Professional bookseller's independent website

‎Theology‎

Main

Parent topics

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 121,053 (2422 Page(s))

First page Previous page 1 ... 616 617 618 [619] 620 621 622 ... 879 1136 1393 1650 1907 2164 2421 ... 2422 Next page Last page

‎Clemente Alessandrino (san); Chiapparini G. (cur.)‎

‎Estratti da Teodoro. Frammenti delle perdute ipotiposi. Testo originale a fronte‎

‎ril. Gli Estratti da Teodoto, qui editi per la prima volta in italiano, sono tredici Frammenti, redatti da Clemente di Alessandria in polemica con gli scritti dello gnostico Valentino di Roma e di Teodoto. Si tratta di documenti fondamentali per la conoscenza dello gnosticismo, il grande "avversario" delle Chiese antiche, il cui studio è sempre più al centro delle ricerche sulle origini cristiane. Il curatore, Giuliano Chiapparini, tra i massimi esperti di queste tradizioni religiose, attraverso un'ampia introduzione e un commento dettagliato a questi straordinari Frammenti, guida il lettore alla piena comprensione del loro retroterra, del loro significato e della loro fondamentale importanza.‎

‎Marini Guido‎

‎O Trinità che adoro! Il mistero di Dio rivelato da Gesù‎

‎br. Le pagine di questo libro raccolgono meditazioni sul mistero della comunione d'amore tra le Persone Divine. Mistero che ci raggiunge, ci trasforma e ci assume in sé. Mistero insondabile nelle sue profondità, ma nel quale ci è dato di fissare lo sguardo, perché il Signore Gesù si è fatto per noi Via e Porta. Esse hanno lo scopo di aiutare a raccordare la ineffabilità dei «Tre» con le vicende concrete della nostra esistenza umana. Il rischio, infatti, è che le due dimensioni siano ritenute da molti parallele, mentre in realtà sono inscindibilmente unite. Il Dio Uno e Trino, il totalmente Altro è, infatti, Colui nel quale viviamo, ci muoviamo ed esistiamo (cfr. At 17,28). La contemplazione del Mistero Trinitario illumina la nostra vita e ci spinge a convertirci a Dio, perché non c'è mai contemplazione vera che non sia anche trasformazione della vita. L'itinerario della riflessione si avvia con la contemplazione dell'icona della Trinità di Andrej Rublëv, centro sul quale occhi e cuore sono continuamente invitati a posarsi come su di una finestra che si spalanca sull'eterno di Dio, luogo nel quale Dio ci dà l'appuntamento per entrare in dialogo con lui.‎

‎Curtaz Paolo‎

‎Pastori. Il libro che tutti i parrocchiani dovrebbero regalare ai loro parroci‎

‎brossura Fare il parroco oggi è cosa complessa. E lo si sa. Paolo Curtaz, che da decenni frequenta e conosce varie comunità in tutta Italia, prova a scrivere, con il suo linguaggio che qui è davvero senza peli sulla lingua, una sorta di "teologia pastorale- per il prete nel mondo (e nella Chiesa) di oggi, alla ricerca delle origini di quella che è chiamata vocazione e alla ricerca di un senso per il lavoro quotidiano di molti pastori che devono confrontarsi con una società per la quale fede e morale sono degli "accidenti-. Da dove viene la scelta del presbiterato? E del celibato? Verso quali orizzonti di carità pastorale muoversi? Come affrontare gli ostacoli esterni, ma anche quelli interni (il proprio temperamento, il ruolo...)? Come superare le sindromi del carrierismo, del vittimismo, del governismo...? Un libro che non lascerà indifferenti, che provocherà, che farà riflettere non solo i sacerdoti ma anche le comunità che li accolgono come guide. Uno scritto che ha una finalità semplice e decisiva: riconsegnare sentieri di pace interiore e comunitaria a coloro che sono, per prima cosa, uomini di fede, prima ancora che uomini del sacro. Il libro forse più sentito e sofferto di Paolo Curtaz.‎

‎Coriasco Franz‎

‎Il Dio dei senza Dio. Riflessioni agnostiche sul più paradossale degli dèi‎

‎brossura Secondo la tradizione cristiana, Dio è Amore. Ma come è possibile credere a questa verità davanti al dolore del mondo? Numerosi teologi e studiosi, anche laici, hanno approfondito la questione teodicea, dando diverse interpretazioni del vangelo di Gesù. Ma nessuna è riuscita mai a soddisfare Franz Coriasco, che in questo libro propone la propria esperienza personale della perdita di fede, avvenuta quando era ancora molto giovane. A nulla sono serviti i consigli degli amici, gli incontri con i focolarini e con la stessa Chiara Lubich; nemmeno l'esperienza di una morte serena e irenica, vissuta dalla sua amica Chiara "Luce- Badano, ha riportato Dio nella vita di Coriasco, che da allora si definisce agnostico. Il racconto della sua vicenda personale innesca qui una riflessione di più ampia portata su Gesù, tanto nella sua componente teologica e messianica, quanto in quella più propriamente umana. In particolare, l'autore si sofferma sulla figura di "Gesù Abbandonato- (secondo la definizione di Lubich), che considera il più paradossale degli dèi, perché al momento della morte "umana- diviene ateo, ciò privo di Dio, in quanto abbandonato da Lui. Attraversando il pensiero di illustri esponenti della teologia cristiana storica e contemporanea, ma mantenendo sempre uno stile divulgativo e leggero, Coriasco giunge così a teorizzare un mondo in cui credenti e non credenti siano in continuo dialogo e la vita scorra, per tutti gli uomini, all'insegna dell'amore.‎

‎Curtaz Paolo‎

‎Pecore. Il libro che tutti i parroci dovrebbero regalare ai loro parrocchiani‎

‎br. Viviamo tempi particolari, di grandi cambiamenti, di radicali trasformazioni. Il mondo e la Chiesa in cui siamo cresciuti sono in evoluzione e, spesso, troppo spesso, l'esperienza di fede che abbiamo vissuto in un determinato contesto non è più significativa per le persone che oggi abbiamo attorno. Questo suscita sconcerto, scoraggiamento, inquietudine, in molti fra noi: in tutti coloro che non si accontentano di una fede ridotta ad appartenenza culturale, a riferimento sociale. I rapidi mutamenti che sperimentiamo interrogano coloro che, sul serio, pensano che Gesù Cristo sia il rivelatore del Padre, il Maestro che indica il senso della vita, e che desiderano fare esperienza di comunità. Molti si lamentano che le chiese si svuotano (ma di che cosa le avevamo riempite?). E che non riusciamo più a portare la gente in chiesa (dobbiamo portarla a Cristo, non in chiesa). Proviamo a resettare le cose che conosciamo, ripartendo da zero, risalendo il fiume, tornando alle origini, agli inizi. Proviamo, seriamente, a capire se il tempo che stiamo vivendo è tempo di disgrazia o di grazia. Se, sul serio, Dio fa nuove tutte le cose e non ce ne stiamo accorgendo (Ap 21,5).‎

‎Marchese Ragona Fabio‎

‎Il mio nome è Satana. Storie di esorcismi dal Vaticano a Medjugorje‎

‎br. C'è un caso di possessione diabolica che papa Francesco ha accettato di seguire a distanza, e quello affrontato senza paura da un cardinale tra le guardie svizzere. E poi le tentazioni del demonio ad alcuni dei veggenti di Medjugorje, tra levitazioni e ruggiti feroci. È in corso una battaglia senza precedenti, tra Dio e Satana, in un secolo tormentato e con un Pontefice che sempre più spesso mette in guardia i fedeli dall'azione malefica del demonio. In questa società in cui il diavolo è sempre più considerato un'invenzione pubblicitaria di stampo medievale, il "re della menzogna-, forte di questa incredulità, è riuscito a farsi strada, conquistando anime e potere, arrivando a un livello di forza senza precedenti. Ma il diavolo esiste davvero? L'autore, nel presente volume, ha cercato prove, ha interrogato testimoni, ha sentito i racconti mai svelati di numerosi sacerdoti, ha spulciato faldoni alla ricerca di documenti, riuscendo ad accedere ad archivi top secret contenenti appunti inediti dei più grandi esorcisti al mondo. Un viaggio-inchiesta a due passi dall'Inferno, per scoprire la verità su una delle pratiche più antiche della storia, l'esorcismo, con il contributo dei massimi esperti. Fino all'incontro finale, faccia a faccia col demonio.‎

‎Piai Pier Angelo‎

‎Carlo Acutis. Il moderno apostolo dell'Eucarestia‎

‎brossura Il giovane Carlo Acutis, morto a soli 15 anni a causa di una leucemia fulminante, ha lasciato una luminosa testimonianza di vita cristiana, vissuta in modo eroico e alimentata da un grande amore per il Signore e dalla devozione filiale verso la Santissima Vergine Maria. L'intensa esperienza eucaristica di Carlo e la sua profonda devozione alla Madonna si coniugano in modo armonioso con la modernità e l'attualità che riflette la sua vita, facendo di lui un esempio per tutti i giovani. Dichiarato venerabile nel 2018 e beatificato nel 2020, viene da molti indicato come possibile futuro patrono di internet per il fatto che tra le sue passioni c'era l'informatica, della quale si serviva per testimoniare la fede attraverso il web.‎

‎Lehman John‎

‎Incoraggiamento. Adrenalina per l'anima‎

‎br. In un momento di emergenza, la scarica di adrenalina del corpo può accrescere le capacità fisiche di una persona, in modo da fare cose che normalmente non si riuscirebbero a compiere. L'incoraggiamento può produrre lo stesso effetto al nostro spirito e alla nostra anima. Spesso siamo troppo riluttanti a dare incoraggiamento agli altri, ma dobbiamo farlo se è vero che amiamo il prossimo come noi stessi. Le Scritture, infatti, pongono un'enfasi particolare su questo aspetto, ricordando, al tempo stesso, che ci vogliono notevoli risorse spirituali per essere in grado di incoraggiare gli altri, specialmente quando nella vita si è sottoposti alle medesime difficoltà che affronta colui che vuoi sostenere con parole di incoraggiamento. Gli "incoraggiatori" possono trovare la forza e il sostegno iniziale direttamente nel Signore, e non hanno bisogno di nessun altro aiuto!‎

‎Dickson John‎

‎La storia di Gesù è vera? Vangeli e Storia‎

‎br. Molti storici stanno mettendo in discussione l'affidabilità delle fonti bibliche sulla vita, la morte e la risurrezione di Gesù. Ha vissuto davvero nella Galilea e nella Giudea del primo secolo o è una figura leggendaria? In questo libro molto attuale, lo storico John Dickson spiega come funziona l'indagine storica, dando ai lettori gli strumenti per valutare da soli ciò che possiamo dire con certezza su figure come l'Imperatore Tiberio, Alessandro Magno, Ponzio Pilato e, naturalmente, Gesù di Nazaret. L'autore presenta le prove, i metodi e le conclusioni dei principali studiosi (cristiani e non) ponendo alcune domande pertinenti, senza offrire risposte preconfezionate: se quello che è scritto nei Vangeli è vero, quali implicazioni avrebbero le affermazioni di Gesù per la nostra vita?‎

‎Lennox John‎

‎Dov'è dio nella pandemia? Trovare la speranza e la pace in un mondo colpito dal coronavirus. Nuova ediz.‎

‎br. Stiamo vivendo dei giorni che lasceranno un segno indelebile nella nostra epoca. Molte delle vecchie certezze sono svanite, qualunque sia la nostra visione del mondo e qualunque sia il nostro credo. La pandemia globale del coronavirus e i suoi effetti sono destabilizzanti per ognuno di noi. In che modo possiamo cominciare a rifletterci per affrontarla nel modo migliore? In questa tragedia sia le istituzioni religiose sia i pensatori atei faticano a fornirci risposte vere. Il messaggio di Gesù, invece, può dare a tutti noi un senso più alto e una speranza ferma e sicura.‎

‎Assolani Lorenzo‎

‎La preghiera sul «Padre nostro» di san Francesco: una lettura spirituale‎

‎br. Tra le diverse preghiere che san Francesco ha lasciato, spicca la sua Orazione sul "Padre nostro", una vera e propria preghiera nata meditando con amore le parole insegnate da Gesù. L'autore ne propone un commento facendosi aiutare dagli altri Scritti di san Francesco e dalle sue antiche biografie. La preghiera di Francesco diventa così proposta di un itinerario di vita cristiana per tutti coloro che si sentono provocati dalla vita e dalle parole di san Francesco.‎

‎Cosper Mike‎

‎Riscoprire la meraviglia. Una fede sorprendente in un mondo disincantato‎

‎br. Disincanto, cinismo e scetticismo sono atteggiamenti che ormai fanno parte della vita quotidiana. Nonostante le innumerevoli distrazioni fornite dai media, siamo sempre più alla disperata ricerca di qualcosa che ci sorprenda, senza, però, rivolgerci a Chi la meraviglia l'ha creata. Partendo dal disincanto della società contemporanea, questo libro accompagna il lettore in un viaggio che lo porta ben lontano dall'apatia che inaridisce le menti, anche quelle dei credenti, per condurlo fino alla Fonte della più autentica meraviglia. Seguendo i giusti sentieri spirituali tracciati da Gesù si riaccenderà, nell'animo del credente, quella scintilla di fede che sembrava ormai spenta, per realizzare la meraviglia della benedizione divina.‎

‎Ferri Riccardo‎

‎Persona e relazione. Un percorso storico-ermeneutico‎

‎brossura Il concetto di persona ha attraversato la storia culturale dell'Occidente, trovando espressione in una serie di termini (sia nelle lingue classiche, sia in quelle moderne) il cui significato si è venuto progressivamente chiarendo in un processo storico-ermeneutico di sempre maggiore approfondimento. In confronto alla notevole mole di studi già dedicati alla tematica, il presente lavoro, da una parte, si inserisce tra le opere che affrontano la questione della persona considerando il percorso del suo sviluppo semantico, segnato dal passaggio dal referente antropologico - in età classico-ellenistica - a quello trinitario - nei primi secoli del cristianesimo - per poi tornare - attraverso la mediazione cristologica - a esprimere una rinnovata concezione dell'uomo, in una continua e inesauribile circolarità. Dall'altra parte, privilegiando l'ambito trinitario, lo studio intende cogliere e sviluppare il nesso tra persona e relazione, indagando la connotazione sempre più relazionale assunta dai termini indicanti la nozione di persona, nonché il parallelo ripensamento della categoria di relazione che, a partire da una dimensione esclusivamente accidentale, giunge ad avere una valenza "dialogica" e infine "trialogica". Il percorso è compiuto soffermandosi solo su quegli snodi ritenuti più significativi (dall'Antichità al Concilio di Nicea, dai Padri della Chiesa ai Dottori medievali, fino agli esiti contemporanei), in un dialogo tra istanze filosofiche e istanze teologiche, senza il quale l'idea di persona sarebbe difficilmente immaginabile.‎

‎Ambrosio Alberto‎

‎Dio tre volte sarto. Moda, chiesa e teologia‎

‎br. La riflessione si apre con una prima presentazione teologica del vestito e della moda a partire dalla Sacra Scrittura, da alcuni testi della Tradizione cristiana e infine da un discorso agli stilisti di Papa Pio XII. I primi capitoli si concentrano sull'analisi filosofica e teologica del vestito e della moda, segue una riflessione etica della moda nel mondo contemporaneo. Il vestito è al contempo casa comune, di cui il contemporaneo deve prendersi cura, e l'abito del proprio vicino, dell'altro, a cui non si può non prestare attenzione. Le riflessioni finali aiutano a ripensare il vestito e la moda, nelle loro valenze reali, etiche e infine metaforiche. Infatti il sistema moda influenza il pensiero diventandone una potente metafora. Prefazione del Cardinale Gianfranco Ravasi.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎La dottrina cattolica. Il Credo antimodernista di San Paolo VI‎

‎br. San Paolo VI è un grande profeta del nostro tempo. I meriti di questa personalità sono molteplici. Questo libro ne focalizza uno in particolare, che riguarda la difesa che Papa Montini ha fatto, con lucidità e coraggio, della fede cattolica. Il suo grande merito fu quello di aver compreso che il problema di fondo della Chiesa, nella temperie della modernità, era quello di preservare il deposito della divina Rivelazione ad essa affidato. Pur in mezzo a contestazioni e ad attacchi da parte di élites intellettuali che avrebbero dovuto sostenerlo, San Paolo VI combatté la sua battaglia in difesa della fede e una delle sue iniziative più efficaci fu la solenne Professione di fede pronunciata nella basilica di San Pietro il 30 giugno 1968. A chi negava la verità rivelata e subdolamente operava per un pantheon religioso universale, il Pontefice opponeva il Credo cattolico, approfondito in tutti quei passaggi dottrinali che venivano messi in discussione. Nell'attuale clima di «autodissoluzione della fede» e di «apostasia silenziosa», il Credo di Paolo VI, arricchito dagli insegnamenti del Catechismo della Chiesa cattolica, rappresenta una guida necessaria per non smarrire il cammino della verità e tenere accesa la lampada della fede mentre si estendono sempre di più le tenebre della menzogna.‎

‎Bogliacino Tommaso; Balbo F. (cur.); Bertoglio R. (cur.)‎

‎È cosa buona che tu esista. Fratel Tommaso e l'eremo-fraternità Betania‎

‎br. Un piccolo fratello di Charles de Foucauld, Tommaso Bogliacino, racconta in queste pagine il dono della vita e la gioia del Vangelo. Lo fa narrando incontri quotidiani (con i piccoli della terra, i poveri, gli amici, i fratelli Carlo Carretto e Arturo Paoli, con i quali ha vissuto), dialoghi nati dall'esperienza (in Tanzania, a Spello, all'Eremo Betania) e lettere agli amici in occasione del Natale. Una coppia di amici ha deciso di raccogliere e ordinare la vasta produzione di scritti di fratel Tommaso, la cui vita è animata dall'esperienza di Charles de Foucauld.‎

‎Bovati P. (cur.)‎

‎Il roveto ardeva per il fuoco‎

‎brossura Queste pagine riproducono gli spunti di meditazione offerti ai membri della Curia Romana, durante gli Esercizi Spirituali che hanno avuto luogo nella Casa Divin Maestro in Ariccia, dal pomeriggio di domenica 1 marzo alla mattinata di venerdì 6 marzo 2020. La messa per iscritto delle meditazioni è stata sollecitata dai partecipanti al Ritiro, desiderosi di avere una traccia dell'itinerario spirituale intrapreso con intensa partecipazione, al fine di riprendere e approfondire quanto era stato percepito come significativo stimolo riflessivo. Al tempo stesso, questo materiale potrà essere utile anche a coloro che desiderano avere un sussidio per la preghiera, «in religioso ascolto» - come dice l'esordio della Dei Verbum - della Parola di Dio, in particolare quella trasmessa nel libro dell'Esodo.‎

‎Ionata Pasquale‎

‎Il Dio morente. Contributo psicologico al superamento della sofferenza‎

‎br. L'autore ci conduce alla ricerca dell'"equazione personale", della sua verità più intima, attraverso lo studio del mito del "Dio che muore", simbolo di trasformazione che ha accompagnato l'umanità da sempre, con i suoi antichi simboli preclassici e classici fino ad arrivare a Gesù di Nazareth. La pista seguita è innovativa ed insolita, perché nello studio del mito del Dio morente, si muove utilizzando solo strumenti psicologici, evitando deliberatamente di percorrere la pista più frequentemente battuta della teologia. Punto di approdo dell'indagine è la comprensione piscologica di come sia possibile superare la sofferenza attraverso la "via della croce", trovando la possibilità di sperimentare libertà e pace interiore.‎

‎Fiorani Luca‎

‎Francesco sogna ancora. A cinque anni dalla Laudato Si'‎

‎br. Sono in molti oggi a sognare un mondo fraterno e solidale, un mondo in cui le attività umane relative ad ambiente, economia, società, cultura e vita quotidiana sono orientate al bene comune di tutti gli abitanti della terra e alla giustizia tra le generazioni. Luca Fiorani ci conduce per mano tra i concetti chiave della Laudato Si', i recenti risultati della negoziazione internazionale sui cambiamenti climatici e i dati scientifici più aggiornati sullo stato di salute del nostro pianeta.‎

‎Incontri (2019). Vol. 21-22: Conflitto e sviluppo (Gennaio-dicembre)‎

‎br. Conflitto e sviluppo Introduzione Franco Vaccari, Un Metodo allo "stato nascente"Luca Pighini, Le radici socio-ambientali della conflittualità Giovanna Ceccatelli, Conflitti e utopie nella crisi globale del nostro tempo Giovanni Cavagnini, Tra vittoria e inutile strage. Ricordare la Grande Guerra in Italia (1918-2018)Sante Maletta, Dissenso. Quando il conflitto ricostituisce la democrazia Mohamed Bamoshmoosh, Attualizzazione a livello locale del "Documento sulla fratellanza umana"RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Andrea Bigalli, Eugenia Romano, Where Is the Love? DOCUMENTI Dichiarazione di Abu Dhabi - Documento sulla fratellanza umana. Per la pace mondiale e la convivenza comuneForum Etica Civile - Un patto tra generazioni: un presente giusto per tutti.‎

‎Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni (cur.)‎

‎Preghiamo per le vocazioni con la liturgia delle ore. A due a due‎

‎br. In questo tempo è urgente riconoscere che la vita e la storia sono tessute in un intreccio di legami che soli offrono la possibilità di lasciar scorrere la vita dello Spirito, come in un reticolo di vasi sanguigni che porta la linfa a tutto l'organismo. La vocazione è la mia parte, quella che posso riconoscere nell'ascolto del Maestro e realizzare, solo insieme agli altri. Come in un'orchestra.‎

‎Io ti battezzo.... Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Piccolo sussidio con immagini a colori utile alla preparazione e alla celebrazione del sacramento. Riporta in modo completo il Rito del Battesimo per permettere di seguire la celebrazione. Il libretto è arricchito da brevi spiegazioni delle varie parti del rito e dei segni che lo compongono tratte dalle catechesi di papa Francesco sul Battesimo. Queste servono a meglio comprendere ciò che viene celebrato.‎

‎Muto Walter‎

‎Lettere di amore vero cosi ci si amava al tempo dei nostri nonni‎

‎ill., br. Natale 1924, Genzano di Roma, cittadina all'epoca di circa 9.000 abitanti, sulla strada che da Castel Gandolfo va a Velletri. Un ragazzo da poco maggiorenne vede in chiesa una ragazza, di qualche anno più giovane di lui e se ne innamora. Come usava allora, Pietro scrive una lettera a Teresa, dichiarandosi ed esprimendole quanto sia rimasto colpito dalla di lei "cristiana condotta". Il cammino non sarà semplice, ma poco meno di nove anni dopo, per la precisione il 21 settembre 1933, i due giovani convoleranno a nozze, generando in seguito cinque figli. Quello che è successo nel mezzo è contenuto in un carteggio formato da più di 400 lettere che i due si sono scambiati durante gli anni di fidanzamento, trascorsi quasi tutti a distanza per ragioni di lavoro del promesso sposo. Rileggere oggi questa fitta corrispondenza fa entrare in contatto con una vita semplice, fatta di cose concrete e permeata continuamente dalla presenza del Signore Gesù, che accompagnerà i due giovani nel loro cammino verso il matrimonio. Riemerse dopo anni, perché usate da uno dei figli della coppia, frate francescano, per animare dei corsi per fidanzati, queste lettere sono una incredibile ricchezza, da far riaffiorare e da tenere presente nella nostra vita caotica di tutti i giorni, non per rimpiangere i bei tempi andati ma per verificare un metodo. Può l'uomo di oggi - nelle condizioni sociali, politiche, di comunicazione completamente mutate - imparare come fondare la sua vita sulla roccia, cioè sulla presenza del Signore? In queste lettere si respira proprio questo, impastato nelle semplici vite dei due protagonisti. E il viaggio è davvero affascinante.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale‎

‎brossura‎

‎Mattioli Cinzia‎

‎Scelta dal cielo. Biografia di Carmen Dina Mattioli‎

‎ill., br. Chi era Dina? Attraverso gli scritti della protagonista, questo libro si propone di mettere a fuoco la vita di una donna non comune. Carmen Dina, nota col solo nome di Dina, era assetata di conoscenza in ogni suo aspetto, dalla conoscenza di sé alla luce dell'amore di Dio, alla conoscenza degli anfratti più reconditi dell'essere umano. Per Dina, infatti, ogni persona ha un potenziale positivo da scoprire e da coltivare, anche quando l'impresa appare difficile. La vita di questa è donna, che gradualmente si abbandonava alla fiducia nel Padre Celeste, è stata un dono per coloro che l'hanno conosciuta. Ma Dina era ancora di più. Una prescelta? Presentazione di Emiliano Antenucci.‎

‎Zacharias Heyes‎

‎Il piccolo monaco e il segreto del silenzio‎

‎ill., br. "Che cosa sai del silenzio?" chiese l'abate. "Il silenzio è tranquillo" rispose il piccolo monaco, ma in realtà avrebbe preferito dire "triste" o "noioso". E probabilmente, non è il solo a pensarla così. Sono davvero pochi quelli che trovano piacevole il silenzio, al punto da desiderarlo. Per molti, infatti, è sinonimo di immobilità o addirittura di timidezza, di isolamento. Ma lo è davvero? Dopotutto, il silenzio è stato parte integrante del modo di vivere nei monasteri benedettini per secoli. E non senza motivo, come si renderà conto il piccolo monaco che, nonostante le difficoltà iniziali, capirà quanto sia liberatorio, quanta forza trasmetta. A poco a poco, comprenderà dunque l'insegnamento: il silenzio è pace interiore e armonia con se stessi. Come si può (ri)trovare il silenzio in mezzo al caos della vita quotidiana? E che cos'ha di tanto speciale? Le sei divertenti storielle del piccolo monaco, in cerca di consigli presso un monaco più anziano e saggio, sono accompagnate dalle approfondite riflessioni di Zacharias Heyes, che mostra, attraverso l'esperienza personale, come il silenzio possa essere la chiave per l'equilibrio interiore, per un profondo senso di appagamento, accompagnando queste riflessioni con esercizi quotidiani. Una volta raggiunto l'equilibrio, magari cercando momenti di raccoglimento per allontanarsi dai rumori del mondo e dalla frenesia di impegni e cose da fare, potremo conservare la calma persino in mezzo al caos.‎

‎Cameroni Pierluigi‎

‎Don Silvio Galli. Prete delle Beatitudini‎

‎ill., br. Un profilo biografico, arricchito da alcune testimonianze, del salesiano Don Silvio Galli (Palazzolo Milanese 1927 - Chiari [BS] 2012), di cui si sta avviando la causa di beatificazione. Vero prete delle Beatitudini, Don Galli è stato un modello di santità sacerdotale e di autentica vita consacrata in un tempo segnato da scandali, abbandoni, mondanità, un vero mistico dello Spirito ancorato alle colonne dell'Eucaristia e di Maria Ausiliatrice, ma anche un esempio di sacerdote in uscita, con l'"odore delle pecore", con una grande singolarità: se è indubbio che usciva a cercare chi si era perduto, a visitare gli ammalati, a confortare i carcerati ecc., è stato soprattutto un sacerdote da cui la gente accorreva; non aveva bisogno di uscire perché erano gli altri che venivano a cercarlo. Con la Presentazione del Vescovo di Brescia, Mons. Pierantonio Tremolada.‎

‎Zattoni Mariateresa; Rota Scalabrini Patrizio‎

‎L'arte di consolare (ed essere consolati). Per attraversare insieme ombre, paure e delusioni‎

‎br. Tutti noi abbiamo sperimentato nella vita il desiderio di consolare o di essere consolati in momenti particolarmente difficili. Un'arte che richiede inventiva, creatività, capacità di oltrepassare schemi consolidati, antiche competenze, regole stantie, che sanno di muffa. Si rende necessaria, dunque, una sorta di "scuola di consolazione", in cui auto-educarsi a consolare in modo sapiente, senza scivolare in atteggiamenti che, piuttosto che consolare, mascherano una volontà di potere. Alla paziente esplorazione delle proprie esperienze di consolazione ricevuta e da offrire in modo corretto e sano è dedicato il contributo di Mariateresa Zattoni Gillini, mentre un'indagine sul messaggio biblico circa il dono della consolazione è offerta dalla riflessione di Patrizio Rota Scalabrini.‎

‎Ceruti Mauro‎

‎Sulla stessa barca‎

‎br. L'ecologia riguarda le nostre vite in profondità, la nostra civiltà, i modi delle nostre azioni, le nostre riflessioni. Questo libro ci aiuta a leggere l'enciclica di papa Francesco Laudato si' nell'orizzonte di un umanesimo planetario, volto a delineare una nuova rotta per l'avvenire dell'umanità (dalla "Prefazione" di Edgar Morin).‎

‎Marcucci Cristiano‎

‎Le nove impronte dell'anima. Un enneagramma biblico‎

‎br. Le nove impronte dell'anima propone un lavoro spirituale sulla personalità, un vero e proprio viaggio interiore attraverso nove personaggi biblici, i cui profili, intrecciandosi con le dinamiche dell'enneagramma, aiuteranno ciascuno a riconoscere i tratti essenziali del proprio carattere, per guardare se stessi e gli altri attraverso nuove prospettive. Se i libri davvero necessari sono quelli che nascono da esperienze profonde e da domande essenziali; se i libri più belli sono quelli che offrono percorsi originali, risposte non scontate, scorci di vita da penetrare, allora questo volume sarà per molti una vera sorpresa. Abbinando la lunga militanza nell'aiuto psicologico a coppie e singoli a una forte capacità comunicativa che si esprime in maniera debordante nella predicazione e nell'annuncio evangelico, don Cristiano Marcucci offre al lettore ben più di un semplice accompagnamento, ma una vera possibilità di esperienza personale. Alle pagine, ricche di narrazione, di commento al testo biblico e di attualizzazione, si accompagnano infatti immagini, esercizi per l'approfondimento personale e un'ulteriore esperienza visuale e di ascolto, possibile grazie alle nuove tecnologie: il lettore avrà così la possibilità di accedere a link che permetteranno di "incontrare" l'autore e di sperimentare un modo originale di relazionarsi a lui e alla sua "forza comunicativa".‎

‎Pasolini Roberto‎

‎Non siamo stati noi. Fuori dal senso di colpa‎

‎br. Primo di tre volumi che indagano l'intreccio tra la libertà dell'uomo e la sua relazione con Dio, questo libro si affianca alla storia e alle domande di ciascuno di noi, mettendosi alla ricerca di un "colpevole" che sia in grado di rispondere della sofferenza, del male, della fatica dell'esistenza. A partire da testi biblici, che spaziano dal giardino dell'Eden fino a quello della Risurrezione, si ripercorre la parabola dell'esperienza umana nelle figure del fallimento e dell'incompiutezza, in una prospettiva moderna ed esistenziale. Il senso di colpa che attanaglia tutti, credenti o meno, ci pone continuamente nella condizione di coloro che devono "scusarsi" per non aver saputo vivere all'altezza della propria umanità. Questo profondo smarrimento si declina in forme diverse: ci sentiamo soli, inadeguati, cancellati; siamo insofferenti, infedeli, idolatri; ma viviamo anche nel dolore (siamo muti, ciechi, fuggiaschi), e, forse, è proprio Dio l'unico che ci guarda nella certezza che, a volere tutto questo, non siamo stati noi. Attraverso questo sguardo, Dio può e vuole condurci fuori dal senso di colpa, restituendoci la vista, la parola e un sentiero da percorrere insieme.‎

‎D'Abbicco L. (cur.)‎

‎Il vaso rotto e i fiori. Con-vivere la malattia (e) generare la vita‎

‎brossura Questo è un libro corale perché dentro ha la comunità di persone che, grazie all'esperienza della malattia di Enrico Signorile, si è ritrovata. Non sono pagine di dolore o di struggente nostalgia di chi non c'è. Sono pagine che fanno memoria delle scoperte fatte, dei processi avviati, della bellezza che nasce ogni qual volta non si attraversano le storie che viviamo ingannando noi stessi e gli altri, ma con lealtà che è la cosa che rende l'amicizia philia. Sono pagine che hanno un valore metaforico ora che cominceranno a passare di mano in mano: tra gli amici di Enrico e i lettori che non hanno conosciuto Enrico. Escono in un anno in cui ognuno di noi sta facendo i conti con la malattia come esperienza di comunità. Negarla comunitariamente significa negare la vita. Attraversarla insieme, condividendo le emozioni, le paure, le gioie che pure ci sono, i dubbi, è l'esperienza che rende ogni sofferenza utile.‎

‎Fortunato Enzo‎

‎La tunica e la tonaca. Due vite straordinarie, due messaggi indelebili‎

‎ril. Nel corso di una normale riunione di redazione della rivista «San Francesco», il direttore, padre Enzo Fortunato, trova in archivio, a sorpresa, un vecchio articolo scritto in occasione del restauro della tonaca del Santo di Assisi. Nell'articolo è spiegato che i rammendi del saio di san Francesco risultavano fatti da Chiara d'Assisi utilizzando delle toppe ricavate dal proprio mantello. Per tutti è un'immagine potente, quasi uno scoop: colpisce perché parla di un'unione di fede e di spirito che va oltre l'immaginabile, ma sottolinea anche l'importanza del ricucire gli strappi, dell'imparare a recuperare, non solo le cose, ma anche i rapporti. L'abito rattoppato di Francesco getta sì luce sul ruolo di Chiara nel prendersi cura dell'altro, del «fratello», ma ci dice anche quanto sia necessario, oggi in particolare, riparare. Nella figura e nelle proporzioni, la tonaca francescana, scelta dal Santo perché quotidiana veste da lavoro dei contadini del suo tempo, ricorda, con le due larghe maniche cucite perpendicolarmente alla linea delle spalle, il disegno della croce. Tanto da spingere il pensiero a un'altra «tonaca», anzi a una «tunica»: quella che i soldati, dopo aver crocifisso Gesù, si giocano ai dadi sul Golgota e di cui restano due reliquie illustri, l'una a Treviri e l'altra ad Argenteuil. Quella tunica, tessuta tutta d'un pezzo, è considerata un simbolo dell'unità dei cristiani. La comparazione proposta in questo libro altro non è che il confronto tra il Maestro e il suo discepolo, ovvero tra Gesù di Nazaret e Francesco d'Assisi: un parallelismo fatto attraverso i loro indumenti e le loro spogliazioni, che sottolinea, oltre all'immensa grandezza di questi due personaggi, l'affinità elettiva esistente tra loro. Possono due abiti essere emblema di una storia e incarnare la Parola di coloro che li indossano? È certamente così: la tunica di Gesù e la tonaca di san Francesco sono simboli di fragilità, ma al tempo stesso di dignità, di unità e di condivisione; emblemi dell'universale messaggio cristiano, che significa amore, e dello spirito francescano, precursore della cura per il pianeta. Per questo "La tunica e la tonaca" è un viaggio tra Gesù e Francesco, due figure straordinarie che - l'uno deriso e spogliato a forza, l'altro spogliandosi spontaneamente - hanno cambiato il mondo.‎

‎Piccio Gino‎

‎Fogli sparsi‎

‎brossura Questo libro, composto da fogli sparsi come «piovuti da una finestra aperta», raccoglie pagine scritte da don Gino come abbandonate alla storia, «affidate a un futuro possibile». Sogni e luminose chiarezze, avvenimenti e scelte, coscienza del limite e scoramento fanno riemergere, con realismo e freschezza, la consapevolezza della sua vita giocata fino alla fine con Gesù Cristo, Signore della Storia.‎

‎Messori Vittorio‎

‎Ipotesi su Maria. Fatti, indizzi, enigmi. Nuova ediz.‎

‎br. Quando Messori pubblicò il primo libro, Ipotesi su Gesù, divenuto subito un bestseller mondiale, molti lo esortarono a scrivere anche delle «ipotesi su Maria». La proposta fu accolta quasi trent'anni dopo, nel 2005, e anche in questo caso la fatica dell'Autore è stata premiata con traduzioni estere, numerose ristampe fino alla nuova presente edizione. In anni di lavoro è nato un volume di oltre sessanta capitoli che si possono leggere da soli prima che in un unicum. Il risultato è vivace e «colorato»: il dogma si unisce all'aneddoto, l'esegesi biblica alle apparizioni, la spiritualità alla storia, la teologia al mistero. Vi si incrociano dotti, letterati, veggenti e mistiche, pellegrini, miracolati, santi e peccatori, inquisitori ed eresiarchi, imperatori e contadini. Una carrellata sor prendente in un mondo spesso segreto, che l'autore affronta da devoto confesso, allergico però alla retorica mielosa di certo devozionalismo. Queste pagine sono al contempo rigorose e divulgative. Sono l'esito - come sempre - della vivacità e chiarezza del grande giornalista unite alla solidità dello studioso aggiornato, dalla documentazione implacabile.‎

‎Marchetto Agostino‎

‎Giovanni Paolo II. Il Papa della famiglia‎

‎ill., br. Nel contesto del Convegno "Giovanni Paolo II, il Papa della Famiglia. Un ricordo a 100 anni dalla sua nascita", tenutosi in Campidoglio a fine del 2019, l'Autore intervenne con una Conferenza storico-teologica atta a rendere ragione del titolo "Il Papa della Famiglia", il cui testo inviò in anticipo a Papa Francesco, che ebbe la bontà di rispondere con Lettera qui riprodotta. I sentimenti e pensieri, gli orientamenti e auspici, e tale devozione, espressi nella Lettera francescana, non sono occasionali, e lo dimostra l'Autore nella Prima Parte di questo volumetto ("Parola di Papa Francesco"), da cui risulta chiaramente che il Vescovo di Roma sostiene le ragioni del titolo del libro, con l'aggiunta di "Magno", dopo il nome di Papa Wojtyla. Nella Seconda Parte l'Autore mostra le fondamenta profonde di tale attributo, partendo dalla Personalità carismatica di San Giovanni Paolo II e illustrandola, grazie alle catechesi delle udienze generali d'inizio pontificato sull'amore e la teologia del corpo. Segue un esame approfondito dell' Esortazione Apostolica Familiaris Consortio e la "scalata" all'"ultimo picco della cordiliera di montagne dedicata alla famiglia", che è "la via della Chiesa". Dopo l'auspicio papale, che ricorda gli interventi alla Commissione conciliare della Chiesa nel mondo contemporaneo di Mons. Wojtyla, gli Indici concludono l'opera.‎

‎Una presenza per una speranza affidabile. L'identità dell'Hospice cattolico e di ispirazione cristiana‎

‎brossura Si può parlare di speranza a chi considera la morte solo come la fine della vita? E di speranza cristiana? E ancora: qual è il ruolo dei cattolici in quei momenti, il ruolo degli operatori sanitari, in particolare nelle strutture sanitarie cattoliche? Esiste un compito, uno stile più adeguato per chi professa pubblicamente il suo credo religioso? Cosa si aspettano le persone malate che vengono ricoverate in una struttura sanitaria cattolica? Questi i quesiti che si sono posti i responsabili degli hospice cattolici e di ispirazione cristiana presenti in Italia. Ne è scaturito un bel cammino sinodale in cui le risposte individuate hanno generato nuove domande, fino a chiedere di rileggere e ripensare la propria identità e il ruolo in quanto strutture sanitarie cattoliche.‎

‎Ferrisi Giuseppina‎

‎Quando ammiro la bellezza cerco, desidero e invoco lui solo‎

‎br. Questo scritto è la trascrizione fedele di un Diario di Giuseppina Ferrisi del periodo: febbraio 1971-novembre 1977. Fa parte di una serie di Diari (un'ottantina), rinvenuti dai figli solo dopo la morte, tenuti da lei gelosamente segreti e condivisi soltanto con alcuni sacerdoti suoi confessori, a cui li sottoponeva per verifica e guida. Questo Diario, denominato 25, attraverso lo stupore per la vita, diventa un inno di Osanna al Padre. È particolare rispetto agli altri, perché segna un punto di svolta nella crescita spirituale di Pinuzza: evidenzia anche momenti di crisi, di dubbio vissuti come una prova di umiltà, da cui esce rafforzata nella consapevolezza di essere piccola e incapace, bisognosa di rifugiarsi tra le braccia di Gesù Cristo. Si aggrappa alla Speranza e alla Fede, persiste nella predisposizione d'animo verso la Carità.‎

‎Anastasi Filippo‎

‎Travolti dal mistero. Quando il sacro irrompe e ti cambia la vita‎

‎ill., br. Il genere letterario è quello di un cronista navigato che riesce a descrivere quello che è accaduto nel passato in tre distinte località: Lourdes, San Giovanni Rotondo, Paravati. Da queste piccole periferie si sono manifestati al mondo nella fede i misteri della Vergine di Lourdes, di Padre Pio e della mistica Natuzza. Il tema è lo stesso, una sorta di comun denominatore, trasversale e carico di significati, fatto di profezie, miracoli, visioni, ma soprattutto conversioni e lezioni di vita. E questo vissuto di chi ha incontrato e conosciuto i testimoni è ciò che incoraggia maggiormente. Le storie contenute in questo saggio sono quelle che edificano e dunque incoraggiano in tempi di crisi come quelli che stiamo attraversando. Dalla Prefazione di padre Giulio Albanese Può accadere che un incontro con Padre Pio o con mamma Natuzza o con Lourdes possa cambiare radicalmente la vita? I racconti, a cuore aperto, di tanti personaggi famosi lo confermano, lasciandoci nello stupore più assoluto. Momenti, che durano una manciata di minuti, ma che indirizzano per sempre il cammino in direzioni ritenute impensabili. Un «giallo» della fede, che diventa un breviario dell'anima.‎

‎Farinola Onofrio‎

‎Il rosario con il beato Carlo Acutis‎

‎br. Il Rosario con il Beato Carlo Acutis con frasi e testi presi dalle sue lettere e dai suoi scritti. All'interno del libretto è presente anche una breve nota biografica e alcuni testi di spiritualità. Prefazione di Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo-Vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino. Prefazione di Domenico Sorrentino.‎

‎Carbajo Núñez Martín‎

‎«Tutto è collegato». Ecologia integrale e comunicazione nell'era digitale‎

‎br. Il libro presenta una prospettiva umanistica delle sfide comunicative e ambientali, lasciando le questioni più tecniche agli scienziati e ai professionisti dell'informazione. Questo libro ha come ipotesi iniziale: la causa principale dell'attuale crisi socio-ambientale, individuata nella concezione antropologica-dualistica che ha prevalso nella filosofia occidentale; obiettivo: quello di identificare i fondamenti teologici, antropologici ed etici che consentano di superare l'attuale paradigma tecnocratico e ci permettano di assumere un paradigma maggiormente relazionale. A partire dall'enciclica Laudato si' e dalla tradizione filosofico-teologica francescana vengono individuate alcune basi teologiche, antropologiche ed etiche che possono aiutare ad assumere un paradigma più relazionale, per offrire una riflessione sulla rete della vita che si riflette nella vita in rete. La presente riflessione, facendosi eco della voce della Chiesa, si sofferma sull'immersione dell'umanità nell'ecosistema «che l'era digitale ha reso possibile» e invita ad abitare questa rete di rapporti in modo responsabile. Il testo è corredato da ampia bibliografia e da indici dei nomi e delle materie.‎

‎Vissani Anna Maria‎

‎Per avere luce bisogna farsi crepa. In tempo di pandemia siamo tutti fragili, tutti uguali, tutti preziosi‎

‎ill., br. "Il rischio è che ci colpisca un virus ancora peggiore, quello dell'egoismo indifferente." (Papa Francesco)‎

‎Insa Gómez Francisco Javier‎

‎Occhi puri come Gesù. Ragazzi e sessualità oggi‎

‎br. Una lettura attenta del Vangelo ci mostra che Gesù non solo ha fatto e detto molte cose. Come ogni persona - era Dio e uomo - aveva un modo di essere, una personalità, e questo si rifletteva nel suo stile di trattare agli altri, parlava loro e persino li guardava. Lo sguardo di Gesù li faceva sentire amati, con il desiderio di essere migliori e, in molte occasioni, li portava persino a lasciare tutto e a seguirlo. L'autore parte da questa idea e pone due domande ai giovani, con un'attenzione particolare agli adolescenti, e a coloro che si occupano della loro formazione cristiana: Vorresti avere lo sguardo di Gesù? Vorresti amare tutti così? L'unico modo per raggiungere questo obiettivo è imitare il suo sguardo e la sua vita pulita, così come i suoi sentimenti e il suo modo di agire. Così si diventa più amici dei propri amici e, soprattutto, più vicini al Padre. Gesù stesso ha promesso questo: "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio" (Mt 5, 8).‎

‎Maino Paolo‎

‎La potenza della preghiera. Pregate gli uni per gli altri per essere guariti‎

‎br.‎

‎Zuppi Matteo Maria; Segrè Andrea; Cabri P. (cur.)‎

‎Le parole del nostro tempo‎

‎br. Il cardinale Matteo Zuppi e il professor Andrea Segrè si interrogano, da prospettive diverse, sui principali cambiamenti in corso e su come sarà il nostro futuro. Che cosa rimarrà della drammatica esperienza della pandemia che ha colpito tutto il mondo? Come coglierne anche i tratti positivi, quelli che ci permettono di uscire dalla «normalità» delle nostre esistenze di prima e guardare a nuovi stili di vita per il futuro? A partire dalle parole che più usiamo nel nostro lessico quotidiano si confrontano due prospettive - una spirituale e religiosa, l'altra laica e scientifica - che nel discorso si integrano e forniscono al lettore un quadro di riferimenti e di valori per vivere il nostro nuovo tempo.‎

‎Politi Marco‎

‎Francesco. La peste, la rinascita‎

‎ril. Il 27 marzo dell'anno 2020 Jorge Mario Bergoglio si affaccia solitario sul sagrato abbandonato della basilica di San Pietro. Il vecchio pontefice avanza zoppicando. I capelli schiacciati sotto lo zucchetto. Una macchia bianca, irreale sotto il cielo nerastro. Da quasi tre settimane la Chiesa sembra aver cessato di esistere. Templi praticamente chiusi, fedeli spariti. Non si celebrano messe, non si festeggiano battesimi, niente matrimoni, niente funerali. L'ultima benedizione ai moribondi è affidata dai vescovi agli infermieri. Spiccano i camici, non le stole. Mai nella storia la Chiesa aveva disertato il dolore degli uomini. Con il suo gesto straordinario Francesco riempie questa assenza. E pensa soprattutto al dopo. Chiede una società inclusiva, un'economia al servizio di tutti, una politica che dia voce ai più vulnerabili. Cattolici e laici hanno capito da che parte sta Jorge Mario Bergoglio. E colgono il pungolo della sua ironia quando dice: «Peggio di questa crisi, c'è solo il dramma di sprecarla».‎

‎Del Pozzo Massimo‎

‎La dimensione costituzionale del governo ecclesiastico‎

‎brossura "La dimensione costituzionale del governo ecclesiastico" esamina i principi e le caratteristiche del sistema potestativo ecclesiale. L'ordine istituzionale e gerarchico, riconducibile direttamente alla volontà fondazionale di Cristo, costituisce infatti il secondo pilastro della costituzione della Chiesa (dopo gli iura fidelium). Le tre premesse di fondo che guidano e ispirano la ricerca sono costituite dal rilievo costitutivo dei beni salvifici, dal rispetto dei diritti fondamentali del fedele e dalla promozione della razionalità del potere (che ci piace definire "pneumatica" per non confonderla con un mero efficientismo terreno). L'attenzione prevalente è dedicata alla logica della funzione pubblica, soffermandosi anche sui relativi aspetti formativi, epistemologici e deontologici. Il presente testo si compone di tre parti. La prima parte delinea le caratteristiche e i principi del governo ecclesiastico in generale. La seconda parte è dedicata al governo della Chiesa universale. L'esposizione sul Primato analizza specificamente la potestà, l'ufficio, i contenuti e i limiti del governo primaziale. La trattazione sul Collegium Episcoporum esamina la composizione, la potestà e l'esercizio della collegialità e il Concilio Ecumenico. L'istanza universale si completa con la (limitata) rilevanza costituzionale del governo centrale. La terza parte considera la dimensione particolare del governo. Questa sezione illustra prima il nucleo costitutivo (la struttura ordo-plebs) e gli elementi (Pastore, presbiterio, popolo) delle portiones populi Dei; esamina quindi le comunità gerarchiche necessarie: diocesi e figure assimilate (prelature e abazie territoriali, missioni sui iuris, prefetture e vicariati apostolici, amministrazioni apostoliche) e affronta infine le comunità gerarchiche complementari, diffondendosi sulla 'ratio' della complementarità, sulla personalità e specializzazione pastorale e sulla natura costituzionale della giurisdizione complementare. Il volume ha una spiccata finalizzazione didattica, anche se, per l'oggetto e l'impostazione, può essere di ausilio o spunto per ricerche ad ampio spettro o per approfondimenti mirati.‎

‎Piccolo Gaetano‎

‎Testa o cuore? Nuova ediz.‎

‎br. Il testo agile nella forma e fresco nel linguaggio si presenta come un'occasione favorevole per mettere ordine nella propria vita, invitando pensieri e sentimenti a fare pace tra loro. Come? Attraverso la preghiera e il discernimento. Il libretto è un'introduzione agli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola valida per tutti e in particolare per i giovani. Un cammino in cinque tappe per diventare più consapevoli di quello che si muove dentro. Ogni tappa/incontro offre indicazioni concrete per conoscersi meglio e spunti biblici per pregare, riflettere e percorrere le vie nuove indicate dallo Spirito.‎

‎Grün Anselm‎

‎Stupore. Scoprire i miracoli nella quotidianità. Nuova ediz.‎

‎br. La capacità di meravigliarsi mantiene viva la felicità: è qualcosa di semplicissimo, eppure arricchisce di molto la nostra vita, che altrimenti resterebbe piatta e noiosa. Che si tratti di fare colazione, leggere il giornale, guidare la macchina, tagliare l'erba o stirare, di cominciare un lavoro o concluderlo: il modo in cui compiamo ciascuna di queste azioni dipende da noi. Nel pieno della vita, nel pieno della quotidianità può manifestarsi qualcosa di meraviglioso. Dobbiamo soltanto imparare a guardare l'esistenza con occhi nuovi. Le cose più comuni possono acquistare una rilevanza tutta nuova: un tavolo, il pane, l'acqua o il vino, un albero, un fiore, un pasto in compagnia possono trasformarsi d'improvviso in un simbolo, irradiare nuovo splendore e lasciar traspirare la totalità del senso. In questo nuovo libro Anselm Grün illustra, come al solito magistralmente, che il segreto della spiritualità non sta nel raggiungere vette sempre più alte, o sempre più in fretta e sempre più lontano, ma nell'apprezzare quello che, a un primo sguardo, sembra ovvio. Traccia così una strada al senso e alla bellezza da scoprire nel mezzo della quotidianità. Un libro per liberare la visuale e scorgere l'essenziale, per apprezzare l'ordinario e trasformare la quotidianità. «La nostra vita resta piatta e noiosa se nelle cose vediamo soltanto la loro utilità immediata. Anselm Grün ci mostra come anche le piccole cose di tutti i giorni possano lasciar trasparire la totalità del senso» Sylvia Wetzel.‎

‎Martin-Prével Michel‎

‎Far crescere l'amore nella coppia‎

‎br. L'amore si consuma col tempo o al contrario è chiamato a crescere? Attraverso il percorso concreto che viene proposto in queste 9 brevi meditazioni entreremo in una dinamica di crescita, illuminata passo passo dall'enciclica Amoris laetitia di papa Francesco. 9 meditazioni per pregare, avvicinarsi l'uno all'altro, fortificarci a vicenda in coppia. Michel Martin-Prével, rimasto vedovo, è stato ordinato sacerdote nel 2008. Egli prosegue il ministero iniziato con sua moglie Anne: la predicazione ai ritiri per le coppie e per le persone separate. Un libro per chi ha poco tempo, da leggere a casa o in vacanza, in metropolitana o sul treno... anche solo dieci minuti al giorno.‎

Number of results : 121,053 (2422 Page(s))

First page Previous page 1 ... 616 617 618 [619] 620 621 622 ... 879 1136 1393 1650 1907 2164 2421 ... 2422 Next page Last page