Professional bookseller's independent website

‎Journal‎

Main

????? : 46,783 (936 ?)

??? ??? 1 ... 469 470 471 [472] 473 474 475 ... 540 605 670 735 800 865 930 ... 936 ??? ????

‎[AlfaBeta] [α - beta] [Gino Di Maggio, direttore]‎

‎AlfaBeta (α - beta). «Laboratorio di critica della cultura visiva, della storia dell’arte, e »‎

‎Collezione completa (8 numeri): marzo 1975 (n. 1); maggio 1975 (n. 2); ottobre 1975 (n. 3 - 4); gennaio-marzo 1976 (n. 5 - 6); autunno 1976 - gennaio 1977 (n. 7 - 8). Esemplari in ottimo stato. Numero 1 e numero 2 con qualche abrasione e piccoli strappi alla testa e al piede del dorso, per il resto usuali e lievi segni d’usura; carte e tagli puliti. La rivista AlfaBeta - «Laboratorio di critica della cultura visiva, della storia dell’arte, e » - nasce nel 1975 per volontà di Gino Di Maggio con l’intento di esplorare ed esporre campi diversi del sapere, come è evidente osservando il sommario del numero esordio del marzo 1975: agli interventi di Giuseppe Galante e Achille Bonito Oliva si affiancano traduzioni di Jacques Lacan e ripubblicazioni di articoli di Antonio Gramsci, passando ovviamente per l’estrema attenzione riservata alla sfera propriamente artistica con una grafica attenta e numeri riccamente illustrati (con illustrazioni non legate ai testi, a conferma della loro autonomia). Dall’esperienza della prima serie della rivista - composta da 8 numeri usciti tra il marzo 1975 e il gennaio 1977 - prenderà vita, a partire dal 1979, la seconda serie, più specificamente legata a interessi letterari e politici. G. Maffei, Libri e documenti. Arte povera 1966-1980, Corraini, 2007, p. 274.‎

‎[A noir, E blanc, I rouge, O vert, U bleu]; [AEIOU]; [Bruno Corà, direttore]‎

‎A noir, E blanc, I rouge, O vert, U bleu [AEIOU]‎

‎Numeri 1, 3, 4, 5, 10 - 11, 16, 19, 20 - 22. Esemplari in più che buone condizioni complessive. Conservata nel volume primo la cartelletta fuori testo con “Non Sol Antihertz”, opera di Marco Bagnoli. Il periodico trimestrale, che deve il titolo al celebre sonetto di Rimbaud, diretto da Bruno Corà, dedica ogni numero a un ventaglio di artisti diversi che partecipano alla pubblicazione con approfondimenti testuali, riproduzioni delle proprie opere e interventi artistici ideati ad hoc. Protagonisti della rivista sono spesso gli artisti dell’Arte Povera come è evidente fin dal primo numero che ospita tra gli altri: Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini e Luciano Fabro. La rivista fu pubblicata a partire dal settembre 1980.‎

‎Data‎

‎Data‎

‎Tutto il pubblicato (32 numeri in 28 fascicoli). Collezione in ottime condizioni. Ideata nel 1970 da Tommaso Trini Castelli — già collaboratore della rivista «Domus» e in seguito docente di Storia dell’arte moderna all’Accademia di Belle Arti di Urbino e di Milano — «Data» si proponeva come un “database” — da qui il titolo — dei maggiori eventi italiani e internazionali di arte contemporanea, trovando il proprio terreno di partenza e il proprio orizzonte di riferimento — per quanto non esclusivi — nell’Arte Povera e nella Conceptual Art. Nei suoi sette anni di vita — con 32 uscite suddivise in 28 fascicoli dal settembre 1971 all’estate del 1978 — la rivista ha ospitato interventi di importanti critici — tra cui Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, il “padre” del movimento Arte Povera Germano Celant, Maurizio Fagiolo —, interviste agli artisti, riproduzioni fotografiche di opere e di momenti performativi, recensioni, oltre a una selezione, come già ricordato, delle migliori esposizioni in corso, presentate direttamente attraverso le locandine delle gallerie coinvolte. Da segnalare, ovviamente, le copertine, realizzate ogni volta con opere di artisti diversi: la prima celebrava l’Arte Povera con «Marmo rosa del Portogallo e seta naturale» di Luciano Fabro, mentre l’ultima utilizzava un particolare di «L’occhio della pittura» di Emilio Tadini. In mezzo, tra gli altri, opere di Mario Ceroli, Alighiero Boetti, Mario Nigro, Marisa Merz, Gianni Emilio Simonetti, Mimmo Paladino. G. Maffei, Libri e documenti. Arte povera 1966-1980, Corraini, 2007, p. 278.‎

‎[La Délirante] (Direttore Fouad El-Etr)‎

‎La Délirante. Revue de poésie‎

‎Edizione originale. Numeri 1 (giugno-settembre) e 2 (ottobre-dicembre) del 1967 e 3 (ottobre-dicembre) del 1968 di «La Délirante» in ottime condizioni. Numero 1 stampato in 1500 esemplari e 2 in 3000 esemplari non numerati. Rivista di poesia fondata nel 1967 dal poeta di origine libanese Fouad El-Etr con la fondamentale collaborazione del traduttore e teorico della traduzione Antoine Berman. Scopo principale del trimestrale - la cui prima serie sarebbe proseguita fino al 1982 - era il recupero della tradizione poetica del romanticismo tedesco, dimenticata nel secondo dopoguerra. Significativa in questo senso la presenza di una traduzione in francese (curata da Berman) dei «Frammenti sulla poesia» di Novalis già nel primo numero del giugno-settembre 1967. A impreziosire la pubblicazione, le belle copertine illustrate e gli eleganti disegni in bianco e nero a piena pagina fuori testo all’interno.‎

‎[Risorgimento - Giornali]‎

‎San Marco. Giornale Politico. [B. Canal e G. Piermartini, redattori]‎

‎Tutto il pubblicato. Ottimo esemplare, fascicoli a pieni margini in barbe (gli ultimi 20 fascicoli di formato più piccolo). Raro quotidiano uscito a Venezia dal 1 Dicembre 1848 al 13 Marzo 1849 per un totale di 100 numeri. Pochi giorni prima della chiusura della testata, i redattori Canal e Piermartini, al termine del numero 96 fecero stampare una commovente e dignitosa dichiarazione di chiusura: «Il Giornale San Marco dopo la ricostruzione non potendo parlare come vorrebbe, non vuol parlare come può». Il giornale riportava le vicende di Venezia giorno per giorno negli ultimi mesi della Repubblica Veneta con posizioni nettamente antiaustriache e come promotore per un nuovo Governo democratico. Canal e Piermartini vedevano in Mazzini la figura di riferimento e nella Repubblica romana il modello di repubblica democratica. Dalle sue pagine difese l'attività dei Circoli popolari e affermò la sovranità popolare sulla dittatura. Cfr Franco Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento dal 1847.‎

‎[Regno]‎

‎Il Regno‎

‎Fondata a Firenze da E. Corradini nel novembre del 1903 con cadenza settimanale. La rivista rappresentò il primo strumento di propaganda delle idee nazionaliste. Il programma (apparso nel primo numero del 29/11/1903) manifestava un'avversione feroce al socialismo e al sistema liberale (si era allora appena insediato Giolitti al governo), odio congenito verso la democrazia e disprezzo del parlamento, idea dello stato forte e imperialista. Tutti motivi che passeranno in seguito ad alimentare l'ideologia fascista. L'ultimo numero uscì il 25 dicembre 1906. Vi collaborarono Papini, Prezzolini, Borgese, Ojetti ed altri. Offriamo le prime due annate (1903-1904) a fascicoli sciolti in perfetto stato di conservazione.‎

‎[Botteghe oscure] [Marguerite Caetani; Giorgio Bassani]‎

‎Botteghe Oscure‎

‎23 quaderni di 25 totali (mancano quaderni XXIV e XXV). Fascicoli con normali tracce d’usura e fioriture, carte e tagli leggermente bruniti. Esemplari complessivamente in ottimo stato. I quaderni III e IV conservano l’estratto con le traduzioni italiane di poesie inglesi e americane. Raccolta di 23 quaderni di 25 totali (mancano i due quaderni conclusivi dell’autunno 1959 e della primavera 1960) della rivista letteraria «Botteghe Oscure» (1948 - 1960) fondata a Roma nell’omonima via da Marguerite Gilbert Chapin Caetani. I quaderni I – II – III – IV – V – VI – VII – VIII – IX – XI – XII presentano la sola brossura color crema; i quaderni X – XIII – XIV – XV – XVI conservano la fascetta editoriale rossa e bianca; i restanti quaderni (XVII – XVIII – XIX – XX – XXI – XXII – XXIII) conservano la brossura bicolore riproducente i nomi degli autori presenti nel numero. Letterata, collezionista d’arte e mecenate statunitense – originaria di Waterford, Cunnecticut - naturalizzata italiana in seguito al matrimonio con il compositore Roffredo Caetani, Marguerite Caetani era già stata protagonista dell’importante esperienza con la rivista «Commerce», da lei creata a Parigi nel 1924 e pubblicata - come sarà poi anche per «Botteghe Oscure» - in francese, inglese e italiano fino alla chiusura nel 1932. Stabilitasi a Roma con il marito dopo la fine della seconda guerra mondiale, qui la Caetani fonda - con Elena Croce - il circolo «Il Ritrovo», luogo di incontri di scrittori e artisti in cui si fa largo l’idea di dare forma a una nuova rivista sul modello della precedente «Commerce». Nasce così, nel 1948, «Botteghe Oscure», periodico semestrale che prende il nome della via romana in cui si trovava il palazzo della coppia votato alla pubblicazione di testi e versi inediti di scrittori - almeno nella maggior parte dei casi - emergenti o semplicemente sconosciuti, pur non mancando contributi di romanzieri e poeti già affermati del panorama nazionale e internazionale. Priva di recensioni e di letteratura critica, la rivista intende lasciare che la parola possa esprimersi liberamente, senza mediazioni, forzature, pregiudizi o linee poetiche, teoriche e/o ideologiche da seguire o da cui essere condizionati. Francese, inglese e italiano - e, successivamente, anche tedesco, spagnolo, polacco, olandese, filippino ... – diventarono, in proporzioni diverse e variabili da un fascicolo all’altro, le lingue di «Botteghe Oscure», originando non una Babele letteraria, ma uno spazio realmente e armoniosamente internazionale (benché a nutrirlo fosse stato e fosse il fermento culturale italiano del secondo dopoguerra). E così Ungaretti, Svevo, Pasolini, Calvino, Bertolucci, Sbarbaro, Saba, Ginzburg, Cassola, Tomasi di Lampedusa sono solo alcuni dei nomi che, tra prosa e poesia, si accompagnano a Valéry, Camus, James Spencer, Bertolt Brecht, Dylan Thomas, René Char, Truman Capote, Maria Zambrano, Marianne Moore ... Un luogo di scoperta, nonché un atto d’amore per gli autori coinvolti e per i lettori che, attraverso «Botteghe Oscure», potevano – e ancora possono – prendere contatto con il libero fluire e con il libero darsi e imporsi di parole e mondi, come già si diceva, non costretti, non tradotti (fatta eccezione per poesie coreane, olandesi, filippine, indiane, polacche e pakistane presentate in inglese e considerando gli estratti con alcune traduzioni), non oppressi da giudizi, spesso fin lì trascurati dalla critica e lì, finalmente, portati alla luce. Nel «Congedo» - unico “saggio” pubblicato nei 25 quaderni - posto a chiusura dell’ultimo fascicolo della primavera 1960, Giorgio Bassani - storico e raffinatissimo redattore capo della rivista – scriveva giustamente che Marguerite Caetani aveva: «avvertito con esatta intuizione il clima, la fertilità del momento», decidendo di creare uno spazio che «accoglieva di preferenza, per non dire in modo esclusivo, contributi di persone niente affatto famose: persone oscure, appunto, cioè scarsamente conosciute nei loro stessi Paesi, e perfino nel ristretto ambito dei cenacoli letterari. Giovani, per lo più. “Botteghe oscure” non ha mai stampato saggi critici, recensioni, inchieste [...] Per ciò che riguarda la sezione italiana ritengo che i criteri di scelta del materiale siano bastevoli a esercitare un’influenza critica notevolmente incisiva sul corso della letteratura italiana del dopoguerra e sull’orientamento del gusto del nostro Paese […] Il fatto è, bisogna dirlo, che molti degli scrittori più largamente ospitati da “Botteghe oscure” in quegli anni – scrittori allora ignoti o quasi – ci hanno poi dato parecchi libri importanti, senza menzionare i quali nessun discorso serio sarebbe possibile, oggi, sulla nostra letteratura». S. Valli (a cura di), «La rivista “Botteghe Oscure” e Marguerite Caetani. La corrispondenza con gli autori italiani, 1948 - 1960, L’Erma di Bretschneider, Roma 1999; G. Bassani, «Congedo», in «Botteghe oscure», XXV, primavera 1960, pp. 434-439.‎

‎[Paesaggio]‎

‎Paesaggio. Quaderni di lettura e arte diretti da Mino Rosi‎

‎Edizione originale. Tutto il pubblicato (dal primo numero dell’aprile-maggio 1946 al numero doppio 3-4 dell’agosto- settembre-ottobre-novembre dello stesso anno) della rivista di letteratura e arte «Paesaggio». Esemplari in ottime condizioni, privi di particolari difetti da segnalare. Rivista fondata e diretta da Mino Rosi nel 1946 dedicata a scritti di arte e letteratura. Benché pubblicata per un solo anno - dall’aprile al novembre del 1946 -, «Paesaggio» merita di essere ricordato nella storia dei periodici del secondo dopoguerra grazie ai suoi contributi di alto profilo e alle eleganti immagini e litografie che arricchivano i fascicoli. Tra i collaboratori vanno almeno ricordati Saba, De Pisis, Del Buono, Milena Milani, Sinisgalli, mentre le litografie erano firmate da Tamburi, Gentilini, Gallo, Savelli, Sassu, Pulcinelli, Maccari, Rosi e De Grada. 3 voll.‎

‎[Giustizia e Libertà]‎

‎Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà [La Fiaccola]‎

‎Edizione originale. Tutto il pubblicato dal maggio 1944 all’agosto del 1945 (numeri 1, 2 - 3, 4, 5 - 6) dei «Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà» nell’edizione stampata a Milano da “La Fiaccola”. Esemplari in ottimo stato, presenti solo leggere tracce del tempo alle brossure. Tutto il pubblicato del 1944 e del 1945 (dal numero 1 del maggio-giugno 1944 al numero 5 - 6 del gennaio-agosto 1945) dei “Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà” nella serie stampata dalla casa editrice milanese “La Fiaccola”. Fondata dai membri del Partito d’Azione Mario Dal Pra, Fermo Sobri e Italo Romanelli, “La Fiaccola” - che richiamava nel nome il simbolo di «Giustizia e Libertà» - si occupò di stampare e diffondere i “Nuovi quaderni”, inizialmente realizzati nella storica tipografia clandestina dell’antifascismo piemontese “L’Alpina”. Riprendendo l’eredità dei primi quaderni di Giustizia e Libertà - quelli voluti da un gruppo di esuli antifascisti guidati da Carlo Rosselli ed Emilio Lussu e stampati a Parigi tra il 1932 e il 1935 - questa nuova serie si propose, a partire dal maggio del 1944, come spazio di discussione alta dei problemi e delle soluzioni legati non soltanto all’ancora opprimente tempo presente, ma anche a quello futuro. Come si legge nelle toccanti pagine introduttive del primo numero infatti: «Le condizioni di lavoro dei superstiti redattori e dei giovani che ad essi si sono associati sono notevolmente più difficili, più pericolose di quelle esistenti dieci o dodici anni fa. La loro maggiore forza è data dalla speranza che ci si trovi ormai avviati verso la sconfitta del nostro nemico più immediato: il fascismo e il nazismo. Ma la sconfitta del nemico non significa ancora necessariamente - e guai a farsi illusioni su questo punto - la vittoria della causa nostra [...]. Bisogna insomma avere il coraggio di dare delle soluzioni che implichino una rottura non solo col fascismo, non solo coi Savoia, non solo col grande capitale parassita, ma con tutto il modo di pensare dell’epoca che finisce».‎

‎Cadelo, Silvio - Costa, Corrado [Numero dedicato a Nanni Balestrini]‎

‎Il Poesia Illustrato. Il “poesia illustrato” al II poeta latitante‎

‎Edizione originale. Piatti leggermente bruniti con piccolo strappo al lato superiore del piatto anteriore, carte pulite. Nel complesso, ottimo esemplare. Estremamente raro. Primo e unico numero della rivista di poesia a fumetti «Il poesia illustrato» a cura di Silvio Cadelo (autore dei disegni) e di Corrado Costa (autore delle didascalie). Uscito il 26 aprile 1979 questo ormai rarissimo fascicolo è dedicato al “poeta latitante” Nanni Balestrini, in quel momento già frettolosamente coinvolto nel famoso “processo 7 aprile” - che colpì centinaia di figure a vario titolo ricondotte dagli inquirenti all’area dell’Autonomia - e rocambolescamente rifugiatosi in Francia. Balestrini, qui ritratto nel momento della fuga, è rappresentato travestito prima da Trockij, poi da Mandrake e, infine, da “Signorina Richmond” (protagonista delle “ballate” dello stesso Balestrini e incarnazione insieme della Poesia e della Rivoluzione), beffardo e pronto a mettere in scacco con ironia il potere che avrebbe voluto rinchiuderlo e silenziarlo.‎

‎[Genius] (Fondata da Hans Mardersteig e Carl Georg Heise)‎

‎Genius. Zeitschrift für Alte und Werdende Kunst (dal 1920: Genius. Zeitschrift fuer Werdende & Alte Kunst)‎

‎Edizione originale. Tutto il pubblicato in 6 fascicoli dal 1919 al 1921 in ottime condizioni (sovracoperte leggermente brunite e con minimi segni del tempo, per il resto esemplari privi di particolari difetti da segnalare). Prima di dare vita, nel 1922, all’avventura tipografica-editoriale della storica Officina Bodoni – che da Montagnola, nei pressi di Lugano, sarebbe poi stata trasferita a Verona -, Giovanni (Hans) Mardersteig – fondamentale figura di intellettuale-tipografo, creatore di elegantissime edizioni a partire dall’ «Opera omnia» di D’Annunzio del 1925 – fondò nel 1919, con l’amico e compagno di studi all’Università di Kiel Carl Georg Heise, una rivista destinata a farsi modello di equilibrio tra potenza della pura immagine e parola. «Genius. Zeitschrift für alte und Werdende Kunst» (ovvero “Genius. Rivista per l’arte antica e futura”) nacque in effetti come periodico dedicato ai movimenti artistici presenti e ai loro possibili sviluppi – su tutti, l’Espressionismo – avendo tuttavia profondo rispetto per il passato e rifiutando, come scrisse Heise, «la devozione cieca verso tutto ciò che è nuovo». Eppure, su impulso dell’editore della rivista Kurt Wolff – altro raffinato gigante dell’editoria novecentesca, a cui dobbiamo la prima pubblicazione della maggior parte delle opere di Kafka – che suggerì di suddividere la rivista in due sezioni – la prima, dal titolo “Die Bildenden Kunste” (“Le belle arti”) e la seconda, dal titolo “Dichtung und Menscheinn” (“Poesia e umanità”) -, «Genius» ospitò nelle sue pagine in formato in folio anche importantissimi contributi poetici e letterari, tra cui il racconto al tempo ancora inedito «Erstes Leid» («Primo dolore») del già nominato Kafka. Ma nei sei numeri usciti con cadenza semestrale tra il 1919 e il 1921, la rivista diede spazio, corpo e respiro a molto altro: illustrazioni, tavole applicate con riproduzioni di opere e luoghi e litografie originali, tra i tanti, di Emil Nolde, Karl Schmidt-Rotluff, Erick Heckel, Franz Marc accompagnate da approfondimenti e testi critici, e scritti – per citare solo i nomi maggiori - di Max Brod, Alfred Döblin, Hermann Hesse, Maxim Gorki, Ernst Bloch e, ovviamente, Franz Kafka.‎

‎[Broletto] (Diretta da Alberto Savinio e Carlo Peroni)‎

‎Broletto‎

‎Edizione originale. Tutto il pubblicato da gennaio a novembre del 1935 (11 numeri in 10 fascicoli). Normali abrasioni e segni del tempo alle brossure, ma ottimi esemplari. Rivista mensile fondata nel gennaio del 1935 per promuovere la cultura e il turismo della città di Como diretta - almeno fino alla quinta uscita del maggio 1935 - da Carlo Peroni e Alberto Savinio. Milanese fortemente legato al territorio lariano e gallerista divenuta podestà della piccola Blevio, Peroni fu di fatto il vero ideatore del periodico, a cui dedicò energie e risorse affinché esso fosse non soltanto uno strumento di promozione turistica ma anche un mezzo attraverso cui aprire gli orizzonti culturali di Como e del tessuto circostante. Breve fu invece l’impegno di Alberto Savinio - al secolo Andrea Francesco Alberto De Chirico, scrittore e pittore fratello minore del più noto Giorgio – che, in quel momento residente a Roma, abbandonò la co-direzione dopo pochissimi mesi. E se contaminare il “regionale” con il nazionale era il compito che la rivista si prefiggeva - con la copertina appositamente realizzata dallo scultore e incisore Arturo Martini -, ecco allora la presenza di figure importanti del panorama artistico, letterario e giornalistico: Carlo Linati, Leonardo Sinisgalli, Enrico Falqui, Libero de Liberi, Salvatore Quasimodo, Margherita Sarfatti sono i nomi a cui con maggiore frequenza furono affidate le pagine della prima annata, prima che insuperabili difficoltà economiche imponessero la sospensione delle pubblicazioni fino al 1937. Il ritorno del mensile, tuttavia, fu segnato da una collaborazione d’eccezione: a Ezra Pound, che Peroni aveva conosciuto già nel 1935, fu infatti assegnata una rubrica di recensioni di libri inglesi e americani ancora sconosciuti – o scarsamente conosciuti – nel nostro paese. Il “Servizio di comunicazioni”, questo il nome della rubrica poundiana, segnò il punto di maggiore apertura internazionale del «Broletto», periodico locale che sognò, fino alla sua chiusura nel 1938, di fare di Como uno specchio e una parte del mondo.‎

‎[Uomini e Idee] (Nuova serie)‎

‎Uomini e Idee. Rivista di Letteratura, Estetica, Psicologia e Arte Contemporanea‎

‎Edizione originale. Tutto il pubblicato della “nuova serie” di «Uomini e Idee» dal numero 1 del gennaio-febbraio 1966 al numero 23/25 del settembre 1970. 25 numeri in 11 fascicoli, tutti in ottime condizioni (con occasionali bruniture e lievissime abrasioni alle brossure). La collezione, estremamente rara in questo grado di completezza, include il numero monografico «Il gesto poetico. Antologia della nuova poesia d’avanguardia» (numero 18, fascetta editoriale conservata). Nuova serie della rivista «Uomini e Idee» fondata e diretta da Corrado Piancastelli con il supporto finanziario e la direzione amministrativa di Enzo Portolano. Originariamente pubblicato come rivista scientifica dal 1958 al dicembre 1964 - con contributi di alto profilo principalmente dedicati al rapporto mente e corpo e mente-cervello -, il periodico tornò con la serie qui presentata nel 1966 ampliando i propri orizzonti e abbracciando in modo più deciso i campi della letteratura e della poesia sperimentali e dell’arte, pur non abbandonando – come del resto il lungo sottotitolo dichiara – l’originario terreno marcatamente scientifico-psicologico. Nei 25 numeri (alcuni doppi e tripli) comparsi tra il 1966 e il 1975 figurano così contributi d’eccezione e di natura diversa, da scritti di Renato Barilli, Furio Jesi, Emilio Servadio, Giulio Carlo Argan a interviste a Eugenio Montale e a Bertrand Russell. Da segnalare, per sottolineare la già ricordata attenzione della “nuova serie” alla sfera poetico-letteraria sperimentale, il numero 18 del novembre/dicembre 1968 intitolato «Il gesto poetico. Antologia della nuova poesia d’avanguardia» con una ricchissima selezione di autori legati alle nuove frontiere della fusione tra poesia e arte o tra parola e immagine curata del direttore Piancastelli e di Luciano Caruso.‎

‎Fra Ginepro‎

‎Fra Ginepro. Adorazione della Tormenta (Diario di un prigioniero di guerra). S. E. I. 1943.‎

‎20498 Fra Ginepro Fra Ginepro. Adorazione della Tormenta (Diario di un prigioniero di guerra). S. E. I. 1943.. Genova , S. E. I. 1943 italiano, in sedicesimo cm 17 x 12,4 pp.199 (1) 20498 Fra Ginepro. Adorazione della Tormenta (Diario di un prigioniero di guerra). S. E. I. 1943. In-16. 199 (1) pp.  Diario di prigionia di fra Ginepro da Pompeiana. Brossura originale corredata di  27 illustrazioni e fotografie in bianco e nero fuori testo. Al piatto anteriore illustrazione a colori di Ardo. Leggera usura dei margini della copertina. Fisiologico ingiallimento delle pagine lievemente brunite sui margini. Presenza di fioriture sparse all'interno. Sguardia anteriore attaccata in modo precario alla rilegatura.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 60.00 购买

‎André Gide‎

‎André Gide. Journal 1942 - 1949. Gallimard 1950.‎

‎5390 André Gide André Gide. Journal 1942 - 1949. Gallimard 1950.. Parigi, Gallimard 1950 french, in sedicesimo cm 19 x 12,1 pp. 335 5390 André Gide. Journal 1942 - 1949. Gallimard 1950. In-16. 335 pp. Brossura. Prima edizione stampata il 10 febbraio 1950. Esemplare non numerato.  Condizioni molto buone.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 12.00 购买

‎Stelio Villani‎

‎Stelio Villani. Al di là della rete‎

‎13294 Stelio Villani Stelio Villani. Al di là della rete. Suzzara, Nardino Bottazzi 1987 - I italiano, in ottavo pp.332 Diario di un internato in Svizzera. Copertina brossurata con alette. ‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 8.00 购买

‎Touraine Alain‎

‎Touraine Alain. Vita e morte del Cile popolare. Einaudi. 1974 - I‎

‎Touraine Alain Touraine Alain. Vita e morte del Cile popolare. Einaudi. 1974 - I. Torino, Einaudi 1974 - I italiano, in sedicesimo pp.XII + 292 5822 Vita e morte del Cile popolare - Diario di un sociologo luglio-settembre 1973 - I ed. - in 16 - brossura - pp. XII + 292 - perfetto‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 6.00 购买

‎Carpi Aldo‎

‎Carpi Aldo. Diario di Gusen. Garzanti 1972.‎

‎Carpi Aldo Carpi Aldo. Diario di Gusen. Garzanti 1972.. Milano, Garzanti 1972 italiano, in sedicesimo pp. 256 29336 Carpi Aldo. Diario di Gusen. Garzanti 1972. In-16. 256 pp. Volume cartonato con sovraccoperta. Ottimo. Qualche lievissima usura ai bordi della sovraccoperta.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 9.00 购买

‎Musini Luigi‎

‎Musini Luigi. Da Garibaldi al socialismo. Edizioni Avanti!. 1961-I‎

‎Musini Luigi Musini Luigi. Da Garibaldi al socialismo. Edizioni Avanti!. 1961-I. Milano, Edizioni Avanti! 1961-I italiano, in ottavo pp. 352 9748 Musini Luigi. Da Garibaldi al socialismo. memorie e cronache per gli anni dal 1858 al 1890. Edizioni Avanti!. 1961-I - In-8 - pp. 352 - Ill. B/N f.t. - Brossura con sovracoperta - Molto buono - timbro sulla prima pagina‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 13.00 购买

‎Mann Erika‎

‎Mann Erika. L'ultimo anno. Resoconto su mio padre. In appendice Saggio su Schiller di Thomas Mann. Mondadori. 1960-I‎

‎Mann Erika Mann Erika. L'ultimo anno. Resoconto su mio padre. In appendice Saggio su Schiller di Thomas Mann. Mondadori. 1960-I. Milano, Mondadori 1960-I italiano, in sedicesimo pp. 212 28437 Mann Erika. L'ultimo anno. Resoconto su mio padre. Mondadori. 1960-I - In-16 - con Saggio su Schiller di Thomas Mann - pp. 212 - Brossura con velina di protezione - ottimo - scritta a penna sulla prima pagina‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 9.50 购买

‎Gorresio Vittorio‎

‎Gorresio Vittorio. Costellazione cancro. Rizzoli 1976-I.‎

‎Gorresio Vittorio Gorresio Vittorio. Costellazione cancro. Rizzoli 1976-I.. Milano, Rizzoli 1976-I italiano, in ottavo pp. 110 8544 Gorresio Vittorio. Costellazione cancro. Rizzoli. 1976-I - In-8 - pp. 110 - Cartonato con sovracoperta - ottimo‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 6.50 购买

‎Lodi Mario‎

‎Lodi Mario. Il paese sbagliato. Einaudi. 1971‎

‎Lodi Mario Lodi Mario. Il paese sbagliato. Einaudi. 1971. Torino, Einaudi 1971 italiano, in sedicesimo pp. 478 30766 Lodi Mario. Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica. Einaudi. 1971 - In 16 - borssura - pp. 478 - ottimo‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 9.00 购买

‎Vita Arrigo (tradotto da)‎

‎Il diario di Anna Frank. Tradotto da Vita Arrigo. Mondadori. 1961‎

‎Vita Arrigo (tradotto da) Il diario di Anna Frank. Tradotto da Vita Arrigo. Mondadori. 1961. Milano , Mondadori 1961 italiano, in ottavo pp.235 2327 Il diario di Anna Frank. Tradotto da Vita Arrigo. Mondadori. 1961 In-8. pp. 235 molto buono.  brossura. ‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 6.00 购买

‎Anonimo‎

‎Alice: i giorni della droga. Feltrinelli. 1972‎

‎29463 Anonimo Alice: i giorni della droga. Feltrinelli. 1972. Milano, Feltrinelli 1972 italiano, pp. 29463 Anonimo. Alice: i giorni della droga. Feltrinelli. 1972 Prefazione di Max Beluffi Brossura con alette In-16 pp. 199 Condizioni molto buone. Sottolineature al testo a matita blu da p. 9 a p.12‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 7.00 购买

‎Butcher Harry C.‎

‎Butcher Harry C. Tre anni con Eisenhower. Mondadori. 1948‎

‎Butcher Harry C. Butcher Harry C. Tre anni con Eisenhower. Mondadori. 1948. Milano, Mondadori 1948 italiano, in sedicesimo pp.881 16416 Butcher Harry C. Tre anni con Eisenhower. Mondadori. 1948 Diario personale del capitano Harry C. Butcher della marina americana, aiutante navale del generale Eisenhower dal 1942 al 1945. Rilegato In-16 pp. 881. Con 53 ill. f.t. in b/n e 2 cartine. Condizioni molto buone. Lievi segni di usura al dorso. ‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 9.00 购买

‎Mafai Miriam‎

‎Mafai Miriam. Diario italiano. Laterza. 2008‎

‎Mafai Miriam Mafai Miriam. Diario italiano. Laterza. 2008. Bari , Laterza 2008 italiano, in ottavo pp.504 33208Mafai Miriam. Diario italiano. Laterza. 2008 In-8. pp. 504 ottimo.  cartonato con sovraccoperta. ‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 7.00 购买

‎Cannan Joanna‎

‎Cannan Joanna. Delitti a volontà. Mondadori. 1956 - I‎

‎Cannan Joanna Cannan Joanna. Delitti a volontà. Mondadori. 1956 - I. Milano, Mondadori 1956 - I italiano, in sedicesimo pp.128 19096 Cannan Joanna. Delitti a volontà. Mondadori. 1956 - I In 16. Brossura. pp.128. Buono‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 5.00 购买

‎Mansfield Katherine‎

‎Diario di Katherine Mansfield. a cura di John Middleton Murray. dall'Oglio. 1991‎

‎Mansfield Katherine Diario di Katherine Mansfield. a cura di John Middleton Murray. dall'Oglio. 1991. Milano, dall'Oglio 1991 italiano, in sedicesimo pp.509 35532 Diario di Katherine Mansfield. a cura di John Middleton Murray. dall'Oglio. 1991 Brossura con alette In-16 pp. 509 Condizioni molto buone. lievi segni di usura alla coperta, pagine interne in ottime condizioni.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 7.00 购买

‎De Jour Belle‎

‎De Jour Belle. Diario intimo di una squillo. Sonzogno 2005 - I.‎

‎De Jour Belle De Jour Belle. Diario intimo di una squillo. Sonzogno 2005 - I.. Milano, Sonzogno 2005 - I italiano, in ottavo pp. 318 36932 De Jour Belle. Diario intimo di una squillo. Sonzogno 2005 - I. In-8. 318 pp. Cartonato con sovraccoperta. Perfetto.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 8.00 购买

‎Bossi Fedrigotti Isabella‎

‎Bossi Fedrigotti Isabella. Diario di una dama di corte. Longanesi and C. 1984 - I.‎

‎Bossi Fedrigotti Isabella Bossi Fedrigotti Isabella. Diario di una dama di corte. Longanesi and C. 1984 - I.. Milano, Longanesi and C. 1984 - I italiano, in ottavo pp. 124 33768 Bossi Fedrigotti Isabella. Diario di una dama di corte. Longanesi and C. 1984 - I. In-8. pp. 124. Cartonato con sovraccoperta. Molto buono. Tracce di umidità.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 8.00 购买

‎Baron Aloisi‎

‎Baron Aloisi. Journal (25 Juillet 1932 - 14 Juin 1936). Librairie Plon 1957.‎

‎Baron Aloisi Baron Aloisi. Journal (25 Juillet 1932 - 14 Juin 1936). Librairie Plon 1957.. Parigi, Librairie Plon 1957 french, in ottavo pp. 390 35248 Baron Aloisi. Journal (25 Juillet 1932 - 14 Juin 1936). Librairie Plon 1957. In-8. 390 pp. Brossura. Molto buono. Dedica a paolo Serini alla terza carta. Testo in francese.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 15.00 购买

‎Leone Trozkij‎

‎Leone Trozkij. Diario d'esilio 1935. Il Saggiatore, 1960-I‎

‎Leone Trozkij Leone Trozkij. Diario d'esilio 1935. Il Saggiatore, 1960-I. , Il saggiatore 1960-I italiano, in ottavo 191 36924 Leone Trozkij. Diario d'esilio 1935. Il Saggiatore, 1960-I In-8, cartonato editoriale, manca la sovracoperta, pp. 191. Lieve brunitura dei margini dovuta alla qualità della carta‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 5.00 购买

‎Ionesco Eugène‎

‎Ionesco Eugène. Passato presente. Rizzoli 1970.‎

‎Ionesco Eugène Ionesco Eugène. Passato presente. Rizzoli 1970.. Milano, Rizzoli 1970 italiano, in ottavo pp. 350 37770 Ionesco Eugène. Passato presente. Rizzoli 1970. In-8. 350 pp. Brossura. Ottimo. Qualche fioritura al taglio.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 13.50 购买

‎Villani Stelio‎

‎Villani Stelio, Al di là della rete. Diario di un internato in Svizzera, Bottazzi Suzzara, 1987‎

‎Villani Stelio Villani Stelio, Al di là della rete. Diario di un internato in Svizzera, Bottazzi Suzzara, 1987. Mantova, Bottazzi Suzzara 1987 italiano, in ottavo 347 35962 Villani Stelio, Al di là della rete. Diario di un internato in Svizzera, Bottazzi Suzzara, 1987, in-8, brossura con alette, pp. 347, ill. b/n, ottimo.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 7.00 购买

‎Villani Stelio‎

‎Villani Stelio, Al di là della rete. Diario di un internato in Svizzera, Bottazzi Suzzara, 1987‎

‎Villani Stelio Villani Stelio, Al di là della rete. Diario di un internato in Svizzera, Bottazzi Suzzara, 1987. Mantova, Bottazzi Suzzara 1987 italiano, in ottavo 347 32528 Villani Stelio, Al di là della rete. Diario di un internato in Svizzera, Bottazzi Suzzara, 1987, in-8, brossura con alette, pp. 347, ill. b/n, ottimo.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 7.00 购买

‎Anna Vinci (a cura di)‎

‎Anna Vinci (a cura di), La P2 nei diari di Tina Anselmi, Chiarelettere, 2011‎

‎Anna Vinci (a cura di) Anna Vinci (a cura di), La P2 nei diari di Tina Anselmi, Chiarelettere, 2011. Milano, Chiarelettere 2011 italiano, in ottavo 548 21994 Anna Vinci (a cura di), La P2 nei diari di Tina Anselmi, Chiarelettere, 2011, in-8, brossura, pp. 548, ottimo.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 7.50 购买

‎Gombrowicz Witold‎

‎Gombrowicz Witold, Parigi Berlino, e/o, 1985‎

‎Gombrowicz Witold Gombrowicz Witold, Parigi Berlino, e/o, 1985. Roma, e/o 1985 italiano, in ottavo 138 39396 Gombrowicz Witold, Parigi Berlino, e/o, 1985, in-8, brossura con alette, pp. 138, ottimo.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 16.00 购买

‎Emile Zola‎

‎Diario Romano‎

‎Emile Zola Diario Romano. , SugarEcoEdizioni 1989, Opertina rigida in ottimo stato. Tagli lievemente ingialliti, con gore. Interno leggermente ingiallito ma in ottimo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 219<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 15.00 购买

‎De Bortoli, Ferruccio‎

‎Poteri forti (o quasi) : memorie di oltre quarant'anni di giornalismo‎

‎De Bortoli, Ferruccio Poteri forti (o quasi) : memorie di oltre quarant'anni di giornalismo. Milano, La nave di Teseo 2017, 319 p. ; 22 cm Scritti in parte già pubblicati Legatura: editoriale. Copertina: in cartoncino telato. Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Buono (Good) . <br> <br> <br> 316<br> 9788893441667‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

‎Cesare Pavese‎

‎Il mestiere di vivere (diario 1935-1950)‎

‎Cesare Pavese Il mestiere di vivere (diario 1935-1950). , Einaudi 1952, Copertina: flessibile, ingiallita, sporca, bordi leggermente rovinati, margini stanchi. Dorso: nervato, ingiallito e sporco con strappo in testa e margini stanchi. Taglio: ingiallito e sporco. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito e brunito ai margini della pagina. Pagine testo: ingiallite e brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 408<br> 2570012137158‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 28.00 购买

‎Umberto Eco‎

‎Diario Minimo‎

‎Umberto Eco Diario Minimo. , Mondadori 1963, Copertina cartonata, lievemente sporca. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Collana:"Il tornasole". Buono (Good) . <br> <br> <br> 193<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 20.00 购买

‎Erika Wikus‎

‎Nel Deserto Australiano‎

‎Erika Wikus Nel Deserto Australiano. , Grifo Edizioni 2003, Copertina flessibile illustrata, pagine con segni d'umidità, taglio leggermente sporco, interno integro con immagini a colori Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 290<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

‎Antonio Cella‎

‎Cinque terre. Diario fotografico, storia e realta'‎

‎Antonio Cella Cinque terre. Diario fotografico, storia e realta'. , Edizioni Co.Graf. 1988, Copertina plastificata e compromessa. Tagli sporchi di polvere, pagine lievemente ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 96<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 10.00 购买

‎Paolo Monelli‎

‎Le scarpe al sole‎

‎Paolo Monelli Le scarpe al sole. , Garzanti 1941, Libro antico con evidenti segni del tempo. Copertina bruinta con bordi e angoli usurati, costa brunita con mancanze al piede. Paginazione brunita ai bordi. Firma del proprietario a matita rossa sul primo foglio bianco. Mediocre (Poor) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 285<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

‎Sandra Onofri‎

‎Siena. Taccuini di viaggio‎

‎Sandra Onofri Siena. Taccuini di viaggio. , Edizioni Associate 1990, Volumetto in ottime condizioni con normali segni di usura in copertina come sporco e angoli lievemente ammaccati. Pagine intonse Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 64<br> 8826700885‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

‎Fernao Mendes Pinto‎

‎Peregrinazione 1537-1558‎

‎Fernao Mendes Pinto Peregrinazione 1537-1558. , Longanesi and C. 1970, Volume in buone condizioni: pagine ingiallite, nome del proprietario a penna sul risguardo, sovraccoperta polverosa con dorso macchiato e tagliato, qualche strappetto al margine in costa Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 370<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 14.00 购买

‎Tiziano Terzani‎

‎A Fortune-Teller Told Me‎

‎Tiziano Terzani A Fortune-Teller Told Me. , Flamingo 1998, Volume in ottime condizioni, qualche segno sulla copertina, tagli polverosi e pagine brunite In lingua inglese Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 376<br> 9780006550716‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 9.90 购买

‎Vincino‎

‎L'importante è non vincere‎

‎Vincino L'importante è non vincere. , Feltrinelli 1978, Pagine interne ingiallite e copertina leggermente usurata Buono (Good) . <br> <br> <br> 137<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 20.00 购买

‎Giorgio Saviane‎

‎Diario intimo di un cattivo‎

‎Giorgio Saviane Diario intimo di un cattivo. , Rizzoli 1989, Libro in condizioni mediocri, presenta pagine interne leggermente ingiallite, come la sovraccoperta Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 192<br> 9788817666491‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 13.00 购买

‎Gallo Paolo‎

‎Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità‎

‎Gallo Paolo Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità. , Luiss University Press 2022, Libro in buone condizioni, non presenta alcun segno di usura Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 157<br> 9788861057654‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 13.00 购买

????? : 46,783 (936 ?)

??? ??? 1 ... 469 470 471 [472] 473 474 475 ... 540 605 670 735 800 865 930 ... 936 ??? ????