Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Theologie‎

Main

Основные темы

‎Religions‎

Просмотреть подтемы

подтемы

Количество результатов : 120.873 (2418 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 575 576 577 [578] 579 580 581 ... 843 1105 1367 1629 1891 2153 2415 ... 2418 Следующая страница Последняя страница

‎Fontana Andrea; Cusino Monica‎

‎Progetto Emmaus. Catecumenato. Vol. 5: Testimoni della comunità cristiana. Guida‎

‎brossura Questa Guida accompagna il relativo volume di Schede per i ragazzi e costituisce il quinto e ultimo volume del Progetto Emmaus, un percorso che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, senza più scadenze precostituite e soprattutto coinvolgendo le famiglie nello stesso cammino, celebrando i sacramenti unitariamente e fondando gli incontri sulla pagina biblica, pur senza dimenticare i catechismi della CEI. L'ultimo passo del cammino, che viene dopo la preparazione e la celebrazione dei sacramenti dell'iniziazione, condurrà all'inserimento delle famiglie e dei ragazzi nei gruppi e nell'attività della parrocchia.‎

‎Vanzan Piersandro‎

‎Giovanni Palatucci‎

‎brossura Il libro illustrato racconta la vita di Giovanni Palatucci (1909-1945), poliziotto e commissario di pubblica sicurezza. Reggente della Questura di Fiume, morì di stenti e tra le sevizie nel campo di concentramento di Dachau, dove era stato internato dopo aver salvato oltre 5.000 ebrei dalla deportazione. Immortalato tra gli attuali 417 italiani finora riconosciuti "giusti tra le Nazioni" dalla speciale Commissione ebraica che vaglia documenti e testimonianze su quanti hanno rischiato e sacrificato la loro vita per aiutare i figli di Israele perseguitati dalle leggi razziali nazifasciste.‎

‎Ferrero Bruno‎

‎C'è ancora qualcuno che danza‎

‎ill. Nuovo titolo della serie di libri "per l'anima", grandi successi editoriali più volte ristampati. Anche in questo volume, oltre quaranta racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...‎

‎Pellegrino Carlo‎

‎La prima Comunione. Cammino di scoperta per bambini e genitori. Testo‎

‎brossura Il sussidio aiuta le famiglie e gli educatori ad accompagnare i bambini alla Prima Comunione. È uno strumento che fa continuo riferimento alla famiglia, perché il cammino portato avanti in parrocchia abbia una eco adeguata nell'ambiente in cui il bambino cresce. Oltre a questo libro per i bambini e libro, con racconti biblici, sintesi e idee fondamentali, attività creative da svolgere anche a casa, è disponibile la guida con suggerimenti per gli educatori e i catechisti.‎

‎Sartori Tito‎

‎Dino Bernardino Piccinelli. Volto pieno di luce, di gioia, di semplicità‎

‎ill. Nato nel 1905 presso Bologna, Bernardino Piccinelli entrò nell'Ordine dei Servi di Maria e ordinato sacerdote. Come educatore, promosse un metodo basato sul senso della responsabilità personale. Fu parroco ad Ancona per 47 anni, mettendosi in luce quale pastore affabile e generoso. Come Vescovo ausiliare, fu collaboratore attento e fedele. Morì nel 1984. È stato proclamato dalla Chiesa "Servo di Dio", ed è avviato alla gloria degli altari. Questo libretto illustrato ne tratteggia il profilo biografico e spirituale.‎

‎Peri Vittorio‎

‎Santa Maria Giuseppa Rossello. «Cuore a Dio, mani al lavoro»‎

‎ill. Nata ad Albissola Marina (Savona) nel 1811, Benedetta Rossello (poi suor Maria Giuseppa) fondò l'Istituto delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia, e altre "famiglie" di sacerdoti e laici ad esso collegate. Morì nel 1880. Questa breve biografia illustrata delinea il profilo di una donna vigorosa e piena di iniziativa: per lei la contemplazione passa attraverso l'azione, l'impegno per gli altri conduce alla comunione con Dio.‎

‎Mullenheim Sophie de‎

‎A messa con i piccoli. 10 buone idee per andarci... e restarci!‎

‎br. Spesso partecipare all'Eucaristia domenicale quando si hanno figli piccoli può diventare un problema: o si rinuncia, o si partecipa con la necessità di gestire i pianti e la vivacità dei piccoli e gli sguardi di disapprovazione di quei parrocchiani che mal sopportano i bambini in chiesa. C'è un modo di partecipare alla Messa con i bambini piccoli senza innervosirsi, e riuscire in quest'impresa che sembra titanica? Il libretto fornisce dieci buone idee scaturite dall'esperienza di giovani coppie cristiane per partecipare all'assemblea domenicale come famiglia, con serenità e semplicità.‎

‎Fontana Andrea‎

‎Catecumenato per adulti. Vol. 1: Itinerario catecumenale con gli adulti. Il libro degli accompagnatori‎

‎br. Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Questo sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo primo volume costituisce il libro-guida degli accompagnatori, e offre indicazioni e materiali per impostare il cammino.‎

‎Ferrero Bruno‎

‎Tutte storie. Per la catechesi, le omelie e la scuola di religione‎

‎brossura Sessantasette racconti scritti appositamente per essere utilizzati in incontri formativi, scolastici e catechistici con fanciulli e ragazzi. Ogni storia è preceduta da un inquadramento psicologico-catechistico ed è seguita da suggerimenti didattici utili a prolungare l'effetto della storia nel dialogo, nell'attività, nella vita.‎

‎Gasparino Andrea‎

‎Gesù maestro di preghiera‎

‎brossura Per lunghi anni padre Gasparino è stato "maestro di preghiera": attraverso le sue conversazioni con i giovani, con le audiocassette, con decine di libri e opuscoli. Questo volume raccoglie e ripropone sei testi che hanno in comune il tema della preghiera: Primi passi nella preghiera; Gesù ci insegna a pregare; Pregare è chiedere con fede; Pregare è dire grazie; La preghiera del cuore; Osiamo dire: "Padre nostro". I testi conservano lo stile di Padre Gasparino: secco, ruvido, senza sfumature, senza ricercatezze letterarie. Questo volume è un omaggio al maestro di preghiera che padre Gasparino (scomparso nel 2010) continua a essere: vicino a tutti, e amico.‎

‎Ferraresso Luigi‎

‎L'ora di catechismo. Guida per catechisti e genitori al sussidio operativo di «Io sono con voi». Vol. 1‎

‎brossura Questa guida accompagna il relativo quaderno operativo per il catechismo Cei "Io sono con voi".‎

‎Leporati Laura; Leporati Anna R.‎

‎L'invito. Quaderno. Verso la messa di prima comunione. Itinerario per la catechesi parrocchiale e famigliare. Anno III‎

‎ill. Terza parte di un progetto di iniziazione cristiana, per la catechesi parrocchiale e familiare. Il progetto parte dal presupposto che l'educazione religiosa dei figli non può prescindere da una specifica azione catechistica dei genitori che restano i primi educatori della fede. Il quaderno attivo, che fa esplicito riferimento al Catechismo Cei "Venite con me", propone testi, attività, giochi che rendono ogni incontro di catechismo in parrocchia un momento di gioia, da prolungare a casa. Disponibile, a parte, la guida per il catechista.‎

‎Ferrario Fabio‎

‎Dizionario dei termini biblici ricorrenti nei catechismi per l'iniziazione cristiana‎

‎br. Il testo ha lo scopo di facilitare la comprensione dei vocaboli biblici più utilizzati nella catechesi. Le voci trattate non hanno pertanto scopo esaustivo sull'intera letteratura biblica ma intendono essere di aiuto ai catechisti, per meglio comprendere e spiegare i termini biblici che i ragazzi trovano sui loro catechismi di iniziazione cristiana. Le singole voci sono presentate con un duplice approccio: il primo di carattere più generale, per una comprensione e comunicazione immediata del termine o concetto biblico; il secondo, ad uso personale del catechista, permette una conoscenza più approfondita.‎

‎In cammino verso l'Eucaristia. Le mie preghiere‎

‎brossura Libretto illustrato di preghiere che accompagnano i vari momenti della liturgia eucaristica. Si affianca al relativo sussidio catechisico in preparazione alla Messa di Prima Comunione.‎

‎Fontana Andrea‎

‎Ecco, io sto alla porta e busso. La comunione ai malati. Libretto per i ministri‎

‎brossura Il libretto accompagna i presbiteri ("primo schema") e i diaconi e i ministri della comunione ("secondo schema") a vivere la presenza del Signore accanto ai malati, pregando con loro, portando loro la comunione eucaristica ("testi alternativi"). E realizzando così la bella espressione dell'Apocalisse: "Ecco, io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me". Il testo è pensato per più di una forma di utilizzo: oltre alla visita di un ministro e alla comunione, può aiutare una piccola celebrazione in casa del malato.‎

‎Marchioni Giovanni‎

‎Come animare il gruppo di catechesi. Strategie, tecniche, dinamiche‎

‎brossura Tutti i catechisti fanno i conti con la distrazione dei ragazzi, con i tempi che non bastano mai, con gli interrogativi sulle "sedie vuote" e con una costante sensazione di inadeguatezza... Il volume concentra l'attenzione sul gruppo e sulle sue dinamiche, offrendo approfondimenti psicologici, strumenti operativi concreti e tecniche di lavoro per rendere l'incontro di catechesi un'esperienza di fede bella e coinvolgente.‎

‎Ferraresso Luigi‎

‎Cresima è bello. Itinerario di preparazione al sacramento della confermazione per ragazzi, genitori e catechisti‎

‎ill. Un quaderno operativo alla scoperta del valore del sacramento della Confermazione. Riccamente illustrato con disegni e fotografie, è stato pensato per coinvolgere tutta la famiglia del ragazzo nel cammino di preparazione parrocchiale che culmina nella celebrazione del sacramento.‎

‎Ferrero Bruno‎

‎Altre storie‎

‎brossura Cinquantanove racconti scritti per essere utilizzati in incontri formativi, scolastici e catechistici con bambini e ragazzi. Ogni storia è preceduta da un inquadramento psicologico-catechistico ed è seguita da suggerimenti didattici utili a "prolungare" l'effetto della storia nel dialogo, nell'attività, nella vita.‎

‎Centro di spiritualità ASC «Sul Monte» (cur.)‎

‎Stupore eucaristico‎

‎brossura Una serie di brevi meditazioni e preghiere adatte a sostare in adorazione davanti a Gesù Eucaristia. "Adorare è incontrare soprattutto Gesù Cristo, Parola di Dio fatta carne... Adorare vuol dire aderire a lui in un'unione di amicizia, di volontà e di servizio...".‎

‎Benotti Roberto‎

‎Sorrisi divini‎

‎ill., br. "La Bibbia è anche il libro del sorriso e del riso di Dio", ha dichiarato Roberto Benigni all'indomani del successo dei Dieci comandamenti commentati in televisione. Un altro Roberto, Benotti in arte Robihood, è entrato nel libro sacro con il suo fiuto da umorista, cogliendone il versante più simpatico e sereno. Dopo "I love Francesco", 145 vignette su papa Bergoglio, Benotti si è divertito a lanciare le sue ironiche "frecciatine" ai personaggi che hanno fatto la storia della salvezza, dalla prima coppia in Paradiso alla prima comunità cristiana.‎

‎Guglielmoni Luigi; Negri Fausto‎

‎Niente paura! Percorsi per adolescenti di fuoco figli del vento‎

‎brossura Per la famiglia e la parrocchia, il percorso di preparazione alla Cresima e la continuazione nel dopo-Cresima costituiscono un'occasione formidabile di annuncio e di condivisione, una sfida complessa ed entusiasmante, una verifica della qualità della propria vita cristiana. L'agile volume colma una lacuna in questo senso, attraverso un percorso biblico sullo Spirito Santo arricchito da meditazioni, approfondimenti, racconti, testimonianze, preghiere, analisi di film e canzoni... I temi (la vocazione, le paure e il coraggio, l'amore di sé, il prossimo, la comunità...) sono trattati con linguaggio fresco, che consente di avvicinarsi ai ragazzi con simpatia, interesse e partecipazione.‎

‎Giordano Elena‎

‎Avventura gruppo. 21 storie di amici per costruire la comunità animatori‎

‎brossura Un sussidio pratico e vivace per impostare il percorso annuale di un gruppo formativo di adolescenti. Il filo conduttore è la storia di Michi, con il suo blog e la vita dei suoi amici: i successi, le fatiche, le esperienze e le crisi tipiche di un gruppo in divenire che, settimana dopo settimana, impara a guardarsi intorno per inserirsi nella vita dell'oratorio, della parrocchia e del territorio. Integrazione, accoglienza, diversità, amicizia, carismi, impegno, gestione dei conflitti, vocazione, scelte di vita cristiana, missione, sofferenza e spiritualità sono solo alcuni dei temi affrontati nelle varie tappe, accompagnate da brani della Parola di Dio e da commenti adatti a iniziare la discussione e la riflessione.‎

‎De Vanna Umberto‎

‎Sorpresi da Dio. Ripensare la fede, l'amore, la misericordia con le parabole‎

‎br. Per la lettura personale, il tempo dello Spirito, a scuola, in gruppo... con i giovani e gli adolescenti. Questo libro rilegge i temi centrali della fede alla luce di cinque parabole di Gesù, attualizzate con agili riflessioni e testimonianze. Il tesoro nel campo e la perla preziosa, il seminatore generoso, il giudice indifferente e la vedova che non si arrende, il buon samaritano, l'uomo ricco e il povero Lazzaro, aiutano a recuperare la freschezza del rapporto personale con Dio e a fare spazio a un cammino di spiritualità che nasca dal pensiero di Gesù di Nazaret.‎

‎Barbon Giancarlo; Paganelli Rinaldo‎

‎Pensare e attuare la formazione‎

‎br. Il testo si propone di coniugare pensiero e azione. Prima pensare, poi indicare scelte, modalità, attenzioni e strategie concrete per realizzare progetti e percorsi formativi nella comunità cristiana, soprattutto a servizio dell'annuncio. Ogni capitolo, nella parte finale, presenta uno o due schemi per un incontro di formazione dei catechisti e qualche dinamica/scheda per il lavoro personale o a piccoli gruppi. Nessuna "ricetta", in questo volume, ma una sfida a rendere vivace e sempre nuova la proposta formativa. E un invito ad abbandonare l'idea delle cattedre e degli incontri frontali, per creare un'interazione costante.‎

‎Fontana Andrea; Cusino Monica‎

‎Progetto Emmaus. Vol. 4: Seguiamo Gesù ogni giorno. Il tempo del catecumenato. Guida‎

‎brossura La quarta Guida, completamente rivista e aggiornata, di un progetto di catechesi che "rinnova gli schemi" salvando ciò che rimane valido delle impostazioni tradizionali, in un percorso che risponde al modello del catecumenato e coinvolge le famiglie nello stesso cammino. I Quaderni per bambini e ragazzi e le Guide del progetto Emmaus sono già stati ristampati più volte e sono adottati in numerose parrocchie.‎

‎Bolognini Daniele‎

‎Santuario di San Giuseppe in San Giuseppe Vesuviano‎

‎br. Edificato alle falde del Vesuvio, a pochi chilometri da Pompei, e attivo centro di promozione della spiritualità e della devozione giuseppina, è uno dei santuari più importanti fra quelli innalzati in onore del Custode di Gesù. Questo volumetto è uno strumento di conoscenza e di avvio per un cammino spirituale nel solco di san Giuseppe.‎

‎L'albero dove i piccoli trovano il nido. Fase terza‎

‎br. Terza parte di un sussidio di pastorale pre- e post-battesimale, per accompagnare le famiglie nell'educazione cristiana dei figli di 0-6 anni. Questo terzo cofanetto contiene: il testo guida per il parroco e i catechisti per l'iniziazione cristiana dei bambini dai 4 ai 6 anni, una raccolta di materiali per i genitori, una raccolta di personaggi ed episodi biblici, una raccolta di preghiere in famiglia, un fascicolo con le vite di piccoli e grandi santi e un fascicolo da colorare sulla messa.‎

‎Benotti Roberto‎

‎Laudato sì‎

‎ill. "Un altro libro su Francesco? Perché no? Quando incontri un uomo del genere, che si è messo completamente nelle mani di Dio, non puoi fare a meno di amarlo e di voler parlare di lui. Io ho voluto farlo attraverso lo strumento che mi è più congeniale, la vignetta. In punta di piedi, ho ripercorso la sua vita soffermandomi anche su alcuni episodi poco conosciuti... Un piccolo contributo alla riflessione, certo, ma anche al sorriso". (Roberto Benotti). Caratterizzano il volumetto un disegno dal tratto originale e delicato, l'umorismo gentile e mai irriverente, la sensibilità verso i temi sociali di più scottante attualità.‎

‎Bellocchi Giuseppina‎

‎Nino Baglieri‎

‎br. Nino Baglieri, siciliano, in seguito a un incidente sul lavoro è vissuto per quarant'anni immobilizzato su una carrozzella senza poter muovere gli arti superiori e inferiori. Dopo un periodo di profondo sconforto, grazie all'aiuto dei familiari e al sostegno spirituale di giovani e adulti di varie realtà ecclesiali ha riscoperto il senso della vita e una fede forte e motivata, entrando a far parte della famiglia Salesiana come "volontario con Don Bosco". Una storia di disperazione e di speranza, di sofferenza e testimonianza, di impegno e di servizio... nonostante tutto.‎

‎Animatori con stile‎

‎br. Un'agile guida per preparare innanzitutto l'oratorio estivo, ma valida anche per il servizio in oratorio tutto l'anno, nata da un intenso lavoro di squadra "sul campo", a partire dall'esperienza concreta di tanti animatori. Il libretto tratteggia le 3 dimensioni dello "stile" dell'oratorio: quella dell'incontro (prima parte), della responsabilità (seconda parte) e dell'accompagnamento (terza parte). Ogni dimensione è affrontata in 2 capitoletti per un totale di 6 "moduli" e si articola su 4 livelli di accompagnamento, a seconda dell'età degli animatori, della loro esperienza e della loro maturità personale.‎

‎Fontana Andrea; Cusino Monica‎

‎Progetto Emmaus. Vol. 3: Guida‎

‎br. La guida completamente rivista e aggiornata per il terzo quaderno del "progetto Emmaus", che "rinnova gli schemi" della catechesi salvando ciò che rimane valido delle impostazioni tradizionali: un percorso che risponde al modello del catecumenato e coinvolge le famiglie nello stesso cammino.‎

‎Russo Claudio‎

‎Don Bosco, un grande! I suoi ragazzi lo raccontano‎

‎br. Domenico Savio, Michele Magone, Francesco Besucco, Michele Rua, Giovanni Cagliero, ma anche Giovanni Bisio, Luigi Piscetta, Pietro Enria, Giovanni Villa e molti altri: ragazzi noti e meno noti, santi e monelli. Sono solo alcuni fra le centinaia di giovani che hanno incontrato. Don Bosco e sono rimasti con lui all'Oratorio di Valdocco. Questo libro racconta il loro primo incontro con il «santo dei giovani», le loro prime impressioni, ciò che li ha affascinati di questo prete, l'entusiasmo di essere "i ragazzi di Don Bosco", la loro storia prima di incontrarlo, il cammino fatto per diventare "buoni cristiani e onesti cittadini". Al termine di ogni racconto, il testo propone alcune domande per la riflessione personale e una proposta concreta per "passare all'azione", perché Don Bosco non rimanga solo un bel ricordo, ma sia ancora vivo attraverso di noi per accogliere i giovani d'oggi.‎

‎Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco» (cur.)‎

‎La festa del perdono‎

‎br. Un sussidio che accompagna in modo semplice e concreto catechisti e bambini al sacramento della prima riconciliazione: una festa da vivere con cuore leggero e animo fiducioso, per abituarsi alla gioia del perdono di Dio. Per i bambini, un inserto da staccare pieno di contenuti: preghiere tradizionali e innovative, vignette da colorare, gesti che aiuteranno a ricordare i sentimenti del pentimento e del perdono. Per i catechisti e i genitori, invece, indicazioni sulle parole da usare e le riflessioni da proporre per presentare il sacramento, con una "guida" alla celebrazione.‎

‎Parodi Paolo‎

‎La luce di un sorriso. Meditazioni sulla beata Chiara Luce Badano‎

‎br. "Siamo ancora in grado di custodire e alimentare il buon seme della fede. Lo dimostra tanto la perseveranza di chi nella quotidianità rimane saldo nei principi religiosi, quanto la presenza di alcuni che hanno saputo vivere con particolare pienezza le virtù cristiane. Il presente volume è dedicato a uno di questi testimoni..." (dalla presentazione di mons. Pier Giorgio Micchiardi, già vescovo di Acqui). La breve vita di Chiara Luce attraverso i ricordi dei testimoni che hanno sostenuto la sua causa di beatificazione. Una storia di fede intensa, che apre a riflessioni profonde e illumina la strada della fede come una scia luminosa.‎

‎Bartolini Bartolino; Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco» (cur.)‎

‎Venite e vedrete. Schede operative per il catechismo «Sarete miei testimoni». Vol. 5‎

‎ill. Schede operative che seguono passo passo le pagine del catechismo "Sarete miei testimoni". Presentano varie forme di attività per mettere in movimento la capacità di riflessione dei ragazzi.‎

‎Ferrero Bruno‎

‎Cerchi nell'acqua‎

‎ill. Volume illustrato con foto simboliche: brevi racconti seguiti da sintetici commenti o da brani evangelici che ne evidenziano la morale.‎

‎Ferrero Bruno‎

‎Solo il vento lo sa‎

‎ill. Il volumetto, illustrato con foto simboliche, raccoglie brevi racconti seguiti da sintetici commenti o da versetti evangelici che ne evidenziano la "morale". Per la meditazione personale e l'utilizzazione nella catechesi e nella scuola.‎

‎Filippi Mario‎

‎Io sono con voi. Catechismo per l'iniziazione cristiana. Guida‎

‎brossura La guida vuol essere un aiuto alla lettura del catechismo, uno strumento agile ma articolato per la formazione personale del catechista, uno strumento per l'integrazione tra fede e vita.‎

‎Filippi Mario‎

‎Venite con me. Catechismo per l'iniziazione cristiana. Guida‎

‎brossura La guida vuol essere un aiuto alla lettura del Catechismo, un itinerario articolato ed organico, una proposta concreta per l'attualizzazione catechistica.‎

‎Fate questo in memoria di me. Per una catechesi dell'Eucaristia in preparazione alla Messa di prima Comunione‎

‎brossura Il sussidio, vivacemente illustrato da disegni, risponde alle domande che i fanciulli si pongono sulla Messa, e propone una catechesi sul rito con la spiegazione delle sue varie fasi.‎

‎Via crucis dialogata. Per comunità parrocchiali e gruppi di ragazzi‎

‎brossura Via Crucis semplice e lineare, che richiama i presenti a una partecipazione attiva nel dialogo. Per comunità parrocchiali e gruppi di ragazzi.‎

‎Leonardi C. (cur.)‎

‎Il Cristo. Vol. 3: Testi teologici e spirituali in lingua latina da Agostino ad Anselmo di Canterbury‎

‎brossura‎

‎Agostino (sant'); Simonetti M. (cur.)‎

‎L'istruzione cristiana‎

‎brossura "L'istruzione cristiana" (titolo originale latino: De doctrina christiana) è un trattato di ermeneutica, scritto da sant'Agostino quando era appena diventato vescovo di Ippona. In termini più attuali, può essere definito un manuale in cui il grande Dottore di una Chiesa ancora giovane e inesperta insegna a interpretare la Sacra Scrittura e a spiegarla pubblicamente secondo i canoni stilistici ereditati dalla latinità classica, in sostanza dalla retorica ciceroniana. Come modello supremo, però, viene proposto san Paolo, teologo ispirato e sublime oratore. "L'istruzione cristiana" viene così a situarsi come fondamentale opera-ponte tra l'antichità, nutrita di letteratura profana, e il medioevo, permeato di cultura biblica.‎

‎Agostino (sant')‎

‎Le confessioni. Vol. 3: Libri 7-9‎

‎brossura‎

‎Leonardi C. (cur.)‎

‎La letteratura francescana. Testo latino a fronte. Vol. 2: Le vite antiche di San Francesco‎

‎ril. È questo il secondo dei volumi della "Letteratura francescana" curata da Claudio Leonardi, già docente all'Università di Firenze e direttore di due riviste di studi di medievalistica. In questo libro sono raccolti i testi più antichi che ripercorrono la vita di San Francesco: la "Vita" di Tommaso da Celano, Giuliano da Spira, l'Anonimo Perugino, la Lettera dei tre compagni, la Compilazione di Assisi, la Compilazione fiorentina, lo Specchio minore di perfezione.‎

‎Galli Della Loggia Ernesto; Ruini Camillo‎

‎Confini. Dialogo sul cristianesimo e il mondo contemporaneo‎

‎ril. Una delle domande di fondo poste dall'attuale dibattito sull'identità culturale dell'Europa è se il cristianesimo, storicamente radicato in un Occidente sempre più secolarizzato e sollecitato dal problematico incontro con altre fedi e civiltà, riuscirà a conservare la sua dimensione profetica, e se l'Occidente laico potrà ancora riconoscere nella parola di Gesù un punto di riferimento etico e spirituale privilegiato. Sul futuro della democrazia e sul ruolo del cristianesimo - e, in Italia, della Chiesa cattolica - due acuti osservatori del nostro tempo, lo storico Ernesto Galli della Loggia, di formazione laica, e il teologo Camillo Ruini, si confrontano in un serrato contraddittorio ricco di spunti di riflessione e acute intuizioni. Un sintetico excursus dall'illuminismo ai giorni nostri, necessario per individuare i momenti più significativi nell'evoluzione dei rapporti tra società civile e istituzione ecclesiastica, introduce all'analisi della situazione del nostro paese, dove il cattolicesimo ha trovato la sua massima espressione politica nei quarant'anni di governo della Democrazia cristiana e dove il Concordato rappresenta tuttora un motivo di scontro ideologico. Nella discussione entrano inevitabilmente questioni decisive per la nostra epoca, e spesso oggetto di roventi polemiche, come i limiti da porre alla scienza e alla tecnologia nella manipolazione della natura, o le istanze etiche che discendono da concezioni della vita e della morte agli antipodi.‎

‎Chialà S. (cur.)‎

‎I detti islamici di Gesù‎

‎ril. Gesù e un uomo raggiungono la riva di un fiume e si siedono a mangiare. Consumano due dei tre pani che hanno. Gesù si alza, va a bere al fiume, torna e, non trovando la pagnotta, chiede all'altro chi l'abbia presa. "Non so", risponde. Ripartiti, Gesù vede una gazzella con due piccoli, ne chiama a sé uno, lo uccide, ne arrostisce una parte e ne mangiano. Poi dice al piccolo di gazzella: "Con il consenso di Dio, alzati!", e quello si alza e se ne va. Allora si rivolge all'uomo: "Per Colui che ti ha mostrato questo prodigio, ti chiedo: chi ha preso la pagnotta?"; e quello risponde: "Non lo so". Giunti a un corso d'acqua, Gesù prende l'uomo per mano e i due camminano sull'acqua. Gesù domanda: "Per Colui che ti ha mostrato questo prodigio, ti chiedo: chi ha preso la pagnotta?". L'altro risponde di nuovo: "Non lo so". Arrivati in un deserto, Gesù prende a raccogliere della sabbia: "Con il consenso di Dio, diventa oro", dice, e così accade. Gesù lo divide in tre parti: "Un terzo a me, uno a te e uno a chi ha preso la pagnotta". Quello replica: "L'ho presa io!". E Gesù: "Allora è tutto per te!". È una delle tante storie incantevoli che fanno parte del vero e proprio "vangelo musulmano" contenuto in questo libro: e prosegue poi verso una conclusione sorprendente. Riletture plurisecolari del Gesù dei Vangeli e degli apocrifi, esse ci restituiscono un Gesù musulmano, o un Gesù che parla all'islam, e a noi: "Beato colui che guarda con il cuore, ma il suo cuore non è in ciò che vede".‎

‎Teresa di Calcutta (santa)‎

‎Il cammino semplice‎

‎brossura «Il frutto del silenzio è la preghiera. Il frutto della preghiera è la fede. Il frutto della fede è l'amore. Il frutto dell'amore è il servizio. Il frutto del servizio è la pace». È questo il "cammino semplice" seguito da Madre Teresa e dalle Sorelle della Carità, un percorso in cinque tappe che rappresenta la direzione e lo scopo del suo lavoro compiuto tra i più poveri di Calcutta; ma anche un itinerario che ciascuno di noi può percorrere all'interno del proprio cuore per imparare a pregare con più sincerità, ad amare con più intensità e a offrirsi in modo più totale agli altri. Un sentiero che porta a creare la pace in noi stessi e nel mondo, passi che ciascuno può fare - anche se non cristiano, anche se non credente - seguendo le parole della "santa" e delle sue consorelle, raccolte in queste pagine: pensieri su cui meditare e suggerimenti pratici da seguire per dare una risposta di gioia e di pace al dolore e al travaglio del mondo contemporaneo.‎

‎Gallo Andrea‎

‎Angelicamente anarchico. Autobiografia‎

‎br. Il prete rosso, il prete di strada, il prete new global. Don Andrea Gallo è il fondatore della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova, un'isola di solidarietà che accoglie persone in difficoltà: tossicodipendenti, ex prostitute, ex ladri, uomini e donne in transito da un sesso all'altro. E diventato celebre quando ha denunciato i fatti della scuola Diaz e di Bolzaneto in occasione del G8 genovese, diventando un'icona del mondo pacifista. Don Gallo, però, è soprattutto un uomo di Chiesa, profondamente convinto di indossare l'abito talare, e altrettanto convinto di poterlo fare in piena libertà di pensiero e di azione. Un prete angelicamente anarchico, che in questo libro rivela il suo punto di vista rivoluzionario su temi complessi come la lotta alla droga, il new globalismo, la politica, e racconta di incontri straordinari con quell'umanità dolente che bussa alla sua porta e con le tante star del mondo dello spettacolo e della politica, da Vasco Rossi a Romano Prodi, che lo amano e lo sostengono da anni. Ciò che ne viene fuori sono i frammenti di un romanzo verista, qualcosa di simile a quel mondo di "storie dignitose e disperate" messo in musica e parole dal suo concittadino Fabrizio De André. Prefazione di Vasco Rossi.‎

‎Leonardi C. (cur.)‎

‎La letteratura francescana. Testo latino a fronte. Vol. 3: Bonaventura: la perfezione cristiana‎

‎ril. "Secondo l'esempio del beatissimo padre Francesco, anch'io, peccatore indegno in tutto, che viene dopo di lui come settimo ministro generale dei frati, mi affannavo nell'inseguire questa pace. Così, a trentatré anni dalla sua scomparsa, mi ritirai, per volere di Dio, sul monte della Verna, un luogo di quiete dove desideravo cercare la pace dello spirito. Là, riflettendo su alcune ascensioni della mente in Dio, tra gli altri casi mi si presentò alla memoria il miracolo che si era manifestato al beato Francesco in quello stesso luogo, cioè la visione del serafino alato in forma di Crocifisso. Meditando su quella visione, mi sembrò subito che essa rivelasse l'innalzamento in croce, durante la contemplazione, del nostro padre Francesco e la via per raggiungerlo." Inizia così, il celebre "Itinerario della mente in Dio" di Bonaventura da Bagnoregio. Un trattato esemplarmente breve di teologia mistica che costituisce una guida per mostrare come l'uomo possa innalzarsi fino a conoscere veramente Dio: e anzi a Dio possa unirsi. Ispirandosi a Dionigi pseudo-Areopagita e ad Agostino, e soprattutto alla vita e all'esperienza mistica di Francesco d'Assisi, e alla Passione di Cristo, Bonaventura disegna nel suo libro la perfezione cristiana: come un cammino attraverso sei illuminazioni che con Francesco e il serafino si aprono e si chiudono, e che alle sei ali di quell'essere celeste corrispondono. Commento di Daniele Solvi.‎

Количество результатов : 120.873 (2418 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 575 576 577 [578] 579 580 581 ... 843 1105 1367 1629 1891 2153 2415 ... 2418 Следующая страница Последняя страница