Professional bookseller's independent website

‎Simone‎

Main

Parent topics

‎Literature ‎
Number of results : 18,396 (368 Page(s))

First page Previous page 1 2 3 [4] 5 6 7 ... 58 109 160 211 262 313 364 ... 368 Next page Last page

‎Contini, Gianfranco‎

‎L'Opera Completa di Simone Martini. Classici dell'Arte‎

‎Contini, Gianfranco: L'Opera Completa di Simone Martini. Milan: Rizzoli, 1970. Series: Classici dell'Arte. 106pp with 64 colour plates and c.65 monochrome illustrations in the text. Cloth. 31.5x24.5cms.‎

‎Bellosi, Luciano‎

‎Masaccio e le Origini del Rinascimento‎

‎Bellosi, Luciano: Masaccio e le Origini del Rinascimento. Exhibition: San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio, 2002. 238pp with 59 colour plates and 115 monochrome illustrations. Cloth. 28.8x24.6cms. Published to celebrate 600 years of the birth of this Florentine artist, this catalogue incorporates comparative works of contemporaries and followers of the Italian master. Other artists represented include Fra Angelico, Brunelleschi, Filippo Lippi, Paolo Ucello, Donatello, and Nanni di Bartolo. Text in Italian. Published to celebrate 600 years of the birth of this Florentine artist, this catalogue incorporates comparative works of contemporaries and followers of the Italian master. Other artists represented include Fra Angelico, Brunelleschi, Filippo Lippi, Paolo Ucello, Donatello, and Nanni di Bartolo. Text in Italian‎

‎Rossi, Francesco et al.‎

‎Simone Peterzano e I Disegno del Castello Sforzesco ca. 1535 - 1599‎

‎Rossi, Francesco et al.: Simone Peterzano e I Disegno del Castello Sforzesco ca. 1535 - 1599. 2012. 191 pages fully illustrated in colour. Paperback. 24 x 17cms. Text in Italian. Text in Italian‎

‎AA.VV.‎

‎Simone Martini.‎

‎4 tavole a colori, 64 illustrazioni in nero a piena pagina. Tracce d'uso alla copertina ma esemplare perfetto. Brossura editoriale, pp. nn. (84), in 16°‎

‎Vsevolozhskaya, Svetlana; Kostenevich, Albert‎

‎Italian Painting: The Hermitage‎

‎Book is in excellent condition. Binding is solid and square, oversize format in bright orange heavy cloth with gilt letting at cover and spine. Covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows moderate wear with chipping at top spine, two very small tears and one 1" closed tear near spine. 244 illustrations, including 190 full page plates in full color, with descriptions/commentary at end of book. Plates are impressively large and from the collection of Italian paintings in the Leningrad Hermitage. Artists include Simone Martini, Campigli, Morandi, Guttuso, Leonardo da Vinci, Raphael, Giorgione, Tintoretto, Titian, Veronese, Carracci, Tiepolo, Guardi, Canaletto, 307 pp.‎

‎Michael Kirby‎

‎Happenings: Scripts and Productions By Jim Dine, Red Grooms, Allan Kaprow, Claes Oldenburg, Robert Whitman‎

‎Book shows light wear to covers and text contains occasional check marks in margin. Binding is solid and square. 288 pages with a great many b&w illustrtions, photos.‎

‎Anon‎

‎L'Illustration No 4345 12 Juin 1926‎

‎The French news weekly. 12 Juin 1926 (12 June 1926) Text in French. With two pages in colour. Light creasing and marking, with small tears on spine next to staples. One page has tatty edge. Browning to cover edges.‎

‎Jasper, David (Editor)‎

‎Images of Belief in Literature‎

‎Essays developed from the first meeting of The National Conference of Literature and Religion. Index.‎

‎AA.VV‎

‎Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale‎

‎AA.VV Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale. , Edizioni Giuridiche Simone 2006-07-01, Piatti e dorso con lievi segni del tempo. Interno in ottimo stato. Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 528<br> 88-244-7743-7‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€18.00 Buy

‎A. Cortese, M. Iacobellis, A. Panico e G. Sensale‎

‎Codice di procedura civile annotato con la giurisprudenza.‎

‎A. Cortese, M. Iacobellis, A. Panico e G. Sensale Codice di procedura civile annotato con la giurisprudenza.. , Simone 2000, Piatto anteriore e piatto posteriore con segni del tempo. Tagli lievemente impolverati. Piccole orecchiette in alto a destra da pag. 1829. Firma a penna e a matita sul frontespizio. Interno in ottimo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 1899<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€30.00 Buy

‎Francesco Caringella, Giuseppe De Marzo, Fausto Izzo‎

‎Codice civile : annotato con la giurisprudenza‎

‎Francesco Caringella, Giuseppe De Marzo, Fausto Izzo Codice civile : annotato con la giurisprudenza. , Edizioni giuridiche Simone 2003, 3520 p. ; 25 cm + 1 CD-ROM Tit. del CD-ROM: Codice civile, codice di procedura civile. Rilegatura cartonata. Lievi tracce di gore nei tagli. Firma a penna nella prima di occhietto. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> 3520<br> 88-244-8926-5‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€18.00 Buy

‎AA.VV‎

‎Il latino in tribunale. Brocardi e termini latini in uso nella prassi forense.‎

‎AA.VV Il latino in tribunale. Brocardi e termini latini in uso nella prassi forense.. , Edizioni Giuridiche Simone 1999, Tagli con gore. Piatto anteriore e piatto posteriore leggermente macchiati. Interno con qualche fioritura ma in ottimo stato e perfettamente leggibile Buono (Good) . <br> <br> <br> 272<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€9.90 Buy

‎Simone Alberto‎

‎La felicità sul comodino. Piccoli segreti per vivere meglio ogni giorno‎

‎Simone Alberto La felicità sul comodino. Piccoli segreti per vivere meglio ogni giorno. , TEA 2018-03-15, Sovraccoperta lievemente segnata dal tempo. All'interno si trova una dedica a penna. Libro complessivamente in buono stato. Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 176<br> 978-88-502-4877‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€9.90 Buy

‎Luigi Delpino‎

‎Diritto Penale, parte speciale‎

‎Luigi Delpino Diritto Penale, parte speciale. , Edizioni giuridiche Simone 2006, Piatto superiore e piatto posteriore livemente usurati dal tempo, piccolo strappo sulla scritta editoriale. Tagli con gore e lievi pieghe. Presenta un timbro nell'occhietto. Pagine leggermente ingiallite ma interno in buono stato. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 896<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€12.00 Buy

‎Simone de Beauvoir‎

‎I Mandarini‎

‎Simone de Beauvoir I Mandarini. , Einaudi 1979, Libro in buono stato. Taglio superiore impolverato. Copertina e pagine leggermente ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 767<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€9.90 Buy

‎Antonio De Simone‎

‎Conflitto e socialità. La contingenza dell'antagonismo‎

‎Antonio De Simone Conflitto e socialità. La contingenza dell'antagonismo. , Liguori 2011, Libro usato in buone condizioni. Pagine ingiallite lievemente, con sottolineature a matita. Tagli regolari impolverati. Copertina flessibile cartonata sporca lievemente. Buono (Good) . <br> <br> paperback <br> 300<br> 9788820755737‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€29.19 Buy

‎Simone Weil‎

‎La condizione operaia‎

‎Simone Weil La condizione operaia. , CDE Club degli editori 1965, Libro usato in buone condizioni, Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati, Copertina flessibile cartonata con segni d'uso, sporca lievemente Buono (Good) . <br> <br> <br> 287<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€25.00 Buy

‎AAVV‎

‎Siamo nati e non moriremo mai più. Storia di Chiara Corbella Petrillo‎

‎AAVV Siamo nati e non moriremo mai più. Storia di Chiara Corbella Petrillo. , Porziuncola 2013, Libro usato in buone condizioni. Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati. Copertina flessibile con bordi lievemente stanchi. Buono (Good) . <br> <br> paperback <br> 157<br> 9788827010150‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€12.35 Buy

‎GABELLI ARISTIDE‎

‎IL METODO D' INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE ELEMENTARI D' ITALIA‎

‎LAWRENCE DAVID H.‎

‎L' AMANTE DI LADY CHATTERLEY‎

‎HELLO ERNEST & C.‎

‎SLOGANS DELL' ANIMA‎

‎AA.VV.‎

‎STARE ALLE REGOLE.IT 1 CORSO DI DIRITTO ED ECONOMIA PER IL PRIMO BIENNIO‎

‎DAUDET ALPHONSE‎

‎TARTARIN SUR LES ALPES NOUVEAU EXPLOITS DU HEROS TARASCONNAIS ( DE SIMONE ENRICO )‎

‎Gray Ronald‎

‎Che cosa ha veramente detto Brecht‎

‎(Collana : Che cosa hanno 'veramente' detto - n. 30) (59c).‎

‎ANTONINI Federico‎

‎La PACE di LODI ed i SEGRETI MANEGGI che la prepararono. [Anno 1453 e seguenti, guerra fra Francesco SFORZA e VENEZIA, mediazione di Fra SIMONE da CAMERINO Beato agostiniano ecc.].‎

‎Corposo stralcio monografica da : Archivio storico lombardo, anno 57, n. 3. In-8° (cm. 24), pp. da p. 233 a p. 296). Bross. post. a cura della Bottega d'Erasmno. Ombre e scritta in cop., ottimo l'interno. In fine ben 18 pagine di DOCUIMENTI in latino o in italiano antico. Censito come estr. in 3 bibl.‎

‎Simone de Beauvoir‎

‎Lo spirituale un tempo‎

‎Piccola bruciatura sul lato del libro che coinvolge le prime pagine senza ledere il testo. Copia discreta‎

‎CENTRO DONNA LILITH.‎

‎Simone de Beauvoir. La forza delle parole.‎

‎Cartellina illustrata In-4°, contenete 8 fascicoli dattiloscritti e spillati riguardanti la scrittrice S. De Beauvoir:- (1)-Notizie biografiche. (2)-Entretien avec Claude Francis. (3)-Colloquio con Simone de Beauvoir di Alice Jardine. (4)-Simone la giansenista di Rossana Rossanda. (5)-Les enfats de Simone de Beauvoir. (6)-La libertà della scrittura. (7)-Fine di un castoro di Rossana Rossanda. (8)-Bibliografia delle opere di Simone de Beauvoir. (Tutti gli articoli sono tratti da giornali e riviste dell'epoca). Convegno tenuto nella sala della Croce Verde di Viareggio. Tracce del tempo alla cartellina.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€30.00 Buy

‎Roberto Salsano‎

‎Poetica drammaturgica primosettecentesca in Simone Maria Poggi‎

‎ISBN 978-88-7870-433-6 <BR>p. 87‎

‎Matteo Milani‎

‎Simone de' Prodenzani Sollazzo‎

‎Bibliotheca Romanica studi e testi <BR>ISBN 8876947337‎

‎Simone de Beauvoir‎

‎I mandarini‎

‎Gli Struzzi 186‎

‎Simone de Beauvoir‎

‎Memorie d'una ragazza perbene‎

‎ISBN 880601966X‎

‎FAVORINI Egiziaca -‎

‎Simone Martini.‎

‎Roma, Istituto Nazionale LUCE, 1933, 16mo cartonato originale con un'illustrazione applicata alla copertina, pp. nn. (57) con 24 tavole illustrate (L'arte per tutti) . Sciolto in parte, segni a matita.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€8.00 Buy

‎D'Alessandro Ruggero‎

‎Tre donne a Parigi. Simone De Beauvoir Julia Kristeva Michela Marzano. Studi sul pensiero femminile 2‎

‎br. Parigi nel corso del Novecento è una metropoli che attira continuamente intellettuali, artisti, musicisti da ogni paese. Le figure di Simone de Beauvoir, Julia Kristeva e Michela Marzano corrono lungo il filo di una femminilità di teorie e passioni, in epoche diverse ma simili per sensibilità verso l'ingiustizia e l'orgoglio di essere donna, l'indipendenza sociale e la forza delle idee. Fra la Parigi di Simone, la Bulgaria di Julia e la Roma di Michela si tessono fili sottili di amori, amicizie, libri, viaggi, insegnamento. Se per Karl Kraus l'artista sa trasformare la soluzione in enigma, con queste tre protagoniste del pensiero femminile della seconda metà del '900 al tema della donna in rapporto a società, cultura, politica si offrono mille e più soluzioni, lasciando che si affermi una pluralità di punti di vista, sensibilità, coscienza, energia d'essere al mondo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Giulia Ceci‎

‎Disappartenere. Esistenza e mistica in Simone Weil‎

‎Questo lavoro di ricerca si porta all’interno dell’opera di Simone Weil con l’intenzione di rispettarne, e soprattutto di esaltarne, il legame fra mistica ed esistenza, scavando fra i caratteri peculiari di quest’autrice. Tutta l’opera di Simone Weil è infatti engagée, volta a riunire, sin dalla sua stessa continuità di vita e pensiero, teoria e prassi nell’originaria sensibilità del logos. Simone Weil tende a ricomporre mistica e filosofia, proprio come per la teoria e la prassi, nella stessa percezione del mistero che fa capo alla sensibilità del logos, lungo quella linea che la condurrà a supporre un unico fondamento per il bisogno di credere e il desiderio di sapere. Abitando la contraddizione, Simone Weil giunge a tirar fuori un’opera di indiscussa originalità che risuona ancora troppo debolmente negli ambienti accademici. D’altronde, è lei stessa, ciò che vive, ciò che scrive, a voler disappartenere. Disappartiene un po’ a tutto. Eppure, appartiene a questo nostro tempo. E sarà soddisfazione di questo lavoro mostrarlo. Autori: Giulia Ceci.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€20.90 Buy

‎Pisani, Linda‎

‎Francesco di Simone Ferrucci. Itinerari di uno scultore fiorentino fra Toscana, Romagna e Montefeltro.‎

‎cm. 21,5 x 31, x-228 pp. con 211 ill. f.t. Fondazione Carlo Marchi - Studi Francesco di Simone Ferrrucci (1437-1493) dalla sua bottega fiorentina diffuse le proprie opere in molte areee dell?Italia centrale: in Toscana, Emilia, Romagna, Umbria e Marche. La sua produzione ? qui analizzata attraverso un saggio denso di confronti con altri artisti del Rinascimento fiorentino e un catalogo completo delle sculture e dell?opera grafica. Il ricco corredo fotografico offre anche, per la prima volta, la riproduzione integrale di un Taccuino di appunti e disegni realizzato nella bottega dello scultore. Francesco di Simone Ferrucci (1437-1493) spread his works from his workshop in Florence to many areas in central Italy: Tuscany, Emilia Romagna, Umbria and Marche. His works are here examined in an essay rich in comparisons with other Renaissance Florence artists and through a complete catalogue of his sculptures and graphic works. The vast photographic material also offers, for the very first time, the complete reproduction of a Sketchbook, containing notes and drawings, carried out in the sculptor?s own workshop. 1493 gr. x-228 p.‎

‎Statuto del Comune di Cortona (1325-1380)‎

‎Il più antico statuto di Cortona a noi giunto è quello del 1325, strettamente legato all'avvio della signoria dei Casali e alla trasformazione dell'assetto politico della città, divenuta nello stesso anno sede episcopale. In questa edizione, redatta secondo i più rigorosi criteri di trattazione delle fonti storiche medievali, lo statuto compare corredato da tutte le aggiunte fino al 1380 e da una serie di strumenti critici che ne facilitano la lettura. The oldest constitution of the town of Cortona is that of 1325, tightly connected to the rise of the lordship of the Casalis and to the transformation of the political order of the town, that in the same year became episcopal see. In this edition, that complies with the strictest requirements for the handling of the sources for the history of the Middle Ages, the constitution is published together with its addenda till 1380 and with critical notes that facilitate its interpretation. Documenti di storia italiana - Serie II 17 cm 17 x 24, xiv-566 pp. con 2 tavv. f.t. a colori.‎

‎De Simone, Carlo‎

‎I Tirreni a Lemnos. Evidenza linguistica e tradizioni storiche.‎

‎cm. 19 x 27,5, 120 pp. con 1 tav. f.t. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Biblioteca di ?Studi Etruschi? Il problema della lingua 'tirrena' nell'isola greca di Lemnos e delle sue relazioni con l'Etrusco d'Italia viene ripreso e riesaminato su nuova base. L'Autore giunge alla conclusione che il 'Tirreno' di Lemnos va posto in relazione storica con un insediamento propriamente etrusco. The problems deriving from the 'Tyrrhene' language in the Greek island of Lemnos and its relationship to Italian Etruscans are examined on a new basis. The Author comes to the conclusion that the 'Tyrrhene' from Lemnos should be considered in an historical relationship to an Etruscan settlement. 475 gr. 120 p.‎

‎Viola Carofalo‎

‎Pensare in tempo di sventura. Saggio sulla filosofia di Simone Weil‎

‎Mai come in un tempo di sventura, di crisi – sul piano etico, culturale, politico – sembra utile e urgente rileggere l’opera di Simone Weil. L’attualità e la potenza della sua riflessione risiedono infatti proprio nella capacità di ripensare l’esperienza del limite, di risignificare la caduta. L’indagine attenta della degradazione della sfera del lavoro, del proliferare della violenza – nella forma della guerra, ma anche della spoliazione degli ultimi, della rimozione dell’alterità nell’esperienza coloniale – e della difficoltà a mantenere viva l’attenzione e la cura verso l’inerme, non può che essere il punto di partenza per immaginare le vie d’uscita dalla crisi e la possibilità di un rinnovamento. Autori: Viola Carofalo.‎

MareMagnum

Editore Orthotes
Nocera Inferiore, IT
[Books from Editore Orthotes]

€16.15 Buy

‎Giancarlo Gaeta‎

‎Leggere Simone Weil‎

‎Curatore di gran parte delle edizioni italiane degli scritti di Simone Weil a cominciare dall’edizione integrale dei "Quaderni", Giancarlo Gaeta ha accompagnato il lavoro di traduzione con commenti puntuali che tendono a mostrare di volta in volta movimento e tensione interna di una riflessione filosofica, politica, religiosa che ha proceduto in discontinuità con tutto ciò che nel corso della modernità ha contribuito a una crisi epocale irreversibile. Riflessione che si è perciò spinta oltre i limiti dell’acquisito e del realistico, fin là dove avrebbero potuto aprirsi altri universi di senso, altre possibilità di coniugazioni culturali. Per questa via l’autore ha cercato di mettere se stesso nella posizione migliore per comprendere le molte facce di un pensiero eminentemente sperimentale che a noi si offre come pura interrogazione sul presente, costringendo a prendere atto che soltanto la coscienza delle contraddizioni del proprio tempo ne permette una lettura proficua. Autori: Giancarlo Gaeta.‎

‎Autori vari‎

‎L'Europa di Simone Weil. Filosofia e nuove istituzioni‎

‎Il punto di partenza della riflessione comune che questo volume offre ai lettori è stata la frase che Simone Weil (1909-43) scrive in chiusura de "La persona e il sacro": «Al di sopra delle istituzioni destinate a proteggere il diritto, le persone, le libertà democratiche, occorre inventarne altre destinate a discernere e abolire tutto ciò che nella vita contemporanea schiaccia le anime sotto l’ingiustizia, la menzogna e la bruttezza. Occorre inventarle perché sono sconosciute, ed è impossibile dubitare che siano indispensabili». A partire da essa, alcuni autorevoli studiosi del pensiero weiliano italiani e stranieri si sono chiesti, anche in riferimento all'attuale situazione europea, quali potessero essere le riflessioni di Simone Weil da prendere in considerazione per rispondere a domande sempre più urgenti: quale orizzonte etico e spirituale, quale filosofia possono far nascere le nuove istituzioni di cui Weil avvertiva la necessità? Che tipo di istituzioni potrebbero essere? Quale relazione tra spiritualità, etica e politica si dovrebbe articolare in esse, e secondo quali modalità? Curatori: Rita Fulco, Tommaso Greco. Prefazione: Roberto Esposito, Giancarlo Gaeta.‎

‎Rita Fulco‎

‎Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil‎

‎Cosa significa essere vulnerabili? In che senso possiamo definire la vulnerabilità come ciò che è più proprio dell'essere umano? In che relazione sta la vulnerabilità, la possibilità, cioè, di essere feriti, soggetti a un vulnus - a ogni tipo di vulnus, fisico, psichico, sociale -, con l'esposizione a un fuori che può nutrirci o distruggerci? Simone Weil si interroga su tali questioni a partire dalle differenti forme assunte dal malheur, la sventura, concetto attorno al quale ruotano le sue ricerche. Che tipo di soggettività può farsi carico del malheur e della vulnerabilità degli esseri umani? Che rapporto c'è tra potere e malheur? La filosofia, per Simone Weil, è «cosa esclusivamente in atto e pratica». Non si può, dunque, prescindere, per rispondere a tali questioni teoretiche, dal costante riferimento non solo alla "disciplina spirituale", centrale per Simone Weil, ma anche alla politica, e, in particolare, al rapporto tra diritti e obblighi, pietra angolare per la costruzione di un mondo sempre più giusto. Autori: Rita Fulco.‎

‎Autori vari‎

‎Persona e impersonale. La questione antropologica in Simone Weil‎

‎Il volume raccoglie interventi di studiosi di livello internazionale che si sono confrontati sul rapporto tra "Persona e impersonale", così centrale nella filosofia di Simone Weil, ma sinora non adeguatamente approfondito. L'accento sull'impersonale prende le distanze da quegli egocentrismi di tipo idealista, personalista, esistenzialista, nietzschiano, nichilista, che distorcono la visione della realtà e impediscono di mirare alla verità. L'impersonale è la barriera weiliana contro l'idolatria e svolge un ruolo di disincanto rispetto all'ottimismo delle fedi nei partiti, nella rivoluzione, nel progresso e nella scienza, come pure rispetto a quel cristianesimo ingenuo e confessionale che si contrappone sic et simpliciter all'ateismo illuminista. Grazie all'impersonale il pensiero di Simone, ancora dopo cento anni dalla nascita, si mantiene libero e attento, sempre pronto a riconoscere e accogliere la grazia che viene da "altrove". L'impersonale illumina l'essere stesso come la luce ed è quanto di più impersonalmente personale si possa immaginare. Un pensiero controcorrente quello della Weil, il più delle volte affidato ad aforismi che paiono micce ancora inesplose, dotate di una profonda, irresistibile fecondità per il mondo postmoderno. Curatori: G. P. Di Nicola, A. Danese.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€22.80 Buy

‎Robert Chenavier‎

‎Simone Weil. L'attenzione al reale‎

‎Morta all'età di 34 anni nel 1943, Simone Weil ha dimostrato, nella sua vita e nel suo pensiero, una tale responsabilità al tempo stesso intellettuale, morale e politica, da conferire alla sua opera un'esigenza di coerenza, pur senza diventare mai una specie di sistema. Da un punto di vista filosofico, è difficile classificare la sua dottrina. Da una parte, afferma che ai suoi occhi "nulla supera Platone". Il posto riservato a Platone e alla Grecia nell'interpretazione del suo pensiero, non deve tuttavia far dimenticare ciò che ella scriveva, sin dal 1934, nelle "Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione": "La nozione di lavoro considerato come un valore umano è di sicuro l'unica conquista spirituale che il pensiero umano abbia fatto dopo il miracolo greco; era forse questa l'unica lacuna di quell'ideale di vita umana che la Grecia aveva elaborato". Weil ritorna sull'argomento nel 1943, affermando che "la nostra epoca ha come propria missione, per vocazione, la costituzione di una civilizzazione fondata sulla spiritualità del lavoro", dato che i pensieri relativi al "presentimento di questa vocazione" erano i soli "che non siano stati presi in prestito dai greci". Autori: Robert Chenavier. Curatori: F. Negri.‎

‎Autori vari‎

‎Esistenza e storia in Simone Weil‎

‎"Ho dei progetti personali che non mi lasciano tempo, e ai quali nessuna considerazione potrebbe farmi rinunciare. In due parole (lo tenga per lei fino a nuovo ordine), ecco di che cosa si tratta: forse, potrò finalmente lavorare in fabbrica come sogno di fare da almeno dieci anni. Se tutto si arrangia, comincerò alla fine di agosto, e sarà a Parigi o in periferia. Forse può capire ciò che mi aspetto da questa esperienza e quale importanza abbia per me. Sarebbe difficile spiegarlo per scritto. Tutto quello che posso dire, è che non riesco a pensarci senza sentire una gioia profonda" (Lettera di Simone Weil a Marcel Martinet, probabilmente del luglio 1934, inedita, Fondo SW Bnf.). Curatori: L. A. Manfreda, F. Negri, A. Meccariello.‎

‎Cosimo Schena‎

‎Simone Weil e la questione gnostica‎

‎Il pensiero di Simone Weil, una delle voci più significative del ‘900, ha conosciuto in questi ultimi anni una rinnovata fortuna. Sebbene l’opera della filosofa, mistica e scrittrice francese sia stata oggetto di numerosi studi che l’hanno analizzata da diverse prospettive, alcuni aspetti della sua riflessione sono stati trascurati dalla critica e restano terreno fertile di analisi, come nel caso del rapporto tra la Weil e lo gnosticismo. All’interno di un tema tanto ampio, come può sembrare quello del rapporto di un filosofo con un orientamento del pensiero articolato com’è stato lo gnosticismo, si è scelto di focalizzare gli sforzi nel tentativo di far emergere quell’idea di Dio elaborata dalla Weil, che fu una pensatrice fortemente attratta dalla deriva gnostica; il Dio weiliano, infatti, non è più onnipotente, bensì assente, un Creatore che si è ritirato dal mondo, un Dio che vogliamo provocatoriamente definire “gnostico”, trascendente, perché, come sostiene la filosofa francese, l’atto di creazione non va inteso come un atto di potenza, ma di abdicazione, nel quale Dio, avendo rinunciato a essere re del mondo, vi ritorna come “mendicante”. Autori: Cosimo Schena.‎

‎Gustavo Micheletti‎

‎La sventura e la grazia. Come credere in un Dio assente. Saggio su Simone Weil‎

‎Nessun filosofo può sottrarsi al rischio di rimanere preda dei paradossi che arriva a vedere e pensare, al rischio di esplodere in volo un attimo dopo averli sfiorati con le proprie ali. Come Kierkegaard testimonia e come Jean Luc Marion sottolinea “un pensatore senza paradosso è come l’amante senza passione, pura mediocrità”. Il pensiero di Simone Weil non può che sottrarsi a qualsiasi sospetto in tal senso: la sua idea di Dio propone paradossi incalzanti cui la sua stessa vita rimase a lungo sospesa e il fatto stesso che per lei Dio possa manifestarsi solo tramite la sua assenza risulta fondamentale per poter comprendere il suo rapporto con la fede cristiana. L’esperienza della sventura ha proprio la prerogativa di rendere “Dio assente per un certo tempo”, un tempo in cui, “bisogna che l’anima continui ad amare a vuoto, o almeno a voler amare, seppure con una parte infinitesimale di se stessa. Allora un giorno Dio le si mostrerà e svelerà la bellezza del mondo, come accade a Giobbe”. La sventura è per la Weil un dispositivo semplice: raduna tutto il male e lo raccoglie in un unico punto per trasfigurare il dolore di cui l’essere umano è capace in una dimensione impersonale. Autori: Gustavo Micheletti.‎

‎G. Enrico Cortese‎

‎Simone Molinaro. Con il regesto dei documenti di archivio‎

‎Autori: G. Enrico Cortese, Gino Tanasini, Daniele Calcagno. Curatori: G. Devoto.‎

‎Giorgio Fedalto‎

‎Simone Atumano. Monaco di Studio, arcivescovo latino di Tebe. Secolo XIV‎

‎Autori: Giorgio Fedalto.‎

‎Franco Moro‎

‎Caravaggio sconosciuto‎

‎pagine a colori, 21,5 x 31,5 cm, nuovo‎

‎Brun-Lambert David‎

‎Nina Simone. Una vita‎

‎br. II suo vero nome era Eunice Waymon, ma nell'America segregazionista degli anni trenta per affermarsi dovette ribattezzarsi Nina (come bambina in spagnolo) Simone (come l'ammirata Simone Signoret). Avrebbe voluto entrare al conservatorio e diventare la prima concertista di musica classica nera, ma proprio il colore della sua pelle glielo impedì. Divenne quindi cantante jazz per caso. Ma, pianista prodigiosa e voce potente qual era, conobbe un successo folgorante, grazie anche alle grandi capacità sceniche. Nella sua ben documentata biografia di Nina Simone, David Brun-Lambert si sofferma tanto sulla figura pubblica della straordinaria musicista e dell'impegnata militante politica, quanto su quella privata della donna vulnerabile, che andò incontro a delusioni e sconfitte, e conobbe la solitudine, soprattutto negli ultimi anni di vita. Attingendo tra l'altro all'autobiografia di Nina Simone e alle testimonianze di figure a lei vicine (manager, musicisti, amici intimi, avvocati, oltre ad artisti come Charles Aznavour o Toni Morrison), ma anche alle parole di persone meno celebri che l'hanno conosciuta e hanno lavorato con lei, l'autore offre un ritratto a tutto tondo del suo personaggio, al di là dei cliché. La componente artistica e musicale riveste una grande importanza nel libro, ma non mancano anche notazioni sulla militanza politica, a fianco del Movimento per i diritti civili dei neri a partire dagli anni cinquanta e sessanta.‎

Number of results : 18,396 (368 Page(s))

First page Previous page 1 2 3 [4] 5 6 7 ... 58 109 160 211 262 313 364 ... 368 Next page Last page