FABRICIUS, Georg
Acerra sacra, Das ist Kurtze Historische Beschreibung Sechs-Hundert Berümter Leute, deren in H. Schrifft und mit einlauffenden Geschichten gedacht wird. Hiebevor durch Georg Fabrizien von Chemniz in 434. Personen Latinisch beschriben, ietzo aber Deutsch um viel vermehrter herauß gegeben von Matthia Flachsland von Hauingen, Pfarrern zu Haslach.
Frankfurt, J. G. Drullmann für W. Serlin, 1674. 14 Bl., 1056 S., Bl. 1057-1077 (statt 1080?), S. 1081-1096, Bl. 1097-1102, S. 1103-1130, Bl. 1131-1132, S. 1133-1148, Bl. 1149/50, S. 1151-1156, Bl. 1157-1164, S. 1165-1191. Mit mehreren, teils gefalteten genealogischen Tabellen; am Schluß 3 Bl. mit einem handgeschriebenen Register. Halbpergament d. Zeit über Holzdeckeln (beschabt, Rücken u. Ecken verstaubt, Bezugspapier am Rückdeckel mit Ausrissen). [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 621317
|
|
Fabricius, Hartwig
Viro Juveni Clarissimo Virtutis Doctrinae & Humanitatis Laude Praecellenti, Dn. Hartwig Fabricio, S.S. Theol. C. maxime quondam industrio, SubRectori Scholae Stettinensis dignissimo, optime merito, Die Cinerum MDCXCII. Stetini, rebus humanis exempto, cum non absqu. insigni Bonorum omnium luctu, Stralsundi Tumulo inferretur, in aede Mariana, Dominica Reminiscere, justa persolvunt Fautores Et Amici.
Stralsund, Meder, 1692. 20 n.n. Bll., beidseitig bedruckt. 8°, Heftstreifen als Rücken, kein Einband.
Bookseller reference : 20034
|
|
FABRICIUS, J
Amor Dei a fidelibus inseparabilis, Die unzertren(n)liche Liebe Gottes von den Gläubigen, auch unter dem Creutz und Wiederwertigkeit ... BeyHochansehnlicher, Standesmäßiger Leich-Erhebung Des .. Hn. Christoff Carl Schlippenbachs ... des hohen Tribunals zu Wißmar wolverordneten Praesidenten, Grafen zu Schöfde, Freyherrn zu Liuxula, Herrn zu Salingen etc.
Stettin, D. Starck, 1663. Kl.-4to. 42 (statt 44?) Bl. Neuer Ppbd.
Bookseller reference : 1267343
|
|
Fabricius, J.A
Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis. Vol. I.
Hamburgi, Felgine, 1734. M. gest. Tit.-Vign. 8 Bl., 1272 S. Pgtbd d. Zt. Leicht berieben. Vors. braunfl. Hint. Innengelenk mit kl. Wurmspuren.
Bookseller reference : 614596
|
|
Fabricius, John Albert
Centifolium Lutheranum sive Notitia Litteraria Scriptorum omnis Generis de B.D. Luthero. 2 Teile cplt. in einem Band mit je einem gestochenen Frontispiz, darunter das Porträt von Friedrich III. dem Weisen von Albrecht Dürer, hier gestochen von C. Fritzsch.
Hamburg: Conrad Koenig und G. Richter 1728 und 1730. Halbpergament der Zeit mit handschriftlichem Rückentitel und Pergamentecken (berieben und bestoßen, der Pergamentrücken wie häufig etwas angeschmutzt, auf dem vorderen fliegenden Vorsatzblatt verso eine Annotation von alter Hand, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 34316-yc7122
|
|
FABRICUS, JEAN ALBERT.
THEOLOGIE DE L' EAU OU ESSAI SUR LA BONTE, LA SAGESSE ET LA PUISSANCE DE DIEU, MANIFESTEES DANS LA CREATION DE L' EAU. ( 3 volumes dans 1 tome)
, Paris, Chaubert et Durand, 1743.**, Relie de l' epoque, plein - maroquin brun, dos orne avec fil. fleuronne dore, titre dore, plats de papier marbre, 13x20cm, 412pp (3).
Bookseller reference : 6780
|
|
Fabris A. (cur.); Fidanzio M. (cur.); Roux R. (cur.)
Carlo Maria Martini. La Scrittura e la Città
br. L'impegno di Carlo Maria Martini, gesuita, biblista, arcivescovo di Milano ha abbracciato molti temi, interessando realtà diverse. Il libro si concentra soprattutto su due aspetti del suo operato di professore e di pastore: la Scrittura e Gerusalemme. Lo fa - come già era accaduto nel Convegno, celebrato alla Facoltà di Teologia di Lugano, da cui sono tratti i testi qui presentati - con il contributo di teologi, storici, biblisti, persone che in vario modo hanno collaborato o interagito con le molte attività del cardinal Martini. Il risultato è non solo la celebrazione di una figura che ha lasciato il segno nella Chiesa e nella società, ma soprattutto la ripresa di un'eredità spirituale assolutamente viva e valida che rappresenta un patrimonio di inestimabile valore ancora da esplorare a fondo.
|
|
Fabris A. (cur.); Maffeis I. (cur.)
Di terra e di cielo. La comunicazione a servizio di una cultura dell'incontro
br. Come abitare oggi il mondo della comunicazione? Come esserne cittadini, soprattutto in quanto credenti? In che modo evitarne i rischi e valorizzarne le opportunità? Ecco le domande a cui risponde questo libro, rivolto in particolare a quanti si preparano a svolgere un'attività pastorale. Nella prima parte, il libro approfondisce i vari ambiti della comunicazione, ne ripercorre storia e rilevanza, ricadute sul piano sociale ed educativo. Nella seconda parte offre indicazioni concrete per attivare, anche in ambito pastorale, una comunicazione competente e buona. Il testo è pensato a servizio di chiunque voglia comunicare con consapevolezza e responsabilità.
|
|
Fabris Federico
La Chiesa che vorrei. I giovani sollecitano la comunità cristiana
br. Che aria «tira» tra i giovani, riguardo alla Chiesa? Come la sognano e la desidererebbero? Basta chiedere, e loro rispondono, prontamente: il cuore dei giovani è profondo, e loro stessi sono alla ricerca di esperienze che possano far trovare armonia, equilibrio e gioia nella loro esistenza... includendo Dio! Cosa cambiare, allora, nella Chiesa? Cari giovani, sarò felice nel vedervi correre più velocemente di chi è lento e timoroso. [...] La Chiesa ha bisogno del vostro slancio, delle vostre intuizioni, della vostra fede. Ne abbiamo bisogno! E quando arriverete dove noi non siamo ancora giunti, abbiate la pazienza di aspettarci. Papa Francesco (Christus vivit, n. 299). Introduzione Ermes Ronchi.
|
|
Fabris G. (cur.)
«Un assoluto inizio». La cristologia di Romano Guardini
br. Un pensiero lucido, quello del filosofo e teologo Romano Guardini (1885-1968). Una razionalità che si oppone a ogni forma di totalitarismo, una cristologia che si fa critica all'ideologia, una riflessione costante sulle due nature, umana e divina, di Gesù Cristo, sulla sua morte, suprema forma d'amore e di dolore, sulla bellezza, dono di Dio da conservare e proteggere, sulla Chiesa come punto d'incontro tra il mondo e la Luce, sul femminile, sullo spazio della liturgia nella sua dimensione architettonica. Una riflessione ricca, varia e articolata, che in questi saggi viene posta a confronto con le meditazioni di pensatori e letterati appartenenti a un vastissimo orizzonte concettuale, da Socrate a Dante, da Nietzsche a von Balthassar a Benedetto XVI, nel tracciare il percorso filosofico - oltre che umano - di questo grande innovatore della teologia della Rivelazione.
|
|
Fabris Rinaldo
Paolo di Tarso
br. Per accingersi a scrivere una biografia di Paolo, bisognerebbe poter rispondere, in primo luogo, ad alcune domande basilari. Ad esempio: Dove e quando è nato? Chi sono i suoi genitori? Che cosa ha fatto da piccolo? Qual è stata la sua formazione? Negli Atti degli apostoli, la seconda opera dell'evangelista Luca, si trovano molte informazioni sull'attività missionaria di Paolo, protagonista della seconda parte del suo racconto, dedicato alla ricostruzione del primo trentennio cristiano. Luca non dice nulla né delle origini né della morte di Paolo. La sua narrazione si chiude quando Paolo arriva a Roma dopo una avventurosa traversata del mar Mediterraneo. Egli dice che nella capitale dell'impero "Paolo trascorse due anni interi nella casa che aveva preso a pigione e accoglieva tutti quelli che venivano a lui, annunziando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento" (At 28,30-31). Paolo-Saulo si presenta sulla scena della morte di Stefano. Paolo, idealmente, riceve il "testimone" della fede dal primo martire cristiano, Stefano.
|
|
FABRIS Rinaldo.
Il sigillo dell'Apostolo. Commento breve alla 1 Corinzi.
In-8° pp. 163. Bross. edit. ill. a col.
|
|
FABRIS Rinaldo.
Introduzone alla lettura di Paolo. Collana "Studi teologici".
In-8° pp. 293. Bross. edit. ill. a col. Segnature sul foglio di guardia e piccolo timbro sul frontespizio.
|
|
FABRIS Rinaldo.
La carità di Paolo.
In-8° pp. 101. Bross. edit. ill. a col.
|
|
FABRIS Rinaldo.
Lettera di Giacomo. Introduzione, versione, commento.
In-8° gr. pp. 375, bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
Fabris, Rinaldo (a cura di)
1-2 Tessalonicesi. Nuova Versione Introduziìone e Commento
Mm 175x240 I Libri Biblici 13. Volume cartonato rigido di pagine 341, sovracoperta editoriale, Pari al nuovo (as new). Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
FABRIZIO MANCINELLI
CATACOMBES ET BASILIQUES - LES PREMIERS CHRETIENS A ROME
SCALA. NON DATE. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 62 pages. Nombreuses photos et plans en couleurs dans le texte et hors texte. Une carte en noir et blanc en frontispice.. . . . Classification Dewey : 230-Christianisme. Théologie chrétienne
Bookseller reference : RO30107093
|
|
Fabrizio Nina
La pace
brossura
|
|
FABRO Cornelio
Cornelio Fabro. L'être, la liberté et l'église au XXe siècle
284pp., dans la série "Revue Thomiste" hors-série 2011, 24cm., brochure originale, R96611
|
|
FABRO Cornelio
Cornelio Fabro. L'être, la liberté et l'église au XXe siècle
Toulouse, Ecole de Théologie 2011 284pp., dans la série "Revue Thomiste" hors-série 2011, 24cm., brochure originale, R96611
Bookseller reference : R96611
|
|
Fabro Nando
Cristiano tra due fuochi. (Il)
Vallecchi 1967, Mezzo secolo-14, I edizione, pagine 345, ottimo volume
|
|
Fabro, Cornelio.
Breve Introduzione L Tomismo. Cura di Marcelo Lattanzio. Opere Comple 16.
Segni, Edivi 2007, 250x175mm, 162pagine, legatura del editore con sovracopperta. Copia in condizioni nuove.
Bookseller reference : 104902
|
|
FABRO, Cornelio.
L’ANIMA. Introduzione al problema dell’uomo.
Roma, Studium, 1955. In-8°: pp. 350. Bross. orig.
|
|
FABRO-Cornelio.
L’uomo e il rischio di Dio.
Roma-Studium, 1967 in 8° pp. 503. Dall’indice: Forme e cause dell’ateismo; Significato teoretico dell’agnosticismo; La conoscenza analogica di Dio; Significato della “IV via” di San Tommaso; La difesa critica del principio di casualità; Intorno alla Critica kantiana delle prove dell’esistenza di Dio; Il fallimento radicale della conoscenza naturale di Dio; L’ateismo come risoluzione della ragione esistenziale. Brossura edit. Sovracop.
|
|
FABRY, Heinz-Josef
Die Wurzel Sub in der Qumran-Literatur.Zur Semantik eines Grundbegriffes. In: Bonner Biblische Beiträge. Bd. 46.
Köln/ Bonn, Peter Hanstein, 1975. Diss. Theol. 365 S. Gr.8°, OBrosch.
Bookseller reference : 22332
|
|
Fabry, Heinz-Josef / Ringgren, Helmer (Hrsg.)
Theologisches Handwörterbuch zum Alten Testament, Band X (Register / Literaturnachträge), Lieferungen 1 - 3, 5 - 11.
Stuttgart, Berlin, Köln, Kohlhammer, 1996 - 2000. S. 1 - 192; 257 - 658. Original-Broschuren, Original-Einbanddecke beiliegend.
Bookseller reference : TH-11899
|
|
Fabry/Kertelge/Klauck/Kremer/Pesch und Schnelle
Bibel und Bibelauslegung. Das immer neue Bemühen um die Botschaft Gottes.
Regensburg, Verlag Friedrich Pustet, 1993. Taschenbuch, 145 Seiten.
Bookseller reference : 66341
|
|
Faccani, Guido (Herausgeber, Verfasser) und # Gogräfe
Das Grab von Erzbischof Erkanbald (1021) : Erforschung einer Sarkophagbestattung in der ehemaligen Mainzer Kathedrale St. Johannis. Guido Faccani (Hrsg. ) ; Rüdiger Gogräfe, Anja Bayer, Ernst-Dieter Hehl, Carola Berszin, Alfred Dewald, Matthias Heinzel 1. Auflage
Regensburg : Schnell + Steiner, 2024. 120 Seiten : Illustrationen, Karten ; 28 cm, 621 g Broschur
Bookseller reference : 1252288
|
|
FACCENDA LUIGI M.
LE TEMPS DE MARIE.
EDITIONS DE LA MISSION DE L'IMMACULEE. NON DATE. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 150 pages.. . . . Classification Dewey : 230-Christianisme. Théologie chrétienne
Bookseller reference : R200026676
|
|
Facchinetti Antonio; Nevi Giuseppe; Piazzi Daniele
Il suo battesimo. Richiesta, preparazione, celebrazione
br. Il testo, rivolto a parroci e catechisti battesimali, propone un itinerario ricco e completo per preparare i genitori al battesimo dei propri figli: testi di formazione per i catechisti, schede per gli incontri nelle case e in parrocchia, utili indicazioni per la celebrazione. Pregio dell'opera è il tener conto della reale situazione delle famiglie di oggi. L'itinerario è costruito a partire dai testi del magistero e sulla base del catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me. Esso prevede un seguito costituito da altri due volumi: "Dal Battesimo alla scuola materna" e "Dalla materna alla scuola elementare", rivolti anche alle maestre e ai genitori, per colmare il vuoto normalmente esistente tra la celebrazione del battesimo e l'inizio della catechesi ai bambini.
|
|
FACCHINETTI Vittorino R.P., O.F.M.
Soyez amis
P. Lethielleux. 1926. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 389 p., 1 illustration en frontispice.. . . . Classification Dewey : 240-Théologie morale et spirituelle
Bookseller reference : ROD0041092
|
|
FACCHINETTI, Vittorino / CEPPI, Jules Victor:
Jésus et la Vierge Marie.
Fribourg, Imprimerie St-Paul, 1954, in-8vo, 98 p., + 10 planches n./b., brochure originale.
Bookseller reference : 127625aaf
|
|
Facchini Fiorenzo
Fatti non foste.... Come siamo diventati uomini e perché vogliamo rimanere tali
br. La scienza ci offre sempre nuove scoperte a proposito dell'affascinante storia della vita sul nostro pianeta e dell'ominizzazione, cioè le diverse tappe dell'evoluzione della specie umana: il bipedismo, lo sviluppo del cervello, il linguaggio, la vita sociale, in una parola la cultura e la diffusione dell'uomo sulla terra. Nello stesso tempo siamo l'unica specie vivente a porsi interrogativi a proposito del senso e delle giuste modalità della propria presenza nel mondo. Questo libro, opera di uno dei massimi esperti a livello internazionale in tema di evoluzione umana, ci aggiorna sulla meravigliosa storia della vita (dal Big Bang a oggi) e della ancor più sorprendente storia dell'umanità (dai Primati all'Uomo tecnologico). Nello stesso tempo lo scienziato non evita di misurarsi con la questione del senso delle cose e dell'evoluzione della vita: filosofi a e fede hanno molto da dire a proposito dell'umanità, nei suoi inizi e nel suo sviluppo, e la loro visione alimenta da sempre le scelte dell'uomo nella costruzione del proprio destino.
|
|
Facchini Fiorenzo
Omosessualità e vita cristiana. Spunti di riflessione
br. Don Fiorenzo Facchini in un libro stimolante, profondo e snello, tratta un tema delicato e urgente e il rischio di banalizzarlo, silenziarlo o di affrontarlo con pregiudizio, non è lontano dalla realtà dei fatti, anche là dove si vive un impegno educativo nei confronti delle nuove generazioni: parrocchie, movimenti, associazioni. L'Autore si augura che in questi "luoghi" si torni a parlare seriamente dell'argomento, senza dimenticare la scuola e la famiglia, soggetto primario di ogni formazione. Tutta la riflessione è chiara ed equilibrata, radicata nel Magistero della Chiesa, illuminata dal dato rivelato e da quella legge naturale, oggi, non di rado messa in discussione se non addirittura ignorata.
|
|
Facchini Fiorenzo
Uomo, natura, cultura. Riscoprire la realtà
brossura Due milioni di anni fa è incominciata l'avventura dell'uomo sulla terra. La conoscenza della realtà della natura, dei suoi cambiamenti nel tempo, delle origini dell'uomo, dei suoi sviluppi mediante il pensiero e la cultura pone domande riguardanti la vita e la morte, il piacere e il dolore, il presente e il futuro da costruire. Le conquiste della scienza e della tecnologia, specialmente nel campo della biomedicina, della cibernetica e della robotica, aprono prospettive nuove, anche imprevedibili per l'impatto che possono avere sull'uomo e sull'ambiente. L'umanità corre il rischio di affidarsi a ideologie che allontanano dal mondo reale per realizzarne uno a proprio piacimento, basato su costruzioni artificiali della mente. Da dove ripartire? Da come siamo fatti, dalla realtà della natura, rispettando le sue leggi, i suoi ritmi, l'ambiente, nella collaborazione fra i popoli. Il volume contiene saggi antropologici in una prospettiva evolutiva aperta agli orizzonti della fede.
|
|
Facciolati, Jacobo
Orationes et alia ad dicendi artem pertinentia, cum praefatione perill. viri D. Jo. Car. Nob. a Newenstein.
Leipzig, Peter Konrad Monath, 1751. 8°. Mit Holzschn.-Titelvignette. 8 Bll., 559 S., Ldr. d. Zt. a. 5 Bünden m. reicher Rückenverg., goldgepr. Rückenschild u. dreiseitigem Rotschnitt.
Bookseller reference : 17762
|
|
Facciolati, Jacopo
Logica tria complectens institutiones acroases.
Venedig, Typis Joan. Baptistae Albritii Hier. Fil., 1750. 8°. Mit Holzschn.-Titelvignette u. einigen Holzschn.-Initialen u. -Vignetten im Text. 7 Bll., 168 S. - Angeb. - Ders. Acroases dialecticae undecim [...] habitae in Gymnasio Patavino. Singulae ad singulorum annorum studia instauranda. Ebda., 1750. 4 Bll., 127 (1) S. - Angeb. - Ders. Institutiones logicae peripateticae postremis curis retractatae ad usum privatae scholae. Editio tertia. Ebda., 1751. 222 S., 1 weißes Bl., Pgmt. d. Zt. m. handschriftl. Rückentitel u. dreiseitigem Blauschnitt.
Bookseller reference : 15065
|
|
Faccioli Pintozzi Vincenzo
Giovani e martiri in Asia: la missione di papa Francesco in Corea
br. Papa Francesco visita la Corea del Sud dal 14 al 18 agosto 2014. Fra i propositi che spingono in Asia il pontefice venuto "dalla fine del mondo" vi è il desiderio di dialogo con i giovani dell'Asia, vero motore dell'evangelizzazione mondiale, e il rilancio dell'azione missionaria della Chiesa coreana, sostenuta dalla testimonianza dei martiri. Diventa fondamentale capire quali siano le sfide della Corea, Paese "del calmo mattino" in bilico fra democrazia e dittatura, sviluppo economico e disparità sociale, impegno civile e guerra fredda, tradizioni religiose e materialismo. Uno sguardo all'interno di una delle società e Chiese più vive dell'Asia. Il libro, corredato di una introduzione del segretario di Stato Cardinale Pietro Parolin, indica quali sono le sfide che la chiesa deve affrontare in Asia e nel lontano oriente e i motivi del viaggio di Papa Francesco.
|
|
Facciolo, P
Certamina litteraria ab Academicis Seminarii Patavini instituta, et habita.
Venedig, Zerletti, 1767. XVI, 292 S., 1 Bl. Spät. Ppbd. m. Rsch. Sign. a. Tit. Gebräunt, teils m. Nässespur.
Bookseller reference : 179125
|
|
FACHER, E
Prophetes. Eine sprach- und religionsgeschichtliche Untersuchung.
Gießen, Töpelmann, 1927. Gr.-8vo. 4, 228 S. Moderner Lwdbd (Stempel verso Titel, erste u. letzte Seite leicht braunfleckig).
Bookseller reference : 1255374
|
|
Facilides, V.G
De Eukairias homileticae observatione oratoribus sacris nostri temporis maximopere commendanda. Dissertatio theologica.
Penig, Sieghart, 1830. IV, 72 S., 1 Bl. Br. d. Zt. Leicht angeschmutzt.
Bookseller reference : 248471
|
|
Fackre Gabriel
The Christian Story: A Narrative Interpretation of Basic Christian Doctrine. Revised edition. ISBN: 0802819893 / 0-8028-1989-3
Grand Rapids MI: Eerdmans Publishing. GOOD. Text-block appears clean. Binding sound. Stamp to bottom edges. Reader's crease. 1984. Revised. Trade paperback. 319pp. Index. paperback
Bookseller reference : 2635618
|
|
Fackre Gabriel
THE CHRISTIAN STORY. AUTHORITY: SCRIPTURE IN THE CHURCH FOR THE WORLD. Vol. II of A PASTORAL SYSTEMATICS
Grand Rapids:: Eerdmans. VG unmarked 5" x 8" Paperback. c. 1987. ISBN: Vol. 2 ONLY xii 366 pp. Catalogs: THEOLOGY. Keywords: THEOLOGY. Eerdmans paperback
Bookseller reference : BOOKS028208I
|
|
Fackre Gabriel J.
The Doctrine of Revelation: A Narrative Interpretation
Eerdmans Publishers. VERY GOOD. 1997. Trade paperback. 230pp. Index. paperback
Bookseller reference : 2648694 ISBN : 0802843360 9780802843364
|
|
Fackre Gabriel
The Doctrine of Revelation: A Narrative Interpretation
Grand Rapids Michigan U.S.A.: Eerdmans Pub Co 1997. Trade Paperback. Fine. Eerdmans Pub Co paperback
Bookseller reference : 323619 ISBN : 0802843360 9780802843364
|
|
Fackre Gabriel
The Doctrine of Revelation: A Narrative Interpretation
Grand Rapids Michigan U.S.A.: Eerdmans Pub Co 1997. Trade Paperback. Very Good. Eerdmans Pub Co paperback
Bookseller reference : 322953 ISBN : 0802843360 9780802843364
|
|
Fackre Gabriel
The Doctrine of Revelation: A Narrative Interpretation
Grand Rapids Michigan U.S.A.: Eerdmans Pub Co 1997. Trade Paperback. Very Good. Eerdmans Pub Co paperback
Bookseller reference : 323160 ISBN : 0802843360 9780802843364
|
|
Fackre Gabriel
The Doctrine of Revelation: A Narrative Interpretation
Grand Rapids: Wm. B. Eerdmans 1997. x 230pp index. Near new copy. Discusses the major themes in the narrative of revelation engaging critically with Karl Barth Paul Tillich Karl Rahner and Carl Henry four of the 20th century's giants in theology. Challenges reductionst views and strives for an ecumenical understanding that appropriates the insights from a variety of schools of thought. First Paperback. Trade Paperback. Fine. 8vo. Wm. B. Eerdmans Paperback
Bookseller reference : 010641 ISBN : 0802843360 9780802843364
|
|
Facoltà filosofica della Pontificia Università Salesiana di Roma, a cura di
L'Ateismo contemporaneo vol 4 Il cristianesimo di fronte all'ateismo
Opera non completa in 4 volumi, presente solo volume IV. Il volume rilegato in tessuto si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine sono integri. Le pagine interne sono appena ingiallite dal tempo e fruibili con sporadica fioritura. I tagli bruniti e regolari con macchioline di fioritura. la cerniera è ben salda. La sovracoperta che riveste il volume mostra lievi segni di usura e fioritura. Numero pagine 913 USATO
|
|
Facultad de Teologia. Universidad de Navarra
COMENTARIO. SAGRADA BIBLIA
2018-01-01. New. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May be re-issue. Buy with confidence excellent customer service! unknown
Bookseller reference : 8431332530n ISBN : 8431332530 9788431332532
|
|