Tragni Bianca
I nostri eroi. Breve manuale di storia del Risorgimento in Puglia
ill.
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
Coleridge by H. D. Traill
London: MacMillan 1912. 5th reprint of 1884 edition. Fine copy in the original title-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 218 pages; Description: xi. 218 p. Previous owner's family plate on insdie of book. Subjects: Coleridge Samuel Taylor 1772-1834. London: MacMillan hardcover
Referência livreiro : 109687
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
Lord Strafford
London : Macmillan 1889-01-01. Hardcover. Good/No Jacket. Robust recyclable packaging. 1st class post to the UK Airmail worldwide London : Macmillan hardcover
Referência livreiro : 193180
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
Lord Strafford / by H.D. Traill
London : Macmillan 1889. English men of action edition. Very good copy in the original gilt-blocked cloth. Spine bands and panel edges somewhat rubbed and dust-toned as with age. Remains quite well-preserved overall: tight bright clean and strong. Physical description; 206 pages : frontispieceportrait ; 19 cm. Subject; Strafford Thomas Wentworth Earl of 1593-1641. London : Macmillan hardcover
Referência livreiro : 263651
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900. .
Social England; a record of the progress of the people in religion laws learning arts industry commerce science literature and manners from the earliest times to the present day
University of California Libraries 1901. Paperback. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. University of California Libraries paperback
Referência livreiro : G1125307056I3N00 ISBN : 1125307056 9781125307052
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
The Marquis of Salisbury / by H.D. Traill D.C.L
London : Sampson Low Marston Searle & Rivington 1891. First Edition. Very good copy in the original gilt-blocked decorated cloth. Spine bands and panel edges somewhat rubbed and dust-toned as with age. Remains quite well-preserved overall: tight bright clean and strong. Previous owner's book plate. Physical description; viii 224p.plate : port. ; 19cm. Subject; Salisbury Robert Cecil Marquess of 1830-1903. London : Sampson Low, Marston, Searle & Rivington hardcover
Referência livreiro : 262747
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
William the Third / by H.D. Traill
London : The Macmillan and Co. Limited; New York: The Macmillan Company 1888. First Edition. Good copy in the original gilt-blocked cloth. Spine bands and panel edges somewhat rubbed and dust-toned as with age. Remains quite well-preserved overall: tight bright clean and strong. Physical description; viii 204 p. ; 18 cm. Subject; William III King of England 1650-1702. London : The Macmillan and Co., Limited; New York: The Macmillan Company hardcover
Referência livreiro : 262759
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
William the Third
London and New York : Macmillan and co. 1888. Second Edition. Very good copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 204 pages; Physical desc.: viii 204p. 19cm. Subjects: William III King of Great Britain 1650-1702. History - Great Britain - Later Stuart. Series: Twelve English Statesmen. London and New York : Macmillan and co. hardcover
Referência livreiro : 179204
|
|
Traill Henry Duff 1842 1900
Lord Strafford / by H. D. Traill
London ; New York : MacMillan And Co. 1893. Second Edition. Very good copy in the original gilt-blocked cloth. Panel edges very slightly dust-toned as with age. Corners sharp with an overall tight bright and clean impression. Scans and additional bibliographic detail on request. ; 206 pages; Physical desc. : vii 206 p. : front. port. ; 20 cm. Subject: Strafford Thomas Wentworth Earl of 1593-1641. Wentworth Thomas Earl of Strafford. At Britain - History. Series: English men of action. London ; New York : MacMillan And Co. hardcover
Referência livreiro : 142470
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
Among My Books; Papers on Literary Subjects . Reprinted from "Literature" With a Preface by H. D. Traill D. C. L
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG1313499935 ISBN : 1313499935 9781313499934
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900 Creator
Lord Cromer; a Biography
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG1313801844 ISBN : 1313801844 9781313801843
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
Recaptured Rhymes; Being a Batch of Political and Other Fugitives Arrested and Brought to Book
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG1313044008 ISBN : 1313044008 9781313044004
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
Shaftesbury The First Earl
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG1313460451 ISBN : 1313460451 9781313460453
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
The Marquis of Salisbury
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG1313520985 ISBN : 1313520985 9781313520980
|
|
Traill H. D. Henry Duff 1842 1900
The New Lucian; Being a Series of Dialogues of the Dead
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG1313043990 ISBN : 1313043990 9781313043991
|
|
Traina Alfonso
Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico
brossura
|
|
Traina Alfonso
Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani
br.
|
|
Traina Giuseppe
Siciliani ultimi? Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre
br. Con la morte di Sciascia, Bufalino e Consolo, molti sostengono che la letteratura siciliana sia finita. Ed è certamente vero, se pensiamo a una serie illustre di scrittori, tra i più bei nomi della letteratura dell'Italia unita. Se Sciascia, Bufalino e Consolo vanno annoverati ai vertici nel canone italiano di secondo Novecento, può essere utile, allora, raccogliere qui tre ampi studi dedicati ad alcune loro opere: dall'"Affaire Moro" di Sciascia, alle antologie realizzate o progettate da Bufalino, a "Retablo" di Consolo. Con la fiducia che parlare di questi tre argomenti voglia dire anche parlare d'altro: di un grande e controverso uomo politico come Aldo Moro, di un'idea di letteratura come chiave per interpretare il mondo, dei fecondi interscambi tra scrittura e arti visive. L'autore, dal canto suo, mentre tributa ancora un omaggio a questi tre grandi autori, è sicuro che la letteratura in Sicilia non sia affatto finita ma stia, invece, cambiando volto: in linea con i mutamenti della letteratura mondiale, e non su posizioni di retroguardia.
|
|
Trampus Antonio
I gesuiti e l'illuminismo. Politica e religione in Austria e nell'Europa centrale (1773-1798)
brossura
|
|
Trampus, Antonio
I gesuiti e l?Illuminismo. Politica e religione in Austria e nell?europa centrale (1773-1798).
cm. 17 x 24, 386 pp. Fondo di studi Parini-Chirio - Universit? degli Studi di Torino. Storia A partire dalle vicende dei paesi cattolici di lingua tedesca, il volume spiega in quale modo la comunit? degli ex gesuiti, sopravvissuta all?abolizione della Compagnia di Ges? nel 1773, intercett? la cultura dell?Illuminismo e tent? di condizionarne gli sviluppi in senso cristiano, partecipando ai dibattiti politici e religiosi all?interno delle logge massoniche, agendo nei maggiori centri editoriali e rinnovando antiche strategie culturali e letterarie. Starting from the vicissitudes of German speaking catholic countries the volume explains how the ex-Jesuit community, that survived the abolition of the Compagnia di Ges? in 1773, intercepted the culture of Illuminism and attempted to condition its development in a Christian way, taking part in political and religious debates within the masonic lodges, operating in the main publishing centres and renewing ancient cultural and literary strategies. 700 gr. 386 p.
|
|
Tran, Arnault
Nguyen CamHanoï-Paris : L'odysée d'un peintre
Editions Alternatives, s.l., 2004. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 183 pp. L'Odyssée d'un peintre en Eurasie, par Arnault Tran/A painter's odyssey in Eurasia - Figure onirique/figure absente. - D'eau et de terre. - Viêtnam, les racines. - Sites et corps. - Méditation. - Le temps des dieux. - Les portes. - ...
Referência livreiro : 8202
|
|
Trapassi L. (cur.); O'Connel D. (cur.)
L'arte della scrittura delle vite. Contesti auto-biografici e autobiografismo nella letteratura italiana
br. Il volume si propone come spazio di riflessione critica su autobiografia e autobiografismo intorno alla figura e al mito dell'artista. Vi si analizzano narrazioni e testi che nell'arco della storia della letteratura italiana dal Trecento fino alla contemporaneità - progettano, inventano, falsificano, costruiscono, ricostruiscono o decostruiscono un destino artistico. In questo contesto teorico-critico, in Italia e altrove, si inquadrano gli studi intorno alla scrittura auto-biografica, alla rappresentazione letteraria delle vite degli artisti, autobiografie di artisti come narrazione storica e riscrittura della storia ufficiale, su aspetti tematici e modalità stilistiche nella auto-rappresentazione del percorso artistico individuale. sezioni: 1) Figure di artisti - auto-rappresentazioni; 2) Dialoghi auto-biografici tra scrittori; 3) Lo sguardo memoriale delle scrittici del Novecento; 4) Poeti e autobiografismo: esperienze novecentesche.
|
|
TRASATTI Sergio
LA CROCE E LA STELLA : LA CHIESA E I REGIMI COMUNISTI IN EUROPA DAL 1917 A OGGI.
In-8 (cm. 23), cartonato editoriale, titolo al dorso, sovracoperta, pp. 420, ISBN 88-04-35493-3. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Traue, Herbert Carl
Köpfe aus dem Kopf.
Schwaig, Saturn2 Presse, (1985). 14 Bl. Mit 12 blattgroßen Illustrationen von H. C. Traue. Fol. Original-Spiralheftung.
Referência livreiro : 11870
|
|
Trautmann, Franz
Das Plauderstüblein. Für Alt und Jung erzählt.
München, Verlag des kathol. Büchervereins, 1855. VI, 268 S., 1 Bl. Mit Titelillustration von Franz Pocci (Initiale "P" mit kleiner Münchenansicht). Kl.-8° (17 x 12 cm). Halbleder der Zeit.
Referência livreiro : 35247
|
|
Trautwein, Susanne
Der Divan des Dschem-Rû.
Berlin, Schnurre & Woitsch, 1993. 6 Bl., 41, 17 S. Mit Porträt. 8°. Rote Original-Leinwand.
Referência livreiro : 7557
|
|
Trautwein, Susanne
Der Divan des Dschem-Rû.
Berlin, Schnurre & Woitsch, 1993. 6 Bl., 41, 17 S. Mit Porträt. 8°. Rote Original-Leinwand.
Referência livreiro : 7556
|
|
Travaglio Marco
MONTANELLI E IL CAVALIERE. STORIA DI UN GRANDE E DI UN PICCOLO UOMO.
Garzanti, 2004. In-8, brossura, pp. 494. In ottimo stato.
|
|
Travanini Cristina
Oggetto e valore. Intersezioni tra teoria dell'oggetto e teoria del valore in Alexius Meinong
br. Nel recente rifiorire di studi sul pensiero di Alexius Meinong, un ambito è stato relativamente poco esplorato: quello della teoria del valore e delle sue relazioni con la più nota teoria dell'oggetto. Ora, che cosa si intende per "oggetto' o per 'valore', e che tipo di esperienza ne abbiamo? Possiamo ammettere valori assoluti o oggettivi, e ribattere al relativista etico? Nel sovrapporsi di riflessioni psicologiche, di teoria del valore e dell'oggetto, il pensiero di Meinong si colloca in un'area di intersezione tra -discipline distinte eppure profondamente connesse. Emerge la complessità del pensiero meinonghiano, irriducibile a quei fraintendimenti novecenteschi che lo hanno interpretato come «giungla» ontologica, universo sovraffollato di entità bizzarre. Esplorando, dunque, le connessioni tra teoria dell'oggetto e teoria del valore, si mostrerà in che senso la posizione meinonghiana si configuri, in entrambi gli ambiti, nei termini di un «oggettivismo» radicale.
|
|
Traverso Enzo
Il secolo armato. Interpretare le violenze del Novecento
br. Nel 1989, la caduta del Muro di Berlino ha messo fine al XX secolo. Ciò che sino al giorno prima era percepito come presente è diventato storia. Scossa da questa svolta, la storiografia ha dovuto rivedere i propri paradigmi, interrogarsi sui propri metodi, ridefinire i propri campi di ricerca. Le rigide partizioni della guerra fredda sono state sostituite da un mondo "liquido" e la nuova storia globale, al posto di un secolo diviso in blocchi, inizia a vedere una rete di scambi economici, di movimenti migratori, di ibridazioni culturali su scala planetaria. La storia fondata sulla "lunga durata" ha lasciato spazio alla riscoperta dell'avvenimento, imprevedibile, eruttivo e spesso enigmatico. In questo libro, Enzo Traverso ricostruisce il quadro d'insieme dei mutamenti che sono al centro dei grandi dibattiti storiografici attuali. Affronta le grandi categorie interpretative, sia classiche (come rivoluzione, fascismo) sia nuove (come biopotere), per mettere in luce tanto la fecondità quanto i limiti dei loro apporti o delle loro metamorfosi. Interroga il comparativismo storico, studiando dapprima gli usi della Shoah come paradigma dei genocidi, quindi mettendo a confronto l'esilio ebraico e la diaspora nera, due delle maggiori questioni della storia intellettuale. Analizza infine le interferenze tra storia e memoria, tra presa di distanza e sensibilità del vissuto, che sono al cuore di ogni narrazione del XX secolo.
|
|
Traverso Enzo
La fine della modernità ebraica. Dalla critica al potere
br. La modernità ebraica si snoda tra i Lumi e la seconda guerra mondiale, tra l'Emancipazione e il genocidio nazista, lungo due secoli durante i quali essa ha profondamente segnato il mondo intellettuale, letterario, scientifico e artistico dell'Europa. Oggi la sua traiettoria si è esaurita. Dopo essere stati una fonte del pensiero critico del mondo occidentale, gli ebrei si sono ritrovati, per una specie di paradossale rovesciamento, dalla parte del dominio. Gli intellettuali sono stati richiamati all'ordine, i sovversivi si sono quietati, diventando in molti casi conservatori. L'antisemitismo ha cessato di modellare le culture nazionali, lasciando il posto all'islamofobia, la forma dominante di razzismo in questo inizio di ventunesimo secolo. Trasformata in "religione civile" delle nostre democrazie liberali, la memoria dell'Olocausto ha fatto dell'antico "popolo paria" una minoranza rispettabile, distinta, erede di una storia alla luce della quale l'Occidente democratico misura le proprie virtù morali. Nel suo saggio, Enzo Traverso analizza questa metamorfosi, non per condannare o assolvere bensì per riflettere su un'esperienza compiuta, allo scopo di salvarne il lascito, minacciato tanto da una sterile canonizzazione quanto da una rivisitazione conformista.
|
|
TRECCANI Ernesto
ARTE PER AMORE.
In-8, brossura muta, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 248. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
Treccani Irene
Nietzsche e l'astronomia del XIX secolo
ill., br. "Imparate a leggermi bene", aveva ammonito Nietzsche. E imparare a leggerlo bene, a scoprire il significato recondito delle sue metafore astrali, il senso nascosto dietro alle sue poetiche immagini celesti è proprio lo scopo di questo libro. L'analisi storico-astronomica del contesto scientifico-culturale ottocentesco, la fedele ricostruzione delle letture di Nietzsche e l'indagine ermeneutica della sua abbondante metaforica celeste accompagnano il lettore alla scoperta del costituirsi del suo filosofare, a quella zona di pensiero che, procedendo dai risultati sperimentali della scienza dell'epoca, giunge, con esiti del tutto innovativi, a un campo diverso da quello d'origine: la riflessione filosofica. L'affinità tra Nietzsche e il contesto astronomico ottocentesco viene qui colta in una molteplicità di aspetti. La visione antiantropocentrica e a-finalistica, l'immagine della luce come metafora di una verità nuova e la proclamazione dell'inesistenza di un punto di vista assoluto vengono esplorate nelle loro analogie con le verità del pensiero scientifico moderno, dall'eliocentrismo copernicano alla propagazione della luce a velocità finita, per giungere infine al movimento dell'intero sistema solare. Da tale indagine la riflessione nietzschiana ne esce arricchita: sul piano storico acquista una maggiore profondità, su quello filosofico una nuova, crescente complessità.
|
|
TRECCHI Walter
WALTER TRECCHI.
In-8 (cm. 22), cartonato editoriale, pp. 40, in gran parte con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Tredicine Antonella
Pier Paolo Pasolini, «scolaro dello scandalo»
brossura
|
|
Treguboff, Jurij A
Beginn eines Erdbebens. Roman.
(Frankfurt), Feuervogel-Verlag, (1998). 362 S., 3 Bl. 8°. Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
Referência livreiro : 11897
|
|
TREMADEURE, SOPHIE ULLIAC de (d.i. SOPHIE ILLIAC)
Laideur et beauté. Histoire morale à l'usage des jeunes personnes.
Paris, I. Pesron, (etwa 1840). Gestoch. Frontispiz, gestoch. Titel m. Vignette, 1 Bl., 278 S., 2 Kupfertafeln. Blindgeprägter Ldrbd d. Zeit m. etwas Vergoldung (beschabt u. bestoßen, Bibl.-Stempel, innen gebräunt u. etwas braunfleckig).
Referência livreiro : 1240768
|
|
Tremblay d'Essiambre Louise
Une simple histoire d'amour T1
CHARLESTON 2022 592 pages 14 5x22 9x4 6cm. 2022. Broché. 592 pages.
Referência livreiro : 500098025
|
|
Trento Dario
Germano Sartelli. La natura analoga
illustrazioni
|
|
Trento Dario (a cura di)
Cuniberti
illustrazioni
|
|
Trento Dario (a cura di)
Giorgio Belledi. Variazioni sulla traccia
illustrazioni a colori
|
|
Trento Francesco
La guerra non era finita. I partigiani della Volante Rossa
br. Pochi mesi dopo la Liberazione, nella Casa del Popolo di Lambrate, il comandante della 118 Brigata Garibaldi Giulio Paggio riunisce alcuni partigiani. Dice loro che la guerra non è finita, che bisogna riprendere le armi. La prospettiva ultima è quella di farsi trovar pronti, se la rivoluzione dovesse proseguire il suo cammino. Ma la spinta immediata, il pungolo all'azione, è il desiderio di stanare i fascisti impuniti, trovare quelli che sono sfuggiti al giusto castigo, e pareggiare finalmente i conti. Sotto la guida del "tenente Alvaro", la Volante Rossa ingaggia una lotta senza quartiere contro i rinati gruppi neofascisti, divenendo presto un punto di riferimento per i lavoratori milanesi. Tutti li chiamano: gli operai per difendere le fabbriche occupate dalla polizia, il PCI per il servizio d'ordine e la vigilanza notturna alle sedi del partito. Nel luglio 1948 il momento sembra arrivato: Togliatti è in un letto di ospedale, colpito da tre colpi di pistola. Gli uomini della Volante Rossa, armati di mitra e panzerfaust, si dirigono a bordo del loro camion verso una caserma dei carabinieri, intenzionati a prenderla d'assalto. Intanto, un'auto con a bordo un dirigente di spicco della Federazione milanese del PCI tenta disperatamente di intercettarli, prima che scatenino una guerra.
|
|
Trento Giovanna
Pasolini e l'Africa. L'Africa di Pasolini. Panmeridionalismo e rappresentazioni dell'Africa postcoloniale
br. Riferimenti all'Africa subsahariana, agli africani e alla loro diaspora affollano la vita e l'opera di Pier Paolo Pasolini, mescolando i piani dell'annotazione antropologica e dell'elaborazione letteraria. Le rappresentazioni dell'Africa e di tutto il Panmeridione nascono dall'attenzione di Pasolini verso il mondo contadino e dialettale italiano. Fondamentale in lui è la costruzione dell'altro", sia specchio di sé sia altro-da-sé. Il tassello africano è essenziale, e permette di interrogare numerosi nodi tematici: la permanènza di una "cultura coloniale diffusa" e del suo operante immaginario; le oscillazioni della nozione di "razza", con l'acme della legislazione razzista negli anni Trenta; la forza resistenziale anticonsumistica esercitata dai valori panmeridionali; il peso simbolico assunto dai processi di decolonizzazione; lo svilupparsi nel Black Atlantic di un discorso afrocentrico; il ruolo centrale delle migrazioni Sud/Nord in epoca postcoloniale; l'impostazione dualistica della questione meridionale e il concetto di "altro intemo al Paese"; la coesistenza di letture. "ufficiali" e "sentimentali" di Antonio Gramsci. E se quest'ultimo avrà un ruolo chiave per la nascita di cultural studies e postcolonial studies, Pasolini non è stato da queste aree di studio preso in considerazione, laddove il suo lavoro, sebbene ambivalente e non privo di tratti orientalisti, ci difende sempre da manicheismi e semplificazioni.
|
|
Trepaoli Anna Maria
Cara Contessa. Lettera a Paolina Leopardi
ill., br.
|
|
Treppiedi Fabio
Differenti ripetizioni. Pensare con Deleuze
brossura Leggere approfonditamente un filosofo, per Deleuze, significa coglierne il "sogno", il problema fondamentale che innerva le sue opere e sul quale quel filosofo non cessa di ritornare. È tuttavia nel momento in cui arriviamo alla comprensione del "sogno" del filosofo che rischiamo di rimanere "catturati" in esso. Sulla delicata soglia che separa la comprensione dalla cattura, Deleuze gioca la sua partita d'interprete, operando una ripresa creativa del vocabolario classico della filosofia che matura dall'interno della stessa immagine del pensiero e che deforma strategicamente il repertorio concettuale di ogni filosofo interpretato. L'interprete a la Deleuze sa essere opportunamente violento, il suo gioco si concretizza sul limite del tradimento dell'autore fino a considerarlo un nemico, l'avversario contro il quale lotta. Un agonismo, questo di Deleuze, che implica capacità di movimento, tanto difensivo quanto offensivo, e abilità nel cogliere l'autore di sorpresa. In questo modo l'esercizio della storia della filosofia, che ogni interprete potrà sperimentare leggendo Deleuze con, contro e oltre Deleuze, consisterà soprattutto nel riprodurre in maniera differente e nello sviluppare fino in fondo il gesto del filosofo che ci si appresta a leggere.
|
|
Treptow-Sternwarte. - Verein von Freunden der Treptow-Sternwarte (Herausgeber):
Satzung des Vereins von Freunden der Treptow-Sternwarte. (Original-Vereinsschrift). Vereinsvorsitzender: Herr Direktor Dr. F. S. Archenhold.
(ca. 24,3 x 15,7 cm). 4 S. und Beilage. Original-Vereinsschrift zum Auffalten mit Deckeltitel. Papier etwas gebräunt und gerändert, angesichts Alter und zeitgenössischem Einsatz gut erhalten. Beilage sehr gut erhalten. Original-Satzung des Vereins für die bis heute erhaltene Sternwarte in Treptow. Die Satzung wurde mit Datum 10. Oktober 1900 beschlossen. Der Verein hatte seinen Sitz in Treptow, damals noch ausdrücklich in "Treptow bei Berlin". Als Beilage ist eine Original-Postkarte an den Verein enthalten, auf der man seinen Beitritt zum Verein erklären und Beitragsmodalitäten festlegen konnte. Seltene Archivalie aus der Berliner Stadtteilgeschichte!
|
|
TRESKOW, Max von
Aus der Biedermeierzeit. Epigramme unter Zugrundelegung von Carl Julius Webers Demokritos.
Posen:, Eulitz., o.J. (1911). 103 S. Original Karton mit Rückentitel und mehrfarbig verziertem Deckeltitel. [2 Warenabbildungen] Einband und Schnitt ein wenig stockfleckig, sonst gut erhalten.
Referência livreiro : 24129B
|
|
TRESKOW, Max von:
Aus der Biedermeierzeit. Epigramme unter Zugrundelegung von Carl Julius Webers Demokritos.
103 S. Original Karton mit Rückentitel und mehrfarbig verziertem Deckeltitel. Einband und Schnitt ein wenig stockfleckig, sonst gut erhalten. Mit Verfasser-Vorwort.
|
|
Treudl, Sylvia
Scherbengericht. 12 Gedichte.
Horn, Edition Thurnhof, 1998. 18 Bl. Mit Offsetlithographien von Regina Hadraba. Kl.-4° (22 x 17 cm). Original-Karton in Original-Kartonumschlag.
Referência livreiro : 27004
|
|
Treugold, Fritz
Walther. Ein deutsches Lehrerleben in Liedern.
Stuttgart, Lutz, 1896. 2 Blatt, 98 Seiten, 1 Blatt. Gold- und schwarzgeprägter Orig.-Leineneinband. Name auf Vorsatz.
Referência livreiro : 701874
|
|