Di Lascia, Mariateresa
Passaggio in ombra
Una donna rievoca in modo lucido il proprio passato e quello della sua famiglia meridionale.
|
|
Cugia, Diego
Alcatraz
Jack Folla. Alcatraz. Un DJ nel braccio della morte.
|
|
Boldrini, Giuliana
Carcere minorile
Racconto documento presentato da Gian Paolo Meucci.
|
|
Ghinelli, Lorenza
Il divoratore
Non guardarlo, non cercarlo, se gli credi lui ti vede. Romanzo onirico e spietato che trascina il lettore in un angosciante ed opprimente sogno.
|
|
Gasperini, Brunella
Storie d'amore, storie d'allegria
Otto racconti e tre diari costituiscono questo libro con personaggi indimenticabili.
|
|
Maraini, Dacia
Voci
Una trama che prende e coinvolge il lettore dalla prima all'ultima pagina. Una galleria di personaggi indimenticabili. Una protagonista dal carattere forte e sensibileche affronta le brutalità della vita.
|
|
Duranti, Francesca
Effetti personali
Un romanzo di idee, con il ritmo incalzante di una spy story, affidato allo stile impeccabile ed alla sapiente regia narrativa della Duranti.
|
|
Camilleri, Andrea
Un covo di vipere
Camilleri in questi romanzo lascia che la sua scrittura pulsi con tutto un inventario di inquietudini letterarie e cinematografiche ed atavici spaventi. Un libro di solido impatto con protagonista il famoso Commissario Montalbano.
|
|
Ammaniti, Niccolò
Anna
Un romanzo struggente, una luce che si accende nel buio e allarga il suo raggio per rilevare incertezze e slanci del cuore.
|
|
Cialente, Fausta
Le quattro ragazze Wieselberger
Romanzo che racconta mezzo secolo di storia italiana narrando le vicende delle 4 sorelle Wieselberger.
|
|
Rossi, Ernesto
Nuove pagine anticlericali
Pagine anticlericali dedicate al pontificato di Pio XII, ai patti lateranensi, ai privilegi fiscali accordati alle finanze del Vaticano...
|
|
Oliviero Svanera
Tu sei amore. Una prospettiva francescana sulla coppia
Libro che parla dell'amore tra uomo e donna che è l'archetipo di ogni altro amore umano. Dedica.
|
|
Toselli, Paolo
La famosa invasione delle vipere volanti e altre leggende metropolitane dell'Italia d'oggi (Gli arcobaleni) (Italian Edition)
La più ampia raccolta delle dicerie e delle leggende oggi circolanti in Italia.
|
|
Ervas, Fulvio
C'era il mare
Dopo il successo del film "Finché c'è prosecco c'è speranza" l'ispettore Stucky torna con un giallo dolce e graffiante.
|
|
Battiato, Giacomo
L'amore nel palmo della mano
Romanzo di passione e di emozioni scritto come i romanzi di una volta.
|
|
Pederiali, Giuseppe
Emiliana
Dalle fiamme dell'800 padano la drammatica e passionale vicenda di una donna che vuole essere padrona della propria vita.
|
|
ALBERTO MORAVIA
IL CONFORMISTA
La storia di un viaggio di nozze a Parigi, una biografia, un delitto, la descrizione di un'epoca e di una società. Questo romanzo di Moravia è tutte queste cose ed altro ancora.
|
|
Carlo Sgorlon
La carrozza di rame
Sgorlon in questo libro ci offre un affresco della grande Storia civile del nostro Paese. Un romanzo epico, realistico, lirico e drammatico.
|
|
Cerati, Carla
La cattiva figlia: Carla Cerati (Italian Edition)
Un difficile rapporto tra una figlia e una madre ultraottantenne
|
|
Rossella, Carlo
Grand Hotel. Il mondo visto da trentacinque camere d'albergo
Il mondo visto da 35 camere d'albergo. I più belli del mondo e i più ricchi d'atmosfera. Storie di amori, passioni, fughe, incontri.
|
|
Prisco, Michele
I giorni della conchiglia (La Scala) (Italian Edition)
Una lacerante separazione dalla madre; un'adozione subita e sofferta; una drammatica ricerca della propria identità. PRIMA EDIZIONE.
|
|
Rea, Domenico
Ninfa plebea (Italian Edition)
Miluzza, adolescente poco più che bambina è la protagonista di questo romanzo.
|
|
Astaldi Maria Luisa
Tommaseo come era
La storia di un uomo quanto mai ambiguo e complesso, la vita di Tommaseo.
|
|
Rattazzi, Laura
Nonna diceva che.... Ediz. illustrata
In tutte le famiglie una volta c'era un bagaglio di saggezza spicciola che si tramandava attraverso la pratica quotidiana e le raccomandazioni.
|
|
Barattieri, Giulio
Mia madre l'oca
Perchè uccidere la madre? La storia di un matricidio gratuito, maturato inesorabilmente nel retroterra della Torino del dopo '68.
|
|
Gomez, Peter; Travaglio, Marco
Bravi ragazzi
La requisitoria Boccassini, l'autodifesa di Previti & C. Tutte le carte dei processi Berlusconi-toghe sporche.
|
|
Moscati, Italo
Così amavano (così ameremo?)
Sappiamo che la bellezza è una promessa di felicità, come ricorda Stendhal, ma anche i baci sono una promessa. Raccontano storie lunghe, dense. Storie di felicità, tentativi di felicità. Nella vita, nel cinema, alla TV, nella cronaca di tutti i giorni.
|
|
Morazzoni, Marta
La ragazza col turbante
Un filo sottilissimo lega questi racconti di Marta Morazzoni, ed è un filo crudele. Epoche e cornici ambientali diverse non riescono a farci avvertire sobbalzi temporali, essendo i vari personaggi colti nella condizione di "tempo sospeso".
|
|
Folco Quilici
Naufraghi
Un romanzo di mistero, di avventura, ma soprattutto d'amore. La vicenda di due protagonisti ora sconvolti, ora stupefatti.
|
|
Malatesta, Stefano
Il cane che andava per mare e altri eccentrici siciliani
Un libro scritto in modo sornione, abile, sempre elegante. 29 storie di varia natura, ritratti di Sicilia.
|
|
Cassola, Carlo
Paura e tristezza
Prima edizione. I libro più intenso e più commovente di Cassola.
|
|
Baricco, Alessandro
Oceano Mare
Secondo libro di Alessandro Baricco.
|
|
Baricco, Alessandro
City
Un romanzo di Baricco con una scrittura sciolta e naturale. Fra le più belle della nostra attuale narrativa.
|
|
Saviane, Giorgio
Eutanasia di un amore
Siamo a Firenze: Paolo, professore universitario quarantenne, viene lasciato dalla giovane amante Sena, sua ex allieva, al termine d'una relazione decennale. Disperato per la perdita di quello che per lui è il principio femminile della madre, Paolo raggiunge Versailles, dove Sena è fuggita, solo per scoprire la sua nuova relazione con un giovane di nome Domenico. In preda a una vera e propria crisi psicosomatica, un invecchiamento precoce, Paolo torna a Firenze, dove però Sena lo raggiunge. Sembra che sia tutto di nuovo a posto tra i due, che compiono un lungo viaggio nel Mar Mediterraneo (Ischia, Follonica, Isola d'Elba, Montecristo), sperimentando anche un naufragio. Durante il viaggio, però, Sena rivela a Paolo, non senza un po' di rancore, d'averlo lasciato perché lui l'aveva obbligata ad abortire. Sena ora desidera un altro figlio, ma Paolo rifiuta la paternità e nell'isola di Montecristo ha un breve idillio con la giovane Silva. Alla fine Paolo, un po' alla volta, sarà portato a soffocare il suo amore, mentre Sena tornerà con Domenico. - sovraccoperta presenta uno strappo
|
|
Aspesi, Natalia
Questioni di cuore
Amori e sentimenti degli italiani all'ombra del Duemila.
|
|
Milani, Marisa
Massime e proverbi goldoniani
Libro come nuovo. Condizioni ottime, pagine intonse.
|
|
Gentile, Giovanni
G.CAPPONI e la cultura toscana nel secolo decimonono
Collana storica a cura di E.Codignola.
|
|
Bitetto, Giovanni
Scavare
Una amicizia consumata dall'ambizione. L'irreparabilità della morte. Una notte per fare i conti con il proprio fantasma.
|
|
Sermonti, Vittorio
Se avessero
Vittorio Sermonti ci regala un libro sconcertante, tracciato nella forma di una cronaca minuziosa.
|
|
Giuseppe Fort
L'insopprimibile bisogno di libertà
Un gruppo di giovani nella Venezia del '38 attraversa tutte le istituzioni del Regime fascista per approdare infine a scelte individuali nettamente lontane dal fascismo.
|
|
Infelise, Alberto
Fabrizio Frizzi meraviglioso
Questo libro racconta un uomo sorridente e combattivo, che ha attraversato quasi quarant'anni della storia della Tv e del nostro Paese.
|
|
Farinetti, Gianni
Lampi nella nebbia
La nebbia fissa in queste pagine il luogo e lo stato d'animo, dove il destino si compie, una nebbia solcata da lampi, da rivelazioni raggelanti come brividi.
|
|
Iva Zanicchi
I prati di Sara (Ingrandimenti)
Una ragazza che vedeva il futuro, un amore coi capelli sugli occhi, un'Italia non ancora moderna, un freschissimo profumo di lavanda. Una storia di passione, di amicizia, di magia.
|
|
Zanicchi, Iva
Polenta di castagne
Una storia bellissima, più fantastica e piena di sorprese di tutte le favole che ho mai ascoltato:la storia della mia famiglia, della mia gente, delle mie montagne. La mia.
|
|
Alberoni, Francesco
Abbiate coraggio (I libri di Francesco Alberoni) (Italian Edition)
Occorre coraggio per essere giusti, occorre coraggio per essere buoni, occorre coraggio per amare, occorre coraggio per creare un'impresa, occorre coraggio per superare noi stessi. Abbiate coraggio è un'esortazione a plasmare il nostro destino.
|
|
Brunetta, Gian Piero
Cent'anni di cinema italiano
Cent'anni di cinema italiano, dalle origini alla seconda guerra mondiale.
|
|
Carotenuto, Aldo
Eros e pathos (Studi Bompiani)
L'analisi di Carotenuto si inserisce nel quadro teorico della psicologia del profondo, particolarmente della corrente junghiana.E' attento alle dimensioni dell'individualità, dell'interiorità, dell'immaginario, dei sentimenti di questa esperienza in cui sono intensamente coinvolti la corporeità e lo psichismo di ogni persona.
|
|
Moncalvo, Gigi
Oltre la notte di piombo
Gli anni di piombo sembrano lontani, anche se non è passato molto tempo da quando i terroristi uccidevano, sequestravano, azzoppavano gente indifesa e innocente. Lezioni di vita emerse da lezioni di vita di uomini martiri del nostro tempo.
|
|
Veraldi, Attilio
Naso di cane
In una grande saga napoletana la storia di un amore infelice e drammatico.
|
|
Amendola, Giorgio
Una scelta di vita
Questo lungo racconto di Giorgio Amendola è differente dai libri che ha pubblicato come scrittore politico, come protagonista della storia del nostro paese, come militante rivoluzionario del Partito Comunista Italiano. Il racconto si basa su una trama politica ma allo stesso tempo prende l'avvio e il respiro del romanzo.
|
|