|
Treppiedi Fabio
Differenti ripetizioni. Pensare con Deleuze
brossura Leggere approfonditamente un filosofo, per Deleuze, significa coglierne il "sogno", il problema fondamentale che innerva le sue opere e sul quale quel filosofo non cessa di ritornare. È tuttavia nel momento in cui arriviamo alla comprensione del "sogno" del filosofo che rischiamo di rimanere "catturati" in esso. Sulla delicata soglia che separa la comprensione dalla cattura, Deleuze gioca la sua partita d'interprete, operando una ripresa creativa del vocabolario classico della filosofia che matura dall'interno della stessa immagine del pensiero e che deforma strategicamente il repertorio concettuale di ogni filosofo interpretato. L'interprete a la Deleuze sa essere opportunamente violento, il suo gioco si concretizza sul limite del tradimento dell'autore fino a considerarlo un nemico, l'avversario contro il quale lotta. Un agonismo, questo di Deleuze, che implica capacità di movimento, tanto difensivo quanto offensivo, e abilità nel cogliere l'autore di sorpresa. In questo modo l'esercizio della storia della filosofia, che ogni interprete potrà sperimentare leggendo Deleuze con, contro e oltre Deleuze, consisterà soprattutto nel riprodurre in maniera differente e nello sviluppare fino in fondo il gesto del filosofo che ci si appresta a leggere.
|
|
Treptow-Sternwarte. - Verein von Freunden der Treptow-Sternwarte (Herausgeber):
Satzung des Vereins von Freunden der Treptow-Sternwarte. (Original-Vereinsschrift). Vereinsvorsitzender: Herr Direktor Dr. F. S. Archenhold.
(ca. 24,3 x 15,7 cm). 4 S. und Beilage. Original-Vereinsschrift zum Auffalten mit Deckeltitel. Papier etwas gebräunt und gerändert, angesichts Alter und zeitgenössischem Einsatz gut erhalten. Beilage sehr gut erhalten. Original-Satzung des Vereins für die bis heute erhaltene Sternwarte in Treptow. Die Satzung wurde mit Datum 10. Oktober 1900 beschlossen. Der Verein hatte seinen Sitz in Treptow, damals noch ausdrücklich in "Treptow bei Berlin". Als Beilage ist eine Original-Postkarte an den Verein enthalten, auf der man seinen Beitritt zum Verein erklären und Beitragsmodalitäten festlegen konnte. Seltene Archivalie aus der Berliner Stadtteilgeschichte!
|
|
TRESKOW, Max von
Aus der Biedermeierzeit. Epigramme unter Zugrundelegung von Carl Julius Webers Demokritos.
Posen:, Eulitz., o.J. (1911). 103 S. Original Karton mit Rückentitel und mehrfarbig verziertem Deckeltitel. [2 Warenabbildungen] Einband und Schnitt ein wenig stockfleckig, sonst gut erhalten.
书商的参考编号 : 24129B
|
|
TRESKOW, Max von:
Aus der Biedermeierzeit. Epigramme unter Zugrundelegung von Carl Julius Webers Demokritos.
103 S. Original Karton mit Rückentitel und mehrfarbig verziertem Deckeltitel. Einband und Schnitt ein wenig stockfleckig, sonst gut erhalten. Mit Verfasser-Vorwort.
|
|
Treudl, Sylvia
Scherbengericht. 12 Gedichte.
Horn, Edition Thurnhof, 1998. 18 Bl. Mit Offsetlithographien von Regina Hadraba. Kl.-4° (22 x 17 cm). Original-Karton in Original-Kartonumschlag.
书商的参考编号 : 27004
|
|
Treugold, Fritz
Walther. Ein deutsches Lehrerleben in Liedern.
Stuttgart, Lutz, 1896. 2 Blatt, 98 Seiten, 1 Blatt. Gold- und schwarzgeprägter Orig.-Leineneinband. Name auf Vorsatz.
书商的参考编号 : 701874
|
|
Treugold, Fritz (d. i. Friedrich Wink)
Allfadur. Der Alten Gottesdienst. (Aus "Sadrachs" letzten Aufzeichnungen).
Stuttgart, Robert Lutz 1889. * 74 Seiten. 15 x 12,5 cm. Brauner Original-Halblederband auf fünf Bünden (etwas berieben und fleckig) mit goldgeprägtem Rückentitel auf schwarzem Rückenschild sowie hübscher Rückenvergoldung, Buntpapierbezug und Buntpapiervorsätzen.
书商的参考编号 : 89685
|
|
Trevisan Alessandra
Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016)
ill., br. Questa nuova monografia su Goliarda Sapienza muove da un'esigenza nata in cinque anni di studio e approfondimento: tentare una differente e rinnovata ricognizione critica sull'autrice con ampliamenti, riproposizioni e riappropriazioni di alcune tesi edite, talora veri e propri sconfinamenti, considerando in maggior misura le opere postume commisurate alle opere pubblicate in vita. La cronologia odierna svela, infatti, un'intertestualità inedita, che deve essere letta - soprattutto, ma non solo - alla luce della raccolta poetica "Ancestrale", dei racconti di "Destino coatto", e dei testi di "Tre pièces e soggetti cinematografici". Ripercorrendo la biografia di Sapienza - prima - tracciata grazie a documenti inediti, ed entrando nei testi - in seguito - si ritesse la trama di un'esistenza plurima, vitale e libera, presentata seguendo un itinerario artistico che trova fondamento nella "voce" come "strumento primo" di scrittura, e perciò imprescindibile nell'approccio all'opera tutta.
|
|
Trevisan Marco
Pasolini. L'uomo che conosceva il futuro
br. Pasolini è stato uno dei più lucidi e poliedrici intellettuali del secondo dopoguerra e il massimo interprete della nuova Italia repubblicana. Ha sempre saputo mantenersi libero e indipendente, guadagnandosi la fama di intellettuale scomodo per l'instancabile critica nei confronti della società borghese e del suo dio, il consumismo. Bersagliato da destra e da sinistra, è stato al centro di campagne diffamatorie culminate in processi da caccia alle streghe. Un'esistenza, la sua, per molti versi sfrenata, drammatica, tormentata, condotta sempre pericolosamente e conclusasi nel più tragico dei modi. Quella di Trevisan è una biografia che si legge come un romanzo, che getta nuova luce sulla figura di un intellettuale inarrivabile per capacità di vedere negli avvenimenti presenti e futuri. La voce, forse, di cui oggi si sente più la mancanza.
|
|
Trevisan Vitaliano
Billy Budd, Billy Budd. An inside reading
br. Vitaliano Trevisan compose questo saggio (finora rimasto inedito) sull'ultimo testo di Melville nel 2004, l'anno in cui pubblicò la raccolta di racconti Shorts che gli valse il Premio Chiara; invece, I quindicimila passi, il libro che per primo lo fece conoscere alla critica e al grande pubblico, era stato pubblicato due anni prima. Siamo però ancora lontani dal capolavoro Works, che uscirà nel 2016, mentre i principali testi teatrali vedranno la luce di lì a pochi anni. Siamo quindi nel cuore della produzione letteraria di Trevisan, che all'avvio degli anni Duemila è in fibrillazione, e le sue riflessioni su un'opera tra le meno note ma più dense di significato di Melville ci permette di entrare nell'officina dello scrittore e drammaturgo veneto, per leggere con i suoi occhi, "dal di dentro", pagine che oggi, dopo la prematura scomparsa del grande autore, sembrano quasi profetiche.
|
|
TREZZA GAETANO
STUDI CRITICI DI C.T. PRO. DI LETTERATURA LATINA NELL' ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI DI FIRENZE.
TREZZA GAETANO. STUDI CRITICI DI C.T. PRO. DI LETTERATURA LATINA NELL' ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI DI FIRENZE. Verona e Padova, Drucker e Tedeschi 1878.[Legatura-Prima edizione] (cm.18,7) bel pieno marocchino coevo a grana fine. nervi, doppia cornice ai piatti con fregi angolari. Titolo al dorso con specchi e fregio centrale entro filetti. Labbro e cuffia decorata, unghiatura con ricco fregio, il tutto in oro. Tagli dorati. --- pp. VIII, 333, (9). Edizione originale probabilmente copia di dedica. Ottimo esemplare in legatura perfettamente conservata. L' autore, filosofo e letterato, nacque a Verona nel 1823 e mori a Firenze nel 1892.[f21] Libro
|
|
Trezzani L. (cur.)
Gian Enzo Sperone. Dealer. Collector. From 350 bc to last week. Ediz. illustrata
ill., ril.
|
|
Tribolati Felice
L' ultimo volume delle opere di Voltaire. (Paris, Henri Plon Imprimeur-Editeur MDCCCLXII) Lettera al Sig. Prof. C.F. Post Gabba.
[Epistola-Letteratura] (cm.22,9) brossura recente. -- pp.8. L'autore ringrazia in questa lettera, l' amico F. Gabba per avergli reso nota l' opera di Voltaire. Gia estimatore di Rousseau,. L' autore esprime il suo giudizio sull' ultimo volume delle opere di Volterriane. Bruniture sparse, a partire da pag.5. interessante commento letterario.[f74] Libro
|
|
Tricomi Antonio
Cronache letterarie
br. Ovviamente queste non sono cronache letterarie. Non inseguono infatti, né desiderano vagliare sistematicamente le principali novità editoriali. Scelgono piuttosto di sondarne pazientemente alcune con l'intento di valorizzare la tradizionale attitudine del saggismo: prodursi in classici esercizi di critica della cultura. È dunque in primo luogo una riflessione sul nostro tempo quella che, pagina dopo pagina, lentamente emerge dall'assiduo corpo a corpo con scrittori quali Affinati, Broch, Carrère, De Angelis, DeLillo, Dürrenmatt, Falco, Houellebecq, Jünger, Lagioia, Pynchon, Joseph e Philip Roth, Saviano, Siti, Vasta. Così, mentre pur ne ammette l'ormai cronica sterilità sociale, Tricomi comunque si ostina a scorgere nella critica letteraria un raffinato strumento di conoscenza.
|
|
Tricomi Antonio
Pasolini
br. «Aveva torto e non avevo ragione». Così Fortini in ricordo di un interlocutore la cui grandezza oggi ci si rivela ancor più controversa, ma la cui intelligenza delle questioni e il cui sguardo sulla realtà circostante continuano a offrire un punto di vista con cui è impossibile non confrontarsi. In primo luogo perché, sperimentando soluzioni espressive talvolta addirittura estremistiche, Pasolini ha in fondo sempre cercato il conflitto con l'industria culturale, col senso comune. E poi perché, non rinunciando mai a presentarsi anzitutto come intellettuale civile, egli ha scommesso, senza mai derogarvi, sul valore squisitamente politico della letteratura, dell'arte, della conoscenza. Scrutato in quest'ottica da Antonio Tricomi, il bulimico work in progress pasoliniano dimostra di trovare i propri capisaldi senz'altro nelle "Ceneri" di Gramsci e nella "Meglio gioventù", nei corto e mediometraggi degli anni Sessanta, in testi teatrali come "Orgia" e "Calderón", ma, ancor più, nei suoi esiti ultimi. In particolare, nei propri risvolti saggistici (dagli "Scritti corsari" alle "Lettere luterane" e a "Descrizioni di descrizioni"), in quell'autentico "incubo" cinematografico che è il "Salò o le 120 giornate di Sodoma" e, soprattutto, in "Petrolio". È in tale, apocalittico «centone» che urge con ogni probabilità rinvenire il capolavoro almeno potenziale di Pasolini.
|
|
Tricot, Xavier
Ensoriana
Petraco-Pandora, cahier 1, Antwerpen, 1993. In-8, broché sous jaquette illustrée en couleur, 104 pp. James Ensor et les lettres - Les visions de James Ensor - Pierrot au théâtre des masques - L'intrigue de James Ensor - James Ensor, homme de douleur - Icônes de James Ensor - Un triptyque imaginaire ou trois chefs-d'oeuvre ...
书商的参考编号 : 2168
|
|
Tricot, Xavier (préface)
James Ensor dans les collections privées II
Galerie Isy Brachot, Bruxelles / Paris, 1985. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, s. p. [60 pp.]. Avant-propos, par Isy Brachot III - Ensor, le peintre triste et somptueux, par X. Tricot - Peintures [41 n°] - Dessins [12 n°] - Références.
书商的参考编号 : 1337
|
|
TRICOU, G.
Les quarante Conseillers du Roi. Notaires en la ville de Lyon
1900 Editions Librairie Ancienne de Louis Brun 1900 - In-8 broché - non massicoté - 62 pages
书商的参考编号 : 80794
|
|
Triebler, C
Einbeck und Umgebung. Ein Führer für Freund und Fremdling.
Einbeck, Oscar Ammon, (1904). Goldgepr. OPp. 80 S. 12°. Mit Abb. nach Federzeichnungen u. Aquarellen v. C. Triebler, 2 Karten (Umgebung und Kreiskarte) u. einem Stadtplan sowie Straßenverzeichnis und diversen Anzeigen. Gut erhalten. Das Vorwort-Bl. mit fachger. repar. Einriß.
书商的参考编号 : 5947
|
|
Trifirò Massimo
La porta della salvezza. Calogero Marrone. Un impiegato a Dachau
ill., br. Calogero Marrone è un giovane impiegato del Municipio di Favara (AG). Siamo in pieno fascismo e l'uomo mal sopporta il clima politico soffocante che ha imposto la dittatura anche in Sicilia. Non avendo mai nascosto le proprie opinioni democratiche, subisce un progressivo isolamento sociale e per lui si teme perfino una rappresaglia. Decide perciò di emigrare al Nord. Vinto un concorso pubblico a Varese, diventa un funzionario del Comune e in seguito il Capo dell'Ufficio Anagrafe, apprezzato e benvoluto da tutti. Dopo l'Otto Settembre 1943 anche a Varese inizia la persecuzione dei partigiani, dei dissidenti, degli ebrei. Calogero Marrone si sente in dovere di agire con determinazione e coraggio. Il suo ruolo in Municipio gli consente di consegnare documenti falsi per salvare quante più vite possibile. Viene però scoperto perché un vile lo denuncia. Dopo l'arresto, il suo calvario lo vede incarcerato, poi deportato a Bolzano in un campo di transito, e infine tradotto su un carro bestiame a Dachau, dove muore in brevissimo tempo. È stato insignito del titolo di "Giusto tra le Nazioni ".
|
|
Trigler, Ruth
Franz Weiss. Aquarelle 1940-2000. Geleitwort Walter Koschatzky, Vorwort Horst Schweigert.
Graz, Akademische Druck- und Verlagsanstalt, (2001). 182 S., 1 Bl. Mit zahlreichen meist farbigen Abbildungen. Qu.-4° (24,5 x 30,5 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 25416
|
|
TRILUSSA
FAVOLE.
Disegni e fregi di Duilio Cambellotti. Prefazione di Ferdinando Martini. Novissima, Roma, 1920. In-4 gr., splendida copertina figurata in seta a colori (dorso lievemente sbiadito), realizzata dalla manifattura Ferrari di Milano su disegno del Cambellotti, astuccio edit., pp. 64, tutte decorate dall'artista con squisite xilografie a colori. Duilio Cambellotti ha magistralmente interpretato il testo satirico di Trilussa in 20 magnifiche tavv. f.t., a colori e in bianco e nero, protette da velina con didascalia e delicati motivi ornamentali. Cfr. Benezit,III, p. 170 - Servolini, p. 147 - Pallottino "Storia dell'illustrazione italiana", pag. 201: "Duilio Cambellotti (1876-1960), pittore, scultore, e illustratore, fu personalità artistica completa e di rilievo.. Collaborò a una trentina di periodici ed illustrò varie opere; tra i più bei libri illustrati e decorati ricordiamo "Le favole" di Trilussa, nel 1920".Pregiata edizione d'arte di 1000 esempl. numerati., su carta a mano con filigrana. Il ns., 652, è molto ben conservato.
书商的参考编号 : 50480
|
|
TRILUSSA
FAVOLE.
Disegni e fregi di Duilio Cambellotti. Prefazione di Ferdinando Martini. Novissima, Roma, 1920. In-4 gr., copertina figurata in seta a colori (lievi abrasioni), realizzata dalla manifattura Ferrari di Milano su disegno del Cambellotti, pp. 64, tutte decorate dall'artista con squisite xilografie a colori. Duilio Cambellotti ha magistralmente interpretato il testo satirico di Trilussa in 20 magnifiche tavv. f.t., a colori e in bianco e nero, protette da velina con didascalia e delicati motivi ornamentali. Cfr. Benezit,III, p. 170 - Servolini, p. 147 - Pallottino "Storia dell'illustrazione italiana", pag. 201: "Duilio Cambellotti (1876-1960), pittore, scultore, e illustratore, fu personalità artistica completa e di rilievo.. Collaborò a una trentina di periodici ed illustrò varie opere; tra i più bei libri illustrati e decorati ricordiamo "Le favole" di Trilussa, nel 1920".Bella edizione d'arte di 1000 esempl. numerati., su carta a mano con filigrana. Il ns., 668, è ben conservato.
书商的参考编号 : 156664
|
|
TRILUSSA
LE STORIE.
In-8, tela (non editoriale), pp. 178. Prima edizione, primo migliaio. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
TRILUSSA
LIBRO N. 9.
In-8, brossura editoriale, pp. 132. Prima edizione dal 1’ al 10’ Migliaio. Ben conservato.
|
|
TRILUSSA
LIBRO N. 9.
Mondadori, Milano, 1930. In-8, brossura editoriale, pp. 132. Prima edizione dal 1' al 10' Migliaio. Ben conservato.
书商的参考编号 : 14501
|
|
TRILUSSA
TUTTE LE POESIE.
In-8 (cm. 20), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia, pp. XXXIII, (3), 850, (2), con illustrazioni dell’Autore in sanguigna nel testo ed un ritratto in bianco e nero in antiporta. A cura di Pietro Pancrazi. Note di Luigi Huetter. Allegato un bifoglio che riproduce tre autografi del poeta romano: una lettera di Trilussa ad Arnoldo Mondadori e due composizioni, “All’ombra” e “La folla”. .
|
|
Trimarco Angelo
Ornamento. Il sistema dell'arte nell'epoca della megalopoli
br.
|
|
TRIMMER, SARAH
Introduction a la connoissance de la nature,. imitée de l'anglois, par (Arnaud) Berquin. (Bd 1 (von 2?)).
Paris, Renouard, 1803. Gestoch. Frontispiz (von Pauquet nach Le Barbier), 1 Bl., 296 S., 1 Bl., 19 Kupfertafeln. Hldrbd d. Zeit m. Rückenvergoldung (Deckel beschabt, Papier bis S. 80 stärker feuchtspurig).
书商的参考编号 : 1241149
|
|
Trincia Francesco S.
Guida alla lettura della «Crisi delle scienze europee» di Husserl
br. "La guida alla lettura della Crisi delle scienze europee" di Husserl è uno strumento didattico rivolto agli studenti e agli studiosi che, sempre più numerosi, si dedicano allo studio del fondatore delle fenomenologia. Si tratta dell'opera postuma finale e più matura in cui la filosofia di Husserl si riassume nell'atto stesso di aprirsi "sempre di nuovo" ad ulteriori ricerche, in particolare sul tema della storicità e "del mondo della vita", con cui il filosofo intende non solo una conoscenza di tipo prescientifico, ma quel tipo di conoscenza che sta a fondamento di tutti gli altri e a cui si perviene per intuizione. Inoltre il testo indaga sulla sempre attuale questione della crisi della filosofia come scienza iniziata con Galileo Galilei e "corretta" per la prima volta da Cartesio. Il volume è suddiviso in capitoli dedicati alla genesi, poi alla struttura e alla vera e propria analisi articolata dell'opera e alla sua fortuna, ed è corredato di una bibliografia completa. In questa edizione compaiono anche i testi integrativi (Dissertazioni e Appendici) posti dal curatore della prima edizione tedesca, in chiusura dell'opera: questi testi vi figurano dunque non per volontà diretta di Husserl ma per una scelta editoriale del curatore, che ha ritenuto opportuno integrare l'opera con una serie di brani che, per cronologia e omogeneità tematica, sono riferibili al periodo di composizione della crisi e attribuibili univocamente a specifici passi di essa.
|
|
Trione Aldo
L'anima e le pietre
ill., br. «La pietra è Dio, ma non sa quello che è, ed il fatto di non saperlo fa di lei una pietra», scriveva Meister Eckhart. In questo abisso tra inconsapevolezza e pienezza di significato, si immerge l'analisi estetica e metafisica di Aldo Trione. Cosa è la pietra nuda? Nella sua privazione, essa è «cosa» più di ogni altra cosa. E il più spoglio silenzio oltre ogni parola, eppure sta prima di tutto e resterà dopo tutto. Contiene la vita come sua origine, eppure è anche vita consumata. Per i poeti, per i pensatori e per i mistici, la pietra nuda è linguaggio da interrogare. immagine archetipa. Nascono da lei gli dèi e gli uomini. E vicina alla forma pura. Ed è l'immagine del Dio nascosto. È là immobile ma, nella sua immobilità, si nasconde un canto. È presente assoluto, al di sopra di ogni distinzione. E, infine, è lo specchio di una mistica senza redenzione. Tante e diverse figure appaiono lungo l'itinerario di pensieri percorso da Trione in compagnia di autori di diverse epoche, come, tra gli altri, Platone, Bruno, Eckhart, Whitman, Valéry, Poe, Pessoa, Bachelard, Claudel, Caillois, Cioran, Camus. Per disegnare i contorni di una poetica «apersonale».
|
|
Trione Vincenzo
Effetto città. Arte cinema modernità. Ediz. illustrata
ill., ril. La città moderna: in continua trasformazione, priva di centro, crea un nuovo modo di vedere. Baudelaire è tra i primi a coglierne il senso. Nel corso del Novecento e oltre, pittori, registi, scrittori e filosofi cercano i mezzi adeguati a dire una realtà che mette in crisi i modi di rappresentazione tradizionali. Vincenzo Trione ripercorre una storia complessa e in perenne divenire, facendo dialogare teorie e opere: architettura e cinema, pittura e urbanistica. Parte da alcuni luoghi-simbolo (Parigi, Vienna, New York, Roma, Napoli...); e li analizza per il ruolo che hanno avuto nel riconfigurare lo sguardo degli artisti. Pone a confronto i classici delle avanguardie storiche e i videoclip, i concettuali e i writers. Da de Chirico a Warhol, da Boccioni a Ruttmann, da Ejzenstejn a Dario Argento, da Schwitters e Cornell ai film apocalittici hollywoodiani, rintraccia analogie impensate e illuminanti. Con un'idea di fondo: mettere in luce come le metafore, le invenzioni e le scommesse dell'arte siano indispensabili per trovare una strada nel caos della "città che sale". Trione mostra come la metropoli emerga nelle opere astratte di Mondrian, Rothko e Fontana. E come il cinema, da Antonioni a Wenders, sia spesso un'arte astratta. Si delinea così l'archeologia di un futuro possibile: una cartografia che conduce da spazi reali e riconoscibili a spazi immaginari, fantastici.
|
|
Tripodi Claudia
I Medici. Ascesa e potere di una grande dinastia
br. Il libro ripercorre la storia della famiglia Medici e dei suoi membri più in vista, a partire dalle origini della fortuna del casato nella Firenze tardo trecentesca, passando per la grande epoca rinascimentale di Lorenzo il Magnifico e il primo granduca Cosimo I, fino a giungere a Giangastone, mancato senza discendenti diretti nel 1737 e tradizionalmente considerato come l'ultimo erede della dinastia.
|
|
Troche, Michel
Gilles AillaudGalerie Claude Bernard1974
Galerie Claude Bernard, Paris, 1974. In-8, broché sous couverture illustrée en couleur, non paginé [24 pp.]. Préface, par Michel Troche - Planches - Œuvres exposées [15 n°].
书商的参考编号 : 8911
|
|
Troche, Michel (préf.)
Schlosser
Galerie Beaubourg, Paris, s.d. [1981]. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 46 pp. Le pique-nique sans peine, par Michel Troche - Catalogue - Biographie - Bibliographie.
书商的参考编号 : 6793
|
|
Troilo Vincenzo
Riflessioni sulla rivoluzione scientifica del III millennio
brossura
|
|
TROISI Dante
LA STRADA DELLA PERFEZIONE.
In-8, cartonato edit., pp. 96. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
Troisio L. (cur.)
Strapaese e Stracittà. «Il Selvaggio» «L'Italiano» «900»
ill.
|
|
Trollope Anthony 1815 1882 ; Kredel Fritz 1900 1973 illus.
Anthony Trollope's Barchester Towers / an introduction by Angela Thirkell ; illustrated by Fritz Kredel.
New York : Limited Editions Club 1958. Limited Edition. Limited edition SIGNED by the illustrator - no. 365 of 1500 copies. Very good copy in the original gilt-blocked leather-backed decorative boards. Some minor edge nicks and rubbing to the spine bands with some dust-dulling to the panel edges. Publisher's ephemera loosely inserted. With a slipcase which is somewhat dust-toned as with age. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 563 pages; Description: xv 563 p. : col. ill. ; 25 cm. Subjects: Barchester England : Imaginary place --Fiction. Clergy --Fiction. References: Newman & Wiche. Great and good books 292 -- Limited Editions Club. Bibliography of the fine books published by the Limited Editions Club 1929-1985 no. 292. New York : Limited Editions Club hardcover
书商的参考编号 : 214416
|
|
Trollope, Anthony
An autobiography. With a preface by Frederick Page.
London, Oxford University Press, 1950. XXVI, 411 S. Mit zahlreichen Abbildungen. 8° (21 x 14 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 21483
|
|
Trollope, Anthony
Is he Popenjoy? 2 Teile in 1 Band.
London, Oxford University Press, 1948. X, 320 Seiten, 1 Blatt, 312 Seiten, 1 Blatt. Dünndruck. Orig.-Leinen mit goldgeprägtem Rückentitel.
书商的参考编号 : 704085
|
|
Trollope, Anthony
Sir Harry Hotspur of Humblethwaite. A novel.
London, Williams and Norgate, (1948). X, 242 S. 8° (19 x 13 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 24677
|
|
Trollope, Anthony
The Eustace diamonds. Band II (von 2).
London, Oxford University Press, 1950. VII, 383 S. Mit zahlreichen Illustrationen von Blair Hughes-Stanton im Text und auf Tafeln. 8° (21 x 14 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 21487
|
|
Trollope, Anthony
The last chronicle of Barset. 2 Bände.
(London), John Lane, The Bodley Head, (1928). VI S., 1 Bl., 520; VI S., 1 Bl., 512 S., 4 Bl. Kl.-8° (17,5 x 11,5 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 24676
|
|
Trollope, Anthony
The New Zealander. Edited with an introduction by N. John Hall.
Oxford, Clarendon Press, 1972. XLV, 226 S. Mit Porträt und 10 Abbildungen auf Tafeln. 8° (22 x 14,5 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 24679
|
|
Trollope, Anthony
The small house at Allington. 2 Bände.
(London), John Lane, The Bodley Head, (1928). VI S., 1 Bl., 576 S., 4 Bl.; VI S., 1 Bl., 578 S., 3 Bl. Kl.-8° (17,5 x 11,5 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 24675
|
|
Trollope, Anthony
The two heroines of Plumplington. Introduction by John Hampden. (Third impression).
(London), Andre Deutsch, (1954). 112 S. Mit Illustrationen von Lynton Lamb. 8° (22 x 14,5 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 24678
|
|
TROMBADORI Duccio (A cura di)
PER MARIO MAFAI, 1902/1965.
Mostra a cura di Mitzi Sotis. De Luca, Roma, 1984. In-8 p., brossura originale con ill. a colori, pp. 55, con riproduzioni in b.n. e a colori nel t. Ben conservato.
书商的参考编号 : 84646
|
|
TROMBADORI Duccio (A cura di)
PER MARIO MAFAI, 1902/1965. Mostra a cura di Mitzi Sotis.
In-8 p., brossura originale con ill. a colori, pp. 55, con riproduzioni in b.n. e a colori nel t. Ben conservato.
|
|
Troncarelli Barbara
Complessità dilemmatica. Logica, scienza e società in Giovanni Gentile
brossura
|
|
|