Nicouline V.
VSEVOLODE NICOULINE "L'OMBRELLO NELLA STORIA" Serie 1a: LOTTO DI 5 CARTOLINE
(Codice FK/0011) Non viaggiate, nuove. Come da foto. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Nicouline V.
VSEVOLODE NICOULINE "L'OMBRELLO NELLA STORIA" Serie 1a: LOTTO DI 4 CARTOLINE
(Codice FK/0012) Non viaggiate, nuove. Come da foto. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Malfatto Venanzio.
IL PALIO DI ASTI. Storia, vita, costume.
(Codice LO/2442) In 4° (32,5 cm) 270 pp, fac-simili di documenti e centinaia di foto in nero e a colori. Testo bilingue italiano e francese. Cartone editoriale, copertina a colori. Ottimo, stato di nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Alexander Francesca
The hidden servants and other very old stories
In 16°, piena tela edit., tit. in oro e giglio fiorentino impresso al dorso e al piatto, pp.XVII-233. Taglio di testa in oro. Bell'es. in barbe corredato da 1 raffinata inc. dell'A. in antip. "Marianna and her ision by the Fire". Testi poetici.
|
|
JAPICX Gysbert
Tjerne le Frison et autres vers
Traduit du moyen frison et présenté par Henk Zwiers, Gallimard, L'aube des peuples, 1994, 179 pp., broché, couverture très légèrement empoussiérée.
|
|
COLLECTIF (revue)
Cahiers de littérature orale n° 17, 1985 - Mythe et histoire
Publications Langues'O, Cahiers de Littérature Orale, n° 17, 1985, 237 pp., broché, jaquette légèrement défraîchie, sinon bon état.
|
|
COURSAULT René
Les traditions populaires en touraine / leur evolution au cours des siecles
Maisonneuve & Larose, 1976, 208 pp., broché, couverture légèrement défraîchie, tampon en première page, bon état général.
|
|
VAN GENNEP ARNOLD
Manuel de Folklore français contemporain, tome 1, volume VII: Cycle des douze jours. Tournées et chansons de quête - Personnification du cycle feux, Bûchers et brandons mobiles - La Bûche et le tison de Noël
1 gros volume relié, Picard, 1946, première édition, 2855-3166 pp., avec 20 planches, reliure légèrement frottée, tranches mouchetées, bon état général.
|
|
ROLLAND Eugène
Faune populaire de la France. Noms vulgaires, dictons, proverbes, légendes, contes et superstitions, tome IV (4) et V (5) : Tome 4. Les Mammifères domestiques, première partie. - Tome 5. Les Mammifères domestiques, deuxième partie
Maisonneuve et Larose, 1967, 276 pp. + 264 pp. relié toile bleue, reliure légèrement salie, bon état.
|
|
G.-TOUDOUZE Georges
Les derniers jours de la ville d'Ys
Terre de brume, Bibliothèque celte, 1994, 326 pp., broché, jaquette légèrement défraîchie, légères traces de plis sur le dos, bon état général.
|
|
ROGLIANO Jean-Claude, DESJOBERT François (photographies)
Cinq contes pour une île
Delta Amitiés, 1979, 84 pp., photographies de François Desjobert, broché, couverture un peu défraîchie, légère trace de mouillure sur le coin inférieur gauche du volume, état correct.
|
|
SEIGNOLLE Claude, SEIGNOLLE Jacques
Le folklore du Hurepoix: Traditions populaires de d'Ile-de-France, ancienne Seine et Seine-et-Oise
Maisonneuve et Larose, Contributions au folklore des provinces de France, tome 4, 1978, 333 pp., broché, couverture légèrement brunie, deuxième édition avec 4 cartes, ENVOI autographe de Claude Seignolle, état très correct.
|
|
BARTHELEMY Tiphaine, WEBER Florence (présenté par)
Les campagnes à livre ouvert: Regards sur la France rurale des années 30
Presses de l'Ecole Normale Supérieure, Editions de l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 1989, 262 pp., broché, traces d'usage, bon état général
|
|
RIBON Pierre
Guérisseurs et remèdes populaires dans la France ancienne: Cevennes Vivarais
Horvath, 1993, 169 pp., broché, très légères traces d'usage, bon état.
|
|
CORRENTI, Santi (SICILIA - FOLCLORE)
Leggende di Sicilia e loro genesi storica.
Milano, Longanesi & C., 1975. Volume N. 2 appartenente alla Collana: Immagini. In 8vo (cm. 22,5); copertina originale rigida in tutta tela editoriale con titolo in oro al dorso più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 275, (9). Con 19 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Qualche sottolineatura con evidenziatore nel testo, per il resto in buono stato di conservazione. Ax
|
|
MANTOVI, Franco
Folklore e gastronomia fra Secchia e Panaro. Curiosità storiche e tradizioni di arte culinaria della provincia di Modena.
Modena, Editrice Cooptip, 1968. PRIMA EDIZIONE. Volume N. 11 appartenente alla Collana di varia letteratura diretta da Bruno Grandi: Le Rondini. In 8vo (cm. 20,5); legatura originale in tutta tela con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. (2), 306, (4). Con varie illustrazioni a piena pagina in bianco e nero nel testo. Ottima copia. PAx
|
|
(MODENA) PRETI, Ugo - VACCARI, Roberto
Folklore e tradizione nei detti modenesi.
Modena, Preti - Vaccari, 1975. Prefazione di Franco Violi, Presidente della Deputazione di Storia Patria per le antiche Province Modenesi. Volume N. 2 della Collana: Quaderno modenese. In 8vo (cm. 20,7); cop. originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 155, (7). Copia perfetta. PAx
|
|
PRETI, Ugo - VACCARI, Roberto (MODENA)
Voci e cose della vecchia Modena. Terza raccolta di detti modenesi.
Modena, Modena Libri, 1980. Terza raccolta di detti modenesi. Volume n. 9 appartenente alla Collana: Quaderni Modenesi. In 8vo (cm. 21,3); copertina editoriale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 111, (3). Ottima copia. PAx
|
|
(REGGIO EMILIA - MOCCOLI - CARNEVALE - FOLKLORE) PINI, Giuseppe
I Moccoli. Poemetto giocoso di Giuseppe Pini.
Reggio Emilia, Tipografia Torreggiani e Compagno, s.d. (1850 circa). In folio (cm. 30); legatura muta in carta originale dell’epoca di colore giallo; pp. 4. Buono stato di conservazione. Raro. PAx
|
|
SALERNO, Raffaele (SARNO - PROVERBI)
Il ruvido peso delle parole. Dolori, sussurri e sogni delle classi subalterne nei proverbi in uso nel territorio sarnese.
Napoli, Editrice Ferraro, 1987. A cura di Franco Salerno. In 8vo (cm. 24,2); copertina editoriale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 211, (1). Con varie illustrazioni in bianco e nero su carta patinata fuori testo. SPAx
|
|
(SCOZIA) CARRARA, Lorenzo
Elfi e Streghe di Scozia.
Milano, Arcana Editrice, 1989. Prima edizione italiana. Traduzioni dall’inglese di Lorenzo Carrara. Volume N. 13 della Collana: Parola di Fiaba. In questa collana sono raccolte fiabe e leggende che la fantasia dei vari popoli ha creato, elaborato e consegnato alla tradizione. In 8vo (cm. 22); cop. originale di colore nero con titoli in grigio al dorso più sovraccoperta illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso; pp. 231, (1). Ottima copia. Axg
|
|
(TOURING CLUB ITALIANO - FOLKLORE)
Il Folklore. Tradizioni, vita e arti popolari. Conosci l’Italia. Volume XI.
Milano, Touring Club Editore, 1967. PRIMA EDIZIONE. Introduzione di Ferdinando Reggiori, Presidente del Touring Club Italiano. Testo a cura di Paolo Toschi. Conosci l’Italia. Opera che il Touring iniziò a distribuire dal 1957. Essa illustra con un limpido testo, con cartine e disegni e con sceltissime incisioni da fotografie in nero e a colori, i vari aspetti dell’Italia: dalle bellezze e particolarità fisiche alla flora e alla fauna; dall’agricoltura all’industria, ai traffici, alle comunicazioni e al turismo; dalla vita culturale al folclore e all’artigianato. Dall’indice: Caratteri delle tradizioni popolari italiane; Il ciclo della vita umana; Feste e usanze del ciclo annuale; Dimore e abitati rurali; Vita agricola e pastorale; Vita popolare marinara; Letteratura, canto, danza e dramma; Arte popolare; Il vestiario popolare italiano; Il mondo della magia e della superstizione. Volume N. 11 appartenente alla Collana: Conosci l’Italia. In 4to (cm. 27,3); copertina originale cartonata rigida con titoli al piatto e al dorso; pp. 96. Con 112 figure e disegni nel testo, 300 fotoincisioni su carta patinata fuori testo, delle quali 67 a colori e 233 in nero a rotocalco. Ottima copia. PAx
|
|
(UNGHERIA)
Canti del popolo magiaro.
Roma, Edizioni Roma, 1936-XIV. Tradotti da Luigi Salvini. Disegni originali di Erno Jeiges. Prefazione di Gioacchino Volpe, accademico d’Italia. In 8vo (cm. 24,1); brossura originale con titoli al piatto entro cornice più protezione in acetato trasparente; pp. 57, (3). Con 15 disegni di Erno Jeiges nel testo. Dorso restaurato con nastro adesivo trasparente, per il resto ottima copia. Axg
|
|
MUSCHIO CARLA (A CURA)
ANCHE IL TRATTORE HA IL SUO CARATTERE PROVERBI COMUNISTI RUSSI
15X11. Brossura. Roma. Stampa Alternativa (Millelire). 2002. pp. 30.
|
|
Turchia storia vita folcore turismo
[viaggi turchia](cm.18) brossura editroiale, -pp 392 + alcune pag. per le annotazioni. N.t. alcune mappe in nero, inserto a colori con immagini fotografiche su carta lucida.In buono stato, da segnalare solo piccole mende agli angolini dela brossura e spellatura del rivestimento lucido della brossura nel margine inferiore retro.[n10] Libro
|
|
Francio X. Weiser
Fetes Et Coutumes Chretiennes De La Liturgie Au Folklore
Mame 1952. 16°:pp.280n. Cartoncino editoriale.
|
|
Raffaele Corso
I Popoli Dell’Europa
Napoli, Pironti e Figli 1948. 8°:pp.73n. Bross.origin. Intonso.
|
|
Orazio Santoro
Un Canto Popolare Massafrese : La Sanda Cene
Taranto, Brizio 1973. 8°grande :pp. da 104 a 108n. bross.origin. estratto.
|
|
Raffaele Corso
I Popoli Dell’Europa – Usi e Costumi
Pironti 1948. 8°:pp.74n. bross.origin.
|
|
AA.VV.
Le Folklore Brabancon
Bruxelles 1963. 8°:pp. da 145 a 276n. bross.origin. Estratto.
|
|
Raffaele Corso
Patti D’Amore e Pegni Di Promessa
La Fiaccola 1925. 8°:pp.136n. bross.origin. con dorso riparato.
|
|
Pietro Madini
I Bolognini e I Barzini
Milano 1931. 8°:pp.230n. bross.origin.
|
|
Vittorio Gleijeses
Piccola Storia Del Carnevale
Marotta 1971. 8°:pp.187n. Legatura editor. con sopracopertina.
|
|
Guido Tammi
Il Devoto Di S. Giuseppe Nella Leggenda Popolare
Ateneo 1955. 8°:pp.100n. bross.origin. fiorita. Intonso.
|
|
Giuseppe Cocchiara
Storia Del Folklore In Italia
Sellerio 1989. 8°:pp.266n. bross.origin.
|
|
Pitrè Giuseppe.
Bibliografia delle Tradizioni popolari d’ Italia. Con tre indici speciali.
Cosenza, ” Casa del libro”, 1965. In 4°pp. XX+608n. bross. edit.
|
|
Scarpa Piero.
Vecchia Roma.
Roma, ARS,1944.8°pp.226n. con 80 Disegni dell’Autore, bross. orig.
|
|
Pitrè Giuseppe.
Bibliografia delle Tradizioni Popolari in Italia. Con Tre Indici speciali.
Cosenza,” Casa del Libro”,1965.(Ristampa del 1894).In 4°pp.XX+604n.bross.orig.
|
|
Corso Raffaele.
Il Folklore Italiano.
Catania, Tirelli, 1928. In 8° pp. 181n. + 3nn. bross, orig, molto sciupata con restauri che non ledono il testo, aloni d'acqua. (Folklore anche a Malta e Corsica, 22 Illustrazz. n. t. di A, d'Amato.
|
|
AA. VV.
Corso Raffaele. (Diretta da) Folklore Rivista di Tradizioni Popolari.
Napoli Pironti, 1946. (Aprile Giugno1946). In 8° pp. 48n. bross. orig.
|
|
AA.VV.
Canti Aquilani. Lub Alpino Italiano, Sezione dell’Aquila.
Pettino, (L’Aquila), Gran Sasso,1976. In 4° gr.pp.101n.+3nn. bross.editoriale illustrata.8Numerose Illustrazz.n.t. di Alfonso Colacchi, e Musica Notata di Canti abruzzesi.(Tiratua limitata di 1000 Copie).
|
|
Jesi Furio. La Festa. (Antropologia – Etnologia – Folklore). PRIMA EDIZIONE.
Torino, Rosenberg & Sellier, 1977. In 8°pp.VIII+215n. bross. edit. (Sottolineature e appunti ai margini bianchi a matita ).
20,00
|
|
Padoan Urban Lina.
La Festa Della Sensa nelle Arti e Nell’Iconografia. (Estratto da: Studi Veneziani).
Firenze, Olschki, 1968. In 8°gr.da pag.291n. a 353n. bross.edit. copert.anter. abrasa al centro.
|
|
Dall’ Ongaro Francesco.
Stornelli Italiani.
Milano, Editrice Milanese ,s.d. ma ‘900. (?) In 16°pp.94n. bross.edit. illustrata.
|
|
Anonimo.
Credenze e Superstizioni Antiche e Moderne.
Milano,sonzogno, s.d. bros.eidt.
|
|
Ricci Paolo.
Storia, Folklore e Poesia Popolare.
Napoli,Pausylipon,1974. In 8°pp.28n.+4nn. con 10 Illustrazz.b.n. n.t.
|
|
Yearsley Macleod.
The Folklore of Fairy-Tale.
London, Watts & CO.1924.In 8°pp.XIII+240n. tt.tela editoriale, fioriture prime ed ultt.pp. più evidenti.
|
|
Moreno Martino Mario.
Caratteristiche della Favolistica Etiopica. (Estratto).
Napoli,Pironti,1949. In 8°gr.pp. 15n. bross.edit. ( Copie 5. Cadauna )
|
|
Calabritto Maria Elena.
Canti Popolari Maltesi. (Estratto).
Lares s.d. In 8°pp.6n. cop. Muta.
|
|
Zagaria Riccardo.
Appunti di Folklore Viterbese . Canti Popolari. Ninne- Nanne. (Estratto) da Lares.
S.d. In 8°pp.10n. copertina muta.
|
|