Professional bookseller's independent website

‎Italian‎

Main

Parent topics

‎Linguistics‎
Number of results : 57,742 (1155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 713 714 715 [716] 717 718 719 ... 781 843 905 967 1029 1091 1153 ... 1155 Next page Last page

‎BORDA CARLO‎

‎SUPPLEMENTO AL MANUALE DIZIONARIO DI AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE, PROVINCIALE E DELLE OPERE PIE. COMPRENDE TUTTI I PROVVEDIMENTI PER L'UNIFICAZIONE LEGISLATIVA ED AMMINISTRATIVA DEL REGNO, PUBBLICATI NEL 1865 ED ANNI SUCC... - 1868‎

‎In 8, pp. 720, br. con titolo entro cornice, bella inc. al piatto inf. e al dorso. Gora di umidita' al piatto inf. Due fogli sciolti. Raro (5866/ CODICE CIVILE ITALIANO 1865 - REGNO ITALIANO - AMMINISTRAZIONE MUNICIPALE - LEGISLAZIONE SABAUDA)‎

‎-‎

‎CODICE DI COMMERCIO DEL REGNO D' ITALIA PROMULGATO CON R. DECRETO 25 GIUGNO 1865, N. 2364, IN BASE ALLA LEGGE PER L' UNIFICAZIONE GIUDIZIARIA IN DATA 2 APRILE 1865, N. 2215 (1865)‎

‎In 8, pp. 198 (da 1173 a 1216 e da 641 a 767 e da 1219 a 1248), mz. pelle con angoli, con titolo oro e fregi al dorso e al piatto. Decreti 2364 del 25/6/1865; 2640 del 10/12/1865. Fioriture. Lievi spellature al dorso e agli angoli (5880/CODICE DI COMMERCIO ALBERTINO - REGNO ITALIANO - VITTORIO EMANUELE II - DIRITTO COMMERCIALE - CODICE MARITTIMO - FALLIMENTO - BANCAROTTA - DECRETO 25 GIUGNO 1865)‎

‎CERVI MARIO‎

‎LA GIUSTIZIA IN ITALIA - 1967‎

‎In 16, pp. 198, br. Ottimo (5926/ GIURISPRUDENZA - DIRITTO ITALIANO)‎

‎BARZINI LUIGI JUNIOR‎

‎I COMUNISTI NON HANNO VINTO - 1955‎

‎In 8, pp. 108, br. I edizione. Lievissimi difetti (6215/ COMUNISMO - PARTITO COMUNISTA ITALIANO - PCI)‎

‎-‎

‎COMBATTENTI INSIGNITI DELLA MEDAGLIA D' ORO AL VALOR MILITARE NELLE CAMPAGNE DELL' INDIPENDENZA NAZIONALE 1848 - 1870. PREMIO ALL' EROISMO - 1903‎

‎In 4, pp. 30, br. con cordoncino, titolo oro al piatto. Per cura della Societa' di Solferino e S. Martino. Minimi difetti (6472/ GUERRE DI INDIPENDENZA - REGNO ITALIANO)‎

‎SUGANA JOSEPH‎

‎LE CREDIT FONCIER ET LE PARLEMENT ITALIEN - 1863‎

‎In 8, pp. 40, br. Lievi difetti ai piatti (6502/ CREDITO FINANZIARIO - PARLAMENTO ITALIANO - STORIA OTTOCENTO)‎

‎VISENTINI BRUNO‎

‎GOVERNO PARLAMENTO E PARTITI. TESTI DI UNA DISCUSSIONE - 1983‎

‎In 8, pp. 64, br. Polvere ai piatti (6504/ GOVERNO TECNICO - PARTITI POLITICI - PARLAMENTO ITALIANO - PARTITO REPUBLICANO)‎

‎CRAXI BETTINO‎

‎IL SOCIALISMO E' IL SOLE DELL' AVVENIRE - 1982‎

‎In 8, pp. 62, br. Alcune tavv. fotograf. n. t. Lievissimi difetti (6512/ PARTITO SOCIALISTA ITALIANO - CRAXI)‎

‎PEZZALI PIETRO‎

‎LA GIORNATA STORICA. XI FEBBRAIO 1929 - 1929‎

‎In 8, pp. 32, br. Ottimo (6517/ FASCISMO - CHIESA CATTOLICA - PATTI LATERANENSI - CONCORDATO - STATO ITALIANO - SANTA SEDE)‎

‎CASTRONOVO VALERIO‎

‎GRANDI E PICCOLI BORGHESI - 1988‎

‎In 8, pp. (XXXVII) 332, t. tela con sovrac. ill. Ottimo (6529/ CAPITALISMO ITALIANO - BORGHESIA - SELLA - BREDA - AGNELLI - MATTEI - OLIVETTI)‎

‎AA.VV.‎

‎LE VIE D'ITALIA. RIVISTA MENSILE DEL TOURING CLUB ITALIANO ANNO XXXII N° 3 - 1926‎

‎In 8o, pp. 336, br. Numero monografico dedicato alla morte di Luigi Vittorio Bertarelli, leggermente slegato, buono (6877/ LE VIE D'ITALIA. RIVISTA MENSILE DEL TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI)‎

‎BISCARO GEROLAMO‎

‎NOTE E DOCUMENTI PER LA STORIA DEL DIRITTO ITALIANO - 1902‎

‎In 8o, pp. 18, br. Estratto dalla Rivista italiana per le scienze giuridiche, Volume XXXIII, Fascicolo III, ottimo (6981/ BISCARO - NOTE E DOCUMENTI PER LA STORIA DEL DIRITTO ITALIANO - GIURISPRUDENZA - TREVISO)‎

‎SANGIACOMO OLIVIERI A.‎

‎I RICHIAMATI - 1899‎

‎In 8o, pp. 402, t.tela con titoli e fregi al dorso, con varie illustrazioni a piena pag. i.t. e f.t. di Sura Fornari, minimi difetti e fioriture, ottimo (7066/ SANGIACOMO - RICHIAMATI - ROMANZO ITALIANO OTTOCENTO)‎

‎-‎

‎REGIA PARNASSI, SEU PALATIUM MUSARUM, IN QUO SYNONYMA, EPHITETA, PERIPHRASES ET PHRASES POETICAE, EX OFFICINA TEXTORIS, DELECTU EPITHETORUM, SCALA PARNASSI, ARTE POETICA, THESAURO POETICO, ET ELEGANTIIS POETICIS: HISTORIAE, EXPLICATIONES, ET FABULAE EX DI‎

‎In 8o, pp. (XVI) 668, piena pergamena. Dizionario prosodico di parole e frasi latine redatto in ambiente gesuita. Fioriture. Lievissimi difetti (5894/ DIZIONARIO LATINO ITALIANO - GRAMMATICA LATINA - MITOLOGIA)‎

‎DE GIOVANNI NERIA‎

‎IL VIAGGIO DEL MUFLONE - Poesia sarda contemporanea in lingua italiana‎

‎in8° - brossura editoriale con copertina illustrata - pp. 112 - collana Saggi di letteratura moderna n. 2 diretta da Giorgio Ariu - condizioni ottime -‎

‎PERONCINI GIANFRANCO‎

‎Operazione Leonte 3 : l'esercito italiano in Libano : diario per immagini ed emozioni di una missione di pace‎

‎in8° - copertina morbida - pp. 190 - illustrazioni - condizioni eccellenti, come nuovo‎

‎BIAGI ENZO‎

‎LA BELLA VITA - Marcello Mastroianni racconta‎

‎1^edzione - in8° - legatura editoriale telata con sovraccoperta - pp. 190 - condizioni ottime<BR>‎

‎Mereghetti Paolo ( a cura di )‎

‎Io la conoscevo bene. Allegato DVD‎

‎Copertina cartonata opuscolo di pp. 16, fotografie in bianco e nero del film Io la conoscevo bene + DVD del film con Stefania Sandrelli, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi. Regia di Antonio Pietrangeli.‎

‎a cura di Paolo D’Agostini, Stefano Della Casa‎

‎Cinema italiano. Annuario 2003‎

‎Copertina morbida pp. 223, illustrato in bianco e nero.‎

‎ARISTARCO GUIDO.‎

‎Sotto il segno dello scorpione. Il cinema dei fratelli Taviani.‎

‎Con un saggio sul film di Valentino Orsini “I dannati della terra”. Biblioteca di Cultura Contemporanea / CXXVIII. Casa editrice G. D’Anna, Firenze, 1978. In 8vo, pp. 261, m. ill. f. t. in b/n, a p. p., bross. edit. in cartoncino marrone, sovracc. illustrata in b/n con un’immagine del film Allonsanfan. Alcune normali e marginali sciupature alla copertina in carta e alla sovracoperta, allo stato di nuovo e intonso.‎

‎CONSIGLIO, ALBERTO.‎

‎Cinema. Arte e linguaggio.‎

‎Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1936 – XIV. In 12esimo, pp. XIV (di Indice e Prefazione), 203 (con l'Indice dei Nomi), 96 tav. in b/n f. t. che riproducono foto di film, bross. edit. in carta con ali, titoli e molteplici filettature in rosso / blu. Prima edizione di questo valido saggio di estetica cinematografica quale potente strumento di comunicazione, nell'interpretazione culturale e ideologica del regime mussoliniano, a cura del noto scrittore e giornalista napoletano Alberto Consiglio. Fra i registi presi in esame ci sono: Griffith, Murnau, Ewald André Dupont, Pabst, Sternberg, Chaplin, Van Dyke, Leontine Sagan, King Vidor, René Clair, Flaherty. Alcune sciupature e macchie alla brossura, buono tutto l'interno.‎

‎FRANCO, NICOLÒ (DA BENEVENTO).‎

‎Dialoghi piacevolissimi di Nicolò Franco da Benevento; Con permissione de’ Superiori; Espurgati da Girolamo Gioannini da Capugnano Bolognese.‎

‎Vinegia, Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza. 1590. In 12 esimo, pp. (14), 148, front. con marca tip., testatine e capilett. ornati, leg. in p. perg. orig. con tit. calligr. al dorso. Opera assai curiosa e critica verso i costumi del tempo, citata fra i Libri proibiti. Edita dopo la morte dell’ Autore (1515 - 1570), stampata dal Giolito, descritta dal Peignot nel Dictionnaire des livres condamnes au feu, (pp. 143), e con l’importante revisione del bolognese Giovannini che le ridette nuova diffusione, contiene, oltre al noto dialogo sulla “miseria, et calamità delle Puttane, Tiranni, Mercanti e di Soldati tristi, et scellerati”, il gustosissimo Dialogo VIII, che “narra il modo di vendere libri buoni et cattivi” (Graesse, II, p. 628). L’A. (1515 ca. - 1569), poeta satirico e avventuroso poligrafo di Benevento, dapprima amico e collaboratore di Pietro Aretino e poi suo acerrimo avversario, a causa di controversie sorte sopra la paternità di alcune opere, sempre al centro di intrighi e persecuzioni politiche, fu fatto impiccare a Roma da Pio V nel 1570. (Per notizie vedi: De Nicastro Beneventana Pinacotheca, 1720, p. 168; Toppi Bibliotheca Napoletana, 1678, p. 221). Molte volte ristampata, l’operetta è rara a trovarsi in questa edizione che manca anche ai più importanti repertori. Buon esemplare, interessato da qq. fioritura alla pergamena, da lievi gore al margine delle carte e da alcune antiche annotazioni. (Cfr. Adams, F, 954).‎

‎FORNACIARI, LUIGI.‎

‎Esempi di bello scrivere in prosa scelti e illustrati dall'Avv. Luigi Fornaciari.‎

‎Ultima edizione da lui corretta e di molte aggiunte arricchita. Lucca, Tipografia Giusti, 1838. In 8vo lungo, pp. 386 con Indice, leg. in cartonato con dorso in pelle verde e titolo in oro. Fioriture ma ben conservato.‎

‎BIZZONI, ACHILLE. ANTONIO.‎

‎Racconto d'amore.‎

‎Edoardo Sonzogno Editore, Milano, 1874. Prima edizione originale. In 8vo piccolo, pp. 304, leg. orig. muta in percallina marrone con dorso in pergamena, tagli spruzzati in blu. Achille Bizzoni (Pavia, 1841 – Milano, 1903) è stato un giornalista, scrittore e patriota italiano. Bizzoni, oltre all'attività di giornalista e alle numerose partecipazioni a fatti d'arme, scrisse libri di memorie, d'impegno politico e romanzi ove si manifestano talora quei motivi polemici tipici del suo impegno giornalistico. Ottimo.‎

‎GROMO, MARIO.‎

‎Cinema italiano (1903-1953).‎

‎Arnoldo Modadori Editore, Verona, prima edizione, aprile 1954. In 12esimo, pp. 188 con Indice, leg. in cartonato giallo con titoli in oro, sovracop. in carta lucida. Marginali strappi e mancanze alla sovracoperta, uniforme e lieve ingiallimento, ottimo tutto l'interno.‎

‎STRAFFORELLO, GUSTAVO.‎

‎La sapienza del popolo spiegata al popolo, ossia i proverbi di tutte le nazioni.‎

‎Illustrati da Gustavo Straforello. Editori della Biblioteca Utile, 1868. In 8vo, pp. 264, leg. con piatti in cartonato marmorizz. e dorso in perg. con titoli in oro su tasselli. Interessante profilo storico sull'importanza della lingua e dei proverbi, con la raccolta di proverbi, aneddoti, racconti, fatti, e illustrazioni storiche. Uniforme e lieve ingiallimento, in buona legatura e molto buono.‎

‎CENTOFANTI, SILVESTRO.‎

‎Tragedie e vita di Vittorio Alfieri / Sulla vita e sulle opere di Vittorio Alfieri. Preceduto da un ragionamento storico - critico del Prof. Centofanti / Saggio di Silvestro Centofanti.‎

‎Società Editrice Fiorentina, 1842. In 4to, pp. CXI (111), 734 + 1 (Indice), testo su due colonne, solida leg. in cartonato con dorso in pelle, fregi e titoli oro, punte in pergamena. Usuali segni alla leg. con qualche piccola fioritura sparsa all'interno ma buono.‎

‎PIGNOTTI, LORENZO.‎

‎Favole e Novelle di Lorenzo Pignotti Aretino.‎

‎Luigi Piazzini, Firenze, 1820. In 12esimo, pp. XV, 344, bross. amatoriale coeva in cartonato marmorizz. azzurro con titolo al dorso ms. su etichetta in carta,tagli in bianco/rosso. Lorenzo Pignotti (Figline Vladarno, 1739 – Pisa, 1812) fu medico e insegnante di fisica. Ma si dedicò soprattutto alla storia e alla poesia, acquistando fama per le sue argute novelle, più volte ristampate. La sua notorietà resta anche oggi per lo più legata a questa sua attività di favolista. Un naturale ingiallimento con qualche modesto difetto del tempo ma piacevole esemplare, buono stato di conservazione.‎

‎JARRO (PICCINI, GIULIO).‎

‎Firenze sotterranea. Appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti.‎

‎Tipografia di Mariano Ricci, Firenze, 1884. In 8vo, pp. 136, bross. orig. in carta. Ingiallito e con copertina ant. staccata ma completo e ben fruibile.‎

‎ONOFRI, ARTURO.‎

‎Poemi tragici. (1906 – 1907). Primi poemi tragici - Interludi e poesie – Secondi poemi tragici – Sonetti.‎

‎Edizione dell'Autore, Roma, Via Borgognana 38, 15 gennaio 1908 (in fine volume si trova la data completa mentre al verso del front. si riporta: Roma, Stabilimento tipografico della Società Editrice Laziale). In 8vo, pp. 154 (con Indice), leg. post. amatoriale (non conservata la brossura originale). I "Poemi tragici" sono suddivisi in quattro sezioni: "Primi poemi tragici" - "Interludî e poesie" - "Secondi poemi tragici" - Sonetti " - più un "Commiato" non annunciato sul frontespizio. Rarissima opera seconda dell'Onofri, in edizione auto - edita a spese dell'Autore. Arturo Onofri (Roma, 15 settembre 1885 – Roma, 25 dicembre 1928) è stato un poeta e scrittore italiano, tra i massimi esponenti della poesia metafisica in Italia. Nacque da una agiata famiglia borghese, il padre romano e la madre polacca (il padre nel 1897 entrò nei ruoli direttivi della Cassa di Risparmio). Il giovane si iscrisse al liceo classico di Tivoli nel 1901 e ricevette una educazione privilegiata e culturalmente varia, aperta al nuovo: ad esempio, il suo gusto musicale fu subito indirizzato verso il sinfonismo europeo e le liturgie di Wagner, a scapito del più tradizionale melodramma italiano, culminante in Puccini. Le cartoline e le lettere di questo periodo, indirizzate ai genitori e rimaste inedite, testimoniano la nostalgia di casa e comprendono richieste di libri scolastici, abiti e altro materiale necessario alla sua permanenza fuori casa. Onofri iniziò a dedicarsi all'attività letteraria molto presto, fin da giovanissimo. Mai stretto da particolari necessità di ordine economico, poté consacrarvisi liberamente e affacciarsi al nuovo secolo con spirito elegante e ironico. Fu così che si avvicinò al cenacolo crepuscolare, prendendo a frequentare i più noti ritrovi letterari romani dell’epoca, fra cui l’Aragno e il Caffè Greco. Nel 1916 sposò Bice Sinibaldi, da cui ebbe due figli. Fu perciò spinto a cercarsi una sistemazione, ma "refrattario a impegni gravosi e alle vere responsabilità" preferì assecondare la propria indole, impiegandosi nella Croce Rossa. Secondo i riferimenti, risulta che Onofri pubblicò le sue prime quattro raccolte di versi sulla rivista "Vita letteraria" ("Liriche", 1907; "Poemi tragici", 1908; "Canti delle Oasi", 1909; "Disamore", 1912). In tutte queste opere si riportano le relative tipografie di stampa ma non compare riferimento alcuno alla editorialità della rivista, sebbene tutte le raccolte risultino "ufficilamente" apparse nello stesso anno delle edizioni auto – edite e sempre, peraltro, a spese dell'Autore. Ragion per cui resta incerto se esse siano uscite dapprima in una sorta di "ante litteram" auto -editoriale, che avrebbe poi goduto della comparsa del nome della rivista. Nello specifico: "Liriche", marzo 1907, all’insegna della "Vita Letteraria" ma per i tipi della Tipografia della Biblioteca di Cultura Liberale di Firenze (riedite poi nella collana "Opera prima", Garzanti, 1948), la prima silloge poetica, trentuno componimenti scritti fra il 1903 e il 1906; "Poemi tragici", gennaio 1908, all’insegna della "Vita Letteraria" ma usciti a spese dell'Autore, Roma, Via Borgognana 38, Roma, Stabilimento tipografico della Società Editrice Laziale, trentotto componimenti scritti fra il 1906 e il 1907; "Canti delle Oasi", 1909, ancora edizione dell‘Autore, Roma, Via Borgognona 38, tipografia Tuscolana di Frascati; "Disamore", 1912. Queste raccolte verranno poi raggruppate con il titolo di "Liriche" (Ricciardi, Napoli, 1914, tipografia Angelo Trani, novembre 1913) ed “eccetto limitatissime novità" consisteranno in una ristretta scelta della produzione precedente, arricchita di varianti e di correzioni minime. Tutte le opere di Onofri sono da considerarsi molto rare a reperirsi. Esemplare con un usuale ingiallimento del tempo, in buono stato di conservazione.‎

‎LEVI, PRIMO.‎

‎Se questo è un uomo.‎

‎Einaudi, 26 novembre 1963. Quarta edizione. Coralli, 184. In 8vo, pp. 221 (con Indice), leg. in t. tela rossa con sovracop. in carta lucida. Sovracop. con usuali difetti, tagli con aloncini di ingiallimento, molto buono l'interno.‎

‎CODICE PER LO REGNO DELLE DUE SICILIE. PARTE PRIMA LEGGI CIVILI‎

‎rel. cartonnée, (coupes et 1e de couv. frottées avec manques de papier, coiffes accidentées, rel. fragile partiellement désolidarisée), int. frais‎

‎UGO FALENA‎

‎LA VENDETTA DI DEMOSTENE‎

‎IN 8, pp.167, COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI DA VELLANI MARCHI CON TITOLO. COMMEDIA IN TRE ATTI E CINQUE QUADRI DI UGO FALENA. VELLANI MARCHI<BR> ( MO.1895 - MI.1979 ), PITTORE E ILLUSTRATORE ITALIANO. OTTIMA CONSERVAZIONE, VOLUME INTONSO, PRIMA EDIZIONE.‎

‎FAUSTO MARIA MARTINI‎

‎LA SERA DEL TRENTA, COMMEDIA IN TRE ATTI.LA FACCIATA, COMMEDIA IN 1 ATTO.‎

‎IN 8. pp.236, COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI DA BENVENUTO DISERTORI CON TITOLO. DUE COMMEDIE, RIUNITE IN UN VOLUME. BENVENUTO DISERTORI ( TN.1887 - <BR>MI.1969 ), UNO DEI PIU' IMPORTANTI INCISORI DEL PRIMO 900, ATTIVO SIA NEL CAMPO DELL'ILLUSTRAZIONE, SIA NELLA PRODUZIONE DI EX LIBRIS. FU COLLABORATORE DELL'EROICA. OTTIMA CONSERVAZIONE, VOLUME INTONSO.‎

‎ENRICO CRISPOLTI - MAURO PRATESI‎

‎L'ARTE DEL DISEGNO NEL NOVECENTO ITALIANO‎

‎IN 8, pp.452, INDICE. COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO AL DORSO + SOVRACOPERTNA<BR>ILLUSTRATA A COLORI DA MIRKO CON TITOLO. TAVOLE XXXII a col.f.t. + 162 ILLUSTRAZIONI in b/n.f.t. TUTTE CON RELATIVE SCHEDE. IN FINE, NOTEVOLE BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE.<BR>SANGUIGNE E CARBONCINI, ACQUARELLI E CHINE.... L'ARTE ITALIANA DEL NOVECENTO ATTRAVERSO IL DISEGNO D'AUTORE : DA FATTORI A FONTANA, DA SIRONI A GUTTUSO.<BR>VOLUME FACENTE PARTE DELLA COLLANA GRANDI OPERE. TIMBRI DELL'EDITORE ALLE<BR>CARTE BIANCHE, PERFETA CONSERVAZIONE.ID4277‎

‎LUIGI PAPO‎

‎A TAVOLA CON IL BRANDY ITALIANO- DIVAGAZIONI ROMANE‎

‎IN 8°, pp.109, COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO. NUMEROSE ILLUSTRAZIONI in b/n.NEL<BR>TESTO. SONO ELENCATE RICETTE PER ANTIPASTI, PRIMI PIATTI, SECONDI, DOLCI, COCKTAIL<BR>IN CUI IL GUSTO E' ESALTATO DAL BRANDY. COORDINAZIONE DI VINCENZO BUONASSISI, <BR>DISEGNI DI ROBERTO PIRCHIO. E' IL n°14 DE I QUADERNI DEL BRANDY ITALIANO A CURA DELL'ISTITUTO NAZIONALE PER LA TUTELA DEL BRANDY ITALIANO, ASSOCIAZIONE FRA GLI INDUSTRIALI PRODUTTORI DI BRANDY. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 3668‎

‎LEO PLANISCIG ( A CURA DI )‎

‎NANNI DI BANCO‎

‎IN 8°, pp.57 + 65 ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE in b/n. f.t. DI OPERE DEL MAESTRO. GIOVANNI DI ANTONIO DI BANCO DETTO NANNI DI BANCO ( FI. 1380 c. - 1421 ), SCULTORE ITALIANO IL QUALE REAGI' AI MANIERISMI TARDO GOTICI DIRIGENDO LA SUA RICERCA VERSO L'ANTICO DI CUI RIPRESE I MODI PACATI MA SOLENNI. COPERTINA EDITORIALE CARTONATA RIGIDA CON TITOLO IN ORO SOVRAIMPRESSO, DORSO TELATO + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. INTEGRAZIONI AL DORSO DELLA SOVRACOPERTINA, ALTRIMENTI OTTIMA CONSERVAZIONE ID 3661‎

‎CARLO DE BIASE - MARIO TEDESCHI‎

‎FU L'ESERCITO......MEZZO SECOLO DI STORIA DEL SOLDATO ITALIANO NELLE IMMAGINI POPOLARI‎

‎IN 4°, pp.173, COPERTINA EDITORIALE PATINATA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO.<BR>ATTRAVERSO LE IMMAGINI A COLORI DELLA TRIBUNA ILLUSTRATA, LA DOMENICA DEL CORRIERE, FOTOGRAFIE, CARTOLINE REGGIMENTALI, I FOGLI DELLA MARCA STELLA CON LE UNIFORMI DEI VARI CORPI, ECC., VIENE RICOSTRUITA L'IMMAGINE DEL SOLDATO ITALIANO IN MEZZO SECOLO DI STORIA. EDIZIONE SPECIALE FUORI COMMERCIO RISERVATA AGLI ABBONATI DEL BORGHESE. OTTIMA CONSERVAZIONE.‎

‎LUIGI RUSSO‎

‎DUE ASTUZIE : IL VALENTINO E UNA DONNA‎

‎IN 8°, pp.70, COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA CON RITRATTO DI CESARE BORGIA E TITOLO. COMMEDIA IN TRE ATTI. DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE AL FRONTESPIZIO. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 2960‎

‎FERRETTI JACOPO‎

‎EUTICHIO E SINFOROSA OVVERO I FALSI MONETARI‎

‎IN 16°, pp.48, COPERTINA EDITORIALE IN BROSSURA CON TITOLO ENTRO CORNICE.<BR>MELODRAMMA GIOCOSO DA RAPPRESENTARSI NEL R. TEATRO DEL GIGLIO SOTTO LA PROTEZIONE DI S. A. R. CARLO LODOVICO DI BORBONE INFANTE DI SPAGNA EC.EC.,<BR>DUCA DI LUCCA NEL CARNEVALE 1844 - 45. MACCHIOLINE SPARSE AI PIATTI, INTERNO<BR>OTTIMO DI QUESTO CURIOSO MELODRAMMA.‎

‎AA.VV.‎

‎IL SETTECENTO ITALIANO - CATALOGO GENERALE DELLA MOSTRA E DELLE SEZIONI.‎

‎IN 16°, pp.216 + 106 ILLUSTRAZIONI in b/n.f.t., COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO E LEONE DI VENEZIA. SOTTO L'ALTO PATRONATO DI SUA MAESTA' IL RE D'ITALIA, LA CITTA' DI VENEZIA INDICE L'ESPOSIZIONE DEL SETTECENTO ITALIANO NELL'INTENTO DI RIAFFERMARE SOLENNEMENTE LA GRANDEZZA E L'ORIGINALITA' DELL'ARTE ITALIANA NEL SECOLO 18°. LEGATURA LEGGERMENTE ALLENTATA, ALTRIMENTI OTTIMA CONSERVAZIONE<BR> ID 2880.‎

‎MARIO FUBINI ( A CURA DI )‎

‎LA CULTURA ILLUMINISTICA IN ITALIA‎

‎IN 8°, pp.304, COPERTINA EDITORIALE IN TUTTA TELA RIGIDA ROSSA CON TITOLO E <BR>FREGI IN ORO AL DORSO SU TASSELLI NERI + SOVRACCOPERTINA ILLUSTRATA A DUE COLORI CON TITOLO. NUMEROSE ILLUSTRAZIONIin b/n f.t. a pp. OPERA FACENTE PARTE DELLA COLLANA LETTURA E CIVILTA' - VIII. MINIMI STRAPPETTI ALLA SOVRACOPERTINA, ALTRIMENTI OTTIMA CONSERVAZIONE GENERALE. ID 1916‎

‎ADRIANO APRA' - PATRIZIA PISTAGNESI ( COORDINAMENTO DI )‎

‎I FAVOLOSI ANNI TRENTACINEMA ITALIANO 1929 - 1944‎

‎IN 8° CARRE' ( cm.24 X 22 ), pp.113 + INDICE, COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA BICOLORE<BR>CON TITOLO IN BIANCO e 109 ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE in b/n. A CURA DEGLI <BR>INCONTRI INTERNAZIONALI D'ARTE ROMA, INTRODUZIONE DI ALBERTO ARBASINO.<BR>IL LIBRO PRENDE IN ESAME L'ARCO DI TEMPO CHE VA DAL 1929 AL 1944 DOVE IN ITALIA E' NATA E SI E' SVILUPPATA UN'ESPERIENZA FILMICA DI QUALITA' ALTRETTANTO GRANDE ED AUTONOMA QUANTO QUELLA NEOREALISTA. OTTIMA CONSERVAZIONE ID 2208‎

‎CHASTEL ANDRE'‎

‎I CENTRI DEL RINASCIMENTO‎

‎IN 4° ( cm.28 X 22 ), pp.X, 384 + CARTE GEOGRAFICHE, COPERTINA EDITORIALE IN TELA ROSSA RIGIDA CON TITOLO BIANCO SOVRAIMPRESSO + SOVRACCOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. OPERA ARRICCHITA DA 312 FIGURE in b/n/col. ANCHE a pp.<BR>NOTEVOLE INOLTRE, LA SECONDA PARTE CON LA DOCUMENTAZIONE COMPLEMENTARE ILLUSTRATA, LE TAVOLE CRONOLOGICHE, L'INDICE ANALITICO, LA BIBLIOGRAFIA, LA<BR>DOCUMENTAZIONE ICONOGRAFICA E LE CARTE GEOGRAFICHE. TRADUZIONE DAL FRANCESE<BR>DI GIULIA VERONESI. OPERA FACENTE PARTE DELLA COLLANA " IL MONDO DELLA<BR>FIGURA ". COLLEZIONE DIRETTA DA ANDRE' MALRAUX E GEORGES SALLES, DIRETTORE<BR>SCIENTIFICO ANDRE' PARROT. OTTIMA CONSERVAZIONE.ID 2105‎

‎PROF. LUIGI CIVARDI‎

‎NON BOLSCEVISMO MA PARTITO POPOLARE ITALIANO‎

‎IN 16°, pp.31 + SOMMARIO, COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA CON TITOLO IN ROSSO<BR>ENTRO CORNICE. PAGINE PER IL POPOLO. III EDIZIONE. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 1989‎

‎AA.VV.‎

‎ATTI RELATIVI ALLA COSTITUZIONE DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER IL LAVOROITALIANO ALL'ESTERO ( I.C.L.E. )‎

‎IN 16°, pp.32, COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO ENTRO CORNICE. APRE L'OPUSCOLO, <BR>LA LETTERA DI S.E. BENITO MUSSOLINI AL COMMISSARIO STRAORDINARIO INCARICATO DI ORGANIZZARE L'ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER IL LAVORO ITALIANO ALL'ESTERO,<BR>S. E. IL PROF. G. DE MICHELIS .SEGUE REGIO DECRETO-LEGGE 15 DICEMBRE 1923 PER LA COSTITUZIONE DELL'ISTITUTO E, LO STATUTO APPROVATO CON DECRETO MINISTERIALE IL 22 OTTOBRE 1924, FIRMATO BENITO MUSSOLINI. PUBBLICAZIONE N.1. ID 1643<BR> OTTIMA CONSERVAZIONE.‎

‎AA.VV.‎

‎L'ASSISTENZA SANITARIA E SPIRITUALE NELLE FORZE ARMATE CON NOZIONI DI CULTURA MILITARE‎

‎IN 8°,pp. XI + 172 + INDICE, COPERTINA EDITORIALE IN BROSSIRA CON TITOLO IN ROSSO.<BR>MANUALE PER IL CLERO ITALIANO A CURA DELL'ORDINARIATO MILITARE PER L'ITALIA..<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 1264‎

‎AMALIA GUGLIELMINETTI‎

‎NEI E CICISBEIcommedia in un attoIL BARO DELL'AMORE‎

‎IN 8°,pp.253- COPERTINA EDITORIALE CON TITOLI ENTRO CORNICE RIPORTATI ANCHE AL DORSO.DUE COMMEDIE RIUNITE IN UN VOL. LA PRIMA:NEI E CICISBEI IN UN ATTO -<BR>LA SECONDA: IL BARO DELL'AMORE IN TRE ATTI. OTTIMA CONSERVAZIONE, INTONSO. COMMEDIE FACENTI PARTE DELLA COLLEZIONE TEATRALE MONDADORI . S / 60‎

‎ADOLFO OMODEO‎

‎L'ETA' DEL RISORGIMENTO ITALIANO‎

‎IN 8°, pp.612 + ERRATA CORRIGE. COPERTINA EDITORIALE IN TUTTA TELA CON TITOLO AL<BR>PRIMO PIATTO E SUL DORSO ENTRO CORNICI + SOVRACOPERTINA CON TITOLO ENTRO<BR>CORNICE A DUE COLORI. OPERA FACENTE PARTE DELLA COLLANA :" BIBLIOTECA<BR>STORICA", DIRETTA DA ADOLFO OMODEO. QUARTA EDIZIONE.FIRMA DI APPARTENENZA.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 850‎

‎SEM BENELLI‎

‎LA CENA DELLE BEFFE‎

‎IN 8°, pp.201, COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO ENTRO CORNICE. LA CENA DELLE BEFFE, FAMOSO POEMA DRAMMATICO IN QUATTRO ATTI DI SEM BENELLI. L'AZIONE SI SVOLGE A FIRENZE, 'A TEMPI DI LORENZO IL MAGNIFICO.DORSO CON ALCUNE MANCANZE, ALTRIMENTI BUON ESEMPLARE.‎

Number of results : 57,742 (1155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 713 714 715 [716] 717 718 719 ... 781 843 905 967 1029 1091 1153 ... 1155 Next page Last page