|
LAPLACE (Pierre Simon, marquis de)
Exposition du système du monde. Seconde édition revue et augmentée par l'auteur.
In-4 (243 x 194 mm), demi-veau de l'époque, dos lisse orné de roulettes dorées, pièce de titre de maroquin brique, tranches rouges, viij, 351 p. faux-titre et titre compris. Seconde édition "revue et augmentée par l'auteur". L'ouvrage a été composé à l'occasion des cours que Laplace donna en 1795 à l'Ecole Normale récemment créée. "Le livre qui couronne les intentions de Laplace comme scientifique et comme auteur: faire progresser la connaissance, la partager, et passionner les lecteurs pour la vision scientifique du monde et la recherche bien conduite. Véritable épitomé de l'esprit scientifique du siècle des Lumières, il ne s'agit pas d’un livre de vulgarisation mais d'un livre scientifique qui avait renoncé à employer le formalisme mathématique. Un livre dont les contenus recueillaient l'héritage des progrès menés par l'astronomie et la mécanique pendant le XVIIIe siècle et présentaient les contributions de Laplace à l'étude de la gravitation universelle" (cf. Marco Segala, 'l'Exposition du système du monde', Genesis, 34 | 2012, 123-134). "This book proved to be one of the most successful popularizations of science ever composed" (DSB, Suppl. p. 343). ('En français dans le texte', n° 201. Houzeau & Lancaster 8940. Sparrow,123). Importante restauration au dos et mors. Plats frottés, coins émoussés. Intérieur frais, grand de marges.
|
|
BAYLE (Pierre)
Oeuvres diverses de Mr. Pierre Bayle (...); Contenant tout ce que cet Auteur a publié sur des matières de Théologie, de Philosophie, de Critique, d'Histoire, & de Littérature ; excepté son Dictionnaire Historique et Critique. Nouvelle édition considérablement augmentée, où l'on trouvera plusieurs Ouvrages du même Auteur, qui n'ont point encore été imprimez.
5 tomes en 4 volumes in-folio (391 x 250 mm), plein veau blond marbré de l’époque, dos à 6 nerfs guillochés or, ornés de caissons richement fleuronnés et cloisonnés, armes dorées au centre des plats, pièces de titre et de tomaison de veau havane et blond, coiffes et coupes filetées or, tranches rouges. Edition la plus complète des oeuvres collectives de Pierre Bayle, donnée par Pierre Desmaizeaux, proche protégé de l'auteur. "Edition qui doit être préférée à celle de 1727-31, parce qu'elle contient, de plus que la première, cent cinquante lettres à sa famille, formant un cahier de 211 pages qui est placé à la fin du premier volume" (Brunet). "Ce recueil contient tous les ouvrages publiés de Bayle, hors le dictionnaire. Il comprend aussi tout ce qui avait été imprimé de la correspondance" (Delvolve, 'Pierre Bayle…', Bibliographie, p. 436). Selon le catalogue de la BnF, qui se fonde sur le matériel typographique, cette édition aurait été imprimée en France, probablement à Trévoux. Vignette de titre allégorique gravée par Frederik Ottens, d'après Bernard Picard. Table des matières en tête de chaque volume et table des matières de l'ensemble en fin du volume IV. Le premier volume renferme plusieurs gravures sur bois dans le texte et 3 planches hors texte sur cuivre (pages 518, 578 [placé face 584] et 600). Le volume III est divisé en deux parties sous page de faux-titre, titre particulier et pagination continue. Le volume IV renferme plusieurs illustrations sur bois dans le texte dont trois grandes représentations des systèmes planétaires de Ptolémée (p. 394), de Ticho-Brahé (p. 398) et Copernic (p. 401). Quelques rousseurs et petites auréoles éparses. Quelques traces de restauration à la reliure. Très bel exemplaire en veau blond de l'époque aux armes de Jean-Claude Fauconnet de Vildé (1694–1765) dorées sur les plats (aux volumes II, II et IV). Ecuyer, conseiller du roi et de la Ville de Paris, il devint avocat à la cour et au Parlement (Catalogue des livres de feu M. Fauconnet de Vilde, Paris, de Bure le jeune, 1765, p. 24). (Guigard, II, 210. OHR, pl. 1654).
|
|
PEMBERTON (Henry), JONCOURT (Elie de) traducteur
Elémens de la philosophie Newtonienne (...). Traduit de l'anglois [par Elie de Joncourt].
In-8, veau marbré de l'époque, dos à nerfs orné de compartiments fleuronnés et cloisonnés, pièce de titre de maroquin bordeaux, tranches rouges, xvi, 495 p., 12 planches dépliantes gravées, 17 bandeaux historiés gravés sur cuivre. Edition originale de la traduction française, donnée par Elie de Joncourt. Médecin et physicien, proche collaborateur et éditeur de Newton, Henry Pemberton (1694-1771) procure une synthèse claire et fidèle de la révolution newtonienne en matière de philosophie, de physique (loi de l'attraction universelle), d'astronomie, sur la lumière, les couleurs et les sciences de la nature. Elaboré sous la supervision de Newton lui-même dans les derniers moments de sa vie, l'ouvrage contribua dans sa version anglaise, puis dans cette version française, à la diffusion et à la vulgarisation internationales de l'oeuvre du savant. (Gray, 134. Wallis, 133. Manque à Babson). Petits accrocs aux coiffes et coins. Mors légèrement fendillés. Provenance: le duc d'Albret (Gascogne), XVIIIe siècle, avec son ex-libris gravé et armorié. Petit cachet sur le titre. Bon exemplaire, bien relié à l'époque.
|
|
Rapahel; (Cross, Robert)
Raphael's Private Instructions in Genethliacal Astrology; adapted for those advanced in the study of astrology
Octavo in orange-brown cloth; 63p. Somewhat uncommon.
|
|
Howell, Irene Cook.
Cyclic astrology as interpreted by the point-of-self system For rectification of charts to the correct hour of birth.
Octavo in blue stapled wraps; 68 leaves : ill. ; 22 cm. Astrology; California ; Imprints
|
|
Schwickert (Sindbad), Friedrich ; Weiss, Adolf
Die astrologische Synthese, eine Kombinationslehre
Octavo in beige cloth, with handsome stamped and abstractly illustrated front board; 287 p., 24 pl., illus in b/w. In German. Series: Bausteine der Astrologie. || Astrology
|
|
Rerikh, E. I.
Infinity : [Volume 2] 1930
Blue duodecimo ; v. 2, 17 cm Volume II of the Agni yoga series "Infinity" ; custom owner label to inside cover // Metaphysics -- Yoga -- Philosophy -- Thought
|
|
Beja, AntÛnio de.
Contra os juÌzos dos astrÛlogos reediÁ„o prefaciada e anotada
Octavo in tan wrappers; 114 p. 25 cm. A few b/w ill. Text in Portuguese. Astrology.
|
|
[Totten, Charles Adiel Lewis]
Nativity : its facts and fancies, legends and lore : An almanac and perpetual calendar of cabalistic texts, gems, talismans, guardians
Grey oblong folio; x, 112 p, color illus; 25 x 31 cm. Gems; Talismans; Spirituality; Mysticism. || A very interesting, mystical book with factual, astrological information, and different quotes as well (including quotes by Shakespeare & Wordsworth). Very scarce. // Birthday books. Astrology, birth gems. Birth lore. Esotericism.
|
|
Koppejan, Helene; Koppejan, Willem
The zodiac image handbook The cardinal signs : Aries, Cancer, Libra, Capricorn
Red octavo (black spine); 411 p, b&w illus ; 22 cm. Contents: The cardinal signs : Aries, Cancer, Libra, Capricorn. || Astrology; Zodiac.
|
|
Michelsen, Neil F. ; Pottenger, Rique.
The American ephemeris for the 21st century : 2000 to 2050 at noon
Small quarto in glossy printed white wraps; (unpaged; approx 300pp) ; 24 cm. Fine copy "The most accurate ephemeris in the world is in your hands ... Why choose anything else when you can have the best? The international standard since 1980." || Astrology. Ephemerides. Ephemerides. Chiefly tables.
|
|
(ASTROLOGIA) KING, Teri
L’anima gemella. Amore, sesso, matrimonio e astrologia.
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1975. Prima edizione italiana. Traduzione di Vera Martini. Volume appartenente alla Collana: Biblioteca di Grazia. In 8vo (cm. 20,4); cop. originale cartonata illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 298, (2). Con numerose illustrazioni e tabelle in bianco e nero nel testo. Etichetta di ex-libris alla prima carta bianca. Copia perfetta. PAx
|
|
FOGLIA, Serena
Scoprire la Luna. I poteri e gli influssi del pianeta dell’amore. Con le tabelle per trovare la vostra luna zodiacale.
Milano, Idealibri, 1983. Prima edizione. Con una prefazione di Mariarosa Schiaffino e le illustrazioni di Franco Testa. Collana “Piccoli Piaceri”, nr. 8 diretta da Mariarosa Schiaffino. Le tabelle per calcolare la posizione zodiacale della luna sono state elaborate dal dott. Franco Valente. In 8vo (cm. 21,9); cop. originale rigida illustrata a colori con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori; pp. 96. Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Copertina illustrata di Franco Testa. Ax
|
|
GARIN, Eugenio
Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento.
Bari, Editori Laterza, 1976. Volume N. 349 appartenente alla Collana: Universale Laterza. In 16mo (cm. 18,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. XV, (1), 157, (19). Alcune sottolineature nel testo, per il resto in buono stato di conservazione. PAx
|
|
PATRIAN, Carlo (NOSTRADAMUS)
Nostradamus. Le Profezie.
Milano, Club degli Editori su licenza della Edizioni Mediterranee, 1981. In 8vo (cm. 24); copertina originale rigida illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 358, (4). Con 8 tavole illustrate in bianco e nero su carta patinata fuori testo + varie illustrazioni nel testo. PAx
|
|
TOLOMEO, Claudio
Tetrabiblos o I quattro libri delle predizioni astrologiche.
Carmagnola (TO), Edizioni Arktos, 1980. A cura di Massimo Candellero. In tale libro l’Autore espone le principali credenze e gli insegnamenti dell’Astrologia così come essi si erano formati sulla base delle antiche tradizioni egizie e caldee. In 8vo (cm. 21,8); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. (6), 112, (2). Con 14 illustrazioni fuori testo dal De Sphaera Estense. Copia perfetta. PAx
|
|
VOLLI, Ugo
La retorica delle stelle. Semiotica dell’astrologia.
Milano, L’Espresso, 1979. PRIMA EDIZIONE. Volume appartenente alla Collana a cura di Umberto Eco: Espresso Strumenti 8. In 16mo (cm. 19,5); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 153, (3). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
RICHARD TARNAS
PROMETHEUS THE AWAKENER, AN ESSAY ON THE ARCHETYPAL MEANING OF THE PLANET URANUS
14 x 21,5, brossura, U.S.A, Spring publications, 1995, 149 pp. Uno studio sul pianeta. Lingua inglese, con illustrazioni in B|N. In buone condizioni generali, come nuovo.
|
|
PATRIZIA TAMIOZZO VILLA
L'astrologia
(cm. 19,5) cartoncino editoriale. -pp98. Volume n° 149 de "il sapere" enciclopedia tascabile newton. Sezione di società, ambiente vita pratica. Libro
|
|
Nannus Mirabellus Dominicus
Polyanthea, Hoc est, opus suavissimis floribus celebriorum sententiarum tam graecarum quam latinarum.doctissimis authoribus et vetustioribus.ad communem studiosae utilitatem.dominicus nanus atque Bartholomaeus Amantius.quid Hoc in opere.
[Dizionario enciclopedico - Genova](Cm.32) Buona mz. pergamena sec. XVII Nervi, titolo al dorso. -cc.10nn., pp. 1019 + 1 p. bianca. Marca tipografica al frontis, capolettera figurati e a fondo nero. Testo a due colonne in latino con vari passi in greco. Opera molto interessante che riporta ciò che hanno scritto i classici e gli scrittori del medio-evo sui vari soggetti: amore, aborto, astrologia, medicina, musica, cecità, morte, inferno, vino ecc. In forma di dizionario enciclopedico di facile consultazione, con brani antologici anche in Italiano, dal petraraca ecc. apparsa nel 1503 ebbe molte ristampe. per notizie sull'autore Genovese vedi. * Soprani "Scrittori della Liguria" 1667, p.84 e Oldoini a. "Scriptorum Ligurum" 1680 p. 161. Esemplare particolare con molte eleganti annotazioni manoscritte ai margini, che costituiscono una aggiunta di altre citazioni e passi poetici, in Italiano, molte delle quali dal Pastor Fido del Guarini. Tutto in chiarissima grafia della fine del '500 la cui autografia ci è ignota.; merita uno studio. Esemplare assolutamente completo delle 10 carte iniziali, come descrive Adams, nonostante il richiamo errato a carta 10 verso, alcune ombreggiature all'interno per la qualità della carta con minime fioriture. Peraltro bell'esemplare, fresco e marginoso. Antico ex-libris al frontis. Molto raro manca a BM.STC. German, Choix, Graesse, Brunet e a varia bibliografia consultata. * Adams N 24.[f68] Libro
|
|
RIVERIUS LAZARUS
ARCANA, CUM ISTITUTIONIBUS MEDICIS ET REGULIS
RIVERIUS LAZARUS ARCANA, CUM ISTITUTIONIBUS MEDICIS ET REGULIS.ET OBSERVATIONIBUS P.F. BERN. CHRISTINI.QUIBUS ACCESSERUNT CURATIONUM MORBORUM DE LUE SEU MORBO VENEREO, DE FEBRE PESTILENTIALI CUM BREVI ROMAE CONTAGII NURRATIONE, ET ASTROLOGICUS AD MEDICINA PERTINENS.Venetiis, Barth. Tramontini 1676[Astrologia-Medicina] (cm. 24,3) Ottimo cartonato originale.Titolo al dorso.11 carte non numerate.Pagine 184 (198) 6 carte non numerate; pagine 132; 4 carte non numerate; Pagine 78 + 1 carta bianca.Frontis rosso e nero.Le tre parti hanno frontis proprio.EDIZIONE ORIGINALE MOLTO RARAManca a:Hirsch, Choix, Waller, Garrison-Morton e a varia bibliografia specializzata consultata.L'autore (1598-1655) fu uno dei più abili medici pratici della scuola di Montpellier e fu il primo che vi introdusse il metodo Spagirico di Paracelso.Fu anche importante per dermatologia, otorino, psichiatria ecc.Vedi: * Neuburger- Pagel, III pagina 409, 471, 608 e per odontoiatria, Sudhoff, Geschichte der Zahnheilkund pagina169.Alcuni, attribuiscono questa singolare nostra opera, più volte ristampata(1680, 1696.) al Cristini Bernardino, vedi: * Bayle-Thilaye * Carrere volume II pagina 528ESEMPLARE MOLTO BELLO, NITIDO CON BARBE E UNA NOTA MANOSCRITTA COEVA IN FINE.SOLAMENTE IN: * KRIVATSY 2900 * WELLCOME IV 535 * BRITISH MUSEUM CATALOGO XVII CENT. ITALIAN, II PAGINA 752.[f5] Libro
|
|
Vallemont Pierre (De Lorrain)
La physique occulte ou traitè de la baguette divinatoire, et de son utilitè pour la decouvert des sources d' eau, des manières, des tresors cachez, des voleurs et des meurtriers fugitifs. Avec des principes qui expliquent les phenomènes les plus obsurs de la nature.
[Figurato Occultismo-Tabacco] (cm.17) bella piena pergamena originale con nervi.-- cc. 15 nn., pp. 609 (1). con 23 illustrazioni nel testo. Due parti in un volume, la seconda parte ha un titolo f.t. Dedica al Pollart consigliere del Re. Le belle tavole in xilografia rappresentano personaggi che mostrano i vari modi di tenere in mano la bacchetta magica, igrometri e barometri, schemi astrologici, camera oscura, esperienze sul magnetismo. Le incisioni, siglate " P.L.S. ", sono di Pierre le Sueur. Edizione originale di grande rarità che ebbe molte ristampe. L' opera, oltre che rabdomanzia e divinazione, contiene varie analogie con elettricità e magnetismo, sulle quali pone la sua attenzione il catalogo Wheeler Gift. A p. 318 si discute l' elettricità del pesce " Torpedo ". Inoltre contiene un interessante capitolo sul tabacco e sul fumo, a p. 397 una curiosa incisione rappresenta una persiana che fuma il " Narguilè ". Esemplare bellissimo nitido e marginoso con xilografie in ottima tiratura. * Caillet 10984; * Ronalds 507; * Cat. Wheeler Gift 206; * Stanislas de Guaita " Bibliotheque Occulte " n° 2186; * Thorndike VIII 498; * Mottelay " History of Electricity and Magnetism " 145; * Dorbon-Ainet n° 5040 con lunga nota. Il Nuc non registra nessuna copia in America.[f56] Libro
|
|
Vergilius Polydorus
Di Polidoro Virgilio da Urbino de gli inventori delle cose. Libri otto. Tradotti per M. Francesco Baldelli, con due tavole, una dè capitoli, e l' altra delle cose più notabili.
[Enciclopedico-Vino] (cm22,5) buona tutta pergamena originale con unghie e tracce di lacci, titolo al dorso.-- cc. 36 nn., pp. 426, c. 1 nn. Bella marca tipografica al frontis, ripetuta altre due volte. Prima edizione della traduzione del Baldelli, assai pregiata di opera da considerare come una vera e propria enciclopedia del sapere con capitoli sulla medicina, orologi, musica, astrologia, magia, agricoltura, caccia, pesca, armi, giochi olimpici, arte, colori, seta, prostituzione, invenzione della stampa, il Lib. III parla del vino. Gamba: " Le opere del volgarizzate del Baldelli sono raccomandate dal Colombo, siccome tutte fatte da uno dè forbiti scrittori del cinquecento ". Lievissime fioriture a qualche carta, molte interessanti note manoscritte coeve ai margini bianchi, ma esemplare molto bello e geniuno. * Camerini II 142; * Wellcome I 6548; * Razzolini 272; * Gamba 1745; * Bm. Stc. 720; * Ferguson I Pt. V p.4; * Graesse VII 284; * Choix 7942; * Argelati " Addizioni " V 777. Rarissimo, manca all' Adams, Paitoni, e Simon " Bibl. Bacchica " N676 che ha la seconda edizione del 1592. Il " Census " Iccu, registra solo 9 copie presenti nelle biblioteche italiane.[f56] Libro
|
|
Garzoni Thomaso
Il theatro de vari e diversi cervelli mondani. Nuovamente formato et posto in luce.
[Curiosa] (cm.20,8) ottimo cartonato del '700 rivestito in bella carta a fiorami policromo. -- cc. 4 nn., cc. 96 + cc. 2 nn. con la tavola. Elegante corsivo capolettera ornati e fregi in xilografia. Opera veramente curiosa apparsa nel 1583 ebbe successo e molte edizioni. Questo bizzarro autore (1549?-1589) descrive i vari tipi di cervelli: giovanili, rozzi, faceti, tristi, horrendi, virtuosi, distinguendoli in cervellini, cervelloni, cervelluzzi, cervellazzi e dividendoli in varie classi, li attribuisce per tipologia a Platone, Aristotele, Ovidio, Ariosto, Epicuro, Socrate, Cicerone ecc. Questo singolare miscuglio di stranezze ed erudizione, da un singolare contributo anche alla psicologia, medicina, cabala, alchimia e astrologia. Non comune edizione: manca ad Adams, Moranti e Gamba, mentre Durling, Wellcome, Young "Bibl. of Memory" e Brunet hanno altre edizioni, ma non questa nostra della quale il Nuc registra solo tre copie in America. Bell' esemplare nitido e fresco. * Caillet 4352 in nota; * Bm. Stc. 291; * Choix 7003; * Graesse III 32.[f64] Libro
|
|
Delfino Domenico
Sommario di tutte le scienze del magnifico messer Domenico Delfino, nobile venitiano, dal quale si possono imparar molte cose appartenenti al vivente humano et alla cognition di Dio. Con la tavola et le postille delle cose più notabili.
[Scienze varie] (cm. 16.3) Ottima piena pergamena originale con unghie e tracce di lacci. - cc., 8 nn., cc. 166, c. 1 con registro e bella marca tipografica a piena pagina in xilografia, fregi e capilettera figurati, carattere corsivo. Opera curiosa e rara. Tratta di, aritmetica, musica, astrologia, intelletto, sapienza, religione, politica, ragione, passioni, virtù, fede, angeli, arti magiche, e molte altre cose. L'edizione originale apparve nel 1556 e fu tratta dall'opera di Alfonso Della Torre, "Vision deleytable de la philosophia." Scritta nel 1484. Anche gli Spagnoli avevano dimenticato che l'opera apparteneva alla loro letteratura e fu ristampata in Spagnolo col nome di Delfino, confronta in proposito le varie edizioni in Palau. Molto raro manca all'Adams, BM.STC., Wellcome, Waller, Durling e Moranti. Il CENSUS ICCU dichiara 12 copie nelle biblioteche italiane. Lievi spellature alle cuffie ma esemplare bellissimo e marginoso, raro a trovarsi così ben conservato dato l'uso pratico cui era destinato. * Riccardi I 402, * Choix 6430, * Graesse VII 174, * Brunet V 887, *Palau XXIII p.342.[f71] Libro
|
|
Oswald Wirth
Il Simbolismo Astrologico
Brancato 1991. 8°:pp.166n. con figure intercalate nel testo. Bross.origin.
|
|
Emil Funk
Il Calendario Del 1912/13
Milano, Editrice Antroposofica 1983. 8°:pp.52n. bross.origin.
|
|
Ciro Discepolo
Guida Ai Transiti
Armenia 1984. 8°:pp.458n. bross.editor.
|
|
Barba Nera
Moti Celesti O Siano Pianeti Per L’Anno 1913
Campitelli 1912. 16°piccolo :pp.64n. bross.origin. muta.
|
|
Lucia Alberti
I Segni e L’Amore
Rizzoli 1970. 16°:pp.180n. Legatura cartonato.
|
|
Pierre Humbert
Da Mercurio A Plutone
Bompiani 1940. 16°:pp.209n. Legatura tela. Con tracce di ex tarli estinti.
|
|
Maria Rosaria Omaggio
Il Mio Viaggio Nell’Incredibile
RAI 1988. 8°:pp.363n. bross.origin.
|
|
AA. VV.
Astra. (Astrologia e Scienze, previsioni, oroscopi, etc…)
Anno 1978 ( Gennaio - Dicembre 1978). Fascicoli legati assieme in 8°carré legat. tt. pelle titt. oro al d. e al piatto.
|
|
Acampora Enzo.
Astrologia e Talismani d’Amore.
Napoli, I quaderni della Sirena, 1982. In 8°pp.120n.bross.orig.
|
|
Sementovsky Kurilo Nicolas.
Par Les Astres Vers L’ Humain.Précis d’Astrologie Scientifique.
Milano,Bruxelles,Le Portail,s.d. (anni ’40). In 8,°pp.360n. illustrazz.n.t.+ 40 figg.di oroscopi+16 Tavv.dello Zodiaco. Piatto anteriore conservato, rifatto il posteriore. Dorso abraso.
|
|
Barbagrigia. (Lunario).
Il Vero Barba-Grigia de L’Italia che Scrive.
Roma, Formiggini, 1925. In 16°pp.32n. bross.edit. con incisione al piatto e marca tip. a verso. B.n.
|
|
Baldi Edgardo.
Frammenti di Storia dell’ Astrologia.
Milano, Sonzogno,1919. In 16°pp.60n.+4nn. bross.edit.
|
|
Brangis. ( P.Christian. Prefazione).
Almanacco dei Giorni Fausti E Dei Giorni Nefasti.
Torino, Francheni,1934. In 8°picc.pp.224n. bross.orig. con Illustrazz.n.t.
|
|
Jones Marc Edmund.
Come Imparare l’Astrologia. (Manuale per il Principiante). Traduzione di Stefania Censi.
Roma, Astrolabio,1978. In 8°pp.159n.+5nn. numerose illustrazz.n.t.bross. originale bicolore.
|
|
Maffei Paolo.
Al di là della Luna.
Milano, Mondadori, 1973. In 8°pp.341n.+10nn. con 132 figg.n.t.
|
|
Cattabiani Alfredo.
Il Planetario. (Simboli,Miti e Misteri di astri…).
Milano,Mondadori,1998. In 8°pp.442n. similpelle edit. sovraccoperta ill. con ill. in tavv. ft.
|
|
Cumont, Franz
Astrology and Religion Among the Greeks and Romans
"The material in this book was originally a series of lectures given in 1912 under the auspices of the American Committe for Lectures on the History of Religions . leter expanded .for publication. .they form a readable, direct and throroughly nontechnical explanation of the sorce and developmen tof a belief that had enormous effect on Western civilization." 115p. index (some underlinings) Book
|
|
PETIT Laurene , SHAO-HIN
La nouvelle astrologie chinoise : Le Lièvre 1915-1927-1939-1951-1963-1975-1987-1999- 2011
L'année chinoise commence le 4 Février . Le lièvre est appelé aussi - le chat - Illustrations en couleurs . Sciences Parallèles , Astrologie .- 92 p. , 300 gr.
|
|
PETIT Laurene , SHAO-HIN
La nouvelle astrologie chinoise : La Chèvre 1919 -1931 - 1943 - 1955 - 1967 - 1979 - 1991 - 2003 - 2015
L'année chinoise commence le 4 Février . Illustrations en couleurs . Sciences Parallèles , Astrologie .- 92 p. , 300 gr.
|
|
Mead, Richard <1673-1754>
Opera medica figuris illustrata, ac variis mendis diligentissime expurgata. I. De imperio Solis ac Lunae in coprora humana, & morbis inde oriundis. II. De variolis & morbillis liber. III. Rhazis de variolis ac morbillis commentarius. IV. Epistola Joanni Friend viro Doctissimo. V. ... VI. Dissertatio de nummis quibusdam a Smyrnaeis in medicorum honorem percusis. VII. Expositio mechanica Venenorum. VIII. Dissertatio de Peste. IX. Monita & precepta medica. Dissertation sur le scorbut. XI. ...
In 4° (24,8x18,3 cm); (8), 282, (2) pp. e 5 c. di tav. fuori testo ripiegate ed incise da Nicola Orazi (le stesse che illustrano la prima edizione latina napoletana del 1752). Legatura degli inizi del XIX° secolo in cartoncino rigido foderato con bella carta a ricchi motivi in rosso e blu. Tassello in pelle rossa al dorso con titolo in oro. Esemplare in barbe. Testatine, finalini e iniziali riccamente ornati. Qualche insignificante brunitura in alcune pagine dovute alla qualità della carta napoletana utilizzata e per il resto nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Rarissima, nessun esemplare censito in ICCU, prima ed ultima edizione latina nella sua versione definitiva ed emendata di questa celebre raccolta di scritti del grande medico britannico Richard Mead (Stepney, 11 agosto 1673 - Londra, 16 febbraio 1754). La sua opera A Short Discourse concerning Pestilential Contagion, and the Method to be used to prevent it (1720), fu di storica importanza per comprendere le malattie contagiose. Il suo trattato Mechanical Account of Poisons venne pubblicato nel 1702, e l'anno successivo venne ammesso alla Royal Society, alla quale contribuì alla stesura di un documento sulla natura parassitaria della scabbia. Nello stesso anno, fu eletto medico del San Thomas Hospital e nominato a leggere lezioni anatomiche alla Surgeon's Hall. Alla morte di John Radcliffe nel 1714, Mead divenne il capo riconosciuto della sua professione. Egli assistette la regina Anna sul letto di morte e nel 1727 divenne medico di Giorgio II, che in precedenza era già suo paziente quando era principe di Galles. Mentre era al servizio del re, Mead venne coinvolto nella creazione di una nuova opera umanitaria, l'Ospedale degli Innocenti, sia come fondatore che come consulente medico. L'opera contiene oltre ai celebri scritti sul vaiolo, il morbillo e la Peste anche il curioso studio sull'influsso della luna e del sole sulla salute umana, un'opera di interesse numismatico sulle monete coniate nell'antichità greca a Smirne dedicate a celebri medici (tre delle tavole fuori testo sono di interesse numismatico) ed il noto trattato sui veleni diviso in sei parti dedicate al veleno di Vipera, di Tarantola, Dei cani idrofobi (l'autore considera l'idrofobia come una malattia causata da un veleno), veleni di origine minerale e vegetale, l'Oppio, Veleni di terra aria e acqua (due tavole fuori testo illustrano uno la struttura ossea di una vipera e l'altra una scolopendra, una tarantola, uno scorpione e tre licheni velenosi). Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione stampato a Napoli da Domenico Terres.
|
|
Anonimo
Il Casamia Bolognese almanacco per l'anno 1891 regolato secondo l'orologio oltramonano con le giuocate per i dilettanti del lotto ed altro
In 12° (13x9,2 cm); 64 pp.Brossura gialla coeva. Prima edizione non comune di questo piccolo almanacco popolare faentino-bolognese che contiene numerose nozioni cabalistico-astronomiche. Fra le rubriche: Tavola simpatica pei Giuocatori del Lotto; Tavola Cabalistica; Tavola perpetua; Degli Eclisse; I calendari dei vari mesi dell'anno; La poesia giocosa L'età dell'Oro di Guadagnoli. Buono stato di conservazione.
|
|
Pepe Luigi
Copernico e la Questione Copernicana Opere della Pubblica Biblioteca di Ferrara a cura di Luigi Pepe
22x22 cm; 203, (1) pp. Brossura editoriale. Bibliografia copernicana con le opere delle Pubblica Biblioteca di Ferrara. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
Mead, Richard <1673-1754>
Opera medica figuris illustrata, ac variis mendis diligentissime expurgata. I. De imperio Solis ac Lunae in coprora humana, & morbis inde oriundis. II. De variolis & morbillis liber. III. Rhazis de variolis ac morbillis commentarius ex Arabico Latine redditus. IV. Oratio anniuersaria Harueiana. V. De nummis quibusdam a Smyrnaeis in medicorum honorem percusis. VI. De Venenis. VII. De Peste. Quorum bina ex Anglico in Latinum conuersa. Editio Novissima ad edizione londinensem.
In 8° (23,5x18 cm); (12), 202, (2) pp. e 5 c. di tav. fuori testo ripiegate ed incise da Nicola Orazi. Legatura coeva in piena pergamena. Rigida con piccolo tassello in pelle rossa al dorso con titolo in oro. Bell'incisione al frontespizio opera di B. de Grado. Testatine, finalini e iniziali riccamente ornati. Abile, antico ed insignificante restauro all'angolo superiore della prima carta e delle ultima 4 carte (solo nella penultima carta si segnala che l'interazione di carta ha portato alla perdita del numero della pagina). Qualche insignificante brunitura in pochissime pagine dovute alla qualità della carta napoletana utilizzata e per il resto nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione latina non comune (nello stesso anno venne stampata un'edizione veneziana ed una seconda edizione napoletana) di questa celebre raccolta di scritti del grande medico britannico Richard Mead (Stepney, 11 agosto 1673 - Londra, 16 febbraio 1754). La sua opera A Short Discourse concerning Pestilential Contagion, and the Method to be used to prevent it (1720), fu di storica importanza per comprendere le malattie contagiose. Il suo trattato Mechanical Account of Poisons venne pubblicato nel 1702, e l'anno successivo venne ammesso alla Royal Society, alla quale contribuì alla stesura di un documento sulla natura parassitaria della scabbia. Nello stesso anno, fu eletto medico del San Thomas Hospital e nominato a leggere lezioni anatomiche alla Surgeon's Hall. Alla morte di John Radcliffe nel 1714, Mead divenne il capo riconosciuto della sua professione. Egli assistette la regina Anna sul letto di morte e nel 1727 divenne medico di Giorgio II, che in precedenza era già suo paziente quando era principe di Galles. Mentre era al servizio del re, Mead venne coinvolto nella creazione di una nuova opera umanitaria, l'Ospedale degli Innocenti, sia come fondatore che come consulente medico. L'opera contiene oltre ai celebri scritti sul vaiolo, il morbillo e la Peste anche il curioso studio sull'influsso della luna e del sole sulla salute umana, un'opera di interesse numismatico sulle monete coniate nell'antichità greca a Smirne dedicate a celebri medici (tre delle tavole fuori testo sono di interesse numismatico) ed il noto trattato sui veleni diviso in sei parti dedicate al veleno di Vipera, di Tarantola, Dei cani idrofobi (l'autore considera l'idrofobia come una malattia causata da un veleno), veleni di origine minerale e vegetale, l'Oppio, Veleni di terra aria e acqua (due tavole fuori testo illustrano uno la struttura ossea di una vipera e l'altra una scolopendra, una tarantola, uno scorpione e tre licheni velenosi). Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione stampato a Napoli da Giuseppe de Boni.
|
|
AA.VV.
DIARIO SACRO DI TUTTE LE FESTE CHE SI CELEBRANO NELLE CHIESE DI QUESTA CITTA' L'ANNO 1838. CON AGGIUNTA IN FINE DI NOTIZIE UTILI AI COMMERCIANTI E POSSIDENTI.
In 16° (18x12 cm); 84 (30), pp. Bella legatura in tutto cartoncino dorato con motivi a rilievo. Inottime stato di conservazione. Tagli gialli. Edizione del "Diario Sacro Modenese", estremamente rara, non censito in ICCU per l'anno 1838. L'opera è di grande importanza per ricostruire la storia locale modenese dell'ottocento contenendo notizie e nozioni sulle festività locali. Mese per mese e giorno per giorno sono indicate le feste dei vari santi con una breve descrizione della vita degli stessi. Seguono poi: Feste Mobili, Benedizioni Papali per l'Anno, Giorni ne' quali s'aprono i tribunali; Divisione dei Dipartimenti; Fiere dello Stato di Modena; Arrivi e partenze de corrieri, ordinari della Ducale Posta di Modena. In ottimo stato di conservazione ed in bella e curiosa legatura coeva. Molto raro.
|
|
ROLT-WHEELER FRANCIS (direttore) e AA. VV.
L'ASTROSOPHIE REVUE BIMESTRIELLE astrologique, occulte et esoterique Vol. XXX, n° 3 Janvier-Fevrier 1955
22,5x13,5 cm; (4), 65-96, (4) pp. Brossura editoriale con titolo stampato in due colori al piatto anteriore entro cornice amaranto, in più al piatto anteriore alcuni simboli esoterici. Celebre numero di questa nonn comune rivista di astrologia, occultismo, esoterismo, scienze occulte e studi metafisici che continene vari articoli. Ottimo esmeplare.
|
|
|