|
Togliatti Palmiro. (Direttore di Rinascita).
I Tre Quaderni di Rinascita. Trent’Anni di Vita e Lotte del P.C.I. e L’Inchiesta sull’ Anticomunismo.
Milano, Rinascita, 1978. In 4°pp. 262n. con numerose Illustrazz. n.t. Copertine Originali Illustrate a colori.
|
|
Fiumi Ulisse.
Zibaldone Storico, critico, militare. Memoriale agli Onorevoli Rappresentanti della Nazione.
Firenze, Galletti & Cocci, 1886. In 8°pp.76n. bross. orig. (Reduci Guerre di Indipendenza).
|
|
Lopez Sabatino.
7 Commedie in Un Atto. (A Cura di Guido Lopez).
Milano, Rizzoli, 1967. In 16°pp.164n.+10nn. Bross.edit.
|
|
Lopez Sabatino.
Il Terzo Marito. E Mario e Maria. (DUE Commedie in 3 Atti cadauna). (A Cura di Guido Lopez).
Milano, Rizzoli,1961. In 16°pp.168n.+8nn. Bross.edit.
|
|
Nania Salvatore.
Folklore Italiano. (Estratto).
Napoli, Pironti, 1957.In 8°pp.8n. bross.edit.
|
|
Heaney, Seamus
Station Island [IN ITALIAN]
A Cura di Gabriella Morisco. Traduzioni di Gabriella Morisco e Anthony Oldcorn. 170p. Spine slightly tanned, else as new.. Book
|
|
Scopacasa, Giovanni
Cento campane con canti e lamenti d'Italiani Emigranti
Poems in Italian by an immigrant from Calabria who emigrated to Canada and lived in Toronto.Printed in Italy for the author. 293p+ 16pages of plate .index s [NO library copies found in Worldcat] Book
|
|
Cilona, Teresa Alessia
Il castello di Favara : aspetti storici e Urbanistici. Italian-English Text
The Castle of Favara - Historical and urban aspects. Historical surveys, topographical reconstructions, illustrations and unpublished documents of Chiaramontano Castle in Favara. with illustrations of architectural and structural details of this medieval structure near to Agrigento in Sicily.180p. [+ 4 pages of errata] illlus. (some col.) [Only ONE copy found in Worldcat] Book
|
|
Giuliani, Pasquale
Memorie Storiche Della Citta Di Nicastro Dai Tempi Piu Remoti Fino al 1820
Historical memories of the city of Nicastro from the most remote times up to the eighteen hundred and twenty "Seconda edizione arricchita di un interessant lavoro inedito dello stesso autore sulla insurrezione calabra del 1848 " Facsimile of the edition originally published in Nicastro by Vittorio Nicotero in 1893.( Nicastro is a town in Calabria, south of Naples)186p. Book
|
|
Sinopoli, Guiseppe
San Vito Martires A Toronto
Describes some of the events relating to the CanadIan "Comitato San Vito Martire di Toronto" and their community and religious celebrations for the June 15th Feast day of San Vito (St. Vitus)who is widely venerated across Southern Italy and is the patron saint of San Vito sullo Ionio, where Father Giuseppe Sinopoli was born.160p. Illus. col.plates Religious card of San Vito laid in . Book
|
|
Sinopoli, Giuseppe
San Vito Sullo Jonio : Icona di Memoria e Riccordi
A truly monumental volume covering the history and community of San Vito Sullo Jonio, a commune and town in the province of Catanzaro located in the Calabria region of Italy. The patron saint of San Vito is St.Vitus. This is also emphasized in the comprehensive account of the ecclesiastical history of the area. Lavishly illustrated with photographs and supported with full page facsimiles of some significant documents 575p. illus= 5lb 9oz.] bibliography A VERY large [31x24x4cm] and heavy volume [2.5 kg = 5.lb.8oz.] [NO copies found in WorldCat] Book
|
|
Lampedusa, Giuseppe Tomasi Di
O Gatopardos (The Leopard)
" a novel by Giuseppe Tomasi di Lampedusa that chronicles the changes in Sicilian life and society during the Risorgimento. Published posthumously in 1958 by Feltrinelli, after two rejections by the leading Italian publishing houses...it became the top-selling novel in Italian history and is considered one of the most important novels in modern Italian literature." Translated into Greek by Marai Spyridpoulou. New book with Pubisher's band for the2005 Itialian award for translation.429p. [NO copies found in WorldCat] Book
|
|
Di Cicco, Pier Giorgio
Living in Paradise: New and Selected Poems
After fifteen years of publishing silence, Pier Giorgio Di Cicco is back. Living in Paradise contains his best poetry from the seventies and eighties along with his first new poetry since he left the literary world to join a monastery. As Dennis Lee says in his penetrating afterword, "It's a book we have sorely missed." Readers will find generous selections from major works like Flying Deeper into the Century and Virgin Science, as well as from The Tough Romance, of which Lee says, "There is nothing in our literature to match this sinewy lyric explosion, with its pyrotechnics, its philosophic edge, and its undertow of heartbreak." With Living in Paradise, readers can rediscover a major poet, once again writing at the height of his powers. Two inscriptions on ffep, one by the author, and one apparently by the previous owner , else fine Book
|
|
J. Carter Brown
The Age of Correggio and the Carracci: Emilian Painting of the Sixteenth and Seventeenth Centuries
Catalogue of the exhibition displayed at Pinacoteca Nazionale di Bologna, 10 September - 10 November 1986 : National Gallery of Art, Washington, 19 December 1986-16 February 1987 : the Metropolitan Museum of Art, New York, 26 March - 24 May 1987].Overview :79 paintings created in the northern Italian province between 1500 and 1700 were shown. John Pope-Hennessy of the Metropolitan Museum in New York chose the 16th-century Emilian paintings, Sydney Freedberg of the National Gallery chose the 17th-century works, and Andrea Emiliani of the Pinacoteca Nazionale in Bologna oversaw negotiations and loans in Italy. Each venue showed a slight variation of the exhibition. 461p. An oversized [ 31x21x3.5 cm] and VERY heavy volume[2.6 Kg] Book
|
|
Lampedusa, Giuseppe Tomasi Di
The Leopard
" a novel by Giuseppe Tomasi di Lampedusa that chronicles the changes in Sicilian life and society during the Risorgimento. Published posthumously in 1958 by Feltrinelli, after two rejections by the leading Italian publishing houses...it became the top-selling novel in Italian history and is considered one of the most important novels in modern Italian literature' Translated from the Italian by Archibald Colquohoun with an introduction by A.L.Rowse..282p. Time Reading Program Special edition. Book
|
|
Powell,Dilys
Remember Greece
An affectionate and informed survey of Greece, with an account of the events leading up to the invasion by Italy and the eventual occupation by Germany in 1941.191p. frontis. fold-out maps .index Book
|
|
De Paola, Tomie
Strega Nona : An Old Tale Retold By Tomie De Paola
A Calabrian folk tale beautifully illustrated by Caldecott winning artist Tomei de Paola. Unpaginated. Book
|
|
Di Michele, Mary
Bicycle Thieves: Poems
Referencing the post-war neorealist film by Vittorio De Sica, Mary di Michele's Bicycle Thieves commemorates her Italian past and her life in Canada through elegy and acts of translation of text and of self.The collection opens with a kind of hymn to life on the planet, sung from the peak of that urban island, Montreal ....and moves into the poet's autobiography - in search of catharsis through literature - and pays tributes to poets who have been part of the literary landscape di Michele now inhabits. Bicycle Thieves is poetry as time machine, transcending the borders between life and death, language and culture. Book
|
|
Healey, Robin [ed]
Hopeful Travellers: Italian Explorers, Missionaries, Merchants and Adventurers from the Middle Ages to Modern Times, an Exhibition in the Thomas Fisher Rare Book Library, University of Toronto, 30 January - 27 April 2007
Catalogue of an exhibition of books and maps at the Thomas Fisher Rare Book Library, University of Toronto, January 30 to April 27, 2007. 152p. illustrations include 12 fold-out colour reproductions, bibliography. Book
|
|
Perocco, Guido
I Cavalli Di S.Marco = The Horses of St. Mark's
Description of the history, significance and restoration of the Horses mounted on St.Mark's Basilica in Venice. The bronze sculptures date from classical antiquity, were displayed at the Hippodrome of Constantinople until 1204 when they were looted by Venetians,. stolen by Napoleon in 1797 and returned to Venice in 1815. Ongoing damage from air pollution forced their replacement with exact copies and the originals placed on display inside the basilica.The restoration work on them is described. Illustrated with paintings and close up photographs. Italian text followed by translations into English, French and German. Upaginated [45p]46p. Book
|
|
Simeti, Mary Taylor & Grammatico, Maria
Bitter Almonds: Recollections and Recipes from a Sicilian Girlhood
Bitter Almonds is the true story of a woman's extraordinary courage, and a gift from the past of an almost-lost tradition. At the heart of the book are forty-six recipes, written down for the first time, of unique Sicilian specialties. 240p. bibliography. index Book
|
|
Booth , C.D. & Booth, Isabelle Bridge.
Italy's Aegean Possessions.
323p + 16 plates index. maps on endpapers.Text clean and bright. Blue cloth covers, spine scuffed. Book
|
|
Marcantonatos, L.G. [Leon G. Marcantonatos
A Athens Pendant La Guerre : Journal D'un Temoin (Octobre 1940-Avril 1941)
Diary of important events in Athens from the invasion of Greece by the Italians in October 1940 to the arrival of Nazi German forces in spring 1941. 234p. Crisp copy, paper age toned, else fas new Book
|
|
Vuckovic, Branislav
Montenegro
Tourist guide to Montenegro published in Italian . nd (c 1969?) [5 C Book
|
|
Adanja,Katarina
Jugoslavia a colori
Yugoslavia illustrated with colour photographs. Italian translation by Sergij Slenc.Undated [c 1968?] 64p. of text + plates.Spine a little sun faded, else fine NOTE: An oversized [28x23x3 cm] heavy [1,2 kg] volume. [3 copies found in WorldCat] Book
|
|
Shen E Mei
Yìdàlì yu rùmén = Guida alla Lingua Italiana [with CD]
This book is an introductory textbook for Italian. The book is divided into two parts. The first part focuses on phonetics, systematically introducing phonetic rules and pronunciation methods, with a large number of vocabulary examples and exercises; grammar notes are specially written to match language phenomena in conversation; the second part is mainly composed of various language materials, with The corresponding famous life and poems, proverbs and so on. Some famous Italian songs and their Chinese translations are collected at the back of the book. The book is highly practical, readable, informative and interesting, and fully embodies the principle of writing a book with multiple purposes. It can be used as a teaching material in colleges and universities, and can also be used as a reference book by those engaged in related work.238p.CD Book
|
|
QUENEAU Raymond , JOSSERAND Pierre ( sous La Direction Littéraire De )
Le Siècle Des Lumières : Goldoni , La Fine Mouche , Le café - Gozzi , le Monstre Turquin
Très belle édition Originale numérotée sur papier filigrané . Collection " les écrivains célèbres " . Illustrations en un ton et en couleurs . Texte suivi d'une suite photographique en noir et blanc sur papier couché . - 278 p. , 850 gr
|
|
De Fonseca, E (Direttore)
Novissima Rivista Albo d’Arti e Lettere misc. in 4 vols
49 + 33 + 31 + 56 fogli G/none Original sections of the magazine Novissima collected and bound in 4 volumes. Format approx. 25.5 cm x 21 cm. Quarter leather bindings heavily worn, to be rebound. Bookworm traces on some pages, minute in the first volume at the outer corners and more substantial in the second volume on the upper outer corner. The losses do not affect in any way the text or illustrations. Previous owner inscription on few of the first pages. Attractive selection of original articles and plates from the early editions of Novissima, famous for its beautiful and elegant publishing. Included are two novels by Luigi Pirandello, first editions, two drawings by Giacomo Balla, drawings by Cambellotti, Innocenti, Metlicovitz et Al.. Further information on content of the four volumes and pictures is available on request. Heavy pack requiring extra postage charge. Estratti originali della rivista Novissima rilegati in 4 volumi, offerti in unico lotto. Formato dei fogli circa 25.5 cm x 21 cm. Copertine in quarto pelle notevolmente consunte e con abrasioni al dorso. Rilegatura e copertine da rifare. Segni di tarlo su alcune pagine, piccoli nel primo vol. agli angoli esterni e vistosi nel secondo all’angolo alto esterno. In ogni caso le mancanze non intaccano i testi o le tavole. In alcune prime pagine vi e’ una piccola iscrizione dei proprietari. Bellissima raccolta di articoli ed immagini originali dalle prime edizioni della rivista Novissima, nota per la curata ed elegante grafica e veste editoriale. Nella raccolta sono incluse due novelle di Luigi Pirandello in prima pubblicazione, due disegni di Giacomo Balla, disegni di Cambellotti, Innocenti, Metlicovitz et Al. Dettagli sulla composizione dei quattro volumi e foto disponibili a richiesta. Pacco pesante, con spese di spedizione aggiuntive.
|
|
Galati, G
Medici Italiani Passati e Presenti
191pp VG/none rilegatura moderna tutta tela blu con filetti e scritte dorate al dorso, invio autografato dell'autore al Prof. Guido Baccelli (il Prof. Baccelli fu uno dei piu' valenti clinici italiani del XIX secolo) al frontespizio, nel complesso in ottime condizioni. Raro libro sulla medicina e in particolare sui medici italiani. La Parte Prima tratta dei medici italiani dal Quattrocento fino ai primi anni dell'Ottocento; nella Parte Seconda i progressi della medicina fuori e dentro l'Italia da circa la meta' del XIX secolo in avanti, chiude la Parte Terza con Considerazioni e Giudizi.
|
|
Rebaudengo, D
I Vini del Piemonte
253pp VG/VG Copertina in tutta tela arancione con autore e titolo in nero al piatto ed al dorso nel suo astuccio cartonato mezza tela illustrato, astuccio con lievi abrasioni superficiali nell'illustrazione altrimenti un esemplare in eccellenti condizioni. Bel volume dedicato ai vini del Piemonte, riccamente illustrato da foto e disegni in b/n e colori incluse riproduzioni di etichette di vini.
|
|
Bono, S
Storiografia e fonti occidentali sulla Libia (1510-1911)
142pp VG/none PB Prima edizione, in italiano. Brossura editoriale, minime tracce d’uso, nel complesso ottimo. Secondo volume della Nuova Serie “Quaderni dell’Istituto Italiano di Cultura di Tripoli”.
|
|
MINISTERO DELLA GUERRA, COMANDO DEL CORPO DI STATO MAGGIORE, UFFICIO STORICO
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA (1915-1918) VOLUME III LE OPERAZIONI DEL 1916 TOMO I° - BIS GLI AVVENIMENTI INVERNALI (DOCUMENTI)
24x17 cm; XX, 455, (3) pp. e 6 c. di tav. fuori testo più volte ripiegate Prima rara edizione di quella che è considerata fra le massime opere relative alle operazioni belliche dell'esercito italiano durante il primo conflitto mondiale. Legatura editoriale in mezza tela azzurra con titolo in nero ed oro al piatto anteriore (una fascetta di collocazione in collezione privata applicata all'angolo interno basso del piatto anteriore, qualche ininfluente segnetto del tempo e macchiolina). All'interno in ottime condizioni di conservazione a parte alcune leggerissime bruniture in alcune pagine dovute alla qualità della carta. Ogni volume dell'opera, che uscì nel corso di diversi anni costituisce una monografia a se stante, questo volume è dedicato alle operazioni invernali del 1916 sul teatro alpino (Carnia, Col di Lana, Sief-Settsass, Isonzo, , Costone Doblar, Tolmino, Tagliamento ecc.) e raccoglie una grande quantità di documenti ufficiali. RARITà. Bell'ex-libris applicato all'interno del piatto anteriore. Completo di tutte le carte allegate al volume.
|
|
BERTAZZONI ANDREA
ENRICO FERRI
21,1x13,5 cm; 159, (1) pp. 4 c. di tav. in b/n. Brossura editoriale illustrata con ritratto di Enrico Ferri al piatto anteriore e con, al piatto posteriore, l'effige a lui dedicata presente all'università di Bologna. Dedica autografa dell'autore all'occhietto. Presentazione dell'avv. Ulderico Rossi. Biografia di Enrico Ferri, scrittore, giornalista, criminologo e politico che fu anche direttore del quotidiano del PSI "Avanti!". Stato di conservazione molto buono.
|
|
Flacco Quinto Orazio, Pezzoli Giovanni
Le Odi di Q. Orazio Flacco tradotte da Giovanni Pezzoli, In questa seconda Edizione rivedute dal traduttore e ridotte al miglior uso delle scuole.
In 4° piccolo (19,5x13 cm); 430, (2) pp. e una c. di tav. con il ritratto di Flacco. Legatura fine otto inizio novecento in mezza tela marrone. Un leggerissimo alone quasi invisibile al margine basso delle prime carte, un difetto d'inchiostratura al verso dell'ultima pagina in corrispondenza dell'errata e per il resto in buone ocndizioni di conservazione, ancora in barbe. Seconda edizione riveduta e corretta di questa traduzione (testo latino a fronte) delle odi del grande poeta latino originario di Venosa (Potenza), Quinto Orazio Flacco. La traduzione è opera del bergamasco Giovanni Pezzoli. Questa traduzione che uscì nella prima volta nel 1789 venne molto apprezzata. Edizione non comune, tre soli esemplari censiti in ICCU. Stampata su carta di ottima qualità dallo Tipografia Sonzogni di Bergamo. Buono stato di conservazione.
|
|
C. A. I.
REGOLAMENTO GENERALE DEL CLUB ALPINO ITALIANO APPROVATO DALL'ASSEMBLEA DEI DELEGATI 6 gennaio 1883
24x18 cm; 14, (2) pp. Brossura editoriale grigia con titolo impresso al piatto anteriore e simbolo del (aquila su stemma) C. A. I.. Prima edizione del regolamento del Club Alpino Italiano stampata nel 1883. Qualche minima ed innfluente macchilina e per il resto in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
DOTTORI SANTI FLAVIO, CHIAVERO ANTONIO, FERRARI AGOSTINO
ITINERARI EFFETTUABILI DA TORINO IN UNO O DUE GIORNI
15,9x10,8 cm; 115 (1) pp. Brossura editoriale. Al piatto anterire è presente una antica firma di appartenenza. Interessante guida per escursionisti e viaggiatori sui luoghi montanari raggiungibili in uno o due giorni partendo da Torino. Piccoli difetti al dorso muto che non compromettono il buono stato di conservazione.
|
|
GRIECO RUGGIERO
TERRA E GIUSTIZIA PER I CONTADINI, INTERVENTO AL CONSIGLIO NAZIONALE DEL P. C. I. - 15-17 aprile 1953
19,3x13,1 cm; 30 pp. brossura editoriale con titolo in rosso e nero entro cornice rossa al piatto anteriore. Prima non comune edizione di questo intervento del grande uomo politico foggiano. Fu tra i fondatori, nel 1921, del Partito Comunista d'Italia partecipando attivamente, come componente della frazione capeggiata da Amadeo Bordiga, alla scissione di Livorno. Entrò infatti nel primo Comitato Centrale del PCd'I. Abbandonate, dopo qualche anno, le posizioni di Bordiga, si schierò con Antonio Gramsci, che gli affidò il compito di organizzare la sezione agraria e, insieme a Giuseppe Di Vittorio, fondò l'Associazione di difesa dei contadini poveri. Fu condannato durante il fascismo a 17 anni di carcere. Fu uno dei principali funzionari di collegamento fra il Partito Comunista Italiano e l'Internazionale Comunista. Eletto nell'Assemblea costituente nel 1946, nella Repubblica italiana fu eletto senatore nel 1948, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta durante un comizio a Massa Lombarda (Ra) nel 1955. A parte qualche piccola macchiolina di foxing ai piatti, dovuta alla luce e alla qualità della carta, ottimo esemplare.
|
|
OLDENBOURG R.
SEI E SETTECENTO ITALIANO DOMENICO FETI
21,6x15,5 cm; 15, (3) pp. 25 tav. Bella brossura editoriale colorata con titolo al piatto anteriore. Della serie "Biblioteca d'arte illustrata diretta da Armando Ferri e Mario Recchi" Serie Prima fascicolo 2. Buon esemplare di questa monografia dedicata al grande pittore romano Domenico Fetti (Feti) che fu tra i massimi rapppresentanti del Barocco italiano. Due leggerissime e minime macchioline al piatto anteriore ma per il resto OTTIMO ESEMPLARE. NON COMUNE.
|
|
Caprile Domenico
Fiori nel deserto racconti di Domenico Caprile, Nuova edizione
19,5x12,5 cm; 466 pp. Bella legatura coeva in mezza pelle scura con titolo e filettatura in oro e a secco al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Seconda edizione (anche se non se ne conoscono di precedenti) di quest'opera del noto pubblicista, giornalista e scrittore genovese di area cattolico-moderata, Domenico Caprile. L'autore scrisse molti racconti e fu impiegato agli Archivi Notarili di Stato a Genova. All'interno in buono stato di conservazione.
|
|
Fellens, Jean-Baptiste
STORIA della vita aneddota, politica e privata di Luigi Napoleone continuata sino alla fine della Guerra d'Oriente. LUIGI NAPOLEONE RISORGIMENTO ITALIANO ILLUSTRATO BIOGRAFIE BONAPARTISMO
In 8° (22,5x15 cm); due tomi in un volume con numerazione continua: front. fig., ritr. di Giuseppe Bonaparte, (2), 483, (8), 486 - 425 (i.e. 825), (3) pp. per un totale di 50 fini tavv. f.t. in acciaio, con scene della vita di Luigi Napoleone e ritratti, 20 presentano una velina verde di protezione con biografia del personaggio ritratto in tavola. In questo anno uscì un’altra edizione simile a questa ma con tre tavole in più e con la numerazione dell'ultima pagina corretta in 825 e non, come in questa prima edizione, erroneamente segnata 425. Magnifica edizione completa di tutte le tavole e bella legatura coeva in mezza pelle con titolo e fregi in oro al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva (strofinature e piccole mancanza della carta marmorizzata). Questa è l’edizione più completa della Storia di Luigi Napoleone scritta da Jean-Baptiste Fellens che analizza dettagliatamente gli avvenimenti che caratterizzarono l’esistenza di uno dei principali personaggi dei movimenti risorgimentali italiani e francese. Prima edizione completa italiana. Buono stato di conservazione. Raro a trovarsi completo.
|
|
MESSORI-RONCAGLIA MARIA TERESA
IL "NERONE" DI PIETRO COSSA. ESTRATTO DALLA RIVISTA D'ITALIA, FASCICOLO IV, APRILE 1928
24,4x16,4 cm; 14, (2) pp. Brossura editoriale con titolo al piatto anteriore. Dedica dell'autrice alla prima pagina di testo. Non censito in Iccu. Excursus sul dramma storico "Nerone" di Pietro Cossa, messo in scena per la prima volta nel 1871 a Roma. Buono stato di conservazione.
|
|
OLIVIERI ETTORE
Relazione del Rabd. Prof. Ettore Olivieri da Verona al Congresso Geo-Rabdico di Rimini - 2 e 3 agosto 1931 -A.XI.
Varie misure, ma in genere in folio. Plico composto da 3 cc. manoscritte, 10 cc. stenografe, il tutto racchiuso in un foglio di cancelleria a righe. Le carte contengono la relazione (in parte dattiloscritta e in parte manoscritta) tenuta dal veronese Prof. Ettore Olivieri al congresso rabdico di Verona: una copia manoscritta (con correzioni), una stenografia su 4 cc. contrassegnata a mano come "riservato", e 3 copie stenografe di 2 cc.nn. ogn'una. Tutte con timbro del celebre rabdomante veronese di origini siciliane e con innumerevoli correzioni a mano. All'inizio del XX secolo, grazie all'impegno di un certo numero di seri rabdomanti l'associazione geo-rabdica cercò di elevare la rabdomanzia al rango di vera e propria scienza. Fra questi grandi rabdomanti si trovava anche Ettore Olivieri. In questo suo mno-dattiloscritto Olivieri spiega i Metodi di ricerca (ricerca di acqua, di minerali), I disturbi fisici che possono essere di impedimento all'attività rabdomantica (con una precisa descrizione medica delle differenze delle pulsazioni e battiti cardiaci che l'autore ha riscontrato nell'espletamento della sua attività di rabdomante quando essa è espletata in Germania, nel Veneto, in Sicilia e nella Tripolitania, nel Congo o all'equatore), Serietà del Rabdomante, Necessità che il Rabdomante sia Serio e Studioso (3 copie con correzzioni). Insieme unico e rarissimo da reperirsi come ogni documentazione privata di rabdomanti che operarono all'inizio del XX secolo. BUONO STATO DI CONSERVAZIONE.
|
|
ROBUSTELLI GIOVANNI
RIZZI E CAVALLOTTI (UN GRIDO - ANTICAGLIE)
19x12,3 cm; (4) 45 (6) pp. Legatura in cartoncino rigido che conserva all'interno il piatto della brossura editoriale. Studio dedicato all'esterica di due grandi scrittori italiano dell'ottocento, il trevisano Giovanni Rizzi e del milanese Felice Cavallotti che fu anche tra i fondatori dell'estrema sinistra storica e del Movimento Radicale Italiano. Copia in buono stato di conservazione.
|
|
Museo del Risorgimento e Raccolte Storiche del Comune di Milano
L'Unità d'Italia (luglio 1858 - marzo 1861), Fonti Bibliografiche e documentarie esistenti presso l'Istituto.
24x17 cm; (10), 656, (4) pp. Legatura editoriale in tela rigida con titolo al piatto anteriore e al dorso. Monografia dedicata alla bibliografia dei tre anni cruciali del risorgimeto italiano (luglio 1858 - marzo 1861). Ampissima raccolta bibliografica di testi risorgimentali composta da 9877 testi con autore, data, stampatore e pagine. Opera basilare per lo studio del Risorgimento Italiano. Raro.
|
|
LOUIS VEUILLOT
LE GUEPIER ITALIEN
24,5X16cm; 32 pp. Piccole mancanze al margine inferiore bianco ma per il resto buon esemplare. Veuillot fu un importante giornalista e polemista francese. Quest'opera ripercorre l'intricata situazione politica italiana durante il periodo risorgimentale. Buono stato di conservazione.
|
|
PEPE GUGLIELMO
HISTOIRE DES REVOLUTIONS ET DES GUERRES D’ITALIE EN 1847, 1848 ET 1849 par Le General G. Pepe, Commandant en chef de l'armee d'expedition napolitaine et des forces de la republique de Venise
22,5x14 cm; VIII, 412 pp. Brossura editoriale verde con titolo al piatto anteriore entro cornice xilografica (minima mancanza di carta al margine alto del dorso, ininfluente). Buono-ottimo esemplare ancora in barbe ed in parte intonso. Prima edizione, una seconda venne stampata nello stesso anno a Bruxelles, di questo importante scritto legato alla Riorgimento italiano. L'opera è scritta dal generale del Regno delle Due Sicilie originario di Squillace (Catanzaro), Guglielmo Pepe. Entrato nell'esercito, in giovane età nella Scuola Militare Nunziatella, nel 1799 accorse a Napoli a difesa della Repubblica Partenopea. Esiliato in Francia entrò al servizio di Napoleone. Nel 1820 prese parte alla rivoluzione napoletana. Nel 1848 fu inviato da Ferdinando II contro gli austriaci e dal 1848 al 1849 diresse la difesa di Venezia. Non partecipò alla politica dell'epoca ma i suoi scritti storico-militari sono considerati fra i più importanti della storia del Risorgimento. Opera importantissima per ricostruire gli eventi in Italia dal 1847 al 1849 (Repubblica di Venezia, Cinque Giornate di Milano, Napoli, insurrezione di Brescia ecc.). Non comune in queste ottime condizioni di conservazione.
|
|
Cavazzani Sentieri, Aida
Ugo Foscolo e i primordi del Risorgimento nazionale
25x17,3 cm; IX, (1), 182, (2) pp. Brossura editoriale con titolo in nero e rosso al piatto anteriore. Facente parte della Collezione Storica del Risorgimento Italiano fondata da Giovanni Canevazzi e diretta da Arrigo Solmi,Vol. IX, Serie I. Prima edizione di questo scritto di Aida Cavazzani Sentieri dedicata Ugo Foscolo ed il suo rapporto con il nascente risorgimento nazionale. Prima edizione in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
BANDINI GINO
GIORNALI E SCRITTI POILITICI CLANDESTINI DELLA CARBONERIA ROMAGNOLA (1819-1821) IL QUADRAGESIMALE ITALIANO, IL RACCOGLIOTORE ROMAGNOLO, L'ILLUMINATORE, NOTIZIE DAL MOND, CONFESSIONI DI UN FORLIVESE ECC.
In 8°;256, (4) pp. Brossura editoriale. Buono-ottimo esemplare di questo studio dedicato alla stampa clandestina romagnola durante i moti del 1819-21. Uscito nella collana della "Biblioteca Storica del Risorgimento Italiano" Serie V - N. 8. Esemplare ancora in barbe.
|
|
Raffella del Puglia
Umberto Mastroianni. Il grido e l'eco. (Scritti autobiografici)
In 8°(23x16); (6), 136, pp. Brossura e sovraccoperta editoriale, con titoli in rosso e nero. Opera in ottime codizioni di conservazione. Numerose foto nel testo. Lunga dedica di Raffaella del Pugli. Umberto Mastroianni (Fontana Liri, 21 settembre 1910 - Marino, 25 febbraio 1998) è stato uno scultore e partigiano italiano. Era figlio di Vincenzo Mastroianni e della seconda moglie Luigia Maria Vincenza Conte. Umberto era lo zio dell'attore Marcello Mastroianni: infatti suo padre Vincenzo aveva avuto dalla prima moglie - Concetta Conte, sorella della seconda - un figlio di nome Ottone, futuro padre di Marcello. Umberto nel 1924 arriva a Roma, dove frequenta, contemporaneamente allo studio di suo zio Domenico, i corsi di disegno dell'Accademia di San Marcello. Si trasferisce nel 1926 a Torino dove affina il "mestiere di scultore" nell'atelier di Michele Guerrisi. Nel 1930 arriva il primo riconoscimento ufficiale, il "Premio del Turismo" offerto dal Ministero della Pubblica Istruzione e, di lì a poco, le prime mostre a livello nazionale ed europeo, tra cui nel '35 la Quadriennale di Roma e l'anno seguente la Biennale di Venezia. Chiamato in guerra, parteciperà poi alla Resistenza nelle formazioni del canavese con un tale impegno che rifletterà poi nelle sue opere successive, caricandovi le istanze partorite da quella concreta lotta in nome della libertà, per arrivare alla formulazione di quella "poetica della Resistenza" riconosciutagli da Giulio Carlo Argan. A Torino riesce velocemente a trovare i primi amici e i compagni di avventura a cui resterà legato per tutta la vita: il pittore Luigi Spazzapan, lo scrittore e pittore Guido Seborga, il musicista Massimo Mila, che hanno con lui un certo fastidio verso l'élite chiusa della città, ma anche la convinzione che nella Torino industriale e casoratiana si combatteva in quel momento, la battaglia per il rinnovamento dell'arte e della cultura italiana. Per promuovere una linea alternativa tanto al "classicismo" di Casorati quanto alla posizione culturale del gruppo dei Sei di Torino ha dato vita nel 1947 insieme a Luigi Spazzapan, Mattia Moreni, Ettore Sottsass jr, Piero Bargis, Corgnati, Oscar Navarro, Vincenzo Ciaffi, Massimo Mila, Maria Luisa Spaziani, Guido Seborga al Premio Torino. Il premio i cui vincitori furono Emilio Vedova, Bruno Cassinari, Pericle Fazzini suscitò scandalo in città e durò un solo anno. Dopo la liberazione è tra i promotori di un superamento soprannazionale della cultura italiana secondo le indicazioni delle "avanguardie storiche". Nella prima metà degli anni cinquanta fa costruire, su progetto dell'amico Enzo Venturelli, la propria casa-atélier di Cavoretto (Torino). Nel 1945 vince, con la collaborazione dell'architetto Carlo Mollino, il concorso per il Monumento al Partigiano: l'opera, di considerevole dimensione, verrà successivamente collocata nel Campo della Gloria del cimitero Generale di Torino. Nel 1951 tiene la sua prima mostra personale alla Galerie de France di Parigi, la più importante in Europa. La critica straniera si rende subito conto della qualità della sua produzione e del suo significato. Il riconoscimento più alto lo consegue alla XXIX Biennale di Venezia del '58, quando ottiene il Gran Premio Nazionale per la scultura. Nel 1960 terrà un'altra mostra personale a New York alla Kleeman Gallery e nello stesso anno l'artista espone al Dallas Museum of Art. Nel 1962 Mastroianni si dedica all'incisione approntando anche le lastre per l'illustrazione di alcuni volumi come: Poeti sovietici (1964) e Vento furente (1972). Ancora nel 1962 partecipa, insieme ai più importanti scultori internazionali dell'epoca, alla mostra Sculture nella città organizzata da Giovanni Carandente nell'ambito del V Festival dei Due Mondi a Spoleto. Presenta tre sculture in bronzo: Hiroshima del 1960, Il sole del 1961 e Invasioni del 1962. Nel '64 il Comune di Cuneo gli affida l'esecuzione del Monumento alla Resistenza italiana, cui lavora per cinque anni, dal 1964 al 1969. Nel 1969 realizza a Cuorgnè (TO) il monumento alla Resistenza canavesana, collocato davanti al municipio della cittadina piemontese. Nel 1971 la città di Frosinone gli commissiona il Monumento ai Caduti di tutte le guerre (la cui idea è del 1970), eseguito in acciaio e collocato nel 1977. Nel frattempo ottiene anche l'incarico dalla città di Cassino di elaborare un Mausoleo della pace (collocato nel 1987). In ordine di tempo viene il Monumento alla Resistenza della città di Urbino del 1980, che dialoga con l'eccezionale complesso urbanistico del capoluogo dall'alto del parco della Resistenza. Titolare della cattedra di scultura all'Accademia di belle arti di Bologna, ne tiene anche la direzione dal 1961 al 1969; da Torino si trasferisce nel 1970 a Marino, insegnando prima all'Accademia di belle arti di Napoli, quindi in quella di Roma. Nel 1973 l'Accademia dei Lincei gli conferisce il Premio Feltrinelli. Nel 1974 il Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris ripropone tutta l'attività scultorea di Mastroianni, aprendo un ciclo dedicato alla scultura italiana del dopoguerra. Nel 1977 Mastroianni espone alcune sue opere monumentali a Charleston, nell'ambito dell'edizione statunitense del "Festival dei due mondi". Nel '79 quasi a dimostrazione della sua inesauribile vocazione sperimentale esegue per il Teatro dell'Opera di Roma la scenografia del Coro dei morti su testo di Giacomo Leopardi e musica di Goffredo Petrassi. A cui farà seguito l'anno seguente il lavoro sull'Uccello di fuoco di Igor Stravinskij. Nel 1985 gli viene conferito a Tokyo "The 4th Henry Moore Grand Prize Exhibition the Utsukushigahara Open Air-Museum". Lo stesso Museo d'Arte Moderna, poco distante dalla capitale nipponica, gli dedica una sala permanente con una dozzina di opere, tra le quali ha assoluto spicco il bronzo Hiroshima del '60. Nel 1987 regala allo Stato italiano 26 opere per lo più del periodo informale, il nucleo più importante della sua collezione: il valore artistico e morale di questo lascito è documentato dalla mostra allestita al San Michele di Roma. A coronamento di una prodigiosa carriera, e dopo i premi Biancamano e la Ginestra d'oro del Cònero, il 27 ottobre del medesimo anno gli viene consegnato a Tokyo il "Praemium Imperiale", una sorta di Nobel del Sol Levante. Un altro Monumento resistenziale viene inaugurato nella città di Poggibonsi nel giugno del '90 e in ottobre si apre in Giappone, al "The Hakone Open Air Museum", l'imponente rassegna "dal Caos alla materia, dall'informe al Cosmos". Ordinata da Costanzo Costantini, essa raccoglie la produzione più significativa degli ultimi vent'anni. Circa dieci anni dopo aver ricevuto la cittadinanza onoraria di Arpino, Mastroianni ottiene nel luglio '91 quella di Chiaravalle. Nel marzo-aprile 1992 si inaugura ad Alessandria, nella Sala d'Arte di Palazzo Guasco, un'antologia di ori e d'argenti, un'esperienza singolare lungo tutto il cammino mastroianneo. Nel prosieguo dell'anno sono da registrare altri due avvenimenti di ragguardevole interesse: la collocazione, durante l'estate, del Belfagor davanti al Palazzo Ducale di Genova nell'ambito delle manifestazioni sulle Colombiadi e il Guerriero nella scalinata del Palazzo delle Esposizioni di Roma quale simbolo dell'attuale edizione della Quadriennale. Nel dicembre del 1993 gli viene conferito il "Premio Michelangelo". Sempre nel '93 dona a Fontana Liri, sua città natale, una scultura monumentale in ricordo delle sue radici e in onore di tutti i cittadini del luogo, in particolare suo padre. Nel 1994 a Torino si inaugura l'imponente lavoro della Cancellata del Teatro Regio e gli viene conferita la Cittadinanza onoraria. Nel 1995 viene progettato ed inaugurato nella città di Cumiana il bassorilievo in bronzo a ricordo dei caduti nella Resistenza. Nello stesso anno a Pieve di Cento, in onore a Guglielmo Marconi, viene inaugurata la scultura monumentale Elettra e, presso il Palazzo dell'Arte in occasione della Triennale di Milano, Umberto Mastroianni espone nei giardini, tre sculture monumentali: Guerriero del 1970-1988, Fantascienza del '71 e Macchina Sacrale dell'88. Nella notte del 25 febbraio 1998, all'età di ottantotto anni, dopo una lunga e dolorosissima malattia, Mastroianni muore nella sua casa-museo di Marino, presso i Giardini Colonna. Viene sepolto nel cimitero di Carmagnola (Torino). Esemplare in buone ottime condizioni.
|
|
Partito Comunista Italiano
Organizzazione del Partito, Organizzazione del P. C. I., dati statistici elaborati dalla Sezione centrale di organizzazione della Direzione del P. C. I., Novembre 1962.
In 4° piccolo; 83, (5) pp. Brossura editoriale rossa con titolo in bianco. Prima rara edizione di questo importante documento storico-statistico che ricostruisce la condizione e la struttura del Partito Comunista Italiano nel 1962 regione per regione, città per città, con i dati degli iscritti suddivisi in categorie lavorative, le finanze e tantissimi altri dati. Non comune ed in ottime condizioni di conservazione.
|
|
|