FRAZER James George
The Golden Bough. A Study in Magic and Religion. Abridged Edition. ABRIDGED EDITION IN UNCLIPPED DUSTWRAPPER
8vo., free endpapers mildly browned; original green cloth, upper board blocked in blind, gilt back, a very good, bright, clean copy in price-clipped dustwrapper. Frazer's masterwork first appeared in two volumes in 1890, with a second edition in three volumes in 1900. The abridged edition first appeared in 1922. 'While the bulk of the book has been greatly reduced, I have endeavoured to retain its leading principles, together with an amount of evidence sufficient to illustrate them clearly' (Author's Preface). Bright, crisp copy of the abridged edition. Besterman CLXXXI (recording the first edition thus of 1922).
|
|
VALENTINI GIANFRANCO
FOLKLORE E LEGGENDA DELLA VAL DI FASSA.
8° (CM. 20), BROSSURA, PG. 274 (2), LIEVI FIORITURE SPARSE, 8 TAVOLE FOTOGRAFICHE B.N. F.T., BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE.
|
|
Kingscote, Mrs. Howard
Tales of the Sun or Folklore of Southern India
This is an almost very good hardcover copy in blue boards elaborately decorated in gilt. Spine tips chipped. Possibly x-library or x-private collection as there is a 'Withdrawn' handstamp on the front floral endpaper, and just the faintest ghost of a label that may have been affixed to the base of the spine. The spine is uniformly darkened, though the gilt title still bright. The base of the spine is lighter than the rest of the spine. There are no other library type markings anywhere, no numbers. pockets, etc. Two previous owner names on the floral front endpaper. Also a few notes on the margins of the first section. Corners worn. 8" high X 6" wide, 308 pages.
|
|
COLLINO PANSA Raimondo
Il mio Piemonte.
In 8, pp. (14) + X + 128 + (24). Br. ed. Pubblicazione annuale della Famija Turineisa. Supplemento de L'Caval 'd brons.
|
|
NIERI Ildefonso
Cento racconti popoleri lucchesi. Seconda edizione.
In 16, pp. 20 + 280 con qualche scritta ai marg. M. pl. stanca. Raccolta di storioe e facezie ad opera di questo studioso del folclore lucchese, nato a Ponte a Moriano nel 1820.
|
|
TOSCHI Paolo
Arte popolare italiana.
In 4, pp. 452 con ill n. t. ed f. t. sia in b/n che a col. T. tl. ed. con sovr. Gli argomenti presentati riguardano ceramiche, cestinerie, ricami, cuoi, metalli, legni, pietre, vetri, etc.
|
|
RUSSO Ferdinando
Sunettiata
In 16, pp. 62. Br ed. Es. legg. rifilato.Serie di poesie in dialetto di Ferd. Russo con tematiche caratteristiche locali.
|
|
MONNIER Marc
L'Italie est elle la terre des morts? Par Marc Monnier
In 16, pp. 436. Marocchino scuro con fr. in oro al d. Rare bruniture. L'Italia dell'ottocento costituiva un luogo piacevole di visita per i turisti stranieri, ma e' indubbio che si trovava ancora parecchio indietro rispetto alla maggior parte degli Stati Europei come appunto la Francia. Il libro analizza istituzioni culturali, personaggi e intellettuali italiani dell'epoca cercando di rispondere alla domanda un po' maliziosa del titolo. Interessanti i profili di Leopardi, Garibaldi e Mazzini, Gioberti, Guerrazzi, Giusti.
|
|
BRUNETTI Avv. Carlo Mario
A loro! Note giuridico - cavalleresche sul duello
In 16 gr, pp.(8) + 298. Con dedica autografa dell'autore alla sguardia: ...e cosi', carissimo Enrico Del Re, mio secondo maestro di tic-tac, si passa la vita, alternando al gioco...il gioco. Con 8 fot. in b/n f. t. Br. ed. ill. Testo brunito. Ediz. originale
|
|
-0
ARCHIVIO PER L'ANTROPOLOGIA E LA ETNOLOGIA. Organo della Societa' italiana di antropologia e di etnoogia pubblicato dal Dott. Paolo Mantegazza. Quinto volume ( - ventunesimo)
17 annate consecutive in 8, da quinto volume - 1875 a ventunesimo volume - 1891 (3 fasc. ogni anno, 200 pp. ogni fasc. ). Serie completa dal 1875 al 1891, fatta eccezione per il fasc. 2 del volume ottavo - 1878. Raccolta in stato di nuovo, intonsa e con le br. ed. Rivista fondata dal Mantegazza nel 1871, che aveva da poco occupato a Firenze la prima cattedra di Antropologia in Italia. L'Archivio, peraltro tuttora esistente. Moltissimi furono gli apporti di autori quali Giglioli, Morselli, Issel, Zanetti, Regalia, Cavanna, De Stefani, Bellucci, Lombroso, Amadei, Beni ecc. Gli articoli riguardano sia studi originali di antropologia e antropometria con sconfinamenti in campo psichiatrico e psicologico (La capacita' del cranio negli alienati; L'uso e il rito della circoncisione negli Ebrei; Statura e condizione sociale nei bolognesi contemporanei; Superstizioni religiose nelle provincie di Treviso e Belluno; Pregiudizi popolari Putignanesi; Unma gita fra i Calabro - Albanesi; Le superstizioni di Portofino), viaggi antropologici (Appunti sulla etnologia del Madagascar; Gli strumenti musicali degli ostacchi; Note sugli indigeni delle isole Nicobar; Il bomerang) sia studi di archeologia preistorica (L'uomo della pietra nel perugino; L'uomo terziario in Portogallo; Scavi nell'antica citta' di Metaponto; Stazione presitorica della Bertarina - Forli'; Ricerche nella grotta di Bergeggi, Mazzuoli litici con bucio rinvenuti in Italia)
|
|
D'AVRIL Adolphe
Contribution au folklore. Chanson des bords du Nie'men
In 8, pp. 14 + (2b). Taglietti al marg. est. dei p. e delle cc. Br. rifatta. Canzoni popolari della regione bielorussa attraversata dal fiume Niemen.
|
|
LUCCHESINI Cesare
Saggio d'osservazioni sopra un'opera recentemente pubblicata col titolo Feste della Grecia letto nell'Accademia Napoleone da Cesare Lucchesini Consigliere di Stato delle LL. AA. S. e I. I Principi di Lucca ufficiale della legione d'onore e socio della stessa Accademia
In 8, pp. (8) + 29 + (1b) + (1) + (1b). Br. muta. Critica di un'opera anonima sulle feste in Grecia reputate dall'A. non solamente priva di prove a sostegno delle teorie che esprime ma allo stesso tempo ricca 'di idee licenziose [...] si' laido fango stomachevole a guardarsi anche sol da lontano'. Cesare Lucchesini nacque a Lucca nel 1756, erudito, scrisse un vocabolario di lingua provenzale, un saggio sulla storia del teatro italiano medievale, e diverse opere di critica letteraria e teatrale con particolare interesse verso l'antica Grecia.
|
|
LUMBROSO G.
De proprietatibus gentium
In 8, pp. 7 + (1b). Lievissimo strappetto al p. post. Br. ed. Dall'incipit: 'Nei Monumenta Germaniae Historica [...] sono aggiunti secondo scritture e compilazioni che risalgono al XIII, all'XI, al IX secolo, elenchi di proprietates gentium, di malae, e bonae naturae gentium, seguiti da qualche frizzo memorabile: tutte cose che fermano e che allettano, anche perche' vien fatto di ragguagliarle ad alcune delle delizie odierne dei folkloristi, ai giudizj, cioe', che i popoli danno gli uni degli altri...'. Ad esempio: libido Scottorum, perfidia Persarum, astutia Aegyptiorum, Romanorum gravitas...
|
|
CHIUDINA Giacomo
Canti del popolo slavo tradotti in versi italiani con illustrazioni sulla letteratura, sui costumi slavi. Vol. (I-II)
In 16, pp. 243 + (5). D. rifatti. Mancanza all'ang. sup. est. del p. ant. del I vol. e lievi mancanze ai margg. dei p. del II vol. P. post. del I vol. rifatto. Etichette ai rispettivi p. ant. Br. ed. Importante raccolta di canti popolari slavi. L'A, nato a Spalato, tradusse in versi italiani 200 canti serbo-croati, sloveni e polacchi.
|
|
MASSANO Gino
Grazie e splendori dei costumi italiani
In 16, pp. 24 con 64 tavv. f.t. con fot. color seppia raff. costumi di varie localita' italiane. Firma dell'A. al fr. Danni rip. al d. Br. ed. ill. Bella raccolta di immagini di costumi di varie localita' italiane di grande interesse documentario e suggestione.
|
|
GROSSI Vincenzo
Il folk-lore nella Scienza, nella Letteratura e nell'Arte. Lettura fatta al circolo filologico di Milano
In 8, pp. 27 + (1b). Br. ed.
|
|
GROSSI Vincenzo
Fol-klore peruviano
In 8, pp. 22. Br. ed. Saggio relativo ad alcuni miti peruviani e all'origine del culto politeista con citazioni di poesie e canti tradizionali.
|
|
0
Artigianato d'Italia. Tipi di cestini per uva e frutta prodotti nelle diverse province a cura dell'Ente Nazionale per l'artigianato e le piccole industrie. (ENAPI). Roma - Piazza Venezia 11. 1933 - XI
In 8, pp. 8 con 3 grandi tavv. (cm. 70 x 50) piu' volte rip. Br. ed. Si acclude una circolare esplicativa. Opuscolo di grande interesse raffigurando 144 diversi cestini, realizzati in materiali vegetali, divisi per provincie. I cestini sono in vimini, vimini e truciolo, treccia di truciolo, legno, tipha latifolia, canna e giunco marino. Di questi sono indicati i costi per la realizzazione secondo il formato. Nella circolare viene evidenziato che il prezzario e' stato realizzato al fine di fornire i suddetti contenitori per uva e frutta in occasione delle varie 'feste' organizzate nelle localita' italiane.
|
|
0
Le Alpi. Natale e Capo d'Anno dell'Illustrazione Italiana
In folio grande, pp. 40 con molte ill. in b/ e a colori n.t. Fascicolo di Natale e capodanno dell'Illustrazione Italiana dedicato alle Alpi: le Alpi nell'antichita', gli sports invernali, alpinisti, rifugi alpini, la scienza e l'alpinismo, i binoccoli Zeiss nelle Alpi, leggende e folklore, costumi delle Alpigiane bellunesi, ecc...
|
|
FERRARIO Giulio
Il costume antico e moderno ovvero storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni provata coi monumenti dell'antichita' e rappresentata con analoghi disegni. Terza edizione. Africa. Volume primo (-terzo)
3 voll. in 8, pp. 466 + (2) con 15 tavv. f.t. inc. all'acq. acquerellate a colori; 523 + (1b) + (4) con 7 tavv. f.t. inc. all'acq. a colori; 518 + (2) con 11 tavv. f.t. inc. all'acq. a colori. Usuali fioriture alle cc. Legatura in mz. pl. coeva con due tasselli al d. I tre volumi riguardanti il continente africano della celebre e ponderosa opera del Ferrario sui continenti. Bello e ricco l'apparato iconografico.
|
|
FERRARIO Giulio
Il costume antico e moderno ovvero storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni provata coi monumenti dell'antichita' e rappresentata con analoghi disegni. Terza edizione. Volume decimo. Parte prima (-seconda)
2 voll. in 8, pp. 452 + (2) con 24 tavv. f.t. inc. all'acq. e acquerellate a colori; 603 + (1b) + (2) con 14 tavv. f.t. inc. all'acq. acquerellate a colori. Usuali fioriture alle cc. Mz. pl. coeva con tasselli al d. Due volumi facenti parte dell'opera del Ferrario sui continenti con notizie geografiche, artistiche, storiche e di carattere etno-antropologico e bell'apparato iconografico. Questi volumi sono dedicati alla Svizzera, alla Germania e all'Austria. Belle e interessanti le tavv. con gli abiti tipici svizzeri (contadini, vestiario in occasione di cresima, costumi dei vallesiani, abiti dei Grigioni)...
|
|
RUTIGLIANO Carlo
Note sul folklore e sulle consuetudini potentine. Estratto da 'Giacomo Raccioppi e il suo tempo'
In 8, pp. 353-360. Br. ed.
|
|
ALGRANATI Gina
Il folclore e la geografia. Estensione e limiti. Estratto dagli Atti del X Congresso Geografico Italiano
In 8, pp. 6 + (2b). Br. ed.
|
|
SABATINI F.
Saggio di canti popolari di Castel S. Pietro in Sabina. Relazione estratta dal periodico Gli studi in Italia
In 8, pp. 27 + (1b). Br. ed. con tracce di antica polverosita' ai piatti. Analisi di cinque canti tradizionali di Castel S. Pietro in Sabina con raffronto con altre varianti di canti popolari. Pitre', 1957.
|
|
AA.VV.
Giardino Reale. Domenica, 20 giugno 1915. Grandioso Festival corale organizzato dalla Associazione della stampa subalpina a favore delle famiglie dei richiamati. Programma e testo dei canti patriottici
In 8, pp. (8). Leggera piega verticale nel mezzo. Br. ed. con tricolore al p. ant.
|
|
BAROSSO P. A.
Proverbi e detti proverbiali scelti e ristampati per cura di P. A. Barosso con gli equivalenti latini
In 8, pp. (4) + 90 + (2). Annotazioni manoscritte coeva all'ultima carta. Cartonat. moderna (conservata all'interno la br. edit.). Diffuse fioriture. Raccolta di proverbi e detti popolari con l'equivalente latino a fronte. Pitre' (vol. V. 20, p. 324), definisce l'opera 'una abbreviatura della raccolta Lena' con riferimento ai Proverbi italiani e latini di Francesco Lena. Raro e curioso. Bottasso, 'Le edizioni Pomba', 313, p. 203.
|
|
GROSSI Vincenzo
Il fol-klore nella scienza, nella letteratura e nell'arte. Lettura fatta al circolo filologico di Milano addi' 5 giugno 1887
In 8, pp. 27 + (1b). Qualche fioritura alle cc. Br. ed.
|
|
0
Canzoni napolitane
In 4, pp. 3 + (1b). Incisione in litografia al p. ant. raff. una coppia che balla la tarantella. Sullo sfondo il Vesuvio. Contiene parole e musica della canzone popolare 'Raziella'.
|
|
0
Canzoni napolitane
In 4, pp. 3 + (1b). Alone al p. ant. Incisione in litografia raff. una coppia che balla la tarantella e sul fondo il Vesuvio. Contiene parole e musica della canzone 'Le capille de Carolina'.
|
|
0
Collezione di canzoni napoletane con accompagnamento di pianoforte di Luigi Biscardi
In 4, pp. 3 + (1b). Strappo riparato al margine inf. delle cc. Incisione al p. ant. raff. una coppia che balla la tarantella. Contiene parole e musica della canzone 'Lo tradimento' (parole di Giuseppe Sarno, musica di Luigi Biscardi).
|
|
TASSONI Giovanni
Folklore e societa'. Studi di demologia padana
In 8, pp. VIII + 417 + (3). Br. ed.
|
|
SPALAZZI Giovanni
I canti popolari e campestri ed una mattinata della campagna di Ascoli Piceno. All'egregia sig. contessa Maddalena Sgariglia Dal Monte il 22 luglio 1897
In 16, pp. 55 + (1). Dedica autografa manoscritta dell'A. al piatto anteriore. Brossura edit. con strappetti e mancanze ai piatti. Saggio sui canti popolari e campestri con esempi.
|
|
Anonimo
Feste primaverili della montagna a Varzi. O.N.D. 1932
In 8, cm 17 x 24, pp. 12. Brossura editoriale. Programmi del concorso folkloristico, Campionato di marcia ciclo turistica, Cinematografo all'aperto ecc.
|
|
COCCHIARA Giuseppe
Giuseppe Pitre' e le tradizioni popolari
In 8 (cm 14,5 x 21), pp. 173 + (3). Dedica autografa dell'Autore alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Studio sull'opera di Pitre' con bibliografia delle sue opere. Poco comune.
|
|
FERRARO G.
Gli attitidos nel Ramajana
In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 5 + (3b). Intonso. Esemplare privo di legatura all'origine. Estratto editoriale dall'Archivio per le tradizioni popolari. Paragone tra i lamenti per il compianto funebre dei Sardi e quelli presenti nel Ramayana induista.
|
|
DE FELICI Tommaso Aurelio
Opere del Professore T. A. De Felici. Socio corrispondente dell'Accademia de' rinvigoriti di Cento ec.
2 volumi in 8, cm 15 x 23, pp. 706 + (2); 136 + 176 + 144 + 22 + (2) + 32 + 78 + (2) + 24 con 5 tavole fuori testo in litografia al primo volume e 5 al secondo. Con molti fregi e testatine nel testo. Mezza pelle coeva. Rara edizione barese di questa raccolta di leggende e storie tratte dal folklore meridionale alle quali seguono altri componimenti, poesie ecc. Precedentemente erano stati pubblicati i racconti in altre 2 edizione (la prima in 3 l'altra in 5 volumi). Questa che dovrebbe essere la prima edizione delle opere contiene 34 racconti e leggende (riguardanti Capua, Fondi, Napoli, Nocera, Bari, Andria, Gaeta, Gioia del Colle, Calabria, Mondragone, Salerno, Basentello, Buccino, Polla, Fucino, Martorano ecc. ), la meditazione La natura e la rivelazione, il saggio Misticografia ossia l'arte d'interpretare qualunque scrittura segreta, il poemetto Il congresso delle Lamie, e il Notturno, poesie varie ecc.
|
|
F. Nork
Mythologie der Volkssagen und Volksmarchen
In 16 (cm 10 x 16), pp. XVI + 1078 + (10) di catalogo editoriale. Legatura coeva in mezza tela. Edizione originale di questo importante e corposo saggio di area tedesca sui racconti e le favole popolari.
|
|
J. Jacob Christillin, Antonio Fogazzaro
Leggende della Valle del Lys. Versione di C. Coggiola. Prefazione di Antonio Fogazzaro
In 16 (cm 12,5 x 19), pp. 303 + (1b). Brossura editoriale con lievi danni al dorso riparati. Prima edizione italiana (edizione originale in francese 1901) di questa opera che raccoglie leggende del folklore popolare di Pont Saint Martin, Perloz, Lillianes, Fontainemore, Issime, Gaby, Gressoney, ecc...
|
|
J. Baumgarten
Die komischen mysterien des franzosischen volkslebens in der provinz
In 16 (cm 12,5 x 18), pp. XIV + (2) + 469 + (3). Parti del dorso originario mancanti e reintegrate con carta d'epoca. Brossura editoriale. Gore ai margini dei primi 50 fogli. Pagine intonse. Interessante studio sui misteri comici delle province francesi.
|
|
BALOCCO Piergiorgio
Le canson dla piola
In 4, cm. 33 x 24,5, pp. 136+ (6), con 12 tavole a colori (disegni di Sandro Cherchi, Fernando Eanci, Ettore Fico, Ezio Gribaudo, Aldo Landi, Giovanni Macciotta, Emile Marze', Piero Monti, Luciano Proverbio, Giorgio Ramella, Giacomo Soffiantino, Felice Vellan) e una fotografia a colori nel testo. Cartonatura editoriale con impressione a secco al piatto anteriore di Ezio Gribaudo. Disco 45 giri in tasca a parte con due canzoni di Roberto Balocco. Cofanetto con bruniture. Testi in piemontese di circa 70 canzoni della tradizione con la traduzione in italiano a fronte. Ottimo esemplare.
|
|
AA.VV.
Racconti popolari dell'ottocento piemontese.
In 16, cm. 12 x 17, pp. 400,brossura editoriale. Collana "I contastorie" (a cura di Aurelio Rigoli) che ripropone i racconti poopolari che, nella prima meta' dell'ottocento rinomati scrittori italiani recuperarno dalla tradizione orale e trasposero in prosa d'arte per la raccolta di Angelo Brofferio 'Tradizioni italiane'. In ottimo stato.
|
|
Pier Silverio Leicht
Lis calendis. Studio di tradizione popolare
In 8 (cm 17 x 24), pp. 7 + (1b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?'. Bollettino della Societa' filologica friulana.
|
|
Gaetan de Wismes
Les fetes religieuses en Bretagne. Coutumes, legendes & superstitions
In 8 (cm 14 x 23), pp. 144. Brossura editoriale. Rara edizione originale di quest'opera sulle feste religiose in Bretagna. Fra gli argomenti: Noel. Representations figurees. Pastorales aux Moutiers en 1797, a Nantes en 1801; la Natiovite' de l'abbe' Jouin en 1899-1901...; Le Premier Jour de l'an; L'epiphanie. Representations figurees: les Trois Rois dans les eglises et sur les places publiques depis le XII siecle
; Le Careme
; Paques. Le Mois de Mai; Les Rogations; La Pentecote; La Fete-Dieu;b La Saint-Jean; La Touissant et la Commemoration des Morts; ecc...
|
|
Anonimo
Ori e ceramiche dei popoli del sole. Galleria La Bussola (catalogo della mostra)
In 8 (cm 15 x 21,5), pp. (40) con riproduzioni fotografiche in bianco/nero del vasellame, degli ori, delle statuette in mostra. Brossura editoriale. Catalogo della mostra di ori e ceramiche dei popoli sudamericani Calima, Tairona, Tamalameque, Tumaco-Esmeralda, Canari, Carchi, Tuncahuan, ecc... svoltasi alla Galleria La Bussola di Torino nel 1973.
|
|
Filippo Caccialanza
Il crine fatale
In 8 (cm 13,5 x 20,5), pp. 101 + (3 bianche). Dedica autografa al primo foglio con l'occhietto. Brossura editoriale con lieve mancanza al piatto anteriore. Edizione originale di questo saggio di mitologia comparata in cui l'Autore ripercorre il mito del 'crine fatale' nella cultura antica e nelle sue riprese rinascimentali ovvero il taglio dei capelli e la consacrazione delle chiome alle divinita' dei giovanetti nel momento dell'ingresso nell'eta' virile e delle fanciulle prima della perdita della verginita'. L'Autore analizza in generale credenze e superstizioni intorno ai capelli.
|
|
Letterio Di Francia
La fiaba di Rotilio
In 8 (cm 15,5 x 24,5 circa), pagine numerate da 31 a 42. Dedica autografa alla prima pagina. Brossura editoriale con punti metallici. Estratto editoriale da "Melanges de Philologie d'Histoire et de Litterature offerts a Henri Hauvette". Saggio su una fiaba raccolta dall'Autore nel suo paese natio, Palmi, in Calabria. L'A. pubblico' negli anni Trenta le "Fiabe e novelle calabresi" da lui raccolte qua e la' grazie alla dedizione dei novellatori e delle novellatrici di cui riporta il nome in calce a ogni favola (come anche in questo caso nella fiaba di Rotilio). Nelle Fiabe italiane, Italo Calvino inseri' ben 5 racconti del letterato di Palmi.
|
|
Rudesindo Salvado
Memorie storiche dell'Australia particolarmente della missione benedettina di nuova Norcia e degli usi e costumi degli Australiani
In 8 (cm 13,5 x 21), pp. 371 + (1 bianca) + (1 di errata) + (3 bianche) con 1 cartina dell'Australia finale ripiegata incisa all'acquaforte. Leggere abrasioni ai tagli. Fioriture sparse. Mezza pelle coeva con titolo e fregi oro al dorso, motivo floreale in rilievo ai piatti. Seconda edizione (edizione originale Roma, 1851) di questa monografia sull'Australia scritta da Rudesindo Salvado, monaco cassinese, vescovo di Porto Vittorio in Australia, fondatore della missione benedettina di Nuova Norcia. "In queste memorie si narrano le scoperte fatte nell'oceano Australe dagli Europei cominciando dal Magellano, insino agli ultimi navigatori del 1848. LA. parla dei primi scoprimenti dell'Australia e guida il lettore di porto in porto, di golfo in golfo, per tutto l'ampio giro di quell'immensa isola. Descritta la postura, i piani, i monti, fiumi, il clima ec. entra a ragionare di tutti i rami della storia naturale di quelle regioni con molta dovizia di cognizioni, ordine e distinzioni di parti...Parla dei primi stabilimenti degli Inglesi e della citta' di Sidney, indi tocca delle successive colonie: fa vedere gli sforzi che furon fatti per superare immensi ostacoli; ma al tempo stesso fa osservare l'immensa strage e la barbarie adoprata dagli Inglesi protestanti per stabilirvisi, in modo che in 23 anni di tante migliaia di pacifici abitatori non vi rimase della tribu' di Sidney che un uomo e tre femmine...Il leggere i pericoli che corsero i due Padri Serra e Salvado che primi penetrarono fra quei selvaggi, e' cosa che desta piu' spavento che meraviglia. Dopo avere parlato delle missioni, l'A. descrive i loro costumi, le cacce, le armi, la vita domestica e guerriera, i cibi, le medicine, i riti mortuari, e per ultimo parla della lingua" (Bertocci, "Repertorio bibliografico delle opere stampate in Italia nel secolo XIX", vol. 2, 1876, p. 50).
|
|
Francesco Cangiullo
Piedigrotta col Manifesto sulla declamazione dinamica sinottica di Marinetti
In 8 (cm 18,5 x 27), pp. (2) + (24) numerate con le lettere dell'alfabeto + (2). Piccoli danni restaurati ai piatti. Timbro al piatto anteriore. Brossura editoriale illustrata da Cangiullo. Ritratto fotografico dell'A. a pagina 8 con dedica a Marinetti. Edizione originale del poema-partitura futurista di Francesco Cangiullo, costruito sull'universo acustico dell'omonima e chiassosa festa napoletana in chiave di provocatoria ironia avanguardista, restituito sulla pagina attraverso un'esplosione di tavole parolibere. Prima dell'uscita in volume nel 1916, nella galleria Sprovieri di Roma, nel marzo 1914, si era tenuta una delle piu' memorabili serate futuriste culminata proprio nella lettura di Piedigrotta da parte di Marinetti. Una sala illuminata da luci rosse esaltava il dinamismo di una tela sullo sfondo dipinta da Balla. Gli artisti portavano fantastici cappelli di carta: Balla aveva sulla testa un variopinto vascello, Cangiullo sedeva di tanto in tanto al pianoforte, gli altri suonavano strumenti tipici della tradizione napoletana, Marinetti declamava in una bagarre vertiginosa e caotica. Francesco Cangiullo (1884-1977) fu definito da Paolo Buzzi "re degli scugnizzi" che sposa "l'ode al lazzo". Per il critico Ugo Piscopo e' "folkloristico, clownesco, canzonettistico in chiave napoletana", il "pazzariello" che porto' la monelleria nella compagine futurista e insceno' nel 1914 i funerali di Benedetto Croce prendendo a schiaffi la grande testa del filosofo napoletano modellata in creta portata sulle spalle in processione. Cammarota, in "Bibliografia di Francesco Cangiullo", scrive "tiratura di 1500 copie, e non di 20000 come scritto in quarta di copertina". Gambetti-Vezzosi, p. Salaris, Bibliografia del Futurismo.
|
|
BERTARELLI Achille
L'imagerie populaire italienne
In 4, cm. 23 x 28,5, pp. 105 + (5), con numerose illustrazioni in bianco e nero, di cui alcune applicate, anche a piena pagina nel testo, 6 tavole a colori fuori testo (tra cui il gioco dell'oca). Brossura editoriale illustrata a colori. Ordinari segni del tempo. Dorso rifatto. In premessa questo lavoro viene descritto come un tentativo di un'impresa ardita nella quale nessuno fino a quel momento si era avventurato: raccontare per il solo tramite della stampa e delle immagini la vita interiore ed esteriore del popolo italiano come si e' manifestata in un periodo di tempo che va dal XV al XVIII secolo, e completare in questo modo le scarne informazioni che la storia e la letteratura popolare ci offrono. Testo in francese.
|
|
Seguin, Jean
Bibliographie Critique des Ouvrages se rapportant au Folklore Bas-Normand
A rare, thorough, and highly unusual bibliography of the folklore of Lower Normandy. About 180 items described, with notes (often extensive) about content, rarity, value, and so forth. A LARGE-PAPER COPY, printed on many different hues of brightly-colored wove paper. 48 pp. Small 4to, multi-hued original wraps (beautifully produced). Uncut and unopened. A bit of wear and tear (and sunning) to wraps. Internally fine.
|
|