|
FUCHS Iosephus - Pontificia Universitas Gregoriana
De CASTITATE et ORDINE SEXUALI. Conspectus praelectionum theologiae moralis ad usum auditorum. Editio altera in paucis emendata.
Cm. 23,5x16,3. Pp. VIII, 167, (1). Brossura editoriale. A poche pagine, a margine, ampie e ordinate annotazioni a penna. Timbro di libro dimesso da bibl. relig. Contiene: De virtute castitatis, de virginitate. De actuatione sxuali perfecta, de rectitudine ejius specifica / individualis, modus naturalis, modi quidam actuationis simile onanisticis, compartium unio naturalis et completa, de ordine matrimoniali..., fornicatio simplex, qualificata, peccata qualificata contra naturam... de amplaxu matrimoniali, circumstantiae variae amplexu... de actuatione sxuali imperfecta, indirecta, permissa. dispositio de spermate extra actuatione sexuale, mutatio sexus, initiatio sexualis adolescentium, de amicitia et amore, de vitio pollutionis, de numero prolis regulando et omanismo conuigali, de superpopulatione... Sorprendente in dettagli e casistica.
|
|
WILLY [ ma COLETTE Sidonie Gabrielle]
CLAUDINA MARITATA.
"In-16° 8cm. 18,9), pp. 222. cartoncino editoriale con affascinante ill. in cop. tracce di restauro con colla a dorso e cerniere interne. Nel 1899 il manoscritto di ""Claudine à l'école"" fu riscoperto dall'allora marito di Colette, Willy che suggerì a Colette di accentuarne i temi piccanti, creando un personaggio-tipo che invase la Francia; Questo ""Claudine en ménage', 1902, seconda stesura riveduta di 'Claudine amoreuse' è il terzo romanzo della serie delle Claudine. COLETTE, una delle grandi protagoniste della sua epoca, un mito nazionale: fu attrice di music-hall, spesso nuda durante le sue esibizioni, autrice e critica teatrale, giornalista e caporedattrice, sceneggiatrice e critica cinematografica, estetista e commerciante di cosmetici. Ebbe tre mariti e un amante, più volte fu al centro di scandali per le sue disinibite relazioni sentimentali con alcune personalità mondane, di ambo i sessi (wiki).
|
|
DE VOS Arnold (n. a L'Aia nel 1937)
IL GIARDINO PERSIANO. [Poesie]. Collana Scilla, 5.
In-16° (cm. 16,8), pp. 54. Cartoncino edit. ill. a colori. DE VOS, traduttore e poeta, archeologo; a Roma dal 1968, in contatto con Elsa Morante, Dacia Maraini e Giuseppe Ungaretti[ Dichiaratamente omosessuale (pur rimanendo legato alla consorte), nelle sue opere ha spesso descritto la sensualità omoerotica; tenta di "rimediare alla scissione tra sessualità, eros e amore in una dimensione che cerca di comprenderli e armonizzarli" al modo dell'antica Grecia. piccolo premio Strega del 1979 e il premio Taormina del 1980. Censito in sole 5 bibl
|
|
DE VOS Arnold (n. a L'Aia nel 1937)
STAGLIAMENTO. Collana Scilla, 10..
In-16° (cm. 16,8), pp. 92. Cartoncino edit. ill. a colori. DE VOS, traduttore e poeta, archeologo; a Roma dal 1968, in contatto con Elsa Morante, Dacia Maraini e Giuseppe Ungaretti[ Dichiaratamente omosessuale (pur rimanendo legato alla consorte), nelle sue opere ha spesso descritto la sensualità omoerotica; tenta di "rimediare alla scissione tra sessualità, eros e amore in una dimensione che cerca di comprenderli e armonizzarli" al modo dell'antica Grecia. piccolo premio Strega del 1979 e il premio Taormina del 1980. Censito in sole 5 bibl.
|
|
SCHWARZ A. & E. / Gi.vi. emme
Grande Rivista Viennese SCHWARZ. Tournée 1930-1931. Tutto per l'amore e Fantasie d'amore. Messa in scena dal Direttore Emil Scwarz. Traduzione italiana del Comm. Mario NORDIO. Musica di Fritz Lehner.
In-8° (cm. 21,7x13,9), pp. (20) con 39 FOTOGRAFIE b.n. di gurppo o singoli (32 di girls, 7 di uomini), tra cui 3 di protagoniste con soprascritte in facsimile inneggianti ai cosmetici e profumi Gi.vi.emme reclamizzati anche sulle copertine. Cartoncino edit., con spago passante. Traccia di bollino Gi.vi.emme in cop.
|
|
VIANELLO Natale
La SESTA SATIRA di GIOVENALE.Note esegetiche e critiche. Estr. orig. da: Historia, 4. (1930). [Trattasi della fammosa satira CONTRO le DONNE].
In-8° grande (cm 26,2), pp. 31 (da p. 745 a p. 775). Al front., INVIO AUTOGRAFO dell'Autore al prof. Giuseppe CORRADI. . Bross. edit. Estratto censito da SBN alla sola Biblioteca di Studi Umanistici Francesco Petrarca dell'Università di Pavia , ma con diverso titolo: "La sesta satira di Giovenale e la tradizione EROTICO-ELEGIACA latina. Note esegetiche e critiche (che qui invece appare depurato). Cataloga i vizi delle donne (Eppia, Messalina ecc.), invita pituttosto all'omosessualità, uno dei testi clAssici della misoginia antica.
|
|
CALVINOItalo, JAKOBSON Roman e altri
IL CAFFÈ letterario e satirico. luglio settembre. n. 2 del 1970. Con 31 pagine su SESSO e umorismo di Italo CALVINO, Giordano Falzoni, Saverio Vòllaro, Roberto Mazzucco, Cesare Cavalleri, e "emanuelle" di Valerio MOROGLIO + "Che cosè la poesia " di Roman JAKOBSON.
In-8° 8cm. 21), 168 pagine. Cartoncino edit. ill. a colori da Valerio MIROGLIO. Conserva la fascetta edit. Il saggio di JAKOBSON, del 1932, tradotto da cèco, occupa 14 pagine (alc. sevni a lapis). Inoltre: 1) 10 pagine di DISETGNI surreali di Dino PATANÉ. 2) sCRITTI su De Chirico, Dostojevskiij, Gadda, Undergeound anni '60, lìintellettuale, Abbie HOFFMAN Ee Ameroca (!2 pp. di Seymour Krim), su Cuba (di Jorge Ibargüengoitia), ecc.
|
|
ABELARDO ed ELOISA
LETTERE d'AMORE. Traduzione dal latino, introduzioni e note a cura di Federico RONCORONI. Saggio introduttivo di Guido CERONETTI. Prima edizione.
In-8°(cm 22x14), pp. 579. Tela editoriale rossa, titolo nero al dorso. Sovraccoperta lucida ill..
|
|
DUNKELL Samuel e Ruth
Le POSIZIONI dell'AMORE. Con 68 DISEGNI in bianco e nero di Ruth DUNKELL. Trad. di Pierluigi Cecioni.
In-8°, pp. 201, (2), Tela edirt., sovracc. ill. a colori. DUNKELL, psichiatra e psicanalista, primario del centro di perfezionamewnto di salute mentale di New York ecc.
|
|
LOUVET de COUVRAY Jean-Baptiste (Paris 1760-1797)
Les AVENTURES du chevalier de FAUBLAS. Nouvelle édition. Ornée de huit gravures sur acier. Opera completa in 4 volumi.
in-16° (cm. 17x11,4), pp. xliv, 320; 359; 398; 423 + 8 TAVOLE incise b.n. su cartoncino fuori testo) "ornée de huit GRAVURES sur acier, d`après dessins de Marillier, Blanchard, etc.". Bell'insieme di LEGATURE in mezza pelle rossa coeva con fregi e titoli in oro e 6 filetti tripli a secco al dorso, carta decorata a tonalità rossonere ben coordinate, bei frontespizi in rosso e nero. Timbri di libreria. Uscito dal 1787 al 1790, racconta con ritmo anticipante il brio del vecchio Dumas, le avventure amorose parigine, non prive di risvolti comici, di un provinciale libertino dall'aspetto femminile che spesso si traveste. Hofmannstahl ne ricavò l'opera in tre atti "Der Rosenkavalier". Eccellente insieme.
|
|
DE MONTHERLANT Henry / CHIMOT Edouard (ill.)
HISTOIRE d'AMOUR de la ROSE de SABLE Roman. Edition originale intégrale Compositions en couleurs de Edouard CHIMOT. In LEGATURA d'amatore.
Tiratura numerata, questo è uno dei 900 esemplari in vélin BKF de Rives à la cuve; il nostro è il n.332. In-8° (cm. 23x17,3), pp. 207, (1) + la copertina della brossura originale conservata + 20 TAVOLE in LITOGRAFIA (Etabl. Cap, Paris), "terminées en COLEURS" e con 3 TAVOLE a piena pagina bicolori nel testo. Mirabile LEGATURA coeva d'amatore in piena pelle color caffè con sfumature beige e decorazione in oro a tondi e filetti intrecciati al piatto ant.,. ti. oro al dorso, sguardie in carta decorata a tonalità arancioni e brune, 4 sguardie bianche all'inizio e 4 alla fine, piatto anteriore ill. conservato all'interno. "La Rose de sable" fu terminato nel 1932 , ma non pubblicato allora, per patriottismo in qianto implicante una critica alla politica coloniale francese. Nel 1938 lo pubblicò a sue spese in poche copie col titolo "Mission providentielle" e pseudonimo "François Lazerge". Questa edizione contiene solo, pur completa, "L'Hisotire d'amour". L'edizione definitiva apprve solo nel 1968. IQuesto esemplare si raccomanda non solo per il sensualissimo corredo di tavole nello stile inconfondibile di Chimot; ma anche per la speciale legatura.
|
|
COLIN Paul (illustr.), ROYER Louis-Clarles
La MAITRESSE NOIRE. Uno dei 1975 esemplari sur papier vélin de Renage, numerato 537.
In-8° (cm. 24,4x19 lall'esterno, cm. 21,5x18,5 al blocco pagine interno), pp. 222 + 13 TAVOLE a COLORI protette da velina fuori testo, e di 26 DISEGNI bicolori o in nero (13 TESTATE, 13 FINALINI) , opera raffinata di Paul COLIN, membro della Société Nationale des Beaux-Arts e del Salon d'Automne, e Vice-Président de la gravure sur bois originale. LEGATURA d'amatore in mezza pelle rossa e grandi angoli, tela rustica ai piatti, 4 nerv,ititolo e filetti oro al dorso (leggerm. scolorito). sguardie in modernissima crta decorata policroma lucida, tripple sguardie bianche, consrvati all'interno i piatti e il dorso della bross. orig. Amori (la bionda bianca e la nera) in Mali. COLIN (Nancy 1892 - Nogent-sur-Marne 1985), pubblicitario e grafico déco nel primo dopoguerra (celebre per Joséphine Baker) qui in una moderna rivisitazione del tema. ROYER. romanziere specializzato in erotismo.
|
|
TOUSSAINT Franz (trad.) / ZWORYKINE B. (ILL.)
Le CANTIQUE des CANTIQUES. TArduction nouvelle de Franz TOUSSAINT, miniature et ornementation de B. ZWORYKINE. 17ème édotion.
In-16° (cm. 15,9), pp. (6), 123, (3) + 1 TAVOLA a COLORI tipo miniatura fuori testo in antiporta e con tutte le pagine totalmente decorate da fregi e da illustrazioni. Cartoncino edit. ornato a colori. Custodia edit. in cartoncino edit. muto.
|
|
Compagnia Mario casaleggio
IL DITO di GIOVE. Varietà Copione di scena dattiloscritto (in italiano) + tutte le PARTITURE MUSICALI per Pianoforte, 1° Violino A, 1° Violino B, Trombone, Batteria, Flauto, Clarino, Tromba Violoncello, Contrabbasso, Trombone, Battera.
Voluminoso insieme di fascicoli di cm. 34x23 circa peruno spessore complessivo di cm. 6. Il corposo copione è privo di copertina (e dunque di indicazioni sull'autore, è un fascicolo dattiloscritto (prima copia, con titoletti e rubriche di scena in rosso e dialoghi in blu), molto "vissuto", con pesanti tracce di prolungato uso, usure ai bordi, correzuioni, cancellature, varianti a matita e a lapis ecc. Annotati a matita i nomi o nomignoli di alcuni attori. Le PARTITURE sono tutte scritte a mano su fogli con rigo prestampato. Non troviamo tracce nel web di questo varietà abbastanza "osé" ("Chi è che ha messo il sei vicino al nove? - Il dito di Giove!" ecc.) che pure ha dovuto avere ripetute rappresentazioni.
|
|
FESTA Nicola (Matera 1866 - Roma 1940)
ANIMAE DIMIDIUM MEAE. Estratto dalla Rivsta "Sophia",, num. III-IV. In cop. DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'A- a Enrico carrara.
In-8°, pp. 8. Bross. edit. Cifra a lapis in cop. FESTA ebbe come insegnante di latino e greco Giovanni Pascoli, alla sua prima esperienza di docente, che favorì in Festa l'interesse per la filologia e la decisione di iscriversi all'Istituto di studi superiori di Firenze. Di rilievo le sue traduzioni di classici greci (Sofocle ed Omero) e l'edizione critica del poema epico Africa del Petrarca. Tradusse in latino alcuni discorsi di Mussolini nell'epoca della "fondazione dell'impero" (1936) e compose, suscitando il biasimo di Gaetano De Sanctis, le epigrafi latine poste sugli edifici della Città universitaria romana. Accademico dei Lincei e Senatore.Censito come estr. in 2 bibl.
|
|
BEDINé Alessandro, PERUGIA Alfredo
VENERE VELATA. + VENERE IGNUDA. 1* e 2° volume (del tutto a sé stanti) della collana "Le dodici Veneri". Trattato di Fisiologia Sessuale riveduto e corretto dal Dott. Alfredo PERUGIA.
Spesso volume in-16° (cm. 19,3x13,4), pp. (4), 357, (9). Bross. editoriale con ornamenti e con erotiche raffinate illustrazioni in marron di Adolfo MAGRìINI. 1. Il màmas, amore fanciullo, le ragazze come sono, il pudore, la cagna di Penelope... 2. il nudo, l'Elena di Zeusi, la Venere di Coo, il sangue misterioso, la pornografia, le poppe di Eva, il caso d Guilla, il luogo e il tempo dell'amore, la monta, logica ostetrica pueri, necessità dell'educazione sessuale ecc.. Un vero trattato di educazione sessuale progressista per i suoi tempi, costellato di aneddoti e casistiche curiose e talora piccanti dai classici alla letteratura moderna e contemporanea e dalla cronaca rosa e nera. Alfredo PERUGIA era Medico Primario dell'Istirtuto Psichiatrico di San Servolo di Venezia.
|
|
BEDINé Alessandro, PERUGIA Alfredo
VENERE VIZIOSA + VENERE DIFETTOSA. 5° e 6° volume (del tutto a sé stanti) della collana "Le dodici Veneri". Trattato di Fisiologia Sessuale riveduto e corretto dal Dott. Alfredo PERUGIA.
In-16° (cm. 19,3x13,4), pp. (4), 248, (5). Bross. editoriale con ornamenti e con erotiche raffinate illustrazioni in marron di Adolfo MAGRìINI. 5. Tribadi e Saffo, sodomia, i grandi sodomiti, pederastia, violenze sodomitiche, mastuprazione di Eva, amore bestiale, il vizio di Faure (pompino), amore tardivo, curiosità erotiche, dei miranti Venere in azione, abusi, stimolanti... 6. Impotenza, ostacoli al coito nella donna, sterilità, impotenza nevrastenica, ermafrodismo, il difetto di Abelardo, Eva di marmo, motivi di castità muliebre, un voto sessuale (auspica che i fidanzati possano perlomeno vedersi nudi prima di contrarre matrimonio!) ecc. Educazione sessuale ecc...Un vero trattato di educazione sessuale progressista per i suoi tempi, costellato di aneddoti e casistiche curiose e talora piccanti dai classici alla letterartura moderna e contemporanea e dalla cronaca rosa e nera. Alfredo PERUGIA era Medico Primario dell'Istirtuto Psichiatrico di San Servolo di Venezia.
|
|
Anonimo
STRENNA del CRI-KRI 1888 illustrata da CAMUAR.
In-8° (cm. 21,5x15,2), pp. 64 di cui 16 litografiche a COLORI e con altre TAVOLE, VIGNETTE e disegnini b.n. n.t. Originali LITOGRAFIE a COLORI ai piatti. Strappetti al pur cucito dorso.
|
|
MACCARI Mino (Siena 1898 - Roma 1989)
PICCOLO FAUST. Litografia a COLORi firmata a matita da Mino MACCARI, tirata in 20 esemplari di cui questo è I 5°. (V/XX).
In cornice di legno dorato di cm. 22,2x19), munita di gancetto; figura di cm.12x11,9 impressa su foglio di cm. 16,6x13,3, sotto vetro. Per la datazione si veda il corposo e prestigioso studio, di Carlo Ludoviso RAGGHIANTI "La frusta del SELVAGGIO" nel fascicolo 7 del gennaio 1955 di "CR4ITICA d'ARTE. Nuova rivista",[che alleghiamo" d cui occupa ben 37 pagine (da p. 48 a p. 84 con 12 riproduzioni di DISEGNI o INCISIONI a piena pagina tra cui uesta nostra litografia a colori, intitolata "PICCOLO FAUST" e datata 1945.solo recto: e altre tre: Nudo verde 1947, La visita 1948,, Nervosa 1948) e altre in bianco e nero. MACCARI lavorò per Il Selvaggio, dichiaratamente fascista intransigente, rivoluzionario e antiborghese; agli inizi del 1926 lasciò l'avvocatura per dirigere "Il Selvaggio" (ma con ben diverso taglio culturale: "Il fascismo si divide in due parti: il fascismo propriamente detto e l'antifascismo"), fino al 1942.
|
|
ANONIMO su HOGARTH
LETTRES de Monsieur * * à un de ses amis à Paris pour lui EXPLIQUER les ESTAMPES de Monsieur HOGARTH (Les aventures d'une FILLE de JOIE, d'un DéBAUCHé, Le MARRIAGE à la MODE) + Description du TABLEAU de M. HOGARTH qui représente la MARCHE des GARDES à leur rendez-vous DE-FINCHLEY, dans leur Route en ECOSSE.
In-8° ant. (cm. 19,4x12,7), pp. 44. Solida mz. pelle muta e angoli recente, piatti in carta decorata. Testo completo, ma della segnatura "A" non rimane che il frontespizio, che reca tracce di incollatura al marg. interno. INOLTRE: Mr. ROUQUET. Description du TABLEAU de M. HOGARTH qui représente la MARCHE des GARDES à leur rendez-vous DE-FINCHLEY, dans leur Route en ECOSSE. Pp. 7. L'importante testo di ispirazione moralista (forse illuminista?) e non tenero nei confronti degli inglesi, è pieno di refusi perché stampato da chi non sapeva il francese; descrive le serie di 5 stampe sulla triste sorte d'una PROSTITUTA figlia di prete anglicano, le 7 sul LIBERTINO le 6 sul " MARIAGE à la mode" e altre 9 stampe. "La marche des Gardes" descrive personaggi vari e gustose scene di vita popolare. Non ci sono illustrazioni, ma le descrizioni sono gustose e dettagliate.
|
|
NEURDAIN Frères (photo) / BASCHET Jacques (texte)
Le PANORAMA SALON. D'après des clichés photographiques de NEURDEIN Frères. Raccolta completa 1897 con le 8 pp. introduttive con indice + 10 FASCICOLI settimananali di TAVOLE del Salon des Champs-Elysées e del Salon du Champ-de Mars.
In-4° grande oblungo, i 10 fascicoli di cm. 35,2x28,7, tutti perfetti come nuovi nelle loro brossure a graffe, con bella grafica su copertine di diverso colore, caduno con 16 riproduzioni fotografiche in bianco e nero ovirate o ravvivate da sfumature di colore, di dipinti (e alc. sculture) di Maestri delle ACCADEMIE allora di gran moda, oggi dimenticati (tra cui tre fasc. di NUDI per es. di La Lyre uno militare, scene di genere, storiche ecc.); strappetti al solo bordo esterno delle pagine introduttive; sontuosa la CARTELLA editoriale con dorso in tela e piatti in pelle editoriale, il piatto anteriore con superba GRAFICA e DISEGNO LIBERTY impressa a secco a superfici lucide e opache , titoli oro e a decco in rilievo, di cm. 34x28; contiene le dispense editoriali (più larghe della cartella, perché destinate ad essere rifilate per essere successivamente raccolte rilegandole in questa cartella. Documento del ruolo della fotografia nella diffusione dell'immagine d'arte. NEURDEIN, fotografi attivi dal 1868, furono premiato alle Esposizioni 1889 e 1900.
|
|
LOUYS Pierre, CALBET Antoine (Engayrac 1860 - Paris 1944)
Poésies complètes.
In-8° (cm. 20,4), pp. 219, (1) + 4 TAVOLE a COLORI su carta spessa fuori testo protette da veline parlanti, deicatissimi raffinati disegni di Antoine CALBET, litografo e pittore,celebre peri manù che illustrava per il suo amico Fallières Presidenre della Repubblica. Tiratura di 1800 es. num. il nostro è il n. 1307 sur alfa teinté. Mezza pelle rossa d'amatore e angoli, 4 ben rilevati nervi, titolo oro su 2 tasselli scuri. carta decorata ai piatti e alle sguardie. usura e pelle scurita alla cuffia superiore Nastrino segnalibro. Taglio superiore oro.
|
|
DEFOE Daniel / PAVESE Cesare (Trad.)
Fortune e sfortune della famosa MOLL FLANDERS. Introduzione di Mark Schorer, prefazione e traduzione di Cesare PAVESE.
In-8° (cm. 22), pp. XX, 280. Tela editoriale, sovraccoperta illustrata, lievi ondulazioni all'immacolato acetato trasparente di protezione, taglio superiore marrone, nastrino, custodia in cartone leggero marron editoriale. Ottimo es.
|
|
MUGHINI Giampiero
Un secolo d'amore. ARTE, BELLEZZA e DESIDERIO da PICASSO a MARILYN. 1.a edizione.
In-8° (cm. 22,2), pp. 315 + 34 ILLUSTRAZIONI (molte a colori) in 16 TAVOLE fuori testo. Cartone lucido editorisale con sovraccoperta illustrata da un nudo femminile di Man Ray. Picasso e le sue "demoiselles" di Avignone, Apollinaire e la riscoperta di Sade, il processo a Oscar Wilde, la Vienna di Kraus, Wedekind e Lou Salomé, la Firenze dei futuristi, Aragon ed Elsa Triolet, le relazioni pericolose tra Henry Miller, i vizi e le ambiguità del circolo londinese di Bloomsbury, le pin-up americane degli anni Quaranta e Cinquanta, il mito della Monroe e i costumi di Andy Wharol: un viaggio nel secolo degli amori, dell'arte, degli scrittori, delle loro muse, delle vedette del palcoscenico, delle città moderne, delle vetrine, della pubblicità e della moda.
|
|
CAROTENUTO Aldo
RITI e MITI della SEDUZIONE.
In-8°, pp. 216. Cartonc. edit. ill. a col.
|
|
BEDINé Alessandro, PERUGIA Alfredo
VENERE CACCIATRICE + VENERE INSIDIOSA. 11° e 12° volume (del tutto a sé stanti) della collana "Le dodici Veneri". Trattato di Fisiologia Sessuale riveduto e corretto dal Dott. Alfredo PERUGIA.
In-16° (cm. 19,3x13,4), pp. (4), 212, (7). Bross. editoriale con ornatamenti e con erotiche raffinate illustratzioni in marron di Adolfo MAGRìINI. 11. Desìo, bugie, astuzie, spicco delle parti attraenti, arte di corteggiare, caccia alla passera sessuale, filtri d'amore, fidanzato ardente, amante della carne, Venere vaga. venere in campagna. 12. Avvrenture del Cellini, trappole , calunnie, fanciulli e donne testimoni infidi, la legge penale, il coito delittuoso, l'invidia sessuale, la giustizia ecc. Un vero trattato di educazione sessuale progressista per i suoi tempi, costellato di aneddoti e casistiche curiose e talora piccanti dai classici alla letterartura moderna e contemporanea e dalla cronaca rosa e nera. Alfredo PERUGIA era Medico Primario dell'Istirtuto Psichiatrico di San Servolo di Venezia.
|
|
ANGELINI Cesare (traduzione)
CANTICO dei CANTICI. Traduzione di Cesare ANGELINI. [Testo latino della Vulgata a fronte della versione italiana in versi]. Collezione di poesia, 99.
In-16° (cm. 18,1x10,5), pp. 51, (12). Cartoncino leggero editoriale.
|
|
SAHIB, CRAFTY, FERNIQUE, YVES & BARRET
La VIE PARISIENNE dirigée par Marcelin. 5 janvier - 27 décember 1884 . 22ème année, complète.
52 (o 53?) fascisoli rilegati in un monumentale volume in-8° (cm. 34,2x27), pp 780, (2) a numerazione continua. MANCANO le copertine che erano sempre uguali e che, salvo la prima, NON erano numerate; e mancano in fine, per probabile errore del legatore, le pagine 745-748 e 765-768. Lussuosa LEGATURA coeva in mezza pelle nera, 5 nervi, titolo e fregi oro al dorso. conici di spessi filetti lisci ai piatti in pregiata tela finemente granulosa. Sguardie in lussuosa carta decorata policroma lucida. Minime usure presso le cuffie. Buco con perdita di poche sillabe alle pagine 517-518, se no come nuovi. Spettacolari e affollatissimi i paginoni doppi centrali ILLUSTRATI da disegni spesso osé rappresentanti scene di EQUITAZIONE, CACCIA (incluse 18 melodie per le FANFARE di caccia, pp. 657-662), BALLI, FESTE, ESPOSIZIONI d'arte, EVENTI mondani.
|
|
LORENZETTI L. M. e BALDISSERA G. (a c. di)
ESPRESSIONI DIVERSE del DESIDERIO. EROS ARTE DIFFERENZA. Presentazione di Loredano Matteo LORENZETTI.
Collana Arte Scienza Conoscenza. In.8°, pp. 202, (6). In commercio a 31 Euro. Differenza e diversità, estetica dell'eros fra antico e moderno, medievalia. Eros tra sogno e realtà, schermi del desiderio, parola-musica, sessualità nella diversità: due pesi e due misure. Bibliografia generale e ad ogni capitolo. Sessualità aberranti, amor greco, e cristianesimo, e morte degli dèi, l'inconscio., perceval, Poenitentiaria, Rosvita - Ildegarda, Omosessualità e Divina Commedia, Decamerone, Leonardo, Buñuel, Rose Troche, Avildsen, necrofilia, Kubrick, Strawinski, The Rake's Progress. Come nuovo
|
|
MENGHINI Mario
Per i VERI AUTORI degli SCHERZI della CORONA d'APOLLO. Estrattl dal Giornale Ligustico, anno XVI, fasc. I.II, 1889. INVIO AUTOGRAFO dell'Autore.
In-8° (cm. 24,1). Brossura editorialmente priva di coeprtine, cucita con un punto di refe sottile. Sottolieature a lapis bli a una pagina Contesta l'attribuzione di molti 'scherzi' (o canzonette) al Chiabrera e propone invece il Rinuccini, il Soranzo MENGHINI (Roma 1865-1945), scrittore, storiografo e folclorista, studioso del Risorgimento. Responsabile del Museo, dell'Archivio e della Biblioteca del Risorgimento a Roma.
|
|
ANONIMO
PUBERTÉ. Le JOURNAL d'une ÉCOLIÈRE. Texte intégral. En souvenir d'ISIDORE LISEUX 1924.
In-16° (cm. 19x14), pp. 146, (2b). Br. ed. Macchie agli ultimi 8 fogli e alla cop. post. C'è da dubitare che la data di stampa sia 1924, parrebbe anni '40. Rara ed. clandestina, commemorante ISIDORE LISEUX (1835-1894), piccolo editore che aveva come marca editoriale "Scientia duce" e editò dal 1875 al 1894 manoscritti i opere divenute rare e introvabili che gli consigliava l'erudito Alcide Bonneau. Siccome, tra l'altro, pubblicò anche testi erotici, fu etichettato coe editore pornografiico, e si giunse a negare perfino la sua esistenza (cfr. wiki francese).
|
|
GERSTENBERG Johann Wilhelm von
TAENDELEYEN. In der Fassung von MCCXCIV. TIRATURA LIMITATA di 300 es. num. (ns. n. 287 a matita con firma del curatore Richard HADL a matita) / Nr. 287 von insgesamt 300 Exemplaren.
In-16° grande (cm. 19,3x13,4), pp. (8), 65, (11). Raffinata veste edit. e tipogr., elegante cartone vergato verde pisello, marchio edit. e cornice di filetti oro al piatto, tass. rosso con tit. e filetti oro al ds. Piccolo alone al piatto, timbro propr. alla sguardia. Carta pregiata con taglio sup. oro, in barbe agli altri tagli. GERSTENBERG scrisse giovanissimo questi "Trastulli", poesie erotiche anacreontiche, nel 1759, e ne ebbe un elogio da Lessing. Edizione critica del testo del 1794, TIRATURA LIMITATA di 300 es. num. (ns. n. 287 a matita con firma del curatore Richard HADL a matita). (Im Auftrag von Richard Hadl in der Rechtschreibung der ersten Gesamtausgabe von F.A. Schraembl in Wien vom Jahre 1794 gedruckt).
|
|
SAHIB, FRAG e altri illustratori e caricaturisti
La VIE PARISIENNE. Annata 1882. Ogni fascicolo munito dei celebri scatenati affollatissimi pdoppi paginoni centrali, completo di testo ma privato della copertina.
52 fascicoli in-folio (cm. 33,8x27). ogni fascicolo dunque di 22 pagine anziché di 24, dato che gli ottocenteschi proprietario e/o legatore hanno preferito per arcani motivi privarlo della copertina anteriore. Il resto, salvo uno strappone senza perdite, perfettamente conservato in lussuosa LE4GATURA in mezza pelle, cinque nervi, meravigliosi piatti in tela blu notte finemente granulosa con riquadri a secco. minime abrasioni a cuffie e spigoli, ma solidissimo. Spettacolari le doppie pagine centrali disegnate da SAHIB e incise da YVES et BARRET, tuttte tematiche e allusive o parodianti (Le Mille e Una Notte, la Scherma, Plats du Jour, Un ménu d'Opéra, Namouna, Ignude in pelliccia, Livres de Messe, Concours Hippiques, Francesca da Rimini, Grand Pirx, Telle Femme Tel Chien ecc. con schiere di briose donnine in pose movimentate o lascive). Testi frivoli inframmezzati da svelte VIGNETTE o da pubblicità di prodotti di bellezza figurate o di eventi mondani, Esposizioni, sport, balli, concerti per il gran mondo.
|
|
MARIANI Anastasio
L'AMANTE CADUTA dal CIELO. [Vicende vagamente sulfurree e a tinte retoricamente erotiche].
In-16° (cm. 17x12), pp. 195, (4), (1b). Cartoncino leggero editoriale (traccia di etichetta asportata al piatto posteriore. Interno ottimo: dopo la sguardia, in funzione di frontespizio e non numerato, un piatto interno in cartoncino leggero illustrato con la stessa grafica blu su bianco della copertina, disegnata con gusto futurista da ROMANO. Ecco i titoli di alcuni capitoli (i protagonisti sono sempre gli stessi e le stesse: La miscela di Satana, la donna "denicotizzata", Alla ricerca dell' "Erzast" [sic; forse voleva scrivere "Ersatz" che in tedesco significa surrogato], La donna "depepizzata", Notte di follia. La donna assunta in cielo... Davvero bizzarro. Probabile opera prima di MARIANI che in SBN risulta autore di vari altri 6 romanzi, di una biografia di Pio IX e di letture amene, ma tutti editi dal 1943 in poi. Censito in sole 2 bibl.
|
|
ALLIMANDI Enrico (Revigliasco 1906 - Torino 1984)
LITOGRAFIA su carta con FIRMA AUTOGRAFA e dichiarazione di tiratura 3/30. [Nudo femminile, bimba sedotta, busto di androgino].
Litografia di cm. 39x24 su spesso foglio di cm. 49,6x34,4. ALLIMANDI frequentò il gruppo del secondo futurismo torinese, con esponenti come Nicola Diulgheroff e Fillìia, dal quale poi di distaccò seguendo una pittura personale, onirica, allusiva enigmatica e piena di senso del mistero, un Balthus italiano (cfr. Marzio Pinottini in "Vernice" anno VIII, 21-22, p. 84), protagoniste sognate o sognanti a ossessive fanciulle adombrate in soffuse atmosfere. Ottimo esemplare.
|
|
ALLIMANDI Enrico (Revigliasco 1906 - Torino 1984)
LITOGRAFIA su carta con FIRMA AUTOGRAFA e dichiarazione di tiratura 5/30. [Nudo femminile, ragazza agghindata, busto di barbuto].
Litografia di cm. 27x18 su spesso foglio di cm. 49,8x34,9. ALLIMANDI frequentò il gruppo del secondo futurismo torinese, con esponenti come Nicola Diulgheroff e Fillìia, dal quale poi di distaccò seguendo una pittura personale, onirica, allusiva enigmatica e piena di senso del mistero, un Balthus italiano (Marzio Pinottini in "Vernice" anno VIII, 21-22, p. 84), protagoniste sognate o sognanti a ossessive fanciulle adombrate in soffuse atmosfere. Ottimo esemplare.
|
|
SUSSICH Giusto (Sereno del Salice)
SYLVA (dal DIARIO d'una DONNA). Romanzo scritto in opposizione a "QUELLE SIGNORE" di Umberto NOTARI. Polemica contro il libro "Quelle signore" in difesa della sig.ra IRMA GRAMATICA. Lettera polemica al sig. Notari.
In-8° (cm. 24,5x16), pp. 117, (2) + RITR. fotogr. dell'A. Bross. edit. con bel disegnino liberty in cop. Insignif. ombre e gualc. in cop. "Il Notari ci dà una donna irreale, mostruosa, nella quale egli ha unito le bassezza di tutte le ... Marchette da lui conosciute". Esemplare reso unico da una nutrita serie di OSSERVAZIONI a penna ai margini, in elegante grafia, perlopiù SARCASTICHE: per es. "la povera colombella alla tualet" (sic), "Il Satiro all'impresa", "Infamie!!!" ecc. ecc. "SUSSICH scrisse anche "Ai signori uomini in difesa della dignità della donna" (1914). Rarissimo, censito in 5 bobl
|
|
HERIC Stanislao (pseudonimo!)
NEGOZIO di LUSSO. [Con espiliciti "fumetti" erotici].
In-16° (cm. 16x11,7), pp. 158 + 9 TAVOLE in bianco e nero con una nutrita serie di sfrenate vignette disegnate, ognuna munita di dettagliata didascalia descrivente le molteplici gesta. Br. ed. (ombre in cop.). Testo impresso in blu. Edizione di esplicito erotismo, alla macchia (reca perfino un prezzo in franchi!), sboccatissima e rarissima.
|
|
FENTOUVERTE Louise [nominativo fasullo!]
La MIA INFANZIA.
In-16° (cm. 17x12), pp. 127 + 3 VERE FOTO esplicite, b.n. lucide, impresse su carta sensibile, b.n. f.t. Br. ed., ombre in cop. Il nome della pretesa autrice (e pretesa francese) in cop. è "Louise Fenstouverte", evidente finto sbaglio di chi voleva mascherare la gallica inequivocabile "fessura aperta" significata dal cognome che appare al frontespizio. Dato l'argomento (iniziazione ed escalation di una quattordicenne, che un rozzo maschilista pretende narrata dalla stessa) e il proibitivo plateale linguaggio (con numerosissimi incredibili refusi), edizione alla macchia (al colophon: "sono state tirate copie 99 numerate; il presente volume non è in vendita"). Ovviamente non numerato, ma certo rarissimo.
|
|
ROSSI Natale Antonio / CARUSO Bruno (disegni)
CANZONI per la DONNA d'ACQUA. Disegni originali di Bruno CARUSO. I quad(r)erni di artificina, 11, a c. di Massimo RIPOSATI.
In-8° (cm. 20,9x13,7), pp. (32) con 7 erotici DISEGNI b.n. del grande Bruno CARUSO. Cartone grezzo editoriale tipico di "Carte Segrete", sguardie edit. in carta da pacchi. Piccola gora al marg. est. del piatto ant. ROSSI n. a Arezzo 1937, prof. di spagnolo all'Univ. di Roma. CARUSO, disegnatore impegnato nel sociale, amico di Mann, Vittorini, Quasimodo, apprezzato da Libero De Libero e L. Sinisgalli. Ebbe varie personali, premio di Piazza Armerina 2007.
|
|
PARETO Vilfredo (Parigi 1848 - Céligny 1923)
IL MITO VIRTUISTA e la LETTERATURA IMMORALE. Seconda Edizione Italiana Aumentata dall'Autore. Al front. FIRMA d'appartenenza: "T. CARTOSIO 1926" dell'aviatore legionario FIUMANO Tomaso Cartosio.
In-8° (cm. 19,2x12,8), pp. VI, 269. Brossura editoriale con titolo entro cornice ornata in rosso. Fessura parziale a una cerniera presso la cuffia sup., ma eccellente es. In appendice 2 sentenze e la circolare Luzzatti sulle pubblicazioni pornografiche. Mordace polemica contro la censura e il falso pudore applicati alla letteratura, demitizza irriverente tutte le elucubrazioni dei bigotti e ipocriti del suo tempo. In appendice 2 sentenze e la circolare Luzzatti sulle pubblicazioni pornografiche. PARETO, ingegnere, tra i teorici della corrente politica dell'elitismo. tra le menti più eclettiche vissute nella seconda metà dell'Ottocento e all'inizio Novecento, si occupò con rigore scientifico di economia politica; ma anche della teoria dei giochi, ingegneria, matematica, statistica, filosofia. In rapporto costante con Maffeo Panataleoni, e con Georges Sorel e con Mussolini allora socialista che frequentava le sue lezioni a Losanna.
|
|
SECONDO Giovanni [Janus Secundus, Jan EVERAERTS, L'Aia 1511 - Tournai 1536)
I BACI. Versione ritmica e prefazione di Luigi SICILIANI.
In-8° (cm. 21x15,3), pp. 45, (2). Cartoncino editoriale ornato e illustrato con un delizioso DISEGNO color mattone di di Adolfo MAGRINI. Bel bollino tondo editoriale rosso e nero al piatto. Lievi usure alle cuffie, dorso solido ed integro ma scollato all'interno, che è in forte carta vergata a bordi elegantemente seghettati. Lievissime rade fioriture. SICILIANI (Cirò 1881 - Roma 1925), brillante letterato, nel 1907 si trasferì a Milano dove fondò, con Gualtiero Castellani, Enrico Corradini, Scipio Sighele, Luigi Federzoni ed altri, l'Associazione Nazionalista Italiana ed il settimanale interventista "Il Tricolore", grazie al quale esercitò un'attiva propaganda patriottica. EVERAERTS, studIò diritto a Bruges, passò in Italia, e poi alla corte di Carlo V. Nei Paesi Bassi, fu segretario di Giorgio d'Egmont, vescovo di Utrecht. Le sue poesie latine, soprattutto la raccolta dei "Basia", sono tra le opere più originali della letteratura umanistica olandese. In corrispondenza con i letterati più eminenti del suo tempo: Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Guido Gozzano, Miguel de Unamuno, Federico De Roberto, Filippo Tommaso Marinetti, Marino Moretti, Massimo Bontempelli, Giuseppe Antonio Borgese, Salvatore Di Giacomo, Ada Negri, Emilio Cecchi, Umberto Boccioni, Adolfo De Bosis, Angiolo Silvio Novaro. "I baci" era già stato tradotto da Silvio Pellini nel 1910, ed. Sonzogno. ALLEGATO un simpatico biglietto augurale più recente, firmato Cabruna e datato Tortona, che rivela l'appartenenza di questo esemplare alla famiglia dell'asso pilota fiumano Ernesto CABRUNA, di cui offriamo un libro in questo catalogo. Raro e bello.
|
|
MILLER Henry, BRASSAÏ (foto), DURRELL, ANAÏS NIN
Henry MILLER. Numéro spécial di SYNTHESES. Revue mensuelle internationale. Février-Mars 1967, n. 249/250. Et un INEDIT de Henry MILLER: "JOURS PAISIBLES à CLICHY".
In-8° (cm. 24x16,1), pp. 136 con 54 FOTO e ill. b.n. n.t. Cartoncino leggero editoriale, con larga fascetta bicolore ill. (fessura senza perdita a una piega della sola fascetta). Testi di Henry MILLER ("Jours paisibles à Clichy", 23 pp. di estratti, con 4 foto di Brassai), BRASSAÏ,, Joseph DELTEIL, Lawrence DURRELL, Anais NIN, Alfred PERLèS, Pandélis PREVELAKIS, Jean Paul HUBIN ecc. Da segnalare l'amplissimo estratto di ben 23 pagine in carta grigiovedognola - allora inedito in francese - da "Quiet days in Clichy", scritto a New York nel 1939 o 1940, poi perso, riscritto a Big Sur e pubblicato in inglese a Parigi nel 1956 e a New York nel 1965; qui nella traduzione di Jean-Paul HUBIN e con 3 foto di BRASSAÏ a piena pagina in bianco e nero, scattate a Parigi negli anni '30, al tempo della "kermesse erotica" di due scapoli scapestrati ed ebbri (lo stesso Miller e Alfred Perlès a Montmarte 1933); un'intrigante galleria di giovani donne di vaira estrazione. Non comune fasc. monografico con i grandi nomi delle avanguardie '900.
|
|
Anonimo antico, SELLA Esule
CARMINA PRIAPEA. I VERSI di PRIAPO. Traduzione [a fronte a fronte del testo latino], note e una lettera a Priapo di Esule SELLA. Pref. di Paolo FEDELI.
In-8° (20,4x12,6), pp. 275, (7) con 18 TAVOLE a colori (scene erotiche da antichi mosaici, affreschi, vasi) e 1 cammeo a col. al front. Br. ed., ottimo es., lievi usure a un margine solo della sovracc. in velina. Conservato il segnalibro edit. 80 CARMI in latino, briosa trad., perlopiù in rima, a fronte, dei davvero tostissimi versi. Prima ed.
|
|
MAGRE Maurice, LYONNET Henry; MAGNE Émile
Les PLAISIRS et les FÊTES. 1. Les FÊTES en ORIENT et dans l'ANTIQUITÉ. 2. Les FÊTES en EUROPE au XVIIème SIÈCLE. Opera completa in 2 volumi
2 voll. rilegati in uno spesso monumentale vol. in-4° (31,2x23), pp. (4), 395, (3); pp. (8), 394, (2) + 48 TAVOLE f.t. (tra cui 8 colorate al POCHOIR) e con 726 ILLUSTRAZIONI b.n. n.t. Solida legatura recente in buon cartone con una cop. orig. riccamente ornata, appena rifilata, applicata al piatto. Sguardie in carta decorata aggiunte. Interni ottimi, carta patinata. Le tavole del 1° vol. sono di Edith FOLLET, LAGAYE, G. PASTRÉ, Aug. ROUQUET, Gust. VIOLET. Le illustrazioni b.n. n.t. (molte piacevolmente virate in rosa, azzurro, seppia) sono tratte da antiche stampe o monumenti. Feste Bacchiche e Priapiche, Baiadere, Cina amorosa, feste d'Egitto, cortigiane, Cleopatra, culti di Venere e Adone, di Afrodite, Roma, Bisanzio, feste cultuali dei popoli idolatri. Feste, Caroselli, terme, Cabaret, fuochi d'artificio, Mascherate tedesche, Carnevali italiani, matrimoni, amanti ecc.
|
|
REBOUX Paul / PEYNET
L'A.B.C. de l'AMOUR. Dictionnaire illustré par PEYNET.
In-16° (cm. 18,4x13,5), pp. 301, (2) con vignetta al front. e 23 DISEGNI b.n. di Raymond PEYNET (Paris 1908 - Mougins 1999). Br. ed. ill. con sensuale disegno b.n. e grafica a 3 col., di F. D'HEY. Esemplare nella tiratura ordinaria. Prima edizione. Esposto alla seconda Mostra del Libro Antico e di Pregio di Bologna (20/24 settembre 2007) nella sezione "Il primo libro raro di una nuova collezione": "Per il contenuto e le illustrazioni questo libro potrebbe essere il primo di una collezione dedicata alla storia del costume o della iconografia amorosa". REBOUX (Henry Amillet, Paris 1877 - Nice 1963) sapido scrittore famoso per le sue parodie e le satire contro le ipocrisie.
|
|
GABOTTO Ferdinando (Torino 1866 -1918)
Una SESTINA INEDITA di Guidotto PRESTINARI da BERGAMO. Edizione di soli 30 es. num a penna. Nostro es. n. 29. ["Sextina de Guidotto Prestinaro Bergamasco". Poesia di sei sestine + una terzina di ottonari "a doppiosenso oscenissima" del '400].
In-16° (cm. 18,9x11,7), pp. 8, (2b). Bross. ed. Introd., e le 6 strofe di sei ottonari caduna + terzina finale, "doppiosenso oscenissimo" tipica dello "spirito di certa poesia del Quattrocento". Brosura editoriale con dorso rotto, ombre di fioritura e piccola mancanza sena perdite di stampato al piatto anteriore, buono l'interno. Ovviamente rarissimo. Disponibile a 28 € un es. intonso, con un lembo mancante al piatto anteriore e rimasto senza numerazione, evidentemente rimasto al Gabotto, che allora (dal 1888) era un giovanissimo insegnante al Ginnasio di BRA, ma già direttore della prestigiosa rivista "La Letteratura" (cui collaborò persino il Fogazzaro) che svecchiò gli ambienti letterari piemontesi. Così com'è, ma data la rarità da vero cimelio
|
|
Compagnia Stabile "I Nomadi"
IL TEATRO - Associazione Dopolavoro Ferroviario - D.L.F. via Sacchi 65. Opuscolo di presentazioe di "ALTITUDINE 3200" [del 1937] 3 atti e 5 quadri di Julien LUCHAIRE [Sul "problema morale e SESSUALE dei giovani]., e di "TEMPO in PRESTITO - On Borrowed Time di Paul OSBORN. Regia di Edoardo MALTESE.
Opuscolo in-8° (cm. 23,6x16,9), pp. 8, di cui 4 destinate ai due spettacoli. Cartoncino leggero editoriale con grafica e disegno di CURTI. Segnaliamo i personaggi "Altitudine 3200" (che è ispirato alla teoria rousseauiana dell'innocenza) sono 6 ragazze (la sentimentale, la donna d'azione, l'appassionata, la coquette, la delicata, la timida) e 6 ragazzi (l'autoritario, il religioso, l'intellettuale, il violento, il burlone, lo spensierato, il timido). Peccato che a noi manchi il testo del dramma, sicuramente notevole. LUCHAIRE, primo marito di Fernande Dauriac, che fu poi moglie di Gaetano Salvemini; fu un italianista, collaborò co Guglielmo Ferrero; e, per l'Institut international de coopération intellectuelle, da cui sarebbe poi derivata l'UNESCO. L'ultma pagina contiene il complesso progetto doe la RICOSTRUZIONE de "IL TEATRO" a c. del Ministero dei Trasporti - Ferrovie dello Stato (direzione lavori e ben 33 ditte che hanno eseguito i lavori (tra cui Eternit).. Bel cimelio teatrale e industriale torinese.
|
|
GIANNELLI Tullio (dir.) e altri
FOLLIE! Pagine mensili di fotografie artistiche. Donne belle. Curiosità. Varietà. Prima annata COMPLETA, da aprile (n. 1) a dicembre 1948. [Rivista CENSURATA che vide sequestrato il 1° fascicolo e fu processata - e assolta - per presunta pornografia].
9 fasc. rilegati in un vol. in-4° (cm. 30,4x23), conservanti le affascinanti copp. orig., seppur appena rifilate; ogni fasc. pp. 28 con circa 50 accattivanti FOTOGRAFIE a colori su suggestivi sfondi, o virate in tonalità seppia o violetta, oppure in rapinosi MONTAGGI; dive e divette (tra cui quelle del "Reposi" di Torino; o da film; anche di Joséphine Baker ecc.) poco vestite o ignude; alc. disegni (di Gariazzo, di EGI, di Zoe Mozert? ecc.), e bei nudi da DIPINTI classici o dalle BIENNALI coeve, tra cui Carlo LEVI, Carlo CARRà, Cesare MAGGI, SCILTIAN LEONOR FINI, ecc.). Foto Bertazzini, Foto Mangini, Foto Moisio di Torino ecc. Solida e bella legatura in tela finemente granulosa coeva, grandi angoli, lievi graffi al tass. con tit. oro, filetti oro al ds., carta decorata ai piatti. Tra l'altro, al n. 6, resoconti sull'ASSOLUZIONE della rivista dopo il sequestro del 1° numero e il processo per pornografia ("Arte non pornografia" ecc.). Tra gli articoli: "Sfogatoio delle donne insoddisfatte", "Vogliamo difendere le salariate dell'amore?" ecc. Rime di Furrio Manìlo: Rarissimo, non reperito in ICCU.
|
|
CHOUDART-DESFORGES (Pierre-Jean-Bapt., 1746-1806)
Mémoires du Poète libertin (1798). Introduction et Essai bibliographique de B. DE VILLENEUVE. Collana "Les Maîtres de l'Amour"
In-8° (cm. 22,4x13,8), pp. (4), 331, (2) + 2 TAVOLE f.t. (2 ritr. coevi). Bella tela granata recente con tit. oro su tass. coevo in pelle, conserva le copp. orig. . Interno ottimo. Contiene un'ampia scelta dai 4 volumetti apparsi nel 1798; nel 1825 fu ritirata dal commercio dalla polizia.CHOUDART "le type accompli d'une société qui se déprave"; ora "rusé", ora "naïf", scrisse anche una trentina di pezzi teatrali, alc. esilaranti, e recitò di persona nel teatro della "Comédie Italienne" (erede della Commedia dell'arte, dispersa dal Re nel 1697, ripresa dal 1712 al 1780). Godibile franca memorialistica. Raro.
|
|
|