Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

Parent topics

‎History‎
Number of results : 29,349 (587 Page(s))

First page Previous page 1 ... 497 498 499 [500] 501 502 503 ... 514 525 536 547 558 569 580 ... 587 Next page Last page

‎SAVINIO Alberto‎

‎HERMAPHRODITO. 1918. Opera prima.‎

‎In-8 p. (mm. 214 x 173), brossura originale con fregio editoriale (di Ardengo Soffici), pp. 57,(9), con un allegato che contiene il facsimile della copertina della I ediz. (Firenze, Libreria della Voce) e un ritratto dell’A. in quegli anni. Collana a cura di Enrico Falqui. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 820: “Riedizione con una nuova prefazione”. Tiratura di 200 esempl. numerati, su carta a mano pesante vergata. Il ns., 150, è intonso, molto ben conservato.‎

‎SAVINIO Alberto‎

‎LEO LONGANESI.‎

‎Hoepli, Milano, 1941. In-16, cart. edit., sovrac., pp. 16 con una tavola in bianco e nero nel testo e 33 tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).‎

Bookseller reference : 22073

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€30.00 Buy

‎SAVINIO Alberto‎

‎LEO LONGANESI.‎

‎In-16, cart. edit., sovrac., pp. 16 con una tavola in bianco e nero nel testo e 33 tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).‎

‎Savinio Alberto‎

‎SCATOLA SONORA.‎

‎Einaudi, 1977. In-8, brossura, pp. XII,479. Collana Einaudi Letteratura numero 53. In ottimo stato.‎

‎Savinio Alberto‎

‎SOUVENIRS.‎

‎Sellerio, 1976. In-8, brossura, pp. 270. Prima edizione. Intonso. In ottimo stato.‎

‎SAVINIO Alberto‎

‎TUTTA LA VITA.‎

‎Bompiani, Milano, 1945. In-24 gr. (mm. 129x79), brossura editoriale, sovracoperta illustrata con un disegno di Savinio, pp. 223. "Prima edizione". Vi sono contenuti 13 racconti. Solo qualche lieviss. fiorit., altrimenti esemplare ben conservato.‎

Bookseller reference : 56286

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€120.00 Buy

‎SAVINIO Alberto‎

‎TUTTA LA VITA.‎

‎In-24 gr. (mm. 129x79), brossura editoriale, sovracoperta illustrata con un disegno di Savinio, pp. 223. "Prima edizione". Vi sono contenuti 13 racconti. Solo qualche lieviss. fiorit., altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎SAVINIO Alberto‎

‎VITA DEI FANTASMI.‎

‎A cura di Vanni Scheiwiller. All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1962. In-16, brossura, sovracoperta illustrata dalla riproduzione di una litografia dell'A., pp. 89,(5). Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 823: Raccolta di testi editi e inediti tra cui la traduzione di "Les Chants de la Mi-Mort. Non comune, abbastanza ricercato. Ben conservato, stampato in 1000 copie numerate.‎

Bookseller reference : 99792

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€50.00 Buy

‎SAVINIO Alberto‎

‎VITA DEI FANTASMI. A cura di Vanni Scheiwiller.‎

‎In-16, brossura, sovracoperta illustrata dalla riproduzione di una litografia dell’A., pp. 89,(5). Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 823: “Raccolta di testi editi e inediti tra cui la traduzione di "Les Chants de la Mi-Mort. Non comune, abbastanza ricercato”. Ben conservato, stampato in 1000 copie numerate.‎

‎Savio A. (cur.)‎

‎EGT 100. Eugenio Gentili Tedeschi architetto 1916-2016‎

‎ill. Eugenio Gentili Tedeschi (Torino 1916 - Milano 2005) è stato un architetto moderno del Novecento. Torinese di formazione, partigiano in Valle d'Aosta e intellettuale di prima grandezza, è riconosciuto come un protagonista della storia dell'architettura italiana della seconda metà del Novecento. Molto attivo anche nel settore della pubblicistica, ha scritto per le più importanti riviste di architettura italiana e collaborato, per più di vent'anni, alla direzione di Abitare. Fino dall'immediato dopoguerra ha affiancato all'attività professionale quella di insegnante universitario, diventando professore ordinario di Composizione Architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Nel corso della sua lunga carriera ha potuto confrontarsi all'interno dei diversi ambiti della disciplina, spaziando dall'architettura industriale a quella per la scuola, l'università, la ricerca scientifica. Ha firmato diversi progetti a scala urbana, opere infrastrutturali destinate alla mobilità e si è misurato in più occasioni sui temi della residenza privata e collettiva, fino ad occuparsi di architettura per l'assistenza e per lo spettacolo. I saggi raccolti in questo volume raccontano la sua dimensione professionale ed accademica, così come quella privata, di una famiglia nella quale l'architettura è stata sempre circondata da musica e musicisti.‎

‎SAVIO Andrea (A cura di)‎

‎EGT 100 - EUGENIO GENTILI TEDESCHI ARCHITETTO 1916-2016.‎

‎Maggioli Editore, Sant'Arcangelo di Romagna, 2018. In-8. brossura editoriale, pp. 183, con ill. in b.n. e a colori nel t. Allo stato di nuovo.‎

Bookseller reference : 117629

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€15.00 Buy

‎SAVIO Andrea (A cura di)‎

‎EGT 100 - EUGENIO GENTILI TEDESCHI ARCHITETTO 1916-2016.‎

‎In-8. brossura editoriale, pp. 183, con ill. in b.n. e a colori nel t. Allo stato di nuovo.‎

‎Savio Erika Anna; Guiati Federico‎

‎Mirafiori sud. Vita e storie oltre la fabbrica‎

‎ill., ril. Sono trascorsi tre secoli da quando il castello di Miraflores accolse, per più di sessant'anni, gli ospiti della corte sabauda in fastosi ricevimenti, sulle terrazze affacciate sul Sangone. Da allora, fino alla seconda guerra mondiale, l'area mantenne carattere agricolo e rurale. A partire dal secondo dopoguerra, Mirafiori accolse per trent'anni gli immigrati, provenienti da tutte le regioni d'Italia, che venivano a Torino per lavorare alla FIAT: le piccole case e le cascine furono così inglobate nello sfrenato sviluppo edilizio, fatto di fabbriche e palazzoni prefabbricati. Lungo un percorso architettonico fatto di chiese, vecchie cascine, case art-déco e tanti palazzi, il libro racconta, con le voci dei suoi abitanti, di come quest'area sia da sempre lo 'specchio d'Italia' attraverso le sue trasformazioni nel corso dei secoli. Qui volarono i pionieri dell'aria nel primo aeroporto d'Italia e si corsero le gare ippiche all'ippodromo, si svolsero le vicende della Bela Rosin e vennero girati i primi film muti. Oggi Mirafiori Sud non è più anonimo dormitorio di periferia, ma luogo di crescita e identità sociale e umana.‎

‎SAVIOLI LODOVICO‎

‎AMORI‎

‎SAVIOLI LODOVICO. AMORI. Bassano, Remondini 1805.[Fig. Remondini] (cm.17,3) buona mezza pelle originale nervi titolo e fregi oro al dorso. -- cc. 2 nn., pp. 141, 3 bianche. Bella antiporta fig. frontis inciso e figurato entro cornice. Il tutto in rame. Elegante edizione con in fine un interessante dizionario mitologico in 20 pp. La prima edizione apparve a Lucca nel 1765. Ottimo e marginoso esemplare. GRAESSE, GAMBA e BRUNET citano altre edizioni.[f20] Libro‎

‎SAVIOLI LODOVICO‎

‎POESIE. (AMORI).‎

‎[BOLOGNA] (cm.13,5) bross. muta.-- pp. 113, (3). Elegante edizioncina. Questa opera fu stampata anche da nBodoni nel 1795. Ottimo esemplare. GRAESSE VI 279; BRUNET V 156.[f38] Libro‎

‎Savoca Giuseppe‎

‎Concordanza di tutte le poesie di Eugenio Montale. Concordanza, liste di frequenza, indici‎

‎brossura‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza dei ?Canti Orfici? di Dino Campana. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xx-298 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?opera, preceduta da una premessa critica di M. Petrucciani e dalla riproduzione dei Canti Orfici, si offre come uno strumento insostituibile per l?interpretazione di uno dei testi chiave nella poesia italiana ed europea del Novecento. Preceded by a critical introduction by M. Petrucciani and the reproduction of the Canti Orfici this work is proposed as an irreplaceable instrument for the interpretation of one of the main texts in Italian and European poetry of the 20th century. 574 gr. xx-298 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza dei ?Canti? di Giacomo Leopardi. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 593 gr. xvi-312 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza dei ?Paralipomeni? di Giacomo Leopardi. Testo con commento, Concordanza, Liste di frequenza.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-330 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume presenta il testo dell?opera corredato da un commento esaustivo sul piano linguistico e storico. L?introduzione critica legge i ?Paralipomeni? all?insegna di una poetica oscillante tra riso e piet? e dominata dalla gioia del canto. La concordanza mostra la ricchezza di un linguaggio in gran parte nuovo rispetto ai ?Canti? The volume presents this work complete with thorough linguistic and historical comments. The critical introduction interprets the ?Paralipomeni? as the insignia of poetics oscillating between laughter and pity and dominated by the joy of song. The concordance shows the richness of a language which is relatively new compared to the ?Canti? 636 gr. xxiv-330 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza del ?Poema paradisiaco? di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xviii-230 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 498 gr. xviii-230 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza delle poesie di Aldo Palazzeschi. Tomo I: Testi, liste di frequenza, indici. Tomo II: Concordanza.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xxiv-788 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 1566 gr. xxiv-788 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza delle poesie di Camillo Sbarbaro. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-238 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 471 gr. xvi-238 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza delle poesie di Giuseppe Ungaretti.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-372 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Ricostruzione della dinamica interna della poesia ungarettiana e uncontributo alla definizione della storia linguistica della poesia italianadel Novecento. 768 gr. xxviii-372 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza delle poesie di Sergio Corazzini. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xiv-300 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 636 gr. xiv-300 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza delle poesie di Vincenzo Cardarelli. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-192 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 435 gr. xxviii-192 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza di tutte le poesie di Eugenio Montale. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, 2 voll. di lvi-1072 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 2165 gr. lvi-1072 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza di tutte le poesie di Guido Gozzano. Testo, concordanza, lista di frequenza, indici.‎

‎cm. 17,5 x 25, xxxiv-496 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi 1119 gr. xxxiv-496 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎L'infinito e il punto. Letture di poesia tra Ungaretti e Cattafi.‎

‎cm. 17 x 24, 166 pp. Polinnia Questo libro studia poeti (Ungaretti, Saba, Montale, Cattafi) e critici (Muscetta e Marchese) all?insegna delle problematiche soggiacenti all?endiadi del titolo. L?analisi procede attraverso l?interpretazione di testi che spesso rivelano un dialogo con il Pascal delle meditazioni sull?infinito e sul punto e con il Leopardi dell?Infinito. La prospettiva di fondo ? quella della letteratura europea che va da Schleiermacher (grande teorico romantico del finito e dell?infinito) alla ?vocazione all?infinito? di Baudelaire. This book is a study about poets (Ungaretti, Saba, Montale, Cattafi) and critics (Muscetta and Marchese) in the spirit of the themes underlying the hendiadys in the title. Analysis proceeds by interpreting texts often related to Pascal?s meditations on the concepts of infinite and spatial point, and to Leopardi?s Infinito. The basic perspective is European literature from Schleiermacher (the great Romantic theoretician of the finite and infinite) to Baudelaire?s ?aspiration towards the infinite? 316 gr. 166 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Leopardi. Profilo e studi.‎

‎cm. 17 x 24, viii-312 pp. con 14 tavv. f.t. a colori. Polinnia Questo lavoro offre la ricostruzione di un mondo di poesia-pensiero che torna sempre sulle contraddizioni e intermittenze dell?essere umano e della natura, per Leopardi insolubili gi? nella fase di accettazione esplicita del cristianesimo. La felicit? del canto riscatta dallo scacco della ragione, e Leopardi (con il suo nulla religioso) mai si chiude alla nostalgia del Dio nascosto, riconoscendosi (sulla scia di Pascal e Agostino) seguace della ?filosofia? biblica di Giobbe e Salomone. This works re-creates a world of poetry-thought that contemplates the contradictions and vagaries of human being and nature, which Leopardi considers unsolvable already during his phase of explicit acceptance of Christianity. The joy of poetry redeems the failure of reason, and Leopardi (with his religious nothingness) never rejects his yearning for the hidden God, being admittedly a follower of the biblical philosophy of Job and Salomon, in the footsteps of Pascal and Augustine. 616 gr. viii-312 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Lessicografia letteraria e metodo concordanziale.‎

‎cm. 17 x 24, 308 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume, partendo da una articolata presentazione della piattaforma teorico-pratica che sta alla base dell?imponente lavoro lessicografico consegnato ai testi della Collana, presenta un?originale applicazione critica delle molte, e finora molto poco esplorate, potenzialit? ermeneutiche offerte dal metodo di lettura concordanziale. Beginning with an articulated presentation of the theoretic-practical platform providing the basis for this important lexicographical work consigned to the texts of the Series, this volume presents an original critical application of the numerous and so far unexplored hermeneutical potentialities offered by concordance reading. 556 gr. 308 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi. Vocabolario, liste e statistiche.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-522 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Primo esempio di un nuovo strumento lessicografico per lo studio di autori e testi, questo vocabolario riguarda i lemmi, le forme e le occorrenze delle parole di tutti i versi del Leopardi (comprese le traduzioni). Esso completa le quattro concordanze leopardiane gi? edite nella stessa serie, e insieme le rimpiazza. D?ora in avanti chiunque vorr? studiare la lingua poetica leopardiana vi trover? gli elementi essenziali per affrontarne l?analisi testuale e quantitativa. This dictionary is the first example of a new lexicographic tool designed to study authors and texts. It covers lemmas, forms and word occurrences in all of Leopardi?s verses (translations included). It completes and replaces the four Leopardi concordances previously published in the same series. From now on, the dictionary will provide anyone interested in studying Leopardi?s poetic language with resources essential to perform textual and quantitative analysis on the Poet?s works. 980 gr. xxviii-522 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - D'Aquino, Alida‎

‎Concordanza della ?Chimera? di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xxxiv-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 677 gr. xxxiv-312 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - D'Aquino, Alida‎

‎Concordanze dell'?Isotteo? e delle ?Elegie romane? di Gabriele D'Annunzio. Testi, concordanze, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xliv-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Un'analisi ravvicinata dei registri lessicali di opere centrali nella storiadi D'Annunzio e decisive per l'evoluzione della lingua poetica novecentesca. 695 gr. xliv-312 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - D?Aquino, Alida‎

‎Concordanza del ?Canto Novo? di Gabriele D'Annunzio. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xl-254 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Analisi delle due edizioni del Canto novo di D'Annuzio. 535 gr. xl-254 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - Guastella, Andrea‎

‎Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti. Concordanza, lista di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xxxii-568 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Questa concordanza riguarda tutte le traduzioni di poesia in lingua italiana realizzate da Giuseppe Ungaretti e affianca utilmente la precedente ?Concordanza delle poesie? apparsa in questa serie, arricchendo il territorio linguistico ungarettiano. L?Introduzione ripercorre analiticamente la storia delle traduzioni ungarettiane, rilevandone le coordinate teoriche e storico/linguistiche ed esaminando i risultati in relazione alla contemporanea attivit? di poeta in proprio del traduttore. In support of the previous concordance in this series on Giuseppe Ungaretti's poetry this volume deals with the poems he translated into Italian, thus enriching his linguistic knowledge. The introduction analyses the history of Ungaretti's translations revealing the theoretical and historical/linguistic coordinates and examining the results in relation to the contemporary poetical activity of the translator himself. 1165 gr. xxxii-568 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - Paino, Maria Caterina‎

‎Concordanza del ?Canzoniere 1921? di Umberto Saba. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xlvi-506 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?opera, preceduta da una introduzione critica sui temi e sul linguaggio, si presenta come uno strumento insostituibile per comprendere adeguatamente la poesia di Saba nel suo dinamismo lessicale. Preceded by a critical introduction on themes and language the work is an indispensable instrument to comprehend Saba?s poetry in its lexical dynamism. 981 gr. xlvi-506 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - Paino, Maria Caterina‎

‎Concordanze delle poesie di Clemente Rebora. Volume I: Introduzione, edizione critica. Volume II: Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di c-564 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume presenta, insieme alla concordanza, la prima vera edizione critica del corpus poetico di Clemente Rebora (compresi alcuni inediti), uno dei maggiori poeti del Novecento italiano. ? questo un esempio di come lessicografia e filologia possano integrarsi felicemente al servizio della grande poesia. Together with the concordance this is the first true critical edition of the poetical corpus (including some unpublished works) of Clemente Rebora, one of the most important Italian poets of the 20th century. It shows how lexicography and philology can happily be integrated to the service of great poetry. 1170 gr. c-564 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - Primo, Novella‎

‎Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi.‎

‎cm. 17 x 24, lxiv-320 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume si collega alle concordanze dei ?Canti? e dei ?Paralipomeni? gi? pubblicate in questa stessa serie. Esso consente di mettere in luce differenze, ma soprattutto similarit? linguistiche e tematiche col resto della produzione poetica leopardiana. In effetti, come si sottolinea nell?introduzione, l?esperienza del tradurre si pone da sempre per Leopardi entro un?originale dialettica di proiezione e appropriazione. This volume is closely connected to the previous publications in this series on the concordances of the ?Canti? and of the ?Paralipomeni? It singles out the linguistic and thematic differences between, but above all the similarities to, the rest of Leopardi?s poetic production. As noted in the introduction the experience of translating, for Leopardi, has always been placed within an original dialectic projection and appropriation. 676 gr. lxiv-320 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - Sacc?, Nunziata‎

‎Concordanza dei versi puerili e delle poesie varie di Giacomo Leopardi. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, lxxviii-594 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Con questa concordanza, relativa ai versi del Leopardi ?minore?, si completa il lavoro lessicografico sulla lingua poetica leopardiana avviato nel 1994. I testi concordati, preannunziando la poesia dei Canti, si configurano come esercizi essenziali per la formazione e la ricostruzione critica della carriera leopardiana. Il saggio introduttivo ripercorre i termini fondamentali della storia del Leopardi che, dalla lezione degli antichi, approda a una originale teoria della poesia ingenua e a una straordinaria rifondazione poetica dell?idillio. This concordance, covering Leopardi?s minor works, completes the lexicographic work on Leopardi?s poetic language started in 1994. The concorded texts announce the poetry of the Canti and can be seen as fundamental preparation to study and trace back Leopardi?s career. The introductory essay goes over the major events of Leopardi?s history: learning from the classics, he elaborates an original theory of naive poetry and wonderfully recreates the poetic structure of the idyll. 1176 gr. lxxviii-594 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - Sichera, Antonio‎

‎Concordanza delle poesie di Cesare Pavese. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, lviii-266 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?opera si offre come uno strumento indispensabile per lo studio della poesia pavesiana e per la ricostruzione dei rapporti tra prosa e poesia in un autore del nostro Novecento ormai divenuto un classico. Nel contempo, l?introduzione procede ad un?analisi che valorizza fortemente la poesia di Pavese nella sua compiuta autosufficienza. This work proves an indispensable instrument for the study of Pavese?s poems and for the reconstruction of relationships between prose and poetry in an author of our 20th century who has already become a classic. At the same time, the introduction proceeds with an analysis that strongly evaluates Pavese?s poetry in its accomplished self-sufficiency. 580 gr. lviii-266 p.‎

‎Savoca, Giuseppe Presentazione di O. Macr?.‎

‎Concordanza delle poesie di Salvatore Quasimodo. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-320 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 663 gr. xxiv-320 p.‎

‎Savoia F. (cur.)‎

‎«Favellare ai lontani». Tipologie epistolari tra Sette e Ottocento‎

‎br. Adottando una prospettiva liberamente tipologica questa raccolta di saggi esplora la grande varietà di impieghi, forme e registri espressivi che lo scriver lettere assunse in Italia fra il Settecento e il primo Ottocento. Pur appuntandosi su argomenti, casi ed autori particolari della letteratura e cultura epistolare italiane del periodo (Gian Maria Ortes, Giuseppe Baretti, Pietro Chiari, Saverio Bettinelli, Carlo Innocenzo Frugoni, Francesco Algarotti, Pietro e Alessandro Verri, Gaspare Luigi Oderico, Francesco Carrega, Elisabetta Mosconi Contarini, Niccolò Tommaseo), i vari contributi si offrono - nel loro complesso - come un'indagine diacronica e trasversale. Al sondaggio dei motivi sottostanti a singole raccolte di lettere o ad usi particolari del genere epistolare, si accompagna la riflessione teorica e l'illustrazione delle ragioni che ne hanno stimolato la trattazione da parte degli studiosi. Il volume intende arricchire la letteratura critica degli ultimi dieci o quindici anni che si è occupata, sempre più coscientemente, della centralità della scrittura epistolare nella vita sociale, culturale, politica ed economica, sia locale che nazionale e sovranazionale dei secoli diciottesimo e diciannovesimo.‎

‎Savoia Francesca‎

‎Il Baretti vostro. Lettere inedite di Giuseppe Baretti‎

‎ril.‎

‎Savoia Salvatore‎

‎Il principe di Lampedusa‎

‎br. Strano ed originale caso, quello del Principe Tomasi, così poco conosciuto in vita eppure oggetto, dopo l'exploit del suo romanzo "Il Gattopardo" e dopo la morte prematura, di una curiosità senza limiti né confini: un innamoramento che superò il caso letterario e le dolenti vicende biografiche dello scrittore, una storia che continua ad avvincere le nuove generazioni. Nell'affrontare il racconto della vita di Giuseppe Tomasi, alla quale in tanti si sono dedicati, Salvatore Savoia ha scelto, accedendo per primo alla biblioteca privata dello scrittore, di privilegiare un'indagine sull'uomo, palermitano di impareggiabile cultura, sconfitto e disilluso ma anche ultimo testimone di un'epoca straordinaria della quale ha voluto raccontare grandezze e contraddizioni, celebrando il funerale della propria classe sociale.‎

‎Savoia, Luigi Amedeo - Cagni, Umberto - Cavalli Molinelli, Achille‎

‎La "Stella Polare" nel Mare Artico 1899-1900.‎

‎Mm 175x255 Volume in copertina rigida rilegato in tela verde, titolo impresso al piatto e al dorso, xi-592 pagine con 209 illustrazioni nel testo, 25 tavole e due panorami. Mancano, purtroppo, tre delle quattro carte accluse in chiusura del libro. Buona copia interessata solo da leggere fioriture in alcune sue parti. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€35.00 Buy

‎Savorgnan Cergneu di Brazzà Fabiana‎

‎Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi-Renata Steccati 1930-1940‎

‎brossura‎

‎Savorgnan di Brazz?, Giacomo A cura di Elisabetta Mori e Fabiana Savorgnan di Brazz?.‎

‎Giornale di viaggio (1 gennaio 1883 - 31 dicembre 1885).‎

‎cm. 17 x 24, lxviii-472 pp. con 93 figg. n.t. Il Giornale di viaggio in Africa di Giacomo di Brazz? costituisce un?inedita testimonianza che reca ulteriore luce alla storia dell?esplorazione e del colonialismo di fine Ottocento.Il testo di Giacomo, fratello ed emulo del noto esploratore Pietro, sottolinea la parte avuta dal Friuli in fenomeni storico-geografici imponenti. L?importante documentazione ? arricchita da un corredo di interessanti disegni, raffiguranti oggetti di vita quotidiana, tipici degli usi e dei costumi del Congo e della zona esplorata. The logbook of Giacomo di Brazz??s African travels is an original account that sheds more light on the history of exploration and colonialism in the late 19th century. In his journal, Giacomo, an explorer like his famous brother Pietro, highlights the role played by the Friuli region in significant historical-geographical events. The important documentation is enhanced with interesting drawings representing objects of daily life, typical of the customs and traditions of Congo and the explored area. 974 gr. lxviii-472 p.‎

‎Savorra Massimiliano‎

‎Carlo Sada (1849-1924). Committenti, architetture e città nella Sicilia orientale‎

‎ill. Autore del celeberrimo teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, inaugurato nel 1890, il milanese Carlo Sada (1849-1924) è stato uno dei protagonisti della cultura architettonica siciliana, tanto da diventare tra Otto e Novecento il più importante professionista al servizio della borghesia e dell'aristocrazia catanese. Formatosi prima all'Accademia di Brera e poi a Roma presso l'Accademia di San Luca, Sada acquistò notevole esperienza con Andrea Scala, all'epoca il più autorevole architetto di teatri ed edifici per lo spettacolo: al suo seguito, il giovane Sada arrivò a Catania per collaborare con il maestro alla realizzazione dell'importante teatro cittadino allora denominato "Nuovaluce". Il libro propone una visione di sintesi della sua biografia, restituendo al contempo un quadro di ampio respiro della sua attività professionale. Grazie allo studio dei materiali documentari, iconografici e a stampa, editi e inediti, conservati in diversi archivi, nonché attraverso la riproduzione di immagini (d'epoca e attuali), si ricostruisce qui l'affascinante vicenda della realizzazione di molte sue opere e la genesi di importanti progetti rimasti sulla carta.‎

‎Sayag, Alain (dir.)‎

‎Atelier Man Ray 1920-1935 Abbott - Boiffard - Brandt - Miller‎

‎Centre Georges Pompidou/Philippe Sers Editeur, Paris, 1982. In-4, broché sous couverture illustrée, 62 pp. Introduction, par Alain Sayag - Berenice Abbott, par Brigitte Hermann - Jacques-André Boiffard, par Pierre Naville - Bill Brandt, par Roméo Martinez - Lee Miller, entretien entre Sir Roland Penrose et Philippe Sers - Planches.‎

‎Nombreuses planches en noir et blanc. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 4946

‎Sayag, Alain (dir.)‎

‎L'invention d'un art - cent cinquantième anniversaire de la photographie‎

‎Editions du Centre Georges Pompidou/Adam Biro, Paris, 1989. Fort in-4, broché sous couverture illustrée, 336 pp. Alain Sayag : La photographie est l'Art - Avant la photographie - l'art : Peter Galassi : La peinture et l'invention de la photographie - La photographie comme mémoire - Dieter Hacker : La montagne invisible. - Serge Bramly : ...‎

‎Nombreuses illustrations et planches en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 4938

Number of results : 29,349 (587 Page(s))

First page Previous page 1 ... 497 498 499 [500] 501 502 503 ... 514 525 536 547 558 569 580 ... 587 Next page Last page