Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 120,839 (2417 ?)

??? ??? 1 ... 262 263 264 [265] 266 267 268 ... 574 880 1186 1492 1798 2104 2410 ... 2417 ??? ????

‎DUHAMEL J. Baptista‎

‎Biblia sacra vulgatae editionis sixti V & Clementis VIII Pontif. Max. auctoritate recognita versiculis distincta...Auctore Jo: Baptista Du Hamel...Pars prima ( - altera)‎

‎2 voll. in 4, cm 21 x 29, pp. LXXVI + 866; 888 + 72 con 1 antiporta incisa all'acquaforte, 2 vignette incise ai frontespizi, moltissime xilografie nel testo Frontespizio in rosso e nero. Esemplare fresco e genuino. Piena pergamena con tasselli al dorso. Scritta d'epoca a un piatto. Bella edizione belloniana di questo commento alla bibbia apparso per la prima volta nel 1705, opera di questo poliedrico ecclesiastico francese, noto in particolare per le sue opere scientifiche, segretario perpetuo della Accademie des sciences.‎

‎VIVA Domenico‎

‎Damnatae these ab Alex. VII, Innoc. XI & Alexandro VIII necnon Jansenii... Editio quarta. Sedulo expolita, atque indicibus locupletata... Annectiturque enchiridion olim typis datum de Jubilaeo presertim anni sancti. Pars prima ( - tertia). (SEGUE): De jubileaeo praesertim anni sancti ...‎

‎In 4, cm 18 x 24, pp. (20) + 152; 166 + (2); 208; (12) + 96. Piena pergamena coeva con dorso rifatto. Raccolta di discussioni teologiche sulle tesi gianseniste‎

‎AA. VV.‎

‎San Leonardo Murialdo, la congregazione dei Giuseppini e i sommi pontefici (1858-2010). A cura di Giuseppe Fossati‎

‎In 8, cm. 17x24, pp. 143+(3). Brossura editoriale.‎

‎PIZZOLI Niccolo'‎

‎Lettera intorno al cancellamento fatto di Sulpizio Severo dal Martitrologio Romano nel tempo di Urbano VIII‎

‎In 16, pagine numerate da 397 a 416. Brossura rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Opuscoli scientifici e filologici di Angelo Calogera' (tomo XIV).‎

‎Domenico Brichieri Colombi‎

‎Compendiosa notizia de' sermoni inediti di Sant'Efraimo descritti da' codici dell'Imperiale Biblioteca di Corte per servire alla moderna edizione romana delle di lui opere‎

‎In 16, pagine numerate da 133 a 146. Brossura rifatta con carta d'epoca. Stralcio dalla Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici di Calogera'.‎

‎TROMBELLI Giovanni Grisostomo‎

‎Reverendissimi P. D. Joannis Chrysostomi Trombelli... Dissertatio epistolaris in quasdam veteres litanias reverendo patri Jo. Fran. Bernardo Mariae De Rubeis‎

‎In 16, pagine numerate da 231 a 297 + (1b). Brossura rifatta con carta d'epoca. Stralcio dalla Raccolta degli Opuscoli scientifici e filologici di Angelo Calogera' (tomo XXXII). Dissertazione relativa alle litanie scritte da Giacomo Salomone.‎

‎Anonimo‎

‎Compendio della regola del terz'ordine de' penitenti istituito dal Serafico patriarca S. Francesco d'Assisi per li fratelli e sorelle secolari viventi nelle proprie lor case...‎

‎In 8 (cm 16 x 22,5), pp. (8) + 143 + (9). Annotazioni manoscritte con grafia coeva al frontespizio. Legatura coeva in piena pergamena. Rara edizione del compendio del regolamento del Terz'ordine di francescani, confermato da Papa Nicolo' IV, confraternita di laici cristiani costituitasi ai tempi di San Francesco e confermata con la Regola del 1221. L'ordine prevede che gli aderenti professino la fede cattolica e che non siano sospettati di eresia; non possono essere ammessi ladri, persone che hanno contratto debiti, persone che possiedono armi; sono interdetti i balli, i giochi, feste e divertimenti, non devono consumare la carne il lunedi', il mercoledi', il venerdi' e il sabato... Poco comune.‎

‎SEGNERI Paolo‎

‎Il cristiano instruito nella fua legge, ragionamenti morali di Paolo Segneri della compagnia di Gesu'. Parte prima.‎

‎3 voll. rilegati in 1 in 8, cm 17 x 22,5, pp. (10) + 292; pp. 216; pp. 406 + (2). Mezza pelle ottocentesca. Paolo Segneri studia al Collegio Romano e nel 1637 entra nella Compagnia di Gesu', malgrado l'opposizione del padre. Tra i suoi maestri e' lo storico e futuro cardinale Pietro Sforza Pallavicino. Ordinato prete nel 1653, si prepara non solo sulle scritture e sui padri della Chiesa ma anche sulle orazioni di Cicerone, per acquisire la tornita eloquenza della sua prosa. Maestro di grammatica a Pistoia, si offri' volontario nelle missioni ma rimase in Italia, predicando dapprima nelle maggiori cattedrali e poi, dal 1665 al 1692, anche nelle semplici parrocchie. Il suo Quaresimale fu apprezzato dal cardinale Antonio Pignatelli che, divenuto papa Innocenzo XII, lo chiamo' a predicare davanti a se' e lo fece teologo della Penitenziaria. Il suo biografo Massei afferma che le sue Prediche dette nel palazzo apostolico suscitarono l'ammirazione del papa e di tutta la sua corte.‎

‎GAUME G.‎

‎Origine ed errori dello spiritismo per monsignor G. Gaume protonotario apostolico.‎

‎In 16, cm 10,5 x 16, pp. (2) + X + 108. Brossura editoriale. Mancanze riparate alla parte dorsale e piccoli fori sulla parte sinistra inferiore del frontespizio. Testo di notevole importanza uscito in seguito ad un allarmante fenomenologia diffusasi in quel periodo: lo spiritismo, una dottrina filosofica apparsa nel 1857 in Francia, codificata da Allan Kardec all'interno di cinque libri: Il libro degli Spiriti, Il libro dei medium, Il Vangelo secondo gli Spiriti, Il Cielo e l'Inferno e La Genesi. Nelle sue ricerche egli osservo' una serie di fenomeni e formulo' l'ipotesi che tali fenomeni potessero essere attribuiti solamente a intelligenze incorporee (spiriti). Le comunicazioni spiritiche avverrebbero "grazie all'intervento di un medium", ossia una persona con particolari doti che fungerebbe da mediatore fra spiriti e viventi, durante la cosiddetta seduta spiritica.‎

‎AA.VV.‎

‎Ricordo del padre Dionigi Boddaert barnabita 1874-1951. Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 27 + (1b) con ritratto all'antiporta e inserto fotografico con riproduzioni color seppia. Brossura editoriale. Supplemento del periodico Dal Vostro Collegio.‎

‎FUERBACH Ludwig‎

‎Principi della filosofia dell'avvenire‎

‎In 8, cm. 22,5 x 16, pp.  141 + (7), tela editoriale con sovracoperta. Collana "Biblioteca  di cultura filosofica" 2.   A cura di Norberto Bobbio. piccolo strappo composto alla sovracoperta, pe il resto in buone condizioni.‎

‎Anonimo‎

‎L'imitation de la Tres-Sainte Vierge sur le modele de l'Imitation de Jesus-Christ par M. L'Abbe'***‎

‎In 16 (cm 8 x 13,5), pp. XXXVI + 403 + (2) + (1b). Legatura coeva in piena pelle con abrasioni e segni d'uso.‎

‎Anonimo‎

‎Memorie istoriche del P. Abate Don Giovanni Battista Gattico canonico regolare lateranense scritte da un altro canonico della medesima congregazione‎

‎In 16 (cm 11,5 x 17), pp. XIV. Cartonatura rifatta. Saggio privo di dati editoriali e nome dell'autore, ma ascrivibile al 1754 circa poco dopo la morte di Giovanni Battista Gattico, canonico e teologo, originario di Varese (cfr. Storia fisica e politica della citta di Varese e terre adiacenti, p. 56).‎

‎SIMMEL SJ Oskar, STAHLIN Rudolf (a cura di)‎

‎La religione cristiana‎

‎In 16, cm. 11 x 18, pp. 415, brossura editoriale. Edizione italiana a cura di Mario Bendiscioli, Aldo Comba e Italo Mancini. Un quadro generale storico-dogmatico della religione cristiana. Cattolicesimo e protestantesimo coi loro elementi di contrasto e di concordia nell'esposizione di autorevoli teologi delle due confessioni. In buone condizioni‎

‎BONGIOCCHI Giovanni Luigi, FERRETTI Francesco Maria‎

‎In funere reverendissimi patris Antonini Bremondii generalis praedicatorum ordinis magistri Oratio...‎

‎In 8 (cm 19,5 x 26 circa), pp. XXIII + (1b). Brossura rifatta con carta d'epoca. Frontespizio stampato in nero e rosso con grande stemma xilografato. Testatine e capilettera xilografati. Elogio funebre per la morte di Antonino Bremondio detto da Giovanni Luigi Bongiocchi nato a Ferrara nel 1726. Dopo aver insegnato per vari anni retorica nelle scuole dell'Ordine dei Chierici regolari, fu assegnato alla provincia toscana e a Firenze insegno' filosofia. Nel 1754 fu chiamato a Roma dove insegno' retorica prima al collegio Calasanzio, quindi al collegio Nazareno. Questo discorso appartiene al periodo in cui fu al Collegio Calasanzio. Il discorso di Bongiocchi e' seguito dal discorso di Francesco Maria Ferretti (da pagina XIX a pagina XXIII).‎

‎TURCHI Adeodato‎

‎Orazioni omelie pastorali editti e indulti dell'illustrissimo e reverendissimo monsignore F. Adeodato Turchi dell'Ordine de' cappuccini. Tomo I, II, III‎

‎3 voll. in 8 (cm 13 x 19,5), pp. (14) + 258; 256; 306. Legatura coeva in mezza pelle con titolo oro al dorso. Un quarto volume fu poi stampato nel 1806. Un paio di forellini alla cerniera posteriore del I volume ma buon esemplare nel complesso di questa raccolta di orazioni, omelie, lettere pastorali e indulti di Adeodato Turchi.‎

‎T. Sandonnini‎

‎Ancora del soggiorno di Calvino a Ferrara‎

‎In 8 (cm 16 x 24), pp. 9 + (3b). Brossura muta coeva. Estratto editoriale dalla Rassegna emiliana di storia, letteratura ed arte.‎

‎Franco Sacchetti‎

‎I sermoni evangelici, le lettere ed altri scritti inediti o rari di Franco Sacchetti raccolti e pubblicati con un discorso intorno la vita e le sue opere per Ottavio Gigli‎

‎In 16 (cm 12 x 18,5), pp. CXXVII + 280. Brossura editoriale. Pagine intonse.‎

‎Anonimo‎

‎Sacra Congregazione de Propaganda Fide ponente l'eminentissimo e reverendissimo Sig. Cardinale Carlo Sacconi. Ristretto con sommario Sulla elezione del nuovo Arcivescovo di Quebec nel Canada‎

‎In 4 (cm 23 x 33 circa), pp. (4) + (2b). Privo di legatura all'origine. Gora al margine inferiore. Compare la nota dei due candidati fra cui scegliere il nuovo arcivescovo del Quebec. Parti del testo in italiano, francese e latino.‎

‎M. Schneid‎

‎Die Korperlehre des Johannes Duns Skotus und ihr Verhaltniss zum Thomismus und Atomismus‎

‎In 8 (cm 14 x 23), pp. 113 + (3). Dorso con danni riparati. Brossura editoriale.‎

‎TOMMASO di EDESSA, Simon Joseph CARR‎

‎Thomae Edesseni Tractatus de nativitate domini nostri Christi. Textum syriacum edidit notis illustravit latine reddidit Simon Joseh Carr‎

‎In 8 (cm 16 x 25), pp. 46 + 66. Pagine intonse. Nella prima parte compare il testo in latino, nella seconda in siriaco.‎

‎Deusdedit (Abate)‎

‎Deusdedit presbyteri cardinalis Tituli apostolorum in eudoxia collectio canonum e codice vaticano edita‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24,5), pp. XIX + (1b) + 520 con1 tavola ripiegata fuori testo iniziale. Brossura editoriale con danni riparati. Edizione originale di questa raccolta composta verso la fine dell'XI secolo dall'abate Deusdedit, utilizzando gli archivi vaticani e improntata alle idee della riforma gregoriana. È divisa in quattro libri, il primo dei quali esalta il primato della Santa Sede (privilegium), il secondo tratta del clero romano, il terzo delle questioni della Chiesa e il quarto della liberta' della Chiesa e del suo clero.‎

‎Ugo Janni‎

‎Teosofia‎

‎In 8o, (cm 12,50x21), pp. 430, brossura editoriale illustrata. Strappo sul piatto anteriore, evidente macchia di umidita' sul dorso. Ritratto di U. Janni in antiporta, alcune pagine sono ancora intonse.‎

‎Serafino Machiaudi‎

‎La Notte De Giusti, Di dodeci Ore, cioe' dodeci Discorsi, Ottauario de Morti; Quarant'Ore del Carnevale, e Mortorio di Cristo. Del R. P. Serafino Machiaudi di Racconiggi. Dedicata all'illustrissimo Signor Abbate D. Bernardino Benedetto‎

‎In 24o, cm 11x15, pp. (14) + 480, piena pergamena coeva, dorso con nervature, titolo in oro a dorso. Firma di possesso al frontespizio. Lievi segni di polverosita' alle prime carte. Leggeri segni di usura alle punte dei piatti. Esposizione teologica sul Purgatorio composta da XII discorsi dedicata all'abbate Bernardino Benedetto Filippi.‎

‎HILARIUS Pictavensis‎

‎D. Hilarii Pictavorum episcopi lucubrationes quotquot extant, olim per Des. Herasmum Roterod. haud mediocribus fudoribus emendate, nunc denuo vigilantifsime & ad plura exemplaria per D. Martinum Lypsium collatae & recognitae...‎

‎In folio, cm 21 x 31, pp. 5 (su 24) + 760 + (12). Insegna tipografica al frontespizio e all'ultima carta. Pecettatura al frontespizio, cancellatura, sempre al frontespizio, e in qualche altra parte del testo, in corrispondenza del nome del curatore (Des. Erasmum Roterod.).  Mancano per censura le 19 pagine contenenti l'introduzione curata da Erasmo. Piena pelle settecentesca con tassello e fregi oro al dorso con segni d'uso. Bella edizione in carattere tondo della raccolta delle opere del teolo e santo Ilario di Poitiers nel commento di Erasmo da Rotterdam. Contiene: De Trinitate; De Synodis; Commentarius in Mattheum; Tractatus super Psalmos; De patris et filii unitate.‎

‎AA. VV.‎

‎Bollettino "Sodalitas Thomistica" n. 8‎

‎In 8o, cm 17x24, pp. 32, brossura editoriale. Condizioni accettabili.‎

‎AA. VV.‎

‎Bollettino "Sodalitas Thomistica" n. 9. Osservazioni sul VII Congresso Tomistico Internazionale‎

‎In 8o, cm 17x24, pp. 27, brossura editoriale. Condizioni accettabili.‎

‎R. Manselli‎

‎Estratto da "Humanitas" VIII (1953); Arnaldo da Villanova‎

‎In 8o, cm 17x25, pp. numerate da 266 a 280 (7 pagine complessive), brossura editoriale. Condizioni accettabili.‎

‎Raoul Manselli‎

‎Europa cristiana: Progetto - Estratto da "Quaderni della Gazzada"‎

‎In 8o, cm 18x25, pp. numerate da 83 a 92 (5 pagine complessive), brossura editoriale. Ottime condizioni. Contiene l'articolo di Raoul Manselli "Il cristianesimo nella civilta' europea".‎

‎Raoul Manselli‎

‎Atti del V convegno del Centro di Studi Avellaniti: Fonte avellana nel suo millenario 1. Le origini. Estratto‎

‎In 8o, cm 17x24, pp. numerate da 119 a 130 (6 pagine complessive), brossura editoriale. Ottime condizioni. Estratto che contiene l'articolo di Manselli "Il concetto di Mundus nel pensiero di S. Pier Damiani e la sua visione escatologica".‎

‎Adriano Prosperi‎

‎Storici e teologi. Estratto da Belfagor, Anno LV, 31 luglio 2000‎

‎In 8o, cm 18x25, pp. numerate da 455 a 458 (2 pagine complessive), brossura editoriale. Ottime condizioni. Contiene l'articolo di Adriano Prosperi "Storici e teologi".‎

‎Giambattista Noghera‎

‎Riflessioni sui consigli evangelici e sui lor professori‎

‎In 8 (cm 13 x 20), pp. 431 + (3b). Frontespizio inciso all'acquaforte. Cartonatura rustica coeva. Cfr. 'Catalogo di libri vendibili presso Branca e Dupuy librai in Milano', p. 96.‎

‎Gioacchino Sestili‎

‎De possibilitate desiderioque primae caussae substantiam videndi. A criticis animadversionibus vindiciae‎

‎In 8 (cm 16 x 23,5), pp. 59 + (1). Pagine intonse. Brossura editoriale.‎

‎Francesco Masotti‎

‎Prediche... disposte secondo l'ordine delle materia. Parte prima; seconda; terza‎

‎3 voll. rilegati in un tomo in 8 grande (cm 18 x 24), pp. VIII + 316 + (4); IV + 336; IV + 367 + (1b). Legatura coeva in piena pergamena, tagli rossi. Edizione originale, completa delle tre parti, delle Prediche di Masotti stampate tra 1769 e 1770.‎

‎Girolamo Tornielli‎

‎Quaresimale postumo... Edizione novissima ricorretta ed accresciuta di due Prediche non piu' stampate‎

‎In 8 (cm 18 x 25), pp. XII + 284. Legatura coeva in piena pergamena. Tagli rossi.‎

‎(Giovanni Antonio Ranza) (Giuseppe Maria Isotta)‎

‎Della messa nella lingua volgare e della tolleranza cristiana. Discorsi‎

‎In 8 (cm 22 x 27,5), pp. 104. Pagine intonse. Bello stemma inciso al frontespizio raff. i santi Pietro e Paolo entro tondo, due testatine e finalino con vignetta incisi. Gora al contropiatto anteriore. Brossura decorata coeva con motivo marmorizzato (dorso rifatto, lievi mancanze ai piatti). Opera pubblicata anonima, ma attribuita al teologo Giuseppe Maria Isotta, il quale professava la propria contrarieta' all'introduzione del volgare nella liturgia cristiana. L'opera si divide in due parti. Scrive De Vit, in 'Il Lago Maggiore, Stresa e le isole Borromee. Notizie storiche colle vite degli uomini illustri dello stesso lago': Ignoro se sia stata da lui pubblicata la parte seconda di quell'opera. In 'Giovanni Antonio Ranza nel bicentenario della morte' Ranza e' ritenuto l'autore dell'opera pubblicata a Vercelli: 'Comunque il Ranza seppe anche porsi in posizione critica nei confronti del vescovo di Pistoia, e nel 1788 pubblico' 'Della Messa nella lingua volgare e della tolleranza cristiana- Discorsi', opera, appunto, non consona agli innovatori toscani, che erano invece favorevoli all'uso del volgare nelle funzioni religiose".‎

‎Paul Bottalla‎

‎La lettre de Mgr Czacki et le thomisme. Reponse a un recente opuscule et Les constitutions de la Cie de Jesus et le thomisme‎

‎In 8 (cm 15,5 x 24), pp. 67 + (1). Brossura editoriale con etichetta con errata applicata all'ultima pagina.‎

‎MUSSONE Davide‎

‎L'eucarestia nel diritto canonico. Commento ai Can. 897-958‎

‎In 8, cm. 17 x 24, pp. VIII + 209 + (5), brossura editoriale illustrata. Collana Monumenta Studia Instrumentia Liturgica 21. Presentazione di Mons. Tarcisio Bertone. Il volume e' in ottimo stato.‎

‎Prospero Lambertini (papa Benedetto XIV)‎

‎Sacra Rituum Congregatione eminentissimo & reverendissimo D. Card. Salerno… Officii SS.mi Rosarii beatissimae Mariae virginis pro universa ecclesia Discursus‎

‎In 8 (cm 18,5 x 26,5), pp. (36). Fioriture sparse alle pagine. Brossura rifatta con carta d'epoca. Raro scritto di Prospero Lambertini, futuro Papa Benedetto XIV, da presentarsi ai cardinali della Sacra Congregazione de' Riti per concedere alla Chiesa le Lezioni proprie nel secondo notturno dell'Ufficio del Santissimo Rosario. Questa pratica era stata infatti fino a quel momento prerogativa del solo ordine dei Frati predicatori. Si chiede Prospero Lambertini se si possa senza dubbio affermare che la devozione del Rosario venne istituita da San Domenico. Secondo Lambertini, fu San Domenico l'istitutore del rosario. Infatti la pratica di recitare quindici decadi di Ave Maria e quindici Paternostri, meditando i quindici misteri della vita, morte e resurrezione di Cristo, non si incontra mai tra i fedeli prima dell'epoca di San Domenico.‎

‎Filippo Cicchitti Suriani‎

‎Sopra Raimondo Sabunda teologo filosofo e medico del secolo XV. Studio storico-critico‎

‎In 8 (cm 16 x 24,5), pp. 70 + (2). Brossura editoriale con dorso rifatto, danni e mancanze riparate ai piatti. Studio storico relativo a Raimundo Sabunde, italianizzato in Raimondo Sabunda, teologo e filosofo nato a Barcellona alla fine del Trecento.‎

‎Gino Santini‎

‎Ugo da S. Vittore. Studio filosofico‎

‎In 8 (cm 14 x 21), pp. 115 + (5) + (1) di errata. Pagine intonse. Brossura editoriale con lieve mancanza al piatto posteriore. Monografia critica dedicata al pensiero del teologo medievale Ugo da S. Vittore.‎

‎(Luigi Taparelli D'Azeglio)‎

‎Di una apologia libertina degli ordini rappresentativi SEGUE Di una apologia cattolica degli ordini rappresentativi‎

‎In 8 (cm 13,5 x 21), pp. (8b) + pagine numerate da 605 a 625 + (1) + (4b) + pagine numerate da 129 a 147 + (1) + pagine numerate da 257 a 274 + (4b). Fioriture alle pagine. Brossura muta coeva con mancanza al piatto anteriore. Tre stralci editoriali dalla Rivista 'La civilta' cattolica' con due articoli pubblicati anonimi ma riferibili a Luigi Taparelli d'Azeglio: il primo dal titolo Di una apologia libertina degli ordini rappresentativi; il secondo dal titolo Di una apologia cattolica degli ordini rappresentativi (diviso nella parte prima e nella seconda con continuazione e fine). Taparelli pubblichera' l'anno successivo, nel 1854, l'opera in due volumi 'Esame critico degli ordini rappresentativi nella societa' moderna'.‎

‎Antonio Niccolini‎

‎Alcune lettere dell'abate Antonio Niccolini a Monsignore Giovanni Bottari‎

‎In 16 (cm 12 x 18), pp. XIX + 47 + (1b). Pagine intonse. Brossura editoriale. Sporadiche fioriture alle pagine.‎

‎Pietro Ragnisco‎

‎Il crocefisso di S. Bonaventura e la croce di Melatone. Nota‎

‎In 8 (cm 15,5 x 24), pp. 37 + (3b). Omaggio autografo al piatto anteriore. Brossura editoriale. Estratto editoriale dai Rendiconti della R. Accademia dei Lincei.‎

‎Niccolo' Marini‎

‎Il primato di S. Pietro difeso dal prete bizantino Pietro Atanasio il retore (sec. XVII)‎

‎In 8 (cm 20 x 29), pp. 47 + (1b). Brossura editoriale. Pubblicazione dell'Antipatellarus de Unione Ecclestarum di Pietro Atanasio, stampato a Parigi nel 1655, testo che confutava con una strategia efficace la diatriba anticattolica del patriarca Attanasio Patellaros.‎

‎Henri Lasserre‎

‎La Pologne et la Catholicite'‎

‎In 8 (cm 15 x 24), pp. 75 + (5). Brossura rifatta con carta d'epoca.‎

‎Modesto Farina‎

‎Quaestiones et factorum species De vitiis virtuti religionis oppositis anno MDCCCXXXII a clero patavino definitae ac jussu et auspiciis‎

‎In 16 (cm 13 x 20), pp. IV + 60. Stemma episcopale xilografato al frontespizio. Brossura muta coeva. Pubblicazione a cura del clero padovano e del vescovo Modesto Farina con risposte a vari quesiti di natura teologica sui vizi che si oppongono alla pratica virtuosa della religione fra i quali: superstizione, sacrilegio, astrologia, magia, simonia, ecc... Le 'Quaestiones et factorum species' furono pubblicate per diversi anni su vari temi liturgici fra i quali i riti sacramentali, il matrimonio, la scomunica, la censura, il valore morale degli atti umani, ecc... Modesto Farina nacque a Lugano nel 1771, fu eletto vescovo di Padova da Francesco I d'Austria nel novembre 1820. Mori' a Padova nel 1856. "Le idee politico-ecclesiastiche del Farina affondavano le origini sia nel giansenismo pistoiese… sia nel giurisdizionalismo febroniano, senza il rifiuto del primato del governo pontificio. Il Farina era in polemica con lo scolasticismo romano e con il curialismo tecnocratico lesivi, a suo modo di vedere, della liberta' di coscienza e della giurisdizione episcopale" (Gambasin, Il clero padovano e la dominazione austriaca, 1967, p. 14 e ss.).‎

‎Marcolino Cicognani‎

‎S. Filippo Neri ossia il prodigio dell'amore. Discorso‎

‎In 8 (cm 16 x 24,5), pp. 64 + (2). Brossura editoriale. Dall'introduzione: "Il discorso che Vi presento e' condotto sulle grandi teorie dell'amore; amore languente, amore operante, amore trasformante, cosi' profondamente e bellamente insegnate dall'Angelo delle Scuole di S. Tommaso di Aquino… Il soggetto e' San Filippo Neri, prodigio del divino amore, il quale seppe ritrarre in se' quel tipo sublime che tre secoli prima avea delineato S. Tommaso…".‎

‎Francesco Saverio Patrizi‎

‎Delle parole di San Paolo In quo omnes peccaverunt. Dissertazione‎

‎In 8 (cm 16,5 x 23), pp. 41 + (3). Brossura editoriale con danni riparati al dorso. Dall'indice: Preambolo; Padri ed altri scrittori innanzi alla Scuola; Santo Agostino; Scolastici e loro coetanei; Dell'in quo riferito al peccato; Antiche versioni; Commentatori piu' recenti; Edizione volgata; Se l'in quo inteso per eo quod senta di eresia...‎

‎Angelo De Santi‎

‎La preghiera liturgica nelle pubbliche calamita' della Chiesa. I. Durante le persecuzioni nei primi tre secoli‎

‎In 8 (cm 16 x 23), pp. 47 + (1). Brossura editoriale con fioriture ai piatti ed ad alcune pagine. Estratto editoriale da La Civilta' cattolica.‎

????? : 120,839 (2417 ?)

??? ??? 1 ... 262 263 264 [265] 266 267 268 ... 574 880 1186 1492 1798 2104 2410 ... 2417 ??? ????