Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

Parent topics

‎History‎
Number of results : 29,368 (588 Page(s))

First page Previous page 1 ... 494 495 496 [497] 498 499 500 ... 512 524 536 548 560 572 584 ... 588 Next page Last page

‎SANGUINETI Edoardo‎

‎WIRRWARR.‎

‎Feltrinelli, Milano, 1972. In-8 p., brossura editoriale, pp. 71. Prima edizione. Volume n. 20 della collana Poesia. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 810: Poesie 1966-1971, tra cui T.A.T. Ben conservato.‎

Bookseller reference : 67195

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€60.00 Buy

‎Sanguineti Edoardo; Curi F. (cur.)‎

‎Lettere a un compagno‎

‎br. Il libro raccoglie le lettere scritte in quasi cinquant'anni da uno dei massimi poeti del nostro tempo, Edoardo Sanguineti, a Fausto Curi, che, oltre che suo amico, è stato un lettore assiduo dei suoi libri e un critico attento delle sue poesie. Fin da una prima lettura le lettere si rivelano un documento prezioso sia per lo storico sia per il lettore comune. In esse, infatti, oltre a raccontare alcuni episodi particolarmente interessanti o dolorosi della propria vita, Sanguineti dichiara la poetica che è alla radice della sua poesia e analizza la struttura e il senso di alcune delle sue opere più importanti. Letteratura, politica, viaggi, quotidianità emergono di continuo da queste pagine spesso affascinanti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Sanguineti Edoardo; Paolozzi Balestrini Uliano; Campo R. (cur.)‎

‎Abecedario di Edoardo Sanguineti. DVD. Con libro‎

‎brossura Dalla "a" di avanguardia alla "z" di zero, passando per fumare, hotel, sesso e teatro, e ancora guerra, novecento, comunismo e vita. Sono ventuno le parole chiave attraverso cui Edoardo Sanguineti ci parla della storia presente e passata, di poesia e romanzi, di affetti e relazioni, di autori a lui cari e personaggi detestati, di fedeltà e impegno. Cinque ore di conversazione (realizzate espressamente per questo progetto a Genova nel gennaio 2006) per ripercorrere il profilo biografico e intellettuale di una delle figure più importanti del Novecento letterario italiano. La video-intervista, in 2 DVD, curata da Rossana Campo, è accompagnata da un libro che raccoglie frammenti dell'opera letteraria di Sanguineti scelti dalla stessa scrittrice.‎

‎Sanguineti Poggi Nenne‎

‎Di che colore dipingersi? Vita a colori di un'artista del Novecento attraverso segni, disegni, dipinti e parole‎

‎ill., br. "Un libro? Ma se ha dipinto per una vita intera, oggi di anni 97! Vita 'chiaroscurata' la definisce, come si parlasse di un disegno o di un quadro! 'Si è scritto da solo!' asserisce. Sono stati contatti umani su continenti diversi, con diverse etnie, classi sociali da "minima sopravvivenza" a nomi di massima risonanza. E possono suggerire a voi un qualcosa di vario e anche gustoso a volte, comunque scorrevole. Un dipingere parlando, un parlare dipingendo? ... ma di qual colore dipingersi anche noi, ogni mattino della nostra vita? Vogliamo chiedercelo?" (L'autrice)‎

‎Sanguineti White, Laura‎

‎Dal detto alla figura. Le tragedie di Federico Della Valle.‎

‎cm. 18 x 25,5, 162 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 370 gr. 162 p.‎

‎Sanguineti,A.‎

‎Le Moniteur Des Menuisiers. Album De La Menuiserie Moderne‎

‎This is an album of 50 lithographed images in black & white of designs ca.1880 of elaborate storefronts, and doors and other pieces of furniture from stylish shops. Also kiosks, etc, each plate with metric scale that indicates relative dimensions. All designs by the architect A.Sanguineti. Quarto size, 10 1/2" high x 8 1/2" wide. There is a light brown moisture-stain to most plates, down at the lower margin, sometimes affecting the image. The back cover is a brown marbled paper, no front cover. The title-page serves as front cover, although it is hard to tell if this is intentional. The book is covered with a protective mylar jacket. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€788.13 Buy

‎Sani Filippo‎

‎Rousseau e le pedagogie dell'assenza‎

‎br. I concetti di "assenza" e "supplemento" - oggetto di importanti riflessioni in 'De la grammatologie' (1967) di Jacques Derrida - appartengono al vocabolario intellettuale di Rousseau e questo volume vuole rileggerne la funzione, alla luce della storiografia degli ultimi cinquant'anni, che talvolta ha ripreso e discusso le intuizioni di Derrida. La ricerca, che attraversa gli specialismi (filosofici, politologici, pedagogici, letterari, musicologici), si sviluppa attraverso l'analisi di diversi nodi tematici. Tra questi, la rielaborazione rousseauiana della tradizione dei moralisti francesi, allo scopo di decifrare la "società dello spettacolo" del XVIII secolo e il connesso ruolo "spettacolare" del philosophe, nonché la relazione tra il pensiero di Rousseau e la storia del romanzo settecentesco, con il conseguente carattere "narrativo" della sua proposta filosofica e educativa, illustrata attraverso le "storie d'amore" della 'Nouvelle Héloise' e dell''Émile'.‎

‎Sani, Bernardina‎

‎Rosalba Carriera. Lettere, diari, frammenti.‎

‎cm. 17 x 24, 2 voll. di viii-876 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 1688 gr. viii-876 p.‎

‎Sanmao‎

‎Un granello di sabbia caduto dal cielo. Diario del Sahara‎

‎br. Chi è Sanmao? Una donna fragile, delicata, sempre sul punto di rompersi, ma che ebbe l'ardire di mangiarsi il mondo. Scriveva per vivere, senza filtri, raccontando con immediatezza ciò che le succedeva. Che cos'è Diario del Sahara? Il frammento di vita più importante di questa donna eccezionale che raccontava la propria storia nel momento stesso in cui la viveva. In lei, letteratura e vita sono quasi la stessa cosa. Una voce da ascoltare ripercorrendo il suo cammino. Rivivendo la sua vita. "Se questo è il successo, non lo voglio. Mi sottrae la libertà. Smetterò di scrivere." Invece non smise mai fino al momento del suicidio, a soli 48 anni. La vita alla fine si mangiò lei. Sanmao siamo tutti noi: una schiera di esseri perduti in cerca di qualcosa che non sappiamo mai che cos'è. O a volte, soltanto un po'.‎

‎Sanna Angela‎

‎Catalogo del Museo Casa Rodolfo Siviero. La raccolta novecentesca‎

‎ill.‎

‎Sanna Daniele‎

‎Tra fisco e contribuente. Nascita dell'amministrazione finanziaria italiana (1859-1873)‎

‎br. Attraverso un itinerario di ricerche condotto fra archivi pubblici e privati, l'Autore documenta il ruolo, tutt'altro che marginale, avuto dall'amministrazione delle Finanze nella storia dell'unificazione italiana. Dopo la prima fase, all'insegna della provvisorietà, gli interventi amministrativi divennero più incisivi, il modello organizzativo Piemontese fu integrato con soluzioni originali che, a livello periferico, ruotarono intorno alle Intendenze di finanza. Il nuovo assetto del Regno d'Italia fu completato in un lasso di tempo non breve poiché l'unificazione amministrativa doveva andare di pari passo con le leggi fiscali e finanziarie, ma in circa quindici anni la Destra seppe costruire una macchina organizzativa in grado di far fronte alle gravissime difficoltà economiche del Paese. I primi ministri delle Finanze del Regno d'Italia svolsero un compito straordinario, unificando gli apparati e le legislazioni dei nove sistemi finanziari presenti nelle varie province del Regno, lavoro reso arduo anche dalla difficoltà persino di catalogare il personale civile e militare che lavorava nell'amministrazione. La classe politica di governo si rivelò, sostanzialmente, all'altezza della sfida. Sella e Minghetti, in particolare, ministri per un periodo considerevole, svolsero un ruolo determinante circondandosi di uomini validi come Gaspare Finali e Giovanni Giolitti.‎

‎Sannicandro Francesco‎

‎Olio d'artista. Viaggio poetico nell'arte contemporanea. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "La cultura è la regola;l'arte è l'eccezione." (Jean-Luc Godard)‎

‎sans auteur‎

‎LE VIEUX PARIS - GUIDE HISTORIQUE PITTORESQUE ET ANECDOTIQUE - EXPOSITION UNIVERSELLE DE 1900‎

‎1900 broché in-seize (paperback sextodecimo), dos blanc muet (white spine - without title), première de couverture illustrée et imprimée (front cover illustrated and printed), quatrième de couverture illustrée - claire cicatrice de mouillure (cover illustrated - with light scar of waterstain), toutes tranches lisses (all smooth edges), page de faux-titre (half title page), nombreuses illustrations (many illustrations), XXVI+199 pages, 1900 à Paris Imprimerie Ménard et Chaufour - 8-10- rue Milton,‎

‎bon état intérieur (inside - very good condition)‎

Bookseller reference : 15034

Livre Rare Book

Librairie Guimard
Nantes France Francia França France
[Books from Librairie Guimard]

€46.00 Buy

‎Sansa Renato‎

‎L'oro verde. I boschi nello Stato Pontificio tra XVIII e XIX secolo‎

‎ill., br.‎

‎Sanson d'Abbeville, Guilaume‎

‎Comté de Namur. Tire des Memoires les pl[us] nouveaux. Par le Sr. Sanson, Geographe ordinaire du Roy. Grenzkolorierte Karte in Kupferstich von 1689 mit einer Kartusche unten rechts und einem Meilenanzeiger oben links. Blattgröße ca. 63 x 50,5 cm (oben links ein Einriß, der weiße Rand links etwas randrissig, die Karte etwas fleckig, im Ganzen aber durchaus noch schönes Exemplar).‎

‎Paris: H. [Alexis-Hubert] Iaillot 1689.‎

Bookseller reference : 22010-zz5

‎Sansone N. (cur.)‎

‎La filosofia del marchese De Sade‎

‎ill., br. Sade è uno scrittore che non può lasciare indifferenti, che pone l'essere umano di fronte a questioni che, se non affrontate, permangono nella loro grave sospensione. La lettura dei suoi scritti (specie delle parti più feroci) può risultare molto sgradevole (ad altri, invece, noiosa). La tentazione di ridurre i suoi libri a semplice pornografia non è lieve. Ma in realtà, nei prolissi e scellerati volumi del divin marchese, si trova soprattutto l'esposizione profondamente meditata di un pensiero filosofico di "estrema" originalità e radicalità. Sebbene non manchino eccellenti interpretazioni del pensiero e della vita di Sade, è con difficoltà che possiamo trovare una indagine dei suoi scritti che li ritenga validi dal punto di vista dei contenuti teorici (o che almeno tenti di vederne la correlazione o l'incongruità). In questo libro, al quale hanno collaborato alcuni studiosi italiani, si è cercato di valutare, secondo determinate prospettive, la qualità e il peso della filosofia del marchese de Sade.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Sansoni Caterina‎

‎I personaggi di Elsa Morante. Costruzione e dinamiche relazionali dei personaggi nei romanzi di Elsa Morante‎

‎br. Il presente studio sui personaggi dei romanzi di Elsa Morante parte da una constatazione: l'importanza delle relazioni umane e la predilezione dell'autrice per i «personaggi vivi (sebbene immaginari)». Da un lato sono state prese in esame le dinamiche relazionali e i problemi identitari che caratterizzano i personaggi, dall'altro il lavoro di rielaborazione e personalizzazione che Morante compie "costruendo" i suoi homines ficti a partire dalla tradizione letteraria. Ne risulta un dittico che ha l'obiettivo di rendere esplicito nella sua struttura e nei suoi presupposti il realismo della scrittrice.‎

‎Santarelli M. (cur.)‎

‎John Dewey politico della crisi. Scritti scelti‎

‎brossura Una produzione di vario tipo, e di natura non strettamente accademica: discorsi, pamphlet, scritti polemici, editoriali. La pubblicazione di questa raccolta, selezionata, tradotta e introdotta da Matteo Santarelli con un saggio introduttivo di Giovanni Maddalena.‎

‎Santato Guido‎

‎Pier Paolo Pasolini. L'opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica. Ricostruzione critica‎

‎br. Il volume presenta, attraverso un'analisi rigorosa e insieme ricca di contributi critici innovativi, un profilo completo e aggiornato dell'opera di Pasolini: un'opera che spazia dalla poesia alla narrativa, alla saggistica, al cinema, al teatro, alle traduzioni dei classici, al giornalismo, alla pittura. Il saggio si sviluppa attraverso una puntuale analisi dei testi e, per la produzione cinematografica, dei singoli film. Il confronto con i testi è il criterio metodologico seguito nella ricostruzione delle varie fasi e dei diversi settori di un'opera vastissima e complessa come quella di Pasolini, il primo grande artista "multimediale" dell'epoca contemporanea. Questa impostazione ha comportato l'adozione di una pluralità di approcci critici. Il grande interesse che Pasolini continua a suscitare in tutto il mondo, la varietà delle ricezioni della sua opera e l'importanza degli studi prodotti in diversi paesi hanno richiesto a loro volta una particolare attenzione al panorama internazionale della critica.‎

‎Santato, Guido‎

‎Alfieri e Voltaire. Dall'imitazione alla contestazione.‎

‎cm. 17 x 24, viii-188 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 380 gr. viii-188 p.‎

‎Santayana George; Patella G. (cur.)‎

‎Che cos'è l'estetica?‎

‎br. In questo breve scritto del 1904, che qui presentiamo in traduzione italiana, Santayana sintetizza mirabilmente la propria visione dell'estetica, che aveva già trovato un'ampia formulazione nel suo capolavoro giovanile, The Sense of Beauty (1896). Lungi dall'essere un ambito isolato da ogni altro fenomeno vitale e culturale e dall'essere irrigidita in una mera dottrina speciale, l'estetica - secondo Santayana - affonda le radici nella dimensione spontanea e immediata dell'intera esperienza, rivendicando così una sorta di primato dell'estetico, il primato cioè di quel senso dell'immediato, del non adulterato, dell'istante fatto dell'esperienza. Integrare la bellezza e l'arte, così come ogni altra attività umana, con la vita, restituire ad esse quella affermatività, quella forte vitalità del precategoriale dal quale sorgono: ecco forse l'obiettivo di fondo del pensiero estetico di Santayana. Il testo è preceduto da una introduzione che delinea il profilo intellettuale di Santayana ed è seguito da una postfazione che colloca e interpreta l'opera nell'insieme del suo pensiero.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€5.70 Buy

‎Santayana George; Patella G. (cur.)‎

‎Che cos'è l'estetica?‎

‎br. In questo breve scritto del 1904, che qui presentiamo in traduzione italiana, Santayana sintetizza mirabilmente la propria visione dell'estetica, che aveva già trovato un'ampia formulazione nel suo capolavoro giovanile, The Sense of Beauty (1896). Lungi dall'essere un ambito isolato da ogni altro fenomeno vitale e culturale e dall'essere irrigidita in una mera dottrina speciale, l'estetica - secondo Santayana - affonda le radici nella dimensione spontanea e immediata dell'intera esperienza, rivendicando così una sorta di primato dell'estetico, il primato cioè di quel senso dell'immediato, del non adulterato, dell'istante fatto dell'esperienza. Integrare la bellezza e l'arte, così come ogni altra attività umana, con la vita, restituire ad esse quella affermatività, quella forte vitalità del precategoriale dal quale sorgono: ecco forse l'obiettivo di fondo del pensiero estetico di Santayana. Il testo è preceduto da una introduzione che delinea il profilo intellettuale di Santayana ed è seguito da una postfazione che colloca e interpreta l'opera nell'insieme del suo pensiero.‎

‎SANTELLI Arnolfo‎

‎LUCIO D'AMBRA. L'ultimo dei romantici. L'uomo, lo scrittore, il cavaliere di bontà, nelle memorie narrate e commesse a uno dei piu’ prediletti amici.‎

‎In-8 p., brossura, sovracoperta, pp. 210 con illustrazioni in bianco e nero. Buono stato (good copy).‎

‎Santeroni Maddalena; Miliani Donatella‎

‎La cuoca di D'Annunzio. I biglietti del Vate a «Suor Intingola». Cibi, menù, desideri e inappetenze al Vittoriale‎

‎ill., br. Per quasi vent'anni Gabriele d'Annunzio comunicò con la sua cuoca per mezzo di una miriade di piccoli biglietti, inviati a ogni ora del giorno e della notte. Messaggi maliziosi, coloriti e affettuosi, indirizzati da d'Annunzio (o meglio dal "Padre Priore", come spesso il poeta, nell'insolita corrispondenza, amava firmarsi) alla fedelissima Albina Lucarelli Becevello, alias "Suor Intingola": l'unica donna con cui d'Annunzio visse in assoluta sintonia - e castità dagli anni veneziani al buen retiro finale nello splendido Vittoriale di Gardone Riviera. Sono decine e decine i biglietti per Albina a cui il Vate ha affidato, in ogni momento della giornata, le sue imprevedibili richieste culinarie: costolette di vitello e frittata, cannelloni e patatine fritte, pernice fredda, biscotti e cioccolata, ma soprattutto uova sode, sicuramente l'alimento preferito da d'Annunzio, che ne andava così ghiotto da paragonarne gli effetti a quelli di una "estasi divina". Salutista attentissimo alla forma fisica, oltre che raffinato gourmet, d'Annunzio alternava infatti giorni di digiuno quasi completo a scorpacciate disordinate e compulsive, spesso provocate dall'arrivo di qualche amante. Erano quelli i momenti in cui il poeta si sbizzarriva maggiormente in dettagliate disposizioni culinarie, con modi ora scherzosi e poetici ora più perentori, indirizzate alla fidata "Suor Intingola", sempre pronta a preparare sul momento elaborati menù in cui eros e cibo si combinavano in un sodalizio perfetto.‎

‎Santi Giulia‎

‎Sul materialismo leopardiano. Tra pensiero poetante e poetare pensante‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Santi Massimiliano‎

‎La stele di Axum. Da bottino di guerra a patrimonio dell'umanità. Una storia italiana‎

‎brossura Questa è la storia del monumento noto ai romani come obelisco di Axum, una stele funeraria di "granito bigio africano", dell'altezza di circa 23,5 metri e del peso di circa 152 tonnellate, proveniente dagli altopiani etiopici, o meglio dall'antica città di Axum, la "seconda Gerusalemme". Dopo la fine della guerra di occupazione italiana e la proclamazione dell'impero, il monumento, che giaceva in terra in cinque pezzi, fu prelevato e trasportato, tra grandi difficoltà, da Axum a Massaua, sul Mar Rosso, superando una distanza di circa 400 chilometri a forti dislivelli, lungo strade con curve a raggi minimi; di lì raggiunse l'Italia via mare e fu ricomposto nella Capitale, al Circo Massimo, ed inaugurato il 31 ottobre 1937, come splendida preda di guerra. Il trattato di pace del 1947 prevedeva per l'Italia l'obbligo di restituire, entro diciotto mesi, tutte le opere d'arte, gli archivi e gli oggetti di valore religioso o storico appartenenti all'Etiopia o ai suoi cittadini e portati in Italia dopo il 3 ottobre 1935, data di avvio della guerra di occupazione. La restituzione della stele di Axum, sostenuta a partire dagli anni Novanta, oltre che dalla mobilitazione etiopica, anche da una campagna internazionale, si è perfezionata il 25 aprile 2005, con un lungo e travagliato percorso diplomatico, spesso condizionato da omissioni e reticenze politiche, oltre che da vere o presunte difficoltà tecniche e finanziarie. Introduzione di Angelo Del Boca.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Santiloni M. (cur.)‎

‎I due secoli di Nievo. Ascendenze e reminiscenze sette-ottocentesche‎

‎br. Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studio svoltasi il 19 novembre 2014 presso l'Università degli Studi "Tor Vergata".‎

‎Santiloni M. (cur.)‎

‎Io nacqui veneziano e morrò per la grazia di Dio italiano. Ippolito Nievo negli scritti autografi verso l'unità d'Italia. Atti del convegno (Roma, 16 marzo 2011)‎

‎brossura‎

‎Santiloni M. (cur.)‎

‎Ippolito Nievo traduttore e tradotto‎

‎br. Ippolito Nievo già all'inizio del XIX secolo, con M.me de Stael, perorava «l'utilità delle traduzioni» per avvicinare l'Italia all'Europa evoluta e civile. E proprio i patrioti volevano collegarsi alle altre lingue e letterature europee, mentre, paradossalmente, erano i puristi, apparenti difensori dell'italianità, a essere austriacanti. Nievo traduce da poeta i poeti e gli scrittori ma, insieme, da poeta e da scrittore, viene tradotto, talora sorprendentemente come una sorta di best-seller: è il caso della traduzione delle "Confessioni d'un italiano" in Spagna. Il volume studia la vocazione di Nievo come traduttore dal francese e dal tedesco di autori come Victor Hugo e Heine, ma anche il fenomeno delle prime traduzioni "internazionali" dello scrittore friulano.‎

‎Santiloni M. (cur.)‎

‎Ippolito Nievo: l'avventura del romanzo. Atti della Giornata di studio(Roma, 11 aprile 2013)‎

‎br. Eroe dell'Italia Risorgimentale, Ippolito Nievo da sempre suscita l'interesse dei letterati per la sua duplice veste di scrittore e soldato. Il volume "L'avventura del romanzo", curato dalla presidente della fondazione dedicata al patriota veneto, si inserisce a pieno titolo tra i più interessanti saggi sull'autore, raccogliendo le riflessioni di autorevoli accademici. A introdurre il volume è Roberto Bigazzi il quale, dopo un excursus sui romanzi della prima metà dell'Ottocento, propone un confronto tra le "Confessioni" e il romanzo storico "Waverley", nel quale Walter Scott tematizza il conflitto tra realtà e ideali creando così una versione popolare del romanzo di formazione. Si prosegue con il testo di Ugo Maria Olivieri sull'evoluzione dello schema del romanzo durante il periodo rivoluzionario, che pone al centro la figura del giovane e il suo impegno a comporre assieme agli altri la società civile. Interessanti anche il saggio di Simone Casini sul passaggio dall'idillio della novella "Il Varmo" alle "Confessioni" e l'articolata trattazione di Giulio de Jorio Frisari sul problema complesso del rapporto tra le fonti e l'opera dell'autore risorgimentale. A concludere il volume è la riflessione di Fabio Pierangeli sulla dimensione del romanzo breve di Nievo, in particolare sul "Barone di Nicastro", e sulla sua vena satirica.‎

‎Santiloni M. (cur.)‎

‎Stanislao Nievo a Roma. Narrativa e cultura del secondo Novecento‎

‎br. Stanislao Nievo, discendente del grande Ippolito, è stato uno dei protagonisti del secondo Novecento. Dopo un periodo vissuto all'ombra, anche stilistica, del proprio avo, la sua scrittura ha intrapreso un personalissimo percorso, un viaggio, e non è solo un modo di dire: i suoi scritti nascono in luoghi lontani, e soprattutto allora poco frequentati, come la Papua Nuova Guinea, con le sue isole, e la New Ireland, dove Nievo insegue una storia ottocentesca di immigrazione europea. Nel corso della sua carriera letteraria Stanis viaggia in tutto il mondo, fino all'Antartide, ma il luogo a cui è più legato resta Roma: è lì che poggia la valigia, ogni volta che torna in Italia; alla Roma, caput mundi, alla Roma città eterna è dedicata l'ultima sua opera, Canto di Pietra. Al legame viscerale e profondo di Stanislao Nievo con la Capitale è dedicato anche questo volume. All'interno vari contributi di importanti letterati ed esperti di letteratura italiana: Giorgio Patrizi: Stanislao Nievo nella Roma del "boom": società, cultura e politica Fabio Pierangeli: Volti di Roma femminile. Mater Matuta contro Circe nell'Aurora di Stanislao Nievo Anna Pozzi: Stanislao Nievo al Premio Strega Ugo Olivieri: Stanislao Nievo e il paesaggio Giulio de Jorio Frisari: Canto di pietra: gli archetipi Alberto Manodori Sagredo: Le immagini fotografiche del Canto di Pietra Sabino Caronia: Gli ultimi cavalieri dell'Apocalisse.‎

‎Santiloni M. (cur.)‎

‎Stanislao Nievo all'incrocio delle arti. Letteratura, cinema, fotografia. Atti della Giornata di studio (Roma, 7 aprile 2016)‎

‎br. "Questa settima Giornata di Studio, dedicata a Stanislao Nievo nel decimo anniversario dalla sua scomparsa, vuole in qualche modo dare atto dei suoi molti talenti. In alcuni interventi leggerete delle sue capacità di giornalista e di narratore e quindi dei sui romanzi e racconti pluripremiati, in cui fin dalla prima prova, mi riferisco a Il prato in fondo al mare, Premio Campiello 1975, inaugura, se così si può dire, un nuovo modo di narrare dove la precisione dell'indagine scientifica si intreccia alla scrittura creativa, fantastica, componendo un tutt'uno che diventerà un po' la cifra originale di tutte le sue opere. In altri, invece, leggerete dei suoi progetti innovativi come i Parchi Letterari, in cui c'è una forte commistione tra letteratura e territorio o meglio tra letteratura e paesaggio culturale. Nievo ideò il progetto per promuovere, difendere e proteggere, con l'ausilio di uno scrittore famoso, le tante piccole e preziose località del nostro bel Paese; in anticipo sulle direttive dell'Unione Europea, ratificate dall'Italia nel 2006, più di dieci anni dopo la nascita dei Parchi Letterari." (dalla prefazione)‎

‎Santiloni M. (cur.)‎

‎Stanislao Nievo e le scritture di viaggio. Atti della giornata di studio (Roma, 15 aprile 2015)‎

‎br. "Il Convegno Nievo che qui si presenta è quello giunto alla quinta tappa. E, sempre più, di un percorso si tratta, lungo un cammino segnato dalla collaborazione continua e costante, intensa e estesa, della Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo con l'Università di Roma "Tor Vergata". Ippolito, dunque, e Stanislao ovvero Stanìs, come ormai tutti noi lo chiamiamo per familiarità crescente e non solo per troppo indebita confidenza. A Stanìs è dedicato questo volume, alle sue 'storie di viaggio', che rendono il Viaggio una vicenda vitale, degna di essere raccontata e, quindi, una Storia. Ma Stanìs ci insegna che anche la Storia si concretizza, attraverso lo Stile del racconto, nella forma del Viaggio. I contributi qui raccolti indagano il tema centrale da molti e variegati punti di vista e con molte e variegate cornici ermeneutiche. Il risultato è, ancora una volta, un acquisto sicuramente originale che, mentre tributa al pronipote di Ippolito un giustificato riconoscimento, esalta l'ininterrotta attività poietica dei Nievo" (dall'Introduzione di Rino Caputo).‎

‎Santini Aldo‎

‎Il Carducci maremmano‎

‎ill.‎

‎SANTINI Pier Carlo‎

‎ROSAI.‎

‎In-4 gr., tela editoriale, sovracoperta, pp. 256, con un ricco apparato iconografico di 523 illustrazioni, cosi’ suddivise: 50 tavole a colori applicate alla pagina nel testo, 160 tavole in bianco e nero, 168 riproduzioni di quadri (in formato ridotto), 125 disegni, 20 fotografie, fac-simili, documenti. Seconda edizione. In ottimo stato.‎

‎Santini Pier Carlo (a cura di)‎

‎Arte in Italia 1935-1955‎

‎909 illustrazioni a colori e in nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€32.00 Buy

‎SANTINI Pier Carlo (A cura di)‎

‎IL PAESAGGIO DEL '900.‎

‎In-4 p., tela editorale, sovracoperta, pp. 359 con 245 illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato (good copy).‎

‎Santo Domingo, (Joseph Hippolyte de)‎

‎London wie es ist oder Gemälde der Sitten, Gebräuche und Charakterzüge der Engländer; Anekdoten und Bemerkungen, diese Nation und ihre Regierung betreffend. Eine Fortsetzung der Sittengemälde "Rom" und "Paris wie es ist." Von Santo Domingo. Frei übersetzt von M-r.‎

‎Leipzig, Magazin für Industrie und Literatur, 1826. VIII, 196 Seiten. Pappband der Zeit mit goldgeprägtem Rückenschild. Älteres Namensschild eines Vorbesitzers auf Innendeckel montiert, sonst sehr sauberes Exemplar.‎

‎*Santo Domingo, 1785-1832, französischer Schriftsteller. Deutsch von Gottfried Wilhelm Becker, 1778 Leipzig - 1854 Leipzig, populärwissenschaftlicher Schriftsteller, Übersetzer und Arzt.‎

Bookseller reference : 704268

‎Santoli Carlo‎

‎Gabriele D'Annunzio. La musica e i musicisti‎

‎ill.‎

‎Santoni Ilvo; Wittum Nicola‎

‎Vallombrosa 1638-1866. Tracce di viaggiatori del Grand Tour‎

‎ill., br. Da tutto il mondo a Firenze, nei secoli XVII-XIX, e da qui, quando in estate la città si fa pesante per l'afa, ai mille metri di Vallombrosa... 18 miglia; due terzi del viaggio in carrozza, poi a cavallo, sulla treggia o a piedi, in compagnia di grandi personaggi... con i beni abbaziali che ti vengono incontro: prima la villa-fattoria di Paterno (con vigne, olivi, alberi da frutto... tutto perfettamente coltivato), poi Tosi con il vallone del Vicano, il pittoresco mulino, il borgo di pigionali, i castagneti, infine le abetaie e l'ultimo miglio di viale alberato circondato dai declivi dei prati pascolati da bestiame... ed ecco l'abbazia, che tu abbracci con lo sguardo insieme alle abetaie e alle cime coperte di faggi che la proteggono e la sovrastano. Questa la spedizione/avventura alla quale sei invitato per scoprire quanto quel paesaggio culturale ha ispirato a tali personaggi in opere grafiche e letterarie.‎

‎Santoni Manuela‎

‎Jane Austen‎

‎ill., ril. "Cassandra, ti ricordi di quando eravamo piccole? Tu eri bravissima a ricamare e a disegnare. E poi eri sempre a tuo agio in quegli scomodi vestiti da dama che ci facevano mettere ai balli. Io ero negata in tutto. Ero la disperazione di nostra madre. Ma quando papà mi diede le chiavi della sua biblioteca il mio cuore si riempì di gioia. In mezzo a tutti quei libri! Non vedevo l'ora di leggerli tutti! In essi finalmente trovai la libertà. Con loro potevo essere in ogni luogo e in ogni tempo." Jane Austen, ormai prossima alla morte a soli 42 anni, ripercorre la propria giovinezza scrivendo una lunga lettera alla sorella Cassandra. Ricorda la sua infanzia di bambina cresciuta in mezzo ai libri, poco incline alle maniere consoni alle dame dell'epoca, ma incredibilmente dotata come narratrice. La scrittura e i libri sono tutta la sua vita, pari forse solo all'amore per il giovane Tom Lefroy.‎

‎Santoni Manuela‎

‎Le sorelle Brontë‎

‎brossura‎

‎Santoriello Pietro‎

‎I tavolari «della Cava» nella Costa d'Amalfi. Case, acquedotti, terreni terrazzati negli apprezzi del Settecento (1714-1792)‎

‎ill., br. L'autore ha raccolto in questo libro le perizie di apprezzo più significative, redatte nel corso del XVIII secolo dai tavolari "della Cava" - con approssimazione, l'attuale città di Cava de' Tirreni -, di immobili distribuiti tra i comuni di Vietri sul Mare e Atrani. Il contenuto di tali documenti verte sul ruolo e l'importanza delle risorse idriche per la nascita e lo sviluppo delle attività manifatturiere nelle valli della Costa di Amalfi. Il materiale scientifico proposto riporta termini dialettali, usi, descrizioni di manufatti ed edifici ormai dimenticati, o scomparsi, che il lettore di maggior esperienza potrà forse ricordare. È da considerarsi impossibile il confronto tra il lavoro del XXI secolo e le attività febbrili, le fatiche esorbitanti - ma anche l'ingegno delle antiche maestranze, purtroppo anonime - compiute da generazioni di contadini, muratori e altri artigiani che nel corso dei secoli hanno "inventato", costruito - non solo dal punto di vista materiale - e provveduto alla costante manutenzione dell'impareggiabile, quanto fragile, paesaggio della riviera amalfitana.‎

‎Santoro Claudio‎

‎FEyERAbEND DaDA!‎

‎br. Il Grande Novecento vede il succedersi di eventi epocali e, allo stesso modo, anche la Scienza del secolo è proiettata a segnare per sempre l'umanità. Tuttavia, la vita di Paul Feyerabend si svolge oltre i canoni imposti dalla Storia e dalla Scienza con la lettera maiuscola. È un'altalena che oscilla verso i poli autentici di un'esistenza e come tale è disseminata di malanni pericolosi e straordinarie cure, nient'affatto ortodosse. Il suicidio della madre, la "grande D.", l'incomprensione dell'accademia scientifica e della massa si accompagnano ogni volta alla fedeltà di Spund, al gusto per il trash e all'Anarchia. Sofferenza e gioia si mescolano in un guazzabuglio Dada! che si dipana in forma leggera e quasi canzonatoria del vivere: Anything Goes, as long as no one is suffering. Da questo intreccio emergerà a chiare lettere soltanto l'Amore per Grazia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎Santoro Claudio‎

‎FEyERAbEND DaDA!‎

‎br. Il Grande Novecento vede il succedersi di eventi epocali e, allo stesso modo, anche la Scienza del secolo è proiettata a segnare per sempre l'umanità. Tuttavia, la vita di Paul Feyerabend si svolge oltre i canoni imposti dalla Storia e dalla Scienza con la lettera maiuscola. È un'altalena che oscilla verso i poli autentici di un'esistenza e come tale è disseminata di malanni pericolosi e straordinarie cure, nient'affatto ortodosse. Il suicidio della madre, la "grande D.", l'incomprensione dell'accademia scientifica e della massa si accompagnano ogni volta alla fedeltà di Spund, al gusto per il trash e all'Anarchia. Sofferenza e gioia si mescolano in un guazzabuglio Dada! che si dipana in forma leggera e quasi canzonatoria del vivere: Anything Goes, as long as no one is suffering. Da questo intreccio emergerà a chiare lettere soltanto l'Amore per Grazia.‎

‎Santoro Michele‎

‎MICHELE CHI?.‎

‎Baldini&Castoldi, 1996. In-8, brossura, pp. 311. In ottimo stato.‎

‎Santorre di Santa Rosa A cura di M. Montersino.‎

‎Ricordi, 1818-1824 (Torino, Svizzera, Parigi, Londra).‎

‎cm. 17 x 24, xx-112 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi Il volume raccoglie i pensieri e le annotazioni (in buona parte materiale inedito) di Santorre di Santa Rosa durante gli anni dell?esilio, in Svizzera, poi a Parigi e infine a Londra. Dal testo emerge il ritratto di un personaggio che va al di l? della tradizionale rappresentazione del patriota risorgimentale; Santorre si rivela in molti aspetti meno noti della sua personalit? e nello stesso tempo ci offre una piccola galleria di personaggi, famosi e non, da lui incontrati in quelli anni di duro esilio. This is a collection of the thoughts and notes (the majority of which are to date unpublished) of Santorre di Santa Rosa during his exile in Switzerland, Paris and finally London. What emerges is a portrait of this personage that goes beyond the traditional image of a Risorgimental patriot; the lesser known aspects of Santorre?s character are revealed and at the same time we are offered a small gallery of personalities, not all famous, that he met during his exile. 260 gr. xx-112 p.‎

‎SANZIN Bruno G.‎

‎BENEDETTA AEROPOETESSA AEROPITTRICE FUTURISTA.‎

‎In-8 (mm. 241x168), brossura originale con titolo in rosso e blu, pp. 25. Vi sono contenuti tre saggi su tre opere della scrittrice e pittrice Benedetta (Benedetta Cappa Marinetti) i.e. “Le forze umane (romanzo astratto del 1924) - Viaggio di Gararà (romanzo cosmico del 1931) e Astra e il sottomarino (Vita trasognata del 1935)”. Così Salaris, p. 23. Cfr. Falqui, p. 55. Esemplare ben conservato.‎

‎SANZIN Bruno G.‎

‎BENEDETTA AEROPOETESSA AEROPITTRICE FUTURISTA.‎

‎in "Rassegna Nazionale", Roma, 1939. In-8 (mm. 241x168), brossura originale con titolo in rosso e blu, pp. 25. Vi sono contenuti tre saggi su tre opere della scrittrice e pittrice Benedetta (Benedetta Cappa Marinetti) i.e. Le forze umane (romanzo astratto del 1924) - Viaggio di Garar (romanzo cosmico del 1931) e Astra e il sottomarino (Vita trasognata del 1935). Cos Salaris, p. 23. Cfr. Falqui, p. 55. Esemplare ben conservato.‎

Bookseller reference : 116330

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€130.00 Buy

‎SANZIN Bruno G.‎

‎INFINITO. (Parabola cosmica). Presentazione futurista di F.T. Marinetti. Copertina di Enrico Prampolini.‎

‎In-16 gr., bella brossura originale figurata a colori, pp. 122,(6). Il testo di Marinetti è intitolato "Bruno Sanzin e il suo 'Infinito'". "Edizione originale". A pag. 3 la dedica stampata: “Al caro e illustre amico F.T. Marinetti, scoppio di genialità futurista sul mondo vegetante”. A pag. 121 la parolibera “scoppio” in inchiostro rosso. Cfr. Salaris, p. 64 - Falqui, p. 73 - Cammarota, F.T. Marinetti, p. 154, n. 112 - Salaris, Storia del futurismo, p. 231 e 234: “Con la ‘parabola cosmica’ "Infinito" (1933) il triestino Bruno Sanzin realizza un poema filosofico sul conflitto tra positivo e negativo, in cui campeggiano anche raffigurazioni astratto-geometriche (bella la copertina di Prampolini)”. Molto ben conservato.‎

Number of results : 29,368 (588 Page(s))

First page Previous page 1 ... 494 495 496 [497] 498 499 500 ... 512 524 536 548 560 572 584 ... 588 Next page Last page