Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

Parent topics

‎History‎
Number of results : 29,537 (591 Page(s))

First page Previous page 1 ... 515 516 517 [518] 519 520 521 ... 530 539 548 557 566 575 584 ... 591 Next page Last page

‎Sementilli Gianluca‎

‎La regola Tolkien. Dalla crisi di civiltà al ritorno del re‎

‎brossura La nostra civiltà sta attraversando una profonda crisi che può sfociare in un epocale trapasso culturale. Cosa fare di fronte al concreto rischio della morte della nostra identità? Di fronte al progetto di annientamento delle nazioni volto a instaurare un "nuovo ordine mondiale", non si può che immedesimarsi nei protagonisti del capolavoro di Tolkien, "Il Signore degli Anelli", i quali hanno dovuto aspramente lottare per difendere la propria esistenza. Pertanto, ricercando le cause e illustrando le conseguenze della crisi civile e sociale che stiamo vivendo, nel libro si aprono nuove prospettive per dare un reale contributo alla causa della libertà e della sovranità nazionale, in modo da uscirne vittoriosi, proprio come è avvenuto nella trilogia tolkieniana.‎

‎Semerari Antonio‎

‎Il delirio di Ivan. Psicopatologia dei Karamazov‎

‎br. Frammentati, incompiuti, contraddittori, confusi tra la realtà e il mondo delle loro fantasie. La moderna psicopatologia descrive la personalità dei fratelli Karamazov come affetta da disturbi della coscienza e dell'identità, quando il senso di unità si indebolisce fino a frantumarsi e la capacità di distinguere tra rappresentazioni interne e mondo esterno si attenua fino a perdersi. Analizzando i personaggi del romanzo come fossero persone reali, Antonio Semerari smaschera la coerenza psicopatologica alla base dell'apparente caos della loro condotta e mostra quale disgregazione produce sull'animo umano un contatto prolungato con il male.‎

‎Semerari F. (cur.)‎

‎Senso e forma della comunità oggi‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Semerari F. (cur.)‎

‎Stili di vita, senso della vita‎

‎br. Nelle società occidentali o occidentalizzate degli ultimi decenni ha acquistato sempre più rilevanza, nella definizione dei comportamenti individuali e collettivi, la tematica degli stili di vita. La questione si è venuta precisando, da un lato, come progetto di superamento di modelli di vita (egemoni nelle società postmoderne) di carattere decisamente individualistico, in direzione della ripresa di un senso della comunità spesso allargato a comprendere - oltre il mondo umano - il mondo della natura e degli animali, e, dall'altro, in una prospettiva ancora, alla fine, individualistica, come tentativo di salvare se stessi, la propria vita, la propria salute e il proprio equilibrio a livello sia fisico che psichico in un'epoca, come la nostra, di estrema incertezza e precarietà, nella quale diffusamente si avverte la difficoltà di contare sulla solidarietà degli altri, considerati sia come singoli che come istituzioni. Il volume raccoglie nove saggi, ciascuno dei quali affronta un aspetto particolare della questione o prende in esame uno o alcuni stili di vita particolari, con riferimento, soprattutto ma non esclusivamente, a quelli che si sono venuti in maniera diversa affermando o proponendo nel nostro tempo: rapporto tra stili di vita e riconoscimento identitario; stile di vita come scelta; culture della terra; stile di vita animalista; autoriduzione del tempo di lavoro nell'esperienza del downshifting.‎

‎Semeraro Giandomenico‎

‎Firenze. Le stanze dell'arte da Masaccio ai Macchiaioli. Le targhe degli studi e le case degli artisti lungo le vie della città. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Stabilito che i quadri non sono nati per i musei e che sono stati dipinti da persone in carne e ossa, sarà a parer mio interessante compiere un ulteriore passo in avanti, per rivolgere l'attenzione alle botteghe e/o le abitazioni degli artisti, verso i luoghi cioè dove le opere hanno assunto consistenza materiale e dove gli artisti hanno fisicamente vissuto. Si tratta insomma di testimonianze magari anomale, eppure di rara efficacia per loro immediatezza di lettura e accuratezza di collocazione nella griglia spazio-temporale. Mi riferisco insomma a quel che è visibile passando per la via, cioè alle targhe commemorative poste sui muri delle case, vicino ai portoni.‎

‎Semeraro Roberta‎

‎Ricostruire con l'arte‎

‎ill., br. Qual è il contributo che il mondo dell'arte può offrire alle popolazioni terremotate dell'Aquila? Muovendo dal dibattito che la questione sollevò nel 2010 in seno alla Biennale di Architettura di Venezia, l'autrice racconta la genesi del suo progetto "Nove Artisti per la ricostruzione" e ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato alla realizzazione dell'anfiteatro della scultrice statunitense Beverly Pepper per Parco del Sole all'Aquila. È la storia della convergenza di intenti di artisti, operatori, amministratori, tutti volti all'obiettivo prioritario di restituire, con la presenza di manufatti d'arte, i luoghi e le atmosfere di una antica civiltà. Un segno provvidenziale - la presenza di un cane - indusse gli amministratori dell'Aquila a utilizzare i linguaggi universali dell'arte per ridisegnare la geografia emotiva e sentimentale di luoghi distrutti e abbandonati, perché la gente vi facesse ritorno. Un finale sorprendente si proietta cento anni in avanti, immaginando come le opere d'arte possano continuare a vivere nel tempo relazionandosi con le future generazioni.‎

‎Semff, Michael‎

‎Rudolf Schoofs, Zeichnungen und Gemälde 1990-1995.‎

‎München, Staatliche Graphische Sammlung und Singen, Städtisches Kunstmuseum, (1995). 126 S., 1 Bl. Mit zahlreichen farbigen Abbildungen. 4° (29 x 24 cm). Original-Karton.‎

‎Titel und ein Textblatt gestempelt, sonst tadellos.‎

Bookseller reference : 34918

‎Semin, Didier‎

‎boltanski‎

‎art press, Paris, 1988. In-8, broché sous couverture illustrée, 80 pp. cimaise - le cas boltanski - boltanski et le photographique - boltanski ready-made - le facteur boltanski - les fabrications compulsives - les inventaires - les ombres - les envois - boltanski n'existe pas - un récit mythique - bio-bibliographie. ...‎

‎Nombreuses illustrations et planches en noir et en couleurs.Avec un Envoi A.S. de Didier Semin au critique d'art Gilbert Lascault : "Pour Gilbert Lascault, ce texte moins drôle que le sien, sur le même sujet." --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 8080

‎Semin, Didier‎

‎Jean Leppien‎

‎Maison de la Culture de Saint-Etienne, 1981. In-8, plaquette agrafée sous couverture illustrée, 32 pp. Jean Leppien, par Didier Semin - Témoignages de Charles Estienne, Herta Wescher, Georges Boudaille, Eric Michaud, Gérard Xuriguera, Antoine Livio, Gilles Plazy - Planches - Catalogue : Peintures. - Dessins à la plume. - Craies - Musées et collections publiques ...‎

‎Avec un frontispice [portrait de l'artiste] et 21 planches à pleine page dont 4 en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 4904

‎Semin, Didier et al.‎

‎François Dufrêne (1930-1982)‎

‎Musée de l'Abbaye Sainte-Croix, Cahiers n° 60, Les Sables d'Olonne/Musée d'art moderne de Villeneuve d'Ascq; 1988. In-8, broché sous couverture rempliée, non paginé. Le palimpseste, par Didier Semin - F.D. Tumultueux et rigoriste, par Villeglé - François Dufrêne, par Alain Jouffroy - Raymond Hains, entretien - Reproductions - Liste desœuvres - Documents.‎

‎Illustrations en noir et 16 planches couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 6816

‎Seminara Fortunato‎

‎DISGRAZIA IN CASA AMATO.‎

‎Einaudi, 1954. In-16, brossura, pp. 209. Collana I Gettoni. Timbro Seconda scelta al frontespizio. In buono stato.‎

‎SEMINARA Fortunato‎

‎DISGRAZIA IN CASA AMATO.‎

‎I Gettoni - 28. Einaudi, Torino, 1954. In-16 gr., brossura originale, pp. 209,(3). Prima edizione. Ben conservato.‎

Bookseller reference : 100149

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€60.00 Buy

‎SEMINARA Fortunato‎

‎DISGRAZIA IN CASA AMATO. I Gettoni - 28.‎

‎In-16 gr., brossura originale, pp. 209,(3). Prima edizione. Ben conservato.‎

‎Semusjkin Tichon 1900 1970‎

‎Bland tjuktjer isbj�rnar och valrossar‎

‎AB Ljus f�rlag Malm� 1944. 232 sidor. Tr�dh�ftad. 215x155 cm. Gott skick. - Ryska originalets titel: Cukotka. Fr�n ryskan av Sven Storck. V�llustig ber�ttelse om de nomadiserade rensk�tarnas tjuktjernas omfattande rensk�tsel med mera. Halv�n Tjukotka utg�r den nord�stliga avslutningen p� den asiatiska kontinenten mot Berings sund. unknown‎

Bookseller reference : 5534

Biblio.com

Antikvariat Bothnia
Sweden Suecia Suécia Suède
[Books from Antikvariat Bothnia]

€14.34 Buy

‎Senaldi Marco‎

‎Obversione. Media e disidentità‎

‎ill., br. Chi siamo noi che vediamo noi stessi come un altro che si allontana mentre ci avviciniamo? E che cos'è ciò che vedo? un'opera d'arte che pone domande filosofiche o un trattato di filosofia del soggetto illustrato da un artefatto? Questo mondo in cui tutto si capovolge e in cui ogni cosa è se stessa e, insieme, il suo contrario, strano inferno senza speranza di redenzione, è l'era contemporanea.‎

‎Senaldi Marco‎

‎Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e arti visive‎

‎ill., br. Solitamente ci si limita a citare la presenza di opere d'arte nel cinema e di immagini cinematografiche nell'arte, come se tanto bastasse per definire una sorta di categoria immaginaria di "film d'arte", o di arte che si rifa al cinema. Ma la realtà è alquanto diversa. Lo studio trasversale del cinema in rapporto alle arti visive insegna che il cinema non è più pensabile al di fuori delle arti - e che, reciprocamente, le arti contemporanee costituiscono un insieme linguisticamente complesso di cui fanno parte non solo pittura e scultura, ma anche video, installazione, memoria cinematografica. È in tal senso che fra cinema e arte si è venuto a creare, per riprendere il titolo di un celebre film di Orson Welles, un atipico "rapporto confidenziale".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€22.80 Buy

‎Senaldi Marco‎

‎Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e arti visive‎

‎ill., br. Solitamente ci si limita a citare la presenza di opere d'arte nel cinema e di immagini cinematografiche nell'arte, come se tanto bastasse per definire una sorta di categoria immaginaria di "film d'arte", o di arte che si rifa al cinema. Ma la realtà è alquanto diversa. Lo studio trasversale del cinema in rapporto alle arti visive insegna che il cinema non è più pensabile al di fuori delle arti - e che, reciprocamente, le arti contemporanee costituiscono un insieme linguisticamente complesso di cui fanno parte non solo pittura e scultura, ma anche video, installazione, memoria cinematografica. È in tal senso che fra cinema e arte si è venuto a creare, per riprendere il titolo di un celebre film di Orson Welles, un atipico "rapporto confidenziale".‎

‎Senatore Alessandro‎

‎El anarquista elegante‎

‎ill., br.‎

‎SENFT, Eman‎

‎Praktikum der Harnanalyse. Kurze Anleitung zur Untersuchung des Harnes nebst den bei der Harnanalyse angewandten chemisch-physikalischen Methoden.‎

‎Wien:, Safár., 1903. 152 S. LLeinwand mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel, marmoriertem Dreikantschnitt und Lesebändchen. Einband leicht berieben, Eigenvermerk aufTitel, Bindung minimal gelockert, guter Gesamtzustand.‎

‎Mit einem Vorwort des Verfassers, 45 Abbildungen im Text und 2 Tafeln, 1 davon farbig und Sachregister.‎

Bookseller reference : 24201B

‎SENFT, Eman.:‎

‎Praktikum der Harnanalyse. Kurze Anleitung zur Untersuchung des Harnes nebst den bei der Harnanalyse angewandten chemisch-physikalischen Methoden.‎

‎152 S. LLeinwand mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel, marmoriertem Dreikantschnitt und Lesebändchen. Einband leicht berieben, Eigenvermerk aufTitel, Bindung minimal gelockert, guter Gesamtzustand. Mit einem Vorwort des Verfassers, 45 Abbildungen im Text und 2 Tafeln, 1 davon farbig und Sachregister.‎

‎Sensini Francesca Irene‎

‎Rivista pascoliana. Vol. 5: Dall'antichità alla poesia simbolista. I poemi conviviali‎

‎ril.‎

‎Senta A. (cur.)‎

‎Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922)‎

‎br. Il testo raccoglie una decina di contributi scritti in occasione del centenario della rivoluzione russa a partire da un'esigenza sentita come importante dagli autori: offrire un'analisi storiografica su uno snodo centrale per la storia del Novecento e per l'identità del movimento operaio, mettendo in evidenza natura e caratteristiche della critica anarchica al bolscevismo. Emerge così, nella sua ricchezza e perspicacia, la visione libertaria degli eventi russi, ovvero il tentativo di far sopravvivere la rivoluzione al bolscevismo, o meglio di far vivere la rivoluzione facendo a meno dei due pilastri su cui poggia il bolscevismo: il partito e la polizia segreta. Nel fare ciò gli anarchici provano anche a mettere in moto processi, seppur frammentari, di autogoverno popolare, appoggiando i soviet più radicali, come quello di Kronstadt, o l'autogestione delle campagne, come nelle zone influenzate dal machnovismo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Senta Antonio‎

‎Utopia e azione. Per una storia dell'anarchismo in Italia (1848-1984)‎

‎ill., br. Dai moti del 1848 al neo-anarchismo post-1968, Senta delinea un'originale storia dell'anarchismo italiano che intreccia la grande Storia con le innumerevoli piccole storie di donne e uomini che hanno dato consistenza reale a quel cocktail unico di libertà e uguaglianza che è l'idea anarchica. Grazie a una narrazione serrata e avvincente, partecipiamo in diretta al fluire tumultuoso degli eventi che attraversano, influenzano e spesso modificano la storia d'Italia. Se non mancano i personaggi più noti, questa è soprattutto la storia corale dei tanti anonimi protagonisti che sono stati la carne viva del movimento italiano, la storia degli ideali politici e delle passioni umane che hanno messo in moto generazioni di militanti. Ne viene fuori la ricchezza di un'idea intrinsecamente plurale, sperimentale e antidogmatica che attraverso la storia si fa movimento concreto, in una dimensione che lungi dall'essere solo politica è anche e soprattutto sociale ed etica.‎

‎Senza Autore‎

‎30 opere di Carlo Levi‎

‎2 illustrazioni a colori e 8 in bianco e nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€12.00 Buy

‎Senza Autore‎

‎Acrobazie 4. Francesco Simeti‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€17.00 Buy

‎Senza autore‎

‎BRUNO SEMPREBON‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€7.00 Buy

‎Senza Autore‎

‎Burri. Cellotex 1974-1977‎

‎12 illustrazioni in nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€22.00 Buy

‎SENZA AUTORE‎

‎C. LEVI. 3-23 giugno 1976‎

‎5 illustrazioni a colori e 7 in bianco e nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€12.00 Buy

‎Senza Autore‎

‎Galleria del Cavallino, San Marco 1725 Venezia. Cartoncino pubblicitario‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€7.00 Buy

‎Senza Autore‎

‎Henri Matisse. Volume primo e secondo‎

‎tavole in nero e a colori‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€27.00 Buy

‎Senza Autore‎

‎Il viaggio. Alla riscoperta dell'arte e dei suoi dintorni. Roberto Cresti, Franco Franchi, Giliano Gavioli, Oriana Impei, Marco Lazzarato, Pietro Lenzini, Davide Rivalta, Francesco Roviello, Guglielmo Vecchietti Massacci, Betty Zanelli‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€12.00 Buy

‎Senza Autore‎

‎Melo. Ritratti/Portraits‎

‎8 tavole sciolte di cui 1 a colori e 7 in bianco e nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€12.00 Buy

‎Senza Autore‎

‎Opere recenti di Alberto Burri dal 27 ottobre 1973‎

‎10 illustrazioni in nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€22.00 Buy

‎SENZA AUTORE‎

‎SAVINIO (1891-1952)‎

‎18 tavole in bianco e nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€12.00 Buy

‎Senza Autore‎

‎Severini‎

‎tavole in nero e a colori‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€32.00 Buy

‎SENZA AUTORE‎

‎VACCHI. MORTE DI FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN NOTTURNO ITALIANO‎

‎4 illustrazioni in bianco e nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€7.00 Buy

‎SEPULVEDA Luis‎

‎PATAGONIA EXPRESS. Appunti dal sud del mondo. Traduzione di Ilide Carmignani.‎

‎In-8, brossura, pp. 104. Volume della collana: Feltrinelli Traveller n. 21. Ben conservato.‎

‎Serafini Carlo‎

‎Il Fondo Sandro Penna. Biblioteca Guglielmo Marconi-Biblioteche di Roma‎

‎br.‎

‎SERAFINI Giuliano‎

‎ELISABETH CHAPLIN. TRE STAGIONI DI SIMBOLI.‎

‎In-4 (cm. 31), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 302, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Serafini Luca‎

‎Inoperosità. Heidegger nel dibattito francese contemporaneo‎

‎brossura Nel panorama filosofico francese, ed in particolare all'interno del filone decostruzionista, si è registrata nella seconda metà del secolo scorso una complessiva rivalutazione dell'opera di Martin Heidegger precedente alla cosiddetta Kehre. Seguendo il percorso interpretativo di filosofi come Jean-Luc Nancy e Jacques Derrida, emerge come l'autore di Essere e tempo possa essere recuperato in funzione di un nuovo pensiero del soggetto e della comunità, da far emergere forzando la prima filosofia heideggeriana fino alle sue conseguenze implicite ed inespresse. La categoria di "inoperosità", di radice teologica e centrale nella costellazione filosofica postmoderna, risulta decisiva in questo contesto. Assunta come doppia chiave ermeneutica, tale categoria fa luce non solo sul valore della filosofia heideggeriana degli anni '20, ma anche sulle sue successive compromissioni con il totalitarismo e la metafisica, producendo un contemporaneo rovesciamento del concetto di comunità dall'essere-con alla comunità di destino.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€22.80 Buy

‎Serafini Luca‎

‎Inoperosità. Heidegger nel dibattito francese contemporaneo‎

‎brossura Nel panorama filosofico francese, ed in particolare all'interno del filone decostruzionista, si è registrata nella seconda metà del secolo scorso una complessiva rivalutazione dell'opera di Martin Heidegger precedente alla cosiddetta Kehre. Seguendo il percorso interpretativo di filosofi come Jean-Luc Nancy e Jacques Derrida, emerge come l'autore di Essere e tempo possa essere recuperato in funzione di un nuovo pensiero del soggetto e della comunità, da far emergere forzando la prima filosofia heideggeriana fino alle sue conseguenze implicite ed inespresse. La categoria di "inoperosità", di radice teologica e centrale nella costellazione filosofica postmoderna, risulta decisiva in questo contesto. Assunta come doppia chiave ermeneutica, tale categoria fa luce non solo sul valore della filosofia heideggeriana degli anni '20, ma anche sulle sue successive compromissioni con il totalitarismo e la metafisica, producendo un contemporaneo rovesciamento del concetto di comunità dall'essere-con alla comunità di destino.‎

‎SERAO Matilde‎

‎CRISTINA.‎

‎In-24 gr. (mm. 144x74), brossura editoriale, vignetta ai piatti, pp. 150,(8), con delicati disegni di Castellucci e incisioni in legno di E. Ballarini. Il volumetto appartiene alla 'Piccola Collezione Margherita' e contiene due brevi romanzi della scrittrice e giornalista napoletana: 'Cristina' e 'Il Sacrilegio'. Prima edizione. Cfr. Parenti, p. 462. Ben conservato, intonso.‎

‎SERAO Matilde‎

‎CRISTINA.‎

‎Enrico Voghera, Roma, 1908. In-24 gr. (mm. 144x74), brossura editoriale, vignetta ai piatti, pp. 150,(8), con delicati disegni di Castellucci e incisioni in legno di E. Ballarini. Il volumetto appartiene alla 'Piccola Collezione Margherita' e contiene due brevi romanzi della scrittrice e giornalista napoletana: 'Cristina' e 'Il Sacrilegio'. Prima edizione. Cfr. Parenti, p. 462. Ben conservato, intonso.‎

Bookseller reference : 31860

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€50.00 Buy

‎SERAO Matilde‎

‎TRE DONNE.‎

‎Disegni di Castellucci. Incisioni di Ballarini. Voghera, Roma, 1905. In-24 gr. (mm. 145x75), piena pelle moderna, titolo oro al dorso, conservata copertina originale, pp. 157,(19), con le belle illustrazioni di Castellucci nel testo."Edizione originale". Volume della piccola collezione "Margherita". Cfr. Parenti, p. 462. Intonso, ben conservato.‎

Bookseller reference : 44716

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€30.00 Buy

‎SERAO Matilde‎

‎TRE DONNE. Disegni di Castellucci. Incisioni di Ballarini.‎

‎In-24 gr. (mm. 145x75), piena pelle moderna, titolo oro al dorso, conservata copertina originale, pp. 157,(19), con le belle illustrazioni di Castellucci nel testo. "Edizione originale". Volume della piccola collezione "Margherita". Cfr. Parenti, p. 462. Intonso, ben conservato.‎

‎SERENI Vittorio‎

‎POESIE.‎

‎Vallecchi, Firenze, 1942. In-16 gr., brossura orig., pp. (4),78,(2). Comprende 26 poesie di "Frontiera", 3 inedite e 3 apparse su periodici tra il 1941 e il 1942. Molto ricercato. Così Gambetti-Vezzosi, p. 843. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.‎

Bookseller reference : 34005

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€180.00 Buy

‎Sereni Vittorio; Betocchi Carlo; Bianchi B. (cur.)‎

‎Un uomo fratello. Carteggio (1937-1982)‎

‎br. Documento di una profonda solidarietà umana e intellettuale, il carteggio fra Vittorio Sereni e Carlo Betocchi illumina di nuovi riflessi il dibattito sul fare poesia in Italia negli anni del secondo conflitto mondiale e della ricostruzione. Lo scambio epistolare inizia difatti alla fine degli anni Trenta, quando Betocchi favorisce l'esordio di Sereni su «Frontespizio», e si sviluppa pressoché ininterrottamente fino al tempo della sua piena maturità e della sua definitiva affermazione, chiudendosi solo in seguito alla prematura scomparsa del poeta luinese avvenuta nel 1983. Introduzione di Clelia Martignoni.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€22.80 Buy

‎Sereni Vittorio; Brambilla A. (cur.)‎

‎Il verde è sommerso in nerazzurri. Vittorio Sereni e lo sport. Scritti 1947-1983‎

‎br. Questa antologia mette in dialogo i frammenti poetici "sportivi" con gli analoghi scritti in prosa (qui riuniti per la prima volta), per ottenere una più completa e convincente interpretazione di entrambi. Dopo il fortunato Lo Zanzi, il Binda e altre storie su due ruote. Scritti sul ciclismo 1969-1985 dedicato a Piero Chiara ecco che Alberto Brambilla prosegue con questo nuovo lavoro nel suo percorso di ricerca ormai trentennale sul rapporto sport-scrittura. Lo sport, ed in particolare il calcio, costituisce per Sereni non solo una passione, come confermano diversi scritti, ma anche un importante ingrediente della sua poesia. Ad una prima parte che raccoglie i testi poetici, seguono dunque undici scritti in prosa - alcuni dei quali sinora quasi "seppelliti" nella rivista "Illustrazione Ticinese" - corredati da un commento esplicativo che ne facilita la comprensione al lettore di oggi. Essi toccano a vario modo il tema dello sport, distendendosi in un ampio arco cronologico (1947-1982), come a confermare l'interesse costante di Sereni per questa materia (e la sua specifica competenza in ambito ciclistico e calcistico), divenuta un carburante per la propria poetica.‎

‎Sereni Vittorio; Fioroni G. (cur.)‎

‎Frontiera. Diario d'Algeria‎

‎ril. Se ancora è possibile che negli ultimi decenni del '900 ci siano state voci intimamente "classiche", tra quelle dei poeti che furono protagonisti del secondo dopoguerra, allora è indubbio che una di queste voci (e forse proprio la più tersa e indimenticabile) sia stata quella di Vittorio Sereni. E quindi nella certezza di questa possibile "classicità" sereniana che la presente edizione propone congiuntamente le prime due raccolte del poeta di Luino, come tappe fondamentali di un percorso che sarà lungo e fecondissimo, ma che proprio da questi testi prende spunto e avvio. Ma due raccolte sono anche due momenti diversi nella storia personale di un poeta; e tra la pubblicazione del libro d'esordio, "Frontiera" (risalente al 1941), e la stampa della raccolta successiva, il "Diario d'Algeria" (1947), trascorsero anni che furono decisivi nella maturazione letteraria di Sereni. Lo scarto temporale tra le due opere fu anzitutto imposto dalla storia: l'entrata in guerra dell'Italia, annunciata il 10 giugno 1940, condusse il poeta lungo le strade di una discesa non solo geografica (dapprima in Grecia, quindi in Africa) ma anche esistenziale, che si concluse solo con la lunga inerzia della prigionia trascorsa in Algeria e in Marocco, vera e propria esperienza limbico-infernale. Se pertanto all'origine del primo libro sembrano esserci elementi sostanzialmente intimi o privati, nel secondo domina invece la dimensione collettiva.‎

‎Serge Lemoine et al.‎

‎Richard Paul Lohse‎

‎Editions Skira, Genève/Musée de Grenoble, 1988. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 97 pp. Serge Lemoine : Ordre et mouvement : l'œuvre de Richard Paul Lohse - Richard Paul Lohse : Textes théoriques : Lignes de développement 1943-1984. - L'art dans l'espace technologique. - Le carré. - Trois exemples d'une série thématique. - L'élément, ...‎

‎Nombreuses illustrations en noir et blanc in texte et planches couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 4894

Number of results : 29,537 (591 Page(s))

First page Previous page 1 ... 515 516 517 [518] 519 520 521 ... 530 539 548 557 566 575 584 ... 591 Next page Last page