Professional bookseller's independent website

‎Italien‎

Main

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 590 591 592 [593] 594 595 596 ... 675 754 833 912 991 1070 1149 ... 1155 ??? ????

‎GABRIELLI Aldo.‎

‎Il museo degli errori. L'italiano come si parla oggi.‎

‎Milano, Oscar Mondadori, 1977, in-16, br. edit., pp. 234, (4). Ottime condizioni.‎

‎CICONI Teobaldo.‎

‎Le pecorelle smarrite. Commedia.‎

‎Udine, Tip. Trombetti-Murero, 1858, in-8, cop. fittizia verdolina con frontespizio della editoriale rifilato ed applicato; alla cop. post. applicato ritaglio più piccolo (relativo alle Compagnie con diritto di rappresentazione), pp. 128, (2). Prima edizione.‎

‎PIRANDELLO L.‎

‎Pensaci Giacomino! Commedia in tre atti. Nuova edizione, riveduta e corretta.‎

‎Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1925, in-16, br. editoriale, pp. 132.‎

‎AZIONE (L') coloniale. Pubblica gli Atti dell'"Istituto Coloniale Fascista". Anno VIII. N. 21. 27 maggio 1937 - Anno XV.‎

‎Roma, 1937, un fascicolo in forma di giornale quotidiano, pp. 8. Titolo principale in prima pagina: "L'ordinamento dell'Impero nei suoi aspetti politici, militari e religiosi". Qualche strappetto marginale e lungo le piegature con cui il fascicolo è stato conservato.‎

‎ROTI Carlo.‎

‎Il carcere d'Ildegonda. Dramma in tre atti dell'artista comico C. Roti.‎

‎Napoli, Gaetano Nobile e C. (Vico Birri a Toledo n. 20, primo piano), 1827, in-16, cop. coeva in carta marmorizzata, pp. 59, (1). Fioriture.‎

‎ROCCHI Gaetano.‎

‎Per chi votare?‎

‎Firenze, Tipografia dei minori corrigendi, gennaio 1895, in-8, br. editoriale verde, pp. 14, (2). Il 26 maggio 1895 si tennero le elezioni, che confermarono la maggioranza e decretarono il trionfo di Crispi, eletto in 8 collegi. Estratto.‎

‎GINORI CONTI Piero [Presidente del Centro di Studi Coloniali. Firenze, 1865 - 1939].‎

‎Relazione sull'attività svolta dal Centro di Studi Coloniali nell'anno 1932.‎

‎[Firenze, 1932], copia di testo dattiloscritto, cc. [1], 15 + 2 prospetti allegati a doppia pagina. Le carte sono impresse solo al recto. Lievi ondulazioni. Piccola ossidazione lasciata da una grappetta metallica ad un angolo dei fogli.‎

‎MICHELETTI Pietro.‎

‎Roberta dei Gherardini. Tragedia in cinque atti.‎

‎Napoli, Stab. Tip. Seguin (strada Banchi Nuovi 13), s.d. (fine sec. XIX), in-8, copertina fittizia a decoro floreale, pp. 39, (1). Ampia vignetta tematica incisa in litografia al frontespizio. Una pagina con angolo inf. esterno asportato (con minima perdita di testo). "Teatro drammatico napoletano".‎

‎MASTROCINQUE Ludovico.‎

‎Caterina de' Medici. Dramma in versi liberi diviso in un prologo e 4 atti.‎

‎Napoli, Stab. Tip. di Giovanni Gallo (Stada S.a Sofia N.i 22-23), 1868, in-8, copertina fittizia a decoro floreale, pp. 88. (Teatro Fondo, Teatro de'Fiorentini).‎

‎MESSAGGERO (IL). Anno 58, n. 106. Domenica 3 maggio 1936-XIV.‎

‎Roma, 1936, un fascicolo in-folio, in forma di giornale quotidiano, pp. 4 (su 6: mancano le 2 pagine centrali del giornale). Titolo in prima pagina, a piene colonne: "Il Negus è fuggito a Gibuti".‎

‎MENDINI Alessandro.‎

‎Paesaggio casalingo. Die Produktion Alessi in der Haushaltswaren- industrie von 1921 bis 1980.‎

‎Berlin, I.D.Z., (1981), in-8, cartoncino editoriale lucido con cop. ant. figurata, pp. 167, (1). Con numerose illustrazioni in b.n. Apparso in italiano nel 1979 e ristampato come catalogo in occasione della mostra tenuta nel febbraio presso l'Internationales Design Zentrum di Berlino.‎

‎METASTASIO Pietro.‎

‎Opere del Signor Ab. Pietro Metastasio poeta cesareo. Settima edizione. Con una nuova aggiunta di altre sue Opere Pstume che finora non sono state stampate. Tomo III.‎

‎Venezia, Antonio Zatta, 1800, in-12, graziosa legatura coeva in mz. pelle marmorizzata ed angoli, titolo e fregi oro al dorso, piatti in carta decorata a motivo floreale quadrilobato in rosso su fondo a graticcio bianco-verde, tagli spruzzati di rosso, pp. 285, (3). Blande tracce d'erosione al piatto anteriore.‎

‎PUCCIONI Dino [diplomatico italiano, Firenze, 1912 - ?].‎

‎Articolo dattiloscritto, sulla permanenza degli Italiani in Somalia Britannica (agosto 1940 - marzo 1941). 6 fogli dattiloscritti al recto. Con alcune correzioni manoscritte autografe. Si tratta d'un articolo steso nel 1945, come risulta da una lettera - che alleghiamo - datata 4 gennaio 1946, nella quale il Ministero dell'Africa Italiana, a firma Negretti, richiede al Puccioni l'articolo in questione, per curarne la pubblicazione.‎

‎Ossidazioni causate da una grappetta metallica arrugginita.‎

‎NICOLINI U.‎

‎Appunti delle lezioni di storia del diritto italiano. (Parte Metodologica).‎

‎Milano, 1967, in-16, br.‎

‎NOTA Alberto.‎

‎Commedie di Alberto Nota. Edizione undecima accresciuta e corretta dall'autore. Volume primo [-settimo].‎

‎Firenze, nella Stamperia granducale, 1827-1828, voll. 7 in-16, pregevole legatura ottocentesca in piena pergamena decorata in oro, piatti inquadrati da cornice fitomorfa, dorsi lisci decorati con motivi geometrici e neorinascimentali, nastrini in seta, per oltre 2000 pp. complessive. Con ritratto di Nota all'antiporta del primo volume. Timbretti e cartellini di biblioteca religiosa inglese. Etichetta lascito William O'Brien. Timbretti a parte, bellissimo esemplare.‎

‎GOZZI Gasparo.‎

‎Opere del conte Gasparo Gozzi viniziano. Volumi XIV (Elettra, Medea, Isacco, Edipo, L'Antiochia) e XV (Marco Polo, Zaira, Marianne, La Forza de' natali).‎

‎Bergamo, Tommaso Fantozzi, 1828, voll. 2, in-16, mz. tela posteriore con titolo oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. 393, (3), 317, (3). Arrossature da umidità alle pp. 385-393 del vol 14°, con mancanze alle ultime due (indice). L'opera completa, apparsa dal 1825 al 1829, è in 20 volumi.‎

‎METASTASIO Pietro.‎

‎Opere dell'Ab. Pietro Metastasio conforme l'Edizione di Lucca del 1781. Volumi I, II, IV.‎

‎Firenze, Giovacchino Pagani, 1820-1822, in-24. mz. pelle verde coeva, titolo e fregi oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. (2), X, 494, (2), 544, (2), 513, (1). All'antiporta del vol. I ritratto inc. in rame da A. Verico. Eleganti frontespizi calligrafici, con vignette incise. Blande erosioni ai piatti.‎

‎CARBONARO Salvatore.‎

‎Ordinamento dello Stato Italiano.‎

‎Firenze, Edizioni Medicea, in-8, brossura editoriale.‎

‎RIFORMA (La) dell'assistenza per un nuovo stato sociale. Atti del Convegno su: “Sicurezza e Promozione sociale, quale legge di riforma” organizzato il 10 luglio 1998 dai Gruppi Parlamentari PPI di Camera e Senato d'intesa con il Dipartimento Politiche Sociali del Partito Popolare Italiano. Interventi di S. Mattarella, L. Elia, R. Jervolino Russo, R. Bini e altri.‎

‎Roma, 1998, in-8, br. edit. Stato di nuovo.‎

‎SABBATINI Leopoldo.‎

‎Per le nostre esportazioni. Appunti sul movimento e sulla organizzazione del commercio di esportazione in Italia.‎

‎Milano, Vallardi, 1900, in-8, brossura fittizia con titolo manoscritto al dorso. Con 12 cartogrammi fuori testo.‎

‎NOVELLI Gioacchino.‎

‎Poesie.‎

‎Roma, Tipografia Artere e Comp., 1877 (sulla brossura esterna: 1878), in-8 piccolo, brossura editoriale, pp. 224. Qualche traccia d'uso al dorso.‎

‎TERLIZZI Luigi.‎

‎Di alcune questioni economico-agricole e sociali riguardanti la Cirenaica.‎

‎Bengasi, Unione Tip. Editrice, 1923, in-8, brossura editoriale. Estratto di 54 pp. dalla “Vedetta Cirenaica” settimanale della Federazione Fascista.‎

‎SPADEA Vittorio (a cura di).‎

‎L'artigianato italiano e il diritto di stabilimento nella CEE. (1. Fonti del diritto; 2. Concetto della libertà di stabilimento; 3. Coordinamento delle legislazioni e riciproco riconoscimento dei titoli; 4. Prospettive e conclusioni).‎

‎Roma, Centro Studi dei problemi dell'Artigianato, 1964, in-8, brossura editoriale, pp. 31.‎

‎(Cinema italiano anni '40 - CHIARI Mario).‎

‎La Monaca di Monza: Sceneggiatura.‎

‎S.l. (Firenze ), s.n.t., s.d. (anni '40 del '900), in-8 max, cartone con viti al dorso, pp. 219 stampate solo al recto. Dattiloscritto della sceneggiatura per il film storico omonimo tratto dal romanzo di G. Rosini, con regia di R. Pacini (1906-1984). Interpreti Paola Barbara (Gertrude) e Rossano Brazzi (Egidio). Uscito nel 1947 colla distribuzione della Zeus Film. Fra gli sceneggiatori (dialoghi di Levi e Pucci e Pacini all'adattamento) segnaliamo l'arch. Chiari (1909-1989): scenografo e costumista teatrale. Esordì nel '36 al Maggio Musicale, sceneggiatore e aiuto regista al cinema con Blasetti, De Sica (Miracolo a Milano), Fellini (I Vitelloni), Renoir (La carrrozza d'oro) ecc. e P. Zeglio (Pistoia 1899-1964), anche pittore, marito dell'attrice Paola Barbara. Alcune annotazioni manoscritte (Chiari?) in matita nel testo e 3 fogli in allegato, uno su carta intestata Acif Film - Firenze (produzione del film) con note al verso relative alle scene e agli attori. Firma d'appartenenza: Orsi Bertolini.‎

‎MACCHIAVELLI (MACHIAVELLI) Niccolò.‎

‎Commedie di Nic. Macchiavelli cittadino e segretario fiorentino. (Mandragola - Clizia - L'Andria di Terenzio tradotta in toscano - Commedia in versi senza titolo).‎

‎Milano, s.n.t., 1798, in-12, cartoncino giallo coevo, pp. (4), 343, (1). Qualche mancanza al dorso e sparse fioriture. Firma coeva d'appartenenza (Filippo Viganò) alla cop. ant. Vol. IX ed ultimo delle "Opere di Niccolò Macchiavelli".‎

‎BENCIVENNI Alessandro.‎

‎Luchino Visconti.‎

‎(Firenze), La Nuova Italia, 1974, in-16, brossura editoriale figurata, pp. 117, (4). Con filmografia. ("Il Castoro cinema", n. 98).‎

‎GHERSI Emanuele.‎

‎La conquista dell'Algeria.‎

‎Firenze, Carlo Cya, 1940, in-8, brossura editoriale. Estratto di pp. 33 dalla raccolta di studi in memoria di Giovanni Dettori. Intonso.‎

‎GHERSI Emanuele.‎

‎Diritto coloniale. Corso di lezioni tenute nell'Università di Firenze.‎

‎Firenze, s.a. (anni ‘30), in-8, mezza tela e cartonatura in carta di Varese, pp. 176. Edizione litografica.‎

‎Saggio bibliografico di diritto agrario italiano dal 1865 al 1953. (In occasione del Primo Convegno Internazionale di diritto agrario).‎

‎Firenze, Coppini, 1954, in-8, brossura editoriale, pp. 380.‎

‎PRAGA Marco.‎

‎L'Erede. Commedia in quattro atti.‎

‎Milano, L. Omodei Zorini, 1894, in-16, copertina fittizia in carta decorata, pp. 191, (1). Prima edizione, secondo migliaio.‎

‎RASSEGNA (LA) Italiana. Anno XX, vol. XLVI, fasc. 233-234. Ottobre novembre 1937 (A. XVI): L'Impero (A.O.I.).‎

‎Spoleto, 1937, in-8, legatura coeva in mezza pergamena con punte, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, pp. X, 331, [3]. Con 10 tavole ripiegate f.t. A cura di Tomaso Sillani. Prefazione di Pietro Badoglio.‎

‎RIDOTTO. Rassegna di teatro per i gruppi di arte drmmatica. A cura della Società Italiana Autori Drammatici. Anno VII. N. 5. Maggio 1957.‎

‎Roma-Venezia, 1957, un fascicolo in-8, br. editoriale illustrata, pp. 82. In questo numero: "Il cerchio magico" di Luigi Chiarelli e "Come te stesso" di Antonio Conti.‎

‎CAVALLOTTI Felice.‎

‎La figlia di Jefte. Commedia in un atto [...]. Milano, Libreria Teatrale Barbini, 1917, pp. 63, [1]. [Legato con:] CAVALLOTTI Felice. Le rose bianche. Bozzetto in un atto. Terza edizione. Milano, Carlo Barbini, 1896, pp. 63, [1]. [Legato con:] CAVALLOTTI Felice. Luna di miele. Dramma in versi in un atto. Quinta edizione. Milano, Carlo Barbini, 1884, pp. 63, [1].‎

‎Tre opere legate in un volume, in-16, legatura del primo Novecento in mezza tela con nome dell'autore in oro al dorso.‎

‎NOTA Alberto.‎

‎Commedie del Sig. Avv. Alberto Nota di Torino. Tomi V, VI, VI. (I litiganti, Il nuovo ricco - L'atrabiliare, La lusinghiera - L'ammalato per immaginazione, Il progettista).‎

‎Firenze, presso Paolo Malvisi, Librajo sulla Piazza del Duomo, 1826-27, voll. 3, in-24, copp. mute coeve, pp. 127, (1), 122, (2) - 123, (1), 160 - 143, (1), 131, (1). Con 6 tavole complessive (una per ogni antiporta). L'opera completa comprende 8 volumi.‎

‎PETEANI Luigi.‎

‎La questione libica nella diplomazia europea. Prefazione di Santi Nava.‎

‎Firenze, Carlo Cya, 1939, in-8, brossura editoriale, pp. 254. Intonso.‎

‎PIRANDELLO Luigi.‎

‎Diana e la Tuda. Tragedia in tre atti.‎

‎Milano, Mondadori, 1926, in-16, brossura editoriale, dorso rinforzato con carta velina, pp. 167. Volume XXI delle "Maschere nude".‎

‎CAVALLOTTI Felice.‎

‎Luna di miele. Dramma in versi in un atto.‎

‎Milano, Carlo Barbini, 1883, in-16, brossura editoriale, pp. 63. Due piccoli rinforzi in carta velina trasparente al dorso. Prima rara edizione.‎

‎QUERINI Angelo Maria.‎

‎De monastica Italiae historia conscribenda dissertatio authore d. Angelo M.a Quirino veneto [...].‎

‎Romae, ex typographia Antonii de Rubeis in Platea Cerensi, 1717, in-8 molto grande (dimensioni d'un in-4 antico), cartonatura rustica coeva con dorso ricoperto da carta decorata policroma coeva (questa con lievi mancanze), titolo manoscritto in antico su tassello di carta (sempre al dorso), pp. [36], 104. Tracce di tarlo alle sguardie, per il resto, bello e a pieni margini.‎

‎OLIVA Domenico.‎

‎Robespierre. Dramma in 5 atti.‎

‎Milano, Casa Editrice Galli, 1897, in-16, brossura editoriale, pp. (8), 200, (2). Buon esemplare con solo qualche fioritura alla brossura esterna.‎

‎D'ELCI Angelo Maria.‎

‎Tragedie del conte Angelo Maria D'Elci patrizio fiorentino.‎

‎In Firenze, nella stamperia di Francesco Moucke, 1777, in-8, cartonatura decorata settecentesca (dorso parzialmente rinforzato), pp. 162, [2]. Prima edizione. Esemplare a pieni margini.‎

‎PERUZZI Agostino.‎

‎Poesie di Agostino Peruzzi anconitano, fra gli Arcadi Emiro Libetrio.‎

‎Ancona, presso Niccola Baluffi, Librajo e Stampatore, 1806-7, voll. 3, in-16, mezza pelle coeva con titolo e fregi oro al dorso, piatti marmorizzati, tagli spruzzati di azzurro, pp. (12), 204, 216, 224. All'antiporta del vol. 1° ritratto a medaglione inciso in rame da A. Mocchetti su disegno di A. Meloni. Elegante edizione: in questi primi 3 voll. (su complessivi 6: 4° e 5° di traduzioni, 6° di poesie varie) è raccolta l'opera teatrale (Attilio Regolo, Colama; I Numantini, C. Marzio Coriolano, I figli di David; Ugolino della Gherardesca, Q. Fabio Rulliano, Cangrande II).‎

‎Teatro Tragico Italiano. Volume unico. (Alfieri - Maffei - Monti - Manzoni - I. Pindemonte - G. Pindemonte - Varano - Foscolo - Granelli - Bettinelli - Pellico - Benedetti - Della Valle - Niccolini).‎

‎Firenze, Passigli Borghi e Comp., 1830-31, in-8, br. editoriale con fregi tipografici alle copp., pp. (8), 772, (2). Frontespizio generale con figura di Melpomene (ripresa dalla statua d'ignoto ritrovata nella Villa di Cassio a Tivoli) inc. da Lasinio su disegno di Falcini, 4 ritrattini di Alfieri, Monti, Manzoni, Niccolini ed altrettante vignette con scene drammatiche inc. in rame da Viviani, Ferreri, Lasinio figlio, Rossi (Nenci dis.) ai singoli frontespizi. Testo su 2 colonne. Dorso rifatto in carta marmorizzata; qualche fioritura. Vol. II della "Biblioteca portatile del viaggiatore".‎

‎METASTASIO Pietro (Pietro TRAPASSI).‎

‎Opere drammatiche del signor abate Pietro Metastasio romano poeta cesareo. (L'Artaserse - La Clemenza di Tito - Il Siroe - Antigono).‎

‎Mancando il frontespizio non siamo in grado di dare i dati editoriali con sicurezza (probabile: Venezia, sec. XVIII), in-12, mezza pelle posteriore, piatti marmorizzati, pp. 73, 206. Con una tavola incisa in rame da Baratti. Il volume è il risultato di una suddivisione che non segue quella editoriale, come è visibile dalla paginazione; è composita: l'ultimo dramma appartiene ad altra edizione (presenta differenti caratteri tipografici e numerazione manoscritta). Fori di tarlo al dorso ed alle cerniere interne dei piatti, che non intaccano le cc. interne.‎

‎METASTASIO Pietro (Pietro TRAPASSI).‎

‎Opere drammatiche. (La Semiramide riconosciuta - Il Catone in Utica - L'Alessandro nell'Indie - Il Demofoonte).‎

‎Mancando il frontespizio non siamo in grado di precisare l'edizione (probabilmente: Venezia, sec. XVIII), in-12, mezza pelle posteriore, con cartello al dorso, piatti marmorizzati, tagli spruzzati, pp. (3), da 148 a 471. Fregi xilografici. Cerniere dei piatti semistaccate; fori di tarlo al dorso, al verso dei piatti e alle prime ed ultime pagine, interno intatto.‎

‎METASTASIO Pietro (Pietro TRAPASSI).‎

‎Opere drammatiche del signor abate Pietro Metastasio romano poeta cesareo. (L'Adriano in Siria - Il Demetrio - L'Olimpiade - L'Issipile).‎

‎Mancando il frontespizio non siamo in grado di precisare l'edizione (probabilmente: Venezia, sec. XVIII), in-12, mz. pelle post. con cartello al dorso, piatti marmorizzati, tagli spruzzati, pp. (1), da 76 a 360. Con 8 tavole finemente inc. in rame da G. Zuliani su disegno di P. Ant. Novelli, fregi in xilografia. Fori di tarlo al dorso, al verso dei piatti, ed alle ultime 2 cc., interno intatto.‎

‎METASTASIO Pietro (Pietro TRAPASSI).‎

‎Opere drammatiche. (Vita di Pietro Metastasio romano poeta cesareo. Il Giustino - L'Ezio - La Didone abbandonata - Zenobia).‎

‎Mancando il frontespizio non siamo in grado di precisare l'edizione (probabilmente: Venezia, sec. XVIII), in-12, mz. pelle post. con cartello al dorso, piatti marmorizzati, tagli spruzzati, pp. XXII, 268. Con una tavola finemente inc. in rame da G. Zuliani su disegno di P. A. Novelli. Asportate due cc. (pp. 145-148), reintegrate ma con testo manoscritto. Gora al margine sup. delle pp. 120-144. Fori di tarlo al dorso, al verso dei piatti ed alle prime ed ultime carte. L'ultimo dramma appartiene ad altra edizione (presenta differenti caratteri tipografici e numerazione manoscritta).‎

‎(SPIRITI Salvatore, Cosenza, 1712-1776).‎

‎Dialoghi de' morti o sia Trimerone ecclesiatico-politico in dimostrazione de' diritti del principato e del sacerdozio, di risposta all'autore del Diritto libero della Chiesa di acquistare, e di possedere beni temporali sì mobili, che stabili. Edizione seconda. con aggiunta di una Lettera di Filotimo a Filalete, ec.‎

‎Venezia, Giuseppe Bettinelli, 1770, in-8, legatura coeva in mz. pelle marmorizzata ed angoli, piatti in cartone decorato a motivo di losanghe nere su fondo color pesca, pp. XXIV, 3-394 (su 408). Bella antiporta allegorica incisa in rame, fregio al frontespizio. Mancano le cc. finali 2B6-2B12. 2ª edizione del medesimo anno della 1ª napoletana e come questa apparsa anonima. Confutazione (in forma di dialogo fra il cardinal Pallavicino, P. Sarpi, Natale d'Alessandro e Fontenelle) delle tesi del P. Mamachi; per l'eliminazione della manomorta e del monopolio clericale dell'educazione, contro l'ingerenza della chiesa nel governo dello stato.‎

‎Palaeoti Gabrielis.‎

‎Gabrielis Palaeoti Bonon. Iuriscons. de nothis spuriisque filiis liber in quo omnia quae ad hanc materiam pertinent, copiosissime tractantur.‎

‎Bononiae, Apud Anselmum Giaccarellum, 1550, in-folio piccolo, piena pergamena del primo seicento, dorso a 5 nervi con titolo calligrafato in antico, tagli spuzzati, cc. [8], 95, [1], l'ultima bianca. Stemma di Papa Giulio III inciso in legno sul frontespizio, capilettera xilografici e grande marca tipografica in xilografia raffigurante Ercole che lotta con l'Idra sull'ultima pagina. Esemplare purtroppo interessato da tarli diffusi. Prima edizione.‎

‎BERGAMI Giancarlo.‎

‎Il Gramsci di Togliatti e l'altro. L'autocritica del comunismo italiano.‎

‎Firenze, Le Monnier, 1991, in-8, brossura editoriale, pp. 144.‎

‎MORONI Attilio.‎

‎Il mutamento di confessione religiosa nell'ordinamento italiano.‎

‎Napoli, Morano, 1963, in-8, brossura editoriale, pp. 151.‎

????? : 57,742 (1155 ?)

??? ??? 1 ... 590 591 592 [593] 594 595 596 ... 675 754 833 912 991 1070 1149 ... 1155 ??? ????