Professional bookseller's independent website

‎Journal‎

Main

????? : 46,783 (936 ?)

??? ??? 1 ... 472 473 474 [475] 476 477 478 ... 543 608 673 738 803 868 933 ... 936 ??? ????

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1923. ANNO XXXI. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), ca. 16 pp. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel t. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1923, in 52 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1924. ANNO XXXII. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), pp. 16 ca. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel t. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1924, in 52 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1925. ANNO XXXIII. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), pp. 16 ca. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel t. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1925, in 53 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1926. ANNO XXXIV. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), pp. 16 ca. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel t. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1926, in 52 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1927. ANNO XXXV. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), pp. 16 ca. a fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel testo. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1927, in 52 numeri. Con alone al marg. infer. interc. nel t. ma buon esemplare.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1928. ANNO XXXVI. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), pp. 16 ca. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel testo. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1928, in 53 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1929. ANNO XXXVII. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), pp. 16 ca. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel testo. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1929, in 52 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1931. ANNO XXXIX. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), pp. 16 ca. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel testo. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1931, in 52 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1932. ANNO XL. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), pp. 16 ca. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel testo. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1932, in 52 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1935. ANNO XLIII. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), pp. 16 ca. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel testo. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1935, in 52 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1940. ANNO XLVIII. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela moderna, pp. 16 ca. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel testo. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1940, in 53 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎ILLUSTRAZIONE POPOLARE. 1896. Dono agli associati al Corriere della Sera.‎

‎In-4, mz. pelle. Importante rivista settimanale,16 pp. ogni fascicolo, con numerose inc. su legno nel t. Inizialmente la rivista si chiamava “L’Illustrazione Popolare” poi dal 1894 divenne “Illustrazione popolare”. Offriamo l’annata completa del 1896, con resoconti sulla campagna d’Africa, il matrimonio di Vittorio Emanuele con la principessa del Montenergo, etc. Ben conservato.‎

‎IL GIORNALE ILLUSTRATO. Redattore gerente: Isidoro Maggi.‎

‎In folio (mm. 390 x 270), 2 annate rilegate in 1 volume, mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. 248; (4),416, con centinaia di inc. su legno nel t., anche a piena e a doppia pag., tra cui belle vedute di Messina, Brescia, Firenze, Napoli, Parigi, Roma, Venezia, Milano; scene popolari italiane, oltre a piccole vedute di numerose località italiane e straniere. Rivista settimanale di cui offriamo le prime 2 annate complete: 1864, dal n. 1 (5-12 giugno) al n 31 (31 dic. 1864 - 6 genn. 1865) <br><br> 1865, dal n. 1 (7-13 gennaio) al n. 52 (30 dic. 1865 - 1° genn. 1866). Sono presenti articoli riguardanti gli avvenimenti italiani e stranieri, fatti politici ed aneddotici del tempo; si da conto della Guerra di Secessione americana, dell’assassinio di Lincoln, del Centenario di Dante, etc., Cfr. Righini, I periodici fiorentini,I,1329. Solo qualche lieve fiorit. altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎JOURNAL SUISSE - 1808. Editore e redattore G.F. Briatt.‎

‎In-8 gr. (mm. 270x205), cartonato muto coevo, pp. 4 cad. numero, testo su due colonne. Offriamo l’annata completa in 105 numeri del 1808: dal n. 1 (1° gennaio) al n. 105 (30 dicembre). Il giornale usciva 2 volte alle settimana, il martedì e il venerdì. Esemplare molto ben conservato.‎

‎JOURNAL SUISSE - 1809. Editore e redattore G.F. Briatt.‎

‎In-8 gr. (mm. 270x205), cartonato muto coevo, pp. 4 cad. numero, testo su due colonne. Offriamo l’annata 1809 di 104 numeri: dal n. 1 (3 gennaio) al n. 104 (29 dicembre) + 2 Supplementi (al n. 47 e al n. 88). Al ns. esempl. mancano 5 numeri: 2 - 3 - 4 - 9 - 17. Il giornale usciva 2 volte alle settimana, il martedì e il venerdì. Ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. 1930. ANNO XXXVIII. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (spacco al dorso), ca. 16 pp. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel testo. Di questo importante settimanale offriamo l’annata completa del 1930, in 52 numeri. Esempl. ben conservato.‎

‎LE VOLEUR. Gazette des journaux francais et etrangers. Ce journal parait tous les cinq jours.‎

‎In-4 p. (mm. 400x233), cartonato muto (dorso abraso). La rivista, di pp. 16 cad. numero, contiene argomenti di “littérature, sciences, beaux arts, esquisses de moeurs, mémoires et voyages, théatres et modes, ecc.” tratti da periodici sia francesi che stranieri, con contributi di J. Janin, A. Karr, Lamartine, G. Sand, Balzac, ecc. Dell’annata 1839 (XII) offriamo, completo (mancano solo gli allegati sulla moda) e ben conservato: - secondo semestre: dal n. 1 (5 luglio) al n. 36 (31 dicembre), in 2 volumi.‎

‎LE FORZE SANITARIE. Organo ufficiale del Sindacato Nazionale Fascista dei Medici. Direttore: Prof. Eugenio Morelli.‎

‎In-8 gr., 16 volumi, rilegati per semestre in mz. tela. Di questo periodico, dapprima quindicinale poi trimensile e nuovamente quindicinale, di ca. 70/90 pp. ogni numero, offriamo una raccolta così composta: <br> - 1932 (Anno I): dal n. 1 (15 marzo) al n. 8 (30 giugno). "Manca il n. 6" - 1933 (trimensile): annata di 36 numeri. "Manca il n. 22" - 1934: I semestre, nn. 1/18, completo - 1935: II semestre, nn. 19/36, completo - 1936 (quindicinale): I semestre, nn. 1/12, completo - 1937: I semestre, nn. 1/12, completo - 1938: nn. 1/24, annata completa - 1939: II semestre, nn. 13/24, completo - 1940: II semestre, nn. 13/24, completo - 1941: nn. 1/24, annata completa - 1942: I semestre, nn. 1/12, completo - 1943: I semestre, nn. 1/12, completo.<br> Uniamo anche:<br> - "Le Forze Sanitarie: Atti ufficiali", 1939, in un volume.<br> Tutto il pubblicato. Esemplare ben conservato.‎

‎LA TRIBUNA ILLUSTRATA. Supplemento illustrato de “La Tribuna”.‎

‎In-4 gr. (mm. 360x277), mz. tela coeva (tracce d’uso), ca. 16 pp. cad. fascicolo, con numerose Illustrazioni in b.n. e a colori nel t. Di questo importante settimanale offriamo le seguenti annate complete: - 1923 (Anno XXXI) in 52 numeri. - 1924 (Anno XXXII) in 52 numeri. - 1925 (Anno XXXIII) in 53 numeri. - 1926 (Anno XXXIV) in 52 numeri. - 1927 (Anno XXXV) in 52 numeri (con alone al marg. infer. ma buon esemplare). - 1928 (Anno XXXVI) in 53 numeri. - 1929 (Anno XXXVII) in 52 numeri. - 1930 (Anno XXXVIII) in 52 numeri (con spacco al dorso) - 1931 (Anno XXXIX) in 52 numeri. - 1932 (Anno XL) in 52 numeri. - 1934 (Anno XLII) in 52 numeri. - 1935 (Anno XLIII) in 52 numeri. - 1936 (Anno XLIV) in 52 numeri (con macchie al marg. bianco esterno) - 1938 (Anno XLVI) in 52 numeri. - 1940 (Anno XLVIII) in 53 numeri (legatura in mz. tela mod.). Esemplari ben conservati. Cad annata .‎

‎PRIMO TEMPO. NUMERO 1. Rivista letteraria mensile.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale (etichetta al dorso; macchie e tracce d’uso), pp. (4),32,(4). Di questa ricercata e importante rivista dl carattere letterario, offriamo il n. 1 - 15 Maggio 1922. Contiene: Giacomo Debenedetti, "Constatazioni" - C. Linati, "Luce a picco. Il paradiso della tristezza" - Mario Gromo, "Sigfrido" - Sergio Solmi, "Tre elegie" - U. Saba, "Canzonetta 3" - E. Buonaiuti, "Cristianesimo e arte" - Max Ascoli, "Postilla" - Chiose: F. Flora, Dal romanticismo al futurismo (A. Momigliano) - Ringraziamento (d.g.). Testo ben conservato.‎

‎PRIMO TEMPO. NUMERI 7-8. Rivista letteraria mensile.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale (etichetta al dorso; macchie e tracce d’uso), pp. (2), da p. 179 a p. 240,(2), con 1 tav. in b.n. f.t. che riproduce l’opera di F. Casorati, “Nudo di donna”. Di questa ricercata e importante rivista dl carattere letterario, offriamo il n. 7-8 (del 1923). Contiene: Emilio Cecchi, "In una galleria di statue" - G. Ungaretti, "Le stagioni / Alla noia" - C. Linati, "Studi per “Malacarne”" - F. Burzio, "Lisetta - Carmen" - C. Sbarbaro, "Delli ammaestramenti a Polidoro - tomo unico, libro vigesimo primo" - G. Debenedetti, "Boine (I)" - Chiose: A. Baldini, (G. Titta Rosa) - Giuseppe Raimondi: Stagioni seguite da Orfeo all’Inferno e altre favole - Paolo Buzzi: Poema dei quarantanni. Ben conservato.‎

‎ULTRA - 1924. Rivista di studi e ricerche spirituali. Direttore: Decio Calvari.‎

‎In-8, mz. pergamena mod. con ang., titolo ms. al dorso. Di questa rivista bimestrale offriamo l’annata completa del 1924 (Anno XVIII) così composta: N. 1, febbraio-marzo, pp. 64 / N. 2, aprile-maggio, pp. 64 / N. 3, giugno-luglio, pp. 64,(4) / N. 4, agosto-settembre. pp. 60 / N. 5-6, dicembre, pp. 96. Ben conservato.‎

‎ULTRA - 1926. Rivista di studi e ricerche spirituali. Direttore: Decio Calvari.‎

‎In-8, mz. pergamena mod. con ang., titolo ms. al dorso. Di questa rivista bimestrale offriamo l’annata completa del 1926 (Anno XX) così composta: N. 1, marzo, pp. 64 / N. 2, aprile, pp. 64 / N. 3, giugno, pp. 64 / N. 4, agosto. pp. 64 / N. 5-6, dicembre, pp. 88. Ben conservato.‎

‎ULTRA - 1927. Rivista di studi e ricerche spirituali. Direttore: Decio Calvari.‎

‎In-8, mz. pergamena mod. con ang., titolo ms. al dorso. Di questa rivista bimestrale offriamo l’annata completa del 1927 (Anno XXI) così composta: N. 1, febbraio, pp. 56 / N. 2-3, marzo-giugno, pp. 100 / N. 4, luglio-agosto, pp. 60 / N. 5-6, novembre-dicembre, pp. 84. Ben conservato.‎

‎ULTRA - 1928. Rivista di studi e ricerche spirituali. Direttore: Decio Calvari.‎

‎In-8, mz. pergamena mod. con ang., titolo ms. al dorso. Di questa rivista bimestrale offriamo l’annata del 1928 (Anno XXII) così composta: N. 2, marzo-aprile, pp. 52 / N. 3, maggio-giugno, pp. 48 / N. 4, luglio-agosto, pp. 56 / N. 5-6, settembre-dicembre, pp. 92. Manca il N. 1. Ben conservato.‎

‎ULTRA - 1929. Rivista di studi e ricerche spirituali. Direttore: Decio Calvari.‎

‎In-8, mz. pergamena mod. con ang., titolo ms. al dorso. Di questa rivista bimestrale offriamo l’annata completa del 1929 (Anno XXIII) così composta: N. 1, gennaio-febbraio, pp. 48 / N. 2, marzo-aprile, pp. 48 / N. 3, maggio-giugno, pp. 48 / N. 4, luglio-agosto, pp. 48 / N. 5-6, settembre-dicembre, pp. 88. Ben conservato.‎

‎ULTRA - 1930. Rivista di studi e ricerche spirituali. Direttore: Decio Calvari.‎

‎In-8, mz. pergamena mod. con ang., titolo ms. al dorso. Di questa rivista bimestrale offriamo l’annata completa del 1930 (Anno XXIV) così composta: N. 1, gennaio-febbraio, pp. 48 / N. 2, marzo-aprile, pp. 48 / N. 3, maggio-giugno, pp. 48 / N. 4, luglio-agosto, pp. 48 / N. 5-6, settembre-dicembre, pp. 84. Ben conservato.‎

‎ULTRA - 1925. Rivista di studi e ricerche spirituali. Direttore: Decio Calvari.‎

‎In-8, mz. pergamena mod. con ang., titolo ms. al dorso. Di questa rivista bimestrale offriamo l’annata completa del 1925 (Anno XIX) così composta: N. 1, marzo, pp. 64 / N. 2, maggio, pp. 64 / N. 3, luglio, pp. 64 / N. 4, settembre. pp. 60 / N. 5-6, dicembre, pp. 96. Ben conservato.‎

‎AEGYPTUS. Rivista italiana di egittologia e di papirologia diretta da Aristide Calderini, con l’assistenza di Evaristo Breccia, Pietro De Francisci, Giulio Farina. Anno IV.‎

‎In-8, mz. pergamena con ang. novecentesca, tit. ms. al dorso, pp. 372 (incluso l’Indice dell’annata), con illustrazioni in b.n. nel t. e f.t. Composto da 3 numeri contenenti: articoli vari (in italiano, inglese, greco, francese), testi recentemente pubblicati, aggiunte e correzioni, appunti e notize, recensioni e bibliografia, bibliografia metodica. Esemplare ben conservato.‎

‎LO SPETTATORE ITALIANO. Anno I. n. 10-11. Rivista letteraria dell’Italia Nuova. Direttori: Giuseppe Bottai - Arnaldo Frateili.‎

‎In-8, brossura originale, pp. 215-331 (numerazione continua). Offriamo il numero doppio di questa rivista quindicinale Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

‎LO SPETTATORE ITALIANO. Rivista letteraria dell’Italia Nuova. Direttori: Giuseppe Bottai - Arnaldo Frateili.‎

‎In-8, brossura orig. Offriamo quasi "tutto il pubblicato" di questa rivista quindicinale: sono 9 numeri in 8 fascicoli, dal n. 1 (1° maggio 1924) al n. 7 (1° agosto 1924) + 10-11 (15 settembre-1° ottobre 1924). Mancano i nn. 8/9 e 12 (ultimo numero pubblicato di questa rara e poco nota rivista letteraria). Con fioriture, principalmente alle brossure, ma certamente un buon esemplare. Fondata e diretta da Giuseppe Bottai, la testata romana si proponeva di stimolare una libera circolazione delle idee con una apertura alle letterature europee, avendo come obiettivo quello di attrarre alla politica culturale del regime anche il ceto intellettuale più ostile al fascismo. A tale scopo l’ambizioso periodico si circondò dei rappresentanti più illustri della cultura italiana di allora tra cui: Soffici (che firmò il programmatico articolo inaugurale), Pirandello, Saba, Cecchi, Savinio, Viani, Folgore, Flora, Bontempelli, Panzini, ecc. Negli appena 12 fascicoli pubblicati fecero in tempo ad uscire interventi di Ettore Lo Gatto (letteratura russa), di Ungaretti (letteratura francese), di Aurelio Palmieri (letteratura polacca), di Arturo Cromia (letteratura boema), ecc. L’impresa ebbe però vita breve (durò infatti appena 6 mesi) a causa del repentino mutamento del clima politico avvenuto in seguito al delitto Matteotti, Con lo stesso titolo “Lo Spettatore Italiano”, viene in seguito fondata a Roma una rivista mensile di carattere culturale, che uscirà regolarmente dal gennaio 1948 al dicembre 1956, diretta (dal 1952) da Elena Croce.‎

‎L'ANIMA. Saggi e giudizi.‎

‎In-8 gr. (252x175), 12 fascicoli, brossura orig., in astuccio con custodia (cartonato moderno). Offriamo una "rara raccolta completa" di questa rivista mensile (pag. 30 cad.), fondata a Firenze nel 1911 (n. 1, gennaio) da Giovanni Papini e da Giovanni Amendola e pubblicata per un solo anno. Il fascicolo 10 è interamente dedicato a "L’Esperienza religiosa", opera prima di Giovanni Boine. “La sua esistenza fu legata, anche per i suoi collaboratori, alle vicende culturali della Firenze di quegli anni, sostanzialmente riferendosi alla problematica spiritualistica e religiosa che animava certi ‘vociani’; da Papini e Amendola, appunto, a Boine, Marrucchi, Vacca. Anche Calderoni e Vailati ne fecero parte, pur essendo estranei in qualche modo al discorso che la rivista proponeva. Del resto la breve durata della rivista e l’eterogeneità dei collaboratori - si pensi a un Amendola accanto a un Papini - testimoniano che si trattò di una esperienza contrastata”. Così Diz. Autori Italiani Contemporanei (Vallecchi, 1974), vol. I, p. 40. Solo alcune bross. e il n. 1 con fioriture, altrimenti testo ben conservato.‎

‎BOLLETTINO DEL CLUB ALPINO ITALIANO - 1903. Vol. XXXVI - N. 69. Supplemento alla Rivista mensile del C.A.I.‎

‎In-8 gr., brossura orig. (picc. strappi), pp. VIII,263, con 18 illustrazioni in b.n., 1 schizzo topografico della catena del Monte Bianco, nel t., 17 tavv. in b.n. e 6 schizzi più volte ripieg., f.t. Testo ben conservato.‎

‎BOLLETTINO DEL CLUB ALPINO ITALIANO - 1906. Vol. XXXVIII - N. 71. Supplemento alla Rivista mensile del C.A.I.‎

‎In-8 gr., brossura orig. (picc. manc. e tracce d’uso)), pp. XV,351, con 94 ill. fotografiche in b.n., disegni, schizzi, piante, sezioni, ecc. (anche a piena pag.), nel t. e 4 tavv. f.t., più volte ripieg., tra cui: la cartina geografica della Colonia Eritrea, panorama di Asmara e Cheren, schema topografico della Val San Giacomo e panorama del vallone del Truzzo e dell’Alta Val S. Giacomo. Testo ben conservato.‎

‎BOLLETTINO DEL CLUB ALPINO ITALIANO - 1909. Vol. XL - N. 73. Supplemento alla Rivista del C.A.I.‎

‎In-8 gr., brossura orig. (fiorit.), pp. XXXIX,327 + XLVIII di “Indice generale alfabetico delle dieci annate (1894-1903) (volumi XXVIII-XXXVI) del Bollettino del C.A.I. compilato da Federico Federici”, con 73 ill. fotografiche in b.n., ritratti, ricordi, carte, schizzi, disegni, ecc., nel t. ed 1 schizzo topografico del Gruppo del Disgrazia. Testo ben conservato.‎

‎PETIT COURRIER DES DAMES. Journal des modes.‎

‎In-8 (mm. 240x155), 2 semestri in 1 volume, mz. pelle coeva (con abrasioni). Offriamo l’annata 1839: dal n. 1 (5 gennaio) al n. 37 (5 luglio), pp. 296, con 16 tavole acquarellate f.t. che raffigurano dame con vestiti alla moda dell’epoca. Mancano le pp. 3/4 // dal n. 1 (10 luglio) al n. 35 (31 dicembre), pp. 280, con 35 tavole f.t. Manca il n. 28. Solo testi con fiorit. o aloni ma complessivam. buon esemplare.‎

‎L’ITALIA VINICOLA ED AGRARIA. Direttore Arturo Marescalchi. Esce tutte le domeniche.‎

‎In-8 p. (mm. 230x154), 2 volumi, mz. pelle coeva, filetti e tit. oro al dorso, pp. 832 di testo. Offriamo l’annata 1914 (Anno IV), completa in 52 numeri e rilegata in due semestri, di questo interessante periodico settimanale di enologia, commercio vinicolo, viticultura e agricoltura pratica. Ogni numero, di 16 pp. contiene numerosiss. inserti pubblicitari. Esemplare ben conservato.‎

‎L’ILLUSTRATION.‎

‎In folio piccolo, 2 volumi, mz. pergamena con angoli, titolo oro su tassello al dorso (lieve mancanza) pp. 516. Rivista settimanale, con numerosissime illustrazioni (foto e disegni), in b.n. e a colori, inclusi numerosi ritratti a colori di personalità militari, applicate su cartoncino. Disponibile il secondo semestre completo del 1916: dal n. 3826 (1 luglio) al n. 3851/3852 (23/30 dicembre). In buono stato (good copy).‎

‎L’INDUSTRIA DELLA STAMPA. Pubblicazione mensile. Direttore: Filippo Maria Ridolfi.‎

‎In-4 p., mz. pelle coeva con ang., conserv. brossura orig. figur. a colori (con picc. manc. e rinforzata al verso), pp. (4), da 269 a 311 + Supplemento di p. (6), con numer. ill. in bianco e nero, in tinta e anche a colori. Disponibile il n. 7 del 28 ottobre 1940 (Anno XI). Organo ufficiale della Federazione Nazionale Fascista degli Esercenti per l’industria grafica ed affini. Buon esemplare.‎

‎SPORT - DIGEST. La revue du sport dans le monde.‎

‎In-16, brossura orig. figurata a colori, pp. 128, con numer. ill. in b.n. nel t. Di questa rivista offriamo il N. 8, luglio 1949, dedicato al “Tour de France” (ce que vous n’avez jamais lu sur le Tour - comment le suivre comme si vous y étiez). Ben conservato.‎

‎IL PROGRESSO CICLISTICO. Rivista mensile illustrata tecnica e sportiva di ciclismo e automobilismo. Direttore: Ing. Adolfo Pieri.‎

‎In-4 (mm. 317x230), tela edit., pp. 364 (incluso l’Indice), con numerose figure inc. su legno nel t. Di questo importante periodico mensile offriamo quasi "tutto il pubblicato" dal luglio 1896 (Anno I, n. 1) al giugno 1897 (n. 12). Manca solo l’ultimo numero: il n. 1 - luglio 1897 - Anno II. “La rivista intende tenere i suoi lettori continuamente al corrente di tutte le novità che in fatto di ciclismo la scienza e la meccanica moderna sapranno escogitare”. E’ strutturata in sezioni: “Parte tecnica” (suddivisa in rubriche: Tecnologia meccanica. Le novità. Tribuna del pubblico. Varietà tecniche. Ciclismo militare. L’igiene e la medicina del ciclismo. Diritto ciclistico) - “Parte commerciale” (Corriere d’Inghilterra. Il commercio ciclistico internazionale. Piccola cronaca del commercio) - “Parte sportiva” e “Automobilismo” (articoli scientifici, tecnici, di varietà, di sport, elenco di brevetti di privative rilasciati in Italia, relazioni delle principali esposizioni automobilistiche, descrizione di vetture, motocicli e motori). Cfr. Catalogo Periodici Biblioteche Lombarde,V, p. 115. Esemplare molto ben conservato. Rarissimo trovarlo completo. .‎

‎CYCLING. No. 2112 - July 24, 1931. Circulation Exceeds 50.000 copies weekly.‎

‎In-8 gr., brossura edit. figurata a colori, pp. XX (di pubblicità), da 85 a 104, con numer. ill. in b.n. nel t. Rivista settimanale inglese di ciclismo. In questo numero, 2 pagine sono dedicate a: “Two days in Donegal” (North West Ireland). Buon esemplare.‎

‎QUINDICI. Giornale mensile. Direttore Responsabile: Alfredo Giuliani.‎

‎In folio (mm. 697x476), t. tela (lievi aloni), fascicoli di pp. 6/8/10. Offriamo i primi 12 numeri (sui 19 pubblicati), dal n. 1 (giugno 1967) al n. 12 (15 settembre 1968) + il n. 3, Anno I (16 gennaio 1967) della rivista “S” (di pp. 4: l’ultima è mancante del margine infer. che intacca l’ultima riga di testo). Vi sono allegati 8 (su 10) manifesti dichiarati in copertina, e precisamente: 1) Manifesto che riproduce il testo del modulo telegrafico in uso presso il Ministero della Difesa degli U.S. per comunicare ai parenti militari la morte del loro congiunto. 2) Manifesto sull’occupazione di Palazzo Campana, Università di Torino, novembre-dicembre 1967 (4 pp. stampate in sanguigna). 3 e 4) Bandiera Vietcong e manifesto a colori “le avventure di Phoebe Zeit-Geist”. 5) Manifesto a colori: “la battaglia di Valle Giulia”. 6) Manifesto in tinta di “Rudi Dutschke at the Vietnam Congress, Berlin, February ‘68”. 7) Manifesto in b.n. degli studenti di Parigi, “la lutte continue”. 8) Manifesto in tinta che riproduce la prima pagina dell’edizione staordinaria del “Literarni Listy” (settimanale dell’Unione degli scrittori cecoslovacchi), distribuita a mano per le strade di Praga poche ore dopo l’arrivo dei carri armati sovietici. “Rivista mensile fondata a Roma nel 1967, diretta da Giuliani. Stampata a Roma dalla tipografia Castaldi per conto delle Edizioni Quindici, è nata per iniziativa della “neoavanguardia”, che trova nei nomi di Giuliani, Balestrini, Eco, Sanguineti, Guglielmi, Pagliarani i suoi più noti protagonisti. Ha cessato le pubblicazioni nel 1969, in seguito a dissensi sorti all’interno della redazione sull’indirizzo politico. Una parte dei collaboratori di “Q.” ha dato vita al periodico “Compagni”, esclusivamente rivolto all’attivismo politico..”. Così Diz. Vallecchi “Autori Italiani e contemporanei”,II, p. 1100. Alc. numeri con ingialliture alle pieghe, altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎AFRICA ITALIANA. Pubblicazione mensile dell’Istituto Fascista dell’Africa Italiana.‎

‎In-4 p. (mm. 285x200), 3 volumi in mz. tela che contengono una raccolta completa dei primi 37 numeri di quesa rivista, ciascuno con proprio “Bollettino di Supplemento”. La raccolta (conserv. le copertine orig. figurate a colori), ben illustrata da immagini fotografiche in b.n. nel t., è così composta: - 1938 ( Anno I): N. 1 (novembre) “Colonizzazione demografica”, pp. 28 + XII (di Bollettino) - N. 2 (dicem.) ”Comunicazioni con l’Impero”, pp. 28 + XV. // 1939 (Anno II): N. 3 (genn.) “Sahara Libico”, pp. 32 + XX - N. 4 (febbr.) “Impero e autarchia”, pp. 28 + XX - N. 5-6 (mar./apr.) “Cinque anni di progresso libico”, pp. 40 + XXIV - N. 7 (magg.) “Conoscenza scientifica dell’A.O.I.”, pp. 32 + XXVIII - N. 8 (giu.) “Poesia dell’Africa”, pp. 24 + XXIV - N. 9-10 (lugl./ago.) “Cinquantenario aereo”, pp. 60 + XXVIII - N. 11 (settem.) “Le isole italiane dell’Egeo baluardo orientale dell’Impero”, pp. 32 + XXIV - N. 12 (ott.)“Racconti d’Africa”, pp. 20 + XVI - N. 13 (novem.) “Clima e pioggie dell’Africa italiana”, pp. 32 + XVI - N. 14 (dicem.) “Strade di Roma in Africa”, pp. 32 + XVI. - 1940 (Anno III): N. 15 (genn.) “Disciplina e tutela delle razze nell’Impero”, pp. 32 + XVI - N. 16-17 (febbr./mar.) “Donne italiane in Africa”, pp. 64 + XVI - N. 18 (apr.) “L’Amara”, pp. 44 + XVI - N. 19 (magg.) “La Libia e l’autarchia”, pp. 32 + XVI - N. 20-21 (giu./lugl.) “Conti da regolare”, pp. 48 + XVI - N. 22 (ago.): “Oltre le nostre frontiere”, pp. 32 + XVI - N. 23 (settem.) “La Germania in Africa”, pp. 32 + XVI - N. 24 (ott.) “Impero e levante”, pp. 32 + XVI - N. 25 (novem.) “La Somalia che fu britannica”, pp. 32 + XVI - N. 26 (dicem.): “La crisi imperiale britannica”, pp. 32 + XVI. - 1941 (Anno IV): N. 27-28 (genn./febbr.) “Forze armate d’Italia in Africa”, pp. 52 + XX - N. 29 (mar.) “Richiami di passione africana”, pp. 32 + XVI - N. 30 (apr.) “Centri italiani di cultura coloniale”, pp. 36 + XVI - N. 31-32 (magg./giu.) “La Spagna in Africa”, pp. 60 + XXIV - N. 33 (lugl.) “Inframmettenze americane e russe in Africa”, pp. 36 + XVI - N. 34-35-36 (ago./settem./ott.) “I Savoia in Africa”, pp. 32 + XX. A partire dal numero successivo, il 37 (novem./dicem./genn. 1941-42) “Il trentennale della Libia: 1911-1941)”, di pp. 112, la rivista diventa trimestrale e senza il Bollettino. Tutta la raccolta è molto ben conservata.‎

‎ETIOPIA (”Latina”). Rassegna illustrata dell’Impero. Direttore responsabile Giuseppe Fabbri.‎

‎In-8 gr. (mm. 275x220), volume in mz. tela con ang. contenente l’annata completa in 12 numeri di questo interessante periodico mensile illustrato, dal N. 1-2 (genn./febbr. 1938), Anno II (e III dell’Impero) al N. 11-12 (novem./dicem. 1938), Anno II. Sono state conservate le belle copertine originali figurate a colori (del piittore A. Pagliacci), i fascicoli sono ben illustrati nel t. da numerose immagini fotografiche in b.n. e così composti: N. 1-2 (genn./febbr.) pp. 152,XXV-XXXII - N. 3 (mar.), pp. 84 - N. 4-5- (apr./magg.), pp. 140 - N. 6 (giu.), pp. 17-96 - N. 7-8 (lugl./agos.) “Numero speciale dedicato all’Eritrea”, pp. 176 - N. 9-10 (sett./ott.) “Numero speciale dedicato al Harar”, pp. 108 - N. 11-12 (novem./dicem.) “Numero speciale dedicato al Razzismo in Africa”, pp. 124. Al ns. esemplare "mancano le prime 16 pagine del N. 6". Tutta la raccolta è molto ben conservata, è solo leggerm. corta di margini.‎

‎ETIOPIA. Rassegna illustrata dell’Impero. Direttore responsabile Giuseppe Fabbri.‎

‎In-8 gr. (mm. 275x220), volume in mz. tela con ang. contenente l’annata completa in 12 numeri di questo interessante periodico mensile illustrato, dal N. 1 (genn. 1940), Anno IV (e V dell’Impero) al N. 12 (dicem. 1940), Anno IV. Sono state conservate le belle copertine originali figurate a colori (del piittore Aldo Pagliacci), i fascicoli sono ben illustrati nel t. da numerose immagini fotografiche in b.n. e così composti: N. 1 (genn.) “Numero speciale dedicato alla Mostra della Triennale delle Terre Italiane d’oltremare”, pp. 38,X - N. 2 (febbr.), pp. 40, 4 (Vita economica dell’Impero),X - N. 3 (mar.) “Numero speciale dedicato all’Armata Azzurra”, pp. 60,VI,10 - N. 4 (apr.), pp. 36,VI, 8 (Vita economica dell’Impero) - N. 5 (magg.) “Numero speciale dedicato alla Mostra Triennale delle Terre Italiane d’oltremare”, pp. 152,XXXIII - N. 6 (giug.) “Numero speciale dedicato all’Annuale dell’Arma dei Reali Carabinieri”, pp. 50 - N. 7 (lugl.) pp. 18,(2) - N. 8 (agos.) pp. 20 - N. 9 (sett.) “Numero speciale dedicato all’opera di fede e di civiltà svolta dall’Italia in A.O.I.”, pp. 50,XXXII - N. 10-11 (ott./novem.) “Numero speciale dedicato alla conquista del Somaliland”, pp. 68,(2) - N. 12 (dicem.), pp. 24. Tutta la raccolta è molto ben conservata, è solo leggerm. corta di margini.‎

‎LE CENTO CITTA’ D’ITALIA. Supplemento mensile illustrato del SECOLO.‎

‎In folio (mm. 420x294), mz. tela coeva (dorso con mancanze; piatto anteriore staccato). Offriamo una “raccolta completa dei secondi 50 fascicoli”, dal n. 51 (25 marzo 1891) al n. 100 (25 aprile 1895). Ogni fascicolo di pp. 8 cad., è molto ben illustrato da numerose inc. su legno (di grande e piccolo formato). Sono vedute, monumenti, palazzi, costumi, ecc., relativi ad ogni luogo descritto (capoluoghi di provincia e localita' minori), accompagnate da cenni storici e artistici. Con pagine uniformem. ingiallite; qualche fiorit.; il n. 51 con piccoli strappi margin. ma complessivam. un buon esemplare.‎

‎MINISTERO DELLE COLONIE (A cura di)‎

‎RIVISTA DELLE COLONIE ITALIANE. 1934. Direttore Camillo Manfroni.‎

‎In-8 (mm. 235x168), 2 volumi, rilegati in mz. pergamena con ang. mod., tit. oro su tassello al dorso, contenente una raccolta completa di 12 fascicoli di questa rivista mensile dell’Ufficio Studi e Propaganda. Si tratta dell’annata 1934, Anno VIII: dal n. 1 (gennaio) al n. 12 (dicembre), di pp. 1099, con illustrazioni in b.n. in tavv. f.t Esemplare molto ben conservato.‎

‎MINISTERO DELLE COLONIE (A cura di)‎

‎RIVISTA DELLE COLONIE ITALIANE. 1933. Direttore Camillo Manfroni.‎

‎In-8 (mm. 235x168), 2 volumi, rilegati in mz. pergamena con ang. mod., tit. oro su tassello al dorso, contenente una raccolta completa di 12 fascicoli di questa rivista mensile dell’Ufficio Studi e Propaganda. Si tratta dell’annata 1933, Anno VII: dal n. 1 (gennaio) al n. 12 (dicembre), di pp. 1014, con illustrazioni in b.n. in tavv. f.t Esemplare molto ben conservato.‎

‎MINISTERO DELLE COLONIE (A cura di)‎

‎RIVISTA DELLE COLONIE ITALIANE. 1929. Direttore Camillo Manfroni.‎

‎In-8 (mm. 235x168), 2 volumi, rilegati in mz. pergamena con ang. mod., conservate le copp. orig., contenente una raccolta completa di 12 fascicoli di questa rivista mensile dell’Ufficio Studi e Propaganda. Si tratta dell’annata 1929, Anno III: dal n. 1 (gennaio) al n. 12 (dicembre), di pp. 1324, con illustrazioni in b.n. in tavv. f.t Esemplare molto ben conservato.‎

????? : 46,783 (936 ?)

??? ??? 1 ... 472 473 474 [475] 476 477 478 ... 543 608 673 738 803 868 933 ... 936 ??? ????