Professional bookseller's independent website

‎Theology‎

Main

Parent topics

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 120,815 (2417 Page(s))

First page Previous page 1 ... 593 594 595 [596] 597 598 599 ... 858 1117 1376 1635 1894 2153 2412 ... 2417 Next page Last page

‎Giorgini Claudio‎

‎Filosofia e mistica in Bernardo di Chiaravalle‎

‎brossura‎

‎Tommaso d'Aquino (san); Coggi R. (cur.)‎

‎Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo. Vol. 10‎

‎brossura‎

‎Tommaso d'Aquino (san); Carbone G. M. (cur.)‎

‎I Sermoni (Sermones) e le due lezioni inaugurali (Principia)‎

‎ril.‎

‎Cavalcoli Giovanni‎

‎La gloria di Cristo. Risurrezione, ascensione, Pentecoste, parusia‎

‎br.‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎Le questioni disputate. Vol. 6: Il male-De malo‎

‎ril.‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎Le questioni disputate. Vol. 10/1: Questioni su argomenti vari‎

‎ril.‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎Le questioni disputate. Vol. 11/2: Questioni su argomenti vari‎

‎ril.‎

‎Pederzini Novello‎

‎Per soffrire meglio per soffrire meno‎

‎br.‎

‎Giustino (san)‎

‎Apologia per i cristiani. Testo greco a fronte‎

‎br. Questa "Apologia per i cristiani" fu scritta a Roma intorno al 153 per la famiglia imperiale. Fu infatti indirizzata all'imperatore Antonino Pio e a suo figlio, Marco Aurelio, e a suo nipote Lucio Vero, quali futuri imperatori. L'autore vuole discolpare i cristiani dalle accuse mosse contro di loro e a questo scopo usa argomenti di carattere morale e teologico, ma anche di tono giuridico e politico. Ricorda agli imperatori che la loro pretesa di avere un governo illuminato e degno di filosofi va dimostrata nei fatti. In particolare chiede che i cristiani siano condannati solo dopo che sia provato il male che essi - secondo i pagani - commetterebbero. L'obiettivo dell'Apologia è duplice: ottenere la legalizzazione del cristianesimo e quindi la fine delle persecuzioni; e mostrare agli imperatori e ai pagani che solo la fede in Cristo può soddisfare la loro sete di verità, perché Cristo è il Logos, la Ragione divina fatta carne. Sete di verità che le filosofie e le religioni hanno soddisfatto solo in minima parte. Giustino denuncia anche i limiti e le contraddizioni delle religioni pagane e sviluppa temi insoliti per un'opera destinata alla lettura dei pagani, cioè la dimostrazione della divinità di Cristo sulla base delle profezie e la descrizione del rito eucaristico. L'Apologia, infatti, è un testo storico di capitale importanza per ricostruire il modo con il quale i cristiani del II secolo celebravano l'eucaristia.‎

‎Mondin Battista‎

‎Il problema di Dio‎

‎brossura Davanti a Dio l'uomo può avere due atteggiamenti tra loro complementari. Il primo è quello della preghiera, dell'adorazione, della lode e dell'invocazione. Il secondo è quello della ricerca condotta filosoficamente: la nostra intelligenza desidera conoscere chi è Dio e quali sono le sue proprietà. Questa ricerca è completamente rispondente alla natura razionale dell'uomo e alla sua brama di conoscenza, ma è anche necessaria per sottrarre la religione alle accuse di stoltezza, di ingenuità, di infantilismo.La Prima Parte del volume è dedicata alla Religione, intesa come un complesso di attività teorico-pratiche, affettive e speculative, interiori ed esteriori che hanno come oggetto specifico il divino, in particolare il culto e l'adorazione dovuta a Dio. Si esaminano, poi, i vari fenomeni di rifiuto della religione, e cioè l'ignoranza, l'indifferenza, l'agnosticismo, la secolarizzazione, e l'ateismo. La Seconda Parte è dedicata alla Teologia filosofica, cioè alla ricerca razionale dell'identità di Dio. Ampio spazio è consacrato alle prove razionali dell'esistenza di Dio, in particolare alle famose "cinque vie" elaborate da Tommaso d'Aquino, e quindi alla natura e agli attributi di Dio, come l'unità, la semplicità, l'infinità, l'eternità, l'onnipresenza, la vita, la scienza, l'amore. Si esaminano, poi, il tema dell'inconoscibilità di Dio e della teologia negativa o apofatica, cioè dei limiti della conoscenza umana circa Dio, quindi, quello della creazione e della provvidenza.‎

‎Dermine François-Marie‎

‎Carismatici, sensitivi e medium. I confini della mentalità magica‎

‎brossura L'esistenza dei fenomeni paranormali richiede un attento discernimento degli spiriti per indagare sulla loro origine e su chi li manifesta o li produce: carismatici, sciamani, sensitivi, medium. Solo attraverso il discernimento potremo tentare di rispondere a domande come le seguenti: il paranormale che non viene da un santo, o da un carismatico, è da ritenere solo apparente o è da attribuire a un'influenza diabolica? Perché sì a certe rivelazioni private e no ad altre, per esempio a quelle ricevute tramite la scrittura automatica? Perché sì alla profezia del carismatico e no alla preveggenza del cartomante? Perché sì all'apparizione delle anime del purgatorio e no alla loro evocazione? Perché sì all'imposizione delle mani del carismatico e no a quella del pranoterapeuta? Perché sì al santo taumaturgo e semmai no al contadino che "segna"? Le risposte ci porteranno inevitabilmente a dare un volto alla psicologia e alla spiritualità della superstizione, delimitando i confini di una certa mentalità magica e offrendo un giudizio differenziato sulla gravità delle varie pratiche di superstizione. Da qui emergeranno, per contrasto, con maggiore chiarezza, la specificità e l'originalità dei fenomeni paranormali carismatici che si riscontrano in ambito cristiano.‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎Credo. Commento al Simbolo degli apostoli‎

‎br. "Il Commento al Credo" di san Tommaso d'Aquino è stato un vero best-seller del Medioevo, visto che a noi sono arrivati quasi 150 testimoni di manoscritti, cifra notevole. Eccelle per semplicità e sobrietà: non si perde in questioni oziose, non usa termini strani, ma illustra le verità fondamentali della fede in modo sintetico e con esempi e vocaboli efficaci, avendo a cuore l'intelligenza di chi vuole credere. "La prima cosa necessaria a ogni cristiano è la fede, senza di essa nessuno può dirsi fedele cristiano. La fede, inoltre, produce quattro beni. Il primo è unire l'uomo a Dio, perché mediante la fede l'anima contrae con Dio una specie di matrimonio, come è scritto in Osea: Ti farò mia sposa per sempre... ti fidanzerò con me nella fedeltà (Os 2,21-22). Il secondo è introdurci alla vita eterna. La vita eterna, infatti, non è altro che conoscere Dio, come disse lo stesso Signore: Questa è la vita eterna: che conoscano Te, l'unico vero Dio (Gv 17,3). Questa conoscenza di Dio inizia ora per mezzo della fede, ma diventerà perfetta nella vita futura ... Il terzo bene è che la fede ci è guida nella vita presente. Infatti, perché l'uomo possa vivere rettamente è necessario che conosca le regole fondamentali della rettitudine. Ma se dovesse apprenderle tutte con lo studio, o non ci riuscirebbe mai o solo dopo molto tempo. La fede, invece, insegna tutto quello che è necessario sapere per vivere in modo buono.‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎La somma teologica. Testo latino a fronte. Vol. 1‎

‎brossura La Somma Teologica è l'opera più celebre di san Tommaso ed anche la più utile. Lo scopo della Somma Teologica, nell'intenzione dichiarata dell'autore, è di esporre ai principianti la sacra doctrina - termine con cui Egli indica la teologia che parte dalla rivelazione, in opposizione alla teologia filosofica - con chiarezza e brevità: il che richiede di procedere in modo ordinato, evitando ciò che è inutile e ripetitivo. Il volume 1 corrisponde alla Prima Parte dell'Opera e comprende le famose cinque vie dell'esistenza di Dio, il trattato su Dio, cioè i suoi attributi di semplicità, perfezione, bontà, infinità, ubiquità, immutabilità, eternità, unità, onniscienza e onnipotenza, amore, giustizia, provvidenza, predestinazione, potenza e beatitudine. Poi il trattato sulla Trinità delle persone divine, la creazione, il mondo corporeo, gli angeli, gli uomini, l'anima umana e il corpo umano, e infine il governo di Dio sul creato. Perché una nuova edizione? Perché è un testo classico di riferimento per il pensiero cristiano e per il pensiero europeo in generale, quasi un'enciclopedia della cristianità; perché abbiamo rivisto integralmente la traduzione italiana. Anzitutto, in alcuni punti l'abbiamo rifatta per migliorarne la comprensione. In secondo luogo abbiamo tradotto i brani biblici citati da Tommaso non sulla base delle traduzioni CEI, ma sulla base della Bibbia latina nella versione Vulgata, che Tommaso cita alla lettera o a memoria, integralmente o con allusioni.‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎La somma teologica. Testo latino a fronte. Vol. 2‎

‎brossura La Somma Teologica è l'opera più celebre di san Tommaso ed anche la più utile. Lo scopo della Somma Teologica, nell'intenzione dichiarata dell'autore, è di esporre ai principianti la sacra doctrina - termine con cui Egli indica la teologia che parte dalla rivelazione, in opposizione alla teologia filosofica - con chiarezza e brevità: il che richiede di procedere in modo ordinato, evitando ciò che è inutile e ripetitivo. Il volume 1 corrisponde alla Prima Parte dell'Opera e comprende le famose cinque vie dell'esistenza di Dio, il trattato su Dio, cioè i suoi attributi di semplicità, perfezione, bontà, infinità, ubiquità, immutabilità, eternità, unità, onniscienza e onnipotenza, amore, giustizia, provvidenza, predestinazione, potenza e beatitudine. Poi il trattato sulla Trinità delle persone divine, la creazione, il mondo corporeo, gli angeli, gli uomini, l'anima umana e il corpo umano, e infine il governo di Dio sul creato. Perché una nuova edizione? Perché è un testo classico di riferimento per il pensiero cristiano e per il pensiero europeo in generale, quasi un'enciclopedia della cristianità; perché abbiamo rivisto integralmente la traduzione italiana. Anzitutto, in alcuni punti l'abbiamo rifatta per migliorarne la comprensione. In secondo luogo abbiamo tradotto i brani biblici citati da Tommaso non sulla base delle traduzioni CEI, ma sulla base della Bibbia latina nella versione Vulgata, che Tommaso cita alla lettera o a memoria, integralmente o con allusioni.‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎Somma teologica. Vol. 2/2‎

‎ril.‎

‎Moioli Giovanni; Stercal C. (cur.)‎

‎L'esperienza spirituale. Lezioni introduttive‎

‎brossura L'ambizione che accompagna l'indagine condotta nel saggio è raccogliere il "non detto" dell'originale lettura del cristianesimo, elaborata da Michel Henry (1922-2002). Il riferimento centrale alla realtà della Vita - con le dimensioni ad essa collegate della carne, dell'affettività e dell'identità come "luogo" originario del legame tra Dio e l'uomo, interpella la teologia credente a ripensare in una luce nuova l'"essenza" stessa del cristianesimo. La sfida è quella di ricercare - con e oltre Henry - un modello di rapporto tra fede cristiana e attuazione dell'umano, coerente con la presa di coscienza fondamentale che "il popolo di Dio e l'umanità, entro la quale esso è inserito, si rendono reciproco servizio" (Gaudium et Spes, n°11). Si tratta in definitiva di contribuire a liberare l'attuale cultura europea dalle sue contraddizioni, in forza del rimando all'incessante inedito dell'evento di Gesù Cristo, in quanto capace di ispirare - nella fede del figlio - idee e pratiche più degne per l'uomo.‎

‎Hurnard Hannah‎

‎Ali d'aquila sulle più alte vette. Approdo a Dio attraverso la creazione‎

‎brossura‎

‎Caritone di Valamo‎

‎L'arte della preghiera. Antologia di testi spirituali sulla preghiera del cuore‎

‎brossura‎

‎Nicodimo Aghiorita; Macario di Corinto‎

‎La filocalia. Vol. 1‎

‎ril.‎

‎Nicodimo Aghiorita; Macario di Corinto‎

‎La filocalia. Vol. 2‎

‎ril.‎

‎Nicodimo Aghiorita; Macario di Corinto‎

‎La filocalia. Vol. 3‎

‎ril.‎

‎Delbrêl Madeleine‎

‎La gioia di credere‎

‎brossura‎

‎Spiridone Archimandrita‎

‎Le mie missioni in Siberia. Cose viste e vissute‎

‎brossura‎

‎Hurnard Hannah‎

‎Le montagne delle spezie. Dalle alte vette qualcuno ci guida‎

‎brossura‎

‎Hurnard Hannah‎

‎Prime lezioni di vita alata. Meditazioni‎

‎brossura‎

‎Brjancaninov Ignatij; Bianchi E. (cur.)‎

‎Preghiera e lotta spirituale. Introduzione alla preghiera del cuore‎

‎brossura‎

‎Giovanni della Croce (san)‎

‎La notte oscura‎

‎brossura‎

‎Liguori Alfonso Maria de' (sant'); Orlandi P. A. (cur.)‎

‎Apparecchio alla morte. Considerazioni sulle verità eterne‎

‎brossura‎

‎Mandino Og‎

‎Un modo migliore di vivere‎

‎brossura‎

‎Caterina da Genova (santa); Giuggia T. (cur.)‎

‎Trattato del purgatorio e altri scritti‎

‎brossura‎

‎Martini Carlo Maria‎

‎Il frutto dello Spirito nella vita quotidiana‎

‎brossura L'invito del Cardinal Martini è verso un cammino di concretezza, verso una "realtà costruttiva che lo Spirito mette in noi" che "non è solo per alcuni eletti, non ha carattere straordinario, ma è parte della vita di ogni giorno".‎

‎Eliot Thomas S.; Respinti M. (cur.)‎

‎L'idea di una società cristiana‎

‎brossura In quest'opera il grande poeta e drammaturgo inglese descrive il suo progetto di società cristiana: non una società di santi, ma di uomini il cui cristianesimo abbia dimensione comunitaria prima che individuale, in cui sia garantito il rispetto del diritto e della verità naturali per permettere a tutti gli uomini di vivere secondo giustizia e di operare per la realizzazione di sé e del bene comune.‎

‎Lafrance Jean‎

‎Prega il Padre tuo nel segreto‎

‎brossura Il tema della preghiera e della meditazione è trattato in questo libro con il calore e la profondità tipiche di padre Lafrance, la cui fama è diffusa sia in Francia che in Italia come predicatore. "Il Dio del dialogo", "La via della salvezza", "La realizzazione della salvezza" e "Il dialogo con Dio" sono le quattro parti che tratteggiano le tappe dell'economia della salvezza.‎

‎Nachman di Breslav‎

‎La sedia vuota. Come trovare la speranza e la gioia‎

‎brossura‎

‎Comunità di Caresto (cur.)‎

‎Venite in disparte e riposatevi un po'‎

‎brossura Il libro è strutturato con un sistema di schede a temi adatte per incontri comunitari, in parrocchia o con operatori del settore, e della singola coppia di sposi che vuole impegnarsi a migliorare la vita interiore del matrimonio. Gli argomenti sono legati al lavoro, ai rapporti tra la coppia, con i genitori e i suoceri, al perdono.‎

‎Mandino Og‎

‎Il memorandum di Dio‎

‎brossura‎

‎Pronzato Alessandro‎

‎La nostra bocca si aprì al sorriso. Umorismo e fede‎

‎brossura‎

‎Foley D. Anthony‎

‎Il libro delle apparizioni mariane‎

‎brossura‎

‎Bobin Christian‎

‎La luce del mondo‎

‎brossura "La luce del mondo non viene dal mondo: viene dall'avvampare dei cuori puri, invaghiti, più che di sé, della radicale semplicità del cielo azzurro, di un gesto generoso, di una parola fresca." Il poeta e scrittore francese in questo libro veglia intensamente sul tesoro delle parole.‎

‎Spidlík Tomás‎

‎Anima del pellegrino‎

‎brossura‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Trecentosessantacinque giorni con gli angeli. Pensieri scelti e preghiere‎

‎brossura Il libro è uno strumento di meditazione sul grande aiuto che gli Spiriti celesti offrono nella custodia del genere umano. Un pensiero angelico per accompagnare ogni giorno dell'anno attraverso le parole dei padri della Chiesa, di vescovi, papi, fondatori di ordini religiosi, teologi, filosofi, psicologi e letterati cattolici e di altre tradizioni religiose. In appendice sono riportate le preghiere agli angeli.‎

‎Stutz Pierre‎

‎Il piccolo libro della gioia interiore. Esercizi spirituali quotidiani‎

‎brossura Come trasformare la propria vita interiore attraverso piccoli gesti quotidiani che fanno scoprire dentro ognuno di noi quella sorgente divina che ci dona la vita. Un libro pratico e schematico con preghiere e esercizi spirituali da fare ogni giorno, secondo lo stile di vita proprio dei monaci come Anselm Grün, amico carissimo dell'autore. Anche i testi mistici e biblici che accompagnano gli schemi di meditazione vengono attualizzati e resi accessibili dall'autore. Sacerdote, Pierre Stutz vive nell'abbazia di Fontaine-André in Svizzera, è autore di numerosi libri e tiene corsi di meditazione e esercizi spirituali itineranti, come Anselm Grün.‎

‎Comunità di Caresto (cur.)‎

‎Preghiamo in famiglia. Per aiutare le famiglie o riportare la preghiera nella casa‎

‎brossura‎

‎Delbrêl Madeleine‎

‎Abbagliata da Dio‎

‎brossura‎

‎Grün Anselm‎

‎Trasformare le ferite in perle‎

‎brossura‎

‎Delbrêl Madeleine‎

‎Insieme a Cristo per le strade del mondo. Vol. 2: Corrispondenza 1942-1952‎

‎ill. Tutte le lettere di colei che viene considerata una delle più grandi mistiche del Ventesimo secolo, una figura molto amata da S.S. Papa Benedetto XVI e da S.Em. card. Martini che ha contribuito moltissimo a far conoscere la Delbrel in Italia. È in corso il processo di beatificazione. Anche questo volume contiene fotografie legate alla sua figura. Ogni volume delle Opere Complete di Madeleine Delbrêl è stato curato da "Les Amis de Madeleine Delbrêl".‎

‎Pronzato Alessandro‎

‎La donna del pane‎

‎brossura L'avventura ordinaria e straordinaria di una giovane che non si rassegna a vivere rintanata nel proprio benessere personale, ma spalanca il cuore sulle realtà più scomode. Una donna coraggiosa che lascia intuire quale sia il ruolo attivo e creativo della donna nella Chiesa. Madre Letizia Zagari, la donna del pane, e il suo amore incontenibile che sta all'origine di una nuova famiglia religiosa che arricchisce la Chiesa di Napoli (e non solo): le "Figlie di Nostra Signora dell'Eucaristia".‎

‎Fanzaga Livio; Tornielli Andrea‎

‎Aldilà. La vita oltre la morte‎

‎brossura‎

‎Pronzato Alessandro‎

‎Afferrato da Cristo. Pensieri dalle lettere di Paolo‎

‎brossura‎

‎Don Serafino Morazzone‎

‎brossura‎

Number of results : 120,815 (2417 Page(s))

First page Previous page 1 ... 593 594 595 [596] 597 598 599 ... 858 1117 1376 1635 1894 2153 2412 ... 2417 Next page Last page