎

‎Napoli, V. e S. De Angelis, 1874, in-16, br. edit., pp. 15, (1). "L' Ape drammatica", Serie I, Vol. 5, Puntata 49.‎

‎BOLOGNESE Domenico.‎

‎Camoens. Dramma storico in 4 atti in versi. Rappresentato la prima volta in Napoli al teatro dei Fiorentini dalla drammatica compagnia Alberti la sera degli 11 novembre 1872.‎

‎Napoli, V. e S. De Angelis, 1873, in-16, br. edit., pp. 47, (1). Dorso rifatto, copp. controfondate. Qualche segno marginale in inchiostro.‎

‎DI SIMONE Eduardo.‎

‎Domanda formale. Scena in versi.‎

‎Milano, Carlo Aliprandi, s.d. (primi del sec. XX), in-16, br. edit., pp. 7, (1). Dorso rifatto, copp. controfondate.‎

‎CRISTOFORI Francesco.‎

‎Il ritratto. Commediola in due atti.‎

‎Bologna, Regia Tipografia, 1862, in-8, copertina fittizia, pp. 36.‎

‎BISTOLFI Giovanni - LUCA, de, Pasquale.‎

‎Alba di fiamme. Dramma patriottico in tre atti.‎

‎Milano, Edizioni di "Varietas", 1914, in-8, br. edit., pp. 20. Manca l'ultima pagina (bianca?).‎

‎GOLDONI Carlo.‎

‎Gli amori di Zelinda e Lindoro. Commedia in tre atti.‎

‎Milano, I.E.I., 1916, in-8, br. edit., pp. 30, (1). Supplemento teatrale settimanale annesso al N. 29 de "Gli Avvenimenti".‎

‎ANTONA-TRAVERSI Camillo.‎

‎Il Sergente di Reichshoffen. Bozzetto storico in un atto. (Dedica a stampa ad Ermete Novelli).‎

‎Milano, Editrice "Varietas", 1917, in-8, br. edit., pp. 10. Testata, finalino e 4 ill. in b.n. nel t. (Mateldi).‎

‎ARDENTI Gerolamo.‎

‎Fausta Pulvése. Tragedia in tre atti.‎

‎Napoli, Tip. Editrice A. Tocco e Salvietti, 1907, in-8, br. edit., pp. 45, (3).‎

‎BUJA Anton-Menotti - GUBITOSI Michelangelo.‎

‎Il rivale di Gesù. Tre atti in versi.‎

‎Napoli, Stab. Tip. F. Lubrano, 1910, in-8, br. edit., pp. 35.‎

‎DE FLAVIIS Pio.‎

‎La boccetta dei sali. Un atto.‎

‎Napoli, Emilio Gennarelli, 1921, in-8, br. edit., pp. 21, (3). Copertina con fregi floreali.‎

‎SISTO Sante.‎

‎Nobiltà di cuore. Melodramma in 3 atti.‎

‎Catanzaro, Off. Tip. G. Calò, 1902, in-8, br. edit., pp. 37.‎

‎MONTANARELLA Alessandro (Elio BRANDO).‎

‎Geloso!! Dramma in un sol atto.‎

‎Napoli, Stab. Tipografico F. Lubrano, 1911, in-8, br. edit., pp. 19, (1).‎

‎CAVALIERI CEVIDALI Luisa.‎

‎L'Abito nuovo. Commedia in un atto.‎

‎S.l., s.n.t. (ma: Napoli, Società editrice meridionale), s.d. (primi del sec. XX), in-8, copertina fittizia, pp. 15, (3). Il teatro di "Regina", supplemento n. 4.‎

‎DALBONO Carlo Tito.‎

‎Ruggiero di Sangineto, ovvero gli Angioini e gli Aragonesi. Dramma in 3 atti.‎

‎S.l., s.n.t., s.d. (ma: Napoli, Tip. Seguin, 1844), in-8, copertina fittizia, pp. 24, (2). "Teatro drammatico napolitano".‎

‎CONTI TARANTINO Pietro.‎

‎Mia moglie... fior d'onestà!... Un atto drammatico.‎

‎Napoli, Emilio Gennarelli, 1920, in-8, br. edit., pp. (20). Con 2 ritratti fotografici dell'autore (uno in copertina).‎

‎GALLINA Giacinto.‎

‎Esmeralda - Così va il mondo, bimba mia. Commedie.‎

‎Milano, F.lli Treves, 1890, in-16, br. edit., pp. 100, (4). "Teatro Italiano Contemporaneo", fasc. 98.‎

‎VICOLI Francesco.‎

‎Manfredi di Svevia.‎

‎S.l., s.n.t., (18..), in-16, copertina fittizia, pp. 31, (1).‎

‎CONTI TARANTINO Pietro.‎

‎Il pelo di... Letizia. Commedia in un atto.‎

‎Napoli, E. Gennarelli, 1917, in-8, br. edit., pp. 16. Con ritratto fotografico alla cop. anteriore.‎

‎BONZI Gaspare.‎

‎Principi e satiri. Dramma in 6 atti in versi.‎

‎Città di Castello, Tip. dello Stab. S. Lapi, 1899, in-16, br. edit., pp. (8), 152 + 8 di catalogo edit. Mancanza reintegrata alla cop. post. e dorso rinforzato con velina.‎

‎CAMOLETTI Luigi.‎

‎Il disprezzo uccide. Dramma in 3 atti con prologo.‎

‎Milano, F. Sanvito, 1872, in-16, br. edit., pp. 64. Dorso rifatto, copp. controfondate.‎

‎BERTOLAZZI Carlo.‎

‎Il diavolo e l'acqua santa. Commedia in 3 atti.‎

‎Milano, I.E.I., 1916, in-8, br. edit. con cornice tipografica, pp. 24, (2). Supplemento teatrale settimanale al n. 13 de "Gli Avvenimenti".‎

‎BERSEZIO Vittorio.‎

‎Una bolla di sapone. Commedia in 3 atti.‎

‎Milano, I.E.I., 1916, in-8, br. edit., pp. 25, (5). Supplemento teatrale settimanale al n. 25 de "Gli Avvenimenti".‎

‎MARTINI Fausto Maria‎

‎La casa artificiale. Un atto.‎

‎(Roma, 1916), in-8, copertina fittizia, pp. (8). Con 3 ill. di Nino Bertoletti. Stralcio dalla rivista "Noi e il Mondo".‎

‎GOLDONI Carlo.‎

‎Le gelosie di Lindoro. Commedia in 3 atti.‎

‎Milano, I.E.I., 1916, in-8, br. edit., pp. 28, (2). Supplemento teatrale settimanale al n. 30 de "Gli Avvenimenti".‎

‎ALFIERI Vittorio.‎

‎La Congiura dei Pazzi. Tragedia in 5 atti. Con introduzione e note di Avancino Avancini.‎

‎Milano, A. Vallardi, (1941), in-16, br. edit., pp. 124. Collana di Cultura classica.‎

‎RUZZANTE (Angelo BEOLCO).‎

‎Il Reduce - Bilora - Menego. Traduzione di E. Lovarini.‎

‎Roma, Edizioni Universitarie, (1940), in-16, br. edit., pp. XV, (1), 96, (4). Con ritratto in antiporta. Teatro dell'Università di Roma - Collezione di autori italiani - 1.‎

‎SOMALIA Italiana. Statistiche doganali dell'anno finanziario 1909-1910.‎

‎Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1912, in-8, br. edit., pp. 18, [2]. Ministero delle Colonie. Rapporti e monografie coloniali, n. 5, febbraio 1912.‎

‎SOMALIA Italiana. La foce del Giuba. Negoziato fra l'Italia e l'Inghilterra e scambio di note. 8-15 luglio 1911.‎

‎Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1912, in-8, br. edit., (lievi mancanze al dorso), pp. 37, [3]. Con 2 cartine ripiegate in fine. Ministero delle Colonie. Rapporti e monografie coloniali, n. 20, novembre 1912.‎

‎GOLDONI Carlo.‎

‎La serva amorosa.‎

‎Milano, Rizzoli Editore, [anni '50 del '900], in-16, br. edit., pp. 97, [3]. Biblioteca Universale Rizzoli, 352.‎

‎GRIFFO Massimo.‎

‎Il balilla col cappotto.‎

‎Arezzo, Edizioni Helicon, 2003, in-8, br. edit., pp. 156, (4).‎

‎FREZZINI Numa-Pompilio.‎

‎Un pittore di paesaggi. Commedia in due atti.‎

‎Firenze, Tip. Popolare di E. Ducci (Via della Chiesa N. 163), 1871, in-24, br. edit. verde con cop. ant. allegorica, pp. 43, (1). "Nuova biblioteca teatrale di autori italiani e stranieri", fasc. 46.‎

‎GIACOMETTI Paolo.‎

‎La Donna. Dramma intimo in tre Atti preceduti da un Prologo.‎

‎Mantova, presso gli Editori Tipografi Negretti e C., 1857, in-8, br. edit. rosa con cornice a filetto ed angolari, pp. da 153 a 240. Dorso rifatto, copp. controfondate. "Teatro scelto", Vol. I, Fasc. II.‎

‎PUCCIONI Piero.‎

‎De rinnuovamento della commedia italiana. Discorso di P. Puccioni. Letto nell'adunanaza solenne della Società d'Incoraggiamento all'Arte Teatrale de' 6 gennaio 1862.‎

‎Firenze, Tipografia barbèra, 1862, in.8 piccolo, br. editoriale (priva del dorso), pp. 32. Lievi tracce di passata umidità.‎

‎MURATORI Lodovico.‎

‎Il Pericolo. (Commedia in 3 atti) - L'Anti-musicomane. (Follia comica in un atto).‎

‎Roma, Tipografia Mugnoz, 1868, in-16, br. edit. verde con cornice tip. con angolari, pp. (7), da 208 a 304. Dedica a stampa all'attrice Antonietta Sivori De Matienza. Minime mancanze alla coperta. Vol. I - Fasc. 3° dei "Componimenti teatrali".‎

‎FORTI Luigi.‎

‎V.E. o lucciole per lanterne. Commedia in 3 atti dall'artista drammatico L. Forti.‎

‎Milano, Carlo Barbini, 1876, in-24, br. edit. gialla, pp. 78, (2). "Biblioteca Ebdomadaria Teatrale", Fasc. 772.‎

‎GIACOMETTI Paolo.‎

‎La donna in seconde nozze. Commedia di carattere in 3 atti.‎

‎Milano, Libreria Sanvito, 1866, in-16, br. edit., pp. 64. "Florilegio drammatico", Fasc. 161.‎

‎TEATRO Apollo. per la sera di venerdi 1 marzo 1872, alle ore 8 e mezza pr., beneficiata del primo attore Luigi Biagi, la drammatica compagnia Casilini, Biagi e Rosa, esporrà la nuovissima commedia in 5 atti in versi di Pietro Cossa romano: Nerone. Personaggi: [segue l'elenco degli attori e ruoli].‎

‎Venezia, tip. Rizzi, [1872], foglio volante di mm. 279x190, impresso su una facciata. Ottime condizioni.‎

‎ELENCO della drammatica Compagnia di prosa e musica diretta dall'artista Giovanni Bosello. Donne: Bonazzi Giuseppina [segue l'elenco di tutte le attrici, di tutti gli attori, delle maschere e degli artisti di canto].‎

‎[S.l., s.n.t., c. 1850], foglio volante di mm. 285x215, impresso su una facciata.‎

‎GOLDONI Carlo.‎

‎Le Donne di buon umore - La Casa nova - Le Donne di casa soa - La Donna sola.‎

‎Asportato il frontespizio: non siamo in grado di specificare editore e data di stampa (inizio sec. XIX). Le 4 commedie raccolte in volume unico, mz. pelle coeva, titolo e specifica del volume (29°) al dorso, piatti marmorizzati, pp. da 3 a 335, (1). Tracce d'uso alla coperta con cuffia sup. erosa e mancanza all'angolo inf. esterno del piatto anteriore.‎

‎GOLDONI Carlo.‎

‎Il Ventaglio.‎

‎Firenze, Adriano Salani, 1902, in-16, br. edit. con cornice tipografica, pp. 96. Minime mancanze al dorso.‎

‎IDEA (L') liberale, ieri, oggi e domani. Diretta da Giovanni Giraldi. Anno II, fascicolo V.‎

‎Milano, 1961, un fascicolo in-4, br. edit., pp. 47, [5]. Con illustrazioni. Lievi tracce d'uso.‎

‎TOGLIATTI Palmiro.‎

‎Il capo del partito Comunista parla al popolo romano. Discorso tenuto dal compagno Palmiro Togliatti (Ercoli) il 9 luglio 1944 al teatro "Brancaccio" di Roma. Riproduzione a cura del Comitato Regionale Marchigiano del PCI.‎

‎[S.l., s.n.t., s.d.], in-8, br, edit., pp. 16.‎

‎SINCERUS.‎

‎La polemica sull'organizzazoone della ricerche per petroli e gas nella Pianura Padana (estratto dal fascicolo di gennaio 1950 [de "L'industria mineraria]".‎

‎Roma, Jandi Sapi, [1950], in-4, br. edit., pp. 19, [1].‎

‎CALVI Antonio.‎

‎Il Partito Liberale e i problemi della democrazia italiana. Conferenza tenuta in Roma al Teatro Salone Margherita il 4 febbraio 1945.‎

‎Roma, Cosmopolita, [c. 1945], in-8 piccolo, br. edit., pp. 30, [2]. Qualche sgualcitura. Invio autografo dell'autore ad Alberto Giovannini.‎

‎ROSSI Luigi.‎

‎Sulle presenti condizioni della Tripolitania, Risposta all'interpellanza del sen. Gaetano Mosca sulle cause degli ultimi avvenimenti in Tripolitania e sui provvedimenti che il governo intende adottare per ristabilire la tranquillità in quella colonia, discussa nella tornata del 7 luglio 1920.‎

‎Roma, Tipografia del Senato, 1920, in-8, br. editoriale, pp. 18.‎

‎BOLOGNESE Domenico.‎

‎La Montanara svizzera. Dramma in un atto.‎

‎S.l., s.n.t., s.d. (fine sec. XIX), in-8, copertina fittizia, pp. 11, (1). Apparsa nel 1873 (Napoli, De Angelis), ma con titolo leggermente diverso: "La Montanina svizzera".‎

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 588 589 590 [591] 592 593 594 ... 674 754 834 914 994 1074 1154 ... 1155 ??? ????