|
AA. VV.,
VIIIme Festival de la Société Internationale de Musique Contemporaine. Premier Congrès de la Société Internationale de Musicologie. Liége 1930
Introduzione di M. Edward J. Dent (Cambridge). Una fotografia alla prima pagina della Giuria Internazionale della S.I.M.C. composta da Edward J. Dent, Francesco Malipiero, Edwin Schulhoff, Paul Pisk, Max Butting, Jacques Ibert. Presentazione del programma e dei musicisti con ritratti fotografici e note biografiche (Alfredo Casella, Wolkmar Andreae, Bernard Wagenaar, William Walton, Marcel Poot, Florent Schmitt, Antonio Veretti, Alexandre Mossolov, Karol Szymanowski, et al.) . 8vo. pp. 96. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
SINDACATO NAZIONALE FASCISTA MUSICISTI,
V Rassegna Nazionale di Musica Contemporanea
V Rassegna Nazionale di Musica Contemporanea organizzata dal Sindacato Nazionale Fascista Musicisti ed attuata in collaborazione con l'Ente Autonomo Teatro Vittorio Emanuele e con il R. Conservatorio "Luigi Cherubini". Firenze, Teatro Vittorio Emanuele e Sala del R. Conservatorio "Luigi Cherubini", 5-12 aprile 1939, Anno XVII. Piccole fotografie in b/n per ciascun compositore, insieme a notizie biografiche e informazioni sul concerto presentato . 16mo. pp. 172. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BURGMEIN, Jules (pseud. di Giulio RICORDI, Milano, 1840 - Milano, 1912),
Le Roman de Pierrot et de Pierrette
Historiettes Musicales. Sérénade de Pierrot à Pierrette. Duo Amoureux. Bal de Noces. Cortège Nuptial. Illustrées par A. Edel. Copertina, quattro litografie a colori n.t. a piena pagina e illustrazioni e piccoli fregi nelle pagine di musica di Alfredo Edel (1856-1912). Testo introduttivo di J. Burgmein (senza data ma circa 1920) . 8vo (cm 27,5x20). pp. 76. . Molto buono (Very Good). Fioriture leggere (Some light yellowing). . .
|
|
GROTE-HASENBALG, Werner,
Der Orientteppich. Seine Geschichte und seine Kultur. Band I-II-III
Band I: Technisches zur herstellung der teppiche - Von der asthetik des Orientteppichs - Die verwendung der Orientteppiche im innenraum - Uber die behandlung und das reparieren der teppiche - Ratschlage fur das studium und den einkauf von teppichen - Hinweise auf das sammeln von teppichen und alterskennzsichen - Zur entstehung der Islamitischen kunst - Zur geschichte des Islam bis zum ende der Mongolenherrschaft - Zur neuzeitlichrn geschicjhte Persiens - Zur neuzeitlichrn geschicjhte Turkei -Zur vorgeschichte des knupfteppichs - Die teppichzentren / Edizione composta di tre volumi sulla storia e la cultura del tappeto orientale. Il primo volume contiene il testo e alcune illustrazioni in bianco e nero, XXI tavole f.t. a colori protette da velina e una mappa ripiegata. Il secondo e terzo volume contengono 120 tavole con illustrazioni a colori applicate dei diversi tipi di tappeti con le relative specifiche e informazioni (tappeti dell'Asia minore, Caucaso, Persia del Nord, Persia Centrale, Persia del Sud e Sud-ovest, Persia orientale, Repubblica Transcapiana, Turkestan orientale, Cina) . 8vo (cm 26x26). pp. XVI-228 + tavole. . Molto buono (Very Good). Copertine leggermente sporche (Lightly soiled cover). . .
|
|
SCHWEIGER, J. Werner (Lilienfeld, 1949 - Vienna, 2011),
Wiener Werkstatte. Design in Vienna 1903-1932
Introduzione di W.G. Fischer. Testo di J. Werner Schweiger. 700 illustrazioni in bianco e nero e 194 a colori. Bibliografia e Biografie degli artisti . 4to. pp. 272. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . In questo affascinante libro, lo storico dell'arte viennese Werner J. Schweiger ha catturato la vitalità del periodo risalente all'inizio del XX secolo quando Vienna era al centro di cambiamenti in vari ambiti, dalla musica, all'arte, alla psicologia, alla politica. Cambiamenti che dovevano lasciare il loro segno sull'intero ventesimo secolo. Al cuore di questo sviluppo c'è stato il Wiener Werkstatte, fondato nel 1903 da Josef Hoffmann e Kolo Moser per realizzare e vendere il meglio del design moderno e dell'artigianato.
|
|
ZENONE PADULA, Laura,
Viaggio in Occidente. Porcellane orientali nelle collezioni genovesi
Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo S. Agostino, Genova, 11 luglio - 27 settembre 1997. Esposizione a cura di Laura Zenone Padula. Con testi di Gildo Fossati e Laura Zenone Padula. 177 illustrazioni in bianco e nero e a colori (Porcellane orientali - Porcellane orientali e chinoseries a Genova - Montature - Garniture - Trionfi - Servizi da tavola - Cina - Giappone). Glossari e bibliografia . 8vo (cm28x21). pp. 398. . Ottimo (Fine). Firma di appartenenza e data alla prima pagina bianca (Owner's name and date on the first blank page). . . Il lavoro della dr. Zenone Laura Padula non riguarda in particolare il materiale conservato in un museo ma, essendo partita dalle porcellane della collezione dei Duchi di Galliera, si è allargata via via agli oggetti provenienti da altre collezioni.
|
|
LORETI Leon Lorenzo, LORETI Igor,
Ceramiche artistiche Molaroni. Storia della fabbrica dal 1880 ai giorni nostri
Presentazione di Claudio Giardini. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero. Profili biografici ed elenco di Pittori, Scultori, Tornianti, Fornaciai, Maiolicari . 4to (cm 30,5x22). pp. 254. . Molto buono (Very Good). Firma di appartenenza alla prima pagina bianca. Qualche lieve fioritura alla tela delle copertine (Owner's name and date on the first blank page. Some yellowings to covers). . .
|
|
BUSEGHIN, Maria Luciana (Livorno, 1949),
Ricamo di nozze
Presentazione di Arnaldo Caprai. Introduzione di Francesco Alberoni. Poesia di Margheretha Vasalis. Testo di Maria Luciana Buseghin. Numerose fotografie a colori e in bianco e nero. Riferimenti bibliografici Con un pizzo originale applicato alla copertina. 4to (cm 34x24,5). pp. 208. . Ottimo (Fine). . . . Primo volume della "Collezione Arnaldo Caprai" dedicata a merletti e ricami
|
|
PIGNOTTI, Lamberto (Firenze, 1926)
Figure d'Assalto. Le cartoline della grande guerra
Dalla collezione del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. Catalogo della mostra tenutasi presso Palazzo Alberti, Rovereto, settembre - ottobre 1985. Presentazione di Valentino Ciocchetti. Testo di Lamberto Pignotti. 259 illustrazioni a colori e in bianco e nero. Note biografiche di Maurizio Scudiero . 8vo . pp. 144. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
MOZART Wolfgang Amadeus,
Idomeneo
Con numerose illustrazioni. Si aggiungono altri 5 libri del Teatro san carlo di Napoli: 1) Alessandro Scarlatti, "La Vergine dei Dolori"; 2) Carl Orff, "Carmina Burana"; 3) Francesco Cavalli, "La Statira, Principessa di Persia"; 4) Christoph Willibald Cluck, "Orfeo ed Euridice"; Derek Deane, "La Bayadere (Il Regno delle Ombre)", Nikita Dmitrievskiy, "La solitudine del vento", Roland Petit, "L'arlésienne" . 8vo. pp. 88 - 54 - 54 - 96 - 94 - 64. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
WAGNER, Richard,
Der Fliegende Hollander (Il vascello fantasma)
Con numerose illustrazioni. Si aggiungono altri 3 libri del Teatro san carlo di Napoli: 1) Francesco CILEA, "Adriana Lecouvreur"; 2) Richard STRAUSS, "Elektra"; 3) Charles GOUNOD, "Faust" . 8vo. pp. 136 - 154 - 128 - 136. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
VERDI Giuseppe,
Simon Boccanegra
Con numerose illustrazioni. Si aggiungono altri 3 volumi del Teatro San Carlo di Napoli: 1) Giacomo Puccini, "Madama Butterfly"; 2) Giacomo Rossini "La Cenerentola"; 3) Giuseppe Verdi, "Gustavo III" . 8vo. pp. 120 - 108 - 120 - 106. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
RONDOLINO, Gianni (a cura di)
Storia del cinema. Tre volumi
Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori . 4to. pp. 464 - 484- 516. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
AA.VV.,
Mostra di arazzi francesi dal medioevo ad oggi
Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo Palazzo Venezia, Roma, 15 aprile - 15 maggio, 1953. Volume concepito e redatto da Georges Fontaine. Prefazione di Emilio Lavagnino. Testo di Georges Fontaine. 47 tavole in bianco e nero f.t. (opere di Louis Latapie, René Perrot, Georges - Henri Adam, Jean Urcat, Marc Saint-Saens et al.). Catalogo delle opere esposte . 8vo (cm 21x16). pp. 72 + tavole. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
Christie's,
Fine French and Other Continental Furniture. Important Tapestries Eastern Rugs and Carpets
Catalogo dell'asta tenutasi presso la sede di Christie's, Londra, 19 giugno 1964. Numerose illustrazioni in bianco e nero. Catalogo delle opere presenti all'asta . 8vo (cm 24,5x18,5). pp. 48. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
AA.VV.,
Montres du XVIe au XIXe siècle
Collections de Musées d'horlogerie Le Locle, La Chaux-de-Fonds. Catalogo della mostra tenutasi presso l'Institut Suisse, Villa Maraini, Roma, 28 ottobre - 7 novembre 1970. Testo di François Jeanneret. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero accompagnate da un dettagliato apparato di note . 8vo (cm 23,5x16,5). pp. 54. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
FAHR-BECKER, Gabriele (a cura di),
Arte dell'Estremo Oriente
Con il contributo di Gabriele Fahr-Becker, Sabine Hesemann, Sri Kuhnt-Saptodewo, Michaela Appel, Michael Dunn. Centinaia di illustrazioni a colori . 4to. pp. 740. . Molto buono (Very Good). . . . L'architettura e la pittura, l'artigianato e la scultura, i manufatti della vita quotidiana e la calligrafia, oltre che la danza, la poesia e il teatro, costutuiscono le tessere del grandioso e multiforme mosaico dell'arte dell'Estremo Oriente, il cui influsso si è spinto al di là dei propri confini, giungendo a toccare la cultura occidentale. Tra i temi trattati: la pittura, l'arte della lacca, la ceramica, la seta, la giada, la calligrafia, i manufatti tessili, ecc.
|
|
AA. VV.,
La musica. Dizionario
Opera in 2 volumi sotto la direzione di Guido M. Gatti e a cura di Alberto Basso . 8vo. pp. XVI-1166 + VIII-1582. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
AA. VV.,
La musica. Enciclopedia storica
Opera in 4 volumi sotto la direzione di Guido M. Gatti e a cura di Alberto Basso (I:Abbellimenti-Cherubini. II: Chopin-Italia. III:Janacek-Furcell. IV:Rameau-Wolf). Con 30 tavole a colori, 1400 illustrazioni nel testo e 1050 esempi musicali . 8vo. pp. XXVIII-882 + XX-860 + XX-864 + XX-882. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BENTINI, Jadranka (a cura di)
Faience. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Catalogo della mostra tenutasi presso la Camera dei Deputati - Palazzo del Seminario, Roma, 2 aprile - 30 maggio 2008. Testi di Jadranka Bentini, Carmen Ravanelli Guidotti, Roberto Balzani, Fiorenza Tarozzi, Franco Bertoni, Renata Cristina Mazzantini et al. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero (opere di Giosetta Fioroni, Arturo Martini, Giovanni Gariboldi, Tono Zancanaro, Francesco Clemente, Sueharu Fukami, Gio Ponti et al.). Catalogo delle opere esposte e Bibliografia . 4to (cm 30,5x21). pp. 290. . Ottimo (Fine). . . . Una selezione di centocinquanta opere di grandi manifatture storiche italiane, dal Rinascimento all'Ottocento, attesta lo spessore delle raccolte del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza che, nell'occasione del suo primo centenario, espone alla Camera dei deputati anche opere di artisti italiani e stranieri quali Leoncillo, Melotti, Fontana, Baj, Picasso, Matisse, Chagall, Léger.
|
|
FISSORE, Christiana (1970),
La ceramica a Mondovì nell'Ottocento. Piemonte Italia Europa
Testi di Silvana Pettenati e Christiana Fissore. 31 tavole a colori e numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero. Bibliografia, Appendici, Catalogo delle opere . 4to (cm 30,5x21). pp. 260. . Ottimo (Fine). . . . Un modo nuovo di studiare e presentare la Ceramica di Mondovì, individuando alle radici della sua storia e del suo stile l'invenzione della terraglia di Josiah Wedgwood nell'Inghilterra della rivoluzione industriale e la sua diffusione, attraverso la Francia, fino alla Liguria e al Piemonte.
|
|
KARAJAN VON, Herbert (Salisburgo,1908 - Anif,1989),
Karajan. Lo stile di un Maestro
Volume e testi a cura di Vittoria Crespi Morbio. Un testo di Eliette von Karajan. Riproduzione del carteggio fra Herbert Von Karajan e Carlos Kieber(1986/1987). 150 fotografie in bianco e nero. Biografia di Barbara Diesner . 4to (cm 34,5x24,5). pp. 120. . Ottimo (Fine). . . . "Direttore d'orchestra di fama internazionale Herbert von Karajan (1908-1989) ha impresso il proprio segno inconfondibile ad un repertorio immenso, da Bach ai contemporanei, ma ha anche trasformato l'icona del direttore d'orchestra come espressione di potere e di glamour. L'eleganza, il culto dell'immagine, la capacità di incarnare o di anticipare le mode del Novecento, hanno fatto di Karajan il simbolo di uno stile impareggiabile".
|
|
CALLAS - CRESPI MORBIO, Vittoria (a cura di),
Maria Callas. Gli anni della Scala
Una testimonianza di Georges Pretre. Intervista di Elio Giudici a Georges Pretre. Testi di Vittoria Crespi Morbio, Giovanna Lomazzi, Rita Citterio, Andrea Vitalini. Numerose fotografie a colori e in bianco e nero di cui alcune a piena pagina. In allegato un CD con "Le più memorabili esecuzioni scaligere e un'intervista con Maria Callas" . 4to (cm 34,524,5). pp. 160. . Ottimo (Fine). . . . Maria Callas canta sul palcoscenico della Scala per tredici anni, dopo aver debuttato nel 1950 con Aida di Verdi. Il suo addio al teatro è del 1962, con Medea di Cherubini. Nel breve, folgorante tragitto, il soprano greco trasforma la propria immagine e il rapporto con il pubblico. Non più usignolo poco credibile l'artista diviene attrice, dicitrice, coreuta, regista di se stessa: i suoi moovimenti in scena, le sue pose scolpite, l'infinita gamma delle espressioni e dei gesti ne fanno il perno di spettacoli che sono ormai leggenda, prima fra tutti La Traviata con la regia di Luchino Visconti (1955).
|
|
UECKER, Wolf,
Lampes et Bougeoirs Art Nouveau et Art Deco
419 fotografie a colori e in bianco e nero e numerose illustrazioni in bianco e nero delle realizzazioni di Victor Horta, Henry Clemens van De velde, Albert Cheuret, Daum Frères, Maurice Dufrène, Emil Gallé. Hector Guimard, René Lalique, Jacques Le Chevalier, Robert Mallet-Stevens, Jean Perzel, Emile Robert, Emile-Jacques Ruhlmann, Manifacture Nationale Sèvres, Bauhaus, Peter Behrens, Joseph Maria Olbrich, Bruno Paul, Franz von Stuck, et al. . 4to (cm 30,5x25,5). pp. 284. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). . Wolf Uecker, journaliste, collectionneur et marchand, s'est spécialisé depuis de longues années dans l?art Nouveau et l'Art Déco et en particulier dans les luminaires. Il à reunì dans ce livre des objets exceptionnels ou de grande qualité provenant de musées, galeries et collections privées du monde entier. Jamaisune telle sélection n'à été réealisée. Plus d'une centaine de créateurs, artistes et d'entreprises commerciales européennees et américaines sont systématiquement recensés, chacun aves les exemplaires les plus représentatifs de leurs travaux. Wolf Uecker, giornalista, collezionista e commerciante, si è specializzato da molti anni in Art Nouveau e Art Deco e soprattutto nell'illuminazione, riunendo in questo libro oggetti eccezionali o di alta qualità da musei, gallerie e collezioni private di tutto il mondo. Più di cento creatori, artisti e imprese commerciali in Europa e in America vengono sistematicamente identificati, ciascuno con le opere più rappresentative del proprio lavoro..
|
|
DANON, Enzo e Roberto (a cura di),
La tigre e il fiore di loto. I tappeti e l'arte sacra del Tibet
Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini", Roma 29 marzo - 10 giugno 2001. Testi di Massimiliano A. Polichetti, Maurizio Piconi, Giulia Vasta D'Ambrosio. 108 tavole a colori. Catalogo delle opere esposte, Bibliografia. Edizione in italiano e inglese a cura di Doris Leslie Bau e Textilia (New York) Rilegatura in piena tela nera con fregio impresso a secco e titoli in oro al piatto e al cofanetto. 4to (cm 35x24,5). pp. 368. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BRUNELLI, Pier Pietro; FERRARESI, Mauro,
Elogio del Manifesto
Arte, società e vita sui muri del XX secolo. Premessa di Alberto Bolaffi. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero di cui alcune a piena pagina. Bibliografia internazionale sul manifesto . 4to (cm 34x24,5). pp. 172. . Ottimo (Fine). . . . Che cosa ci raccontano i manifesti? Quali aspetti del nostro passato e del nostro presente vengono da essi ripresi e rilanciati? Quali sono i legami, palesi e nascosti, che corrono tra i manifesti e le altre manifestazioni artistiche? E inoltre: il manifesto è ascrivibile al registro delle opere d'arte? Questo libro tenta una risposta a tali questioni e, nel contempo, fornisce un importante contributo alla storia del manifesto.
|
|
CURI, Raffaele (Ancona, 1948),
Raffaele Curi. 1,618. Gli spettacoli performance di Raffaele Curi
Fondazione Alda Fendi. Esperimenti. Stralcio di testo di Auguste Rodin. Numerose fotografie a colori a piena pagina degli spettacoli-performance di Raffaele Curi . 8vo (cm 26,5x30,5). pp. 90 circa. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 es. numerati. .
|
|
AA.VV.,
Les Rencontres Rossiniennes 1980-2005
Venticinque anni di mostre del Teatro degli Artisti a Pesaro. Testi di Luca Ceriscioli, Gianfranco Sabbatini, Gianfranco Mariotti, Bruno Cagli, Paolo Fabbri, Achille Bonito Oliva, Franca Mancini, Giovanni Patrigniani. Alcune tavole a colori, numerose illustrazioni in bianco e nero . 4to (cm 31,5x21,5). pp. 172. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BOGGERO, Franco; SIMONETTI, Farida,
L'argenteria genovese del Settecento
Alcune tavole a colori e numerose illustrazioni in bianco e nero. Biografie, Bibliografia, Apparati (Dizionario biografico degli argentieri - Elenco dei punzoni - Consoli dell'arte genovese - Marcatori dell'arte genovese - Saggiatori di zecca) . 4to (31x21,5). pp. 564. . Ottimo (Fine). . . . Un momento particolarmente felice, forse il più alto, della creatività degli argentieri genovesi è l'oggetto di un'indagine pluriennale della quale questo volume raccoglie i risultati toccando i rapporti interni all'Arte dei fràveghi, le ragioni e le aspirazioni dei committenti, la varietà e le peculiarità della produzione. La ricerca sul campo ha spaziato su un territorio che comprende Genova, il suo antico Dominio e le aree raggiunte da quella specifica cultura: dunque la Corsica e la Sardegna, Il Nizzardo, il basso Piemonte e la vicina Toscana.
|
|
AA. VV.,
The Treasure of San Gennaro. Baroque Silver from Naples
Catalogo di mostra, The Brooklyn Museum, New York 28 Ottobre1987- 18 Gennaio 1988. Testi di Robert T. Buck (direttore del Museo) e schede del catalogo a cura di Angela Catello. 38 tavole a colori e in b/n. Bibliografia. Edizione in italiano e inglese . 8vo (cm 24x22). pp. 84. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
PASQUALINO, Antonio,
L'opera dei pupi
Prefazione di Antonino Buttitta. 143 illustrazioni in bianco e nero e 90 tavole a colori. Bibliografia e Notizie biografiche degli opranti . 4to (cm 34,5x24,5). pp. 238. . Molto buono (Very Good). Una dedica anonima alla prima pagina bianca. Sovraccoperta leggermente sciupata lungo i bordi (Anonymous inscription on the first blank page). Prima edizione (First Edition). . "Il teatro delle marionette, regolato nel Settecento da un preciso codice, diventa nell'Ottocento uno spettacolo popolare; ma se sarà proprio questo codice a precudergli in certe aree la possibilità di adeguarsi alle esigenze del nuovo pubblico, preparandone il definitivo confinamento a livello infantile, in altre aree esso, proprio per la sua rigidità, finirà col favorire la nascita di un teatro delle marionette radicalmente nuovo: l'opera dei pupi." (dal testo di Buttitta).
|
|
GEIRINGER, Karl,
I Bach. Storia di una dinastia musicale
Con la collaborazione di Irene Geiringer. Traduzione dall'inglese e dal tedesco di Anna Falorsi Buscaroli e Piero Buscaroli. A cura di Piero Buscaroli. Con 28 illustrazioni in bianco e nero. Elenco genealogico dei Bach. Bibliografia Direttore della collana: Claudio Casini. 8vo. pp. 718. . Ottimo (Fine). . Prima edizione italiana (First Italian Edition). .
|
|
AA.VV.,
Il Kimono giapponese anima di un popolo
Mostra organizzata in Italia dall'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente. Catalogo della mostra itinerante tenutasi presso: 1. Palazzo Reale, Genova, settembre - ottobre 1958; 2. Palazzo Venezia, Roma, novembre - dicembre 1958. Messaggio della Principessa Takamatsu (in francese). Introduzione di M. Tadaatsu Ishiguro (in francese). Prefazione di Giacinto Auriti. Testo di Tomoyuki Yamanobe. Alcune illustrazioni in bianco e nero. 16 tavole in bianco e nero f.t.. Catalogo delle opere . 8vo. pp. 44 + tavole. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
ZHIYAN, Li; WEN, Cheng,
Chinese Pottery and Porcelain
Traditional Chinese Arts and Culture. Testi di Li Zhiyan e Cheng Wen. Alcune illustrazioni in bianco e nero. 67 tavole a colori e catalogo delle opere . 8vo (25,5x18,5). pp. 212. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
AA. VV.,
Internationale Fest Spiele. Zurich, 1922
Offizielles Programmhest. Allegato il fascicolo Zurcher Theater Konzert und Fremden Blatt 1922-1923 . 8vo. pp. 64. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
AA. VV.,
Société Internationale pour la Musique Contemporaine. XV° Festival
Exposition Internationale de 1937. Paris 20-27 Juin . 8vo. pp. 128. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
AA.VV.,
Mitologia e iconografia del XX secolo nel manifesto italiano dal 1895 al 1914
Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 14 novembre - 30 dicembre 1979. Testi di Gianna Piantoni De Angelis, Rossana Bossaglia, Lucio Villari. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero (opere di Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Adolfo De Carolis, Giovanni Carpanetto, Duilio Cambellotti, Leonetto Cappiello, Galileo Chini, Giovanni Maria Mataloni, Achille Luciano Mauzan, Aldo Mazza et al.). Catalogo delle opere, Biografie, Bibliografia . 8vo (cm 24x21,5). pp.108. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
VIVARELLI, Pia (a cura di),
Giuochi Eschimesi. Grafiche e Sculture
Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, 1 luglio - 23 agosto 1981. Testi di Pia Vivarelli e Pamela Heyden. Numerose illustrazioni in bianco e nero (Grafiche, Sculture, Oggetti per i giochi). Catalogo delle opere arricchito da un dettagliato apparato di note. Biografie degli artisti più noti . 8vo (cm 24x21,5). pp. 48. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
KEMP, Lindsay (Lewis e Harris, 1938 - Livorno, 2018),
Flowers
"Lindsay Kemp Company presenta Flowers. Pantomima per Jean Genet". Testo introduttivo di David Haughton. Antologia critica con testi di Stewart Trotter, Aggeo Savioli, Roberto de Monticelli, Leonetta Bentivoglio et al. Alcune fotografie in bianco e nero . 4to (cm 29x13). pp. 20. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
AA. VV.,
Debussy e il simbolismo
Catalogo della mostra tenutasi a Roma, Accademia di Francia, Villa Medici, aprile/giugno 1984. Presentazione di Renato Nicolini, prefazione di Jean Leymarie, introduzione di François Lesure. Catalogo a cura di Guy Cogeval e François Lesure. Illustrato a colori in b/n. Edizione in italiano e francese . 8vo. pp. 297. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
CALENDOLI, Giovanni (Torino, 1912 - Roma,1995),
L'Attore. Storia di un'arte
Stralci di testo di Omero, Torquato Tasso, Giovanni Goldoni, Vittorio Alfieri, Miguel de Cervantes, Francesco Petrarca et al. Numerose illustrazioni in bianco e nero. Alucne tavole a colori f.t. . 4to (cm 29x22). pp. 704 + tavole. . Molto buono (Very Good). Copertina leggermente sciupata ai margini con strappetti e mancanze (Some chipping and nicks around top and bottom of cover). . .
|
|
MAURO, Walter,
Louis Armstrong. Il re del jazz
. 8vo. pp. 218. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
FIORONI, G., Siciliano, E. (a cura di),
Luisa Spagnoli. Scritti e testimonianze
A cura di Giosetta Fioroni e Enzo Siciliano. Presentazione di Enzo Siciliano. Frammenti e testimonianze di Luisa Spagnoli. Alcune fotografie in bianco e nero. "Dediche a Luisa" di Sergio Vacchi, Lorenzo Tornabuoni, Goffredo Parise, Fabio Mauri, Lelio Basso, Alberto Arbasino, Graziella Lonardi et al. . 8vo. pp. 272. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
DAURAT, Maurice (1880-1960),
Maurice Daurat. Orfèvre Sculpteur Art Decò
A cura e testo di Catherine Baumgartner. Numerose illustrazioni e tavole a colori e in bianco e nero, con riproduzioni dei manufatti artistici e dei relativi schizzi preparatori. Biografia e Bibliografia . 4to (cm 31x24). pp. 304. . Perfetto (Mint). . . . Ouvrage consacré au travail de Maurice Daurat (1880-1969), orfèvre de formation très tôt influencé dans son oeuvre par la nature et le japonisme, en découlent des créations d'inspiration Art Nouveau. Au fil du temps, son style s'épure pour tendre à une géométrisation des formes. Daurat s'intéresse à différentes techniques (fonte, ciselure, montage au marteau, sculpture) et différents matériaux dont l'étain, réalisant ainsi des oeuvres exceptionnelles et d'une grande originalité stylistique et technique. Ouvrage comportant de très nombreuses reproductions de pièces et documents, permettant ainsi d'illustrer les propos de l'auteur. En fin d'étude, des documents intéresseront amateurs et collectionneurs : explications sur le travail du métal, les marques et signatures employées par Daurat.Un'opera dedicata al lavoro di Maurice Daurat (1880-1969), un orafo la cui formazione fu molto presto influenzata dalla natura e dal ‘giapponismo', creazioni ispirate all'Art Nouveau. Nel corso del tempo, il suo stile viene raffinato per adattarsi a una geometrizzazione delle forme. Daurat è interessato a diverse tecniche (ghisa, scalpellatura, montaggio a martello, scultura) e diversi materiali tra cui lo stagno, ottenendo così opere eccezionali di grande originalità stilistica e tecnica. Molte riproduzioni di documenti, luoghi e oggetti che illustrano gli obbiettivi dell'autore. Alla fine del libro repertorio con spiegazioni sulla lavorazione del metallo, i segni e le firme usati da Daurat.
|
|
GONZALEZ-PALACIOS Alvar,
Il Luigi XIV + altri 3 libri della collana Elite
Con numerose illustrazioni a colori . 16mo. pp. 158. . Ottimo (Fine). . . . Si allegano altri 3 volumi sull'argomento della stessa collana "Elite": Alvar GONZALEZ-PALACIOS, Il Luigi XV; Alvar GONZALEZ-PALACIOS, Il Luigi XVI; Alvar GONZALEZ-PALACIOS, Gli ebanisti del Luigi XVI
|
|
MUMMENSCHANZ,
Mummenschanz. Programme '84
Fotografie in bianco e nero a piena pagina della pièce teatrale a cura di Andres Bossard, Floriana Frassetto, Bernie Schurch. Biografie degli Autori Copertina in spugna colorata con una mano sagomata che dalla prima dicopertina si "aggrappa" alla quarta di copertina a mo' di chiusura. 8vo. pp. 22. . Molto buono (Very Good). . . . "Since more than four decades MUMMENSCHANZ's non-verbal theatrical language has continued to develop independently of the contemporary mask-theatre quintessence. The 'stories' told by MUMMENSCHANZ are merely visual. No musical tracking, no stage set. Only objects, mask-objects; just bodies, object-bodies evolving against a black background thus composing a playful paralanguage that can be understood by all." "Da oltre quarant'anni il linguaggio teatrale non verbale di MUMMENSCHANZ ha continuato a svilupparsi indipendentemente dalla quintessenza contemporanea del teatro-maschera. Le "storie" raccontate da MUMMENSCHANZ sono puramente visive. Nessuna traccia musicale, nessuna scenografia. Solo oggetti, oggetti-maschera; solo corpi, corpi-oggetti che si evolvono su uno sfondo nero, componendo così un parallelepipedo giocoso che può essere compreso da tutti".
|
|
FALGAYRETTES, C. et al.,
Au Royaume du signe. Appliques sur toile des Kuba, Zaire
Testi di Fondation Dapper, Christiane Falgayrettes, John Mack, Georges Meurant, Margit Rowell, Oliveri Husson, et al. Tavole a colori e in bianco e nero . 4to. pp. 98. . Molto buono (Very Good). . . . Il regno di Kuba (anche Kuba, Bakuba o Bushongo) (1625-1900) era uno stato centro-africano pre-coloniale delimitato dai fiumi Sankuru, Lulua e Kasai, nel sud-est di quella che è oggi la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire ). Nel volume vengono anche mostrati alcuni degli artisti del XX secolo che lavorano rivisitando l'arte di Kuba.
|
|
QUADRI, Franco,
Teatro in Spagna dopo
Teatro in Spagna dopo Arrabal, Benet, Blanco-Amor, Buero Vallejo, Nuria, Espert, Formosa, Victor Garcia, Matilla, Melandres, Garcia Pintado, Romeu, Ruiz Ramon, Sarrazin, Joglars, Teatro Tabano, T.E.I., Rosalia de Castro, Histrion 70, Aula Teatral, Teatro Popular Cope, Queyzan, Mas Vital, et al. Testi di Franco Quadri, Josè Monlèon, Francisco Ruiz Ramon, Francisco Nieva, Angel Garcia Pintado et al. Numerose fotografie in bianco e nero . 8vo. pp. 112. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
LA BIENNALE DI VENEZIA
Ornamentation. Azerbaijan Pavillion 55th International Art Exhibition La Biennale di Venezia 2013
Testi di Mehriban Aliyeva e Herve Mikaeloff. Numerose fotografie a colori (opere di Rashad Alakbarov, Sanan Aleskerov, Chingiz, Butunay Hagverdiyev, Fakhriyya Mammadova, Farid Rasulov). Edizione in inglese e azero . 4to (cm 28,5x21). pp. 62. . Ottimo (Fine). . . . From Baku to Venice : six contemporary artists from the land of fire.At the crossroads of Orient and Occident, Azerbaijan is surrounded by many countries and different cultures. The inhabitants have always been in contact with merchants – Arab, Chinese, Russian, Slavic etc.- who progressively introduced goods such as coffee, tea or bortsch. Later, with the oil industry development (19th-20th centuries), new influences have appeared. Ornamentation is the main aspect of the Azerbaijani culture. The linear characteristic of the ornament is the idea of infinity of life. This feature has always been present in the national history of art. The decorative arts, which history goes back to the Paleolithic age, are among the most ancient visual languages. Rock paintings and engravings (petroglyphs) were discovered at Gobustan. Theses works present prehistoric scenes such as hunting, lifestyle, collective dance, canopy of heaven, animals and vegetables. This site highlights a cultural continuity between prehistoric and medieval times.
|
|
BRUDELIN, Markus (a cura di),
Ornament und Abstraktion
Kunst der Kulturen, Moderne und Gegenwart im Dialog. Catalogo della mostra tenutasi presso la Fondation Beyeler, Basel, 10 giugno - 7 ottobre 2001. Testi di Markus Brudeling, Ernst Beyeler, Alois Riegl, Annemarie Schimmel, Dieter Bogner, Claus Pias, et al. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero (opere di Piet Mondrian, Frantisek Kupka, Josef Hoffmann, Koloman Moser, Paul Gauguin, Henri Matisse, Jasper Johns, Wassily Kandinsky, Hermann Obrist, August Endell, Cornelis Floris, Pablo Picasso, Peter Behrens, et al.). Catalogo delle opere e Bibliografia . 4to (cm 30,5x25). pp. 256. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
|