Jean-Pierre de Caussade
L'abbandono alla divina Provvidenza
Piccolo trattato sull'abbandono, ove vengono analizzati il Cantico dei Cantici, i Salmi, l'Apocalisse di Giovanni e le Confessioni agostiniane.
|
|
Henri de Lubac
Teilhard de Chardin missionario del nostro tempo
Le due parti da cui è composto questo libretto comprendono,due conferenze tenute in Roma nell'autunno del 1965. La prima fu pronunciata alla Domus Mariae. La seconda era una relazione presentata al sesto congresso tomista internazionale.
|
|
Max Thurian
L'uomo moderno e la vita spirituale
Riflessione sull'attualità della preghiera e del raccoglimento nella società attuale, dominata dalla tecnica e dalla cultura di massa.
|
|
Giovanni XXIII
Il Giornale dell'Anima
Volume che raccoglie gli scritti denominati Il Giornale dell'Anima, curati e suddivisi da Papa Giovanni XXIII.
|
|
LEO VON RUDLOFF
PICCOLA DOGMATICA PER LAICI
BUONO, LIBRO DI DIFFICILE REPERIMENTO
|
|
AA. VV.
LAICI SULLE VIE DEL CONCILIO
BUONO
|
|
Luigi Giussani
Il senso religioso
Nella seconda metà degli anni Cinquanta ,un giovane docente di teologia,tiene nei licei milanesi delle lezioni di religione che vengono trascritte dai suoi allievi
|
|
Maurice Braure
La chiesa nei secoli XVII e XVIII
Libro con fascetta editoriale. Gli anni della crisi della coscienza europea rievocati in una suggestiva e organica sintesi da uno studioso di storia moderna
|
|
A. Sironval
Pedagogia della catechesi
L'autore non si accontenta di esporre principi di una catachesi ideale,ma illustrando con descrizioni concrete i risultati più recenti della pedagogia religiosa,conduce il lettore alla realizzazione di un'autentica catachesi.
|
|
Hans Kung
Veracità per il futuro della chiesa
Nella Veracità l'autore individua l'angolo visuale decisivo,sotto il quale dev'essere considerata la problematica della chiesa d'oggi,le sue molteplici e svariate necessità e speranze.
|
|
M.Antonelli,G.di Napoli,J.Lotz,E.Nicoletti,P.Toesca
La filosofia dell'uomo
Gli scritti raccolti in questo volume sono le relazioni tenute alla settimana di filosofia svoltasi a Roma,nel gennaio del 1961,a cura della federazione Universitaria Cattolica Italiana.
|
|
Anita Rossini
Natura e soprannatura in teilhard de chardin
Il lavoro dell'autrice,costituisce un serio tentativo di contribuire all'intelligenza del pensiero di Teilhard de Chardin.
|
|
David Maria Turoldo
Anche Dio è infelice
La lunga sofferenza di Dio per l'uomo lontano, per la creatura delle sue viscere.
|
|
CLODOVIS BOFF
SEGNI DEI TEMPI
BUONO
|
|
Norbert Schiffers
Liberazione e libertà
All'interno presenti sottolineature in penna. Questo libro contiene tre riflessioni su alcuni temi che stanno al centro dell'attenzione dei cristiani:la liberazione,il rapporto teoria-prassi,l'ermeneutica
|
|
Piero Rossano
Il problema teologico delle religioni
Il confronto con le religioni non cristiane è uno dei problemi maggiori della chiesa contemporanea,due esperti delineano i termini attuali di questo problema aperto e discusso.
|
|
ENZO BIANCHI
LITURGIA ED EVANGELIZZAZIONE
NUOVO
|
|
Jacques Elisée Dessaux
LESSICO ECUMENICO
Rapide sintesi, bravi trattati, per orienatrsi nella terminologia delle varie confessioni cristiane.
|
|
IL CRISTIANESIMO E LE SCIENZE
Raccolta di conferenze tenutesi nel Nono Corso Cristologico del 1943. Ex Libris "Petrus Nonis Episcopus Vicentinus". Pagine ingiallite dal tempo
|
|
Ghislain Lafont
Il futuro è nelle nostre radici. La novità del Vangelo nell'Europa del terzo millennio
Pagine significative pronunciate a Sarajevo.
|
|
Vittorio Messori
SCOMMESSA SULLA MORTE
Tutte le ideologie dominanti, dal marxismo al liberalismo al radicalismo, ignorano o nascondono il dramma della morte, non avendo risposte.
|
|
GIUSEPPE DAL FERRO
NEL SEGNO DI ABRAMO. EBRAISMO E ISLAM A CONFRONTO CON IL CRISTIANESIMO
NUOVO
|
|
ANDRE' RETIF
IL MESSAGGIO DELLA FEDE IN CRISTO
BUONO, RARO LIBRO D'EPOCA
|
|
Max Thurian
L'EUCARESTIA
Memoriale del Signore. Sacrificio di azione di grazie e d'intercessione.. Ex Libris "Petrus Nonis-Episcopus Vicentinus"
|
|
Leopoldo Beaudeno
Formazione all'umiltà
Titolo completo: Formazione alla umiltà e per essa all'insieme delle altre virtù / per l'autore della pratica progressiva della confessione. Traduzione del rev. Sac. Guglielmo Paolini. Testo di orientamento Salesiano. Testo della famosa casa editrice 'ponteficia' torinese.
|
|
Augusto Conti
Sveglie dell'anima
Raro testo Salesiano di inizio Novecento, proviene dal Convento Santa Lucia in Vicenza. Condizioni ottime per la datazione.
|
|
José Luis López Aranguren
Etica e politica
Copertina morbida con alette. Saggio del celebre professore spagnolo sulla storia e sulle applicazioni di svariate correnti di pensiero morale.
|
|
Roberta Grillo
TRE FEDI UN UNICO DIO
libro destinato a lettori molto giovani che si propone come una esposizione semplificata delle tre grandi religioni monoteistiche: Ebraismo, Cristianesimo, Islam.
|
|
Stella Morra
La strada e la meta. Meditazioni bibliche in attesa della Gerusalemme celeste (La parola e le parole)
l'autrice, attraverso il commento e la meditazione dei passi biblici, ci interpella e ci guida nella comprensione di come viviamo la doppia appartenenza, da una lato la concretezze e dall'altro la spiritualità
|
|
GUSTAV THILS
TEOLOGIA E REALTA' SOCIALE
MOLTO BUONO
|
|
JACQUES LECLERCQ
RITORNO A GESU'
BUONO, LIBRO D'EPOCA
|
|
ANTONIO MISTRORIGO
GUIDA ALFABETICA ALLA BIBBIA
MOLTO BUONO
|
|
MICHELE SCHIRALLI
NATURA E DIMENSIONI DELLA CATECHESI PARROCCHIALE
BUONO, LIBRO D'EPOCA
|
|
BERNARDO BARTMANN
MANUALE DI TEOLOGIA DOGMATICA
BUONO, LIBRO D'EPOCA
|
|
GIUSEPPE MAUSBACH
TEOLOGIA MORALE. LA MORALE SPECIALE
BUONO, COPERTINA VISSUTA
|
|
JOSEPH LORTZ
STORIA DELLA CHIESA NELLO SVILUPPO DELLE SUE IDEE
BUONO
|
|
P.G. CACCIATORE
IL DOMMA
BUONO, RARO LIBRO D'EPOCA
|
|
Fabbi, Fabio
Il cristianesimo. Rivelazione divina
Lavoro storico-critico-filofofico sui problemi vitali del pensiero moderno.
|
|
Spadaro, Antonio
La famiglia, ospedale da campo
Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de «La Civiltà Cattolica»
|
|
Cavallari, Paola
Non solo reato, anche peccato
Religioni e violenza sulle donne.
|
|
Hayen, André
San Tommaso e la vita della Chiesa oggi
San Tommaso e la vita della chiesa oggi
|
|
El Hassan Bin Talal; Elkann, Alain
Essere musulmano
In queste pagine si capiscono i concetti fondamentali dell'islam che non deve essere considerato un mondo nemicoma un mondo fratello.
|
|
Messori, Vittorio
Ipotesi su Gesù
Quale enigma si trova sotto il nome di Gesù? ... e molte altre domande riguardante Gesù. Un libro per credenti e non.
|
|
Ben Jelloun, Tahar
L'Islam spiegato ai nostri figli
Scritto subito dopo l'11 settembre questo libro è una conversazione tra padre e figlia sul senso dell'islam.
|
|
AA.VV.
Maria Bambina - storia e riflessioni teologiche di una devozione
Questo libro è nato in risposta all'esplicito invito che Giovanni Paolo II ha rivolto slle suore di Maria Bambina durante la sua visita a Milano , nel 1984
|
|
Da Castellanza, Imerio
L'aspra lotta
A tutti coloro che nel vortice della vita umana, bramano luce, guida, incoraggiamento, queste pagine l'autore porge
|
|
Girotto, Samuele
L'umano e il divino nell'educazione
L'OPERA testimonia nell'A. non solo una solida e ampia lettura, ma anche una esperienza diuturna sia della scuola, sia della pratica educativa, animate l'una e l'altra da an amore vivo della sua arte, diremmo pure da un'ansia instancabile di fare del bene, meglio, di rendere capaci di fare del bene. Rilevare, quindi, i punti salienti di questo trattato di pedagogia cristiana ne farà vedere la profonda efficacia. Anzitutto l'educazione dev'essere integrale, abbracciare cioè, come dice il titolo, l'umano e il divino, il naturale e il soprannaturale. In ogni educando l'educatore non deve soltanto vedere l'uomo futuro in fiore, ma anche il figlio di Dio, il fratello di Gesù Cristo, rivestito, mediante la grazia santificante, di una dignità sacra e inviolabile, che lo avvia a conseguire il suo fine soprannaturale. Nello stesso tempo l'educando è una creatura, che porta le conseguenze del peccato originale, che perciò vanno riconosciute, studiate e riparate. Il fallimento di tanti sistemi pedagogici, proposti e lanciati con i titoli più promettenti, ma sempre e solo fondati sull'umano, ne è la più chiara e dolorosa esperienza. L'educando, poi, è persona umana, dotata di intelligenza e di volontà, che s'avvia alla vita. Ma questa vita deve essere lui stesso a farsela, fondandola sulle idee, sulla convinzione, sul ragionamento. Perciò l'educatore deve rappresentare non «l'imposizione», ma la «guida», aiutare l'educando a progredire e a sviluppare dall'interno i ger-mi insiti in lui, che formeranno e perfezioneranno il carattere, il suo carattere. Ci vorranno naturalmente ubbidienza da parte dell'educando e autorità per esigerla da parte dell'educatore; però ubbidienza non supina, né abulica, né morbida, ma ancorata, meglio ancora trasformata in convinzione della sua necessità e del suo valore ideale; autorità ferma, però rispettosa, amichevole, persuasiva, che non urta, ma attrae e sa diminuire e nascondersi man mano che lo spirito di iniziativa si sviluppa e progredisce nell'educando. Donde la necessità che la mente di questo sia validamente, fornita di idee-forza, le quali gli mettano dinanzi valori e fini che ne sodisfino le aspirazioni e si trasformino in impulsi all'azione, in energica espressione di volitività e in un senso di responsabilità... Per questo l'opera va raccomandata vivamente.
|
|
Da Castellanza, Imerio
L'aspra lotta
A tutti coloro che nel vortice della vita umana, bramano luce, guida, incoraggiamento, queste pagine l'autore porge
|
|
Corrado Augias, Vito Mancuso
Disputa su Dio
COME NUOVO
|
|
Negri, Augusto Tino
I cristiani e l'Islàm in Italia
Conoscere, capire, accogliere i musulmani.
|
|