AA. VV.
LA FEDE AL VAGLIO NELLA CIVILTA' DELLE MACCHINE
IN BUONO STATO
|
|
FRANCOIS REFOULE'
MARX E S. PAOLO. LIBERARE L'UOMO
IN BUONO STATO
|
|
J.M. PERRIN
IL MISTERO DELLA CARITA'
COME NUOVO
|
|
AIME' GEORGES MARTIMORT
I SEGNI DELLA NUOVA ALLEANZA
COME NUOVO
|
|
MIGUEL BENZO
TEOLOGIA PER L'UOMO D'OGGI
BUONO
|
|
Rosino Gibellini
Galt giornale di teologia . Dibattito sulla "teologia della speranza" di Jurgen Moltmann.
Traduzione dal tedesco di Rosino Gibellini. Dibattito sulla teologia della speranza...
|
|
RINO FISICHELLA
LA VIA DELLA VERITA'
NUOVO
|
|
Paolo Pifano
Tra teologia e letteratura. Inquietudine e ricerca del sacro negli scrittori contemporanei
Rapporto tra letteratura e teologia.
|
|
MAURICE BELLET
LA PAURA O LA FEDE
COME NUOVO
|
|
BERNHARD HARING
SHALOM: PACE. IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
COME NUOVO
|
|
BERNHARD HARING
I RELIGIOSI DEL FUTURO
COME NUOVO
|
|
AIME' GEORGES MARTIMORT
I SEGNI DELLA NUOVA ALLEANZA
COME NUOVO
|
|
A. VERHEUL
INTRODUZIONE ALLA LITURGIA
COME NUOVO
|
|
Miguel Benzo
Teologia per l ' uomo d ' oggi .
Teologia
|
|
GIULIO BASETTI-SANI
LA CRISTOFANIA DELLA VERNA E LE STIMMATE DI SAN FRANCESCO PER IL MONDO MUSULMANO
BUONO
|
|
HANS KUNG
ESSERE CRISTIANI
BUONO
|
|
Goffi, Tullo
Il povero, il primo dopo l' Unico
La figura del povero nell' Antico e nel Nuovo Testamento, nonché nel diristianavenire storico socio-politico e nel mutare della vita spirituale
|
|
NOEL QUESSON
IL MESSAGGIO DEI SALMI. VOLUME 1 E 2
BUONO
|
|
GIULIO BEVILACQUA
EQUIVOCI. MONDO MODERNO E CRISTO
BUONO
|
|
Giuseppe Ruggieri
Chiamati alla verità
Strumenti per un lavoro teologico 24 L'opposizione tra fede e ragione...
|
|
CARLO CREMONA
LO SPIRITO ARDE NEL CUORE
COME NUOVO
|
|
AA. VV.
LA PIU' BELLA STORIA DI DIO
BUONO, PRESENTI ALCUNE SOTTOLINEATURE A MATITA
|
|
Chino Biscontin
Le ultime ore di Gesù
Condanna, passione e resurrezione Buone condizioni , pagine ingiallite
|
|
KARL RAHNER
PREDICHE BIBLICHE
COME NUOVO
|
|
JOSEPH COMBLIM
TEOLOGIA DELLA PACE. VOL 2
BUONO
|
|
Miguel Nicolau
Teologia del segno sacramentale
|
|
ENRICO GALBIATI
L'EUCARESTIA NELLA BIBBIA
BUONO
|
|
ALDO CAPITINI
BATTEZZATI NON CREDENTI
Sovracoperta, dorso e taglio lievemente ingialliti dal tempo. Alcune pagine iniziali e finali intonse. Analisi degli aspetti civili, storici,teologici, religiosi del battesimo.
|
|
JOSEPH RATZINGER BENEDETTO XVI
GESU' DI NAZARET
COME NUOVO
|
|
Christopher Dawson
La divisione della cristianità occidentale
Il saggio raccoglie una parte delle lezioni tenute dall'autore ,percorrendo l'itinerario che,partendo dal declino dell'unità mediovale,ha porrtato alla dissoluzione di tale civiltà, con l'esito di aver prodotto una separazione intelletuale fra cattolicesimo e protestantesimo.
|
|
Donato Valentini
Dialoghi ecumenici ufficiali: Bilanci e prospettive (Studi di teologia dogmatica)
Il volume si qualifica per lo sforzo critico di approntare un bilancio e delle prospettive attorno ad alcuni dei più importanti temi che oggi coinvolgono le chiese a livello ecumenico.
|
|
A. CORTESI, C. MONGE (A CURA DI)
DIO E I SUOI COLORI. ARTE, FEDI, TEOLOGIA
NUOVO
|
|
AUGUSTO GUERRIERO
QUAESIVI ET NON INVENI
Problemi di critica neotestamentaria e di teologia
|
|
Alois Sustar
La libertà di coscienza
Sulla copertina e sul retro scritta in penna di numeri. Libro che calca l'importanza della coscienza e di quanto sia importante nella vita morale del cristiano di oggi.
|
|
Ernest Renan
Vita di Gesù
Libro incentrato sulla vita di gesù.
|
|
FERDINANDO ORMEA
TEILHARD DE CHARDIN
Iinterpretazione globale dei molteplici aspetti scientifici, teologici, religiosi, filosofici, politici del pernsiero tilhardiano. pagine ingiallite dal tempo
|
|
MIGUEL NICOLAU
PSICOLOGIA E PEDAGOGIA DELLA FEDE
Struttura logica e psicologica della fede. Pagine leggermente ilgiallite.
|
|
BERNHARD HARING
SHALOM: PACE. IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
COME NUOVO
|
|
Pierangelo Sequeri
Ma che cos'è questo per tanta gente?
Il concetto della Chiesa e la qualità spirituale della fede subiscono il logoramento della pratica sacramentale corrente.
|
|
Raniero La Valle
Paradiso e libertà. L'uomo, quel Dio peccatore
Si racconta come una legge medioevale che aveva reso ai servi la libertà, fosse chiamata "Libro Paradiso"; il Paradico è dunque il luogo dove gli uomini vengono a libertà.
|
|
EMILIO CAMPANA
MARIA NEL CULTO CATTOLICO
Il culto di Mariia nei Sodalizi e nei Congressi Mariani. PAGINE INGIALLITE e Dorso leggermente rovinato. Il retro di copertina si è staccato dalla brossura.
|
|
Karl Rahner
Ai giovani rispondo così... Scambio di lettere su problemi scottanti (Meditazioni)
Dialogo umanissimo dell'autore con i giovani e i tipici problemi di ogni ragazzo tra i 15 e i 25 anni.
|
|
Jean Mouroux
Senso cristiano dell'uomo
L'autore vuole offrire in quest'opera un saggio di interpretazione cristiana dell'uomo, fondata sulla ragione aperta al soprannaturale. Alcune pagine ingiallite. Presenti sottolineature a matita.
|
|
Dizionario dei temi della fede
Il libro ha una fuzione pastorale ed offre materiale per raggiungere l'integrazione tra la fede e la vita. Pagine leggermente igiallite dal tempo.
|
|
Francesco Pilloni
Danza nuziale
Sintesi teologico-pastorale sul sacramento delle nozze. Allegato CD con diapositive digitali animate.
|
|
Joao B. Libanio, M.Clara Bingemer
Escatologia cristiana
Escatologia, vale a dire studio sul destino ultimo del singolo individuo.
|
|
David Maria Turoldo
Anche Dio è infelice
Riflessione sulla tema della pietà di Dio per gli uomini e degli uomini verso Dio.
|
|
Bernhard Haring
ETICA CRISTIANA
Come incarnare, vivere e presentare la verità cristiana nel contesto della odierna secolarizzazione ? Leggera fioritura sulle prime pagine
|
|
Francesco Compagnoni
La specificità della morale cristiana
All'interno presenti diverse scritte in penna. Come dice il titolo l'autore si propone di precisare se l'originalità del messaggio cristiano comporti anche un modo proprio di vedere l'impegno morale.
|
|
Carmine Di Sante
Responsabilità. L'io per l'altro
Saggio ove l'autore, confrontando il pensiero abramitico dell'ascolto con il pensiero greco della visione, offrue una riflessione sul tema della responsabilità individuale indeclinabile. Un invito a riscoprire la priorità del dono e del gratuito.
|
|