Professional bookseller's independent website

‎Mort‎

Main

????? : 10,018 (201 ?)

??? ??? 1 ... 132 133 134 [135] 136 137 138 ... 146 154 162 170 178 186 194 ... 201 ??? ????

‎CARYL CHESSMAN‎

‎LA LEGGE MI VUOLE MORTO‎

‎BUONO, RARO LIBRO D'EPOCA‎

‎CARYL CHESSMAN‎

‎CELLA 2455. BRACCIO DELLA MORTE‎

‎BUONO, RARO LIBRO D'EPOCA‎

‎Marco Garzonio‎

‎il caso Padre Pio‎

‎molto buono‎

‎W.A.Fagal‎

‎Tre ore di vita‎

‎La vicenda narra le ultime tre ore di vitadi un condannato a morte,descivendo i preparativi terrificanti.‎

‎Pina Lupoi‎

‎Avanti e indietro memoria a tratti‎

‎Libro autobiografico che ripercorre le memorie dell'autrice.‎

‎RAYMOND A. MOODY JR.‎

‎LA VITA OLTRE LA VITA‎

‎BUONO‎

‎Telfener, Umberta‎

‎Le forme dell'addio‎

‎Effetti collaterali dell'amore. Riflessione su tutte le forme dell'abbandono e del distacco.‎

‎Englaro, Beppino; Nave, Elena‎

‎Eluana. La libertà e la vita‎

‎La battaglia di un padre perchè sia riconosciuta alla figlia il dirittto di libertà di cura e di terapia...‎

‎R.GARAUDY‎

‎PAROLA DI UOMO‎

‎L'AMORE, LA MORTE E IL SENSO DELLA VITA‎

‎Gustav Meyrink‎

‎La morte viola‎

‎LETTERATURA‎

‎La prova. 20 anni: condannata a morte in Malesia (Supersaggi)‎

‎Una valigia decide il destino di una ragazza di vent'anni. E' un regalo del suo amante cinese conosciuto in Malesia, che ha promesso di raggiungerla a Zurigo; ritorneranno poi assieme in Oriente. Nel doppiofondo della valigia è però nascosto mezzo chilo di eroina...‎

‎Rainbault, Ginette‎

‎Il bambino e la morte‎

‎Anche i bambini muoiono. Questo libro descrive l'attesa dell'agonia e della morte e illumina i problemi clinici del lutto.‎

‎Palahniuk, Chuck‎

‎Soffocare‎

‎Soffocare ci offre una visione geniale, sulfurea e divertentissima della vita, dell'amore, del sesso e della mortalità nel mondo di oggi.‎

‎Mason, Richard‎

‎L'albero della febbre‎

‎Nel Nepal misterioso un appuntamento con l'amore e la morte.‎

‎Gatto, Alfonso‎

‎Osteria flegrea‎

‎SECONDA EDIZIONE 1970 La poesia di Gatto si presenta come una vera conquista del silenzio.‎

‎Accorsi, Andrea. Centini, Massimo.‎

‎Delitti italiani risolti o irrisolti‎

‎Una serie di episodi delittuosi accaduti nel nostro Paese, analizzati con l'aiuto della statistica e della criminologia.‎

‎Hack, Margherita; Panciera, Nicla‎

‎In piena libertà e consapevolezza. Vivere e morire da laici‎

‎La vita è un valore inviolabile. Pei i credenti, è un dono sacro, un dono di Dio. I cattolici pensano di essere costretti a tenersi questo dono anche a costo di indicibili sofferenze o di cure disumane. A chi mi chiede se ho paura della morte, rispondo sempre con sincerità che no, non ne ho.‎

‎Prieur, Jean‎

‎Testimoni dell'invisibile‎

‎Da oltre mezzo secolo, numerose persone hanno ricevuto delle comunicazioni provenienti da "messaggeri", ovvero da defunti desiderosi di trasmettere insegnamenti utili per coloro che sono rimasti sulla terra. Un nuovo mondo, quello dei ""sette regni, del quale l'uomo sulla terra occupa il quarto, si apre così agli occhi del lettore, che potrà finalmente capire il perchè della vita e il suo vero scopo.‎

‎Adriana Velardi‎

‎NDE - RIP - Ritratti Med‎

‎L'opera contiene la narrazione storica, l'analisi filosofica e psicologica, relativa agli studi che trattano del fenomeno NDE (Near Death Experiences o stato di Pre-Morte) e della tecnica RIP (Regressione Ipnotica Prenatale). Sono descritti i casi più famosi a partire dal 1862. Ben conservato, copertina sporca.‎

‎R. Strumm‎

‎La morte bianca‎

‎Collana "I racconti del Colonnello", contenente i più famosi romanzi di guerra. In buone condizioni, pagine ingiallite.‎

‎Raymond; A.Moody jr.‎

‎La vita oltre la vita‎

‎Il libro narra dell'esperienza nell'aldilà di più di cento persone, tornate a vivere dopo essere "clinicamente morte". Libro in buone condizioni.‎

‎Gabriele Adani‎

‎Un minuto per te . Proposte di meditazione .‎

‎L ' autore non si stanca di ripetere , sia pure in forma sempre nuova , con diverse prospettive , che il dolore può trasformarsi in premio , che la morte non deve spaventarci e agosciarci perchè l ' uomo nasce due volte e non muore mai.‎

‎Ferdinando Camon‎

‎Un altare per la madre‎

‎Nei penetranti ricordi di un figlio , che trascrive sulla carta il faticoso dipanarsi del suo dolore , la figura della donna esce come in una serie di istantanee a colori , una parola , un gesto , un atteggiamento, fino all' apparizione dellop straniero che al vecchio padre ricorda di essere stato generosamente salvato....‎

‎Gabriella Alvisi‎

‎Le voci dei viventi di ieri‎

‎Comunicazioni elettromagnetiche con l'aldilà. Prefazione di G. Di Simone.‎

‎Arnaud Desjardins‎

‎L'audacia di vivere‎

‎Collana di studi umanistici "Ulisse". testo di approfondimento di buddhismo, induismo e religione cristiana.‎

‎EZIO BACINO‎

‎I GOLFI DEL SILENZIO, ICONOGRAFIE FUNERARIE E CIMITERI D'ITALIA‎

‎LIBRO BEN TENUTO CON BORDI LEGGERMENTE INGIALLITI‎

‎SIMONE DE BEAUVOIR‎

‎UNA MORTE DOLCISSIMA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA; QUALCHE MACCHIETTA; LIEVE BRUNITURA. INTEGRO. Con l'avanzare del male, il mondo esterno perde sempre più consistenza, fino a scomparire. Rimane solo la camera d'ospedale in cui tre donne, la madre e le figlie, continuano a combattere da una trincea impossibile. In questo microcosmo che attende l'imminente catastrofe, vivono anche altri personaggi: i medici, preoccupati di sperimentare sulla paziente la loro scienza; le infermiere, impassibili nella sicurezza dei loro gesti professionali; e le ombre della vita già trascorsa, delle occasioni perdute, di una borghese vicenda matrimoniale vissuta dalla madre come una grande avventura... Da questa cronaca commossa nasce una forza di attaccamento alla vita che non è pura invenzione letteraria; nasce il piacere di ritrovare antichi gesti consolatori, una umana attenzione per gli altri, che fanno del romanzo anche una dolce speranza di vita. Simone de Beauvoir è stata scrittrice, saggista, filosofa ed insegnante francese. Considerata una delle madri del femminismo, fu compagna per quasi tutta la vita del filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre, di cui condivise anche alcune dottrine, in un fecondo e brillante dialogo durato più di cinquant'anni. Informazioni bibliografiche Titolo: Una morte dolcissima Autore: Simone de Beauvoir Tradotto da: Clara Lusignoli Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1966 Collana: Volume 127 di Nuovi Coralli Edizione: Seconda ISBN: 8806042904, 9788806042905 Lunghezza: 112 pagine; 19 cm Soggetti: Letteratura, Narrativa, Classici, Biografie, Malattia, Madre, Racconti, declino fisico e psicologico, Diari, Memorie, Morte, I Mandarini, La cerimonia degli addii, Memorie di una ragazza perbene, L'età forte, La forza delle cose, A conti fatti, Il secondo sesso Parole e frasi comuni accanto al letto acqua di Colonia Alsazia amiche bianco bisogno bocca Boucicaut camera camicia da notte cancro casa Chantal clinica clistere colazione cordoncino nero cugino d’accordo dolore donna dormire dottor femore fiori fleboclisi giovane guardavo infermiere iniezioni Jean-Paul Sartre Jeanne acqua apparecchio L’età indomani l’infermiera l’intestino lasciare lenzuolo Lionel liseuse madre male mamma Marthe mattina medici Meyrignac morfina nonna nuovo occhi Olga padre Parigi parole paura peritonite piacere pomeriggio Poupette preoccuparsi professor B raccontò radiografia rue Blomet sapere sarebbe Sartre scatola sentivo signora Gontrand signorina Cournot signorina Leblon Simone de Beauvoir sinistra soffrire sopportava sorella sorriso svegliò telefonare telefono un’amica iniezione‎

‎GENNARO GENTILE‎

‎DIETRICH BONHOEFFER. UNA LUCE SULLA CRISI DELL'OCCIDENTE CRISTIANO‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Dietrich Bonhoeffer proclama la centralità di Cristo, Verbo incarnato di Dio, nella storia e nella vita dell'uomo. Fu alto protagonista dell'opposizione al regime nazista, del quale restò vittima; votò la sua vita alla difesa della pace tra i popoli, dei diritti degli Ebrei condotti allo sterminio e della indipendenza delle chiese cristiane del potere politico. Il lavoro di queste pagine vuole essere un modesto contributo alla conoscenza di questo martire della Verità. Informazioni bibliografiche Titolo: Dietrich Bonhoeffer: una luce sulla crisi dell'Occidente cristiano Collana: Volume 36 di Strumenti e ricerche Autore: Gennaro Gentile Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2007 ISBN: 8860423686, 9788860423689 Lunghezza: 145 pagine; 22 cm Soggetti: Biografie, Autobiografie, Figure religiose e spirituali, Memorie, Teologia della Morte di Dio, Nietzsche, Heidegger, Demitizzazione, Jaspers, Trascendenza, Escatologia, Lowith, Panikkar, Lonergan, Tomismo, Kant, Noumeno, Cristologia, Gogarten, Paul Virilio, Karl Barth, Kenosi, San Paolo, Nazismo, Alterità, Ebraismo, Shoah, Teologia, Nazismo, Sequela, Sterminio, Berlino, Seconda Guerra Mondiale, Hitler, Cristianesimo, Fede‎

‎BRUNO MORCAVALLO‎

‎MORTE E PERSONA. UN DIALOGO FRA ETICA MEDICA BIOETICA E FILOSOFIA MORALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. L'autore affronta in questo saggio i problemi etici di fine vita convinto che il pensiero laico debba proporre un contributo che tolga al Magistero ecclesiale il monopolio della discussione sull'importanza della vita. Il lavoro ricostruisce storicamente l'affermazione della nozione di morte cerebrale, a partire dal documento di Harvard del 1968 e dai primi trapianti e discutendo i problemi etici e teorici di questa "rivoluzione senza oppositori". Il volume è corredato da una ponderosa bibliografia che testimonia e rende accessibile il dibattito sull'etica di fine vita negli ultimi decenni. Informazioni bibliografiche Titolo: Morte e persona: un dialogo fra etica medica, bioetica e filosofia morale Autore: Bruno Morcavallo Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, Ottobre 1999 Collana: Volume 23 di Ateneo: Saggi ISBN: 8871883306, 9788871883304 Lunghezza: 161 pagine; 21 cm Note: In appendice: La morte vissuta, dello stesso A. Soggetti: Etica medica, Filosofia, Bioetica, Rianimazione, Aspetti morali, Medicina, Diagnostica, Accanimento, Eutanasia, Cure, Accertamento, Morte, Terapie, Criteri, Nominalismo, Realismo, Coma irreversibile, Scienza, Saggi, Libri Vintage Fuori catalogo, Morale, Scienze, Vita, Eutanasia, Accanimento terapeutico, Diritto, Leggi, Mollaret, Goulon, Papa Pacelli, Pio XII, Chiesa, Cristianesimo, Religione, Teologia, Sacralità, Morte, Peter Singer, Green, Wikler, Ontologia, Espianto, Organi, Vivisezione, Joseph Seifert, Dibattiti, Letteratura, Animalisti, Biologia, Medical ethics, Philosophy, Bioethics, Reanimation, Moral aspects, Medicine, Diagnostics, Stubbornness, Euthanasia, Cure, Assessment, Death, Therapies, Criteria, Nominalism, Realism, Irreversible coma, Science, Essays, Out of print books, Moral, Sciences, Life, Euthanasia, Therapeutic persistence, Laws, Pius XII, Church, Christianity, Religion, Theology, Sacredness, Death, Ontology, Explantation, Organs, Vivisection, Debates, Literature, Animalists, Biology Parole e frasi comuni morte anencefalici animali argomenti Berlinguer Bioethics bioetica biologica biomedica Bologna Brain Death C.A. Defanti Viano capacità capitolo cardiaca caso cessazione clinica Commissione Harvard concetto concezione consapevolezza morta coscienza cura definire definizione deontologia dépassé diagnosi dibattito discorso Engelhardt Epicuro esempio espianti Ethics etica medica eutanasia filosofia funzioni Green Wikler Hans Jonas identità personale irreversibile irreversibile John Locke Jonas etica eutanasia Lamb Laterza Lecaldano Locke Maffettone medicina metafisica Milano momento della morte morale morte cerebrale corticale morte cervello morte encefalo morte encefalica Mulino neurologi New York definizione criterio ontologico organi Pacelli paziente persona umana Peter Singer Philosophy Pio XII possibile problema Prodomo questione rianimazione Rivista interdisciplinare Roma-Bari Saggiatore scientifica scienza Seifert senso significato soggetto tecniche tecnologico terapeutico termine tesi tradizionale traduzione italiana trapianti tronco encefalico vegetativo persistente voce Death‎

‎ANTIMO NEGRI‎

‎NIETZSCHE E/O L'INNOCENZA DEL DIVENIRE‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Un distruttore, naturalmente di valori, si è detto Nietzsche, un "liberatore", uno dei filosofi più impegnati nel far "morire" Dio. E fatto "morire" Dio, Nietzsche ha liberato la nostra coscienza sradicando il male dal mondo degli uomini e delle cose. Ma come Nietzsche opera questa "liberazione" radicale? La risposta può essere la seguente: facendo scaturire dalle schegge teoretiche più levigate di Eraclito una concezione rivoluzionaria della realtà. L'eraclitismo nietzschiano è la filosofia del "sacro dir di si" alla realtà in divenire accettata nella sua interezza, come quella che non merita mai censura, correzione, rifiuto. Informazioni bibliografiche Titolo: Nietzsche e/o l'innocenza del divenire Collana: Biblioteca Autore: Antimo Negri Editore: Napoli: Liguori, 1986 ISBN: 8820712628, 9788820712624 Lunghezza: 222 pagine, 21 cm Soggetti: Filosofia, Etica, Politica, Saggi, Contemporanea, Eraclitismo, Dio, Morte, Metafisica, Eraclito, Morale, Kant, Popper, Spir, Positivismo, Logos, Fanciullo, Giuoco, Ragionamento ludico, Goethe, Hegel, Educazione, Libertà, Dioniso, Nichilismo, Tragedia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Kleist, Heidegger, Mach, Critica del linguaggio, Categorie, Giudizio, Incalcolabile, Fanciullo, Paura, Philosophy, Ethics, Politics, Essays, Contemporary, Heraclitism, God, Death, Metaphysics, Heraclitus, Moral, Positivism, Logos, Child, Play, Playful Reasoning, Education, Freedom, Dionysus, Nihilism, Tragedy, Out of print books, Criticism of language , Categories, Judgment, Incalculable, Child, Fear‎

‎GIOVANNI DE VINCENTIIS, GABRIELLA VALACCA‎

‎LA CULTURA DELLA MORTE: NELLA MENTALITÀ OCCIDENTALE CONTEMPORANEA CON RIFERIMENTI A MODELLI CULTURALI DEL PASSATO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. TIMBRO CAMPIONE OMAGGIO IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: La cultura della morte: nella mentalità occidentale contemporanea con riferimenti a modelli culturali del passato Autore: Giovanni De Vincentiis, Gabriella Valacca Introduzione di: Bruno Callieri Editore: Roma: Bulzoni, 1981 Lunghezza: 283 pagine; 20 cm Collana: Volume 75 di L'Uomo e la società Soggetti: Morte, Aspetti psicologici, socio-culturali, Cultura mortuaria, Riti, Simbolismo, Sepoltura, Culto, Celebrazioni, Religione, Antropologia, Funerali, Rito funebre, Pianto rituale, Demologia, Angoscia, Morire, Tradizioni, Ateismo, Cristianesimo, Fede, Aldilà, Psicologia, Antichità, Egitto, Egizi, Mummificazione, Mummie, Mausolei, Ornamenti funebri, Tombe, Faraoni, Sumeri, Grecia, Civiltà minoica/micenea, Etruschi, Medioevo, Rinascimento, Illuminismo, Uguaglianza, Rappresentazioni, Immagini, Naturalismo, Pulsioni, Lugubre, Fobie, Paura, Istituzioni, Cimiteri, Trapasso, Fisiognomica, Cadaveri, Medicina legale, Gestione, Post-mortem, Diritto canoni, Stato, Leggi, Divieti, Libri rari, Vintage, Fuori catalogo, Funeral rites and ceremonies, Death, Psychological aspects, Socio-cultural, Mortuary culture, Rites, Symbolism, Burial, Worship, Celebrations, Religion, Anthropology, Funerals, Funeral ritual, Ritual crying, Demology, Anguish, Dying, Traditions, Atheism, Christianity, Faith, Beyond, Psychology, Antiquities, Egypt, Egyptians, Mummification, Mummies, Mausoleums, Funeral Ornaments, Tombs, Pharaohs, Sumerians, Greece, Minoan, Mycenaean Civilization, Etruscans, Middle Ages, Renaissance, Enlightenment, Equality, Representations, Images, Naturalism, Pulsions, Phobias, Fear, Institutions, Cemeteries, Transfer, Physiognomy, Corpses, Forensic Medicine, Management, Law, State, Prohibitions, Rare Books, Vintage, Out of print‎

‎FAUSTO DE PETRA‎

‎COMUNITÀ, COMUNICAZIONE, COMUNE. DA GEORGES BATAILLE A JEAN-LUC NANCY‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. «Come declinare quel cum (radice di comunità, comunicazione e comune) senza cadere in tentazioni fusionali o derive organicistiche?». Il libro è una ricerca lungo alcuni dei tracciati che emergono dai percorsi filosofici di Georges Bataille e Jean-Luc Nancy, in relazione a tre temi di natura ontologico-politica quali la comunità, la comunicazione e il comune. Dalla lettura di questi due autori francesi, collocati agli antipodi del Novecento ma legati da un profondo legame di comunanza, l’autore muove da una disamina delle ambiguità, dei miti e delle aporie che marcano le ricerche batailleane sulla comunità degli anni Trenta fino alla decostruzione del termine operata da Nancy negli anni Ottanta. Con l’inedita mise en jeu del politico avviata da Bataille nel Dopoguerra si giocano comunicazione, «esperienza plurale» e «critica del soggetto», in un conloquium che Nancy rilancia attraverso i termini di essere in-comune, partage e comparution. La domanda cruciale da cui Fausto De Petra prende le mosse è: come declinare quel cum (radice di comunità, comunicazione e comune) senza cadere in tentazioni fusionali o derive organicistiche? Nel ricorrere al lavoro di Jean-Luc Nancy l’autore prova a fornire una risposta: guardando a quei processi di soggettivazione nei quali il comune si articola come infinito passaggio tra individuo e collettivo, tra la finitezza singolare e l’infinita compagnia umana. Descrizione bibliografica Titolo: Comunità, comunicazione, comune: da Georges Bataille a Jean-Luc Nancy Autore: Fausto De Petra Prefazione di: Augusto Illuminati Editore: Roma: DeriveApprodi, 2010 Lunghezza: 234 pagine; 22 cm ISBN: 8865480076, 9788865480076 Collana: Volume 91 di DeriveApprodi Soggetti: Beni comuni, Filosofia, Immaginari, Critica del Soggetto, Ontologia politica, Antiumanismo, Blanchot, Nancy, Morte, Festa, Comunità, Bataille, Nietzsche, Dioniso, Comunitarismo, Democrazia, Burocrazia, Valori sacri, Re-tracement, Politico, Lien d’unité, Heidegger, Mit-sein, Etica, Storia, Mito, Comunicazione, Acéphale, Cum, Cogito, Caillois, Paura, Società, Numance, Organicismo, Ethos, Praxis, Avvenire, Politica, Sacro, Partage, Linguaggio, Essere in comune, Libertà, Common Heritage, Philosophy, Imaginary, Subject Criticism, Political Ontology, Anti-Humanism, Death, Feast, Community, Dionysus, Communitarism, Democracy, Bureaucracy, Sacred Values, Ethics, History, Myth, Communication, Acéphale, Fear, Society , Organicism, Future, Politics, Sacred, Partage, Language, Being in Common, Freedom Fausto De Petra (1969) è Dottore di Ricerca in Antropologia filosofica e insegna lettere e filosofia nei Licei. Dopo essersi formato in Italia, ha proseguito i suoi studi a Parigi dedicandosi in particolar modo allo studio della filosofia politica contemporanea francese. Collabora ad alcune riviste come «Lignes» e «Filosofia politica».‎

‎SIGMUND FREUD‎

‎PSICOANALISI E SOCIETÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, QUALCHE MACCHIETTA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, APPUNTO IN ANTIPORTA. Da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte a Psicologia collettiva e analisi dell’Io, da La morale sessuale «civile» e il nervosismo moderno a Contributo a una discussione sul suicidio, gli studi e le ricerche contenuti in questo volume indagano la psicologia della vita collettiva. Essa è considerata positivamente, perché la vita sociale consente l’ampliamento della coscienza umana, e negativamente, perché impone condizionamenti e repressioni. Freud fornisce quindi la sua interpretazione dei grandi problemi sociali su cui si interroga l’uomo contemporaneo: la guerra, il condizionamento dell’individuo all’interno del gruppo, l’intolleranza per i diversi, il rapporto tra la morale pubblica e quella privata. «Signori, va crescendo la sfiducia nelle dichiarazioni rese dai testimoni, sulle quali, tuttavia, si basano oggi tante condanne nei processi e questo ha stimolato in tutti voi, futuri giudici e avvocati, l’interesse in un nuovo metodo di indagine il cui scopo è di costringere l’accusato stesso a stabilire la propria colpevolezza o la propria innocenza mediante prove obiettive.» Descrizione bibliografica Titolo: Psicoanalisi e società Autore: Sigmund Freud Introduzione di: Flavio Manieri Traduzione di: Cecilia Galassi e Jean Sanders Editore: Roma: Newton Compton Italiana, Dicembre 1969 Lunghezza: 376 pagine; 23 cm Collana: Volume 6 di Paperbacks Saggi Soggetti: Psicologia individuale e di gruppo, Collettività, Individuo sociale, Istinto primordiale gregario, Massa, Suicidio, Civiltà, Lustprinzip, Erotismo, Ipnotismo, Famiglia, Piccoli gruppi, Sociologia, Società moderna, Classici, Politica, Repressione, Nevrosi, Guerra, Morte, Piacere, Felicità, Diritto, Procedimenti legali, Parole primitive, Precarietà, Analisi, Io, Narcisismo, Psicanalisi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Jung, Le Bon, Anima, Vita psichica collettiva, Chiesa, Esercito, Suggestione, Libido, Sessualità, Amore, Ipnosi, Relazioni sociali, Lavoro, Senso di colpa, Raccolta di saggi, Psicopatologia, Vita quotidiana, Charcot, Pulsioni, Casi clinici, Opere complete, Edizioni integrali, Disagio, Lutto, Es, Isteria, Schizofrenia, Lou Andreas Salomé, Arnold Zweig, Albert Einstein, Romain Rolland, Rainer Maria Rilke, Thomas Woodrow Wilson, Uccidere, Totem e tabù, Melanconia, Considerazioni attuali, Ferenczi, Persona amata, Perturbante, Malattia mentale, Pace, Pacifismo, Novecento, Individual and group psychology, Community, Social individual, Gregarious primordial instinct, Mass, Suicide, Civilization, Lustprinzip, Eroticism, Hypnotism, Family, Small groups, Sociology, Modern society, Classics, Politics, Repression, Neurosis, War, Death, Pleasure, Happiness, Law, Legal Proceedings, Primitive Words, Precariousness, Analysis, Narcissism, Psychoanalysis, Books Out of Catalog, Collective Psychic Life, Church, Army, Suggestion, Libido, Sexuality, Love, Hypnosis, Social Relationships, Work, Sense of Guilt, Essay Collection, Psychopathology, Daily Life, Charcot, Pulsions, Clinical Cases, Complete Works, Full Editions, Discomfort, Grief, Hysteria, Schizophrenia, Totems and Taboos, Melancholy, Current Considerations, Beloved, Uncanny, Mental Illness, Peace, Pacifism Parole e frasi comuni amore bambino bisogno Briefan capo carattere caratteristiche caso civilizzazione complesso complesso di Edipo condizioni conflitto confronti della morte conseguenza coscienza costituisce orda primitiva desiderio donna Ernest Jones esigenze esso fattore fenomeni figli folla formazione collettiva forza gregario gruppo inconscio individui ipnosi istinti Josef Breuer Kroll ideale identificazione individuo interpretazione dei sogni ipnosi ipnotizzatore oggetto legami affettivi libido lingua egizia Macbeth malattie nervose manifesta matrimonio McDougall medico melancolia morale sessuale civile narcisismo nevrosi di guerra oggetto omosessuale osservare Otto Rank padre parole paziente pensare persona psichica psicoanalisi psicologia collettiva Psychoanalyse pulsione sessuale realtà reazione Rebecca repressione rimosso rinuncia Rosmer Sándor Ferenczi scopo sessuale senso di colpa sentimenti significato sintomi situazione sociale soddisfazione sogni suggestione sviluppo tendenze sessuali dirette teoria Theodor Reik Totem e tabù trasformazione umana uomini Wilhelm Fliess‎

‎GENNARO MATINO‎

‎LA TENEREZZA DI UN DIO DIVERSO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Quante volte si è sentito ripetere: "La morte è una sconfitta. Se Dio c'è, è una sconfitta anche per lui". Dialogare con l'uomo di oggi partendo dal suo dolore significa confrontarsi con le contraddizioni che nascono da una vita imbellettata e non vera, della quale fa parte anche un'idea ambigua della religione. Il dolore non è solo il risultato di una malattia, di una tragedia, di una solitudine; è nostalgia di una visione diversa della vita, è domanda di una vita nuova che può essere comunicata attraverso la compagnia nella prova e la compassione nella sofferenza, più che con una lezione di teologia. "Perché la morte? Questa è la domanda originaria che scuote ogni coscienza e la rende vulnerabile alla vita, una domanda che diventa più sofferta e bisognosa di risposta quando la morte sta per bussare alla nostra porta o ha visitato la nostra storia. Un "perché?" che tradisce l'estremo stato di dolore, ma spesso esprime anche una condizione di sorpresa, stupore, impreparazione. Ignorare la sofferenza, ignorare la morte, renderà tuttavia la realtà della vita più credibile? E immaginare la propria storia a stregua di uno spot pubblicitario renderà meno dura la lotta quotidiana? Il volume affronta la sfida posta da questi inquietanti interrogativi mostrando come l'annuncio del Cristo risorto sia davvero in grado di cambiare la prospettiva dell'umanità, poiché è l'annuncio della risurrezione nella carne. Con una felice metafora, l'autore propone l'immagine di due gemellini che per nove mesi si sono fatti compagnia in maniera esclusivissima nel grembo materno. Al momento del parto uno lascerà quel ventre per primo. L'altro, rimasto solo, con la paura e l'esperienza tragica di questa separazione, penserà: "Mio fratello non è più con me, è morto!". Solo quando anch'egli vedrà a propria volta la luce potrà completamente ricredersi nell'incontrare quel fratellino ritenuto morto e invece vivo. «Tutta l'esperienza cristiana è attraversata da questa serena consapevolezza: nessuno può evitare il dramma della morte, nessuno può riuscire a nascondere l'evidenza della sofferenza.". Indice sommario Introduzione. 1. Perché? 2. In principio Dio creò… la morte. 3. «Se tu fossi stato qui!» 4. Pianse amaramente. 5. Scandalo e tentazione. 6. Dio mio, perché mi hai abbandonato! 7. Perché cercate tra i morti colui che è vivo? 8. «Vieni fuori!» 9. «Mors et vita duello». 10. Il coraggio di vivere. 11. Io credo, risorgerò! 12. Laudato sie, mi’ Signore! 13. Maranà tha! Descrizione bibliografica Titolo: La tenerezza di un Dio diverso Autore: Gennaro Matino Editore: Bologna: EDB, maggio 2002 Edizione: seconda ristampa: dicembre 2003 Lunghezza: 176 pagine; 21 cm ISBN: 8810203402, 9788810203408; 8810513541, 9788810513545 Collana: Volume 43 di Fede e annuncio: Ricerche di teologia pastorale Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Morte, Lutto, Spiritualità cristiana, Fede, Sacra Scrittura, Vita ultraterrena, Pietà, Salvezza, Perdono, Tenerezza, Resurrezione, Cristo, Figlio, Padre, Peccato, Carne, Spirito, Comandamenti, Preghiera, Aldilà, Saggi, Libri fuori catalogo, Religion, Christianity, Christian Theology, Death, Mourning, Christian Spirituality, Faith, Sacred Scripture, Unearthly Life, Piety, Salvation, Forgiveness, Tenderness, Resurrection, Christ, Son, Father, Sin, Flesh, Spirit, Commandments, Prayer, Afterlife, Essays, Books out of Print Gennaro Matino, parroco napoletano, formato alla luce della svolta del Concilio Vaticano II e ordinato sacerdote nel 1981 dall'Arcivescovo di Napoli il Cardinale Corrado Ursi, deve la sua formazione spirituale a Giacomo Nardi e l'insegnamento pastorale a Luigi Pignatiello. Ha conseguito il dottorato in teologia e le lauree in pedagogia e filosofia. Insegna teologia pastorale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale San Tommaso d'Aquino e Storia del cristianesimo presso l'università Suor Orsola Benincasa. Collabora con la cattedra di economia e gestione delle imprese tenendo seminari sull'etica d'impresa presso la Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Napoli Federico II. Don Giovanni Matino è parroco nella sua città dal 1986 della parrocchia della SS. Trinità che comprende i quartieri Vomero e Chiaia, zone della Napoli bene, dove indubbiamente non vi sono gli spinosi e ardui problemi dei quartieri più deprivati, ma dove una vera evangelizzazione risulta essere altrettanto difficile perché a volte nelle zone borghesi la gente crede di poter comprare ogni cosa, compresa la salvezza. Opera nel terzo mondo soprattutto in India a favore di tanti bambini che vivono nel degrado. Ha scritto per le Edb di Bologna La tenerezza di un Dio diverso, Nostalgia di cielo e Aspettando Natale.‎

‎ADRIANA ZARRI‎

‎DODICI LUNE: ROMANZO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA. Adriana Zarri (San Lazzaro di Savena, 26 aprile 1919, Crotte di Strambino, 18 novembre 2010) è stata una teologa, giornalista e scrittrice italiana. Lo scrittore Benedetto De Risi, scosso dalla perdita della moglie Lia, si ritira in un borgo di montagna, con la sola compagnia di una governante e di un gatto. Giorno dopo giorno, al ritmo delle stagioni e delle fasi lunari, Benedetto scrive un diario, nel quale inserisce dodici racconti, moderne parabole che fanno da contrappunto al fluire dei pensieri. È la riflessione, inquieta e mai arresa, di un uomo che si prepara all'ultimo passo e che ripercorre la propria esistenza, interrogandosi sull'amore, la salvezza, la libertà, il dolore, la presenza (o l'assenza) di Dio. Profonda indagatrice spirituale e narratrice che sa toccare le corde dell'animo, Adriana Zarri scrive, con "Dodici lune", un'intensa avventura dello spirito, che rifiuta ogni facile consolazione nel nome di un'insopprimibile, intransigente ricerca della verità. "Io non ho mai amato molto il miracolo. Certi prodigi apologetici mi infastidiscono, mi sembrano un'umiliazione." Descrizione bibliografica Titolo: Dodici lune. Romanzo Autore: Adriana Zarri Editore: Milano: Camunia, 1989 Edizione: quarta (Febbraio 1990) Lunghezza: 281 pagine; 22 cm ISBN: 8877670703, 9788877670700 Collana: Fantasia & memoria Soggetti: Famiglia, Narrativa religiosa e spirituale, Relazioni, Letteratura italiana, Spiritualità, Ritiro spirituale, Perdita, Lutto, Morte, Stagioni, Tempo, Luna, Fasi lunari, Romanzi religiosi, Teologia, Giona, Fede, Dio, Inferno, Dialoghi, Meditazioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Felicità, Dolore, Amore, Libertà, Presenza, Assenza, Dio, Figli, Matrimonio, Scrittrici, Teologhe, Cammino spirituale, Meditazioni, Biografie, Diario, Memorie, Treno, Destino, Giobbe, Lettere, Speranza, Dubbio, Lunario, Gemelli, Natale, Luna nuova, Dodicesima, Apologo sapienziale, Quarto, Gobba, Ponente, Levante, Segni, Luna piena, Miracoli, Parabole, Simbologia, Family, Religious and spiritual fiction, Relationships, Fiction, Italian literature, Spirituality, Spiritual retreat, Loss, Mourning, Death, Seasons, Time, Moon phases, Religious novels, Theology, Faith, Jonah, God, Hell, Dialogues, Meditations, Out of print books, Collecting, Happiness, Pain, Love, Freedom, Presence, Absence, God, Children, Marriage, Writers, Theologians, Spiritual path, Meditations, Biographies, Diary, Memories, Train, Destiny, Job, Letters, Hope, Doubt, Gemini, Christmas, New moon, Twelfth, Wisdom Apologues, Fourth, Hump, Signs, Full moon, Miracles, Parables, Symbology Parole e frasi comuni allora amare amato amore andato avrebbe avuto bambino basta bello bene bianco bimbo bisogno buona cammino capo carne casa chiamato chiesa cielo conto credo cuore dentro diverso dolce dolore donna dono fatica fermo figlio finito fiori foglie freddo gente Gesù giorno giro giusto guardare insieme inutile uomo lasciato lavoro leggere letto luce luna madre male mani Maria meglio messa momento mondo morire morte neve nome occhi padre paese parlare passi paura pensare perdere piangere piccolo piedi pieno profondo ricordo salvare santi sera Signore sorte strada terra testa uomo vecchio vedere vero verso vivere voglio volta volte voluto vuoto‎

‎FRANCESCO NAPOLI‎

‎LA PRATICA DEI LIMITI. MORTE E MALATTIA NEI LUOGHI DEL LETTERARIO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO. Nel quadro delle trasformazioni storiche, sociali e politiche dell'occidente, la riflessione si snoda intorno a due momenti centrali dell'esperienza individuale e collettiva: l'evoluzione, nella prassi e nell'immaginario, della morte e del morire; le coordinate attraverso cui si delinea la realtà notturna della malattia. Il tutto attraverso la capacità "rilevatrice" della letteratura. FRANCESCO NAPOLI (Napoli 1959), laureato in Sociologia presso l'Università degli Studi di Napoli, con una tesi sperimentale in Sociologia della Conoscenza. Ha collaborato con la cattedra di Sociologia dell'Arte e della Letteratura del dipartimento di Sociologia. INDICE Introduzione Guglielmo il Maresciallo La morte di Ivan Il'ic Madame Bovary Il Re muore Una morte dolcissima La morte felice La Peste. Il Cappotto. Sei tu il colpevole Fahrenheit 451 L'amico della morte Hanta Yo L'invenzione di Morel Divisione cancro Il cavaliere, la morte e il diavolo La coscienza di Zeno. Il libro dell'Es Il medico di Stalingrado Bibliografia Descrizione bibliografica Titolo: La pratica dei limiti. Morte e malattia nei luoghi del letterario. Autore: Francesco Napoli Editore: Napoli: Alfredo Guida, Settembre 1994 Lunghezza: 106 pagine; 21 cm Soggetti: Critica letteraria, Morte, Malattia, Filosofia, Sociologia, Antropologia, Letture critiche, Letteratura, Cultura, Analisi, Studi letterari, Romanzi, Narrativa, Italo Svevo, Jean Baudrillard, Tolstoj, Romanzo russo, Letteratura francese, Accettazione, Rifiuto, Rimozione, Psicologia, Psicanalisi, Ionesco, Flaubert, Storia, Duby, Simbolismo, Medioevo, Modernità, Bérenger, Maresciallo Guglielmo, William The Marshal, Guillaume le Maréchal, Agonia, Capezzale, Sofferenza, Medicina, Epidemie, Peste, Philippe Ariès, Simone de Beauvoir, Corpo, Camus, Gogol', Edgar Alla Poe, Patrice Mersault, Michel Foucault, Colpa, Peccato, Trapasso, Freud, Perturbante, Das Unheimliche, Alarcon, Bradbury, Beebe Hill, Bioy Casares, Personaggi, Oggetti, Vita, Esistenza, Une mort très douce, Antropologia, Louis-Vincente Thomas, Liberazione, Assenza, Perdita, Lutto, Angoscia, Hanta Yo, L'amico della morte, Iconografia, Concezione occidentale, Vittima, Carnefice, Sioux, Omicidio, Eccidio, Saint-Simon, Luigi XIV, Invenzione di Morel, Rudolf Arnheim, Entropia, Arte, Mémoires, Ordine, Disordine, Aldilà, Susan Sontag, Biologia, Natura, Etica, Estetica, Iconografia, Kostoglotov, Male, Linguaggio metaforico, Metafore militari, Guerra, Solgenitsin, Fritz Zorn, Relativizzazione, Kellog, Scholes, Destino, Alberto Abruzzese, Marc Bloch, Peter Berger, Elias Norbert, Jacques Coron, Neuro Bonifazi, Tarchetti, Fantastico, Fantascienza, Fantasy, Re taumaturghi, Guarigione, Roland Zagreus, Viaggio, Orano, Sopravvivenza, Akakij Akakievic, Il Cappotto, Colpevole, Gialli, Terrore, Incubo, Pedro Antonio de Alarcon, Gil Gil, Trame, Ruth Beebe Hill, Divisione cancro, Morire, Diavolo, Combattere, George Groddeck, Anima, Vovelle, Edgar Morin, Boris Tomasevskij, Borghesia, Società, Capitalismo, Spirito borghese, Werner Sombart, Max Weber, Spirito, Spiritualità, Simbolo, Immaginario, Realtà, Religione, Orrore, Purezza, Pulizia, Controllo, Ospedale, Casa, Luoghi, Cimitero, Sepoltura, Metafisica, Aggressività, Danza macabra, Trionfo, Passaggio, Re, Lotta, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Saggistica, Libri Vintage Rari Fuori catalogo, Literary criticism, Death, Illness, Philosophy, Sociology, Anthropology, Critical reading, Literature, Culture, Analysis, Literary studies, Novels, Fiction, Russian novel, French literature, Acceptance, Rejection, Removal, Psychology, Psychoanalysis, History, Symbolism, Middle ages, Modernity, Agony, Bedside, Suffering, Medicine, Epidemics, Plague, Body, Guilt, Sin, Transition, Disturbing, Characters, Objects, Life, Existence, Anthropology, Liberation, Absence, Loss, Mourning, Anguish, The friend of death, Iconography, Western conception, Victim, Executioner, Murder, Massacre, Louis XIV, Morel's invention, Entropy, Order, Disorder, Beyond, Biology, Nature, Ethics, Aesthetics, Iconography, Evil, Metaphorical language, Military metaphors, War, Relativization, Destiny, Fantastic, Science fiction, Thaumaturges kings, Healing, Travel, Survival, The coat, Guilty, Yellows, Terror, Nightmare, Plots, Cancer division, Mori King, Devil, Fight, Soul, Bourgeoisie, Society, Capitalism, Bourgeois spirit, Spirit, Spirituality, Symbol, Imaginary, Reality, Religion, Horror, Purity, Cleaning, Control, Hospital, Home, Places, Cemetery, Burial, Metaphysics, Aggression, Macabre dance, Triumph, Passage, King, Fight, Reference, Consultation, Bibliography, Non-fiction, Rare Books Out of print‎

‎François Châtelet‎

‎Attraverso Marx‎

‎traduzione di Giampiero Posani LIGUORI 1978 144 PP. FONDO DI MGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎HUGO A. MEYNELL‎

‎BERNARD LONERGAN‎

‎EDIZIONI SAN PAOLO 1994 270 pp. OMBRA D'UMIDO ALLA SOVRACCOPERTA (DORSO E COSTA INTERNA), VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

‎IL GRUPPO DEL GALLO‎

‎L'UOMO NELLA SOCIETà IN TRASFORMAZIONE‎

‎AVE MINIMA 1970 250 PP. SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI.‎

‎STEFANO BRACALETTI‎

‎FILOSOFIA ANALITICA E MATERIALISMO STORICO Individualismo metodologico, spiegazione funzionale e teoria dei giochi nel marxismo analitico anglosassone‎

‎MIMESIS 2005, VOLUME ALLO STATO DI NUOVO. L'espressione "marxismo analitico" o "marxismo della scelta razionale" definisce un insieme di autori che cerca un nuovo approccio ai concetti fondamentali del materialismo storico, quali sfruttamento, classe, lotta di classe, agire collettivo, usando gli strumenti e le tecniche della scienza sociale analitica contemporanea. Questa corrente mostra un'esigenza di chiarezza e rigore non comuni nella tradizione marxista. È data grande importanza all'esatto significato dei concetti e al processo di deduzione attraverso il quale si arriva a determinate conclusioni. Gli esponenti più rappresentativi, presi in considerazione in questo lavoro, sono Jon Elster, Gerald A. Cohen e John Roemer.‎

‎ALFREDO DE PAZ‎

‎IL ROMANTICISMO E LA PITTURA NATURA SIMBOLO STORIA‎

‎LIGUORI 1992 584 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO Nell'epoca delle rivoluzioni, fra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX secolo, la vita culturale e spirituale dell'Europa fu attraversata da mutamenti storici ed antropologici essenziali. Il sentimento della natura, la spontaneità delle emozioni, la passione amorosa, la nazionalità, l'eroismo, la libertà, la diversità divennero oggetto di rinnovata attenzione da parte degli individui più sensibili producendo, così, un nuovo modo di essere nella cultura e nell'arte. Tale tendenza che auspicava, al contempo, il recupero della tradizione e una propria identità controcorrente viene indicata con una parola carica di valenze e di significati sempre nuovi: romanticismo. Nell'età romantica - come bene emerge dalla ricostruzione globale messa a punto in questo volume - la pittura europea si manifestò come una forma d'arte plurale e perciò, di volta in volta, naturalistica, storica, simbolica, mistica. Un'arte radicata, in modo profondo, nella civiltà filosofica, letteraria e musicale del tempo, le cui espressioni costituiscono uno degli archetipi fondamentali della spiritualità dell'Occidente. La pittura del romanticismo - attraverso le poetiche di Runge e di Friedrich, di Géricault e di Delacroix, di Füssli e di Blake, di Constable e di Fontanesi, di Turner e di Goya, nonché di altri artisti - può essere legittimamente considerata come un'arte nello stesso tempo innovativa, in rapporto alla propria epoca e, quindi, allo stile neoclassico, ed inaugurale, in rapporto alla modernità successiva in un percorso che, dagli inizi dell'Ottocento, giunge fino alle avanguardie del XX secolo.‎

‎FERNANDO VITTORINO JOANNES‎

‎CATTOLICESIMO E LIBERTà LA COSCIENZA INDIVIDUALE CRITERIO INVIOLABILE‎

‎MONDADORI 1967 303 PP. CONTRIBUTI DI NAZZARENO FABBRETTI PIETRO PAVAN JOSé MARIA GONZALEZ-RUIZ EDWARD SCHILLEBEECKX JOHN COURTNEY MURRAY MICHELE PELLEGRINO DOCUMENTI DEL CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE. SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI.‎

‎GIUSEPPE CACCIATORE‎

‎STORICISMO PROBLEMATICO E METODO CRITICO‎

‎GUIDA 1993, 423 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni astratta base Cassirer complesso comprensione comune concetto concettuale concezione connessione conoscenza storica conoscitivo coscienza costituzione critica della ragione cultura definire dell'esperienza dell'individualità dell'uomo determinazionediltheyana dimensione Droysen empirica ermeneutica essenziale esso etica fenomenologia filosofia della storia fondamentale fondamento fondazione delle scienze forme simboliche Geisteswissenschaften generale gnoseologica H.G. GADAMER Hegel Historismus Humboldt humboldtiana Husserl individua individualità innanzitutto interpretazione Kant kantismo livello logica Meinecke metafisica metodo metodologica molteplicità momento mondo storico nesso nuovaoggettivazioni Ortega osserva particolare pensiero politica possibile problema problematica processo proprio psichica psicologia radicale ragione storica rapporto razionale realtà relazione ricerca Rickert ricostruzione riferimento riflessione ruolo saggio scientificascienza storica scienze dello spirito scrive Dilthey senso significa sistema sociale società soltanto spirito oggettivo spirituale storia universale storicistica storiografia struttura sviluppo tedesco teoretica teoria teorica Tessitore totalitàtrascendentale Troeltsch umana valore Verstehen vichiana Vico visione Weltanschauung Wilhelm Dilthey Wilhelm von Humboldt‎

‎A CURA DI PAOLO AMODIO GIANLUCA GIANNINI GIUSEPPE LISSA‎

‎AUSCHWITZ L'ECCESSO DEL MALE‎

‎GUIDA 2004 242 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO. Parole e frasi comuni alcun assoluto Auschwitz banalità del male Baum Carl Schmitt compito comunità concezione coscienza costituisce costruire Cracovia crisi Cristo dell'Olocausto dell'uomo dice diritto domanda ebraica ebraismo ebrei Eckardt Eichmann Elie Wiesel esiste esso etica f1glio fascismo fede filosofia funzione Germania Gerusalemme Gesù ghetto Giobbe guerra Gumplovicz Hannah Arendt headship Hegel Heidegger Hitler Ibid ideologica Ihid interpretazioni interrogativi Israele Judenrat Judenriite Kafka l'ebreo L'Olocausto l'uomo lager Lévinas liberalismo Lissa lotta male naturale mente Metz mistico mondo morte Movimenti giovanili nazista nemico notte nulla nuovo parlare parola passato Paul Celan pensare poema poesia politica anti - ebraica possibile potere problema processo proprio questione radicale Raul Hilberg razze realtà Reich religiosa responsabilità resurrezione Ruether ruolo sembra senso Shoah signif1cato silenzio situazione sociale sofferenza Sombart storia storico sviluppi tedesco Tel Aviv teodicea teologia cristiana termini Terzo Reich totalitario totalmente tradizione tratta trova umano vuol dire XX secolo‎

‎GIUSEPPE GARIBALDI‎

‎POEMA AUTOBIOGRAFICO‎

‎A CURA DI DAVID RIONDINO + CD PROMO MUSIC 2008, ALLO STATO DI NUOVO, IMBALLATO. IL LIBRO – Giuseppe Garibaldi poema autobiografico a cura di David Riondino Pochi conoscono l’esistenza di un Poema Autobiografico scritto in versi da Giuseppe Garibaldi. Il Generale, del quale si presume di conoscere la figura politica e militare, ma assai meno quella del poeta, racconta le guerre d'America e quelle d'Europa, l’impresa dei Mille e la morte di Anita, restituendoci, come sempre fa la poesia, il sentimento e l’emozione privata del guerriero. L’edizione qui proposta, con l’introduzione di Marco Veglia (Università degli Studi di Bologna), ripete parzialmente quella del 1911 e riporta le note redatte dal Generale, il Carme alla Morte e l’introduzione di Giacomo Emilio Curàtulo. Il Poema è preceduto dall'adattamento di David Riondino per la realizzazione dell’omonimo spettacolo per voci recitanti e banda musicale, in scena nei teatri dal 2005. IL CD – Poema di Garibaldi di David Riondino voci recitanti David Riondino e Paolo Bessegato accompagnamento musicale bandistico Filarmonica Sanvitese diretta da Chiara Vidoni direzione musicale M° Fabio Battistelli Una lettura inedita della figura dell'eroe dei due mondi attraverso l’adattamento di alcuni versi del Poema, opportunamente ridotti e montati, con inserti in prosa dalle Memorie. La musica è composta dalle arie che Garibaldi aveva nella mente e nel cuore: la fanfara, la banda e i temi d’opera che accompagnano il suo viaggio. Temi ampiamente presenti nei repertori delle bande popolari, e non a caso: il DNA della musica nazionale, che ha radici anch'esso risorgimentali. Parole e frasi comuni alfine allora Anita Anzani Argonauti Aspromonte avea avria battaglia battaglia del Volturno bella calpesta canto XII canto xx Caprera cari catafratti catene cervice Cesenatico chiama ciurma codardi colle compagni coraggiosi corruttorcorsaro cuore David Riondino De'miei de'tuoi figli dell'Austria dell'Italia Dell'umana deserto donna dovunque eroi Fantasy fatal ferro festante fidi fiero flutti fratelli fronte Fugge genti Gianicolo giorno gioventù Giuseppe Garibaldi gloria gridoguerrieri infranto intemerata invano Istorico Italia l'Italia l'ossa Legione libertà libertade lido masnade masnadier menzogna Mille miserie Moderati Mondo Montevideo morte musiche nemico Nizza Palermo pampe Paolo Bessegato patria piombo plebe pochi Poema Autobiografico popolo posa prodi prole proscritto pugno redenta Regi reliquie ricordo Rio-Grande s'ode sacro Salve sangue santo schiavo sciagurata servaggio servi sgherri Sire soldato sorrisi spondestanco straniero suolo superba sventura tant'anni tempeste terra terra schiava tetro tiranno truce turbe Vanga vergogne vessillo vittoria Volturno West Side Story‎

‎FRIEDRICH NIETZSCHE‎

‎LA FILOSOFIA NELL'ETà TRAGICA DEI GRECI‎

‎NEWTON COMPTON 1988 INTRODUZIONE DI ODDONE LONGO, A CURA E CON NOTE DI FERRUCCIO MASINI 156 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Nella convergenza fra considerazione storica e problematica attuale, nella maturazione del pensiero sul presente attraverso la riflessione sull’antico va cercata una delle cifre forse più significative, per noi, della ’Filosofia nell’età tragica dei Greci’. La filologia - non quella accademica, beninteso, ma la nuova filologia di cui Nietzsche si fa qui il propugnatore - segna il crocevia attraverso cui si deve passare nel continuo percorso dal presente al passato e dal passato al presente, l’inesauribile «misurarsi di ogni epoca con l’antichità». E’ solo dalla conoscenza del presente che può scaturire il Trieb verso l’antichità classica: l’Erlebnis è condizione indispensabile per fare filologia. Reciprocamente, la conoscenza del passato si pone, in questa prospettiva, come il tramite ottimale per la comprensione del presente, ed è qui che la filologia diventa una scienza perenne e in continuo rinnovamento. «Se al filologo si conferisce il compito di comprendere meglio il suo tempo attraverso l’antichità, il suo compito diviene un compito eterno».‎

‎GéRARD GERARD MENDEL‎

‎LA PSICOANALISI RIVISITATA‎

‎LUCARINI 1990 PRESENTAZIONE DI PAOLO BERTOLETTI, 191 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

‎GIORGIO CAMPANINI‎

‎CRISTIANESIMO E CIVILTà‎

‎AVE MINIMA 1966 187 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni accentua affermare altre civiltà appunto autentico Balducci cattolica cattolicesimo certo Chiesa e civiltà civiltà cristiana civiltà moderna civiltà occidentale Concilio consapevolezza corso della civiltà coscienza credenti crisi cristianesimo e civiltàcristiano cultura definitivo dell'incontro dell'occidente dell'uomo destinato diritto distinzione escatologica essenzialmente fede filosofia frattura Gaudium et Spes giuridici incarnazione Jacques Maritain l'incontro l'occidente l'uomo laicistica Maritain marxista medievale medio evo mente messaggio cristiano metastoria mette in evidenza momento mondo monismo Mounier nell'ambito nesimo nuova cristianità oggi Parigi passato piano piena pluralismo posizioni possa possibile presenza problemaprocesso profondo proprio prospettiva punto di vista rapporto fra cristianesimo rappresenta realizzare realtà regno di Dio religione riconoscimento rifiuto ripudio sacro e profano secoli senso sociali società soltanto sostanzialmente stianesimo stiani stianitàstoria storica strutture temporali superamento sviluppo tecnica tentazione teologia totalmente trascendenza Umanesimo uomini valori cristiani valori morali valori profani Vangelo‎

‎Felice Ciro Papparo‎

‎UMBRATILE DIMORA VERSO UN'ETICA DELLA RAPPRESENTAZIONE‎

‎Moretti & Vitali 2002. LIEVI SEGNI DEL TEMPO Quale spazio può essere oggi allestito dall’etica? Quali sono le con­dizioni per ricostituire un luogo dove il soggetto possa dimorare al di fuori di ogni pretesa di fondazione ontologica? La filosofia viene convocata con la psicoanalisi per un ripensamento delle categorie fondative, a partire dall’assunto che la centralità del linguaggio non è segno individuante il genere umano e non lo esaurisce nella sua “fisiono­mia” di animal rationale, limitato in un’etica puramente valoriale oppure affondato nella solitudine di un’etica tragica. Al vettore del linguistico inteso come ciò che marca la discontinuità con “il resto dell’accadere universale” (Freud) non si tratta però di contrappor­re 1′”altro dal linguistico”, come risulta, per certi versi, da alcune delle posi­zioni filosofiche discusse in questo libro. Occorre piuttosto riprendere a per­correre, sulla scorta del lavoro teorico di Sergio Finzi e di Virginia Finzi Ghisi, “la via lunga e discensionale delle forme”, attraverso cui il soggetto si costituisce coestensivamente al resto dell’accadere universale. Da quest’angolazione, il linguaggio non ha più la funzione di differenzia­re “l’uomo dall’animale” ma di esplicitare “i legami che intercorrono tra i due” (V. Finzi Ghisi), e diventa punto di arrivo “di un processo silenzioso di metamorfosi della luce e del colore” (S. Finzi). Attraverso questa via lunga e discensionale si dischiude, in virtù del fondamentale e inaugurale passo costitutivo di ogni soggettività che è l’invenzione del luogo della fobia, l’etica della verità del soggetto. Per la preminenza che in tale luogo ha la dimensione rappresentativa, quest’etica si configura come un’etica della rappresentazione. Riconosciuto ed elaborato con le sue “prime invenzioni” (teorie sessuali infantili e roman­zo familiare) il proprio fondo psicotico (“l’espandersi disordinato del godi­mento paterno da cui si nasce”), il soggetto articola il proprio esserci in con­tinuità con quel mondo delle forme da cui discende e ritrova, per questa via, il proprio posto nella grande politela della natura.‎

‎MARIA ANTONIETTA LA TORRE‎

‎METAFISICA E GNOSEOLOGIA STUDIO SUL PENSIERO DI F. H. BRADLEY‎

‎LIGUORI 1989 152 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO.<br/>‎

????? : 10,018 (201 ?)

??? ??? 1 ... 132 133 134 [135] 136 137 138 ... 146 154 162 170 178 186 194 ... 201 ??? ????