SANESI, Roberto (Milano, 1930 - Milano, 2002)
Information report
Sections I-XX. Translated from the Italian, with an introduction and notes by William Alexander. With 3 illustrations . 8vo. pp. 80. . Molto buono (Very Good). . Seconda edizione inglese rivista. .
|
|
MAJELLARO, Nino (Milano, 1919 - Milano, 2006),
Poesie scelte
Supplemento al N. 20 di Steve. Prefazione di Vincenzo Guarracino . 8vo. pp. 206. . Ottimo (Fine). Copertina leggermente sporca (Lightly soiled cover). . .
|
|
DAZZI, Manlio (Parma 1891 - Venezia 1968),
Canto e controcanto
. 16mo. pp. 56. . Molto buono (Very Good). Pagine chiuse (Uncut pages). Prima edizione (First Edition). .
|
|
CORTEMIGLIA - Amaduzzi Isabella (a cura di),
Clelia Cortemiglia. Spazio luce
Catalogo di mostra, dal 6 dicembre 2001 al 6 gennaio 2002. Con elenco delle mostre personali e collettive. Ill. in nero e a colori . 8vo. pp. 22. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BIAGI Vincenzo,
Antecedenti della scuola poetica siciliana. II
Estratto dal Bollettino Storico Pisano, Anno VI (nuova serie) . 8vo. pp. 28. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
ZOCCHI Armido,
Il martire di Galilea
. 8vo. pp. 126. . Molto buono (Very Good). Copertina leggermente sporca. Pagine chiuse (Uncut pages. Lightly soiled cover). . .
|
|
D'ANNUNZIO, Gabriele (Pescara, 1863 - Gardone Riviera, 1938),
Il fuoco
Con una cronologia della vita dell'Autore e dei suoi tempi, un'introduzione all'opera e una bibliografia a cura di Giansiro Ferrata . 16mo. pp. 400. . Buono (Good). . . .
|
|
DE FILIPPI - CORTENOVA Giorgio e CRISPOLTI Enrico (mostra a cura di),
Fernando De Filippi. L'enigma metafisico
Volume pubblicato in occasione della mostra di Verona, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Palazzo Forti, novembre '95 - gennaio '96. Testi di Antonio D'Avossa, Giorgio Cortenova ed Enrico Crispolti. Con note biografiche, elenco delle principali mostre personali e collettive. Completamente illustrato in nero e a colori . 8vo. pp. 160. . Perfetto (Mint). . . .
|
|
LATTANZI, Luciano (Carrara, 1925 - Carrara, 1999)
La mia terza età pittorica
Con una acquaforte originale a colori dell'Artista, numerata e firmata in 99 es. (cm 24,5x33,8). Al verso dell'incisione la ''Chiave di lettura degli schemi'' Prima edizione di 250 es. numerati di cui 99 con incisione. Esemplare n. 55/250. 8vo. pp. 56. . Perfetto (Mint). . Prima edizione di 250 es. numerati. . Volume pubblicato in occasione della mostra di Luciano Lattanzi alla Galleria del Naviglio di Milano.
|
|
RISI, Nelo (Milano, 1920 - Roma, 2015,
Le risonanze
. 8vo. pp. 108. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
GATTO, Alfonso (Salerno, 1909 - Orbetello, 1976),
Il duello
Due quadri e due cori. Una fotografia dell'Autore in antiporta . 16mo. pp. 56. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
TRECCA Michele,
Parola d'autore
La narrativa italiana contemporanea nel racconto dei protagonisti (Augias, Bacci, Ballestra, Baricco, Benni, Eco, Pontiggia, Tadini, Russo, Veronesi, Romagnoli, et al.) Con un intervento di Giuseppe Petronio . 8vo. pp. 292. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
CALCERANO Luigi, FIORI Giuseppe,
Delitti indelicati
. 8vo. pp. 252. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
PRETE Antonio,
Trenta gradi all'ombra
. 8vo. pp. 128. . Ottimo (Fine). Firma di appartenenza al frontespizio (Owner's name on the title-page). Prima edizione (First Edition). .
|
|
DI STEFANO Paolo (Avola 1956),
Tutti contenti
. 8vo. pp. 374. Dedica e firma autografe dell'Autore (Inscribed and signed by the Author). Ottimo (Fine). Annotazioni in antiporta. Prima edizione (First Edition). .
|
|
GUARIENTI - Sgarbi Vittorio (a cura di)
Carlo Guarienti
Introduzione di Alberto Moravia. Con 148 illustrazioni in bianco e nero e a colori. Antologia letteraria, biografia e bibliografia . 8vo. pp. 230. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
MIRACCO Renato (a cura di),
Italian abstraction 1910-1960
Volume pubblicato in occasione delle mostre di Londra, Estorick Collection, 28 giugno - 1 settembre 2006 e Italian Cultural Institute, 30 giugno - 1 settembre 2006. Con schede biografiche su ciascun artista, riproduzioni a colori delle opere esposte e una bibliografia essenziale.Testo in italiano e inglese . 8vo. pp. 128. . Perfetto (Mint). . . . Il catalogo accompagna la mostra nata dalla collaborazione tra l?Italian Cultural Institute e la Estorick Collection e intende presentare al pubblico londinese nelle due rispettive sedi una rosa di artisti italiani contemporanei tra i più rappresentativi sul piano internazionale. Oltre a segnare la stretta collaborazione tra le due istituzioni, l?esposizione promuove e rende leggibile al grande pubblico uno dei movimenti più discussi e stratificati nella storia dell?arte italiana del dopoguerra. La rassegna presentata all?Istituto di Cultura Italiana cerca di ''vivere di vita propria'' per la presenza di opere particolarmente circoscritte agli anni Quaranta fino ai primi anni Sessanta, mentre nella sede della Estorick la mostra prende avvio sin dall?esperienza del movimento futurista. La selezione di opere e artisti, curata da Renato Miracco, documenta il percorso compiuto dall?arte italiana a partire proprio dal futurismo da cui ebbe inizio l?avventura astratta italiana, fondendosi con suggestioni russe, tedesche e francesi fino ad assumere nel tempo un linguaggio totalmente autonomo.
|
|
CRACKING ART - Corgnati Martina (a cura di),
Cracking Art. Nascita di un'avanguardia
Con la collaborazione di Elena Forin. Testo in italiano e inglese. Elenco delle mostre e degli eventi, bibliografia. Foto a colori delle opere e delle installazioni anche a piena pagina . 4to. pp. 356. . Perfetto (Mint). . . . La Cracking Art, nata nel 1993, è una corrente artistica animata dalla volontà di cercare (e creare) legami tra ''vita naturale'' e ''vita artificiale'': lo scopo è comunicare una visione ''altra''del mondo, una visione che sappia andare oltre la contrapposizione tra ciò che è naturale e ciò che non lo è. Gli artisti che si ispirano ad essa guardano al petrolio e al suo rapporto con la plastica come fonte di ispirazione. Grazie a un processo catalitico chiamato cracking, infatti, il petrolio, materia organica antica come il mondo e frutto della decomposizione di antiche forme di vita, è in grado di nascere a una nuova vita, questa volta ''artificiale'', sotto forma di plastica. Il libro presenta un'ampia selezione delle opere di sette autori riuniti all'insegna del Cracking: Omar Ronda, William Sweetlove, Renzo Nucara, Marco Veronese, Alex Angi, Carlo Rizzetti e Kicco. Si tratta di lavori anche molto diversi tra loro, accomunati dal ricorso alla plastica come materia d'elezione.
|
|
CREPAX - Giromini Ferruccio, Perazzi Mario, Crepax Antonio (testi di),
Guido Crepax. Il sogno degli anni '60
Catalogo di mostra. Milano, Spazio Mazzotta, 14 aprile - 2 luglio 2006. Con note biografiche, elenco delle esposizioni e delle opere e 65 illustrazioni in nero e a colori . 8vo. pp. 72. . Perfetto (Mint). . . . Il catalogo correda la rassegna presso la Galleria Spazio Mazzotta in cui si presentano più di 60 disegni realizzati da Crepax tra il 1960 e il ?65. Valentina all'epoca non esisteva ancora e il suo autore lavorava per ''Novella'', la più popolare e fortunata rivista della Rizzoli, destinata a diventare il settimanale al femminile di narrativa e attualità più letto negli anni Sessanta. L?accenno di frangia, i capelli scuri e corti e il corpo delle figure femminili di alcuni di questi disegni anticipano sorprendentemente quelle qualità che identificheranno l?alter ego del disegnatore milanese. Soprattutto nella storia del dottor Vega, Psicoinchiesta, del ?65, già impaginata come fosse un fumetto, i disegni raccontano il sogno degli anni ?60 e la Milano dell?epoca, il contesto urbano di quel sogno: incontri all?ombra della Torre Velasca o in auto nel traffico, situazioni ludiche, romantiche, mondane, erotiche, corpi languidamente distesi su un divano con una coppa di champagne, o timidamente irrigiditi davanti a un tavolo su cui sono appoggiate copertine di dischi che Crepax disegna avendo imparato la lezione di David Stone Martin e di Ben Shahn.
|
|
GALLIANI Omar, SOAVI Giorgio
La figlia era nuda
Volume pubblicato in occasione della mostra di Milano, Spazio Mazzotta, 20 ottobre 2005 - 28 gennaio 2006. Con elenco delle mostre personali e collettive e bibliografia essenziale. Completamente illustrato in bianco e nero . 8vo. pp. 72. . Ottimo (Fine). . . . Il catalogo, tratto dal portofolio di Omar Gallian, cerca di illustrare la storia dell'artista, intessuta di segni, allo stesso tempo letterari, poetici e calligrafici, segni che hanno la fascinazione del racconto e di un?intimità quasi fisica con la carta e il libro. Giorgio Soavi è stato in grado di intuire, osservando un disegno di Galliani, le potenzialità narrative della sua arte e gli ha quindi proposto il racconto di una giovane donna che si ritrova sola nella casa di campagna dei genitori e, dopo il bagno, contempla il suo corpo nudo riflesso in un gigantesco specchio a tre ante, nella luce autunnale; Galliani ne resta affascinato e crea immagini delicate, giocate su luci ed ombre che sembrano dissolversi in un?atmosfera nebbiosa.
|
|
AFRO (Basaldella, Afro Libio. Udine, 1912 - Zurigo, 1976)
Afro. Metamorfosi della figura 1935-1955
Volume pubblicato in occasione della mostra di Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori, 29 maggio - 28 agosto 2005. A cura di Renato Miracco. Con unn apparato antologico e un?autobiografia autografa dello stesso Afro, bibliografia ed elenco delle esposizioni dal 1928 al 1955. Numerose tavole in nero e a colori . 8vo. pp. 140. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). . Il volume cerca di analizzare il passaggio della pittura di Afro dalla figurazione all?astrattismo, in un tentativo di scrittura del sogno che, come scrive Renato Miracco, è un esercizio di lettura del mondo interiore e di stratificazione comunicativa. I materiali della pittura inseguono così i percorsi profondi della comunicazione primaria; il suo approdo ad una dimensione onirica, lirica ed emozionale deriva da una lenta rottura con i canoni pittorici classici. Lentamente si accosta ad un?immagine evocativa passa attraverso le influenze del ''cubismo sintetico'' e dell?orfismo, attraverso l?influenza di de Chirico, verso il pittorico. Nelle opere successive al 1943 si manifesta una tendenza alla sintesi lineare e coloristica, in sintonia con la nuova attenzione italiana per il linguaggio cubista e postcubista. Questo periodo di ricerche, durato fino a tutto il 1947, fu la premessa della sua produzione postbellica che sfocerà nell?Informale. Decisivo nella formazione del suo linguaggio astratto fu anche il lungo soggiorno compiuto negli Stati Uniti (1950).
|
|
MACCARI - Sapegno Natalino,
Mino Maccari. 58° Premio Letterario Viareggio - Rèpaci
Volume pubblicato in occasione della mostra a Palazzo Paolina di Viareggio, 10-31 luglio 1987. Traduzioni di Gabriella Bianchi, Daniela Cappellini, Georgina Gordon-Ham e Marisa Simi. Con 100 tavole in bianco e nero e a colori e bibliografia. Testo in italiano, inglese e francese . 8vo. pp. 126. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
SAVIO - De Grada Raffaele, Mascherpa Giorgio,
I disegni di Quinto Savio
Con 156 tavole in bianco e nero, elenco delle mostre personali e collettive, bibliografia Carta speciale avoriata, fabbricata dalle cartiere Fedrigoni di Verona. Cura riproduzioni e stampa della Stamperia Valdonega di Verona. 4to. pp. 190. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
GAETANI Enrico,
Aroldo III
. 8vo. pp. 104. . Molto buono (Very Good). Pagine chiuse (Uncut pages). Prima edizione (First Edition). .
|
|
BAUMANN Alberto (Milano 1933),
Il sapore delle cose
Prefazione di Aldo Garosci . 8vo. pp. 136. . Molto buono (Very Good). Sovracoperta leggermente sporca (Lightly soiled dustjacket). Prima edizione (First Edition). .
|
|
RINALDI Vladimiro,
Ciminiere di Helsinki
Con disegni dell'autore . 8vo. pp. 84. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
JOUFFROY Alain (Parigi 1928),
Piero di Cosimo ou la foret sacrilege
49 tavole a colori anche a piena e doppia pagina . 4to. pp. 128. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
INNOCENTI Marco, MARCHI Loretta e VERDINO Stefano (a cura di)
Marinaresca la mia favola
Renzo Laurano e Sanremo. Dagli anni Venti al Club Tenco. Saggi, documenti, immagini. Volume pubblicato in occasione della mostra organizzata in onore di Renzo Laurano, Sanremo, Museo Civico di Palazzo Borea d'Olmo, dal 1 aprile al 4 giugno 2006. Prefazione di Stefano Verdino. Con bibliografia e bibliografia critica. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori . 8vo. pp. 258. . Perfetto (Mint). . . . Il volume si inserisce nel panorama delle iniziative volte a recuperare quel patrimonio culturale del Ponente ligure che è stato in passato talvolta trascurato ma che è ora da considerare in tutti i suoi aspetti e in tutti i suoi personaggi, da Farfa a Calvino, da Lear a Rubino.
|
|
SPAGNOLETTI, Giacinto (Taranto 1920 - Roma 2003),
Romanzieri italiani del nostro secolo
. 16mo. pp. 148. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
POMODORO, Giò (Orciano di Pesaro, 1930 - Milano, 2002)
Giò Pomodoro Sculpture
Catalogo di mostra, Los Angeles, Felix Landau Gallery, 6 ottobre - 1 novembre 1969. Con 12 ill. e un testo dell'Artista (Milano, 1968). Informazioni biografiche . 16mo. pp. 20. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
CIVILE Ciro,
Strade diverse
Libero arbitrio . 8vo. pp. 390. Dedica e firma autografe dell'Autore (Inscribed and signed by the Author). Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
PASCOLETTI Cola Augusta,
Il cavallo del gradasso
. 8vo. pp. 164. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
CAPASSO Aldo (Venezia 1909 - Val Bormida 1997),
Testimonianza a Capasso
A cura di un gruppo di artisti liguri. Con due poesie inedite di Aldo Capasso. Esplorazioni e approsimazioni critiche di Samuel Putnam, Emilio De Matteis, Marcel Brion, et al. Testimonianze di A.G. Santagata, Guido Galletti, Guido Micheletti, Ferdinando Garibaldi, Sibilla Aleramo, Eugenio Treves . 16mo. pp. 150. . Molto buono (Very Good). Dorso, copertina e interno bruniti (Browned cover). Prima edizione (First Edition). .
|
|
AA. VV.,
Lettere d'amore di due millenni
A cura di Giuseppe Grieco. Traduzioni per questa antologia di: Igina Tenconi, Giam Maria Ferri, Gilda Musa, Andreina Vanni, Rosetta Molteni, Giuseppe Grieco, Tina Honsel, Enzo de Michele. Con 16 illustrazioni a colori f.t. . 8vo. pp. 372. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
VERGANI, Orio (Milano 1898-1960),
Udienza a porte chiuse
. 16mo. pp. 357. . Molto buono (Very Good). Sovracoperta sciupata ai margini con strappetti e mancanze (Some chipping and nicks around top and bottom of dust jacket). Prima edizione (First Edition). .
|
|
VERGANI, Orio (Milano 1898-1960),
Levar del sole
Volume privo della copertina e sovracc. originali e rilegato in carta e mezza tela, titoli in oro al dorso entro tassello applicato.. 16mo. pp. 363. . Buono (Good). Brunitura delle carte, firma di appartenenza e data alla prima pagina bianca, pagina 3 con alcune lacerazioni al di sotto della dedica a stampa.. Prima edizione (First Edition). .
|
|
CANCOGNI, Manlio (Bologna, 1916 - Pietrasanta, LU, 2015),
Dolci spine
. 8vo. pp. 163. Dedica e firma autografe dell'Autore (Inscribed and signed by the Author). Ottimo (Fine). Firma di appartenenza alla prima pagina bianca, pagine brunite, impercettibili segni d'suo.. Prima edizione (First Edition). .
|
|
GATTO, Alfonso (Salerno, 1909 - Orbetello, 1976),
Carlomagno nella grotta (questioni meridionali)
. 16mo. pp. 241. . Ottimo (Fine). Alcune sottolineature a matita colorata in alcune pag., impercettibili segni d'uso alla cop.. Prima edizione (First Edition). .
|
|
BIGIARETTI, Libero (Matelica, 1906 - Roma, 1993),
I racconti
. 16mo. pp. 637. . Ottimo (Fine). Firma di appartenenza e data alla prima pagina bianca, leggera brunitura delle carte accentuata al margine.. Seconda edizione, stesso anno della prima. .
|
|
BIGIARETTI, Libero (Matelica, 1906 - Roma, 1993)
L'uomo che mangia il leone (25 racconti)
. 8vo. pp. 326. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
LILLI, Virgilio (Cosenza, 1907 - Zurigo, 1976)
Una donna s'allontana
. 8vo. pp. 358. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
ORTESE, Anna Maria (Roma 1914 - Rapallo 1998),
Il porto di Toledo (Ricordi della vita irreale)
. 8vo. pp. 514. . Molto buono (Very Good). Pagine brunite ai margini. Firma di appartenenza alla prima pagina bianca (Owner's name on the first blank page. Pages slightly browned to edges). Prima edizione (First Edition). .
|
|
CANCOGNI, Manlio (Bologna, 1916 - Pietrasanta, LU, 2015),
Lo scialle di Marie
. 8vo. pp. 165. Dedica e firma autografe dell'Autore (Inscribed and signed by the Author). Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
MANZONI - Dell'Aquila Michele,
Manzoni
La ricerca della lingua nella testimonianza dell'epistolario ed altri saggi linguistici . 8vo. pp. 420. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
CALABRO' Corrado (Reggio Calabria 1935),
Mittente sconosciuta
Introduzione di Enzo Fabiani Caratteri bodoniani; carta a mano vergata fabbricata alla forma tonda nelle Cartiere Miliani di Fabriano. 8vo. pp. 210. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 4000 es. numerati. . Raccolta di versi inneggianti all'amore e alla natura
|
|
DE MARIA Mariangela,
Mariangela De Maria. Questa sete di luce. Opere 2005-2006
Catalogo realizzato in occasione della mostra di Milano alla Galleria Scoglio di Quarto, dal 15 marzo al 9 aprile 2006. A cura di Claudio Rizzi Con nota biografica, elenco delle mostre personali e collettive, 10 tavole a colori. Testo in italiano e inglese . 8vo. pp. 20. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BO, Carlo (Sestri Levante, 1911 - Genova, 2001),
Otto studi
Con il discorso sulla ''Letteratura come vita'' e la pagina di diario per la morte di D'Annunzio . 16mo. pp. 232. . Molto buono (Very Good). Pagine brunite ai margini Copertina leggermente sporca e sciupata (Lightly soiled cover Pages slightly browned to edges). Prima edizione (First Edition). .
|
|
CERTA Rolando (Palermo 1931 - Budapest, 1987)
Lettera a Leonida Breznev
Intervengono nel dibattito: Roberto Roversi, Gianni Diecidue, Piero Di Giorgi, Nat Scammacca, Salvatore Giubilato. Con note biografiche dei diversi Autori e disegni di Roberto Zito e Ignazio Navarra . 8vo. pp. 40. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
BONITO OLIVA, Achille
The Italian Trans-avantgarde. La Transavanguardia Italiana
Con numerose riproduzioni in nero e a colori delle opere di Francesco Clemente, Sandro Chia, Mimmo Paladino, Enzo Cucchi, Nicola De Maria. Brevi biografie degli artisti. Testo in italiano, inglese e francese . 8vo. pp. 128. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . Il primo testo teorico sulla Transavanguardia.
|
|
KOROMPAY, Giovanni (Venezia, 1904 - Rovereto, 1988)
Dieci situazioni iconogrammiche vibrotesturate
10 acqueforti originali, firmate, titolate e numerate al verso di Giovanni Korompay degli anni 1969-1970 (cm 45x54,7). Testo di Carlo Belloli Carta Goya e delle cartiere Filicarta. Esemplare 20/50. Custodia (cm 54,5x45). pp. 4+incisioni. . Ottimo (Fine). . Edizione originale di 50 + X es. numerati. .
|
|