Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 120,828 (2417 ?)

??? ??? 1 ... 596 597 598 [599] 600 601 602 ... 861 1120 1379 1638 1897 2156 2415 ... 2417 ??? ????

‎Leclerc Éloi‎

‎La tenerezza del Padre‎

‎brossura‎

‎Leclerc Éloi; Olgiati F. (cur.)‎

‎Il popolo di Dio nella notte‎

‎ill.‎

‎Lachance Paul; Cabassi A. (cur.)‎

‎Il percorso spirituale di Angela da Foligno secondo il Memoriale‎

‎brossura‎

‎Mathieu Luc‎

‎La trinità creatrice secondo san Bonaventura‎

‎brossura‎

‎Nguyen Van Si Ambroise‎

‎Seguire e imitare Cristo secondo san Bonaventura‎

‎brossura‎

‎Benedetti Marina‎

‎Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito Santo‎

‎brossura‎

‎Diotallevi Ferdinando; Fabrizio D. (cur.)‎

‎Diario di Terra Santa‎

‎brossura‎

‎Montevecchi O. (cur.)‎

‎Sete d'infinito: quasi un'autobiografia di Maria Sticco ricavata dai suoi diari‎

‎ill.‎

‎Pellegrini Luigi‎

‎I luoghi di frate Francesco. Memoria agiografica e realtà storica‎

‎brossura Molto si è scritto e si continua a scrivere attorno a frate Francesco X. Gli antichi testi agiografici ci raccontano il santo, così come i loro autori e i loro informatori lo ricordavano, piegandolo, però, alle esigenze dei committenti, dei destinatari delle loro opere, degli scopi che si prefiggevano, del contesto mentale e istituzionale proprio dello specifico gruppo di appartenenza. L'autore si è fatto guidare dalle fonti del I secolo in cui è stata fissata la memoria agiografica del santo, che ha inteso analizzare confrontando tra loro i testi e mettendoli in discussione attraverso le indicazioni ricavabili dalle testimonianze documentarie, muovendosi lungo il percorso tracciato dai racconti delle prime biografie con tutta la loro ricchezza, ma anche le loro divergenze e contraddizioni, evitando qualsiasi concordismo. Ha cercato di comprendere le ragioni della molteplice disparità delle narrazioni, collocando le singole opere nel loro contesto storico e la documentazione sui singoli "luoghi" è il termine di paragone per svelare il grado di attendibilità di tante tradizioni, a volte troppo accreditate e proposte come indiscutibili.‎

‎Merlo Grado Giovanni‎

‎Intorno a francescanesimo e minoritismo. Cinque studi e un'appendice‎

‎br. Lo sguardo intorno a frate Francesco e ai frati Minori passa attraverso fonti e documenti: leggere in controluce, interpretare le parole al di là del loro primo significato, avvicinare i racconti agiografici non in modo ingenuo, ma ritenendoli rappresentazioni di fatti espressi però con un linguaggio non realistico: in contesti che si succedono e mutano con conseguenze talvolta radicali non tanto nella memoria del santo d.Assisi, quanto piuttosto nelle metamorfosi della proposta cristiana di frate Francisco piccolino. Perciò vengono qui pubblicati cinque studi intorno a quanto è riferibile all.esperienza religiosa di frate Francesco, connotabile come francescanesimo, e quanto concerne le vicende e i fenomeni che da quell.esperienza religiosa derivarono, con caratteri non sempre coerenti con essa e talvolta lontanissimi da essa: fenomeni definibili con il termine generale di minoritismo.‎

‎Stranci Giampaolo‎

‎Una piccola Divina Commedia‎

‎br.‎

‎Rai Eleonora‎

‎La Santa Parola. Le veggenti di Pusiano e i loro seguaci‎

‎br.‎

‎Canali Paolo; Parmigiani Annalisa‎

‎Chiara d'Assisi: vangelo al femminile. Atti del Convegno di studio (Milano, 31 marzo 2012)‎

‎ill., br.‎

‎Vaiani Cesare‎

‎Storia e teologia dell'esperienza spirituale di San Francesco d'Assisi‎

‎br.‎

‎Lehmann Leonhard‎

‎L'autenticità del Testamento di Santa Chiara: un confronto con le sue lettere‎

‎br.‎

‎Bini Giacomo‎

‎Seme di eternità. Biografia e scritti inediti‎

‎ill. Sono passati più di sei mesi dalla morte di frate Giacomo Bini. Il desiderio di tenere viva la sua memoria, e di condividere la gratitudine al Signore per il dono di un fratello così, sono alla base di questo libro, di cui frate Giacomo è autore: "Seme di eternità. Biografia e scritti inediti". L'idea del libro è nata quando, subito dopo la morte di fra Giacomo, sono stati trovati nella sua cella a Palestrina dieci quaderni pieni di sue annotazioni, di cui nessuno aveva mai saputo nulla: dal 1982, anno della partenza per l'Africa, sino alla morte Giacomo aveva fedelmente scritto questa sorta di "diario" prendendosi del tempo per riflettere su quanto stava vivendo, per ragionare sulle situazioni, per confrontarsi con la Parola, per dare corpo ai propri sentimenti di gioia o di delusione, di gratitudine o di sofferenza... La prima parte del è una biografia di frate Giacomo, biografia composta in gran parte dalle testimonianze di tante persone che gli sono state vicine nei diversi momenti della sua vita. Una seconda parte è composta da brani dei quaderni ordinati cronologicamente, dalle primissime esperienze in Africa sino agli ultimi mesi di vita a Palestrina. Una terza e ultima parte raccoglie invece testi di Giacomo riuniti intorno a nove tematiche particolarmente importanti per la sua esperienza e la sua visione della vita francescana (comunione fraterna, missione, appartenenza, itineranza...).‎

‎Francesco d'Assisi (san)‎

‎Ufficio della passione del Signore‎

‎br. Tutti conoscono Francesco d'Assisi e guardano con simpatia a quest'uomo, vissuto otto secoli fa, ma capace di parlare al cuore anche delle donne e degli uomini di oggi. Non tutti però sanno che Francesco ha lasciato una piccola raccolta di Scritti che ci offrono la possibilità di incontrarlo direttamente, senza la mediazione di coloro che hanno scritto su di lui. Tra questi Scritti occupa un posto speciale l'Ufficio della Passione, una serie di 15 salmi che Francesco ha composto unendo diversi versetti dell'antico e del nuovo testamento, e che pregava quotidianamente insieme ai suoi frati. In questo libretto viene presentato l'Ufficio di Francesco perché possa diventare la preghiera di singoli e comunità che, come lui, vogliono provare a fare della preghiera un esercizio quotidiano di incontro con Dio.‎

‎Ferrario Paolo; Metelli Francesco‎

‎Francesco insegnaci a pregare. Scritti di san Francesco d'Assisi raccolti per la preghiera‎

‎br. Nel piccolo libro, giunto ormai alla terza edizione, vengono raccolte diverse preghiere di san Francesco tratte dai suoi Scritti. Siamo così aiutati a penetrare al centro della vita di Francesco, nella sua profonda esperienza di preghiera, in quella relazione ardente con Dio che è stata il vero segreto della sua esperienza. Le preghiere di Francesco sono state ordinate in dodici capitoli, richiamando i diversi tipi di preghiera vissuti e insegnati da Francesco, così da poter essere utilizzate come guida alla preghiera nelle diverse circostanze della vita.‎

‎Dalarun Jacques‎

‎Il cantico di frate Sole. Francesco d'Assisi riconciliato‎

‎ill., br. Laudato si': con queste parole papa Francesco ha voluto iniziare l'enciclica "sulla cura della casa comune". Ma sono anche parole antiche, utilizzate da san Francesco d'Assisi quasi come un ritornello per il suo Cantico di frate Sole. Ode cosmica, capolavoro poetico, chiamata alla fraternità: il Cantico di frate Sole è stato celebrato in ogni modo. Eppure Francesco compose questa esplosione di gioia e di lode in un momento di dolore quasi intollerabile. Le sofferenze fisiche, insieme alla sensazione del fallimento della propria missione, sembrano tentarlo al di là delle proprie forze. Proprio da una situazione tanto negativa nasce questo canto luminoso. È come se Francesco avesse scoperto qualcosa che rovescia il comune sentire: la creazione di Dio è buona e solidale; in essa non c'è traccia di male. La radice del male sta nel cuore dell'uomo quando rifiuta la fraternità con i viventi. Dalarun guida il lettore in un percorso affascinante e ricco di sorprese, reso ancor più attraente dalle numerose illustrazioni che si affiancano al testo: condotti per mano dalla sua prosa e dalle sue immagini, scopriamo e capiamo molte cose. Sulle parole, sul significato, sul motivo del Cantico.‎

‎Brunette Pierre‎

‎Le Ammonizioni di san Francesco. Parole che aiutano a vivere‎

‎br. Le Ammonizioni sono poco conosciute, rispetto ad altri Scritti di san Francesco; eppure queste 28 brevi riflessioni costituiscono un piccolo tesoro. Francesco e i suoi fratelli, durante le riunioni comunitarie, i Capitoli, discutevano sulle prospettive e le difficoltà della loro forma di vita, che risultava totalmente nuova nella storia della Chiesa. Nascevano così queste autentiche perle di sapienza e di profonda semplicità, a proposito della povertà, del distacco, dei rapporti comunitari, segnate dal rimando alle beatitudini evangeliche. Dopo un'introduzione generale, il libro presenta una per una le 28 Ammonizioni, commentandole brevemente.‎

‎Vaiani Cesare‎

‎La via di Francesco‎

‎br. A oltre vent'anni dalla prima edizione, dopo tre ristampe, presentiamo la nuova edizione di un libro piccolo nelle dimensioni, ma che ha aiutato migliaia di lettori ad accostarsi e a gustare gli Scritti del santo di Assisi. L'autore prende per mano il lettore e lo conduce attraverso una rigorosa lettura dei testi alla scoperta delle intuizioni fondamentali di san Francesco, quelle che hanno orientato la sua vita e che continuano ad affascinare ed interrogare anche noi oggi.‎

‎Leclerc Éloi‎

‎La fraternità come testamento‎

‎br. Éloi Leclerc (1921-2016) è stato un frate minore francese. La sua lunga vita è stata come spezzata in due parti ben distinte: una prima, quella della giovinezza e della formazione francescana, culminata nell'esperienza del dolore e della crudeltà, con l'internamento nei lager tedeschi sino alla fine della guerra; la seconda totalmente consacrata alla testimonianza di un mondo diverso, che nasce dal riconoscere la bontà originaria della creazione di Dio: un riconoscimento che diventa chiamata per l'uomo ad accogliere la fraternità che gli è donata e che chiede di essere accolta con gratitudine. È l'utopia di Francesco d'Assisi, di cui frate Éloi si è fatto cantore sino agli ultimi giorni della sua vita. In questo libro vengono presentate, in forma di intervista, le ultime riflessioni di Leclerc, profonde ed essenziali come tutti i suoi scritti, e un'antologia dei suoi testi più significativi. Per tutti coloro che hanno amato le pagine di É. Leclerc è l'occasione di ritrovare l'inconfondibile fascino del suo canto e della sua scrittura.‎

‎Debby Nirit Ben-Aryeh‎

‎Iconografia di Santa Chiara d'Assisi in Italia tra Medioevo e Rinascimento‎

‎ill.‎

‎Bartoli Marco; Freyer Johannes B.; Riccardi Nicola; Ferro S. (cur.); Schmucki A. (cur.)‎

‎«Tu sei il sommo bene». Francesco d'Assisi e il bene comune‎

‎br. Il volume riporta le quattro relazioni tenute all'incontro annuale del 2016 tra i Frati Minori impegnati nel campo della formazione, volte ad approfondire l'identico tema del bene comune da diversi punti di vista secondo le specifiche competenze degli autori (M. Bartoli, J.B. Freyer, N. Riccardi e A. Schmucki). A partire dai diversi contributi si delinea un itinerario "francescano" al bene comune, che parte dal costante riferimento a Dio «tutto il bene, ogni bene, il sommo bene», come lo definisce san Francesco, nel tentativo di suggerire a quanti sono lavorano nel difficile ambito formativo percorsi adeguati per far emergere l'importanza decisiva di questa tematica.‎

‎Guénon René‎

‎San Bernardo‎

‎br.‎

‎Valtorta Maria; Vecchiarelli Pisani C. (cur.)‎

‎I venti misteri del rosario dagli scritti di Maria Valtorta‎

‎br.‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.)‎

‎L'evangelo come mi è stato rivelato‎

‎br.‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.)‎

‎L'evangelo come mi è stato rivelato. Vol. 1: Capitoli 1-78‎

‎brossura "L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo primo volume tratta della nascita e vita di Maria e di Gesù e del primo anno della vita pubblica di Gesù.‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.)‎

‎L'evangelo come mi è stato rivelato. Vol. 2: Capitoli 79-159‎

‎brossura "L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo secondo volume tratta dei due primi anni della vita pubblica di Gesù.‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.)‎

‎L'evangelo come mi è stato rivelato. Vol. 3: Capitoli 160-225‎

‎brossura "L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo terzo volume tratta del secondo anno della vita pubblica di Gesù.‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.)‎

‎L'evangelo come mi è stato rivelato. Vol. 4: Capitolo 226-295‎

‎brossura "L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo quarto capitolo tratta del secondo anno della vita di Gesù.‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.)‎

‎L'evangelo come mi è stato rivelato. Vol. 6: Capitoli 364-432‎

‎brossura "L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo sesto volume tratta del terzo anno della vita pubblica di Gesù.‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.)‎

‎L'evangelo come mi è stato rivelato. Vol. 7: Capitoli 433-500‎

‎brossura "L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo settimo volume tratta del terzo anno della vita pubblica di Gesù.‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.)‎

‎L'evangelo come mi è stato rivelato. Vol. 9: Capitoli 555-600‎

‎brossura "L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo nono volume tratta della preparazione alla passione di Gesù.‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.)‎

‎I quaderni del 1943‎

‎br. "Ricòrdati che non sarai grande per le contemplazioni e le rivelazioni, ma per il tuo sacrificio. Le prime te le concede Iddio non per tuo merito ma per sua infinita bontà. Il secondo è fiore del tuo spirito ed è quello che ha merito agli occhi miei". (Gesù a Maria Valtorta il 26 dicembre 1943)‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.)‎

‎I quaderni del 1944‎

‎br. "Quando un artista si appresta a fare un'opera, si limita alle operazioni di sbozzatura se scultore, di schizzo se pittore, di innalzamento di muri se architetto? No. Dopo il grosso lavoro scende ai particolari. Sono questi molto più lunghi a compiersi che non lo sia il grosso lavoro. Ma sono quelli che creano il capolavoro... E così dovete fare voi con il capolavoro della vostra vita spirituale... E se nel grande insegnamento evangelico vi è di che dare salvezza alla vostra anima, nei tocchi più minuti vi è di che darvi la perfezione. I primi sono i comandi. Disubbidire a quelli vuol dire morire alla Vita. I secondi sono i consigli. Ubbidire a questi vuol dire avere sempre più sollecita santità e accostarsi sempre più alla Perfezione del Padre".‎

‎Valtorta Maria; Pisani E. (cur.); Vecchiarelli C. (cur.)‎

‎Quadernetti‎

‎br.‎

‎Valtorta Maria; Vecchiarelli C. (cur.)‎

‎Così ebbe inizio la storia di Maria e Gesù‎

‎ill., br.‎

‎Lavère Jean-François‎

‎L'enigma Valtorta. Vol. 2‎

‎brossura‎

‎Paolo VI‎

‎Nel dolore pensieri di fede‎

‎br. Per il cristiano nella sofferenza c'è la prospettiva di fede, la scoperta del rapporto di Dio con noi, la sua scelta di incarnarsi nella storia umana trasformando anche l'aspetto più negativo in amore, purificazione, redenzione. Pensando al dolore che ogni persona incontra nel proprio cammino, e a quella sottile o violenta tentazione di disperazione che lo accompagna, abbiamo voluto raccogliere, su questo tema, alcuni pensieri nati dalla fede e dalla speranza di Papa Paolo VI.‎

‎Gallo Piero‎

‎L'Africa dentro di me. Diario aperto di un prete missionario‎

‎br.‎

‎Olivero Ernesto‎

‎Per una Chiesa scalza‎

‎br. "Questo libro nasce dal desiderio di uscire dal buio, perché la luce esiste. E il racconto della mia vita, di molti episodi che mi hanno segnato, ma mai spezzato, mi hanno fatto toccare il cielo con un dito, ma non mi hanno mai fatto perdere tra le nuvole." Ernesto Oliviero.‎

‎Olivero Ernesto‎

‎Dio non guarda l'orologio‎

‎ril.‎

‎Pinkus Lucio‎

‎Psicopatologia della vita religiosa‎

‎brossura‎

‎Wurmbrand Richard; Laiso G. E. (cur.)‎

‎Torturato per Cristo‎

‎brossura‎

‎Carothers Merlin R.; Laiso G. E. (cur.)‎

‎Dalla paura alla fede‎

‎brossura‎

‎Carothers Merlin R.; Laiso G. E. (cur.)‎

‎Più potenza per voi‎

‎brossura‎

‎Bosworth Fred F.; Laiso G. E. (cur.)‎

‎Gesù Cristo, il Signore che ti guarisce‎

‎brossura‎

‎Orfei Ruggero‎

‎Il gioco dell'Oca. Rapporto sul movimento cattolico‎

‎brossura‎

‎Ferrero Bruno‎

‎Madre Teresa‎

‎ill. "Madre Teresa è stata generosa dispensatrice della misericordia divina. La misericordia è stata per lei il 'sale' che dava sapore a ogni sua opera e la 'luce' che rischiarava le tenebre di quanti non avevano più neppure lacrime per piangere la loro povertà e sofferenza." (Papa Francesco)‎

????? : 120,828 (2417 ?)

??? ??? 1 ... 596 597 598 [599] 600 601 602 ... 861 1120 1379 1638 1897 2156 2415 ... 2417 ??? ????