|
Russo, Giovanni ; Stajano, Corrado
Terremoto : le due Italie sulle macerie del Sud, volontari e vittime, camorristi e disoccupati, notabili e razzisti, borghesi e contadini, emigranti e senzatetto di Giovanni Russo e Corrado Stajano ; fotografie di Giovanna Borgese.
Octavo in duo-tone brown printed apper wraps; 202 pages, 32 pages of plates : illustrations ; 21 cm; bibliographical references. In Italian. / Earthquakes -- Italy, Southern. Earthquakes. Southern Italy.
|
|
Continisio, Chiara; et al.
Le insorgenze popolari nell'Italia napoleonica : crisi dell'antico regime e alternative di costruzione del nuovo ordine sociale : atti del convegno di studio, Milano, 25-26 novembre 1999
Octavo in yellow and white paper wraps illu sin color; 484 pages ; 20 cm. Includes bibliographical references. In Italian. Series: Collana "Faretra" no. 30 / Revolutions -- Italy -- History -- 19th century -- Congresses. Jacobins -- Italy -- History -- Congresses. RÈvolutions -- Italie -- Histoire -- 19e siËcle -- CongrËs. Jacobins -- Italie -- Histoire -- CongrËs. Jacobins. Politics and government Revolutions. Unruhen Kongress Conference papers and proceedings. 1789-1899 Geschichte 1790-1799 Italy -- Politics and government -- 1789-1815 -- Congresses. Italie -- Histoire -- 1789-1815 -- CongrËs. Italie -- Politique et gouvernement -- 1789-1815 -- CongrËs. Italy. Italien
|
|
Gagliardi, Vincenzo
Direttorio apostolico ossia metodo di missione
Small quarto in beige printed papepr wraps; 289 pages ; 24 cm; bibliographical references and index. In Italian. Uncommon. Bibliotheca historica Congregationis SSmi Redemtoris, v. 10. // Missions -- Handbooks, manuals, etc. Missions. Gagliardi, Vincenzo. Catholic Church -- Missions. Handbooks and manuals.
|
|
Rossetti, Bartolomeo. Pinelli, Bartolomeo
La Roma di Bartolomeo Pinelli : una citt‡ e il suo popolo attraverso feste, mestieri, ambienti e personaggi caratteristici nelle pi˘ belle incisioni del "pittor de Trastevere"
Square folio in red illus jacket; 205 pages : illustrations ; 27 cm; bibliographical references (pages 201-203). In Italian // Manners and customs. Rome (Italy) -- Social life and customs -- Pictorial works. Rome (Italy) -- In art. Italy -- Rome. // **A large, heavy book. Weighs about 4 lbs before packing. Extra shipping charges may apply for international & expedited orders. Please inquire.**
|
|
Boesch Gajano, Sofia; Sebastiani, Lucia
Culto dei santi : istituzioni e classi sociali in et‡ preindustriale
Octavo in beige pinritned and illus wraps; 995 pages, 57 unnumbered pages of plates ; 21 cm In Italian. Uncommon. Series: Collana di Studi Storici, 1. / Christian saints -- Cult -- History -- Congresses. Saints chrÈtiens -- Culte -- Histoire -- CongrËs. Christian saints -- Cult. Christian saints -- History -- Middle Ages, 500-1500. Hagigraphie chrÈtienne -- Moyen Age. Saints patrons chrÈtiens -- Culte. Conference papers and proceedings. History. Note(s):
|
|
Segar, E. C. (Elzie Crisler)
Popeye : Braccio di Ferro
Octavo in pink color-illus wraps; 114p. chirlfy illustartions. Comic book. Uncommon. Presumably quite scarce in such fine, unread condition. In Italian Popeye. Comic Books. Cartoon Characters. Spinach.
|
|
De Rosa, Gabriele ; Cestaro, Antonio
Studi di Storia Sociale e Religiosa : Scritti in Onore di Gabriele De Rosa
Small quarto in grey wraps; xvi, 1556 pages ; 22 cm; bibliographical references./ Includes bibliographical references (pages 1527-1556). In Italian. Uncommon. A festschrift. / Contents: Mutamenti pastorali nel Veneto del primo Novecento. Il caso dei questionari della visite / Liliana Billanovich Vitale -- Spunti per una ricerca sulla religiosit‡ padronale: il Sillabo e l'alta borghesia milanese del l'Ottocento / Giorgio Fiocca -- Storia della Chiesa, sociologia, teologia / Maurilio Guasco -- Storia locale, storia nazionale, storia del capitismo: qualche riflessione / Silvio Lanaro -- Per una storia della societ‡ seneta nel periodo post-unitario (1866-1900): problemi di recerca / Antonio Lazzarini -- Il "Regestum possessionum Communis Vencentiae" del 1262: suggestioni e problemi / Francesca Lomastro -- Il concetto di religione popolare in Ernesto de Martio e in Grabriele d Rosa / Antonio Lotierzo -- La vita religiosa nlell'Alto Lazio: alcune considerazioni generli, problemi di metodo e di utilizzazione delle fonti / Lucciano Osbat... I testamenti come fonte per lo studio dell'atteggiamento dinanzi alla morte in Baxilicata / Maria A. Rinaldi -- Problemi e prospettive di storia socio-religiosa / Fulvio Salimbeni -- Osservazioni sui criteri di regestazione dele visite pastorali / Silvio Tramontin -- Giuseppe Toniolo e Alessandro Rossi nella recente storiografia sul movimento cattolico / Lucio Avagliano -- Societ‡ religiosa e movimento cattolico a Potenza dall'et‡ giolitiana al fascismo / Giampaolo d'Andrea -- Il "sovversivi" in provincia di Materna durante il fascismo / Maria Pia di Giorgio -- Casse rurali Wllemborg nelle campagne venete / Lucia Fantini Piva -- Padre Giovanni Semeria: il progetto uomo e la geometria della carit‡ / Giuseppe Monaco -- Aspetti problematici el associativi della questione femminile a Reggio Calabria attraverso i gionali cattolici locali (1869-1918) / Caterina Eva Nobile -- L'esilio londinese di Carlo Petrone: i rapporti con Luigi Sturzo / Nicola Oddati... Prima organizzatione politica dei cattolici nel secondo dopo guerra in provincia di Potenza / Vincenzo Verrastro -- Nuovi documenti modernisti: lettere di Buonaiuti a Gallarati Scotti e a Casati / Annibale Zambarbieri -- Le predichedi Girolamo Seripando sul "simpbolo degli apostoli" (1556-57) / Rocchina M. Abbondanza -- Territorio e pratica religiosa nella diocesi comundi della prima met‡ dell'Ottocento in Basilicata / Lucio Attorre -- Il problema della ristrutturazione delle circoscrizioni diocesane del Regno di Napoli tra Decennio e Restaurazione / Frencesco Barra -- Gli "esposti" nel Veneto durante la Restaurazione: una inchiesta del governo austriaco / Bruno Bertoli -- Per una storia delle Congregazioni religiose diocesane nel Sud del Novecento / Pietro Borzomati -- BenoÓt Malon? la religione e la morale dei socialisti / Letterio Briguglio -- Il problema della territorialit‡ parrocchia le nella diocesi di Sarno tra il XVII e il XVIII sec. / Pietro Caiazza... Lo "spoglio" dei vescovi nel Regno di Napoli: una fonte poco utilizzata / Antonio Cestaro -- Echi della questione romana negli atti della visita pastorale Farina (1864-1871) / Gianni A. Cisotto -- La diocesi aprutina negli anni del l'episcopato di Luigi Maria Pierelli (19777-804) e la renascenza teramana / Vincenzo Clemente -- Piet‡ devozioni e fede del popolo chioggiotto nell'Ottocento de nel primo Novecento / Dino de Antoni -- La fomazione del clero meridionale nelle "Regole" dei primi seminari / Angelomichele de Spirito -- Note sulle parrocchie salermitane all'inizio dell'Ottocento / Adriana di Leo -- L'assistenza religiosa nel Gastaddato di Lucania / Pietro Ebner -- La "vicinia" in un ambiente rurale: a Cittadella e a Camposampiero tra il sec. XVI e il sec> XVIII / Gisla Franceschetto -- Giuspatranato del popolo a Pellestrina tra dil Seicento ed il Settecento / Angelo Gambasin... Scuole di catechismo a Padova: dibatiti e riforme tra l'Ottocento e il Novecento / Antonio Grossi -- Una viaggiatrice dell'Ottocento tra Salerno e Paestum / Luigi G. Kalby -- Parroci ed emigranti nel vientino del primo Novecento / Alba Lazzaretto Zanolo -- La liquidazione dell'asse ecclesiastico nella diocesi di Anglona-Tursi / Antonio Lerra -- Basso Polesine: "un mondo a parte" / Franca Lucchiari -- Il complesso conventuale di San Domenico in Soriano Calabro: vicende storico-costruttive / Mirella Mafrici -- La prehiera e la guerra: comportamento religioso e censura in Italia durante il secondo conflitto mondiale / Francesco Malgeri -- La visita apostolica Bresciani a Vicenza del 1907 / Giovanni Mantese -- Il "fondo processi" dell'archivio vescovile di Campagna: problemi e primi risultati di una ricerca / Paolo Mariani -- Le oscure tappe di un monemento millenario: note storiche sulla cattedrale di Potenza / Gerardo Messina... Manifatture e classi sociali in Basilicata nella prima met‡ del sec. XIX / Michelangelo Morano -- La liquidazione dell'asse ecclesiastico e le sue ripercussioni a Vicenza (1866-1867) / Ermenegildo Reato -- Strutture demografiche e socio-professionali della parrocchia della SS. Trinit‡ di Potenza nel 1753 / Anna Maria Rofrano -- Potenza; da 'citt‡-campagna" a "citt‡-regione" / Carlo Rutigliano -- I "Capitoli" della Terra di Cirella in Calabria (1568) / Gerardo Salinardi -- Illegittimi el eposti nella societ‡ lucana dal XVII al XIX sec. / Ana Lisa Sannino -- La diocesi di Capaccio dopo la peste del 1656 / Francesco Volpe -- Bio-biliogafia di Gabriele de Rosa / Fulvio Salimbeni. // Christian sociology -- Italy. Christian sociology. Katholische Kirche. Catholic Church -- Italy -- History. …glise catholique -- Histoire. Catholic Church. Katholische Kirche Aufsatzsammlung. Church history. History. Time: Sozialgeschichte. Sozialgeschichte / Weighs 3.2 lbs before packing. Extra shipping charges may apply for international orders.
|
|
Cermel, Maurizio
La Transizione alla Democrazia di Serbia e Montenegro : la Costituzione della Repubblica Federale di Jugoslavia 1992-2002
Large octavo in illus paper wraps; 304 pages ; 22 cm. In Italian / Droit constitutionnel -- Yougoslavie. Politics and government Demokratisierung Politischer Wandel Yugoslavia. Constitutional law. Serbia. Droit constitutionnel -- Yougoslavie. Yugoslavia. Ustav (1992) Geschichte 1992-2002
|
|
Brocato, Paolo
Necropoli Etrusche dei Monti della Tolfa
Folio in creme-colored isulla wraps; 310 p. ; 30 cm. Numerous b&w maps, line drawings and charts. In Italian. Uncommon. // Etruscans -- Italy -- Tolfa Hills. Excavations (Archaeology) -- Italy -- Tolfa Hills. Tombs -- Italy -- Tolfa Hills. Necropoli etrusche - Tolfa <territorio> …trusques -- Italie -- Tolfa, Monts de la. Fouilles (ArchÈologie) -- Italie -- Tolfa, Monts de la. Antiquities. Etruscans. Excavations (Archaeology) Tombs. Geographic: Tolfa Hills (Italy) -- Antiquities. Italy -- Tolfa Hills. // **A somwhat large, heavy book; weighs 2.5 lbs before pakcing; does not fit into a USPS priority flat rate enveleope: Extra shipping charges may apply for international & expedited orders. Please inquire.**
|
|
Garzanti
Dizionario Garzanti di business English : italiano-inglese, inglese-italian
Quarto in gray-blue jacket; 865 pages ; 26 cm Business -- Dictionaries. English language -- Business English -- Dictionaries -- Italian. Business -- Dictionaries -- Italian. Italian language -- Business Italian -- Dictionaries -- English. Business. English language -- Business English. Italian language -- Business Italian. Wirtschaft Wˆrterbuch Englisch Italienisch Wˆrterbuch (mehrsprachig) **A large, heavy book. Extra shipping charges may apply for international & expedited orders. Weighs almost 4 lbs before packing. Please inquire.**
|
|
Dante Alighieri; McKenzie, Kenneth (ed.)
La Vita Nuova di Dante Alighieri
Small octavo in fine ribbed dark blue cloth; xxvi pages, 1 leaf, 172 pages frontispiece (portrait) plates 19 cm; bibliographical references (pages xxiii-xxvi). Uncommon in such tight condition. Photos fail to show book's crispness. Text in Italian notes in English. "A text by Dante Alighieri published in 1294. It is an expression of the medieval genre of courtly love in a prosimetrum style, a combination of both prose and verse. Referred to by Dante as his libello, or "little book", The New Life is the first of two collections of verse written by Dante in his life. La Vita Nuova is a prosimetrum, a piece containing both verse and prose, in the vein of Boethius' Consolation of Philosophy. Dante used each prosimetrum as a means for combining poems written over periods of roughly ten years - La Vita Nuova contains his works from before 1283 to roughly 1293. The collection and its style fit in with the movement called Dolce Stil Novo. The prose creates the illusion of narrative continuity between the poems; it is Dante's way of reconstructing himself and his art in terms of his evolving sense of the limitations of courtly love (the system of ritualized love and art that Dante and his poet-friends inherited from the ProvenÁal poets, the Sicilian poets of the court of Frederick II, and the Tuscan poets before them). Sometime in his twenties, Dante decided to try to write love poetry that was less centered on the self and more aimed at love as such: he intended to elevate courtly love poetry, many of its tropes and its language, into sacred love poetry. Beatrice for Dante was the embodiment of this kind of love - transparent to the Absolute, inspiring the integration of desire aroused by beauty with the longing of the soul for divine splendor."ó Publisher. / Italian literature. Italian poetry. LittÈrature italienne. PoÈsie italienne. Poesia italiana clasica.
|
|
(BRERA - MILANO) TOURING CLUB ITALIANO
Brera Milano.
Milano, Touring Club Italiano/Rizzoli Editore, 1980. A cura di Carlo Bertelli, Luisa Arrigoni, Teresa Binaghi Olivari, Sandra Maspero, Rosalba Tardito Amerio, Paolo Venturoli. Volume appartenente alla Collana diretta da Gianfranco Malafarina: I Grandi Musei. Dall’indice: Brera, rinascita di una tradizione multiforme; Vicende del museo e dei suoi dipinti; Successivi direttori della Pinacoteca di Brera; Successivi cataloghi della Pinacoteca di Brera; Caratteristiche principali della Pinacoteca di Brera; Pianta del museo; Descrizione del museo; I principali dipinti della Pinacoteca di Brera; Gli altri dipinti esposti nella Pinacoteca di Brera; Catalogo dei dipinti e delle sculture esposti nella Pinacoteca di Brera. In 4to (cm. 31); legatura originale rigida in tutta tela editoriale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 103, (1). Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Copia perfetta. PAx
|
|
FABBRI, Diego
Processo a Gesù. Rappresentazione in due tempi e un intermezzo.
Firenze, Vallecchi Editore, 1956. Con un saggio di Giancarlo Vigorelli. La prima rappresentazione dell’opera, avvenne al Piccolo Teatro di Milano il 2 marzo 1955, con la regia di Orazio Costa. Dati i contenuti dell’opera e il travisamento del significato della stessa, l’anno successivo il testo fu denunciato al Santo Uffizio dell’Alleanza Cattolica Tradizionalista con l’accusa di offesa alla religione e istigazione all’odio sociale. In 16mo (cm. 19); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. (4), XVI, 158, (2). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
(GALLERIA BORGHESE - ROMA) TOURING CLUB ITALIANO
Le collezioni della Galleria Borghese Roma.
Milano, Touring Club Italiano, 1981. A cura di Sara Staccioli e Paolo Moreno per la parte archeologica. Volume appartenente alla Collana diretta da Gianfranco Malafarina: I Grandi Musei. In 4to (cm. 31); copertina originale rigida in tutta tela editoriale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 103, (1). Con 90 riproduzioni di opere a colori nel testo + numerose altre illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Ottima copia. PAx
|
|
(ITALIA CENTRALE) TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Italia centrale. 4 Volumi.
Milano, Touring Club Italiano, 1922-1925. Vol. I: prima edizione di 300000 esemplari, Territorio a Est e a Sud della linea ferroviaria Firenze-Arezzo-Perugia-Foligno-Terni-Roma. Vol. II: prima edizione di 200000 esemplari, Firenze-Siena-Perugia-Assisi. Vol. III: prima edizione di 250000 esemplari, Territorio a Ovest della linea ferroviaria Firenze-Arezzo-Perugia-Foligno-Terni-Roma. Vol. IV: prima edizione di 320000 esemplari. In 16mo (cm. 16); legature originali in tutta tela rossa, titoli in oro ai piatti e ai dorsi, segnalibri; pp. Vol. I: 611, (1) con 19 carte geografiche, 8 piante di città e 10 piante di edifici; Vol. II: 420 con 5 carte geografiche, 5 piante di città e 15 piante di edifici; Vol. III: 618, (2) con 15 carte geografiche, 15 piante di città e 6 piante di edifici; Vol. IV: 867, (1) con 8 carte geografiche, 5 piante di città, 59 piante di edifici e 4 schemi. Pagine di guardia decorate/illustrate. Tagli spruzzati. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
(ITALIA CENTRALE) TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Italia centrale. Volume primo.
Milano, Touring Club Italiano, 1924. Prima edizione di 300000 esemplari: Territorio a Est e a Sud della linea ferroviaria Firenze-Arezzo-Perugia-Foligno-Terni-Roma. In 16mo (cm. 16); legatura originale in tutta tela rossa, titoli in oro ai piatti e ai dorsi, segnalibri; pp. 611, (1). Con 19 carte geografiche, 8 piante di città e 10 piante di edifici. Pagine di guardia decorate/illustrate. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
(ITALIA CENTRALE) TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Italia centrale. Volume terzo.
Milano, Touring Club Italiano, 1923. Prima edizione di 250000 esemplari: Territorio a Ovest della linea ferroviaria Firenze-Arezzo-Perugia-Foligno-Terni-Roma. In 16mo (cm. 16); legatura originale in tutta tela rossa, titoli in oro ai piatti e ai dorsi, segnalibri; pp. 618, (2). Con 15 carte geografiche, 15 piante di città e 10 piante di edifici. Pagine di guardia decorate/illustrate. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
(ITALIA MERIDIONALE) TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Italia meridionale (Abruzzo, Molise e Puglia). Volume primo.
Milano, Touring Club Italiano, 1926. Prima edizione di 400000 esemplari: Abruzzo, Molise e Puglia. In 16mo (cm. 16); legatura originale in tutta tela rossa, titoli in oro ai piatti e ai dorsi, segnalibri; pp. 800. Con 14 carte geografiche, 13 piante di città e 33 piante di edifici. Pagine di guardia decorate/illustrate. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
(ITALIA SETTENTRIONALE E CENTRALE) TOURING CLUB ITALIANO
Italia settentrionale (Piemonte, Lombardia, Veneto, Venezia Tridentina, Venezia Giulia, Liguria, Emilia e Romagna).
Milano, Touring Club Italiano, 1937-XV. Prima edizione di 480000 esemplari. In 16mo (cm. 16); legatura originale in tutta tela, titoli in argentoo ai piatti e ai dorsi, segnalibri; pp. 384, (2) con 2 carte geografiche e 34 piante di città. Pagine di guardia illustrate. Tagli spruzzati. Ottima copia. Ax
|
|
(ITALIA SETTENTRIONALE E CENTRALE) TOURING CLUB ITALIANO
Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, Molise). Guida breve.
Milano, Touring Club Italiano, 1939-XV. Prima edizione di 480000 esemplari. In 16mo (cm. 16); legatura originale in tutta tela, titoli in argentoo ai piatti e ai dorsi, segnalibri; pp. (2), 448, (2) con 2 carte geografiche e 32 piante di città + annesse: 5 piante di Roma. Pagine di guardia illustrate. Tagli spruzzati. Ottima copia. Ax
|
|
KUFFERLE, Rinaldo
Giuliano l’apostata. Tragedia.
Milano, Aldo Garzanti Editore - Già Fratelli Treves, 1939-XVII. PRIMA EDIZIONE. In 16mo (cm. 19,3); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. VI, (2), 187, (5). Buono stato di conservazione. Ax
|
|
(LIGURIA - TOSCANA SETTENTRIONALE - EMILIA) TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Liguria - Toscana settentrionale - Emilia. Secondo Volume.
Milano, Touring Club Italiano, 1916. Prima edizione di 200000 esemplari. In 16mo (cm. 16); legatura originale in tutta tela rossa, titoli al piatto e al dorso, segnalibri; pp. 440. Con 11 carte geografiche, 14 piante di città e 3 piante di edifici. Pagine di guardia decorate. Buono stato di conservazione. Ax
|
|
(MARCHE) TOURING CLUB ITALIANO
Marche.
Milano, Touring Club Italiano, 1971. Introduzione di Paolo Volponi. Volume N. XXV appartenente alla Collana: Attraverso l’Italia - Nuova serie. Fotografie di: Alinari, Anderson, Berengo Gardin Gianni, Balelli Carlo, Carafoli Mario, Fiorentini, Monti Paolo ed altri. In 4to (cm. 29); copertina originale cartonata rigida con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 256. Con 292 fotografie in bianco e nero e 15 quadricromie nel testo + una carta geografica a colori fuori testo. In sovraccoperta: Finestre del Palazzo Ducale di Pesaro. Piccolo difetto al piatto anteriore e alla sovraccoperta, per il resto ottima copia. PAx
|
|
(NAPOLI - CAPODIMONTE) TOURING CLUB ITALIANO
Le collezioni del Museo di Capodimonte Napoli.
Milano, Touring Club Italiano/Rizzoli Editore, 1982. A cura di Raffaello Causa, Bruno Contardi, Elena di Majo, Anna Lo Bianco, Luisa Morozzi, Vitaliano Tiberia, Caterina Bon di Valsassina. Volume appartenente alla Collana diretta da Settimio Cavalli: I Grandi Musei. Dall’indice: Capodimonte, l’altra Napoli; Vicende del Museo e delle sue collezioni; Successivi direttori del Museo di Capodimonte; Successivi cataloghi del Museo di Capodimonte; Caratteristiche principali del Museo di Capodimonte; Piante del museo; Oreficeria; Scultura; Arte islamica; Smalti; Vetri; Avori; Porcellane; Arazzi; Armature; Capolavori pittorici al Museo di Capodimonte; Altri dipinti principali del Museo di Capodimonte; Galleria dell’Ottocento; Catalogo dei dipinti del Museo di Capodimonte. In 4to (cm. 31); legatura originale rigida in tutta tela editoriale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 152. Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Copia perfetta. PAx
|
|
(NATIONAL GALLERY OF ART - WASHINGTON) TOURING CLUB ITALIANO
National Gallery of Art Washington.
Milano, Touring Club Italiano/Rizzoli Editore, 1977. Prima edizione italiana. A cura di Mia Cinotti. Presentazione di J. Carter Brown. Volume appartenente alla Collana diretta da Ettore Camesasca: I Grandi Musei. Dall’indice: National Gallery: alla conquista di una cultura universale; Vicende del museo e delle sue pitture; Successivi direttori della National Gallery of Art; Successivi cataloghi della National Gallery of Art; Descrizione del museo; Caratteristiche principali della National Gallery of Art; Piante del museo; Capolavori pittorici alla National Gallery of Art; Altri dipinti principali della National Gallery of Art; Catalogo, nella lingua originale inglese e in italiano, dei dipinti della National Gallery of Art. In 4to (cm. 31); legatura originale rigida in tutta tela editoriale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 112. Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Copia perfetta. PAx
|
|
(PIEMONTE - LOMBARDIA - CANTON TICINO) TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Piemonte - Lombardia - Canton Ticino. 2 Volumi.
Milano, Touring Club Italiano, 1915-1925. Opera completa in 2 Volumi. Vol. I: seconda serie della prima edizione. Vol. II: quarta edizione di 15000 esemplari. In 16mo (cm. 16); legature originali in tutta tela rossa, titoli in oro ai piatti e ai dorsi, segnalibri; pp. Vol. I: 724 con 38 carte geografiche a colori, 18 piante di città a colori e 9 piante di edifici; Vol. II: (2), 530 con 20 carte geografiche a colori, 8 piante di città a colori e 11 piante di edifici. Pagine di guardia decorate. Ax
|
|
SORBELLI, Albano
La Congiura Mattioli.
Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1901. In 16mo (cm. 18); legatura dell’epoca in mezza pelle con titolo e fregi in oro al dorso; pp. VIII, 218, (2). Ax
|
|
TONELLI, Luigi
Il Teatro Contemporaneo Italiano.
Milano, Edizioni Corbaccio, 1936. Seconda edizione interamente rifusa ed aggiornata. Volume N. 62 appartenente alla Collana Universale Moderna: I Corvi. In 16mo (cm. 18,2); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 273, (3). Buono stato di conservazione. Ax
|
|
TOURING CLUB ITALIANO
Fondazioni e pavimentazioni in miscele bituminose.
Milano, Touring Club Italiano, 1961. Presentazione di Raffaele Ariano; Introduzione alla tecnologia delle miscele bituminose; Fondazioni e pavimentazioni in terra stabilizzata con legante bituminoso; Fondazioni e pavimentazioni in misti granulari bitumati; Conglomerati bituminosi per strati di collegamento e di usura; Determinazioni sperimentali sulle miscele bituminose; Prescrizioni di capitolato e criteri di collaudo delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso; La scivolosità in genere e in particolare quella dei manti bituminosi; Organizzazione dei cantieri per la produzione dei conglomerati bituminosi; Le pavimentazioni urbane; Economia delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso. In 8vo (cm. 24); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. XXVI, (2), 130. Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ottima copia. PAx
|
|
TOURING CLUB ITALIANO
Touring Club Italiano. Annuario Generale 1932-33 - Anno XI E.F.
Milano, Touring Club Italiano, 1933. In 16mo (cm. 17); cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso; pp. (2), 1116, (6). Con varie illustrazioni e pubblicità dell’epoca. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
(TOURING CLUB ITALIANO - ARTE)
L’Arte nel Medioevo. Il Duecento e il Trecento. Conosci l’Italia. Volume IX.
Milano, Touring Club Editore, 1965. PRIMA EDIZIONE. Introduzione di Ferdinando Reggiori, Presidente del Touring Club Italiano. Conosci l’Italia. Opera che il Touring iniziò a distribuire dal 1957. Essa illustra con un limpido testo, con cartine e disegni e con sceltissime incisioni da fotografie in nero e a colori, i vari aspetti dell’Italia: dalle bellezze e particolarità fisiche alla flora e alla fauna; dall’agricoltura all’industria, ai traffici, alle comunicazioni e al turismo; dalla vita culturale al folclore e all’artigianato. Dall’indice: Il Duecento; Centri di formazione del gotico italiano; La civiltà artistica dei Comuni; I monumenti dell’architettura gotica italiana; Le arti figurative nel Trecento. Volume N. 9 appartenente alla Collana: Conosci l’Italia. In 4to (cm. 27,3); copertina originale cartonata rigida con titoli al piatto e al dorso; pp. 112. Con 88 figure e disegni nel testo, 251 fotoincisioni su carta patinata fuori testo, delle quali 68 a colori e 183 in nero a rotocalco. Ottima copia. PAx
|
|
(TOURING CLUB ITALIANO - ARTE)
L’Arte nel Seicento e Settecento. Il periodo del Barocco e del Rococò. Conosci l’Italia. Volume X.
Milano, Touring Club Editore, 1966. PRIMA EDIZIONE. Introduzione di Ferdinando Reggiori, Presidente del Touring Club Italiano. Conosci l’Italia. Opera che il Touring iniziò a distribuire dal 1957. Essa illustra con un limpido testo, con cartine e disegni e con sceltissime incisioni da fotografie in nero e a colori, i vari aspetti dell’Italia: dalle bellezze e particolarità fisiche alla flora e alla fauna; dall’agricoltura all’industria, ai traffici, alle comunicazioni e al turismo; dalla vita culturale al folclore e all’artigianato. Dall’indice: Il Seicento e il Settecento; Architettura; Scultura; La Pittura. Volume N. 10 appartenente alla Collana: Conosci l’Italia. In 4to (cm. 27,3); copertina originale cartonata rigida con titoli al piatto e al dorso; pp. 112. Con 100 figure e disegni nel testo, 253 fotoincisioni su carta patinata fuori testo, delle quali 53 a colori e 200 in nero a rotocalco. Ottima copia. PAx
|
|
TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Sicilia.
Milano, Touring Club Italiano, 1919. Prima edizione di 200000 esemplari. In 16mo (cm. 16); brossura originale con titolo in oro al piatto; pp. 478, (2). Con 35 carte geografiche, 13 piante di città e 10 piante di edifici. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Le Tre Venezie. 2 Volumi.
Milano, Touring Club Italiano, 1920. Opera completa in 2 Volumi. Vol. I: prima edizione di 200000 esemplari. Vol. II: prima edizione di 200000 esemplari. In 16mo (cm. 16); legature originali in tutta tela rossa, titoli in oro ai piatti e ai dorsi, segnalibri; Vol. I: pp. 563, (1) con 9 carte geografiche, 7 piante di città e 4 piante di edifici; Vol. II: 611, (1) con 23 carte geografiche, 17 piante di città e 2 piante di grotte. Pagine di guardia decorate. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Liguria - Toscana settentrionale - Emilia. Due Volumi.
Milano, Touring Club Italiano, 1916. Opera completa in 2 Volumi. Vol. I: Prima edizione di 200000 esemplari. Vol. II: Prima edizione di 200000 esemplari. In 16mo (cm. 16); legature originali in tutta tela rossa, titoli al piatto e al dorso, segnalibri; Vol. I: 371, (1) con 15 carte geografiche e 8 piante di città; Vol. II: pp. 440 con 11 carte geografiche, 14 piante di città e 3 piante di edifici. Pagine di guardia decorate. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Vol. I: Italia meridionale (Abruzzo, Molise e Puglia) - Vol. II: Napoli e dintorni.
Milano, Touring Club Italiano, 1926-1927. Vol. I: Prima edizione di 400000 esemplari - Abruzzo, Molise e Puglia. Vol. II: Prima edizione di 400000 esemplari - Napoli e dintorni. In 16mo (cm. 16); legature originali in tutta tela rossa, titoli in oro ai piatti e ai dorsi, segnalibri; Vol. I: pp. 800 con 14 carte geografiche, 13 piante di città e 33 piante di edifici; Vol. II: pp. (4), 618, (2) con 7 carte geografiche, 12 piante di città e 51 piante di edifici e schemi. Pagine di guardia decorate/illustrate. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
TOURING CLUB ITALIANO - BERTARELLI, Luigi Vittorio
Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Vol. I: Piemonte - Lombardia - Canton Ticino. Vol. II (annesso al Primo Volume): L’arte in Italia dai secoli più remoti ai tempi nostri. Sguardo d’insieme al Piemonte, alla Lombardia e al Canton Ticino, Torino, Milano.
Milano, Touring Club Italiano, 1926-1927. Vol. I: Prima edizione di 150000 esemplari. Vol. II: Prima edizione di 150000 esemplari. In 16mo (cm. 16); legature originali in tutta tela rossa, titoli in oro ai piatti e ai dorsi, segnalibri; Vol. I: pp. 724 con 38 carte geografiche, 18 piante di città, 9 piante di edifici; Vol. II: pp. 235, (1). Pagine di guardia decorate. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
(TOURING CLUB ITALIANO - FOLKLORE)
Il Folklore. Tradizioni, vita e arti popolari. Conosci l’Italia. Volume XI.
Milano, Touring Club Editore, 1967. PRIMA EDIZIONE. Introduzione di Ferdinando Reggiori, Presidente del Touring Club Italiano. Testo a cura di Paolo Toschi. Conosci l’Italia. Opera che il Touring iniziò a distribuire dal 1957. Essa illustra con un limpido testo, con cartine e disegni e con sceltissime incisioni da fotografie in nero e a colori, i vari aspetti dell’Italia: dalle bellezze e particolarità fisiche alla flora e alla fauna; dall’agricoltura all’industria, ai traffici, alle comunicazioni e al turismo; dalla vita culturale al folclore e all’artigianato. Dall’indice: Caratteri delle tradizioni popolari italiane; Il ciclo della vita umana; Feste e usanze del ciclo annuale; Dimore e abitati rurali; Vita agricola e pastorale; Vita popolare marinara; Letteratura, canto, danza e dramma; Arte popolare; Il vestiario popolare italiano; Il mondo della magia e della superstizione. Volume N. 11 appartenente alla Collana: Conosci l’Italia. In 4to (cm. 27,3); copertina originale cartonata rigida con titoli al piatto e al dorso; pp. 96. Con 112 figure e disegni nel testo, 300 fotoincisioni su carta patinata fuori testo, delle quali 67 a colori e 233 in nero a rotocalco. Ottima copia. PAx
|
|
(TOURING CLUB ITALIANO - GEOGRAFIA)
L’Italia fisica. Conosci l’Italia. Volume I.
Milano, Touring Club Editore, 1957. PRIMA EDIZIONE. Introduzione di Cesare Chiodi, Presidente del Touring Club Italiano. Conosci l’Italia. Opera che il Touring iniziò a distribuire dal 1957. Essa illustra con un limpido testo, con cartine e disegni e con sceltissime incisioni da fotografie in nero e a colori, i vari aspetti dell’Italia: dalle bellezze e particolarità fisiche alla flora e alla fauna; dall’agricoltura all’industria, ai traffici, alle comunicazioni e al turismo; dalla vita culturale al folclore e all’artigianato. Dall’indice: La nostra terra. La regione italiana; Il clima; Come si è fatta l’Italia; Le rocce e i minerali; Fenomeni endogeni terrestri; I mari, le coste, le isole; Monti e pianure. Le Alpi e la Padania; Monti e pianure. L’Appennino e le isole; Le acque interne; Il carsismo, le grotte, le acque sotterranee; Il paesaggio italiano. Volume N. 1 appartenente alla Collana: Conosci l’Italia. In 4to (cm. 27,3); copertina originale cartonata rigida con titoli al piatto e al dorso; pp. 320. Con una carta geografica a colori più volte ripiegata fuori testo, 131 cartine e schizzi e 211 fotoincisioni. Ottima copia. PAx
|
|
TOURING CLUB ITALIANO (ARCHEOLOGIA)
Italia ricomparsa. Preistorica - Greca - Fenicia.
Milano, Touring Club Italiano, 1983. A cura di Marcella Borghi. Testo di Sabatino Moscati. Fotografie di Toni Nicolini. Dall’indice: Premessa di Franco Brambilla; Riscrivere la storia; Luci dalla preistoria; La colonizzazione greca; La colonizzazione fenicia. Volume N. 1 appartenente alla Collana: Italia ricomparsa. In 4to (cm. 31); copertina originale cartonata rigida con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 179, (1). Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Copia perfetta. PAx
|
|
(VIABILITA’ - STRADE) TOURING CLUB ITALIANO
La Viabilità Urbana.
Milano, Touring Club Italiano, 1961. Presentazione di Cesare Chiodi. La strada come elemento urbanistico; Indagini; Classificazione e dimensionamento delle strade urbane; L’organizzazione del traffico urbano; Lo stazionamento negli agglomerati urbani; La circolazione pedonale delle strade urbane; La regolazione semaforica delle intersezioni urbane; La segnaletica stradale urbana; L’economia delle strade urbane; Gli impianti del sottosuolo stradale; I trasporti urbani in superficie; I trasporti urbani nel sottosuolo: le metropolitane; Le strade espresse urbane; L’esperienza milanese in fatto di viabilità; L’esperienza romana in fatto di viabilità. In 8vo (cm. 24); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. XXII, (2), 231, (1). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Ottima copia. PAx
|
|
GROSSI MARCO, PALAZZO VIRGINIO (a cura di)
GIUSEPPE DE SANTIS MAESTRO DI CINEMA E DI VITA
25X18. Brossura. Associazione Giuseppe De Santis (Quaderni n. 1). 1999. pp. 61. Con contributi, fra gli altri, di Lino Capolicchio; Callisto Cosulich; Franco Giraldi; Tonino Guerra; Tullio Kezich, Citto Maselli; Carlo Lizzani; Ettore Scola. Illustrato con immagini in bianco e nero. Buono stato
|
|
GEESU' SEBASTIANO (a cura)
KAOS. UN FILM DI PAOLO E VITTORIO TAVIANI
31x25. Brossura. Lipari/Comiso. Salarchi Immagini/ Edizioni Centro Studi (La Magnifica Visione n. 1). 2004. pp. 287. Volume dedicato all'omonimo film con la sceneggiatura e immagini a colori. Buono stato.
|
|
FEDERICO FELLINI
GINGER E FRED, LA CITTA' DELLE DONNE, IL CASANOVA, FELLINI SATYRICON
Cofanetto 14 x 19 contenente 5 DVD edizione speciale da collezione, Capolavori, il cinema italiano a 5 stelle. Raro, in buone condizioni generali.
|
|
Composizioni Miscellanee (secolo XVII)
[Manoscritto- Spagna Italia](cm. 20x13,5) Bella piena pergamena originale, titolo manoscritto al dorso. manoscritto del XVII secolo, di unica mano in italiano e spagnolo, composto di 202 pagine, vergate in bella e chiara grafia. L'opera contiene 43 composizioni poetiche, satiriche e galanti per lo più inedite. Quattro sono di G.B. Ricciardi, due del Berneri, e una dello Zappi, come leggesi in fine a ciascuna. Il Ricciardi fiorentino, insegnò a Pisa, pubblicò varie opere. Per notizie biografiche, vedi: Inghirami "storia toscana" 1843, III p. 175 e Negri "scrittori fiorentini" 1722 p. 250. Il Berneri G., romano, pubblicò varie opere anche in dialetto. In particolare il "Meo patacca" in una strana mescolanza linguistica con il romanesco. Per notizie biografiche vedi: Amati "Bibliografia romana", p. 34 e Mazzucchelli "scrittori d'Italia" 1753, II p. 999. Lo zappi G.B. Felice da Imola (1667-1719) fu pastore arcade. Per notizie biografiche vedi: Angeli " Illustri imolesi" 1828, p. 115; Papotti "illustri imolesi" 1841, p. 185; Giorgetti Vichi "arcadi dal 190 al 1800" 1977. p. 253. Le altre composizioni anonime sono di vario e curioso genere: la cometa, il ganimede, aborto, contro le donne, le mammelle, tormenti amorosi, l'orologio a polvere ecc...Seguono altre 38 composizioni satiriche e burlesche in spagnolo, alcune di Francisco De Quenedo e di vario genere in 72 pagine. Il tutto in eccellente conservazione. Antico ex-libris nobiliare, manoscritto e timbro alla prima carta con stemma.[f70] Libro
|
|
IX congresso del Partito Comunista Italiano. Atti e risoluzioni Vol II
[Politica- PCI congresso](cm. 21.5) cartoncino editoriale, -pp 358+ indice. E' il vol 2 degli atti e risoluzioni del IX congresso del Partito Comunista Italiano. Contiene i discorsi di saluto dei delegatio stranieri, i m essaggi dei partiti comunisti e operai, gli interventi scritti di Astolfi, Faletra, La Torre, Piva, Rossi, Sema, Tesi politiche approvate, lo statuto del PCI i nuovi organismi dirigenti. Piccole ed insignificanti tracce di polvere alla brossura, tagli lievemente bruniti, peraltro in perfette condizioni. [f14] Libro
|
|
Vespa, Bruno
La Scossa: Il Cambiamento Italiano Nel Mondo Che Trema
[storia contemporanea](cm. 22.5) Cartonato editoriale sovracoperta a colori, figurata anche in quarta. -pp. 507+ inserto con fotografie a colori dell'attacco dei manifestatnti alla land rover dei Carabinieri nel corso del quale Palanica sparò a Giuliani.La scossa" dedica la maggior parte dei suoi diciassette capitoli alle ragioni che hanno portato il centrodestra alla vittoria elettorale, all'influenza della Chiesa e dei potentati economici, alla rivoluzione avvenuta dopo il voto dei singoli partiti, fino all'analisi dei primi cinque mesi del governo Berlusconi e delle profonde conseguenze, descritte da D'Alema e altri leader politici, che la tragedia dell'11 settembre ha avuto sulla sinistra italiana. Gli ultimi capitoli propongono una ricostruzione degli incidenti che hanno funestato il G8 di Genova. Esemplare perfetto, pari al nuovo, si segnalano solo 6 piccoli segnetti a penna sulla sovracoperta. [n30] Libro
|
|
Ostellino Piero a cura di
Roy Medvedev Intervista sul dissenso in URSS
[URSS Politica](cm. 18) Brossura editoriale. -pp. 180 + alcune pagine bianche con spazio per le note. "non tutte le questioni affrontata da Marx, Engels, e Lenin sono state risolte correttamente e alcune sono persino erronee" ... minimi segni del tempo,alcune note scitte nelle apposite carte bianche in fine, alcuni passi segnati con una righetta a margine, peraltro esemplare perfetto. [n50] Libro
|
|
Nenni a cura di Tamburrano Giuseppe
Intervista sul socialismo italiano
Socialismo Politica](cm. 18)Brossura editoriale. -pp. 170 Nenni racconta la sua vita di militante e combattente per la democrazia e il socialismo, ripercorrendo quasi un secolo di storia del movimento operaio italiano... minimi segni del tempo,alcune note scitte a penna nelle apposite carte bianche in fine, peraltro esemplare perfetto. [n43] Libro
|
|
AA.VV.
I Deputati e Senatori Del Primo Parlamento Repubblicano
La Navicella 1949. 16°:pp.799n. Legatura tela scolorita con qualche abrasione. Interno buono.
|
|
|