|
Arrighi -
Donazione intervivos di Predi nel Territorio di Panzano, Comune di Castelfranco detti Fornace e Luogo di Mezzo, Cà Grande, Torchio o Montagnola. Un predio nel Comune di Fossolo detto San Maggiore, una casa posta a Castelfranco.
Bologna, 1855, 30 giugno, rogito originale di 20 pp, in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, timbro e firma del notaio Francesco Ferri e Andrea Brighetti di Bologna
|
|
Pieracini/Mafetti -
Vendita di un predio denominato Punta posto nel Comune di Castelfranco.
Bologna, 1817, 1 marzo, rogito originale di 12 pp, in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, timbro e firma del notaio Antonio Emidio Bacchi di Bologna
|
|
Vincenzo Reggiani, Francesco Malaguti, Maddalena Negri e Filippo Minghetti, Vincenzo Reggiani -
Predio denominato "Brasula" ed anche "Casino", posto in Riolo, comune di Castel Franco e un appezzamento prativo denominato "Stanghe" e "S.Geminiano", posto nel comune di Anzola.
Cartella h. 30 cm. con frontespizio xilografico e rogito di 8 pagine, con timbro, 22 marzo 1851, notaio Francesco Vannini di Bologna.
|
|
SARCEY Francesco -
L'assedio di Parigi. Traduzione di P. Ottolini.
Milano, Sonzogno, s. d. (anni '30) 16mo legatura originale cartonato telato con fregi neri e titoli dorati al piatto anteriore e al dorso, pp. 245
|
|
Conte Gaspare Ferrari Moreni, Rachele Rosa, Gherardi Malaguti -
Possessione "Fontanina" confinante con i 'beni Coppi', strade pubbliche e 'beni Mignani'; Possessione "Pieve di sotto e di Sopra", confinanti con 'beni Frosini', strada pubblica e 'Canale Torbido'.
Bologna, 1882, cartella h. 30 cm. frontespizio xilografico e rogito di 14 pp., con timbro, 5 aprie 1882, notaio Sebastiano Gherardi di Bologna.
|
|
(DEHO' Valerio) -
Franco Passalacqua. Profondo verde.
Bologna, Dipaoloarte, 2004, album in 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 52 completamente illustrato da tavole fotografiche a colori (con dedica autografa originale firmata dell'autore) .
|
|
-
Gentilini. Comune di Ferrara - Galleria Civica d'Arte Moderna. Palazzo dei Diamanti - 8 dicembre 16 gennaio 1972.
Cento, SIACA, 1971, album in 8vo brossura con copertina illustrata, pp. nn. (52) completamente illustrato da tavole in nero e a colori.
|
|
MARTINELLI Valentino, RUGGIERI Giorgio, MARABINI Claudio, ecc. -
Franco Gentilini. Ottobre - novembre '81. Galleria Rizziero - Teramo.
Teramo, Galleria Rizziero, 1981, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. nn. (80 circa) ampiamente illustrato da tavole in nero e a colori nel testo.
|
|
(CORNI Paola) -
Franco Galvani. Villa Comunale Fabriani. 8 - 30 Ottobre 1994. Catalogo della Mosta Antologica di Pittura.
Vignola, Edizioni Tipografia Artigiana, 1994, 8vo cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 39 completamente illustrato da tavole a colori (ottimo stato).
|
|
BEDARIDA Henri -
Parma e la Francia (1748 - 1789). A cura di Andrea Calzolari e Armando Marchi.
Milano, Franco Maria Ricci ,1985, due volumi in 4to quadrato, legatura editoriale in seta nera, titoli impressi in oro, tavola a colori applicata ai piatti anteriori, pp. 240-(12) + 255-(9), ricco apparato iconografico con disegni in nero, tavole a colori applicate ed a piena pagina. Ricerca iconografica di Marzio Dall'Acqua. Introduzione di Giorgio Cusatelli. Collana "Quadreria". Stampato su carta a mano vergata (cartiere Miliani di Fabriano) in 5000 esemplari numerati (il ns. esemplare non è numerato).
|
|
CALABRO’ Corrado -
Ariadne’s Thread. Poems translated from the italian by Forrest Selvig.
Milano, Franco Maria Ricci, 1983, 8vo legatura editoriale in tela con illustrazione a colori applicata al piatto anteriore, titoli in oro al piatto e al dorso, pp. 270-(4), stampato su carta speciale di Fabriano con numerose illustrazioni a colori applicate alle pagine. Yiratura di 3000 copie numerate (la nostra : c.e.).
|
|
-
Requeil de planche sur le sciences, les arts libéraux, et les arts mechaniques, avec leur explication. Quatrieme livraison.
Paris, chez Briasson, David, Le Breton, 1767 (ma ristampa anastatica Parma, Franco Maria Ricci, 1972) un volune in folio legatura editoriale in seta con titoli e fregi dorati al piatto anteriore ed al dorso, pp. nn. (8-16-17-8-9-3-2-2-2-2-7-2-22-2) con 248 tavole a piena pagina, anche doppie o ripiegate. Stato di nuovo.
|
|
GALLOTTA Leonardo -
Tre novelle ferraresi di Franco Sacchetti.
Cento, 1983, 8vo estratto con copertina originale, pp. 89/106. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
F. Dubla.
Firenze, Kappaesse, 1974, album in-8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. nn. (100 circa) completamente illustrato da tavole in nero e a colori.
|
|
PISANI Vittorio -
“Viva i Liberatori!” . In tutte le località della Catalogna - che hanno conosciuto gli orrori della dominazione rossa - l'ingresso delle truppe liberatrici è stato accolto da deliranti manifestazioni d'entusiasmo. All'apparire delle avanguardie del generalissimo Franco... .
Roma, 1939, 12 febbraio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
Rossi - Scarani
Vendita di un rustico posto nel Comune di Castel Franco dell' Emilia detto Casino Piccioli.
Bologna, 1875, novembre 13, rogito originale di 4 pp. in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Enrico Bottrigari di Bologna
|
|
Belletti - Arrighi
Vendita di un predio detto Casa Grandi posto in Panzano
Bologna, 1835, luglio 10, rogito originale di 12 pp. in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Bartolommeo Cavazzi di Bologna
|
|
Zoccoli - Pieraccini
Compra di un Predio detto Punta di Arborato posto nel Comune di Castel Franco
Castel Franco, 137, ottobre 25, rogito originale di 8 pp. in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Carlo Antonio Piccioli di Castel Franco
|
|
Malagoli - Cavazzi
Compra di un predio posto a Gaggio di Piano
Castel Franco, 1815, agosto 26, rogito originale di 4 pp. in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Carlo Antonio Piccioli di Castel Franco
|
|
Crabbia - Calzolari Gaiba
Compra di un predio detto Bagni posto nel Comune di Castel Franco
Bologna, 1873, luglio 17, rogito originale di 8 pp. in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Eugenio Vecchietti di Bologna
|
|
Ruggi - Longhi
Vendita di un'area di terreno posta nel paese di Castel Franco dell'Emilia
Bologna, 1888, agosto 18, rogito originale di 4 pp. in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Luigi Aldinidi Bologna
|
|
Boschetti - Zambonini
Vendita di un podere detto Magnone, posto nella Parrocchia di Recovato, Comune di Castel Franco Emilia
Castelfranco, 1869, marzo 16, rogito originale di pp. 10 in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Giovanni Pieraccini di Castelfraco
|
|
Gargnani -
Permuta di terreni posti in Manzolino, Comune di Castel Franco dell'Emilia
Bologna, 1885, ottobre 24, rogito originale di 20 pagine, ,con mappa catastale, timbro a secco, firma del notaio Giovanni Pradella di Bologna
|
|
Società delle ferrovie dell'Alta Italia / Santoli -
Retrocessione di terreni posti nel territorio di Manzolino, Comune di Castel Franco dell'Emilia
Bologna, 1865, aprile 22, rogito originale di 20 pagine, con mappa catastale, timbro a secco, firma del notaio Giuseppe Verardini di Bologna
|
|
Società delle ferrovie dell'Alta Italia / Pieraccini / Mutti -
Ratifica di convenzioni per la costruzione della linea Bologna-Piacenza un terreno nel Comune Di Castel Franco Emilia
Bologna, 1875, dicembre 11, rogito originale di 28 pagine, ,con mappa catastale, timbro a secco, firma del notaio Giuseppe Verardini di Bologna
|
|
Garagnani / Comune di Castel Franco dell'Emilia -
Vendita di un terreno nel comune di Castel Franco dell'Emilia detto Via Largo di San Giovanni
Bologna, 1892, agosto 25, nota originale di 28 pagine, con mappa catastale a colori,, timbro a secco, firma del notaio Giovanni Fornidi San Giovanni in Persiceto
|
|
Bavani - Legnani -
Ratifica su testamento.
Bologna, 1851, maggio 21, rogito originale di 10 pp. in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Antonio Pieraccini di Castel Franco
|
|
Busi -
Divisione tra cui una possessione detta Divisione posto nella Strada Ferrata n.216 Parrocchia di S.Maria a Castel Franco.
Bologna, 1860, marzo 20, rogito originale di 8 pp. in cartella con bella cornice xilografica, timbro a secco, firma del notaio Andrea Brighenti di Bologna
|
|
DELL'ACQUA Gian Piero -
Franco.
Milano, Fabbri, 1983, 4to brossura, pp. 63, alcune foto in nero nel testo, (La Seconda guerra Mondiale - I Grandi Protagonisti).
|
|
D'ANTONA Mario -
Enamorada. Carmencita, la bellissima figlia del Generale Franco, si è innamorata del marchese di Villaverde, famoso chirurgo spagnolo.
Milano, 1949, 30 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 16 de “Illustrazione del Popolo" .
|
|
-
L'Italie. Journal politique quotidien.
Florence, 1870, aout 9.
|
|
Evangelisti, Franco:
Aleatorio per Quartetto d'archi. Studien-Partitur. Al Quartetto Lasalle.
Gutes Exemplar. - Vorwort deutsch; Nachwort von Walter Levin in Englisch. - ALEATORIO ist eine Synthese der von den Streichinstrumenten gebotenen Möglichkeiten auf einem Feld, das in 3 Teile … unterteilt ist, in einem Raum von nur 16 Takten. Jeder dieser Teile nimmt einen besonderen Aspekt an, je nach dem Charakter, der ihm gegeben werden kann. ALEATORIO kann mehrere Male hintereinander gespielt werden, vorausgesetzt, daß die Interpreten den Charakter der einzelnen Teile verändern, was die unend-liche Zahl von Veränderungsmöglichkeiten in Zeit, Lautstärke, Klangfarbe usw. erlaubt. Diese Veränderungsmöglichkeiten sind nicht zufällig - sie bilden nur ein Feld von Möglichkeiten - und verlangen daher eine Absprache der Interpreten untereinander. ALEATORIO ist eine offene Komposition und entstand im Jahre 1959 im Auftrag von Radio Bremen. (Vorwort) // Franco Evangelisti (* 21. Januar 1926 in Rom; † 28. Januar 1980 ebenda) war ein italienischer Komponist, Improvisationsmusiker und Musiktheoretiker. Evangelisti studierte Komposition bei Daniele Paris in Rom und bei Harald Genzmer an der Hochschule für Musik Freiburg; er nahm zwischen 1952 und 1960 regelmäßig an den Internationalen Ferienkurse für Neue Musik Darmstadt teil. Auf Einladung von Herbert Eimert arbeitete er 1956 im Studio für elektronische Musik des WDR in Köln. Hermann Scherchen lud ihn 1957 ins Studio of Experimental Electroacoustics der UNESCO in Gravesano ein. 1958 weihte er gemeinsam mit Karlheinz Stockhausen und Luigi Nono das Experimentalstudio des Polnischen Rundfunks in Warschau ein, wo er im folgenden Jahr Seminare über elektronische Musik abhielt. Gemeinsam mit Francesco Pennisi und Aldo Clementi gründete er 1960 in Rom die Vereinigung Nuova Consonanza, die Konzerte und Festivals organisierte. Als radikaler Anhänger des Serialismus stand er zunehmend dem von ihm als restaurativ bewerteten postseriellen Komponieren mit Skepsis gegenüber. Er entschloss sich daher 1962, die Kompositionstätigkeit zugunsten einer eher wissenschaftlichen Arbeit an einem System der "syntaktischen und klanglichen Neugestaltung" aufzugeben. 1964 gründete er zudem mit Ennio Morricone und anderen Komponisten das Improvisationsensemble Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza. Nach einem Arbeitsaufenthalt in Berlin wurde er an die Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rom als Dozent berufen. Evangelistis Werk als Komponist umfasst, wenn von den Kollektivimprovisationen abgesehen wird, nur etwas mehr als ein Dutzend Kompositionen. Obgleich seine Musik in ihrer eindringlichen, nervös und doch geheimnisvoll wirkenden Klanglichkeit, sowie in der - besonders für die Musiktheaterkomposition Die Schachtel (1962-63) sowie die daraus stammenden Cinque strutture - ausgreifenden Verwendung elektronischer Einspielungen nichts von ihrer künstlerischen Aktualität eingebüßt hat, war sie bis vor wenigen Jahren im Konzertleben kaum präsent, wird jedoch derzeit wiederentdeckt und aufgeführt. … (wiki)
|
|
CASADIO Franco - CANTARELLI Rossella.
LA RESISTENZA NEL RAVENNATE. Dalle prime forme di lotta armata alle edizioni amministrative della primavera 1946. Appunti per una storia locale.
pagg. 127, fotografie f/testo.
|
|
BOGGERO Franco - SIMONETTI Farida.
L'ARGENTERIA GENOVESE DEL SETTECENTO.
pagg. 562, numerose illustrazioni f/testo.
|
|
Mézières Alfred
Récits de l'invasion. Alsace et Lorraine. Quatrième édition, augmentée de nouveaux récits
In-16°, pp. VII, 345, (2), bella legatura coeva m. pelle bionda con decori floreali, titolo in oro su doppio tassello bicromo, uno rosso e uno verde, su dorso a nervetti. Piatti marmorizzati con super libros in oro del Liceo di Albi entro serto dorato. Tagli e risguardi pavonati. Etichetta a stampa di conferimento in premio del volume da parte della suddetta scuola di Albi con integrazioni manoscritte del direttore della medesima. Quarta edizione, riveduta e aumentata, di questo libro sulla Guerra Franco-Prussiana nell'Alsazia e nella Lorena scritto dal grande storico della letteratura e Accademico di Francia Alfred Mézières (Réhon, Meurthe-et-Moselle, 1826-ivi, 1915).
|
|
Foss William - Gerahty Cecil
Arena spagnola
In-8°, pp. 320, brossura editoriale. 23 tavv. fotografiche f.t. Non conservata la sovraccoperta. Bell'esemplare intonso. Prima edizione italiana (traduzione di Gino Gario) di "The spanish arena", studio sulla Guerra Civile Spagnola di tendenze filofranchiste e antisemite. Gli autori tacciano infatti l'Internazionale Ebraica, "idra dalle molte teste", di aver organizzato la rivoluzione repubblicana in Spagna. Prefazione del Duca di Alba e Berwick.
|
|
Laronze Georges
Histoire de la Commune de 1871 d'après des documents et des souvenirs inédits. La Justice. Lettre - Préface de M. Louis Barthou de l'Académie Française
In-8°, pp. XV, 695, (4), legatura coeva m. pelle rossa e angoli con titolo e fregi in oro al dorso. Piatti marmorizzati. Brossura conservata. 20 illustrazioni f.t. Ottimo stato. Prima edizione. Storia giuridica della Comune di Parigi.
|
|
Doré Gustave
Versailles et Paris 1871 d'après les dessins originaux de Gustave Dorè. Préface de M.Gabriel Hanotaux.
In-4°, pp. VI con 98 tavv. f.t. di Gustave Doré con graffianti caricature di personaggi della politica e della cultura francese della seconda metà dell'Ottocento. Brossura editoriale con titolo in rosso e in nero e piccola vignetta al piatto. Bell'esemplare intonso. Edizione originale, postuma. Riproduzione di un album di croquis realizzati da Doré nell'aprile-maggio 1871 durante la Comune di Parigi. Prefazione di Gaston Hanotaux; con un "Avant Propos" di L. Bruyère.
|
|
Fischbach Gustave
Le siège et le bombardement de Strasbourg
In 16, pp.176, brossura editoriale verde acqua con titolo e vignetta allegorica della città di Strasburgo entro bordura. Ottimo esemplare in barbe. Quarta edizione di questa partecipe cronaca dell'assedio e del bombardamento di Strasburgo durante la Guerra Franco-Prussiana. L'autore, avvocato di professione, era stato redattore del "Courier du Bas-Rhin".
|
|
Grenest
L'Armée de la Loire - L'Armée de l'Est. Relaction anecdotique de la campagne de 1870 - 71. D'après de nombreux témoignages oculaires et de noveaux documents
2 voll. in-8°, pp. 614; (4), 479; il primo vol. è in legatura coeva in m. pergamena e angoli con piatti marmorizzati e titolo manoscritto in rosso sul dorso, il secondo in brossura editoriale illustrata da Bombled a colori. Conservata all'interno del primo vol., applicata al risguardo, la brossura originale illustrata a colori da L. Bombled. Alcune cartografie militari e disegni dello stesso Bombled n.t. ad entrambi i voll. Buon esemplare. Timbri di privato possesso ed ex-libris al primo vol. Edizione originale di questa documentata opera sul conflitto franco-prussiano. Il primo vol. tratta dell'"Armée de la Loire": Toury, Orléans, Coulmiers, Beaune-la-Rolande, Villepion, Loigny. Il secondo discorre invece delle operazioni dell'"Armée de l'Est": La Bourgonce, Rambervilliers, Cussey, Dijon, Châtillon-sur-Seine, Autun.
|
|
Alberti Adriano
Esame di alcune manovre accerchianti. 1°. Gli accerchiamenti nella guerra mondiale. 2°. Perchè Bazaine si chiuse in Metz
In-8°, pp. (8), 60, cartonatura editoriale. Firma autografa di Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, suo ex-libris ed etichetta della sua privata biblioteca. 12 schizzi in b.n. entro pochette al contropiatto posteriore. Ottimo stato. Indice: Gli accerchiamenti nella guerra mondiale. Tannenberg. La battaglia dei Laghi Masuri. Lodz. La battaglia d'inverno in Masuria. Scelta del punto d'attacco. Perchè Bazaine si chiuse in Metz. Italiano
|
|
Heimweh Jean
La Question d'Alsace
In-16°, pp. (4), VI, 253, (3), legatura del tempo m. tela rossa e punte con titolo in oro al dorso e piatti marmorizzati. Perfetto stato. Edizione originale. Studio geopolitico, militare e storico sull'Alsazia e la questione alsaziana a quasi un ventennio dalla disfatta francese nella Guerra Franco-Prussiana; viene appassionatamente rivendicata la necessità della riannessione dell'Alsazia alla Francia, concretatasi solo nel 1919 in seguito al Trattato di Versailles. Francese
|
|
Arcari Paola Maria
La Francia nell'opinione pubblica italiana dal '59 al '70
In-16°, pp. XV, 148, (4) +16 di stralcio dal catalogo editoriale, brossura editoriale a risvolti illustrata con una caricatura risorgimentale (Garibaldi intento a cucinare un fritto di granchi e Cavour seduto a tavola, con un gallo, chiara allusione a Napoleone III, che razzola in cucina dicendo: "Pio, pio, pio, qualche cosa voglio anch'io"). Dedica a stampa a Luisa Silva Candiani. Ombre alla brossura, ma bell'esemplare intonso. Seconda edizione (10°-12° migliaio). Articolata ricostruzione sulla ricezione della Francia di Napoleone III nella pubblica opinione italiana, dalla Seconda Guerra d'Indipendenza alla breccia di Porta Pia. In principio sono riprodotti giudizi della stampa sulla prima edizione del volume. Indice: La Francia antiaustriaca e l'opinione pubblica italiana nel 1859; La Francia antiunitaria e l'opinione pubblica italiana nel 1860-5; La Francia antiprussiana e l'opinione pubblica italiana nel 1866-70. Italiano
|
|
Histoire de la Guerre de 1870 - 1871. Relation illustrée de la Campagne Franco - Allemande avec Portraits, Dessins de Batailles, Plans, Cartes géographiques & topographiques d'après des croquis pris sur le théatre même des événements
In-folio, pp. VIII, 312, legatura del tempo p. percallina rossa con titolo in oro al piatto entro filettature plurime in oro e a secco con fregi accantonati internamente. Fregi in oro (stinti) al dorso. Tagli dorati. 2 ritratti xilografici a p. pag. in principio di Thiers e di von Moltke e centinaia di illustrazioni xilografiche n.t. e f.t. Testo su tre colonne. Rinfreschi alla legatura. Bell'esemplare. Edizione originale di questa puntuale cronistoria di anonimo autore della Guerra Franco-Prussiana illustrata da schizzi presi direttamente negli scenari bellici. Francese
|
|
Coppée François
Plus de sang. Avril 1871
In-16°, pp. 10, (2), brossura editoriale con impresa tipografica. Buon esemplare. Edizione originale di questa accorata poesia patriotica ispirata alla disfatta francese contro la Prussia. Francese
|
|
Gallia Italiae Novae Salutem MCMXVI. Pensieri autografi di illustri personalità francesi dedicati a S. E. Tommaso Tittoni ordinati e tradotti da Antonio Nalbone. Con prefazione di Arturo di Castelnuovo
In-8° oblungo, pp. 96 nn., cartonatura editoriale pergamenata con titolo in rosso. Testo in rosso e nero entro filetto rosso con fregi accantonati. 44 facsimili di autografi di illustri personalità della Francia del tempo riprodotti a piena pagina, da Poincaré a Saint Saens, da Barrès a Boutroux, da Maeterlinck a Flammarion; le missive, riprodotte nell'intento di cementare l'amicizia e l'alleanza fra Francia e Italia, allora unite nella stessa lotta nella Prima Guerra Mondiale, sono tutte indirizzate al Tittoni, che, lasciato nel 1909 il Ministero degli Esteri, dall'aprile 1910 al novembre 1916 ricoprì la carica di Ambasciatore italiano a Parigi. Perfetto stato. Italiano
|
|
La Gueronnière Alfred de
L'Homme de Metz (suite de l'Homme de Sedan)
In-8°, pp. 80, brossura editoriale con titolo entro bordura. Buon esemplare. Terza edizione di questo pamphlet in cui si riflettono i sentimenti politici dell'autore, ardente legittimista e fieramente avverso a Napoleone III e al Secondo Impero. "L'Homme de Metz" è il Maresciallo di Francia, François Achille Bazaine, accusato di tradimento al momento della resa di Metz, assediata fra il 3 settembre ed il 23 ottobre 1870. Le forze francesi comandate da Bazaine, furono completamente accerchiate, nell'area fortificata di Metz, dalle truppe prussiane di von Moltke e del Principe Federico Carlo di Prussia; Bazaine finì col cedere le armi, consegnando tutto il suo esercito e l'intero armamento al nemico e, di fatto, spianando alla Prussia il dominio di tutta la parte orientale della Francia. La resa di Metz produsse un profondo sconvolgimento nella popolazione francese; Bazaine venne accusato di tradimento in un proclama emesso da Gambetta e venne condannato per tale capo d'imputazione al suo ritorno dalla prigionia, nel 1873. Francese
|
|
Moltke Helmuth Karl Bernhard von
Storia della Guerra Franco - Germanica del 1870 - 71. Con un' appendice sul preteso consiglio di guerra nelle guerre del re Guglielmo I. Con una carta del teatro della guerra
In-8°, pp. XI, (1), 407, legatura del tempo p. percallina marrone con titolo e fiorellini in oro al dorso. Una cartografia del teatro della guerra ripiegata più volte entro pochette al contropiatto posteriore. Una firma. Ex-libris nobiliare. Ottimo stato. Terza edizione italiana di questa ricostruzione della Guerra Franco-Prussiana stesa dal celebre Feldmaresciallo. Italiano
|
|
Bonie T.
Campagne de 1870 La cavalerie française par le liuetenant colonel T. Bonie
In-8° (cm 12x19) brossura editoriale con titoli al dorso e al piatto anteriore con fregio tipografico, paratesti pubblicitari al piatto posteriore. Pp 6 non num., V, 1 non num., 203, 1 bianca. Fessurazioni e difetti al dorso, legatura leggermente allentata, interno fresco: buon esemplare in barbe stampato su carta pesante. Edizione originale di questo resoconto del ruolo della cavalleria nella campagna del conflitto franco-prussiano 1870-1871. Francese
|
|
Crozes Abraham Sebastien (abate)
Épisode Communal. L'Abbé Crozes aumonier de la Roquette otage de la Commune. Son arrestation, sa captivité, sa délivrance racontées par lui même le capitaine fédéré Révol. Quatrième édition revue et augmentée
In-16°, pp. (4), 187, legatura del tempo m. tela rossa con titolo in oro su tassello in pelle al dorso. Piatti marmorizzati. Conservate le brossure originali; quella anteriore reca due piccoli ritratti fotografici applicati del Crozes e del Révol. Dedica a stampa alla Contessa O'Connell, nata Principessa Nonia Bertong, sormontata dal blasone della stessa. Un facsimile di autografo su doppia pag. f.t. Firma di possesso all'occhietto. Bell'esemplare con inevitabili ingialliture. Quarta edizione, riveduta e aumentata rispetto alla prima del 1872 di svariate testimonianze e documenti. L'abate Crozes, nato ad Albi nel 1806, fu elemosiniere de La Roquette e del Père Lachaise. Nel 1871 fu uno degli ostaggi della Comune di Parigi e riuscì ad evadere solo grazie all'intervento del capitano Révol. "Ancien sous-officier, Révol combattit comme capitaine sous la Comune. Attaché a la prefecture de Police, il s'efforca de faire liberer l'abbé Crozes... ce qui ne l'empecha pas d'etre fusillé par les Versaillais, sa condition d'ancien militaire étant rédhibitoire pour les Conseils de guerre" (Le Quillec, Bibliographie critique de la Commune de Paris, 640). Le Quillec, cit.
|
|
|