|
VURCHIO Gianni (a c. di)
Il simbolo e la memoria. TESTI e IMMAGINI della MAGIA. Catalogo della MOSTRA, Torino. 27 novembre 2004 - 6 gennaio 2005, Antico caffè dei Fratelli Fiori, Caffè San Carlo
In-8° (cm. 24x17), pp. 70 con 67 ILLUSTRAZIONI b.n. n.t. (riprod. di 11 stampe da libri o di incisioni) Cartoncino edit. ill. a colori Testi introduttivi di Stefano LIBERATI (Magia del Rinascimento), Paolo PIASENZA (sull'Alchimia), Gianni VURCHIO (il sentiero del ritorno). Amplissime schede descrittive e commenti su 49 LIBRI dal '500 al '900 e su 39 INCISIONI dal '400 a fine '700 di grandissimi Artisti, tra cui Dürer.
|
|
BIZZARRI QUADRINO Cristiana / AMORETTI Carla
GRUPPI STORICI del PIEMONTE. Il fascino della storia vivente.
In-8° (cm. 24), pp. 369, (5) con centinaia di FOTO a COLORI di gruppi inn costumi, scene di rievocazioni storiche, stemmi, oggetti, ornamenti ecc. relativi a ben 29 GRUPPI, di Torino (Cohors III Praetoria, Sant'Uberto, La Cerchia, Pietro Micca, L'Armata del Duca, Militaria) Pecetto, Sparone, Giaveno, Susa, Carmagnola, Savigliano, Fiano Torinese, Chivasso, Leinì, Avigliana, Bussoleno, Saluzzo, tesrtona, Moncalieri, Asti, Grugliasco, Venaria Reale, Alpignano, Rivoli (Dragoni Rossi . maesaglia, Nobiltà Sabauda), Pianezza, Novara e Banda di Confienza, Non comune, censito in sole 3 bibl., tutte torinesi. Ottimo es.
|
|
GATTO Giuseppe
La FIGURA della "QUARESIMA" nel FOLKLORE CALABRESE e le sue REMOTE ORIGINI MITICO-RITUALI. Estr. orig. da "Acme", vol. XXII, fasc. II, maggio-agosto 1969.
In-8°, pp. 26 (da p.. 167 a p. 192).. Bross. edit. INVIO AUTOGRAFO firmato dell'Autore La pupattola "coraisima" appesa a un balcone a LAUREANA di Borrello RC e usi consimili nel Meridione e nel mondo; rito della "Aiora" e altalena; culto di Dioniso, Artemis, il suicidio di Erigone, Potnia ecc.
|
|
BERNARDY Amy A. (Firenze 1879 - 1961)
RINASCITA REGIONALE. Quaderni dell'Istituto nazionale fascista di cultura. Ser. 2 ; 7.
In-8° (cm. 24,9), pp. 52. Bross. edit. Intonso. La giornalista BERNARDY "la scopritrice dell'emigrazione italiana in America, l'unica ad accorgersi di un fenomeno che gli uomini politici compresero solo in un secondo momento" secondo Prezzolini; nel 1908, incaricata dal Ministero degli Affari esteri di un'inchiesta sulle condizioni delle donne e dei fanciulli italiani in USA, osservatrice antropologica, non razzista ma certo nazionalista, temperata da pragmatismo. Qui illustra, a partire dalla storia e dalle tradizioni (citando Pitrè e Nigra ecc.), le potenzialità culturali delle singole regioni.
|
|
OSELLA Giacomo (a c. di)
LETTERIO Di FRANCIA. Notizia BIOBIBLIOGRAFICA
In-8°, pp. 13 con RITRATTO FOTOGRAFICO b. n.. Bross. edit. ornata. Segni a penna in cop. Elenca 43 studi e 44 recensionie rassegne. LETTERIO (Palmi 1877- Torino 1940), letterato, etnografo e accademico calabrese, allievo del Pascoli all’università di Messina, si laureò poi alla Normale di Pisa con una tesi su Sacchetti e si occupò di NOVELLISTICA nella letteratura italiana; pubblicò anche la raccolta delle Fiabe e novelle calabresi. Rara plaquette, censita in sole 3 bibl.
|
|
CARAVAGLIOS Cesare
IL FOLKLORE MUSICALE in ITALIA.
Spesso vol. in-8° (cm. 25,5x17,6), pp. (8), 467, (5) + 8 TAVOLE di RITR. virate f.t. Br. ed. Ombre in cop. parz. fessura a 1 cern. Lo sviluppo storico degli studi sulla musica e sul CANTO POPOLARE, metodi ed orientamenti, disco e fonofilm a servizio della ricerca, la scheda per la RACCOLTA dei canti popolari, la DANZA popolare ed i componimenti musicali minori, corposa BIBLIOGRAFIA della musica popolare. Fondamentale, tanto da meritare una ristampa anastatica.
|
|
PAVOLINI P. E.
Un insigne FOLKLORISTA NORVEGESE (MOLTKE MOE). Estr. orig. da Bilychnis, 2.a serie, n. 230, 1928.
In-8° 8cm. 24,3), pp. 8 + 4 pp. di elenco di estratti di questa libera rivista. Bross. color aforio edit. col bell'emblema xilogr. della lampada in cop.e al front., cifra stampigliata in cop. MOLTKE MOE (1859-1913), studente di teologia, dal'età di 18 anni collezionò folclore (soprattutto di TELEMARK), poi docente a Christiania, pubblicò raccolte di racconti popolari continuando la tradizione e l'opera del padre e di Asbjørnsen; con speciale attenzione alle DONNE (In "La donna e la poesia popolare") e alla MITOPOIESI; e non trascurando (con la collab. di Knut Liestol) i canti popolari.
|
|
ANSELMI Carlo
IL MARTEDì SANTO. Discorso recitato nella Chiesa Cattedrale di SALUZZO la sera del 4 aprile 1882 dl Predicatore Quaresimalista P. Carlo ANSELMI Lettore Agostiniano.
In-8° (cm. 23,2), pp. 15. Bella brossurina verde ornata, minime gualciture."Da circa due secoli e mezzo " a SALUZZO si celebra "pomposamente" il martedì santo per ricordare le insdie ("Bibblie falsate, libercoli"), del Calvinisti di Ginevra [VALDESI?) giunti qui dai monti del Delfinato sventate dal vescovo Giovenale ANCINA grazie alle Quarantore eucaristiche. Rarissma plaquette, ignota a SBN.
|
|
BLAZQUEZ José María (Oviedo 1926 - Madrid 2016)
Aportaciones al estudio del SIMBOLISMO FUNERARIO del HUEVO y GRANADA en las CREENCIAS POPULARES de las ANTIGUAS RELIGIONES MEDITERRANEAS. [simbolismo funerario antico dell'UOVO e del MELOGRANO].
Estr. orig. da Revista de Dialectologia y Tradiciones Popoulares", t. XXIII, 1967. cuadernos 1° y 2°. In-8° (cm. 24,3), pp. 35 (da p. 132 a p. 166). Bross. edit. BLAZQUEZ, epigrafista e archeologo, studioso delle religioni mediterranee preromane e classiche..
|
|
WOLFF Carlo Felice
IL REGNO dei FANES. Nuove LEGGENDE delle DOLOMITI Traduzione dal tedesco di Clara CIRAOLO.
In-8° (cm. 22,9x14,6), pp. 282. Bross. edit. illustratata a colori da Mario VELLANI MARCHI. Lievi usure alle cuffie, elegante dedica coeva a penna alla sguardia bianca. Dotta introduzione sulle tradizioni LADINE, su matriarcato e patriarcato eccetera. 30 leggende de "Il,regno dei Fanes" (dell'eroe della Val di Fassa Lindsanèl ecc.), ed altre 8 leggende.
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
LAVORAZIONE ARTIGIANALE del LEGNO. Mobili in stile antico a SALUZZO (2), zoccoli dilegno in Val d'Aosta 81), bottaio (1), strumenti enologici (1), animaletti e integli in legno scolpiti da pastori bambini, falegname a Grado.
3 diapositive di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette n passepartout in cartoncino nero di cm. 10x10. 3 diapositive di cm. 5,5x5,5, 1 di cm. 8,2x5.7 n passepartout di catoncino nero,. Titoli a penna su etichettine:LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006. Caduna € 10. Il lotto delle 6 diapositive
|
|
LUNEL Gloria. fotografa
PREMANA. La CACCIATA di GENNAIO. 5 diapositive:
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", in passepartout in cartoncino nero di cm. 10x10. Titoli a penna su etichettine; 1 e 2: Danza in piazza. .3. Nei Carnevali i maschi si travestono sempre da donne: Le Soresine". 4: Arlechin Tenenent. LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
LUNEL Gloria
Processione della Madonna di Loreto al Santuario di LANZO d'INTELVI (Como)
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", titolo a penna su etichettine. La festa del Santuario si celebra l’ultimo weekend di gennaio, dalla domenica al lunedì, 3 giorni di festeggiamenti solenni, con processioni, bande musicali, mercatini tipici, che lo rendono il più importante della zona e fanno arrivare al Santuario tantissimi fedeli e turisti da tutto il territorio circostante. LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
PONTE NOSSA (BG). Festa dell'ALBERO. 30 aprile (MAIRANO) e 1° maggio [Festa del Mas]. .5 diapositive a COLORI + MAGGIO DRAMMATICO, "Estate", 3 dipositive a COLORI
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", in passepartout in cartoncino nero di cm. 10x10. Titoli a penna su etichettine: "30 aprile di notte, i coscritti: albero faticosamente portato a braccia per km.; albero poratao a spalle; tra il 30 aprile e il 1° maggio i ragazzi piantano l'albero nella piazza"; LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006. Le 8 diapositive
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
CARNEVALE di VENEZIA. 4 diapositive a COLORI.
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", titolo a penna su etichettine. LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
TROMELLO (PV). Giovedì Santo. IL CROCIONE. 2 diapositive a COLORI
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", titolo a penna su etichettine. Processione del "Crocione", una rappresentazione della Via Crucis che si svolge, ormai da secoli, il Giovedì Santo. Il Cristo è impersonato da un fedele incappucciato e sconosciuto a tutti che, offrendosi di portare la croce, intende così espiare le sue colpe.(prolocotromello.it). LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
LUNEL Gloria, fotogirafa
CARNEVALE di IVREA. 3 diapositive a COLORI, due con battaglia delle arance, una con i cuochi della fagiolata e i pentoloni.
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", titolo a penna su etichettine. LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
TORRA Giovanni, MAZZOLA Raimondo
STORICO CARNEVALE d'IVREA. Ricordi FOTOGRAFICI. Catalogo 2003 [FOTO dal 1867 agli anni '60]. Con DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA di Raimendo MAZZOLA.
Album in-4° oblungo, cm. 29,7x21,2), pp. (10) + 126 TAVOLE riproducenti in tonalità seppia grandi FOTOGRAFIE di gruppi storici in cotume di Generale, Stato maggiore, vezzosa Mugnaia, Abbà dal 1867 agli anni '60. Cartoncibno editoriale illstrato
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
La BAÌO di SAMPEYRE in Val Varaita. 4 diapositive a COLORI sulla rievocazione della cacciata dei Saraceni dalle Valli Occitane alla fine del 1° millennio, che si celebra in febbraio ogni 5 anni.
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", in passepartout in cartoncino nero di cm. 10x10. Titoli a penna su etichettine; 1 e 2: Danza in piazza. .3. Nei Carnevali i maschi si travestono sempre da donne: Le Soresine". 4: Arlechin Tenenent. LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
LUNEL Gloria, fotografa
GIAGLIONE in Valle di Susa. FESTA e DANZA degli SPADONARI. 6 diapositive a COLORI.
di cm. 3,4x2,2. montate in telaietti di plastica di cm. 5,5 con etichette "Gloria Lunel copyright", in passepartout in cartoncino nero di cm. 10x10. Titoli a penna su etichettine; LUNEL (Bologna 1927 - Milano 2013) esordì nella Roma del dopoguerra, attiva poi soprattutto a Milano in ambito neorealstico, in pubblicità; e in reportage di viaggi nel mondo, tra cui in Medio Oriente (36.000 km. sulle orme di Alessandro Magno), o sui mestieri. Medaglia d'oro per i 50 anni di attività nel 2006.
|
|
RADIN Paul (a c. di), CALVINO Italo (pref.)
FIABE AFRICANE. A cura di Paul RADIN; prefazione di Italo CALVINO ; traduzione di Adriana MOTTI. Terza edizione. Ristampa identica alla precedente del 1974. Collana I MILLENNI.
In-8° (cm. 22), pp. XLII, 369 + 17 TAVOLE a COLORI fuori testo (riproduzioni delle copie eseguite da G. W. Stow nel 1880 da PITTURE RUPESTRI del Sudafrica). Tela editoriale, sivraccoperta lucida illustrata a colori, robusto cofanetto in tela e cartone illustrato a colori. Uscì nel 1955. Contiene 76 FIABE, suddivise in: l'UNIVERSO e le sue origini, gli ANIMALI e il loro mondo, ilregno dell'UOMO, l'uomoe ilsuo DESTINO. In fine: fonti delle fiabe (gli Ascianti e molte raccolte pubblicate in inglese da studiosi di varie nazionalità), tavola delle fonti, Glossario. Come nuovo.
|
|
SUCUR Aleksandra (trad.) / FAETI Antonio (intr.) / MATTOTTI Lorenzo (ill.)
FIABE dei BALCANI. Traduzione e cura di Aleksandra Sucur ; introduzione di Antonio FAETI illustrazioni di Lorenzo Mattotti. Prima edizione. Collana I MILLENNI.
In-8° (cm. 22), pp. XXII, 332 + 12 TAVOLE a vivaci COLORI (una doppia ripiegata) fuori testo di Lorenzo MATTOTTI (n. a Brescia nel 1954, fumettista, illustratore e cartellonista di fama mondiale. Tela editoriale, sovraccoperta lucida illustrata a colori, robusto cofanetto in tela e cartone illustrato a colori. Contiene 94 FIABE, suddivise nelle categorie del primo Ottocento del raccoglitore e linguista KARADZIC: "femminili"eroi, meraviglie, diavoli) e "maschili" (cicli di personaggi, popi, frati, imam ecc.). Come nuovo.
|
|
TEDESCHI Maria
I CANTI SACRI POPOLARI della SICILIA. Estr. da: Il folklore italiano, a. 3 (1927-1928), n. 1 [soltanto, di un saggio uscito in varie puntate]. Primordi in Italia (San Francesco). e in Sicilia. Linee generali e quadro di tipologie, contenuti e formi.
In-8°, pp. 12 (da p. 27 a p. 38). Bross, edit., ruggine alla graffa.
|
|
VIGLIERMO Amerigo (a c. di)
CANTI e TRADIZIONI POPOLARI. INDAGINE sul CANAVESE. Trascriz. dei testi e nota fonetica di A. GENRE.
Spesso vol. in-4° (cm. 29,6x21), pp. 439, (1) con decine di FOTOGRAFIE b.n. di Giovanni TORRA e altri, riprod. e fac-simile. Br. ed. ill. con gaio dis. a colori di Eugenio COMENCINI. TESTO e MUSICA di centinaia di CANTI della tradizione. Racconti di Mario Perucca, Remo Appia, Cesare Ottin Pecchio, Gius. M. Musso su vita usi costumi e attività lavorative dei canavesani. Frutto di rigorose ricerche del gruppo del CORO BAJOLESE. In fine, in 8 pp., dettagliata lista delle fonti dei vari canti (titoli dei canti, luoghi e persone). Disponibile allo stesso prezzo la 2.a ed. (sett. 1964), br. ed. con sovracc. edit. ill. a col. Raro e prezioso.
|
|
MILANO Euclide
Dalla culla alla bara. USI BATTESIMALI, NUZIALI, FUNEREI nella Provincia di CUNEO.
In-8° (cm. 24,3), pp XVII, 128 + 4 TAVOLE (2 foto e 2 riprod. a COLORI di dipinti di Matteo OLIVEROI fuori testo. Cartoncino editoriale con bel disegno bicolore di CASSIN in cop. Riediz. facs. dell'ed. orig. del 1923. Come nuovo.
|
|
ENARS ACLI Torino - Centro di CULTURA POPOLARE
La CULTURA POPOLARE attraverso i CANTI il BALLO gli STRUMENTI. A c, di Franco LUCÀ.
Volantino a doppio foglio (piegato in quattro), 4 pagine di cm. 29,8x20,9, disegno alla prima pagina, INTRODUZIONE (storia, scopi metodo e attività del CCP) e i testi (senza musica) dei seguenti canti, ognuno introdotto da un'importante nota storico-folcloristica: 1) Sun sì dèscunsulà, 2) Ninna nanna a sette venti, 3) Stornelli Mugelliani, 4) La Pinota, 5) Partire partirò partir bisogna, 6) Italia bella mostrati gentile, 7) O piemontesi, 8) Da'n tera an pianta, 9) Merica Merica, 10) Stornelli fiorentini. Lievi gualciture.
|
|
IZZO Paolo
Le feste negate. Le FESTE a NAPOLI tra PAGANESIMO e CRISTIANESIMO. I loro fasti e il loro declino. Con uno scritto di Gaetano MIRANDA.
In-8° (cm. 21x15), pp. 300 con 20 ILLUSTRAZIONI in bianco e nero a piena pagina nel testo. Cartoncino leggero editoriale con emblema in cop. Frutto di anni di ricerche storicche ed antropologiche e della consultazione di 120 fonti perlopiù del '700 e '800. Vasta bibliografia e indice analitico. Matrimoni, feste pagane, il "Vetusto Calendario Napoletano", cavalcate, il Paradiso e il mare, feste minori, maggiori, stagionale,; processioni, il tour delle feste, macchine, catafalchi, catafalco del Pennino, carri. Epifania, San Biagio, Carnevale, Maritaggi della Cuccagna, dei vari santi eccetera. In appendice, circa 50 pagine riportanti DOCUMENTI antichi.
|
|
Anonimo
STRENOLOGIA ovvero Discorso storico-filologico-antiquario sull'origine, antichità ed uso delle antiche STRENE paragonate con le MANCIE moderne. [Sulle antiche tradizioni romane di offrire REGALI nelle feste, e poi Natale, Befana eccetera]
In-8° (cm. 22,3x15), pp. 16. Bross. edit., ma piatto anteriore controfondato su modesto cartoncino, piatto post. correttamente sostituito con carta recente. Fastidiose tracce di gora e fioriture. Carnevali romani, Baccanali, etimologie di "strenna" e di "mancia", Tazio e largizioni, verbena. olivo, alloro, strenae januariae, apophoreta, lautia, soteria, scrocconi, dea Strenia, dea Ageronia, dea Murcia, regali di Natale, calzetta per la Befana ecc. Rarissimo, censito in 4 bibl. Così com'è
|
|
MORICI Giuseppe
La cavalcata notturna dello SPETTRO. Studio di POESIA POPOLARE e di POESIA d'ARTE. [FOLCLORE dei popoli SERBI, BULGARI, ALBANESI, GRECI, ROMENI]. Corposo fascicolo che riunisce un saggio completo in più stralci da "L'Europa Orientale", XVII, 5-6..
In-8° (cm. 22), pp. 75 (da p. 142 a 172 e da p. 249 a p. 292). Brossura provvisoria muta, rinforzo di 3 graffe al dorso interno (le quali causano tre strappetti al margine interno del primo foglio).Iinsolitamente ricco di affascinanti lunghi racconti e leggende (ciascuno in varie pagine!) in una ricerca comparata di temi analoghi, molti in poemetti popolari, come: " !Il Vampiro"e "Lo Spettro" -greci -, "Canto bulgaro", "Canto serbo", "Canto albanese", "Lanballata danese", "La ballata scozzese" (con fantasma), "Wunderhorn", "Ljudmila", "Svjetlana" (di ZUKOVSKIJ), "La fuga" (canto lituano rieborato da MICKIEWICZ), "Le camìce nuziali" - sic - (rielaborata da ERBEN). Tutti tradotti in ITALIANO. Di grande suggestione. Esemplare da studio. Così com'è
|
|
DELEDDA Grazia (Nuoro 1871 - Roma 1936)
FIABE e LEGGENDE. A cura di Bruno ROMBI. Collana "memorie del Novecento".
In-8° (cm. 21,5), pp. 224, (6). Cartone leggero editoriale lucido con ritr. b.n.. Tratte da varie riviste o pubblicazioni coeve all'Autrice o successive alla sua morte, e apparse dal 1892 al 1963 con glii stessi titoli che hanno qui, salvo rari casi segnalati nella nota finale che cita le fonti di ogni raxcconto. Come nuovo.
|
|
KRAPPE Alexader Haggerty (Boston 1894- Iowa 1947)
La LEGENDE d'ATHAMAS et de PHRIXOS. Stralcio dalla Revue des Etudes Grecques, XXVIII, 1924, n. 173..
In-8° (cm. 24 ca., pp. 9 (da p. 381 a p 389). Brossura provvisoria con rinforzo di graffette. Per lui la leggenda di Atamante, Frisso e Nefele e del vello d'oro è frutto di fusione di due elementi, l'usanza di sacrificare il re o suo figlio in tempo di carestia e una fiaba diffusa in quasi tutti i Paesi europei. Menziona Sofocle e Apollodoro, i casi di Ifigenia e di Isacco e dell'ariete, Pollicino e una fiaba norvegese con matrigna gelosa ecc. ecc.; e gli studiosi Wissowa e Frazer ecc. KRAPPE, statunitense, folclorista (per lui il folclore era una scianza srtorica con propri metodi), filologo classico, primo traduttore in inglese dei fratelli Grimm, studioso di mitologia comparata. Screditato in America per aver negato l'esistenza di un folclore americano (cfr. wiki). Modestissimo esemplare, ma studio comparato di alto livello scientifico. Come estratto è ignoto a SBN.
|
|
TOSCHI Paolo
GUIDA allo STUDIO delle TRADIZIONI POPOLARI. Serie di Antropologia Etnologia e Religione.
In-8° (CM. 20,4x13,4) pp, 209, (1) Cartoncino ed. Lievissime ombre esterne.
|
|
Instituto Cultural Flavio Gutierrez
OGGETTI di FEDE. TABERNACOLI BRASILIANI. Objetos de fé. Oratorios brasileiros. Collezione Angela GUTIERREZ. 5.a edizione rivista e ampliata. Palazzo Bricherasio settembre 2001.
In-4° (cm. 25,9x20,5), pp. 56 con 29 TABERNACOLI tradizionali fotografati a COLORI e veduta del MUSEU do Oratorio em Ouro Preto. Cartoncino editoriale lucido illustrato a colori. Interno in forte carta patinata. ALLEGATI: a) bel pieghevole in cartoncino luci di insolita configurazione. b) Lettera circolare intestata del Presidente della Regione Piemonte Enzi Ghigo su pregiata carta trasparente.
|
|
GONAN Carlo
CANTI POPOLARI SERBI e CROATI. [Saggio critico sull'antologia e traduzione italiana di KASANDRIC, Carabba 1923 ]. Stralcio da Convivium.
In-8°, pp. 8 (da p. 264 a p. 271, testo completo e conseguente con inframmezzata la p. 263, che non fa aparte dela saggio). Brossura provvisoria a c. della Bottega d'Erasmo.
|
|
JAMESON BROWNELL Anna (Irlanda 1794- London1860
SACRED and LEGENDARY ART, Volumes I and IIThird edition. Legends of the ANGELS and ARCHANGELS, the EVANGELISTS, the APOSTLES, the Doctors of the Church, and St. Mary MAGDALENE, the PATRON Saints, the Martyrs, the Early Bishops, the HERMITS, and the WARRIOR SAINTS of Christendom as Represented in the Fine Arts.
OPERA COMPLETA in 2 bei volumi in-16° (cm. 17,1x12,1), pp. XV, 417 + ritr. di Leonardo in antipor (Legends of the ANGELS and ARCHANGELS, the EVANGELISTS, the APOSTLES, the Doctors of the Church, and St. Mary MAGDALENE) + pp. XI, 426 (the Patron Saints, the Martyrs, the Early Bishops, the HERMITS). Tela editoriale verde oliva e oro. Timbri dell'American Association for Overseas War Service, Paris ai front. e altrove. Bollini di privata biblioteca "Ausenda". Di eccezionale interesse anche folcloristico e curioso, testo nitido e fittissimo, su culto e raffigurazione dei singoli santi ecc. Capolavoro della JAMESON, la prima storica dell'arte anglo-irlandese e la prima a connettere la Legenda Aurea e gli Acta Sanctorum alla storia dell'arte; in GB da 4 anni di età, figlia di un miniaturista, visitò l'Europa e il Canada e fu in collegamento con i massimi intellettuali del tempo, studiosa del primo femminismo, arte sacra ecc. Per quest'opera di enorme mole e successo, che lasciò incompleta (fu completata, per l'immagine del Cristo, da Lady Eastlake nel 1890), potè profittare dell'ingente lavoro preparatorio dii Sir Charles Eastlake.Edizione non comune in Italia, dov'è censita in sole 3 biblioteche.
|
|
POLA-FALLETTI di Villafalletto Giuseppe (Rivara 1870-1952)
La JUVENTUS attraverso i SECOLI. "Storia dell ASSOCIAZIONI GIOVANILI antiche, Abadìe, Maggio tedesco antico e moderno, Calendimaggio francese, Maggio toscano, Carnevali, L'Olmo del maggio, Culti all'aperto, Fiera delle ragazze a Monte Gaina sui Monti Apuseni, Il Re beve! a Cassel e a Madrid.
In-8° (cm. 24,2x15,7), pp. VI, (2), 570, (5) + 15 TAVOLE b.n. f.t. br. edit. (mende al ds., ma solida e compatta. Associazioni giovanili di vari tipi antiche e moderne, danze, tiro, amore e matrimoni, barriere, scampanate, riti funebri, Abadie in Italia e all'estero, Abadie di ribaldi, popoli primitivi, Valentini, Compari, Fechenots, Pierrots ecc. Carattere religioso, politico, sociale. Sviluppi: Corporazioni d'arti e mestieri, coscritti. Roma antica, efebeia in Grecia antica, in India e Iran, Luperci, salii, Germani, nordici. Origini.
|
|
CALISSE C.
Il GOVERNO dei BIZANTINI in ITALIA. In: Rivista storica Italiana, voa. 2°, fasc. 2, aprile-giugno 1885.
Il saggio sui Bizantini occupa 72 pagine dello spesso fascicolo che è completo delle sue 251 pagine. Brossura editoriale, bella carta nelle sue barbe, strappetti al dorso, allentato. Contiene inoltre di G. tamassia: "Osculum interveniens. Contributo alla STORIA dei RITI NUZIALI", che occupa 23 pagine.La gran parete dello spesoso farc. è di RECENSIONI di opere fondamentali, da parte di prestigiosi specialisti come Carlo CIPOLLA, e, RENIER, o. ZANOTTI-BIANCO ecc. su: Cartagine e guerre puniche, Aurelio Vittore sui Cesari, Statuti di BIELLA, Brunetto LATINI, SCHIAVE orientali a Firenze nel '300 e nel 400, Abbaye de LERINS, Machavelli, Carlo V a Siena, EMANUELE FILIBERTO (di CLARETTA), Garibaldi, Cavour, Gorizia, treiste, CAVERNAGO e i MArtinengo. Trivulziana ecc..
|
|
CORSO Raffaele (Nicotera 1885 - Napoli 1965)
DEUS PLUVIUS (Saggio dio MITOLOGIA POPOLARE). Estratto edit. da Bilychnis, giugno 1918.
In-8°, pp. 13, (2). Bross. edit. Copertine staccate. Cifre a penna in cop. Esemplare povero, ma curiosissimo di usi francesi, portoghesi, romani antichi (Manalis lapis), riti delle pietre, la Vergine Gusara / Eusara, Monte Liceo. pietra di Sam Giuliano a Laizy, Mago Merlino, tribù di Keramin, i Vavamba, bagnatura o esposizione punitiva delle statue, Calabria, Cetraro, Longobucco ecc. Grande etnografo e antropologo, il CORSO: laureato in giurisprudenza, conobbe a Napoli Croce, ma soprattutto si tenne in contatto anche epistolare con il prestigioso Giuseppe Pitrè, che considerò suo maestro e a cui successe sulla cattedra demopsicologia all'università di Palermo. Nel 1923 diede alle stampe la sua opera principale Folklore: storia, obbietto, metodo che venne edita anche in altri paesi. Impagabile! Così com'è, esemplare da studio
|
|
ALFONSI Luigi / OSELLA Giacomo
Appunti sul LOGOS di TAZIANO (di Alfonsi) + La FIGLIA PERSEGUITATA per la SUA BELLEZZA (di Osella). Due saggi in uno stralcio da Convivium, n. 5, 1942.
In-8° (cm. 24 ca.), brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista, cifra a biro in cop., riforzo di graffe al dorso interno. 1) ALFONSI. pp. 9 (da p. 273 a p. 281). Censito come estratto in 4 bibl. 2) OSELLA Giacomo (Torino 1890 - 1966), pp. 7 (da p. 282 a p. 288). Esemplare da studio. Censito alla sola Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte "G. Grosso" di Torino.
|
|
CARMEN SYLVA (Élisabeth de Wied, regina della ROMANIA)
I RACCONTI del PELESCH. Traduzione autorizzata dall'Autrice di Luigi PARPAGLIOLO. (Collana : Biblioteca universale - n. 212)
In-16° (cm. 16x11,5), pp. 96. Brossura editoriale ornata, etichetta e timbro dell'editore al piatto anteriore che è staccato. Usure al dorso. Esemplare modesto di benemerita edizione supereconomica, ma importante per il contenuto di autentiche tradizioni popolari, e soprattutto per la prestigiosa AUTRICE, SYLVA (nome letterario di Pauline Elisabeth Ottilie Luise zu Wied ; Neuwied 1843 - Bucarest 1916), artista, pianista, scrittrice, coltivò studi di folclore, favorì l'istruzione superiore delle donne in Romania, e istituì società per vari fini di pubblica utilità, eccentrica e addirittura repubblicana, fu esiliata per aver incoraggiato l'amore del futuro re Ferdinando per Elena Vacarescu che la Costituzione non gli permetteva di sposare. PARPAGLIOLO (Palmi 1862 - Roma 1953), scrittor e e naturalista, prima del suo impegno (dal 1900) nella la Direzione per le Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione e per la preservazione delle bellezze naturali d'Italia, trovò evidentemente il tempo di tradurre, nel 1892, questo regale libretto.
|
|
NAZOR Vladimir (Postire 1876 - Zagabria 1949)
La LEGGENDA di S. CRISTOFORO. Romanzo. Trad. dal serbo-croato dell'autore. Pref. di Umberto URBANAZ-URBANI.
In-16° gr. (cm. 19,6x13,5), pp. 100, (1) , (3b). Cartoncino rugoso editoriale con titolo in nero e rosso. Gora e ombre alle copp., mancanza a 1 cuffia, il dorso conserva tutte le scritte, ma si sta staccando va restarato con colla non irreversibile! Interno buono e ben cucito. NAZOR, un politico, poeta, scrittore e comunista croato. È stato il primo presidente della Repubblica Popolare di Croazia, popolarissimo per le storie e leggende popolari; e per la canzone "Uz marsala Tito" nella versione serbo croata con im maresciallo Tito buonanima. Non comune. Censito in 9 bibl..
|
|
VIVANTI Augusto (Pavia 1893 - 1981)
CANTI POPOLARI in Monferrato. PASQUA: le OVA, la PASSIONE. [Canté j'oeu - CANTARE le UOVA]. Con I TESTI (in italiano) del lungo testo del canto piemontese e le MELODIE*.
In-8° (cm. 21,2x15,5), pp. 10. Fasc. ed. a graffe. Con 2 righi di musica per le OVA (con parole in piem.; più 3 strofe citate in taliano) e 5 righi per la "PASSIONE" (di cui vengono date due versioni trad. in italiano, una, con musica, di 10 strofe, l'altra, di 42 versi, col solo testo). VIVANTI, avvocato, passato anche attraverso imprese coloniali, guerre mondiali, regime fascista e persecuzioni razziali, carriera accademica e militanza nella Goliardia, ritagliandosi poi un ruolo di primo piano nella società non solo locale: direttore dell’associazione industriali di Pavia, poi delle Terme di Acqui, amministratore delegato delle aziende turistiche di Sanremo e dal 1955 al 1966 addetto alle pubbliche relazioni della Necchi. Raro (censito in 4 bibl.) e importante.
|
|
AFANAS'EV Alexsandr Nikolaevic (Bogucar 1826 - Mosca 1871)
FIABE RUSSE PROIBITE. Le fiabe EROTICHE e ANTICELRICALI del Grimm russo espunte dalla CENSURA zarista. Con un saggio introduttivo di Boris Andreevic USPENSKIJ e le "Note comparative" attribuite a Giuseppe PITRé. .A cura di Pia Pera.
In-8° (cm. 21), pp. 319. Bross. edit. Prezzo occultato al piatto post., se no ottimo es. Fiabe edite a Ginevra nel 1882.
|
|
PERUSINI Gaetano (Cimetta, Codognè (TV) 1910 - Trieste 1977)
FRANCO-CAROLINGI e FRANCESI nelle TRADIZIONI POPOLARI FRIULANE. Estratto originale da: Actes du 6. Congrès International des Sciences anthropologiques st ethnologiques, Paris, 1960, tome 2.
In-4° (cm. 28,2), pp. 5 (da p. 265 a p. 269). Brossura editoriale. Tradizioni antiche sono eco delle dominazioni (tra cui il nome "repipin" dato al regolo o allo scricciolo; o nomi di località), ma soprattutto dei grandi cicli cavallereschi carolingi; le moderne. Riporta 9 quartine da diversi canti o "villotte", su Napoleone, la coscrizione obblihatoria, Maria Luisa ecc. PERUSINI, torico, studioso del costume, docente di Tradizioni popolari all'Università di Trieste. Censito come estratto in 3 bibl.
|
|
CORDERO di PAMPARATO Stanislao (1858 - 1932
Di alcune RAPPRESENTAZIONI SACRE negli ANTICHI STATI SABAUDI. Estratto originale dal Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, senza data.
In-8° (cm. 23,8), pp.8 (da p. 340 a p. 347). Brossura editoriale, piccola mancanza alla cuffia superiore. Timbro Gabotto in cop. Intonso. Come estratto è ignoto a SBN.
|
|
SANTUCCI Luigi (Milano 1918-1999)
LEGGENDE CRISTIANE. [All'occhiello, DEDICA AUTOGRAFA firmata dell'Autore].
Spesso vol. in-8° (cm. 23,8x16,6), pp. XXIII, (1), 662 + 16 TAVOLE a COLORI f.t. con scarnificati santi e ghignanti o eteree apparizioni, dis. di BENVENUTI. Cart. edit. con scrittew coloro oro., usure solo al bordo superiore della sovraccoperta ill. a col. . Strappi al marg. di 4 fogli lontani dal testo. "Per la prima volta in circuito il repertorioi d. leggende, dai vangeli apocrifi agli scrittori contemporanei", le medievali e le moderne, giocose, diaboliche, folcloristiche regionali, d'autore, apparizioni (celesti, di morti, fantasmi ecc.), miracoli, fioretti ecc. Allegata 1 CARTOLINA "viaggiata" e affrancata con veduta di MURISENGO firmata da Luigi SANTUCCI e da un don Sandro, 21-X-'65. SANTUCCI, scrittore apprezzato da Croce e poi da Vittorini, antifascista, in Svizzera nel 1944 poi con i partigiani della Val Cannobina, poi a Milano alla fondazione del giornale clandestino "L'Uomo" con David Maria Turoldo e altri; poi presso le "Giubbe Rosse» di Firenze incontrò Montale, Quasimodo e Luzi. Si beccò la nomea di "cattolico" ma lui specificò "del dissenso". ll ben curioso libro ricco di delizie e la cartolina.
|
|
M.me de B.
Les PATIENCES. Passe-temps récréatifs. Nouveau recueil complet. [86 GIOCHI popolari dai nomi molto pittoreschi, descrizione, requisiti, regole e svolgimento].
In-16° (cm. 18,2x11,4), pp. 146 + 12 di catalogo dell'editore, "pour la Jeunesse, les Ecooles et les Bibliothèques populaires". Mezza tela granulosa umta, carta decorata lucida ai piatti. Raro e divertente, su giochi magari dimenticati.
|
|
MARRO Giovanni (Limone Piemonte 1875 -Torino 1952)
Lo STEMMA di LIMONE PIEMONTE (Appunti di FOLKLORE su base storica, antropogeografica e psicologica). A c. di Savina FUMAGALLI. Estr. orig. da Atti d. Soc. per gli St. Storici. Archeol. ed Art. d. Prov. di Cuneo, n. 45, dic. 1960.
In-8° (24,2x17), pp. 20 (da p. 109 a p. 128) con 8 FOTO b.n. n.t. Strappo in cop., gualcitura marg. in copertina. Il nome della curatirce Savina Fumagalli in copertina è stato editorialmente barrato. Il prof. MARRO, celeberrimo antropologo, iniziò a lavorare nell'ospedale psichiatrico di Collegno, per poi divenire il direttore del Laboratorio di anatomia annesso all'ex manicomio nel 1938.fondò il Museo di Antropol. e Etnogr. dell'Univ. di Torino e si occupò delle iscrizioni rupestri e di Egittologia (cfr- wiki).
|
|
BROCKMANN-JEROSCH H.
La MAISON PAYSANNE SUISSE. Ses origines, sa construction, ses types. Version franç. de Paul Budry. 60 dessins à la plume de Pierre GAUCHAT.
In-4° (cm. 30,4x22,9), pp. 110 coi 60 nitidi e bei DISEGNI di Pierre GAUCHAT Aa metà o a un terzo di pag. b.n.n.t. Cartoncino ed. ill. (disegni) con LA SUA BELLA SOVRACCOPERTA ILLUSTRATA. da foto seppia. Eccellente es.
|
|
PICCAROLO A.
La BELLA GALIANA. Leggenda VITERBESE.
In-8° (cm. 20,7x14,5), pp. 52, (2). Br. ed. ornata, alone e scritta e firma propr. ("Riccardo Baretti, dono dell'A.") in cop. Interno buono, leggermente brunito, qualche segno a lapis. Piccola mancanza al dorso presso la cuffia sup. Dottissimo studio: il sarcofago romano a bassorilievo della "pulcherrima" Galiana, in monumento posteriore; le sue epigrafi rinascimentali; l'origine e le varie versioni della cruenta leggenda, l'assedio, Troia, la scrofa e il leone ecc. PICCAROLO, dell'Università di Torino, trasferitosi a Viterbo; la sua pref. è datata ALBA, 2 Giugno 1891. ALLEGATO, incollato al bordo interno dell'occhiello, un ritaglio della Gazzetta Letteraria, n. 36, Torino, 5 sett 1891, con l'interessante recensione di questo libro, a firma di A. F. B.
|
|
|