(PIAZZA Giuliano figlio di Marino) -
Lunario bolognese. Emilia - Romagna, e zone limitrofe per l'anno 2009. Almanacco con i cambiamenti della luna e del cielo. Le previsioni del tempo. Fiere e mercati di Emilia, Romagna e zone limitrofe. Oroscopo. Zirudelle del cantastorie e dei cantautori bolognesi. Lavori dell'orto, del giardino, della cantina. Notizie e curiosità. Significato dei sogni.
Bologna, 2009, A. n° 13, 24to br. pp. 80.
|
|
AA. VV. -
Il ritorno degli astrologi.
Milano, Bompiani, 1972, 8vo brossura editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 223.
|
|
DANIELS Mary -
L'astrologia del gatto.
Milano, Sonzogno, 1977, 8vo quadrato brossura con copertina illustrata a colori, pp. 93 con numerose figure e tavole illustrate nel testo (disegni di Kenji Sumura) .
|
|
BONOMI Antonia -
Se Napoleone avesse letto l'oroscopo.
Roma, L'Airone, 1997, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 128.
|
|
FENOGLIO Carlo -
Perchè l'astrologia. Indagini sulle ragioni per cui torniamo a interrogare le stelle.
Torino, Eri, 1972, 8vo brossura editoriale, pp. 137.
|
|
LE SCOWEZEC Gwen -
L'Astrologia.
Roma, Newton Compton, 1985, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 191 con numerosissime illustrazioni e tavole nel testo.
|
|
STELLATO Marcello (MANZOLLI Pier Angelo?) -
Marcelli Palingenii Stellati Poetae doctissimi Zodiacus vitae: hoc est, de hominis vita, studio, ac moribus optime instituendis, Libri XII.
Lugduni, apud Ioannem Toronaesium, 1576, 16° (cm. 11,5 x 7) legatura in piena pelle coeva, cornici e ornamenti in oro ai piatti, dorso a tre snodi, con fiori d’oro nei compartimenti e titolo, un po’ sbiadito, pure dorato, pp. 366-(81: rerum ac verborum index), frontespizio in cornice vegetale. Nella sua opera l’A. attaccò i dissoluti costumi del suo tempo in un ampio discorso filosofico sulla natura e sul comportamento umano. La sua analisi si estendeva al clero e al papato che egli esecrava per la loro ipocrisia. Opinioni così dure non potevano passare sotto silenzio e lo Zodiacus vitae - la sua sola opera conosciuta, ristampata innumerevoli volte nel XVII secolo - fu ben presto messo all'indice. Molte copie delle prime edizioni furono distrutte dall'Inquisizione. L’A. venne accusato dopo la morte di praticare la magia; il suo corpo venne riesumato e bruciato pubblicamente per ordine dell'Inquisizione. Bel restauro alla legatura (cerniere, cuffie, angoli); all’interno carta uniformemente brunita. Bella copia. Caillet, 7096 (edizione precedente); Dorbon-Ainé, 2929 (edizione francese).
|
|
MANFREDI Girolamo -
Liber de homine. Il Perchè. A cura di Anna Laura Trombetti Budriesi e Fabio Foresti.
(Bologna) Edizioni Parma (per Alfa Farm.) 1988, 4to piccolo, legatura editoriale in finta tela marron con titoli impressi in oro al dorso ed al piatto anteriore, pp. 237,(3), con molte ill. in b/n ed a colori nel testo. Ristampa dell'editio princeps del "Il Perchè" (1474) con saggi introduttivi di Fabio Foresti, Anna Maria Nada Patrone, Anna Laura Trombetti Budriesi. Stato di nuovo. In 4to piccolo, legatura editoriale in piena tela blu con titoli impressi in oro al dorso ed al piatto anteriore, sovrac. illustrata colori, pp. 237,(3), con molte ill. in b/n ed a colori nel testo. Riedizione dell'editio princeps del "Il Perchè" (1474) pubblicata dalle Edizioni Luigi Parma e da Alfa Farmaceutici nell'ambito delle celebrazioni del IX Centenario dell'Università di Bologna e corredata da tre saggi introduttivi di Fabio Foresti, Anna Maria Nada Patrone, Anna Laura Trombetti Budriesi. Ben conservato.
|
|
CRIMALDI Paolo -
Iniziazione alla astrologia karmica. Scopri chi sei stato e chi sarai.
Roma, Edizioni Mediterranee, 2008, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 118 con 6 figure nel testo.
|
|
BARBANERA DI FOLIGNO -
Lunario - Almanacco Barbanera 1988.
Foligno, Campi, 1988, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 302, numerosi disegni e foto nel testo.
|
|
ZAINAGHI Luigi -
Manuale sintetico e pratico di Astrologia. Con un'appendice sull'astrologia esoterica onomantica.
Roma, Atanor (anni '60 circa), 16mo brossura, pp. 119, alcuni disegni nel testo.
|
|
BARBANERA DI FOLIGNO -
Lunario - Almanacco Barbanera 1981.
Foligno, Campi, 1981, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 255, numerosi disegni e foto nel testo.
|
|
BARBANERA DI FOLIGNO -
Lunario - Almanacco Barbanera 1985.
Foligno, Campi, 1985, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 223, numerosi disegni e foto nel testo.
|
|
DE VEER Olenka -
La mini enciclopedia dell'astrologia.
Bergamo, IIAG, 1987, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 245.
|
|
-
Guida astrologica di Cosmopolitan 1984 con la ricerca personale dell'ascendente.
Milano, Cosmopolitan, 1984, fascicolo con copertina illustrata a colori, in -16mo, punto metallico, pp. 77, alcuni disegni nel testo.
|
|
HARVEY Charles -
Toro.
Milano, Armenia, 1977, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 123 (I segni dello zodiaco).
|
|
ARRHENIUS S. -
Sur l'origine du culte des astres.
Bologna, Zanichelli, 1911, estratto originale, pp. 17
|
|
LABOURE' Denis -
Astrologie hindoue pour astrologues occidentaux.
Paris, Trédaniel, 1999, 8vo (cm. 24 x 16) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 424 (stato di nuovo) .
|
|
YARIA Yacinto - BARBAGLIA Susanna -
Il libro del mistero.
Milano, Rizzoli, 1983, 4to (cm. 28 x 21,5) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 126 completamente illustrato in nero e a colori (lievi fioriture all'occhiello) .
|
|
OTTENHEIMER-MAQUET Laurence et AA. -
L’universo e il nostro pianeta.
Trieste, Elle, 1992, 4to cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 77 completamente illustrato a colori.
|
|
INNES Brian -
Astrologia e oroscopo.
Novara, De Agostini, 1976, 4to (cm. 29,5 x 20) cartonato con copertina illustrata a colori, pp. pp. 89 completamente illustrato in nero e a colori. Piccoli strappi al dorso.
|
|
(FOGLIA Serena) -
Pratica di astrologia.
Milano, Armenia, 1982, due volumi in-8vo cartonato con copertine illustrate a colori contenenti 16 fascicoli sciolti per complessive 441 pagine, con numerosissime illustrazioni a colori. In buone condizioni, completo dei fogli di guardia, da rilegare.
|
|
GHISOTTI Mucci -
Daniela Daniele.
Milano, Armenia, 1982, 24to cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 59 con numerose figure a colori nel testo (firma di possesso).
|
|
INNES Brian -
Astrologia e oroscopo.
Novara, De Agostini, 1976, 4to (cm. 29,5 x 20) cartonato con copertina illustrata a colori, pp. pp. 89 completamente illustrato in nero e a colori. Piccoli strappi al dorso.
|
|
-
I bimbi “Sagitario”.
Como, Artsana, 1995, 16mo cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 18 completamente illustrato a colori.
|
|
SALVANESCHI Nino -
Le stelle la sfinge la croce. Il destino dell'umanità.
Milano, Corbaccio - Dall'Oglio, 1951, 8vo (cm. 19 x 14) brossura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori (evidenti mancanze), pp. 271.
|
|
WALDNER Francesco -
Scorpione. 24 ottobre - 22 novembre.
(Milano), Elmo, (anni '80), 24to (cm. 14 x 10) brossura editoriale con alette, copertina illustrata a colori, pp. 80 riccamente illustrate da disegni in nero e a colori.
|
|
-
Lunario Almanacco dell'Astronomo degli Appennini Barba-nera di Foligno per l'anno 1966. Utile, istruttivo, divertente per la casa, l'orto, il giardino e i campi, con guida aggiornata alle fiere italiane.
Foligno, Campi, 1996, 16mo br. pp. 300 con fig. n.t. e pag. pubblicitarie.
|
|
SNETHLAGE Francesca -
Nascite di musicisti famosi.
Torino, Capone, 1976, 8vo (cm. 21 x 15,5) punto metallico, pp. 34. Testo in italiano, francese, inglese. Edizione di 100 copie.
|
|
PAZZINI Adalberto -
Virtù delle erbe secondo i sette pianeti. L'erbario detto di Tolomeo e quelli di altri astrologi (Cod. Vat. Lat. 11423) .
Milano, Il Giardino di Esculapio, 1959, 8vo (cm. 21 x 13,5) brossura, pp. 229 (edizione fuori commercio) .
|
|
JONES, MARC EDMUND
ASTROLOGIA ORARIA
In 8°; pp 357. Similpelle editoriale con sovraccoperta illustrata. Prima edizione. Ottimo esemplare.
|
|
Bergdolt, Klaus und Walther Ludwig (Hgg.):
Zukunftsvoraussagen in der Renaissance. Vorträge gehalten anläßlich eines Arbeitsgespräches des Wolfenbütteler Arbeitskreises für Renaissanceforschung in der Herzog-August-Bibliothek Wolfenbüttel vom 22. bis 24. September 2003. Wolfenbütteler Abhandlungen zur Renaissanceforschung, 23.
leicht berieben, Bleistifteintrag auf Vorsatz, sonst ein gutes und sauberes Exemplar. - Inhalt Klaus Bergdolt und Walther Ludwig: Vorwort Walther Ludwig: Zukunftsvoraussagen in der Antike, der frühen Neuzeit und heute Ulrich Muhlack: Zukunftsvorstellungen bei humanistischen Geschichtsschreibern des 15. und 16. Jahrhunderts Sabine Schmolinsky: Prophetia in der Bibliothek - die Lectiones memorabiles des Johannes Wolff Volker Leppin: Humanistische Gelehrsamkeit und Zukunftsansage: Philipp Melanchthon und das Chronicon Carionis Barbara Mahlmann-Bauer Die Bulle contra astrologiam iudicia- riam von Sixtus V, das astrologische Schrifttum protestantischer Autoren und die Astrologiekritik der Jesuiten.Thesen über einen vermuteten Zusammenhang Daniel Schäfer: Hora incerta - Die Prognose des Todes in der Medizin der Renaissance Wolfgang Hübner: Astrologie in der Renaissance Klaus Bergdolt: Petrarca und die Astrologie Heinz-Günther Nesselrath: Erasmus und die Astrologie e Stephan Heilen: Lorenzo Bonincontris Schlußprophezeiung in De rebus naturalibus et divinis Sarah Slattery: Astrologie, Wunderzeichen und Propaganda. Die Flugschriften des Humanisten Joseph Grünpeck Wolfgang G. Müller: Die prophetische Rede in Shakespeares Geschichtsdramen Wolfgang Augustyn: Zur Bildüberlieferung der Sibyllen in Italien zwischen 1450 und 1550 Abbildungsnachweis Adressen Personenregister. ISBN 9783447052894
|
|
Richards, Andrea und Susan Miller:
Astrologie. Texte von Andrea Richards, Vorwort von Susan Miller ; Design Thunderwing ; Übersetzung: Petra Frese, Dortmund / Bibliothek der Esoterik
Neues Exemplar - Inhalt: Susan Miller: Das Zentrum ist überall -- Jessica Hundley: Kartierung des inneren Kosmos -- Wie oben, so untern - Eine astrologische Evolution -- Vor aller Augen verborgen - Astrologie und Esoterik -- Himmlische und irdische Dynamik - Eine kurze Geschichte des westlichen Astrologie -- Kosmologie und Korrespondenzen - Die Spiritualität der Wissenschaft -- Astrologie im Laufe der Jahrhunderte - Eine Chronik. ISBN 9783836585231
|
|
Zebelis (u.a.):
Jahresgabe für den Verein der Freunde der Königlichen Bibliothek. 1914.
Gutes Ex.; Einband gering angerissen u. berieben. - Gedruckt bei: "Hofkunstanstalt von Albert Frisch, Berlin". Texte in Frakturschrift. - "Das vorliegende farbengetreu wiedergegebene Blatt ist der Handschrift Lat.Qu.322 der Königlichen Bibliothek entnommen, und zwar in ihrem ersten Teil (109 Seiten), dessen Ueberschrift lautet: Incipit Zebelis sapientis Arabum liber de interpretatione diversorum secundum lunam in 12 signis Zodiaci. Die nachgebildete Seite 64 enthält in Wort und Bild (rechte und linke Spalte) sechs solche "eventus", zufällige Begebenheiten ... denen eine bestimmte Vorbedeutung zugeschrieben wird ... z.B. Bevorstehen einer Steuereintreibung, je nachdem der Mond in einem gewissen Zeichen des Tierkreises, hier des Skorpions (Kopf der Seite) steht. ..." (Text auf Vorderdeckel / Innenseite). - "Aus der deutschen Uebersetzung: ... Einer leich begegnung. Sey fursichtig, dann du wirst ein heimlichen feindt mit dir zu gesprech haben / Vogell beim Fenster. Hutte dich vor dieben und spiel nicht, dann du wirst etwas verlieren ..." (u.a.) (Seite 3)
|
|
CASAMIA, Pietro G.P.
Il Giro Astronomico del celebre astronomo, fisico, e cabalista... Il pronostico o sia discorso generale per l'anno terzo intercalare dopo il bisestile 1843...
Faenza, Montanari e Morabini, sin fecha (1842), 18'5 x 13 cm., cubiertas en papel de época, retrato grabado en madera + 48 págs. con varios grabados en madera intercalados en el texto
|
|
CASAMIA, Pietro G.P.
Il Giro Astronomico del celebre astronomo, fisico, e cabalista... Il pronostico o sia discorso generale per l'anno 1855 terzo intercalare dopo il besstile ...
Faenza, Montanari e Morabini, sin fecha (1854), 18'5 x 13 cm., cubiertas en papel de época, retrato grabado en madera + 48 págs.
|
|
KING (Francis).
La influencia de los astros
B., Noguer, 1977, 26'5 x 19'5 cm., cartoné original, ilustraciones en negro y color, 144 págs.
|
|
MARTIN, Jacques.
Explication de divers monuments singuliers, qui ont rapport a la religion des plus anciens peuples. Avec l?examen de la derniere édition des Ouvrages de S. Jerôme, & un Traité sur l?Astrologie Judiciaire.
Paris, Chez Lambert & Durand, 1739, 25 x 19,5 cm., hol. piel, frontis grabado + portada a dos tintas + LXVI págs. + 1 h. + 487 págs. y 12 láminas grabadas, varias de ellas plegadas. (?Bella obra sobre las religiones antiguas y sus misterios. Los capítulos sobre el culto de Mitra, sobre la astrología judiciaria y los misterios de Baco son particularmente interesantes? Biblioteca esotérica. Catálogo de la Librairie Dorbon-Ainé, Paris, 1988).
|
|
CASAMIA, Pietro G. P.
Il Giro Astronomico del celebre astronomo, físico, e cabalista? Nel quale si espone in prima la solita Dissertazione critica, o sia Introduzione al detto Giro anche in quet'Anno assai interessante? La gran Cabala che s'aggira sui due luminari maggiori il pronostico o sia discorso generale per l'anno 1857 primo intercalare dopo il bisestile distinti in sei discorsi...
Faenza, Montanari e Marabini, (1856), 19 x 13 cm., cubiertas en papel de época, retrato grabado en madera + 48 págs. con dos grabados en madera a toda página + 2 h.
|
|
CASAMIA, Pietro G. P.
Il Giro Astronomico del celebre astronomo, fisico, e cabalista? Il pronostico o sia discorso generale per l'anno terzo intercalare dopo il bisestile 1843? Indi il proseguimiento sul gran Trattato delle Celesti Sfere o Sfera del Mondo in Dialogo ec. Ritrovandosi in esso il dono di una Cabala... Il Pronostico o sia discurso generale per l'anno 1835 terzo intercalare dopo il bisestile. Distinto in sei discorsi rotrovandosi in quello delle stacioni la figura della Primavera...
Faenza, Montanari e Marabini, (1834), 19 x 12,5 cm., cubiertas en papel de época, lámina grabada + 48 págs. con un grabado en madera intercalado en el texto.
|
|
Buscherini Stefano
L'astrologia storica. La teoria delle congiunzioni di Giove e Saturno e la trasmissione dei loro parametri astronomici
br. L'astrologia storica fiorì nell'Iran sasanide al fine di prevedere gli eventi naturali, ma anche per dare la possibilità ai sovrani persiani di operare le scelte migliori in campo politico-militare. Sfruttando gli strumenti offerti da questa dottrina, in particolare grazie alle congiunzioni di Giove e Saturno, gli astrologi sasanidi potevano, nel quadro delle tecniche proprie dell'oroscopia storica, predire i principali eventi della vita di un sovrano (dal concepimento alla morte), la durata del suo regno, il cambiamento di dinastia e persino azzardare il calcolo della durata della dinastia stessa. Questo libro offre una dettagliata indagine sia delle origini dell'astrologia storica, sia dei complessi percorsi conosciuti dalla sua trasmissione nel posteriore periodo arabo-islamico, in particolare quello abbaside, quando gli astrologi si spinsero a ricostruire la storia del mondo a partire dalle sue origini, sempre sulla base dei cicli delle congiunzioni dei due pianeti superiori. Infine, il volume dedica un certo spazio anche alla questione dei parametri matematico-astronomici impiegati dagli astronomi sasanidi nei loro modelli planetari e in seguito perfezionati dai loro successori islamici.
|
|
Cumont Franz
L'Egitto degli astrologi
br. Franz Cumont (1868-1947) è uno dei più grandi orientalisti e storici delle religioni antiche. Questo volume si concentra sui testi astrologici di derivazione mesopotamica, composti da autori egiziani del periodo ellenistico. Le loro opere permettono a Cumont di tracciare un interessante quadro di storia sociale, in cui si mostra l'intreccio tra vita quotidiana, guerre e scelte dei sovrani con l'idea dell'influsso degli astri sul destino di piccoli e grandi uomini.
|
|
Firmico Materno Giulio; Colombi E. (cur.)
In difesa dell'astrologia. Matheseos libri I
brossura
|
|
Paolo d'Alessandria; Bezza G. (cur.)
Introduzione all'astrologia. Lineamenti introduttivi alla scienza della previsione astronomica
brossura
|
|
Cardano Girolamo; Pompeo Faracovi O. (cur.)
La natività del Salvatore e l'astrologia mondiale
brossura
|
|
Lullo Raimondo
Trattato di astrologia
br. Il filosofo e teologo catalano Raimondo Lullo (1235-1315) è stato un precursore dell'Umanesimo e del Rinascimento. In questo trattato Lullo approfondisce la sua visione dell'astrologia. Si tratta di un sapere che permette di leggere l'universo come specchio del divino o, in altre parole, di una medicina astrale che cura i corpi degli uomini passando dalla loro menti.
|
|
Al-Biruni; Bezza G. (cur.)
L'arte dell'astrologia. Il più completo trattato di astrologia della cultura islamica
br. Al-Biruni, filosofo, astronomo e astrologo di cultura islamica del X-XI secolo, con quest'opera fondamentale ci ha lasciato una delle più complete e concise introduzioni all'astrologia dell'antichità Questo trattato è il risultato di una proficua sintesi tra elementi astrologici greci, indù e iranici. Per molti secoli il presente testo venne considerato, in Oriente, il manuale di riferimento per chiunque volesse accostarsi allo studio dell'astrologia.
|
|
Ermete Trismegisto; Dalla Vigna P. (cur.)
Liber hermetis. Scritti astrologici
brossura
|
|
Al-Biruni
L'arte dell'astrologia
ill.
|
|
Cumont Franz; Panaino A. (cur.)
Astrologia e religione presso i greci e i romani. Il culto degli astri nel mondo antico
brossura
|
|