Poe, Edgar Allan
Tales of Edgar Allan Poe with an introduction by Hervey Allen and wood engravings by Fritz Eichenberg Everyman's Library No. 336
562p., illus. Hardcover Very good condition, spine lettering rubbed off
|
|
Dickens, Charles
Hard Times. Introduction by G.K. Chesterton Everyman's Library No. 292
272p. Hardcover Very good condition good
|
|
FRANCO – LAO, Meri
Basta. Storia rivoluzionaria dell'America Latina attraverso la canzone.
In – 8vo, brossura editoriale illustrata, pp. 352. Seconda edizione italiana riveduta e corretta. Collana " Di fronte e attraverso " vol. 3. Traduzione dell’Autrice. Ottimo stato di conservazione, leggeri segni di usura esterni, niente strappi, macchie, mancanze, sottolineature o altro difetto degno di nota.
|
|
Salvatori Sandro
Briciole d'America.
pp. 128, cm 19x13, bross., ill. in b/n
|
|
Zezzos Rossano ( compilato da)
Storia dei macellari milanesi.
pp. 205, cm 20x13, bross.
|
|
Polo Giuseppe - Venturini Giuseppe
Civiltà contadina nella Bassa Trevigiana.
pp. 201, cm 29x21, bross. con sopracoperta. Catalogo mostra, Ill. in nero
|
|
Vismara Enrico
..."e il Paglia scorreva lento...." Racconti procenesi.
pp. 261, cm 24x17, bross.
|
|
Rossi Aldo
Liguria magica. Storie di draghi, diavoli, streghe, fantasmi e altro ancora.
pp. 202, in 8°, rilegatura editoriale con sopracoperta.
|
|
Castronovo Valerio (a cura di)
Album italiano. Feste.
pp. 253, cm 28x22, rilegatura editoriale in t.t. con sopracoperta.
|
|
Caputo Vincenzo
Pisa nobilissima. Con un cenno su Porto Pisano
pp. 84 con 10 tavole in b/n f.t., in 8°, bross.
|
|
Sanga Glauco
Il peso della carne. Il culto millenaristico del profeta Domenico Masselli di Stornarella.
pp. 103, con 8 pagine ill. in b/n f.t., in 8°, bross.
|
|
De Lorenzo Domenico
Leggende mediterranee.
pp. 165, in 8°, bross.
|
|
IASM (a cura)
Segni/radici/persone. Testimonianze sulla cultura del sud
pp. 225, in 8°, bross.
|
|
Fuschini Francesco
Concertino romagnolo. Personaggi, luoghi e fatti di Romagna
pp. 178, in 8°, bross. con sopracoperta ill., timbro biblioteca dismessa
|
|
Stopani Renato e Carnasciali Maurizio (testi di)
Antichi mulini nel Chianti. Mostra fotografica.
pp. 83, cm 21x21, brossura, illustrazioni d'epoca in seppia.
|
|
Toschi Paolo
Il folklore.
pp. 174, cm 17x11, brossura, Universale Studium, 1-1/A.
|
|
Iammarrone Giuseppe
Le farchie.
pp. 135, cm 31x31, rilegatura editoriale con sopracoperta e astuccio rigido, illustrazioni in nero, Nuovo.
|
|
Della Rovere Ant.
Il Palazzo Ducale di Venezia.
pp. 55, cm 16x12, brossura.
|
|
Sada Luigi e Scorcia Carlo
Guida ai detti baresi e pugliesi. Loro origine e significati.
pp. 248, cm 21x12, rilegatura editoriale con sopracoperta illustrata, con dedica.
|
|
De Angelis Carlo
Canterano nel tempo. Vol. I°.
pp. 77, in 8°, brossura, con 19 illustrazioni in nero fuori testo.
|
|
Rufo Vittorio
Marino. Immagini di una città.
pp. 311, cm 33x25, rilegatura editoriale in t.t. con sopracoperta illustrata, illustrazioni a colori e in nero.
|
|
Zeppegno Luciano
Guida ai misteri e segreti dei mari e delle coste d'Italia.
pp. 697. cm 21x12, rilegatura editoriale in similpelle, macchie del tempo al taglio ma buona copia.
|
|
De Blasi Jolanda (a cura di)
Firenze.
pp. 867, cm 22, rilegatura in t.t. con tassello al dorso.
|
|
Delarue Paul et Teneze Marie Louise
Le conte populaire francais. Catalogue raisonne des version de France et des pays de langue francaise d'outre-mer: Canasa, Louisiane, Ilots francais des Etats-Unis, Antilles francaises, Haiti, Ile Maurice, la reunion.
2 voll. pp. 394, 731, cm 25x16, brossura, Intonso.
|
|
Musi Andrea
Voci e gridi della vecchia Milano.
pp. 188, cm 24, rilegatura editoriale con sopracoperta, illustrazioni in nero.
|
|
Giannini Giovanni
Canti popolari toscani.
pp. 380, cm 17, brossura, presentazione di Mario Luzi, introduzione di Carlo Lapucci.
|
|
Maurogiovanni Vito
Cantata per una città. Fatti, cose e personaggi del Novecento.
pp. 443, cm 24, rilegatura editoriale. Nuovo.
|
|
Ferraro Guido
Per una semiotica del folklore.
pp. 140, cm 24, brossura, tracce di fioritura in copertina.
|
|
Melisurgo Guglielmo
Napoli sotterranea.
pp. 61, cm 23, brossura, collana "I Nuovi Trucioli" 6.
|
|
Marino S. Salomone
La Baronessa di Carini.
pp. 112, cm 17, brossura, ristampa anastatica dell'edizione Palermo 1870, collana "L'Altro Ieri".
|
|
Mistrali Franco
Storia popolare della rivoluzione di Sicilia e della impresa di Giuseppe Garibaldi.
pp. 137, cm 17, brossura, collana "L'altro ieri".
|
|
Novati Francesco
Intorno alle origini e alla diffusione delle stampe popolari.
pp. 61, cm 17, brossura, collana "L'altro ieri".
|
|
Riva Giorgio (a cura di)
Le sagre e le feste popolari italiane.
pp. 243, mm 195, brossura.
|
|
Greimas Algirdas Julien
Le api e le donne.
pp. 36, mm 215, brossura, Quaderni di Antropologia e Semiotica, 3.
|
|
Del Ninno Maurizio
La 'corsa dei ceri' a Gubbio. Stato di una ricerca.
pp. 26, mm 215, brossura, Quaderni di Antropologia e Semiotica, 1.
|
|
Bouissac Paul
La profanazione del sacro nei numeri dei clown.
pp. 20, mm 215, brossura, Quaderni di Antropologia e Semiotica, 2.
|
|
Valenza Antonio
Isola insieme.
pp. 159, cm 22, brossura, 2° edizione ampliata e arricchita, con un racconto dai Bozzetti: Carmela, di Edmondo De Amicis.
|
|
Fumi Ersilio
Guida di Montepulciano.
pp. 157, cm 18x11, brossura, ristampa dell'edizione Montepulciano 1894.
|
|
Capalbio. Guida storico-turistica e itinerari maremmani.
pp. 69 + 8 illustrazioni f.t., cm 24x17, brossura.
|
|
Peirce Guglielmo
Nostalgia di Napoli.
pp. 272, cm 20x11, brossura, tracce del tempo.
|
|
Algranati Gina
Canti popolari dell'isola d'Ischia. Canti di popolo dell'isola verde.
pp. 52 cm 23x15, brossura con sopracoperta, con 6 illustrazioni fuori testo, dedica in antiporta, piccole mancanze alla sopracoperta.
|
|
Ermacora Chino
Il Friuli. Itinerari e soste.
pp. 05, cm 21x15, rilegatura editoriale cartonata, illustrazioni in nero, buon esemplare.
|
|
Antiquariato, Fiere mostre mercato. 2008
pp. 214, cm 22x12, brossura, 1108 eventi di antiquariato in tutta Italia.
|
|
Fiere e sagre paesane. Feste popolarti. Vol. 1. Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Toscana.
pp. 816, cm 22x12, brossura, 2931 comuni con 16049 manifestazioni.
|
|
DEVIGNE ROGER
L'Atlas sonore de la France. Mission Languedoc Pyrénées. 1. Languedoc Quercy Rouergue Bigorre Vallespir Couserans
Paris, Phonothèque nationale 1942. In-12 broché de 26 pages. Bon état
|
|
GASCO ANTOINE
RICHESSE ET PERENNITE DU FOLKLORE. ESSAI ELEMENTAIRE DE SYNTHESE
Marseille 1989. In-8 broché de 253 pages; Très bon état
|
|
PAREJA DE MIJARES A
Folklore Yncaïque. Suivi de Contes de ces horizons et de ces temps
Paris, Aux éditions d'art Radot, 1926. In-8 carré broché, couverture entièrement illustrée en noir et or, 173 pages. Collection "le lettré". Le chant du Yaravec. Le dénicheur de condors. La dernière nuit des nuits. Tirage limité numéroté à 750 exemplaires sur papier pur alfa gothique, celui ci n° 660. Bon état
|
|
PESQUIDOUX Joseph de
SOL DE FRANCE. PAGES CHOISIES.
Plon 1942, In-8 broché, 238 pages. Manque de papier angulaire au 2° plat, pour le reste trés bon exemplaire. Un chapitre sur la chasse au blaireau
|
|
GERGELY Jean
INTRODUCTION A LA CONNAISSANCE DU FOLKLORE MUSICAL
Editions Rencontre 1967, In-8 carré, cartonnage illustré de l'éditeur, 128 pages. Iconographie. Exemplaire de Service de Presse. Bon état.
|
|
COLLECTIF
LE FOLKLORE A LA SEMAINE DE FRANCE
Ed. Jacques Vautrain 1945, In-4 broché, 240 pages. Exemplaire numéroté. Trés bon état.
|
|