Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 120,815 (2417 ?)

??? ??? 1 ... 594 595 596 [597] 598 599 600 ... 859 1118 1377 1636 1895 2154 2413 ... 2417 ??? ????

‎Tescione Paolo‎

‎La potenza delle nove novene‎

‎br. Preghiere e novene per i casi difficili.‎

‎Amico B. (cur.)‎

‎Preghiere e devozioni per il cammino spirituale‎

‎br. Secondo l'enciclopedia interattiva Wikipedia, "la preghiera è una delle pratiche comuni a tutte le religioni. Essa consiste nel rivolgersi alla dimensione del sacro con la parola o con il pensiero; gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare, chiedere un aiuto, lodare, ringraziare, santificare, o esprimere devozione o abbandono. La preghiera è solitamente considerata come il momento in cui l'uomo 'parla' al sacro, mentre la fase inversa è la meditazione, durante la quale è il sacro che 'parla' all'uomo. La preghiera può essere personale, oppure liturgica; solitamente questa seconda forma si ritrova come preghiera scritta (o comunque tramandata in qualche modo). Una delle forme di preghiera più diffuse è il canto devozionale". Gli asceti sono concordi nell'affermare che la vera preghiera sgorga spontanea dal cuore ed è quella che "commuove" Dio. Essa crea un ponte fra l'aldiquà e l'aldilà, ci permette di comunicare con Lui con modalità molto varie che possono arrivare fino al matrimonio mistico.‎

‎Forest Jim‎

‎Vita di Thomas Merton‎

‎ill., br. Dall'infanzia - caratterizzata da numerosi spostamenti e dalla morte prematura prima della madre e poi del padre -, alla conversione al cattolicesimo nel 1938, dall'ingresso nell'abbazia trappista di Nostra Signora di Gethsemani, nel Kentucky, fino alla fama mondiale come scrittore, questa biografia ricostruisce le tappe della vita di Merton ed esplora la sua crescente ricerca della solitudine e la sua testimonianza profetica sui temi della pace, della giustizia sociale, del dialogo fra le religioni.‎

‎Kuby Gabriele‎

‎Only you. Diamo un'occasione all'amore‎

‎br. Tutto il mondo parla di sesso. Questo libro parla di castità. Ed è rivolto soprattutto ai giovani. Non a chi vuole seguire la corrente, ma a chi è pronto a compiere una scelta non conformista. All'inizio si sentirà solo. Dovrà sopportare qualche battuta stupida, o magari sarà escluso da certe cricche. Ma ben presto godrà di una vera libertà. Troverà amici nuovi e migliori, nuovi interessi, una nuova autocoscienza. Una fonte di gioia interiore comincerà a zampillare dolcemente. In lui sarà visibile una bellezza che nessuna beauty farm, nessun intervento di chirurgia estetica, nessun fitness club può offrire. La purezza brillerà come una stella sulla sua fronte. Questa è la strada per diventare qualcuno capace di vivere una vita speciale.‎

‎Gherardini Brunero‎

‎Quaecumque dixero vobis. Parola di Dio e Tradizione a confronto con la storia e la teologia‎

‎br. "Se vuoi conoscere la Chiesa, non ignorare la Tradizione. Se ignori la Tradizione, non parlar mai della Chiesa." Alla domanda quale Tradizione?, questo libro risponde: non la Tradizione che raccatta strada facendo, specie dall'Illuminismo ad oggi, ogni novità, anche la più eversiva della sua identità, per potersi dire à la page e Tradizione vivente, ma la Tradizione che vive in quanto veicolata da Cristo e dagli Apostoli alla Chiesa perché essa l'accolga, custodisca, interpreti e trasmetta nei secoli fedelmente e integralmente, quale viene attinta alla sua duplice fonte orale e scritta, testimoniata dai Padri della Chiesa, insegnata dai grandi Concili, in special modo dal Tridentino e dal VaticanoI, e determinata dalla scienza teologica in armonia con gli sviluppi della Parola viva, eodem sensu eademque sententia.‎

‎Hadjadj Fabrice‎

‎Il paradiso alla porta. Saggio su una gioia scomoda‎

‎br. Sembra più facile appassionarsi alla lettura dell'Inferno di Dante che a quella del Paradiso, che può apparire come un nulla immacolato. Ma il Paradiso dantesco è più variato e violento dell'Inferno. Lì, Beatrice dichiara al poeta: "S'io ridessi tu ti faresti di cenere". Ecco perché mettiamo il Paradiso alla porta: temiamo la sua gioia esigente. E allora ci fabbrichiamo un piccolo paradiso artificiale, rassicurante: un inferno molto rispettabile. Certo, non si tratta di fuggire verso un altro mondo immaginario né di regredire verso il paradiso terrestre della Genesi, che, lo sappiamo, è definitivamente perduto. Alla nozione di un aldilà opponiamo a buon diritto l'esigenza di vivere hic et nunc. Ma non riusciamo mai a essere veramente qui, adesso. Ed è a questo punto che il vero paradiso rivela il suo paradosso e si difende dalle sue parodie: non è evasione verso un altrove, ma grazia lacerante di essere infine presenti a tutti e a ciascuno, in un'apertura sinfonica, una creatività corale. Questo libro è un invito a percorrere un itinerario attraverso la filosofia, la teologia e le arti - da Nietzsche a san Tommaso, da Baudelaire e Proust a Bernini, da Sade a Mozart - per accostarsi a ciò che il paradiso ha di più terribile e di più bello: la ferita della sua beatitudine. Non si tratta di una consolazione, ma di una convocazione a quella gioia che deve farci perdere ogni contegno - come un clown - e distruggere ogni contentamento - come un fiume...‎

‎Moore Thomas‎

‎L'acqua in vino. Un altro sguardo sul Gesù dei Vangeli‎

‎br. Questo libro riguarda un nuovo modo di essere umani. Non riguarda l'appartenenza a un gruppo, non contiene un insieme di idee e di valori da adottare. Non è rivolto a un gruppo scelto di persone, ma a chiunque. E un messaggio di speranza e di piacere. Propone una vita di gioia. E una particolare presentazione dei Vangeli, quattro libri pieni di storie di mangiare, di cucinare, di prendersi cura e di stare insieme. Parlo di Gesù come di un epicureo, uno che è innamorato della vita, e che dà tutto perché altri possano avere la vita e averne in abbondanza. Egli dice, nella mia traduzione: "Io sono la via, la memoria profonda, la vitalità". Stare sulla strada della vita, andare avanti, metterla in gioco, affrontare tutte le prove che si presentano: questa è la via dei Vangeli. Ricordare tutte le persone che hanno percorso quella strada, soprattutto quelle che hanno da offrirci saggezza e comprensione profonda. Rimanere vitali, vivi, non arrendersi al cinismo o alla depressione. Questo è il succo del messaggio del Vangelo.‎

‎Hesse Hermann; Guidi Buffarini L. (cur.)‎

‎Francesco d'Assisi‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Perché credo a Medjugorje‎

‎br. Quali aspetti peculiari distinguono le apparizioni di Medjugorje dalle numerose altre apparizioni mariane? Testimone convinto e partecipe dello straordinario rilievo ecclesiale dei fatti di Medjugorje, padre Livio accenna sobriamente agli aspetti esteriori della vicenda - tuttora in corso - e ne mette in luce il significato e la portata, esponendo le convinzioni maturate personalmente nel corso dei suoi numerosi e prolungati soggiorni nel piccolo e ormai notissimo paese dell'Erzegovina. Le pagine del libro offrono elementi di conoscenza e di valutazione utili a formulare un giudizio motivato in proposito.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Sguardo sull'eternità. Morte, giudizio, inferno e paradiso‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Dies irae. I giorni dell'Anticristo‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Sui passi di Bernadette‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎I dieci comandamenti‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Vizi capitali e le contrapposte virtù‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Discernimento spirituale‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Lotte e tentazioni dei Padri del deserto‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Desiderio di Dio. Le tre tappe del cammino spirituale‎

‎br.‎

‎Messori Vittorio‎

‎Emporio cattolico. Uno sguardo diverso su storia e attualità‎

‎br.‎

‎Gaeta Saverio‎

‎Le preghiere che salvano‎

‎br.‎

‎Lombatti Antonio‎

‎Il culto delle reliquie‎

‎br.‎

‎Conti Andrea; Iannaccone Mario Arturo‎

‎La spada e la roccia. San Galgano: la storia, le leggende‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Non praevalebunt. Manuale di resistenza cristiana‎

‎br. Il secolo ventesimo ha visto la più grande persecuzione che la Chiesa abbia mai dovuto affrontare dall'inizio del cristianesimo. Il numero dei martiri è stato infinitamente più grande di quello dei primi secoli. Tuttavia chi si aspettava un tempo di pace per la Chiesa e per l'umanità è rimasto deluso. Un nuovo anticristianesimo si va diffondendo, assumendo, a seconda dei casi, il volto dello scherno o dell'aperta persecuzione. Sembra essere tornato in auge l'antico slogan: "Non licet esse christianos" (Non è lecito essere cristiani). Tuttavia la pretesa di eliminare il cristianesimo va di pari passo con "l'abolizione dell'uomo" (C.S. Lewis). "L'umanità non è mai stata in pericolo quanto oggi" (René Girard). Il futuro è una scommessa dagli esiti imprevedibili. In questo contesto i cristiani sono chiamati a dare una testimonianza eccezionale, resistendo saldi nella fede, diffondendo la speranza e praticando l'amore fino all'eroismo. La barca di Pietro passerà indenne attraverso l'uragano e anche quelli che cercano di affondarla vi troveranno rifugio.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎La confessione. Dove il cuore trova pace‎

‎ril.‎

‎Fanzaga Livio; Gaeta Livio‎

‎La Divina Misericordia‎

‎ril.‎

‎Fanzaga Livio; Gaeta Saverio‎

‎Domande a Dio‎

‎ril. Un titolo come "Domande a Dio" potrebbe sembrare un atto di superbia. In realtà questo libro non è altro che un'appassionata proposta di ciò che la fede cristiana e il Magistero della Chiesa possono suggerire a chi desidera spalancare il proprio cuore all'Assoluto. Il testo si avvia con la sottolineatura di quale sia l'identikit del Dio "cattolico" e descrive il significato dell'atto d'amore mediante il quale egli ha dato origine al mondo e all'uomo. Grande spazio è dedicato all'approfondimento della figura della Madonna, che continua ad accompagnare tuttora quanti si incamminano sulla strada della conversione. Il rapporto tra fede e ragione e il mistero della contrapposizione fra il bene e il male sono ampiamente trattati, partendo dalle riflessioni dei più significativi pensatori della cultura greco-romana per giungere alle osservazioni degli intellettuali contemporanei. L'ultima parte del volume è dedicata all'analisi di ciò che attende l'uomo al termine della vita e alla riflessione su quanto accadrà nei tempi ultimi, quando la storia umana si compirà.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Credo in Gesù Cristo‎

‎ril. La crisi di fede che intacca non pochi ambiti della Chiesa dipende fondamentalmente dal fatto che Gesù Cristo è poco conosciuto. Forse molti battezzati non l'hanno mai incontrato veramente. Non si ha fiducia nel cristianesimo e non si crede che sia l'unica religione portatrice della salvezza perché il Risorto è rimasto estraneo alla mente e al cuore di coloro che dovrebbero seguirlo e testimoniarlo. La sua divinità viene oscurata, le sue parole vengono purgate, i suoi miracoli demitizzati, i suoi gesti salvifici svuotati. Il cristiano tiepido nella fede è tentato di sostituire con una vaga credenza in Dio, che mette d'accordo tutti - intellettuali, fedeli di altre religioni e seguaci di varie dottrine filosofiche - il mistero dell'incarnazione, che è il cuore della fede cattolica. La Chiesa nulla ha di più caro di Gesù Cristo. Il mondo può fare a meno di tutti i suoi grandi, ma non di Lui. Gesù è il patrimonio irrinunciabile dell.umanità. Conoscerlo, amarlo e servirlo deve essere la passione di ogni cristiano. È così che la vita acquista senso, grandezza e bellezza. Non c'è bisogno di grandi studi per conoscerla. Basta leggere i vangeli con la luce della fede.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎La fede insegnata ai figli‎

‎ril. Cari genitori, questo libro è stato scritto per voi, con la speranza di potervi offrire un piccolo aiuto nell'educazione religiosa dei vostri figli. Oggi è in pericolo la trasmissione della fede, che è avvenuta per due millenni attraverso la collaborazione fra la famiglia e la Chiesa. Le nuove generazioni rischiano di crescere fuori dal cristianesimo. Questo succede perché sta venendo a mancare la capacità dei genitori di incidere sulla formazione religiosa e morale dei propri figli. Si pensa che questo compito spetti alla Chiesa. In realtà, senza l'aiuto della famiglia, la Chiesa non può fare molto. I primi anni di vita sono decisivi. I bambini, anche prima di raggiungere l'età della ragione, sono aperti a Dio e alla trascendenza e disponibili all'insegnamento religioso che trova un terreno fertile nella loro mente e nei loro cuori. Essi apprendono con facilità le verità della fede e imparano volentieri a pregare. Spesso sulle loro labbra affiora quella sapienza divina che è negata ai superbi, ma è rivelata ai piccoli. Dedicarsi con amore e perseveranza all'educazione alla fede dei propri figli significa generarli una seconda volta, facendodi essi delle 'nuove creature'.‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Gli arcangeli. Michele il Guerriero, Gabriele il Messaggero, Raffaele il Guaritore‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio; Gaeta Saverio‎

‎Medjugorje. Ultimo appello‎

‎br. È un appello pressante e ultimativo quello che la Regina della pace sta lanciando a Medjugorje ormai da trent'anni. E ogni giorno che passa ci avvicina sempre di più al momento in cui cominceranno a essere svelati i dieci segreti che la Madonna ha confidato sin dal 1982 alla veggente Mirjana. In occasione del trentennale, padre Livio Fanzaga e Saverio Gaeta hanno aggiornato i fitti dialoghi da loro intessuti su queste tematiche durante tutto l'ultimo decennio e presentano in ogni dettaglio l'evento di Medjugorje, proponendo significative spiegazioni e valide conclusioni. In appendice, il testo integrale dei messaggi dati dalla Vergine alla veggente Marija affinché venissero comunicati a tutta l'umanità consente di confrontarsi personalmente con il piano divino che da Medjugorje si estende fino agli estremi confini della Terra.‎

‎Elia Giacobbe‎

‎Il segreto di Fatima. Salvati da una profezia‎

‎br. Questo libro è un itinerario che si snoda nei risvolti più misteriosi della storia moderna, dal maggio 1917 fino ad oggi, attraverso gli eventi religiosi e civili che hanno costellato il XX secolo e che vengono letti alla luce del Segreto di Fatima: la situazione politica del Portogallo, l'incombente rivoluzione in Russia, l'avvento del nazismo, la Seconda guerra mondiale, la guerra fredda che culmina nella lugubre "cortina di ferro", il muro di Berlino e la scossa profetica del Papa polacco. Da contraltare all'evolversi di questa profezia nel divenire della storia, ecco la prudenza della diplomazia e la curiosità morbosa allearsi per attenuare la forza propulsiva del messaggio di Fatima. Possiamo reagire alla crisi che affligge il nostro tempo solo a patto di comprendere i fatti che l'hanno provocata e la visione ideologica che li ha ispirati e giustificati, dalla diffidenza razionalista verso i veggenti alla fiducia eccessiva negli uffici diplomatici, alla crisi che succede al Concilio Vaticano II, alla più grave defezione di sacerdoti che la storia conosca, ai problemi dell'omosessualità e della pedofilia.‎

‎Siccardi Cristina‎

‎Fatima e la passione della chiesa‎

‎br. Esistono molte "ermeneutiche" sulla terza parte del segreto di Fatima. Dal 2000, con la sua pubblicazione (completa?), si sono addirittura moltiplicate: sembra che ognuno, anche dentro la Chiesa, abbia la propria; il mistero, così, è stato ammantato di "giallo". Il vaticanista Giuseppe De Carli, autore di un libro che aveva l'intenzione di porre fine alle polemiche, prima di morire disse chiaramente che il segreto di Fatima rimane aperto. Questo libro intende mostrare la strada per uscire dalla fuorviante lettura del semplice intrigo: la Signora di Fatima parlò della Passione della Chiesa, riconosciuta dallo stesso Benedetto XVI. Le apparizioni di Fatima vennero annunciate già nel XV secolo in Casa Savoia, le cui profezie sono custodite nell'archivio di un monastero domenicano di Alba (CN). Attraverso questo studio si potrà comprendere come la Madonna di Fatima pianse sulla Chiesa martire dei suoi nemici, ma anche di se stessa, come era già accaduto a La Salette. Allora si comprenderà che la crisi della Chiesa, legata a doppio nodo con le sorti del mondo, troverà la sua risoluzione solo nel ritorno alla purezza della Fede.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Senza preghiera non puoi vivere‎

‎br.‎

‎Menegotto Andrea; Stanzione Marcello‎

‎Il ritorno degli angeli‎

‎br. Oggi, una buona parte dei testi che parlano degli angeli ha una matrice esoterica, occultistica o si rifà comunque ad ambiti lontani dal cattolicesimo, che spesso gettano le loro radici in esperienze religiose e il più delle volte - in nuovi movimenti religiosi e magici o in correnti spirituali alternative quali il new age. Tuttavia, gli angeli appartengono alla tradizione cattolica e, come tali, meritano di essere pienamente "riscoperti" sia dal punto di vista teologico che nella vita spirituale. Nelle pagine di questo volume si offre una rapida, ma essenziale, presentazione di quegli autori e tendenze che sono alla base dell'attuale angelologia contemporanea, molto presente nelle librerie, nel complesso mondo del web, nell'immaginario popolare e nel cosiddetto contesto del "fai da te del sacro", ma altrettanto lontana dalla dottrina sugli angeli della chiesa cattolica. Si tenterà inoltre un breve esame delle cause di tale allontanamento e si fornirà qualche chiave di lettura e valutazione del fenomeno in un'ottica cattolica, proponendo al contempo qualche "rimedio" per il ritorno a una corretta angelologia.‎

‎Sini Gianni; Stanzione Marcello‎

‎Che diavolo sei? Un esorcista e un demonologo a confronto‎

‎br. "Chi non prega il Signore, prega il diavolo". È la citazione sorprendente di Papa Francesco. E ancora: "Quando non si confessa Gesù Cristo, si confessa la mondanità del diavolo, la mondanità del demonio". Gli autori, don Gianni Sini, esorcista, e don Marcello Stanzione, demonologo, intendono correggere la mentalità contemporanea che vede nel diavolo solo la personificazione del male o la nostra incapacità di fare il bene. Ci si creda o no, il diavolo esiste. È interessante, nel libro, l'intervista realizzata dall'esorcista ad uno psicologo clinico e psicoterapeuta, ma, per i lettori, la parte più coinvolgente è quella delle testimonianze di diverse persone, alcune già liberate dal maligno, altre in via di guarigione. Don Gianni e don Marcello si richiamano al Magistero della Chiesa ribadendo che il Male non è più soltanto una deficienza, ma una efficienza, un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore. Dalle tentazioni nessuno è escluso. Papa Francesco ci ha dato una iniezione di speranza e, col suo stile semplice e comunicativo, ci ha incoraggiati: "Non cediamo al pessimismo, a quell'amarezza che il diavolo ci offre ogni giorno; non cediamo allo scoraggiamento".‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Catechesi giovanile. Le tentazioni‎

‎br. Questo libro è la trascrizione di un ciclo di quella Catechesi giovanile che Padre Livio da molti anni tiene nella sede di Radio Maria a Erba. L'argomento di questo ciclo è la tentazione: un argomento verrebbe da dire inattuale, se consideriamo il silenzio in cui è relegato dalla pastorale ordinaria e in particolare dalla formazione giovanile. Ben consapevole di quanto sia grave e pericoloso questo oblio, Padre Livio sceglie il tema della tentazione e lo illustra compiutamente negli aspetti dottrinali e in quelli concreti. Sul piano teologico, mette in evidenza la centralità di questa tematica nella vicenda dell'uomo singolo e nella storia della salvezza; sul piano della vita personale, fa riferimento all'esperienza universale della tentazione, del peccato, dell'infelicità che ne deriva e del pericolo mortale che esso rappresenta per il nostro destino eterno. Ma nella fede tutto si tiene, e questi temi si ampliano a una visione totale e rasserenante della nostra condizione: perché non si può parlare del mistero angoscioso del male, di satana e dell'impero delle tenebre, senza parlare dell'amore misericordioso di Dio, del destino di felicità eterna che Egli non smette di offrirci.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Il purgatorio. Fiamme d'amore‎

‎ril.‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Il Purgatorio nella visione delle mistiche‎

‎br. In questo nuovo libro, don Marcello Stanzione accosta due realtà apparentemente opposte. Quella della donna, un tema di grande attualità oggi anche nella Chiesa, grazie ai richiami di papa Francesco a una maggiore responsabilizzazione della componente femminile nel Corpo ecclesiale, e quella del Purgatorio, che appare essere un tema in disuso. Mentre l'ideale classico, e in fondo la sua indole propria, che scavalca anche le culture particolari, vede la donna come custode e promotrice dell'amore, della bontà, della pazienza, della misericordia: in una parola, della maternità; il Purgatorio appare all'opposto il "luogo" della giustizia poco misericordiosa: di una giustizia che non ammette in Paradiso se prima non si sia "ripagato fino all'ultimo spicciolo", come dice Gesù. Insomma, niente sembrerebbe più inconciliabile del binomio "Purgatorio e donne". Eppure don Marcello Stanzione sviluppa esattamente questo rapporto, o meglio lo illustra. Dopo aver richiamato i principali insegnamenti ecclesiali sul dogma del Purgatorio, ci offre una panoramica di sessanta donne che hanno avuto esperienze e visioni del Purgatorio, lasciandocene una toccante memoria.‎

‎Goledzinowska Ania‎

‎Dalle tenebre alla luce. La trasgressione più grande oggi è quella di non concedersi‎

‎br. Dopo aver raccontato la sua storia in "Salvata dall'inferno", Ania Goledzinowska, ex modella ed ex protagonista del gossip italiano, torna a scrivere. Questa volta però non di sé o, meglio, non soltanto della sua nuova vita, dopo la conversione a Medjugorje, ma di tante persone, soprattutto giovani, che, come lei, sono state chiamate a vivere un cammino di fede autentica. In particolare Ania racconta di come è nata e si è sviluppata l'iniziativa Cuori Puri, da lei promossa in Italia e che riunisce più di 9.000 persone che hanno deciso di abbracciare la castità prematrimoniale. Ania ha voluto impegnarsi in questa iniziativa, perché è convinta che "la trasgressione più grande oggi sia quella di non concedersi". Sono molti i giovani che in questo libro raccontano la propria esperienza. Alle parole di Ania, infatti, si alternano le testimonianze di tanti Cuori Puri. Storie di vita vera, frutto di chi ha creduto alla promessa evangelica: "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio".‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Il coraggio del perdono‎

‎ril.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Credo. La verità fondamentali della fede‎

‎br. Quali sono le verità della fede che un cristiano deve credere per conseguire la vita eterna? In un momento contrassegnato da dubbi, da ripensamenti e persino da confusione riguardo al patrimonio della fede, è necessario che il cristiano abbia la certezza su ciò che è necessario credere. È a partire da una chiara identità cristiana che sarà possibile una efficace testimonianza di fronte al mondo e un dialogo fruttuoso con le religioni non cristiane. Nell'esposizione del "Credo" viene illustrata, con chiarezza e semplicità, la dottrina cattolica, facendo costante riferimento alle fonti della divina Rivelazione e al Magistero vivo della Chiesa, in particolare a quello straordinario dono di Dio che sono i Documenti del Concilio Vaticano II e il Catechismo della Chiesa Cattolica.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Fa' posto a Dio. Lettere di direzione spirituale‎

‎br. La fame di spiritualità è uno dei fenomeni più sorprendenti del nostro tempo. Vi è un risveglio generalizzato del sentimento religioso. Le profezie sulla "morte di Dio" si sono dimostrate di corta veduta. Il tentativo di presentare una visione dell'essere umano come un elemento dell'universo, dal quale proviene e al quale ritorna, urta contro l'evidenza di una vita interiore che ognuno sperimenta dentro di sé. La fame di Dio è connaturale all'uomo. Oggi è più viva che mai, ma spesso si disperde lungo strade senza via di uscita. Questo libro vuole essere un aiuto semplice per coloro che vogliono saziare la loro fame di assoluto, riscoprendo la vita interiore. È possibile fare i primi passi di un cammino di santità attingendo alla straordinaria ricchezza della tradizione cristiana. Gli insegnamenti dei santi e dei grandi maestri di spirito sono una sorgente irrinunciabile di acqua pura per la nostra generazione arida e assetata.‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Gli angeli custodi delle nazioni. Cent'anni fa a Fatima l'angelo del Portogallo parlava ai tre pastorelli‎

‎br. L'idea degli angeli protettori delle nazioni è presente sia nella Bibbia che nella teologia cattolica. Poiché gli angeli sono ministri della Divina Provvidenza in questo mondo, sembra che non solo l'esistenza dei singoli esseri umani debba essere affidata alla loro protezione, ma anche quella di nazioni, città, chiese e comunità. Anche i popoli odierni hanno il loro spirito tutelare in terra e intercessore in cielo, non sono lasciati a se stessi e neppure semplicemente nelle mani dei loro governanti. L'autore parla qui diffusamente dell'angelo protettore della nazione portoghese, precursore delle apparizioni della Madonna a Fatima. L'angelo si manifestò ai tre pastorelli nella primavera, estate e l'autunno del 1916, nelle sembianze di "un giovane di quattordici o quindici anni, più bianco della neve, che il sole faceva diventare trasparente come se fosse di cristallo, e di una grande bellezza", come dichiarerà Lucia. Questo libro originale - a cent'anni dalle apparizioni dell'angelo a Fatima - rende possibile non solo comprendere meglio, ma soprattutto vivere, grazie anche al'insegnamento angelico, il messaggio di Fatima.‎

‎Stanzione Marcello; Rossi Angela‎

‎Angeli Custodi. Una presenza amica‎

‎br. L'inizio di una vera e propria storia angelica è da ricercare nelle religioni mediorientali, in cui si sviluppa l'idea di entità intermedie tra la divinità e gli uomini. Presso Accadi, Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egiziani si delineano i presupposti di quelle figure che nelle religioni ebraica, cristiana, islamica assomigliano agli angeli. Dai graffiti preistorici alle credenze nei geni e negli spiriti protettori, al mito di divinità benefiche od ostili nei confronti degli uomini, si originano figure antropomorfe alate, che dall'Oriente trasmigrano nella civiltà greco-etrusca e romana come messaggeri degli dèi, guide delle anime dei defunti, protettori e custodi delle famiglie, delle nazioni, delle arti e dei mestieri. La teologia dell'angelo custode è integralmente compresa nel testo conciso della preghiera Angelo di Dio. Le funzioni dell'angelo custode sono grosso modo quattro come i bracci della croce: è per noi insegnante, protettore, consigliere e guida mistica. In questo libro, scritto da un sacerdote e da un'insegnante, la devozione agli angeli viene presentata nella sua evoluzione storica dalle culture precristiane fino ai tempi attuali.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎I sacramenti‎

‎br. Battesimo, Confessione, Comunione, Cresima Ordine, Matrimonio, Estrema Unzione. I 7 sacramenti toccano tutte le tappe e i momenti importanti della vita di un cristiano assicurando l'alimento necessario per affrontare vittoriosamente il pellegrinaggio della vita. Di qui l'importanza di una pastorale che aiuti i credenti a comprendere la grandezza e la bellezza di ognuno dei sacramenti, che Gesù Cristo ha istituito e che ha donato alla Chiesa per comunicare la grazia della redenzione. In ognuno dei sacramenti brilla l'amore di Dio e la sua sollecitudine per la nostra salvezza. Il lettore può trovare in queste pagine, che si ispirano al Catechismo della Chiesa cattolica, una esposizione semplice del significato e del valore di ogni sacramento per la vita cristiana. Una nuova primavera della Chiesa passa attraverso una rinnovata partecipazione ai sacramenti, in particolare della Penitenza e dell'Eucaristia.‎

‎Chiappalone Stefano‎

‎Maria Rosa Mistica. Il culto mariano a Fontanelle di Montichiari‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎I doni dello Spirito Santo‎

‎br. Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, Pietà, Timore di Dio. L'azione dello Spirito Santo nelle anime, mediante l'opera della grazia e dei suoi santi doni, è essenziale nel cammino di santità che ogni cristiano è chiamato a percorrere. In questo volume Padre Livio mette in luce non solo l'influsso dello Spirito nell'opera di santificazione, ma anche, e in modo molto dettagliato, il carattere specifico di ognuno dei suoi sette doni, che costituiscono il coronamento della vita divina nelle anime. Un capitolo particolare è dedicato all'intimo rapporto fra lo Spirito Santo e la Vergine Maria. Colei che per opera dello Spirito Santo ha generato il Capo, è chiamata allo stesso modo a generare anche le membra di tutto il corpo mistico. In Appendice è pubblicata la lettera enciclica di Giovanni Paolo II sullo Spirito Santo: Dominum et vivificantem.‎

‎Bastoni Ivan; Boato Marco‎

‎Forzare l'aurora a nascere‎

‎ill., br.‎

‎Giovanni della Croce (san)‎

‎Fiamma d'amore viva‎

‎brossura La "Fiamma d'amor" viva è l'opera conclusiva di san Giovanni della Croce. Redatta infatti a due mesi dalla sua morte e legata necessariamente alla "Notte oscura" e al "Cantico spirituale", è però originale quanto a esperienza mistica, creazione letteraria e dottrina spirituale. Come nelle opere preesistenti, lo scopo principale è narrare la grandezza e l'onnipotenza di Dio fatte amore, ma qui mettendo al centro il suo essere trinitario, e dando particolare risalto agli effetti prodotti nell'anima. Dominato da una forte carica emotiva, il linguaggio simbolico documenta l'ormai raggiunta maturità mistico-letteraria del Santo. Il simbolo fiamma-fuoco è prolungamento della notte-oscurità. La poesia, intensa, semplice e di grande bellezza, è più compatta del "Cantico", meno progressiva e drammatica della "Notte".‎

‎Teresa d'Avila (santa)‎

‎Pensieri‎

‎brossura L'intensità della vita spirituale, la grande opera riformatrice, la malattia e le sofferenze di ogni genere non impedirono a Teresa di Gesù di scrivere quelle stupende opere in cui ci ha consegnato la sua esperienza mistica e la sua dottrina. Attraverso di esse, ella svolge ancora oggi, nel Carmelo e nel mondo, l'ardente attività della sua anima apostolica ed è sempre, a tutti, Maestra di preghiera e Madre di vita spirituale. Questa raccolta di Pensieri raccoglie alcuni frutti, tra i più deliziosi, nati alla luce della contemplazione e maturati nella meditazione della propria esperienza.‎

‎Invernizzi Marco‎

‎Il beato Contardo Ferrini‎

‎brossura‎

????? : 120,815 (2417 ?)

??? ??? 1 ... 594 595 596 [597] 598 599 600 ... 859 1118 1377 1636 1895 2154 2413 ... 2417 ??? ????