Professional bookseller's independent website

‎Theology‎

Main

Parent topics

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 121,027 (2421 Page(s))

First page Previous page 1 ... 612 613 614 [615] 616 617 618 ... 875 1132 1389 1646 1903 2160 2417 ... 2421 Next page Last page

‎Moschini Marco‎

‎Soste nel cammino. Considerazioni sull'esperienza della fede‎

‎brossura‎

‎Gorruso Giuseppe‎

‎Padre Pio. Ancora della speranza in mezzo ai flussi delle tribolazioni‎

‎brossura "Questo libro è indirizzato a coloro che, colpiti da patologie neurologiche con ripercussioni significative sull'autonomia, integrazione sociale e qualità della vita, si aspettano molto dal futuro, dotandosi di inesauribili dosi giornaliere di ottimismo, confidando nei progressi della medicina e soprattutto nella misericordiosa effusione di grazie e di protezione del Signore. A corollario delle riflessioni che seguiranno, urge non smettere di accarezzare la speranza cristiana e la misericordiosa intercessione di Padre Pio che mai ci abbandonerà, certi che la Sua luce brillerà sempre nel buio delle avversità della vita. E una volta sconfitte le tenebre, tornerà a risplendere l'alba della nuova stagione della felicità".‎

‎Sigismondi Gualtiero‎

‎Passioni del prete, tentazioni del vescovo. Peccatori fiduciosi, servi premurosi‎

‎brossura La lex orandi qualifica i ministri ordinati come «peccatori fiduciosi nella divina misericordia» e come «servi premurosi del popolo di Dio». Scelti tra i fratelli per essere «fedeli dispensatori dei santi misteri», essi sono investiti di un eccezionale «peso di grazia». E tuttavia non sono esenti dalle "passioni", parola che ha la duplice accezione di sofferenza e di desiderio, e nemmeno dalle "tentazioni", termine che ha il significato di prova, di scrutinio. Un libro schietto, per tutti, sacerdoti ma anche laici credenti.‎

‎Berardi Caterina Celeste‎

‎Sul cammino di San Nicola e di San Michele. La «Descrizione itineraria del pellegrinaggio per Bari e Monte S. Angelo» di Francesco Sorda‎

‎ill. L'autrice racconta di un viaggio di pellegrinaggio, diario inedito composto da Francesco Sorda nel 1833. Meta dei pellegrini di Fragneto Monforte sono i santuari di San Nicola a Bari e di San Michele a Monte Sant'Angelo, ma altre e numerose sono le tappe di questo cammino, lungo circa 365 Km, contrassegnato da un'intensa fede verso i culti mariani, per cui il manoscritto è intriso di numerose digressioni relative a visioni celesti, ritrovamenti miracolosi, sacre immagini, eventi straordinari. Proprio sulla base del diario di viaggio del Sorda, così ricco di suggestioni, ancora oggi si svolge "il Cammino di San Nicola" da Fragneto. L'opera, dalle molteplici chiavi di lettura, si presenta come un compendio di leggende e di tradizioni popolari, che interesseranno sia gli studiosi di Storia del cristianesimo, sia gli studiosi di Antropologia e di Tradizioni popolari, in virtù della ricchezza e preziosità di notizie storiche, geografiche, religiose e popolari contenute.‎

‎Delpini Mario‎

‎Lo Spirito parla le lingue del mondo. Lettera ai ragazzi della Cresima‎

‎brossura Ho raccolto alcune storie di cresimandi che vengono da diverse parti del mondo e che si preparano alla cresima nelle nostre comunità, perché diano testimonianza della loro fede, delle tradizioni delle loro Chiese, delle grazie e delle difficoltà particolari nel vivere la vita cristiana nel paese d'origine. Cercate e date la parola a ragazzi come loro. Potrebbe essere l'occasione anche per intervistare i genitori che hanno più viva memoria e forse anche più struggente nostalgia della loro comunità di origine. Potrebbe essere l'occasione per pregare e cantare con canti e preghiere di altri paesi. Potrebbe essere anche l'occasione per studiare un po' di geografia, un po' di storia, da un punto di vista non solo europeo.‎

‎Baldassarri Paolo‎

‎Io, Gelli e... Guccini. La caduta dell'occidente cristiano in un dialogo con Giovanni Mucci‎

‎br. Il tramonto dell'Occidente, il crollo dei valori cristiani, un mondo pervaso dall'indifferenza, dall'omologazione e dal relativismo etico. L'ombra di un conflitto tra Bene e Male sempre più incombente, anzi già in atto. Orgogliosamente conservatore e nemico dell'ipocrisia del politicamente corretto, Paolo Baldassarri si scaglia in una disamina lucida e provocatoria contro le grandi minacce del nostro presente, senza fare sconti a nessuno: nelle sue riflessioni, ricche di citazioni dei grandi del pensiero occidentale, non risparmia critiche ai finti progressisti, al mondo LGBT, perfino a papa Francesco. Mentre tanti sono i personaggi "scomodi" che vengono rivalutati, non ultimo l'amico Licio Gelli, con cui ha condiviso la fede massonica. Ma tra gli amici di un tempo, quelli più speciali, spuntano anche due celeberrimi: don Lorenzo Milani e Francesco Guccini. Il primo presentato nella sua veste umile e sconosciuta come la faccia nascosta della luna: il suo spirito di obbedienza alla Chiesa. E per uno scherzo del destino, in un noto film il cantautore di Pavana sarà preside per finta in una scuola dove Baldassarri lo è stato per davvero...‎

‎Ferrisi Giuseppina‎

‎Ogni Ave Maria come un raggio di grazia proteso sulla miseria nostra‎

‎br. Un'altra raccolta di brani tratti dai diari (il trentesimo, in particolare) di Giuseppina Ferrisi, la mistica torinese recentemente scomparsa, dai quali emergono i suoi dialoghi con la Madonna.‎

‎Vujicic Nick‎

‎Le Sue mani e i Suoi piedi. Un amore incarnato‎

‎br. Evangelista, Nick ha imparato ad annunciare Cristo in molti modi, convinto che niente nella vita sia entusiasmante quanto presentare Gesù a coloro che non lo conoscono ancora. In questo volume Nick offre modi innovativi ed efficaci per aiutarti a camminare nella fede e per guidarti a: diffondere la speranza in un mondo che ha bisogno dell'amore e della grazia di Dio; rispondere alle domande spinose degli scettici; aiutare altri a trovare la strada che conduce alla vita eterna. Attraverso storie tratte dalla sua esperienza di vita, Nick espone in dettaglio i metodi con cui ha condiviso la propria fede con il mondo intorno a sé - dai suoi famigliari ai capi di Stato. Se un uomo privo di arti può essere le mani e i piedi di Gesù, quanto più puoi esserlo tu!‎

‎Quenot Michel‎

‎Angeli di luce. Dalle sacre Scritture alla sacre immagini‎

‎ill. Un testo chiaro e prezioso sulla teologia degli angeli e sulla storia della loro raffigurazione nelle scritture e nelle icone. Esistono veramente gli angeli? Chi sono? Da dove si ricavano le informazioni che abbiamo su di loro? Quale relazione hanno con Dio, con gli uomini e con il resto del creato? In che cosa si distinguono gli uni dagli altri? Per quale motivo esistono? A che cosa si può attribuire il rifiorire di un nuovo interesse intorno a loro? Gli arcangeli Michele e Gabriele, insieme con l'angelo custode, sono senza dubbio i più invocati, ma che ne è degli altri? L'autore risponde a queste e a numerose altre domande, dedicando una speciale attenzione all'iconografia degli angeli, qui illustrata attraverso 60 immagini a colori.‎

‎Philippe Jacques‎

‎Fortificare la propria fede. 9 meditazioni‎

‎br. La fede è estremamente feconda e bella poiché ci mette direttamente in contatto con Dio ed è la vera forza che ci permette di appoggiarci a Lui. Come custodirla e alimentarla? Jacques Philippe, sacerdote della Comunità delle Beatitudini e autore di numerose opere di spiritualità come "Imparare a pregare per imparare ad amare", "Ritrovare la gioia di pregare" e "Accogliere la pace ci guida attraverso 9 meditazioni" aiuta a coltivare la fede, dono di Dio a ognuno di noi, forza potente per affrontare i dolori e condividere le gioie della nostra vita. Un libro per chi ha poco tempo, da leggere a casa o in vacanza, in metropolitana o sul treno... anche solo dieci minuti al giorno.‎

‎Escrivá de Balaguer Josemaría (san)‎

‎Solco. Nuova ediz.‎

‎br. Come "Cammino" - libro che ha raggiunto una tiratura di oltre cinque milioni di copie e che è stato tradotto in più di cinquanta lingue -, "Solco" è frutto della vita interiore e dell'esperienza di anime di san Josemaría Escrivá. «Solco vuole raggiungere l'intera persona del cristiano - corpo e anima, natura e grazia -, e non soltanto l'intelligenza », ha scritto il beato Álvaro del Portillo nella Presentazione. «Per questo la sua fonte non è la sola riflessione, ma la vita cristiana come tale». San Josemaría «non concepisce che si possa vivere in modo divino senza essere molto umani, poiché questo passaggio è la prima vittoria della grazia. Per questo assegna tanta importanza alle virtù umane la cui assenza determina il fallimento della stessa vita cristiana».‎

‎Currignan François‎

‎Porta il tuo cuore al largo! La spiritualità di san Francesco di Sales‎

‎br. C'è un linguaggio che comprendono gli uomini di tutti i tempi e di tutte le nazioni: è il linguaggio del cuore. E questo è il linguaggio tipico di Francesco di Sales. Il suo messaggio è quello che ha riaffermato il Concilio Vaticano II: la santità è aperta a tutti. Padre François Corrignan propone le tappe per un cammino all'ascolto di colui che è stato chiamato «il più umano di tutti i santi». Seguendo i consigli di Francesco di Sales, ciascuno può mettersi in cammino con cuore fiducioso e tranquillo. Quest'opera è quindi una guida che, al di là della scoperta della spiritualità di Francesco di Sales, propone un cammino sicuro di vita cristiana.‎

‎Iotti G. M. (cur.)‎

‎Padre Bernardino Piccinelli. Un pastore con l'odore delle pecore‎

‎br. Il servo di Dio padre Bernardino Maria Piccinelli (1905-1984) frate dell'Ordine dei Servi di Maria, ha sempre illuminato come un faro nella notte la vita cittadina e religiosa di Ancona, prima come parroco del Sacro Cuore e poi come Vescovo Ausiliare della Diocesi. Il suo sorriso sincero e la sua generosità senza limiti hanno lasciato in quanti lo hanno conosciuto un ricordo incancellabile. Di tutto questo e di tanto altro ci parla padre Girolamo M. Iotti, che oggi abita nello stesso convento anconetano che ha visto operare padre Bernardino; egli con l'ausilio degli scritti di padre Alfonso Baccarani - confratello per lunghi anni di padre Bernardino - consegna a tutti il ricordo vivo di un uomo che ha donato amore.‎

‎Cuore a cuore con Gesù. Ringraziamento dopo la comunione eucaristica‎

‎br. Diceva san Giovanni Bosco: «Dopo la santa Comunione, trattenetevi almeno un quarto d'ora a fare il ringraziamento. Sarebbe una grave irriverenza se, pochi minuti dopo aver ricevuto il Corpo-Sangue-Anima-Divinità di Gesù, uno uscisse di chiesa o stando al suo posto si mettesse a ridere, chiacchierare, guardare di qua e di là per la chiesa...». Ricevere la santissima eucaristia è un dono immenso, ringraziare per essere diventati "tabernacoli" viventi è un altro grande dono. Viene qui proposta la bella e intensa preghiera del Trattenimento eucaristico: parole che escono dalla parte più profonda di noi stessi per vivere momenti di grande intimità con Gesù.‎

‎Naro Massimo‎

‎Introduzione alla teologia‎

‎br. La teologia cristiana non è una semplice variante della tradizione filosofica greco-occidentale o una mera riproposizione della sensibilità religiosa biblico-ebraica, bensì il sapere critico che riguarda il Dio di Gesù Cristo. Attraverso una triplice articolazione, il volume introduce a questa disciplina illustrando il momento in cui essa «si fa oggetto di se stessa», esercitandosi come «autoriflessione», prima ancora di articolarsi nelle sue diverse branche. La prima parte del manuale ha un'indole epistemologica ed è imperniata sull'interrogativo circa la «natura» della teologia cristiana; la seconda parte solleva la domanda circa il «come formale» della teologia per giungere a descriverne il metodo e la criteriologia fondamentale; la terza, infine, assume la domanda circa il «come concreto» della teologia, per raccontarne l'origine e gli sviluppi lungo i secoli, dagli inizi neotestamentari sino ai nostri giorni, secondo diverse forme e modelli plurimi.‎

‎Origene; Fernandez S. (cur.)‎

‎I principi‎

‎ril. Il "Perì archôn" di Origene (185-254) è la prima opera giunta a noi in cui viene proposta una presentazione d'insieme del mistero cristiano. Il trattato intende fornire un'interpretazione delle principali verità del cristianesimo fondata sulla Scrittura, ma articolata in modo tale da inserirsi nella tradizione filosofica greca. Origene, con ammirabile onestà intellettuale, tratta i principali argomenti della teologia cristiana, Dio, le creature razionali, il mondo e la sacra Scrittura. Da una parte espone i contenuti della rivelazione, dall'altra conduce un'indagine molto libera e aperta sui punti non definiti dalla rivelazione perché gli amanti della verità possano dedicarsi alla ricerca della sapienza. Un'opera controversa sin dalla sua pubblicazione, che è stata comunque fondamentale nello sviluppo del pensiero cristiano.‎

‎Pesce Mauro‎

‎Gesù e i suoi seguaci. Identità e differenze‎

‎br. I grandi leader religiosi come Gesù sono profondamente radicati nella società in cui vivono e per comprenderne la personalità è necessario prestare attenzione alla situazione politica, economica e sociale, ma anche culturale e religiosa dell'epoca in cui sono vissuti. L'anacronismo è infatti il peggior nemico della comprensione delle origini del cristianesimo. Compito dello storico è non farsi influenzare dalle concezioni e dalla cultura di oggi e riscoprire invece il modo di vivere e di pensare di Gesù, dei suoi primi seguaci e degli scritti che essi produssero nei primi due secoli. Per questo le ricerche qui contenute prendono le mosse da due convinzioni: l'ebraicità di Gesù e dei suoi discepoli, divisi in una molteplicità di gruppi locali che possedevano informazioni parziali e differenti, e la conseguente presenza di affermazioni contrastanti nei vangeli, pur nella loro verità storica. A riprova che sociologia e antropologia sono parte essenziale e creativa degli studi biblici e, accanto ad altre correnti esegetiche e sensibilità storiografiche, possono dare il proprio, sempre parziale, contributo.‎

‎Gaeta Saverio‎

‎Le veggenti. Le profezie delle anime-vittima che salvano il mondo‎

‎br. Le anime-vittima sono figure come Luisa Piccarreta, Teresa Musco, Faustina Kowalska, Elena Aiello, Therese Neumann, Anna Maria Taigi, Natuzza Evolo e tante altre, che hanno sperimentato attraverso la loro immolazione virtù profetiche straordinarie. Le loro premonizioni hanno anticipato l'avverarsi di molti eventi storici, dalla carestia di metà Ottocento in Europa ai moti della Comune di Parigi, dalla Prima guerra mondiale alla Rivoluzione sovietica, dal primo passo dell'uomo sulla Luna all'assassinio di Aldo Moro, dal ferimento di Giovanni Paolo II all'attentato terroristico delle Torri gemelle e allo tsunami nell'Oceano indiano. Saverio Gaeta, dopo un attento lavoro di ricerca, ricostruisce il quadro che emerge dalle loro visioni sul destino che ci attende: a cominciare dall'Avvertimento che in un prossimo futuro metterà tutti a nudo dinanzi alla propria coscienza, proseguendo con un Segno che apparirà in alcuni luoghi nei quali sono avvenute le più significative manifestazioni della Madonna, fino ai Tre giorni di buio, settantadue ore durante le quali il Sole sembrerà spegnersi. E, se proprio tutto ciò non riuscirà a stimolare un ravvedimento globale, la conclusione sarà una sequenza di eventi drammatici. L'autore confronta e mette al vaglio le profezie con attenzione e rispetto, sempre consapevole che non sono da interpretare come minacce, ma piuttosto come accorati richiami a riscoprire la strada del bene.‎

‎D'Hamounville David-Marc; Semeraro M. (cur.)‎

‎Sorella anima. Alla scoperta di una interiorità possibile‎

‎br. In questa avventura del cuore, alla scoperta di un'interiorità possibile, David-Marc d'Hamonville - una delle voci più apprezzante in Francia nel campo della spiritualità - ci prende per mano per condurci nel mistero di ogni nascita e rinascita spirituale: l'intimità e la relazione con la nostra anima. Ogni persona - che sia credente o non credente - può compiere l'esplorazione di quel territorio sconosciuto, a condizione di mantenere una costante apertura al nuovo e la consapevolezza che ciò che conta è il viaggio, non la mèta. Non è cosa facile far fiorire la propria umanità, affinché effonda il profumo inconfondibile della propria essenza. Ripercorrendo il suo "venire al mondo", padre David però ci rassicura: diventare umani non solo è possibile, ma sempre desiderabile. E questo comporta la capacità di coltivare e custodire il giardino segreto della nostra coscienza. È come entrare in un laboratorio di tessitura, il cui lavorio nascosto esige solitudine, senza mai tuttavia restare isolati dal flusso della vita che permette di avanzare, insieme e da fratelli, con tutti i sensi in festa.‎

‎Monfeli Tommaso‎

‎Cattolici senza compromessi. Il Centro culturale Lepanto (1982-2006)‎

‎ill., br. Questo libro di Tommaso Monfeli racconta l'azione in difesa dell'ordine naturale e cristiano svolta nello spazio di venticinque anni (1982-2006) dal Centro Culturale Lepanto, un'associazione di laici cattolici, fondata a Roma dal prof. Roberto de Mattei. La battaglia in difesa della Chiesa e della Civiltà cristiana condotta dal Centro Culturale Lepanto è portata ora avanti dalla Fondazione Lepanto, che ne ha raccolto l'eredità ideale.‎

‎Aiello Martina; Cantelmi Tonino; Gentili Paolo‎

‎Amori immaturi. Il contributo della psicologia e della psichiatria al Mitis Iudex‎

‎brossura In un tempo così complesso la Chiesa è chiamata a una particolare premura nei confronti di chi ha vissuto lo sgretolarsi dei propri sogni sulla vita coniugale. Il presente volume è uno strumento utile a riflettere sul contenuto del «Motu proprio» Mitis Iudex Dominus Iesus emanato da Papa Francesco nel 2015 con un particolare riferimento alla parte centrale in cui è presente il discorso ai Vescovi sulla costruzione di un ponte giuridico-pastorale secondo la riforma del processo ordinario e del processo breve.‎

‎Toliatas Algirdas‎

‎Fai pace con te stesso. Il coraggio del cambiamento‎

‎br. Questo libro è come il suo autore, un giovane prete lituano. Di mentalità aperta e con una visione moderna di ciò che è umano, questo libro di self-help mostra la via della felicità personale in 11 passi che ci portano dal pessimismo, dal conflitto con gli altri e dall'insoddisfazione alla realizzazione personale che emerge dopo aver accettato noi stessi - per quello che siamo - e gli altri. Prefazione di Francesc Miralles e postfazione di Lina Ever.‎

‎Città di vita (2019). Vol. 6: Novembre-Dicembre‎

‎ill., br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Sguardo sull'eternità. Morte, giudizio, inferno e paradiso‎

‎br. Che cosa ci attende dopo la morte? E, prima ancora, ha un senso farsi questa domanda e supporre che dopo la morte per noi ci sia ancora qualcosa? Il libro affronta questi interrogativi, sui quali grava un silenzio incosciente e spaventato. Di fronte alla cultura moderna, che rifiuta il mistero e interpreta la realtà come frutto del caso, assegnandole per traguardo il nulla, il discorso dell'autore innanzitutto delinea la natura dell'uomo come creatura voluta da Dio per un progetto misterioso che lo trascende e lo salva; e coglie nell'aspirazione all'infinito che segna la sua limitata esperienza terrena il nodo inscindibile fra il suo essere e il suo destino. Poi, sulla scorta della Sacra Scrittura e dell'insegnamento costante della Chiesa, presenta i contenuti precisi delle certezze di fede che illuminano, al di là del tempo, la sorte definitiva dell'uomo e della storia. Così, già ora possiamo contemplare "come in uno specchio" e anticipare in una trepidazione piena di amore ciò che contempleremo "faccia a faccia" dopo aver varcato i confini del tempo.‎

‎Martinelli Raffaello‎

‎Sacramento della confessione. Sussidio catechistico per la preparazione alla Prima Comunione, in base al catechismo della Chiesa Cattolica. Da usare come approfondimento ai catechismi della CEI‎

‎brossura Questo sussidio catechistico si propone di aiutare i ragazzi ad approfondire il Sacramento della loro Prima Confessione. Il volume è stato preparato da Monsignor Raffaello Martinelli, Vescovo di Frascati, mentre le immagini sono state realizzate dalla Signora Roberta Boesso. Il percorso pedagogico-catechistico parte dalle figure bibliche legate a tale Sacramento, per poi presentare la realtà del peccato, e di chi lo può perdonare. Si sofferma quindi sul come ci si confessa, evidenziando i vari atti che costituiscono una buona celebrazione del Sacramento. Presenta infine le Virtù, che la Confessione richiede al penitente e al celebrante. Nel volume, lo scritto e l'immagine si completano e si illustrano a vicenda.‎

‎Tribunale della Rota Romana (cur.)‎

‎Decisiones seu sententiae. Selectae inter eas quae anno 2013 prodierunt cura eiusdem apostolici tribunalis editae. Vol. 105‎

‎brossura‎

‎Boff Leonardo‎

‎Soffia dove vuole. Lo Spirito Santo dal Big Bang alla liberazione degli oppressi‎

‎br. La pneumatologia, la branca della teologia che studia lo Spirito Santo, è la «cenerentola» delle scienze teologiche. L'indagine speculativa su cosa significhi e in che modo sia raccontabile l'azione dello Spirito di Dio è rimasta spesso ai margini della teologia. In queste pagine Leonardo Boff affronta in maniera sistematica la natura, le manifestazioni e le declinazioni dello Spirito nelle vicende del mondo. Boff traccia una nuova teologia dello Spirito per la tradizione cristiana occidentale nella quale, a suo giudizio, per troppo tempo «non è stata sufficientemente riconosciuta la missione dello Spirito: creare di nuovo; essere, nella storia, la fantasia di Dio per rendere continuamente buona-notizia il messaggio di Gesù». Boff fa dialogare le ultime acquisizioni della scienza sulle origini e l'evoluzione della vita con una teologia della storia che rintraccia l'azione dello Spirito negli eventi recenti, ad esempio il Concilio Vaticano II, il crollo dell'impero sovietico, il sorgere della sensibilità ecologica, la nascita della teologia della liberazione... Appoggiandosi su maestri e maestre di ieri e di oggi quali Ildegarda di Bingen, Gioacchino da Fiore, Paul Tillich e José Comblin, Boff indaga le multiformi espressioni dello Spirito Santo, attivo nelle pieghe dei giorni umani, in particolare a fianco degli ultimi. Perché «la Pentecoste è stata solo l'inizio».‎

‎Valsecchi P. Giuseppe‎

‎Via Lucis. Dialogata per comunità parrocchiali‎

‎brossura La Via Lucis è una celebrazione incentrata sulla risurrezione di Cristo e si presenta simmetrica alla Via crucis: quattordici stazioni, che vanno dal sepolcro vuoto alla discesa dello Spirito Santo. È un modo di esprimere nella preghiera la gioia pasquale, mettendosi in cammino con Gesù Risorto. Questa Via Lucis è molto breve ed essenziale. Ogni singola stazione è illustrata da una lettura biblica, dopo un momento di silenzio, fa seguito una preghiera litanica e il Gloria. Può essere utilizzata anche da persone singole, soprattutto da malati e anziani che pregano.‎

‎Cherubim (Archimandrita); Di Monte M. (cur.)‎

‎Altri asceti contemporanei del monte Athos. Vite luminose sulla via della santità‎

‎br. "Siate santi, perché Io sono santo" (1Pt 1,16): questo l'invito rivolto da Dio alla sua creatura, l'uomo. Nessuno è escluso da questa ricerca, ma la strada della santità non è facile. Abbiamo bisogno di maestri, che ci guidino con sapienza e dolcezza, come quelli che hanno abitato il monte Athos, asceti che, pur rimanendo nel mondo, si ritirano da esso per cercare solo Dio. Uomini dediti alla preghiera e alla lotta interiore, le cui vite sono veri e propri percorsi spirituali. In questo secondo volume sono presentate le esperienze dell'anziano Daniele di Katounakia, Isacco di Dionisiou e Sabba il Confessore.‎

‎Paolo VI; Stercal C. (cur.)‎

‎«Pensiero alla morte». Sul senso della vita‎

‎br. Il volume accompagna nella lettura di uno dei testi più belli della letteratura religiosa di ogni tempo: "Il pensiero alla morte" di Paolo VI (1897-1978). Il titolo dell'opera può trarre in inganno: non è una meditazione sulla morte, ma una riflessione sul senso della vita, scritta dall'allora pontefice in un periodo di riposo, a Castelgandolfo, nell'estate del 1965. Tre i temi centrali: la gratitudine per i sempre sorprendenti doni della vita e del mondo; il pentimento per non averli sempre utilizzati a dovere; la scelta di fare del proprio tempo un rinnovato dono d'amore per tutti. Un'occasione per entrare nel cuore di una delle personalità più significative, e ancora da riscoprire, del XX secolo.‎

‎Gnerre Corrado‎

‎Apologetica. Religiosa, storica, filosofica. Vol. 4‎

‎br. L'Apologetica, cioè il discorso in favore della Fede volto a mostrarne la ragionevolezza e a difenderla dagli attacchi dei suoi denigratori, con gli scritti di Corrado Gnerre ha conosciuto un grande risveglio e soprattutto un coinvolgimento che potremmo definire "popolare". Gli interventi di Gnerre infatti si caratterizzano per la lucidità dell'analisi e per la semplicità dell'esposizione, così che ognuno possa trovarsi a suo agio nel leggere e nel poter verificare i fatti analizzati. Con il dominante relativismo, il Cristianesimo viene visto sempre più come un'agenzia di servizi sociali e la Fede si spegne, e la Chiesa vive in una sorta di agonia interna per aver smarrito la sua identità. Ecco la necessità di un'Apologetica che, muovendo da una lettura oggettiva dei fatti, con le premesse del realismo filosofico, possa fornire le ragioni della Fede a tutti i credenti e allo stesso tempo possa divenire invito e annuncio per chi ancora non crede. L'Apologetica di Gnerre adempie egregiamente a questo compito.‎

‎Libro intenzioni. Sante messe‎

‎br. Il libro prevede la registrazione di n. 2.700 sante messe. Su ogni pagina sono riportati i seguenti dati: messe da celebrare, numero progressivo, data della prenotazione, intenzione della s. messa, offerta messe celebrate, data, luogo di celebrazione.‎

‎Preziosi Ernesto‎

‎Cattolici e presenza politica. La storia, l'attualità, la spinta morale dell'Appello ai «liberi e forti»‎

‎br. La fondazione del Partito Popolare Italiano, cento anni fa, con l'«Appello ai liberi e forti», ha segnato l'ingresso a pieno titolo dei cattolici nello Stato unitario. Proporre una lettura dell'esperienza sturziana e del popolarismo significa invitare alla conoscenza di un nodo cruciale per la storia del nostro Paese - Federico Chabod lo ha definito «il più importante evento politico nella storia del XX secolo » - e, insieme, accompagnare la riflessione di quanti, da credenti, si sentono oggi chiamati a fare la loro parte per un rinnovato impegno da cattolici nell'azione politica. In discussione non è solo l'opportunità di una rappresentanza partitica, ma la capacità stessa di contribuire, accanto a uomini e donne di buona volontà, alla realizzazione del bene comune superando la crisi della democrazia italiana e il declino della politica, rappresentato oggi dalle derive demagogiche e populistiche. Sulla scorta dell'eredità sturziana è forse possibile vivere con responsabilità il momento presente e interrogarci se siamo davvero eredi di quella nobile tradizione o se ci limitiamo soltanto a custodirla.‎

‎Cardini Franco‎

‎San Michele. L'arcangelo armato‎

‎brossura Parlare dell'arcangelo Michele significa affrontare un compito impegnativo. Cominciamo che per la nostra cultura di radice cristiana è il principio: la Scrittura. Apprestiamoci a sdipanare un discorso che dalla Bibbia ci condurrà fino a quel Michele venerato sulla vetta del Monte Gargano e anche altrove, in molti luoghi che si somigliano: una montagna costiera tra Normandia e Bretagna, che nelle ore d'alta marea diventa un'isola e sulla quale sorge un immenso santuario gotico; un'altissima roccia attorniata da vulcani spenti in Alvernia, a poche centinaia di metri dal santuario della "Madonna Nera" di Le Puy; un imponente picco che domina un passo alpino in Val di Susa; la spelonca di Coli in Liguria, una grotta della valle dei rio Curiasca.‎

‎Bonhoeffer Dietrich‎

‎Tra Dio e il mondo‎

‎br. Nell'estate del 1932, a pochi mesi dall'ascesa al potere di Hitler, il ventiseienne Dietrich Bonhoeffer tiene un corso universitario sull'essenza della Chiesa. Sviluppate dal punto di vista della teologia protestante, le riflessioni di Bonhoeffer si concentrano sul rapporto tra l'istituzione ecclesiastica, espressione di Dio nel mondo, e la società che la circonda. Con un'analisi lucida e schietta, il giovane teologo riconosce le difficoltà della Chiesa di rappresentare adeguatamente nel mondo la realtà divina, indicando allo stesso tempo la necessità di continuare a trasmettere ai fedeli il significato dell'appartenenza a una comunità spirituale. Per non perdere il contatto con il mondo, in cui è storicamente collocata, la Chiesa deve recuperare l'autenticità e la passione delle origini, deve cioè ritornare ad essere il "luogo" di Dio in Terra. La presente edizione è arricchita da due lettere inedite scritte nel 1936 dal seminario clandestino di Finkenwalde, in cui Bonhoeffer prosegue la sua riflessione sulla vera natura dell'istituto ecclesiastico.‎

‎Sarah Robert; Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Diat N. (cur.)‎

‎Dal profondo del nostro cuore‎

‎brossura Ci siamo incontrati in questi ultimi mesi, ci siamo confidati le nostre idee e le nostre preoccupazioni. Abbiamo pregato e meditato in silenzio. Sviluppate attraverso sentieri diversi, le nostre riflessioni ci hanno quindi portato a scambiarci alcune lettere. La prossimità delle nostre preoccupazioni e la convergenza delle nostre conclusioni hanno fatto sì che, sull'esempio di sant'Agostino, prendessimo la decisione di mettere a disposizione di tutti i fedeli il frutto del nostro lavoro e della nostra amicizia spirituale.‎

‎Grillo Andrea; Rondini Annamaria‎

‎Telefonare‎

‎brossura Da oltre un secolo il telefonare accompagna il vivere di milioni di persone. Con modalità e forme diverse, sempre più pervasive e potenti, l'esistenza degli umani sembra essere inestricabilmente connessa agli strumenti di questo comunicare così individuale e globale. Cosa dice il telefonare della realtà? Come cambia il mondo con questa espansione tecnologica affidata alle mani di ciascuno di noi? Siamo ancora all'inizio di una nuova epoca che ci riserva sorprese sull'essere umano e anche sul suo rapporto con Dio.‎

‎Schechter Solomon; Mello A. (cur.)‎

‎Aspetti di teologia rabbinica‎

‎br. Scritto cento anni fa, "Aspetti di teologia rabbinica" rimane ancora oggi un'opera unica per la chiarezza e la sintesi con cui svela al lettore il pensiero dei Maestri d'Israele. Il rapporto tra Dio, mondo e uomo, la Torà e i precetti, la santità e la devozione, l'impulso del male, il perdono e la riconciliazione: sono solo alcuni dei temi affrontati per comporre il mosaico di una "teologia ebraica" che rimane sempre saldamente ancorata al mondo terreno e ad una visione fortemente unitaria di Dio che i Maestri non esitano a far intervenire nelle loro discussioni. Essi non parlano su Dio, ma di Dio, o meglio ancora, lo lasciano parlare.‎

‎Stanzione Marcello; Franchini Andrea‎

‎Nel mondo degli angeli. Custodi, messaggeri, cantori di Dio‎

‎br. Fin da quando veniamo alla luce qualcuno veglia su di noi, non siamo totalmente abbandonati a noi stessi su questa terra difficile. Gli angeli ci accompagnano durante tutta la vita, ci proteggono. Dio li ha creati messaggeri del suo volere, ma al tempo stesso rispettosi custodi del nostro libero arbitrio: l'uomo è libero di sbagliare, di scegliere il Male invece che il Bene. Il suo angelo non glielo può impedire: ma ci prova, sussurrandogli qualcosa all'orecchio, mandandogli un segnale, facendo intuire un'idea alternativa. Impariamo allora a saperne di più su questi custodi invisibili, a riconoscere la loro presenza, a interpretare i loro segnali, ma soprattutto impariamo ad affidarci completamente a loro. Questa lunga intervista di Andrea Franchini a don Marcello Stanzione ci conduce non solo attraverso le parole della Sacra Scrittura e del Magistero della Chiesa cattolica, ma ci aiuta pure a rispondere a domande teologiche ed etiche sul ruolo, innegabile, dei nostri Custodi.‎

‎Hadjadj Fabrice‎

‎Perché dare la vita a un mortale & altre lezioni italiane‎

‎br. Sentiamo ripetere: «Siamo in una situazione di crisi» e «La crisi non accenna a finire». Sembra che in crisi sia la struttura stessa della società. Ma forse la crisi esiste fin dall'origine. Già Esiodo rimpiangeva l'età dell'oro, deplorando la stirpe del ferro della sua epoca. Tuttavia, la nostra crisi presenta tratti nuovi ed estremi che la fanno somigliare a uno stadio terminale in cui l'umano è minacciato di sterminio sotto almeno tre aspetti: tecnologico, ecologico e teocratico. È solo quando qualcosa è sul punto di sparire che ci si rivela nei suoi contorni singolari e con la sua presenza insostituibile. E allora, vale ancora la pena di dare la vita a un mortale? Su tali questioni decisive si muove la riflessione felicemente paradossale di Fabrice Hadjadj: la sua risposta è per un'alleanza di tradizione e modernità, di escatologia e cultura, di lucidità davanti alla morte ed educazione aperta alla vita.‎

‎Mattioli A. (cur.); Tintori C. (cur.)‎

‎Patto per una nuova economia. Ad Assisi con papa Francesco‎

‎br. Sollecitati da papa Francesco - che a marzo 2020 ha convocato ad Assisi da tutto il mondo giovani under 35, economisti, imprenditori e innovatori sociali per riflettere su un nuovo modello di sviluppo, e a maggio, a Roma, ha indetto l'evento "Ricostruire il patto educativo globale" - avvertiamo la necessità di una rivoluzione morale, sociale, culturale, economica e politica. Il nostro vivere insieme e la ricostruzione delle nostre città si rigenerano con le culture dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare. L'etica del bene comune oggi recupera il nesso con la cura del creato. In questo contesto nasce il presente volume che propone riflessioni di autorevoli personalità da tempo impegnate su queste nuove frontiere. Introdotto da Enrico Giovannini, il libro ospita un primo contributo della teologa Gaia De Vecchi, in cui è tracciata la prospettiva dell'ecologia integrale. Il demografo Alessandro Rosina affronta poi il rapporto tra la conversione ecologica e il patto tra le generazioni; all'economista Emy Zecca è affidata la presentazione dell'economia circolare e di nuovi sistemi produttivi. L'imprenditore Marco Gualtieri tratta dell'impatto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, mentre alla finanza etica è dedicato il contributo di Umberto Ambrosoli. Al consumo critico e alle diseguaglianze volge l'attenzione il saggio della sociologa Francesca Forno, mentre il diplomatico Grammenos Mastrojeni affronta la relazione tra crescita, benessere, pace e ambiente. Francesco Rutelli si concentra sulla città inclusiva, tra identità e diversità, green e digitale; infine chiude il volume il contributo di Gianni Bottalico sul patto educativo globale.‎

‎Bertone Tarcisio‎

‎Credere nello sport‎

‎br. La pratica dello sport richiede un allenamento non solo fisico e atletico, ma anche di valori e di virtù umane e cristiane; lo sport è un vasto campo in cui le radici del messaggio cristiano sono in continua fioritura e dove la gente può esprimere la parte migliore di sé. Il libro del cardinale Tarcisio Bertone non è solo un'opera letteraria, ma un manifesto tout court in nome della passione per la pratica sportiva, intesa come quel connubio tra l'attività agonistica e il suo patrimonio valoriale.‎

‎Cirignano Giulio‎

‎Non lasciamoci rubare il Vangelo‎

‎br. In una stagione di grande trasformazione, Papa Francesco ha il compito di accompagnare i fedeli nel loro percorso di rinnovamento. Non sempre il suo messaggio è accolto con entusiasmo, e gli oppositori sono anche all'interno della Chiesa. Sono coloro che rifiutano di aprirsi al nuovo, rimanendo anacronistici e adagiati su pensieri, parole e opere che sanno di vecchio. Ma c'è anche chi accoglie la sfida, ponendo il proprio fondamento sul motore di ogni conversione.‎

‎Celli Giuseppe‎

‎Tu sei unico e speciale. Proposte di lectio divina‎

‎br. In questo nuovo libro, Padre Giuseppe Celli propone due lectio divina entrambe legate all'amore unico e speciale che Dio ha per ognuno di noi per farcene gustare ogni piccolo passo. L'accento è sulla salvezza di Dio, "un Dio che non ci salva dall'alto della sua potenza, ma dal basso della sua umiltà" sottolinea Padre Celli. "Il Dio onnipotente può far paura. Il Dio Abbà, invece, guarda con tenerezza". Quindi "Sì, possiamo amare Dio come si ama una persona. Egli non guarda i peccati, ma vede le nostre sofferenze. Non è attratto dalle perfezioni, ma conosce i nostri bisogni. Se ne fa carico e continua ad amarci".‎

‎Baral Sabina; Corsani Alberto‎

‎Credenti in bilico‎

‎brossura‎

‎Green Elizabeth E.‎

‎Un percorso a spirale. Teologia femminista‎

‎brossura‎

‎Matthew Iain‎

‎L'impatto di Dio. Risonanze in Giovanni della Croce‎

‎br. Giovanni della Croce testimonia un Dio che desidera incontrarci e amarci nei nostri bisogni più intimi. Sebbene il rifiuto e la prigionia abbiano svolto un ruolo importante nella vita di questo frate spagnolo del sedicesimo secolo, la poesia e la prosa di Giovanni rivelano la bellezza e la potenza di un Dio meraviglioso. Prefazione di Jean Vanier.‎

‎Adoriamo il Santissimo Sacramento. Vol. 2: Preghiere per la Quaresima‎

‎ill., br. Il secondo volume della collana "Adoriamo il Santissimo Sacramento" raccoglie proposte di preghiera per il Tempo di Quaresima, un tempo di grazia, in cui la Chiesa ci invita a fare deserto nel nostro cuore per avvicinarci a Gesù che soffre e muore per amore nostro. I sette schemi proposti per l'adorazione richiamano i temi quaresimali, quali il digiuno e la preghiera, ma soprattutto ci immergono nella meditazione della passione e morte di Gesù, per farci sperimentare il suo amore del tutto gratuito offerto a noi. Oggi spesso ci sentiamo dispersi, distratti e trovare il tempo da dedicare all'adorazione può essere difficile, ma se riusciremo a farlo, saremo introdotti in quell'amore immenso che il Signore ha per tutti gli uomini; un amore tale che lo ha portato a soffrire il dolore più acuto che sia mai stato patito per donarci la vita eterna. Dalla croce il Signore ci guarda con tenerezza e ci chiede di stare con lui e di imitarlo. Non stacchiamo i nostri occhi da lui per poter vivere la gratuità dell'amore con il quale Gesù custodisce e salva la nostra vita.‎

‎Olivari Elena; Cogoni Daniele‎

‎L'uomo, anelito all'infinito. Tra archeologia religiosa e storia dal Paleolitico all'avvento del Cristianesimo‎

‎brossura Attraversando le vie misteriose della storia e della preistoria, gli autori cercano di reperire tracce significative del desiderio umano dell'Assoluto. Scandagliando le fonti storiche e archeologiche che parlano di religiosità, e cercando di non separare mai questi due ambiti, si tenta di verificare con i dati dell'archeologia quanto attestato dalla scrittura e con la scrittura quanto attestato dai dati dell'archeologia. Così, prendendo le mosse dai primi segni evidenti di religiosità, gli Autori procedono lungo il percorso del tempo, individuando di volta in volta i più salienti sviluppi di quell'innato senso dell'Assoluto che conduce l'umanità a confrontarsi, fin dal Paleolitico, con le domande più profonde della vita, sino ad elaborare vere e proprie forme di religiosità tendenti ad una spiegazione del Divino in attesa della Sua piena manifestazione. Al culmine di questo percorso risalta la considerazione dell'approdo dell'umanità alle religioni monoteistiche e in particolare all'accoglimento dell'inaudita rivelazione Ebraico-Cristiana, l'unica che parla di Incarnazione di Dio e di Risurrezione. «... Riassumo così la bellezza del testo: "il dopo morte è il caso serio del vivere", che inquieta e libera allo stesso tempo» (dalla Prefazione del cardinale Edoardo Menichelli).‎

‎Lohfink Gerhard‎

‎Alla fine il nulla? Sulla risurrezione e sulla vita eterna‎

‎br. Gerhard Lohfink si confronta con il tema della morte e della risurrezione. La sua riflessione si sviluppa sullo sfondo mutevole delle concezioni e delle attese del nostro tempo. Le sue risposte si basano sulla sacra Scrittura, sulla tradizione e sulla ragione. Con un linguaggio che non vuol essere convenzionale e scontato, l'autore fa risplendere la forza della risurrezione - la risurrezione di Cristo, che diventa poi la nostra. In particolare, mostra di parlare di eventi che non si collocano in un remoto futuro; la loro prossimità a noi, anzi, è tale da superare le nostre capacità di comprensione. All'alternativa tra "il nulla" e "la risurrezione dei morti" generalmente noi tentiamo di sfuggire in due modi: semplicemente rimuovendo il pensiero della nostra dipartita, oppure raccontandoci una qualche soluzione mediana - del tipo: "alla fine si scompare nella natura", o "si sopravvive nei discendenti", come dicono i più raffinati. Lohfink prende in esame proprio queste soluzioni illusorie, mostrando come esse non siano delle vere possibilità. Alla fine resta un vero aut aut: o la risurrezione o l'inesorabile nulla. Ne va delle grandi domande dell'esistenza umana. Ne va dell'idea stessa di una giustizia. «Come si può parlare oggi della risurrezione? Rispondendo a questo interrogativo, c'è una cosa di cui ho avuto sempre timore e che ho cercato di evitare in ogni pagina: annoiare il lettore».‎

Number of results : 121,027 (2421 Page(s))

First page Previous page 1 ... 612 613 614 [615] 616 617 618 ... 875 1132 1389 1646 1903 2160 2417 ... 2421 Next page Last page