Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Theologie‎

Main

Основные темы

‎Religions‎

Просмотреть подтемы

подтемы

Количество результатов : 120.874 (2418 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 578 579 580 [581] 582 583 584 ... 845 1106 1367 1628 1889 2150 2411 ... 2418 Следующая страница Последняя страница

‎Augias Corrado; Vannini Marco‎

‎Inchiesta su Maria. La storia vera della fanciulla che divenne mito‎

‎ill., br. Tra le varie figure celesti, divine, semidivine, santificate delle religioni mondiali, Maria è certamente la più complessa, tenera e commovente. Ragazza ebrea visitata dall'angelo, fidanzata e poi sposa di un uomo che non era il padre di suo figlio, vergine e madre di Dio, simbolo della grazia e Mater dolorosa che subisce il destino terribile di veder premorire la creatura da lei generata, poco citata nei vangeli e quasi assente negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo, oggetto di un culto senza pari, concepita senza peccato originale e assunta in cielo: capire Maria significa penetrare nel cuore della fede cattolica. In questo libro, Corrado Augias dialoga con un grande studioso di mistica e di storia della religioni, Marco Vannini, per scavare in profondità nella storia e nel mito della Madonna, toccando tutti gli aspetti che mettono Maria al centro dell'esperienza culturale e religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione femminile nella Palestina di duemila anni fa, con le altre donne della Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la nascita dei dogmi e lo sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante della Madonna nella cultura e nell'arte.‎

‎Augias Corrado‎

‎Tra Cesare e Dio. Come la rivoluzione di papa Francesco cambierà gli italiani‎

‎br. Fin dal primo giorno di pontificato, papa Francesco ha dimostrato di voler cambiare in profondità, con i suoi gesti, con le sue parole, con i suoi atti, una Chiesa che appariva "ridotta a una struttura sclerotica, incapace di cogliere i fermenti e le esigenze dei suoi stessi fedeli, spesso chiusa quanto meno agli alti livelli gerarchici - nei privilegi di carriera e di casta". Ma sarà in grado di intervenire anche sul "potere temporale" della Chiesa che, dai Patti Lateranensi del 1929 a oggi, si è manifestato soprattutto sotto forma di influenza (e talvolta di ingerenza) sulla realtà sociale e politica dello Stato italiano? Riuscirà un vescovo "venuto dalla fine del mondo", un alieno rispetto al potere curiale, a liberare il papato e l'Italia da questa rete di relazioni pericolose? Sono domande che, secondo un autore laico eppure molto attento all'esperienza religiosa e alla storia della Chiesa cattolica come Corrado Augias, tutti gli italiani dovrebbero porsi. Per trovare una risposta, l'autore ripercorre in questo libro i momenti fondamentali del rapporto che la Chiesa ha intrattenuto con il potere politico, dalla cosiddetta "donazione di Costantino" al Sacro Romano Impero e alla lotta per le investiture, dalla Riforma e dalle guerre di religione a Napoleone, dal Risorgimento con la breccia di Porta Pia ai concordati con lo Stato italiano...‎

‎Küng Hans; Galli C. (cur.)‎

‎Una battaglia lunga una vita. Idee, passioni, speranze. Il mio racconto del secolo‎

‎br. Dall'infanzia e la giovinezza in Svizzera, dove matura la decisione di farsi sacerdote, agli anni dell'insegnamento universitario e della maturità a Tubinga, Hans Küng, il teologo "ribelle", narra una vita di fede e di battaglie per il rinnovamento della Chiesa, in nome di un cristianesimo che muova dal Vangelo e da Gesù Cristo e sappia cogliere i bisogni dell'uomo di oggi. Dopo gli studi romani al Collegio Germanicum et Hungaricum e il dottorato a Parigi, Küng inizia una brillante carriera all'università di Tubinga che lo porta a partecipare al Concilio Vaticano II come perito, a fianco di Joseph Ratzinger. In un'udienza privata, Paolo VI gli chiede di entrare nel servizio della Chiesa, ma Küng non accetta. In seguito, di fronte a una gerarchia cattolica che tradisce le speranze conciliari e si rivela sempre più sorda alle mutate esigenze dei credenti, scrive libri che gli regalano fama mondiale e diventa una delle voci cattoliche progressiste più ascoltate. La controversia con la gerarchia si fa sempre più acuta fino a culminare, nel 1979, con la revoca della Missio canonica, la licenza all'insegnamento della teologia cattolica, dopo la quale Küng passa a insegnare presso l'Istituto per la ricerca ecumenica dell'università. Il provvedimento gli fornisce così l'occasione di avviare iniziative per promuovere il dialogo interreligioso e il Progetto per un'etica mondiale.‎

‎Augias Corrado; Vannini Marco‎

‎Inchiesta su Maria. La storia vera della fanciulla che divenne mito‎

‎br. Tra le varie figure celesti, divine, semidivine, santificate delle religioni mondiali, Maria è certamente la più complessa, tenera e commovente. Ragazza ebrea visitata dall'angelo, fidanzata e poi sposa di un uomo che non era il padre di suo figlio, vergine e madre di Dio, simbolo della grazia e Mater dolorosa che subisce il destino terribile di veder premorire la creatura da lei generata, poco citata nei vangeli e quasi assente negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo, oggetto di un culto senza pari, concepita senza peccato originale e assunta in cielo: capire Maria significa penetrare nel cuore della fede cattolica. In questo libro, Corrado Augias dialoga con un grande studioso di mistica e di storia della religioni, Marco Vannini, per scavare in profondità nella storia e nel mito della Madonna, toccando tutti gli aspetti che mettono Maria al centro dell'esperienza culturale e religiosa della nostra civiltà: le fonti (dai vangeli canonici agli apocrifi), le ipotesi sulla biografia, il rapporto con la condizione femminile nella Palestina di duemila anni fa, con le altre donne della Bibbia e con la mitologia della Grande Madre, la nascita dei dogmi e lo sviluppo del culto, i miracoli e le apparizioni, la presenza costante della Madonna nella cultura e nell'arte.‎

‎Pozzi F. (cur.)‎

‎Il Vangelo di strada. La chiesa di papa Francesco torna tra gli ultimi‎

‎ril. "Preferisco una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze." Questa è la nuova comunità immaginata da papa Francesco: la Chiesa non è una "dogana" che giudica e discrimina, ma "una casa paterna dove c'è posto per ciascuno con la sua vita faticosa, soprattutto i poveri e gli infermi, coloro che spesso sono disprezzati e dimenticati, coloro che non hanno da ricambiarti". È così che la Chiesa torna in strada, a cercare le persone per incontrare Dio, soprattutto fra gli ultimi, e così che la parola dei Vangeli si fa carne e parla a ognuno di noi. Don Ciotti è presidente dell'associazione Libera, don Rigoldi è cappellano del carcere minorile di Milano, don Patriciello è parroco della Terra dei fuochi, don Albanesi è presidente della Comunità di Capodarco. Sono i sacerdoti di frontiera, che interpretano la loro missione come necessità di essere più vicini agli ultimi e ai loro bisogni. Fino a poco tempo fa erano etichettati come "preti di strada" e messi ai margini della Chiesa. Ora papa Francesco è dalla loro parte così hanno iniziato un viaggio, ripreso dalle telecamere della trasmissione A sua immagine, per leggere e commentare le pagine del Vangelo nelle periferie, quelle "nate col peccato originale", in cui si ammassano delinquenti e diseredati, "ma anche nelle periferie dell'anima, per dare una mano alle persone a ritrovare un senso e un significato".‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Spadaro A. (cur.)‎

‎La verità è un incontro. Omelie da Santa Marta‎

‎br. La giornata del Papa comincia prima delle cinque del mattino e le Letture della Messa del giorno la nutrono: è questo tempo di preghiera che il Santo Padre desidera condividere quotidianamente con i fedeli. Non attraverso una solenne celebrazione in San Pietro, ma con una Messa di fronte a poche persone nella cappella della Residenza di Santa Marta. Le omelie di Papa Francesco, diventate uno degli aspetti più caratteristici del suo pontificato, nascono qui, spontaneamente, e sono il cuore pulsante della sua pastorale, messaggi densissimi che fanno appello al cuore del Vangelo. Non bisogna però leggerle solo come un panorama di dolcezza: contengono parole forti, spesso accuse e anche precise "messe in guardia". Soprattutto, ci guidano nelle lotte di ogni giorno: contro il "principe di questo mondo", nello scontro dell'anima con Dio e nel difficile rapporto con il potere. Il loro valore simbolico è tanto maggiore quanto più ci dicono il senso dell'annuncio evangelico in una forma peculiare, inedita: attraverso immagini pregnanti e un linguaggio semplice, immediato, che vanta una chiarezza e una freschezza maturate in una vita a costante contatto con la gente. Papa Francesco parla di tenerezza, di fede e di ideologia, di spirito e di organizzazione, e di molto altro. Per un anno ha aperto la mappa della sua vita spirituale e del suo impegno sacerdotale in uno sforzo che trascende la semplice "comunicazione di una verità": queste pagine sono molto di più. Prefazione di Federico Lombardi.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎La logica dell'amore‎

‎br. "La parola 'logica' ricorre di frequente nei discorsi di Papa Francesco" scrive padre Antonio Spadaro nella prefazione ma "non ha nulla a che fare con l'astrazione: per lui è la visione della realtà, la percezione viva, sensibile dei significati della vita." È la logica di Dio che illumina anche il cammino delle quattordici stazioni della via crucis: una strada dolorosa segnata dalla sofferenza e dal fallimento, dall'umiliazione e dalla solitudine. Eppure Dio ci ha insegnato che la croce non contiene una logica di dolore e di morte bensì d'amore e di speranza: è lo "spazio in cui si rivela la misericordia di Dio". Un amore che, se lo accettiamo, ci chiama a lasciare le comodità dello status quo, compresa una fede "comoda", per andare nelle "periferie" del mondo e rispondere in prima persona al grido dei nostri fratelli bisognosi, al grido per la pace e la giustizia, al grido dei disperati. Un amore, soprattutto, che non si ferma davanti alla pietra del sepolcro, ovvero alle tante difficoltà a cui la vita di ogni giorno ci sottopone, ma va oltre, aprendosi alla speranza. Dietro la pietra non c'è morte: la croce non è la fine ma l'inizio di un nuovo cammino che si apre con la risurrezione, una vita nuova a cui il Signore non si stanca di invitare ognuno di noi. Un cammino che sarà autentico solo se conoscerà lo stupore che scuote il tutto nostro essere quando accoglie il Signore, quando sceglie di non avere paura di seguirlo nell'amore.‎

‎Socci Antonio‎

‎Avventurieri dell'eterno‎

‎br. "Dall'eternità ci separa appena un respiro, un istante che si spalanca sulla vita eterna o su un eterno tormento." Molti hanno riferito di aver varcato la soglia con "esperienze di pre-morte". Inoltre a testimoniare che l'amore è più forte della morte ci sono tante altre storie, nella Chiesa: anzitutto i martiri, i santi e poi quelle "persone che non soccombono sotto prove terrificanti, che non sprofondano sotto croci disumane, ma hanno la luce negli occhi. Brillano di un amore pietoso e carico di una misteriosa letizia. Hanno una forza inspiegabile". Sono tracce di quell'eternità che, per altre vie, anche poeti, scrittori e artisti hanno cercato. Antonio Socci accompagna il lettore fra poesie e pagine memorabili, dove grandi autori s'interrogano sul senso della vita e danno voce a quell'inestirpabile e inappagato desiderio di felicità vera che caratterizza ogni essere umano sulla terra. Pagina dopo pagina, "Avventurieri dell'eterno" s'inoltra fra le storie di coloro che hanno vissuto la vita come un meraviglioso viaggio verso l'infinito e verso la Felicità che non delude. Come testimonia la straordinaria vicenda di Katja, che ha abbandonato la sua carriera di attrice e i successi del cinema per votarsi al suo "dolce Gesù", abbracciando la vita eremitica nel deserto degli anacoreti con il nome di sorella Benedicta. Perché la verità, scrive Socci, è che siamo "stati creati per l'eternità, per incontrare qui, in questa vita, l'Eternità fatta carne, l'Uomo-Dio".‎

‎Socci Antonio‎

‎La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra‎

‎brossura Mai nella storia della Chiesa si è avuta una così spaventosa concentrazione di profezie che prospettano un tempo catastrofico per la cristianità e per il mondo. E sono profezie cattoliche, cioè legate a santi, pontefici e mistici o messaggi di apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa. Dal Segreto di Fatima, per il quale Benedetto XVI ha evocato il 2017 come anno cruciale, alle profezie di don Bosco, da quelle della beata Anna Katharina Emmerich alle apparizioni di Kibeho, fino alle apparizioni in Rue du Bac e Lourdes ricondotte dal cardinale Ivan Dias a una lunga catena di fatti soprannaturali che ci allertano sull'imminenza di un tempo apocalittico. Antonio Socci nella sua lettera aperta a papa Francesco richiama l'attenzione di tutti sui segni del presente, ma soprattutto sul rischio dell'apostasia, sulla situazione di smarrimento e confusione che si è creata nella Chiesa con il pontificato di papa Bergoglio, di cui esamina gli atti e le parole più controverse. "Quelli che viviamo" scrive Socci "sono tempi dolorosi, ma anche gloriosi, in cui siamo chiamati a testimoniare Cristo. E forse, come per Ninive, ascoltare i profeti e convertirsi potrebbe ancora salvare la città dalla sua rovina."‎

‎Küng Hans‎

‎Di fronte al papa. La mia vita nella Chiesa da Pio XII a Francesco‎

‎br. Dei sette papi di questo libro - da Pio XII a Francesco - Hans Küng, il "grande vecchio" della teologia dissidente, ha avuto un'esperienza diretta: Pio XII è il papa della sua giovinezza, che ha modo di vedere da vicino da studente a Roma; Giovanni XXIII e Paolo VI sono i papi del Concilio, a cui partecipa come perito (Paolo VI lo riceve invitandolo a mettersi al servizio della Chiesa); con la meteora luciani ha un breve scambio epistolare; Giovanni Paolo II è il papa-nemico, sotto il quale gli viene tolta la missio canonica; Ratzinger è suo collega al Concilio e poi a Tubinga, prima di schierarsi dalla parte di Wojtyta; con Francesco è "simpatia a prima vista": il papa gli scrive chiamandolo hermano, fratello. Per ognuno di loro Küng ha un ricordo, un aneddoto. Questo libro non comprende dunque sette biografie di pontefici o una carrellata di date, o men che meno un'agiografia: offre invece sette ritratti usciti dalla penna di un autore che ha avuto modo di conoscere e "vivere" da vicino questi protagonisti. Un autore che non è uno storico né un "osservatore impegnato", ma un compagno di viaggio, un attore che ha partecipato con loro agli avvenimenti di un'epoca, l'evento che ha segnato la storia della Chiesa degli ultimi cinquant'anni, e la carriera di Hans Küng, è il Concilio Vaticano II, che voleva interpretare il Vangelo in modo nuovo, offrendone un criterio di lettura adatto ai tempi.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Galli C. (cur.)‎

‎Vedere l'amore. Il mio messaggio per il futuro della Chiesa‎

‎ril. "Dalla crisi di oggi nascerà una Chiesa che avrà perduto molto. Diventerà più piccola, bisognerà ricominciare tutto da capo. Tuttavia, nonostante i cambiamenti, la Chiesa ritroverà ciò che le è essenziale, ciò che è sempre stato il suo centro: la fede nel Dio uno e trino, in Gesù Cristo, il Figlio di Dio fattosi uomo, nell'assistenza dello Spirito, che durerà fino alla fine. Metterà la fede e la preghiera di nuovo al centro e sperimenterà di nuovo i sacramenti come servizio divino e non come un problema di struttura liturgica." Queste parole, pronunciate a Natale del 1969 ai microfoni della radio dell'Assia, appartengono a uno dei testi di questo libro, che raccoglie una scelta di meditazioni, prediche e conferenze radiofoniche tenute da Joseph Ratzinger quando era ancora "solo" professore, ordinario di dogmatica e storia dei dogmi, la "carriera" che aveva scelto e che ha dovuto poi abbandonare perché chiamato a un compito più grande. A distanza di anni colpisce non solo l'attualità dei temi trattati da Ratzinger - il rapporto della fede con la scienza; i dubbi dell'uomo moderno riguardo a Dio, alla fede e alla Chiesa; il problema dell'accettazione dei dogmi da un lato, la sete di Dio nella solitudine della città dell'uomo dall'altro - ma anche e soprattutto la sua lucida analisi del futuro della Chiesa: la sua visione, all'indomani del Concilio Vaticano II, ha trovato riscontro negli sviluppi post-conciliari. Da queste pagine emergono anche le due anime inscindibili della personalità di Ratzinger, che abbiamo imparato a conoscere negli Angelus e nelle Catechesi del mercoledì: quella del teologo e quella del pastore. Esse contengono in nuce il pensiero del futuro pontefice, segnato dal costante richiamo all'amore paterno di Dio quale "centro della fede cristiana" e costituiscono il lascito spirituale di Benedetto XVI.‎

‎Teresa di Calcutta (santa); Kolodiejchuk B. (cur.)‎

‎Il miracolo delle piccole cose‎

‎br. L'eredità spirituale di Madre Teresa è patrimonio universale e non può essere dimenticato: come ricorda papa Francesco, i suoi insegnamenti possono aiutare tutti, "a risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà". In queste pagine, attraverso le parole della Santa e quelle delle sorelle e degli altri testimoni della sua esperienza, tocchiamo con mano cosa significa vivere la misericordia nella concretezza della quotidianità, nell'umiltà delle piccole cose.‎

‎Bianchi Enzo‎

‎Ero straniero e mi avete ospitato‎

‎br. Spinto dall'urgenza di affrontare i fenomeni attuali dell'immigrazione e dell'integrazione, Enzo Bianchi cerca nella Bibbia risposte complesse e non condizionate da facili pregiudizi. È etico, infatti, accogliere senza poter fornire casa, pane, vestiti e, soprattutto, una soggettività e una dignità nel nostro corpo sociale? Partendo dal presupposto che l'accoglienza non è solo soccorso in caso di emergenza, e ricordando che i cristiani sono stati nella storia "stranieri e pellegrini" che hanno dovuto subire l'ostilità e addirittura la persecuzione, analizza la condizione dello straniero per riscoprire le origini dell'ospitalità e dell'apertura, che sono al centro dell'etica cristiana. "Vedere gli stranieri" non è solo il centro tematico dell'intervento pronunciato da Enzo Bianchi al Senato, contenuto in questa nuova edizione, ma un invito all'ospitalità come dono inatteso. Non solo una condivisione degli spazi, ma una qualità aggiunta ad essi, in una logica di concittadinanza dove l'esigenza principale è imparare a riconoscere il prossimo come valore umano inestimabile.‎

‎Turkson Peter Kodwo Appiah; Alberti Vittorio V.‎

‎Corrosione. Combattere la corruzione nella Chiesa e nella società‎

‎ril. Le cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume dimensioni devastanti nelle zone più povere del pianeta, dove è una delle prime cause di povertà e sottosviluppo. Proprio per questa sua capacità di avvelenare la convivenza civile, la Chiesa sta conducendo da tempo una battaglia contro la corruzione, e Papa Francesco le ha riservato spesso parole di severa condanna. Peter Kodwo Appiah Turkson, cardinale e arcivescovo emerito del Ghana - chiamato da Papa Francesco alla guida del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, che si occupa di coloro che si trovano in stato di sofferenza per motivi economici, politici e sociali - affronta il problema della corruzione inquadrandolo nell'ottica della Chiesa, molto più ampia e universale di quella limitata al malaffare politico ed economico. Secondo tale visione, infatti, la corruzione è prima di tutto un modo di essere e di pensare della persona, che le impedisce di progredire spiritualmente, e riversa i suoi effetti sulla società, rendendola ingiusta e iniqua. Ecco perché la lotta alla corruzione non può limitarsi alle leggi, ma deve puntare allo sviluppo di una cultura che contenga in sé gli anticorpi contro una malattia alla quale siamo tutti esposti, soprattutto quando ci troviamo in condizione di esercitare una qualsiasi forma di potere. Perché la corruzione si insinua ovunque, e nessuno ne è immune, neanche la Chiesa.‎

‎Giussani Luigi‎

‎Il senso religioso. Volume primo del PerCorso‎

‎brossura La religiosità, la fede come essenza stessa della razionalità. Quindi NON "Credo perché è assurdo", ma "Credo perché è razionale". Ecco il punto di partenza di questo libro che è uno dei cardini della filosofia del movimento di Comunione e liberazione. Un libro che dimostra come il cristianesimo si propone come risposta imprevedibile, eppure pienamente ragionevole, al desiderio dell'uomo di vivere scoprendo e amando il proprio destino. "Il senso religioso" è il primo volume del "PerCorso" che espone il contenuto dei corsi tenuti da Luigi Giussani in oltre quarant'anni di insegnamento.‎

‎Küng Hans‎

‎Credo. La fede, la chiesa e l'uomo contemporaneo‎

‎brossura In questo saggio, il teologo Küng va al cuore di alcune questioni fondamentali del cristianesimo: la filiazione divina, la nascita verginale, la discesa agli inferi, la resurrezione, l'ascensione al cielo. Il teologo, in un percorso di ricerca rivolto al credente ma anche al non credente, costruisce un dialogo pieno di provocazioni e stimoli al cui fascino difficilmente l'uomo contemporaneo può sottrarsi.‎

‎Giussani Luigi‎

‎Si può (veramente?) vivere così?‎

‎brossura Leggendo queste pagine si partecipa a una vera e propria "scuola", in cui il tema è la comprensione delle parole fondamentali dell'esperienza cristiana. Una scuola in cui è tenuta in massimo conto la statura della ragione e quindi delle esigenze del cuore. L'autore appare qui impegnato in un appassionato esame del significato e del valore delle parole che legano a Cristo, continuamente sollecitato dalle domande dei giovani, in un dialogo aperto a chiunque voglia parteciparvi.‎

‎Giussani Luigi‎

‎Vivendo nella carne. Quasi Tischreden‎

‎brossura Il tema centrale di questo volume intende rendere ragione del fatto che nell'incontro con Cristo prende corpo un'umanità diversa, finalmente vera. Il libro, che raccoglie venti conversazioni svoltesi tra l'agosto del 1991 e il maggio 1996, si articola in quattro capitoli: "Sottomessi all'esperienza", "Attraverso le creature", "Il centuplo oggi", "La gloria umana di Cristo".‎

‎Agostino (sant')‎

‎Le confessioni‎

‎brossura "Le Confessioni", scritte intorno al 400, quando Agostino era già da diversi anni vescovo di Ippona, rappresentano allo stesso tempo un'opera filosofica tra le maggiori mai scritte e una drammatica autobiografia, che percorre tutta la parabola umana del santo, dall'ombra del peccato fino alla contemplazione della luminosa verità di Dio. Ogni epoca, ogni generazione ha attinto, secondo la propria sensibilità e le proprie esigenze, da questo libro universale, capace ancora oggi di offrire spiragli di senso alle nostre vite indaffarate e confuse, attraverso un'analisi psicologica profonda e sorprendentemente attuale.‎

‎Cusano Niccolò; Buzzi F. (cur.)‎

‎Il Dio nascosto. Testo latino a fronte‎

‎brossura Collocandosi tra Medioevo ed età moderna, Niccolò Cusano consegnò al suo tempo un cristianesimo profondamente ripensato e attento alle nuove esigenze culturali. Originario di Cusa, nei pressi di Treviri, Niccolò partecipò al Concilio di Basilea, per poi diventare vescovo di Bressanone e successivamente vicario generale di Roma sotto Pio II. Abile diplomatico, fu sopratutto uomo brillante per curiosità intellettuale e profondità di spirito. I tre opuscoli qui tradotti in italiano sono costruiti su tre parole bibliche di seducente bellezza.‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎Vizi capitali‎

‎brossura‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎La preghiera del mattino e della sera‎

‎brossura‎

‎Pontificia commissio codici iuris canonici... (cur.)‎

‎Codex iuris canonici. Auctoritate Ioannis Pauli PP. II promulgatus, fontium annotatione et indice analytico-alphabetico auctus‎

‎brossura‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Io sono con voi. Catechismo per l'iniziazione cristiana dei fanciulli (6-8 anni)‎

‎brossura Alle comunità ecclesiali e familiari e ai diversi ambienti rieducativi i Vescovi italiani consegnano con gioia e con fiducia il catechismo Io sono con voi, destinato ai fanciulli di 6-8 anni (primo momento della fanciullezza), perché li accompagni come libro della fede in un cammino graduale di iniziazione cristiana. I fanciulli di questa età vivono un particolare momento di scoperta e di nuove relazioni, si aprono agli avvenimenti di ogni giorno con stupore e attesa, in famiglia e in parrocchia cominciano a sentirsi qualcuno. È una nuova stagione della vita, importante per la loro crescita umana e cristiana e per i riflessi che potrà avere nel loro futuro. Con questo catechismo, primo volume del catechismo per l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, si vuole aiutare i fanciulli a scoprire i segni della presenza di Dio, Creatore e Padre, e a incontrare Gesù risorto nella testimonianza della Chiesa: la sua parola, la sua vita, la sua morte e risurrezione, il dono del suo Spirito, la sua presenza nella Chiesa e nella comunità eucaristica, il suo comandamento nuovo dell'amore, il suo perdono, la promessa del suo ritorno. Il titolo Io sono con voi è già messaggio significativo: ai fanciulli viene annunciato il mistero centrale della nostra fede, la morte e la risurrezione di Cristo, come rivelazione piena dell'amore di Dio e come apertura alla fiducia e alla speranza dei figli che sanno di essere amati, chiamati per nome e mai lasciati soli.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Sarete miei testimoni. Catechismo per l'iniziazione cristiana dei ragazzi (11-12 anni)‎

‎brossura Il titolo "Sarete miei testimoni" richiama in sintesi la proposta catechistica globale: guidare i ragazzi ad accogliere l'invito del Signore risorto ad essere testimoni nella Chiesa e nel mondo del suo progetto di salvezza, con la forza dello Spirito Santo. Il catechismo, in particolare, vuole accompagnare i ragazzi a maturare, anche attraverso la vita di gruppo, una esperienza cristiana di fede per la testimonianza e il servizio nella Chiesa e nel mondo. L'itinerario si incentra attorno alla celebrazione del sacramento della Confermazione e allo sviluppo di una coscienza ecclesiale. I ragazzi sono così condotti, in una prospettiva storico-salvifica, a scoprire il disegno di Dio: come dono di comunione e di amicizia verso tutti gli uomini, da accogliere con libero atto di fiducia sull'esempio di Gesù; come progetto alla cui realizzazione sono chiamati a collaborare con la forza dello Spirito Santo; come realtà da manifestare e da vivere partecipando alla vita e alla missione della Chiesa; come evento da celebrare nel sacramento della Cresima, momento di grazia e di conferma della scelta battesimale e di rinnovata partecipazione all'Eucaristia.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Vi ho chiamati amici. Catechismo per l'iniziazione cristiana dei ragazzi (12-14 anni)‎

‎brossura A tutti i ragazzi e le ragazze del nostro paese, alle loro comunità ecclesiali e familiari, ai loro catechisti ed educatori, i Vescovi italiani consegnano con gioia e fiducia il catechismo Vi ho chiamato amici, come libro della fede a servizio di una autentica crescita nella vita cristiana. La stagione che i ragazzi di 12-14 anni vivono è nuova e imprevedibile, aperta al futuro, ricca di entusiasmo e di speranze, ma anche segnata da trepidazioni e paure. È momento particolare di crescita fisica e di sviluppo psicologico, spirituale e sociale. Essi, di solito, hanno già percorso un itinerario di fede e di esperienza di vita cristiana; eppure, durante questo arco di età inizia per molti un graduale distacco dalla pratica della vita cristiana. Il catechismo intende tenere conto della complessa realtà che i ragazzi e le ragazze di questa età vivono. Ad essi propone il lieto annuncio del Vangelo di Gesù, la sua amicizia. Il titolo Vi ho chiamato amici è messaggio significativo ed indica in sintesi le mete e i contenuti della proposta di fede: il Signore chiama ed invita i ragazzi a gustare la grazia della sua amicizia, per camminare insieme verso la maturità della vita.‎

‎Congregazione per l'educazione cattolica (cur.); Congregazione per il clero (cur.)‎

‎Norme fondamentali per la formazione dei diaconi permanenti. Direttorio per il ministero e la vita dei diaconi permanenti‎

‎brossura‎

‎Congregazione per la dottrina della fede (cur.)‎

‎Sulla pastorale dei divorziati risposati. Documenti, commenti e studi‎

‎brossura‎

‎Paenitentiaria apostolica (cur.)‎

‎Manuale delle indulgenze. Norme e concessioni‎

‎brossura È un testo normativo ufficiale della Chiesa cattolica che definisce la dottrina e l'uso odierno delle indulgenze. Il titolo originario del testo in lingua latina è Enchiridion indulgentiarum, la presente traduzione in lingua italiana è stata approvata dalla Penitenzieria Apostolica.‎

‎Commissione teologica internazionale (cur.)‎

‎Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del passato‎

‎brossura‎

‎Ufficio catechistico nazionale (cur.)‎

‎Confronto sinottico tra i catechismi Cei e il catechismo della Chiesa cattolica‎

‎brossura‎

‎Doldi Marco‎

‎Fondamenti cristologici della morale in alcuni autori italiani. Bilancio e prospettive‎

‎brossura‎

‎Istruzione circa le preghiere per ottenere da Dio la guarigione. 14 settembre 2000. Ediz. Italiana e tedesca‎

‎brossura‎

‎Giovanni Paolo II‎

‎Trittico romano. Meditazioni‎

‎brossura‎

‎Pontificio Consiglio della giustizia e della pace (cur.)‎

‎Pacem in terris. Lettera enciclica di Giovanni XXIII-Messaggio per la Giornata mondiale della pace 2003 di Giovanni Paolo II‎

‎br.‎

‎Kowalska M. Faustina‎

‎Diario. La misericordia divina nella mia anima‎

‎ill., ril.‎

‎Congregazione per i vescovi (cur.)‎

‎Direttorio per il ministero pastorale dei vescovi‎

‎br.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa. Con DVD-ROM‎

‎ril.‎

‎Giovanni Paolo II‎

‎Salmi e cantici. Preghiera del mattino con la Chiesa‎

‎br.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Deus caritas est‎

‎br. La prima enciclica di papa Benedetto XVI è dedicata al tema dell'amore come matrice fondamentale che definisce l'essere umano e il creato, oltre che contenuto stesso della salvezza di ogni uomo resosi visibile nella persona di Gesù di Nazareth.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Il nostro Dio ha un cuore di carne. Pasqua 2007 nelle parole del Papa‎

‎br.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Spe salvi. Carta encíclica sobre la esperanza cristiana‎

‎br.‎

‎Barelli Armida; Del Genio Maria Rosaria‎

‎Mi canta nell'anima l'amore del Signore‎

‎br. "Nella società che consapevolmente progredisce nella secolarizzazione incontriamo la Barelli che anche nella sua famiglia già respira quest'aria inquinata culturalmente e materialmente, eppure arriva ad una meravigliosa visione contemplativa di tutto ciò che la circonda e in più non desidera fuggire il prossimo e tutta la gente comune. Dalla sua persona, in tutto ciò che è autenticamente umano e attuale escono raggi mistici di un'altra vita, divina, che illuminano continuamente il suo volto. Le azioni nate dell'ispirazione interiore servono ad ispirare la vita interiore degli altri. Per questo il suo messaggio è degno di essere largamente conosciuto in modo attuale." (dalla presentazione)‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Coco L. (cur.)‎

‎Pensieri sulla parola di Dio. In colloquio con Dio‎

‎ril. La Parola di Dio indica all'uomo i sentieri della vita e gli rivela i segreti della santità Benedetto XVI.‎

‎Maria Eugenio del Bambino Gesù; Istituto Nostra Signora della vita (cur.)‎

‎Voglio vedere Dio‎

‎ril. Il volume costituisce un trattato di teologia mistica ma anche una semplice guida spirituale, nel senso che la realtà della vita spirituale e del suo cammino non sono solo descritte ma anche accompagnate dalla loro giustificazione teologica. Concetti di base, quali, Perfezione, Santità, Contemplazione, Mistica, sono qui definiti con grande chiarezza, senza lasciare spazio ad ogni possibile confusione. Scritto alla vigilia del Concilio Vaticano II da Padre Maria Eugenio di Gesù Bambino (1894-1967), dopo quasi mezzo secolo dalla sua stesura e una tiratura di oltre 100. 000 copie in dieci lingue, il volume è diventato non solo un classico della letteratura spirituale del ventesimo secolo ma anche un punto cardine del pensiero carmelitano. La dottrina infatti viene presentata e sviluppata ricorrendo ai Dottori della Chiesa che appartengono al Carmelo, cioè San Giovanni della Croce e Santa Teresa di Gesù Bambino. L'autore infatti (di cui è in corso la causa di beatificazione e santificazione) è stato carmelitano scalzo francese e fondatore dell'Istituto Nostra Signora della Vita, e negli 11 anni in cui ha vissuto a Roma ha ricoperto la carica di Definitore e Vicario Generale dei Carmelitani Scalzi.‎

‎Schneider Athanasius‎

‎Dominus est. Reflexiones de un obispo de Asia central sobre la Sagrada Comunion‎

‎ill., br.‎

‎Alla ricerca di un'etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale‎

‎brossura‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Malnati E. (cur.)‎

‎Caritas in veritate. Ediz. commentata‎

‎br. Profondo conoscitore del magistero di Paolo VI, al quale Benedetto XVI dà molto spazio nei primi capitoli di questa Enciclica sociale, Ettore Malnati commenta il testo papale evidenziando come questo documento completi il concetto di "sviluppo" definito da Paolo VI. "La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende minimamente d'intromettersi nella politica degli Stati. Ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell'uomo, della sua dignità, della sua vocazione. Senza verità si cade in una visione empiristica e scettica della vita, incapace di elevarsi sulla prassi, perché non interessata a cogliere i valori - talora nemmeno i significati - con cui giudicarla e orientarla. La fedeltà all'uomo esige la fedeltà alla verità che, sola, è garanzia di libertà e della possibilità di uno sviluppo umano integrale. Per questo la Chiesa la ricerca, l'annunzia instancabilmente e la riconosce ovunque essa si palesi. Questa missione di verità è per la Chiesa irrinunciabile. La sua dottrina sociale è momento singolare di questo annuncio: essa è servizio alla verità che libera. Aperta alla verità, da qualsiasi sapere provenga, la dottrina sociale della Chiesa l'accoglie, compone in unità i frammenti in cui spesso la ritrova, e la media nel vissuto sempre nuovo della società degli uomini e dei popoli". (Dall'Introduzione)‎

‎Principe Pietro‎

‎L'essenziale per la vita del cristiano. Preghiere e verità della Chiesa Cattolica‎

‎ill., ril. Questa nuova edizione de "L'Essenziale per la vita del cristiano" di Mons. Pietro Principe, cartonata ed arricchita d'immagini si affianca a quella in brossura, dello stesso autore e con lo stesso titolo. Le riproduzioni di ben nove stampe dell'incisore francese Gustave Dorè (1832-1883) ne fanno un libro godibile oltre che utile alla vita spirituale.‎

‎Giovanni Paolo II; Marengo G. (cur.)‎

‎L'amore umano nel piano divino. La redenzione del corpo e la sacramentalità del matrimonio nelle catechesi del mercoledì (1979-1984)‎

‎br. Il presente volume raccoglie, in una nuova edizione, le catechesi che Giovanni Paolo II ha pronunciato dal 5 settembre 1979 al 28 novembre 1984 sulla tematica dell'amore umano. A più di trent'anni dalla loro elaborazione queste catechesi risultano essere ancora attuali ed originali e, in quanto rappresentano uno degli argomenti più caratteristici e singolari del magistero di Giovanni Paolo II, sono tuttora oggetto di studio e di approfondimento da parte di critici ed esperti nei diversi ambiti del sapere trattati, quali la Teologia, la Filosofia e l'Antropologia. Il curatore, sacerdote della diocesi di La Spezia, docente di Antropologia Teologica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, e Rettore del Pontificium Collegium Lateranense "Beato Giovanni XXIII" è uno dei maggiori esperti sul panorama italiano del Magistero del Papa polacco.‎

Количество результатов : 120.874 (2418 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 578 579 580 [581] 582 583 584 ... 845 1106 1367 1628 1889 2150 2411 ... 2418 Следующая страница Последняя страница