Professional bookseller's independent website

‎Theology‎

Main

Parent topics

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 121,053 (2422 Page(s))

First page Previous page 1 ... 618 619 620 [621] 622 623 624 ... 880 1136 1392 1648 1904 2160 2416 ... 2422 Next page Last page

‎Natoli Salvatore‎

‎Maria. La madre che salva‎

‎brossura «Nei secoli cristiani la figura della "Madre di Dio" ha occupato - e non poteva essere altrimenti - una posizione centrale sia nella liturgia sia nella devozione popolare. E soprattutto in quest'ultima. La Vergine Maria viene, infatti, venerata sotto innumerevoli titoli e nei più disparati luoghi e contrade. Ciò detto e indipendentemente dal credere, cosa si può dire innanzi a un fenomeno collettivo così vasto? È superstizione? O altro? E che significato ha - o può rivestire - la figura della Vergine Maria per chi non crede o, comunque, non aderisce ad alcuna religione positiva? E, infine, senza alcun riferimento alla trascendenza, v'è nella figura della Vergine qualcosa che può parlare a tutti gli uomini? Ritengo di sì, perché Maria risveglia nell'anima l'archetipo - se così lo si vuol chiamare - della maternità».‎

‎Schneider Athanasius; Montagna Diane‎

‎Christus vincit. Il trionfo di Cristo sulle tenebre del nostro tempo‎

‎br. L'intervista di Mons. Athanasius Schneider offre un incisivo e cristallino esame sulle controversie che infuriano nella Chiesa e sulle questioni più urgenti del nostro tempo, offrendo chiarezza e speranza ai cattolici sotto assedio. Egli affronta temi come la diffusa confusione dottrinale, i limiti dell'autorità papale, i documenti del Vaticano II, la Fraternità San Pio X, le ideologie anticristiane e le minacce politiche, il Terzo Segreto di Fatima, il Rito Romano tradizionale, il Sinodo sull'Amazzonia e molti altri. Come il suo patrono del quarto secolo, Sant'Atanasio il Grande, Monsignor Schneider dice cose che altri non dicono, seguendo senza paura il consiglio di San Paolo: "annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e importuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina" (2 Tm 4,2). Le sue intuizioni sulle sfide che oggi il gregge di Cristo deve affrontare, sono una lettura essenziale per coloro che sono, o che vogliono essere, attenti ai segni dei tempi. Ricordando il Rapporto Ratzinger del 1985, Christus Vincit sarà un punto di riferimento fondamentale per gli anni a venire.‎

‎La Morgia Camillo; La Morgia Mario‎

‎La fusione tra le province religiose francescane Abruzzo-Lazio. Aspetti giuridici, tra legislazione canonica e civile‎

‎br. L'opera conclude una ricerca per la riforma delle novità sia canoniche che legislative che hanno riguardato il campo degli Istituti di Vita Consacrata. Dopo un periodo di studio e riflessione si è giunti alla conclusione di unire le forze e le risorse fra le due province viciniori dei Frati Minori del Lazio e dell'Abruzzo attraverso un processo di fusione per incorporazione delle suddette province. Nella prima parte il volume vede una breve presentazione delle due comunità; nella seconda parte, oltre alle norme vigenti, considera le procedure da seguire per la riforma.‎

‎Dalla Torre Giuseppe‎

‎Lezioni di diritto vaticano‎

‎br.‎

‎Capurso Giovanni‎

‎L'angelo della speranza. Colloqui con Anselm Grün‎

‎br. L'autore ha intervistato padre Anselm Grün, padre benedettino tedesco e autore di oltre 300 libri di spiritualità, presso l'abbazia di Münsterschwarzach, in Baviera: una conversazione che, come scrive l'autore stesso, «sa di letizia, quella profonda» e colma di speranza il quotidiano. Dai valori etici nel campo lavorativo alla capacità di guardare il bello che c'è in ognuno di noi, al prendere atto che la secolarizzazione, alla fine, non l'avrà vinta perché «anche quando verranno soddisfatti tutti i bisogni materiali, nell'uomo rimarrà sempre unì bisogno per il trascendente, per il mistero...».‎

‎Grün Anselm‎

‎Abbracciare il dubbio. La crisi come segno di crescita‎

‎br. Anselm Grün si interroga sul significato e valore del dubbio nelle scelte della nostra vita. Il dubbio può far progredire l'uomo, rafforzare la fede e la conoscenza e a volte anche impedire di vivere e di credere.‎

‎Bonhoeffer Dietrich; Ragusa E. (cur.)‎

‎Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato‎

‎ril. Articolata in tre fasi ("leggere la realtà", "decidersi nella realtà" e "essere nella realtà"), l'antologia ripercorre l'esistenza teologica dell'autore e, oltre a offrire una testimonianza dello stile bonhoefferiano, anticipa temi approfonditi nel lavoro più sistematico. In ogni fase vi è un evento di rottura stravolgente, paragonato al crollo di un fondamento e percepito come il trovarsi senza il terreno sotto i piedi. Si tratta di un'espressione di immediato impatto esistenziale, che richiama l'esigenza di servire il presente, rimanendo fedeli alla terra, con i piedi piantati saldamente nel proprio tempo: l'unico modo per servire Dio e rispondere responsabilmente alla storia.‎

‎Rocchetta Carlo‎

‎La danza degli sposi. Tra amore romantico e corteggiamento‎

‎br. Cos'è la danza degli sposi? È la metafora che racconta la bellezza di un matrimonio felice: una coppia che volteggia, con i passi all'unisono, ed esprime la gioia di abbracciarsi e celebrare la vita. Carlo Rocchetta propone, in questo libro, la sua visione più completa della tenerezza e dell'importanza del romanticismo e del corteggiamento nel matrimonio. Un percorso che aiuta gli sposi a disinnescare le loro fragilità affettive e le incomprensioni uomo-donna, per proteggersi dalle crisi e dalle trappole della vita quotidiana attraverso una nuova competenza dell'intimità sessuale e della comunicazione di coppia, fino a scoprire la forza dello Spirito Santo insita nel cammino degli sposi come via di santità nell'amore con la grazia del sacramento nuziale.‎

‎Ansaldo Marco‎

‎Un altro papa. Ratzinger, le dimissioni e lo scontro con Bergoglio‎

‎ril. Nel tardo pomeriggio dell'11 febbraio 2013 un fulmine cadde sulla cupola di San Pietro. Sembrò a tutti l'immagine-simbolo dell'evento inaudito che aveva appena scosso, fin dalle fondamenta, la Chiesa cattolica. Al termine di un discorso al Concistoro dei cardinali, in vista della canonizzazione dei martiri d'Otranto uccisi dai turchi più di mezzo millennio prima, Benedetto XVI si fece passare un foglietto da monsignor Georg Gänswein, che gli era a fianco con un volto tetro, e cominciò a leggere in latino: "Fratres carissimi...". Alcuni dei porporati presenti non capirono il perché di quello strano riferimento all'avanzare dell'età (ingravescente aetate). Altri finsero o si vollero convincere di aver male interpretato le parole del pontefice. Invece, il messaggio era chiaro. Anzi, inequivocabile. Con la sua Declaratio, Joseph Ratzinger rinunciava al ministero di vescovo di Roma. Si dimetteva da Papa. Non succedeva dal 1415. Per il mondo l'annuncio fu uno shock. Ma quali erano le ragioni profonde che avevano portato Benedetto a quella storica e tormentata decisione? Era un atto di responsabilità o un colpo di spugna? E come affrontare, dopo l'elezione a sorpresa dell'argentino Jorge Mario Bergoglio, la presenza di due Papi? Uno Emerito e l'altro Regnante? Marco Ansaldo, vaticanista e inviato speciale per la politica estera di "Repubblica", ci racconta una delle stagioni più travagliate nella storia della Chiesa, macchiata da polemiche, scandali finanziari e intrighi di palazzo. Dopo la piaga della pedofilia, i casi Vatileaks 1 e 2 e il processo contro i Corvi del Vaticano non sembrano esaurirsi le gogne, i colpi bassi e le epurazioni (l'ultima in ordine di tempo ha colpito il cardinale Becciu). Attraverso la testimonianza di monsignor Georg Gänswein - assistente personale di Benedetto XVI e custode dei tanti misteri che si celano dietro le mura vaticane - il libro di Ansaldo fornisce una nuova e dirompente chiave di lettura sul perché la convivenza tra i due Papi, di per sé problematica, si sia rivelata, di fatto, inattuabile. E se invece un'anomalia diventasse la regola? Oggi ci troviamo nel secondo tempo del Pontificato di Francesco. Qualcuno arriva a sostenere che il gesuita «venuto dalla fine del mondo» non abbia più niente da dire, avendo già espresso tutto sul piano evangelico e dottrinale. C'è modo, dunque, «di fare un altro papa»?‎

‎Thomas Gérard‎

‎Gesù raccontato ai bambini capitalisti. Un Vangelo laico, ma non ateo per i figli del mondo globalizzato‎

‎br. Come raccontare ai bambini o ai ragazzi di oggi, cresciuti dentro un sistema capitalista secolarizzato, la storia di Gesù? E quella storia può avere ancora un senso per loro? Può ancora insegnare qualcosa o indicare una direzione? Ed è davvero possibile liberarla dalla dimensione religiosa che le è stata cucita addosso prima da Paolo di Tarso e poi dalla Chiesa? Gérard Thomas è partito da questi interrogativi, ma poi la narrazione di quegli eventi così lontani eppure ancora così vivi gli ha preso la mano, e ne è venuto fuori un racconto che si propone come un piccolo divulgativo saggio teologico e forse anche come una sorta di nuovo «vangelo apocrifo», laico ma certamente non ateo. Un libro in cui si racconta una vicenda prima di tutto umana, che parte da una dodicenne rimasta misteriosamente incinta in un villaggio polveroso della Palestina e finisce con un ragazzo crocifisso su una collina di Gerusalemme, e in cui si ripercorre una storia che continua ad appassionare, coinvolgere, commuovere, e che forse potrebbe riuscire anche a spiegare in che modo la parola di Cristo, di fatto così poco ascoltata da chi avrebbe dovuto difenderla e diffonderla, sia ancora oggi così profondamente rivoluzionaria.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Spagnoli P. (cur.)‎

‎Le parole che salveranno il mondo‎

‎br. La cura del creato, l'economia "integrale" al servizio dell'uomo, la pace, ma anche la gioia della fede: Papa Francesco ha dato al suo pontificato una forte impronta innovativa, proponendo con insistenza una serie di temi centrali sia per i cattolici, sia per il mondo contemporaneo in genere, che sono diventati il fulcro del suo messaggio. Per comunicare in modo semplice ed efficace, papa Bergoglio fa ruotare la sua predicazione attorno a una serie di espressioni-chiave, capaci di ispirare e di indirizzare la vita pubblica e privata dei credenti. Questo libro raccoglie tutte le "parole che cambiano il mondo", veri e propri distillati del messaggio di Francesco, tratti dai suoi discorsi o dalle sue preghiere. Un prezioso esempio di speranza che ci accompagna giorno per giorno, aiutandoci a ritrovare la pace e la serenità. Leggere ogni giorno una parola di speranza è il modo migliore per ritrovare la motivazione e la serenità Tra gli argomenti trattati: la speranza che non delude, credere nell'impossibile, il risveglio della gioia, viviamo di misericordia, riconsegnare il tempo a Dio, l'impronta nella storia, rivoluzione e memoria, l'amore resta, una mano verso l'altra, tempo di grazia, la pace disarmata, la verità è un modo di esistere.‎

‎Sinodo dei Vescovi (cur.)‎

‎I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento finale. Lettera ai giovani‎

‎brossura L'evento sinodale che abbiamo vissuto 1. «Su tutti effonderò il mio Spirito; i vostri figli e le vostre figlie profeteranno, i vostri giovani avranno visioni e i vostri anziani faranno sogni» (At 2,17; cfr. Gl 3,1). È l'esperienza che abbiamo fatto in questo Sinodo, camminando insieme e ponendoci in ascolto della voce dello Spirito. Egli ci ha stupito con la ricchezza dei suoi doni, ci ha colmato del suo coraggio e della sua forza per portare al mondo la speranza. Abbiamo camminato insieme, con il successore di Pietro, che ci ha confermato nella fede e ci ha rinvigoriti nell'entusiasmo della missione. Pur provenendo da contesti molto diversi dal punto di vista culturale ed ecclesiale, abbiamo avvertito fin dall'inizio una sintonia spirituale, un desiderio di dialogo e una vera empatia. Abbiamo lavorato insieme, condividendo ciò che ci stava più a cuore, comunicando le nostre preoccupazioni, non nascondendo le nostre fatiche. Tanti interventi hanno generato in noi commozione e compassione evangelica: ci siamo sentiti un solo corpo che soffre e gioisce. Vogliamo condividere con tutti l'esperienza di grazia che abbiamo vissuto e trasmettere alle nostre Chiese e al mondo intero la gioia del Vangelo. La presenza dei giovani ha segnato una novità: attraverso di loro è risuonata nel Sinodo la voce di tutta una generazione. Camminando con loro, pellegrini alla tomba di Pietro, abbiamo sperimentato che la vicinanza crea le condizioni perché la Chiesa sia spazio di dialogo e testimonianza di fraternità che affascina. La forza di questa esperienza supera ogni fatica e debolezza. Il Signore continua a ripeterci: Non temete, io sono con voi.‎

‎Fabiani D. (cur.)‎

‎Gli «Squilli» di Francesco. Il papa e il pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto‎

‎br. Dal giugno 2013 c'è un appuntamento particolarmente atteso da coloro che partecipano al Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto: è la telefonata di Papa Francesco che, con il suo semplice "buonasera", dà inizio a un breve ma intenso dialogo con i presenti. Anche in questo anno 2020 in cui, a causa della pandemia, il Pellegrinaggio si è svolto in forma virtuale a Loreto, il Santo Padre non è voluto mancare al suo appuntamento sottolineando la necessità di testimoniare a tutti la speranza e il coraggio della fede. Il volume intende raccontare, attraverso le parole dei protagonisti, lo svolgersi negli anni di questa storia di 'amicizia' tra un padre e i suoi figli. Il testo raccoglie infatti le conversazioni telefoniche del Papa e molti dei messaggi successivamente inviati dai pellegrini al Comitato Pellegrinaggio Macerata-Loreto. La testimonianza che emerge è di una paternità che non è di solo sostegno al cammino notturno, ma è di conforto per il cammino della vita di cui il pellegrinaggio è paradigma. Perché: "Tutta la vita è un pellegrinaggio", ha ricordato più volte il Papa.‎

‎Bagnus Giovanni‎

‎La parrocchia fra attualità e riforma‎

‎br. ll volume offre una breve panoramica sullo sviluppo dell'istituzione "parrocchia" dalle sue origini, con la nascita e la strutturazione delle prime comunità cristiane durante l'Impero Romano, fino ai giorni nostri, attingendo a testi canonici e a diversi testi magisteriali, integrando nella riflessione le intuizioni contenute nell'ultima Istruzione della Congregazione per il Clero "La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa". La parrocchia, punto di riferimento per i fedeli, è coinvolta in un processo di maturazione continua nel quale, accogliendo le istanze evolutive (anche quelle più avanguardiste) non deve mai perdere di vista il suo carisma fondazionale e la sua missione specifica. Tale istituzione, perché diventi luogo e strumento di evangelizzazione, richiede a coloro che a vario titolo vi operano, una conoscenza degli aspetti tecnico-canonistici che costituiscono la sua identità. È proprio questo l'intento che l'autore si prefigge in questo testo. Prefazione di Mons. Paolo Bianchi.‎

‎Nagle Vincent‎

‎Viaggio in Terra Santa. Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù‎

‎br. «Prima di venire in Terra Santa, avrei giurato di possedere una fede concreta, secondo l'insegnamento che i miei maestri mi hanno trasmesso. Eppure, senza accorgermene, avevo relegato le vicende di Gesù al di fuori della storia, nella sfera dell'inconoscibile. La visita ai luoghi del Vangelo mi ha riempito di gioia e di stupore. Ho potuto dire: "È andata proprio così, è successo esattamente ciò che dicono i Vangeli!". Oggi, dopo tanti anni, sto ancora scoprendo le conseguenze di quella bellissima sorpresa». Don Vincent Nagle «Al cuore di questo libro sta il dramma della vera scoperta di sé. Vincent Nagle vuole portarci a dire con verità: "Salvami, Signore, non ho speranza se non perché ci sei tu! Tu non sei, o Cristo, l'abbellimento religioso di un'esistenza che trova in se stessa le energie della riuscita, non sei la causa più nobile a cui dedicarsi. La tua presenza è, per me, questione di vita o di morte"». (Dalla Postfazione di don Paolo Sottopietra)‎

‎Mboshu Kongo R. (cur.)‎

‎Papa Francesco e il «Messale Romano per le Diocesi dello Zaire». Un rito promettente per altre culture‎

‎ril. Uno strumento per conoscere meglio i diversi aspetti del Messale Romano per le Diocesi dello Zaire. Approvato dalla Congregazione per il Culto Divino il 30 aprile 1988, finora è l'unico rito inculturato della Chiesa latina emanato dopo il concilio Vaticano II. Il rito zairese del Messale Romano è ritenuto come esempio di inculturazione liturgica e una via promettente anche per l'eventuale elaborazione di un rito amazzonico, in quanto vengono recepite le esigenze culturali di una determinata area del contesto africano, senza stravolgere la natura del Messale Romano, a garanzia della continuità con la tradizione antica e universale della Chiesa.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Guarire il mondo. Catechesi sulla pandemia‎

‎br. Nella sua catechesi, svoltasi durante le udienze pubbliche del mercoledì nei mesi di agosto e settembre 2020, Papa Francesco ha cercato di rivolgersi alla Chiesa e al mondo con parole di consolazione e di proporre alternative stimolanti ai vecchi stili di vita, alle abitudini e strutture sociali che la pandemia ha rivelato essere carenti in giustizia, insostenibili e bisognosi di riforme drastiche per mantenere saldo il valore centrale della persona umana.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Preghiere eucaristiche per la concelebrazione‎

‎ill., br. Sussidio con le Preghiere Eucaristiche per la Concelebrazione tratte dalla terza edizione del Messale Romano. È uno strumento utile per le Eucaristie nelle quali concelebrano più Presbiteri quale strumento maneggevole di facile utilizzo. Il testo è arricchito da un'appendice con le melodie per il canto di alcuni momenti.‎

‎Ciardi Fabio‎

‎Condividere i doni‎

‎brossura‎

‎Adoriamo il Santissimo Sacramento. Vol. 4: Preghiere per l'Avvento e il Natale‎

‎ill., br. Il quarto volume della collana "Adoriamo il Santissimo Sacramento" - dedicata alle preghiere per l'adorazione eucaristica - raccoglie sette proposte che accompagnano il tempo di Avvento e di Natale; sono presenti anche schemi per le feste dell'Immacolata Concezione e della Santa Famiglia. La preghiera di adorazione ci invita a porci idealmente accanto ai pastori e a ripetere il loro "gesto": adorare Gesù bambino deposto nella semplicità di una grotta e riconoscere in lui la luce del mondo e la luce per la vita di ognuno di noi. Prepariamoci ad accogliere Gesù che viene!‎

‎Ricca Paolo; Platone G. (cur.)‎

‎Domande di vita‎

‎br. Non esistono domande leggere dialogando con un lettore. Ogni domanda, per Paolo Ricca, è im-portante. E lo ha ampiamente dimostrato, per quasi un decennio, curando una rubrica quindicinale d'incontro con lettori e lettrici sul settimanale protestante "Riforma". Qui proponiamo una scelta accurata di domande a Ricca. Le sue risposte offrono una lettura coinvolgente e attuale. Ritroviamo in queste pagine i nostri dubbi e alcuni interrogativi che ci portiamo dentro. Una recente intervista, a cura di Fulvio Ferrario e Cristina Simonelli, proposta in appendice «mette a nudo» il teologo senza praticare sconti. Rivelando la straordinaria biografia di un pastore valdese. «Senza lo studio approfondito e appassionato della Bibbia non ci sarebbe stata la Riforma e quindi neppure il protestantesimo. E se mai dovesse accadere che il rapporto del protestantesimo con la Bibbia, dovesse allentarsi, cessando di essere vincolante e determinante, il protestantesimo lenta-mente si estinguerebbe. Questo rischio c'è stato in passato, e c'è anche oggi. Il protestantesimo sta o cade con il suo rapporto con la Scrittura. Nessuna confessione cristiana ha posto tanto in alto la Bibbia come il protestantesimo» (Paolo Ricca). Con un'intervista all'autore a cura di Fulvio Ferrario e Cristina Simonelli.‎

‎Pani Giuseppe‎

‎Pietre che rimbalzano sull'acqua. Cerchi di teologia del limite per vivere il nuovo presente‎

‎br. L'autore, lanciando «pietre che rimbalzano sull'acqua» per far «comparire dei cerchi sempre più grandi, che finiscono per abbracciare lo stagno intero», offre una serie di riflessioni attorno alle questioni sorte nel periodo del lockdown. Le meditazioni hanno origine dall'esperienza drammatica della pandemia, ma allargano l'orizzonte tematizzando le questioni esistenziali di ogni giorno, anche se spesso nascoste, e che in momenti di crisi e calamità arrivano a galla. Ci sono esperienze primordiali che l'uomo ha già vissuto prima di riflettere su di esse; esperienze primordiali come la paura, il dolore, l'angoscia, la gioia, la speranza, l'amore, il senso di colpa. [...] Don Giuseppe Pani, con viva e profonda spiritualità, riflette sulle esperienze umane ed esistenziali in modo tale che divengano occasione per scrutare il mistero di Dio. Rilegge molte pagine della Sacra Scrittura evidenziando come in esse incontriamo un Dio di cui nessuna immagine è adeguata, un Dio che non si presta come risposta semplice e pronta alle inquietudini della vita, un Dio che sa sorprendere sempre di nuovo, perché la sua presenza salvifica rompe schemi umani ed opera al di là delle frontiere. Dalla Prefazione di Martin M. Lintner.‎

‎Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Marzo-aprile 2021‎

‎ill., br. Un sussidio bimestrale semplice che favorisce nel credente una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione quotidiana dell'Eucaristia. Il beato Giacomo Alberione, infatti, diceva che «la Messa è la gioia del vero cristiano». È pensato sia per i sacerdoti che per i laici; sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa che per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.‎

‎Cecchetti Stefania‎

‎Il fuoco nel cuore, le ali ai piedi. Storia di don Andrea Ghetti «Baden»‎

‎br. Quella di don Andrea Ghetti fu una figura poliedrica, impegnata in più campi, dalla personalità forte che non passava inosservata. Per questo l'autrice di questo volume, Stefania Cecchetti, ha scelto di presentare la vita di "Baden", suo nome di battaglia nelle Aquile Randagie, per capitoli tematici piuttosto che seguendo un ordine cronologico. E così scopriamo il giovane Andrea scout, l'animatore di incontri, il "ribelle per amore" che nella Resistenza condusse azioni rocambolesche, un uomo sempre pronto a gesti e slanci di solidarietà, il professore, il direttore della rivista diocesana «Il Segno», l'amico fedele dell'arcivescovo e poi papa Montini, un punto di riferimento costante per lo scoutismo italiano, il predicatore affascinante e l'amatissimo parroco di Santa Maria del Suffragio a Milano. Attraverso pagine dense di ricordi, cronache e informazioni, si delinea l'immagine di un uomo che non si tirò mai indietro, che accettò le sfide del suo tempo, che fu coerente con la sua fede e la sua profonda cultura, un modello, un trascinatore, un infaticabile organizzatore. Il suo esempio e la sua eredità spirituale sono stati raccolti dalla Fondazione che porta il suo nome e ancora oggi guidano, attraverso il ricordo, le persone che lo hanno conosciuto e gli sono state vicine.‎

‎Paganelli Rinaldo‎

‎Rinascerai. Il tempo sospeso dal Covid-19 come dono di grazia‎

‎brossura Cosa ci è rimasto delle ore passate in casa in confinamento da covid-19? Cosa abbiamo imparato come comunità cattolica dall'assenza prolungata di celebrazioni liturgiche ed eucaristiche? Padre Rinaldo Paganelli introduce una riflessione sul senso del tempo, psicologico e cronologico, alla luce delle vicende vissute durante il lockdown, attraverso un percorso sensoriale che confronta i cinque sensi in un prima e dopo coronavirus, poiché entrando in contatto col nostro corpo sentiamo nascere risposte e domande, facciamo memoria. Proprio a partire dalla memoria del suo vissuto personale, come uomo e ministro della Chiesa, l'autore ripercorre la vicenda misurandosi con l'idea del tempo: sospeso, non perso, ma ritrovato nel silenzio della comunità e della propria interiorità. Silenzio che nella Parola trasforma tutti i sensi e ridona al corpo la presenza di Dio, che ha creato l'uomo come sua dimora. Prefazione di mons. Valentino Bulgarelli.‎

‎Agostino (sant'); Cipriani N. (cur.); Baviera R. (cur.)‎

‎La Trinità. Vol. 2‎

‎br. Il De Trinitate di Sant'Agostino, duramente criticato da molti teologi del secolo XX, alla luce delle ricerche più recenti sorprende per l'originalità del metodo e dei contenuti. L'autore non si limita a difendere la fede trinitaria della Chiesa confutando l'eresia ariana sul piano biblico e razionale. Si confronta con la Tradizione in pace catholica pacifico studio sul tema delle teofanie veterotestamentarie, critica le speculazioni di Mario Vittorino troppo dipendenti dagli schemi neoplatonici, approfondisce il mistero di Dio in dialogo con i lettori, cristiani e pagani, a partire dalle relazioni e dall'amore tra le persone divine, mettendo in risalto il valore gnoseologico e soteriologico delle missioni del Figlio e dello Spirito Santo e la differenza tra la generazione e la processione in Dio. Un'opera che ha aperto nuovi orizzonti alla teologia trinitaria contemporanea, riproposta in una nuova traduzione curata da uno dei massimi specialisti di Agostino.‎

‎Canta Marco; Ciquera Alessandro‎

‎La speranza ha il vestito azzurro. Storie di vite che non si sono arrese‎

‎br. Il libro raccoglie il racconto di alcune storie di persone in fuga da contesti di guerra che vivono in un campo profughi nel nord del Libano, in un villaggio in Palestina e in Italia. Storie piene di dolore ma anche di speranza, ottimismo e resilienza. Gli autori sono rimasti colpiti dall'incontro con loro e hanno pensato di scrivere dei brevi racconti con l'obiettivo di far comprendere al lettore cosa c'è dietro il dolore, ma anche quali sono le leve che hanno consentito alle persone di continuare a sperare nel cambiamento. Nella consapevolezza che, se proviamo a raccogliere questi punti di vista e a farne delle occasioni di apprendimento, le nostre società occidentali non possono che evolvere. «Sono grato a Marco e Alessandro per averci raccontato queste storie, ma soprattutto per come hanno scelto di raccontarle, con grande delicatezza e rispetto. Questo libro ci restituisce un incontro vero con l'altro dalla prospettiva di chi sa bene che l'altro, soprattutto se portatore di vissuti diversi e difficili, è una fonte di arricchimento continuo, uno specchio di ciò che siamo e di ciò che potremmo diventare. L'altro è misura e completamento dell'io, stimolo per ciascuno a pensarsi parte di una comunità solidale, dove il diritto negato di uno ferisce il senso di giustizia di tutti. E dove la speranza di uno è forza e ispirazione per tutti». Dalla Prefazione di Luigi Ciotti.‎

‎Matoses X. (cur.); Benzi G. (cur.); Puykunnel S. J. (cur.)‎

‎L'animazione biblica dell'intera pastorale. Fondamenti, approfondimenti e prospettive‎

‎br.‎

‎Ciola Nicola‎

‎Al centro il sacerdozio di Cristo. La spiritualità della Venerabile Maria Bordoni e i suoi riflessi nella teologia di Marcello Bordoni‎

‎brossura La presente pubblicazione intende delineare i tratti caratteristici della spiritualità della figura eccezionale di Maria Bordoni, nel 2018 dichiarata Venerabile da papa Francesco, che molto prima del Vaticano II parlava di vivere da parte del popolo di Dio l'unico sacerdozio di Cristo, proponendo così una spiritualità ecclesiale da viversi marianamente. Nel disegno della Provvidenza si ebbe nella sua famiglia un'altra vocazione alla vita consacrata, quella del fratello, don Marcello Bordoni, che è stato uno tra i più importanti teologi del post-concilio per le sue ricerche nel campo della cristologia, le quali restano a tutt'oggi insuperate, certamente in Italia, ma non solo. Questo libro vuole indagare il nesso tra la spiritualità sacerdotale, ecclesiale e mariana della Venerabile Maria Bordoni e la riflessione teologica del presbitero e fratello, Marcello. Si è trattato di un sodalizio davvero eccezionale tra una mistica e un teologo, quale dono della Provvidenza divina, a beneficio della comunità ecclesiale.‎

‎Florio Mario‎

‎Teologia sacramentaria. Temi e questioni‎

‎brossura In questo volume si propone al lettore una serie di saggi su temi e questioni di Teologia sacramentaria (la fondamentale e il settenario sacramentale) pubblicati dall'Autore in 25 anni di docenza (1995-2020) nel contesto della specializzazione in Teologia sacramentaria dell'Istituto Teologico Marchigiano dal 1995 aggregato alla Facoltà di S. Teologia della Pontificia Università Lateranense. Le tre parti del volume intendono proporre un percorso che, muovendo dalle questioni del metodo e della didattica (prima parte), si allarga con originalità ai singoli sacramenti (seconda parte), per concludere con una serie di questioni aperte per un ulteriore dibattito e nuove ricerche (terza parte). L'ultimo saggio del volume è un inedito dedicato al versante antropologico dei sacramenti nei documenti del Vaticano II. La Postfazione del prof. Francesco Giacchetta, per anni stimato collega e ricercatore presso lo stesso Istituto, rivela in modo chiaro e puntuale la posizione da cui muove l'Autore nel proporre la sua riflessione teologica e pastorale.‎

‎Fantappiè Carlo‎

‎Il diritto canonico nella società postmoderna‎

‎br. Quale significato, interesse o utilità riveste oggi lo studio del diritto canonico nelle Università italiane? La sua natura religiosa, le premesse dogmatiche, le finalità soprannaturali non formano un evidente retaggio medievale, degno tuttalpiù di attrarre l'attenzione della storia giuridica? Oppure le sue ineliminabili aporie, la sua costante dialettica interna, il suo ancoraggio metafisico ai valori sostanziali del bene, della giustizia e della verità, lo rendono ancora attuale? Questo volume, che raccoglie un'esperienza didattica, vorrebbe mostrare che, anziché essere superato dalla modernità, reso obsoleto dal dominio della tecnica e sterilizzato dai processi di globalizzazione, il diritto canonico può costituire nella nostra epoca una imprescindibile "pietra di paragone" e un'eccezionale miniera di esperienze giuridiche, per immaginare una concezione non legalistica ma sapienziale del diritto e della legge, e per prefigurare una concezione delle relazioni sociali non regolata dai rapporti di dominio fra le persone. Sulla base dell'apprendimento reciproco fra «ragione religiosa» e «ragione secolare» viene aperta una confrontazione fra la tradizione assiologica del diritto canonico, i vuoti della modernità, la crisi di legittimazione dello Stato, le visioni degli altri diritti sacri.‎

‎Conferenza episcopale italiana‎

‎Orazionale per la preghiera universale‎

‎cart. Testo per la Preghiera dei fedeli all'interno della Celebrazione Eucaristica che accompagna la terza edizione italiana del Messale Romano e costituisce un punto di riferimento per i nuovi formulari di intenzioni delle singole circostanze celebrative‎

‎Berzano Luigi‎

‎Un altro Gesù. Il tempo e le parole di un uomo‎

‎br. Nelle attuali società laiche nulla è più affascinante del messaggio evangelico e dello stile di vita del Maestro della Galilea che, attraverso queste pagine, ritorna a parlarci con qualcosa di inedito rispetto all'ascolto della Parola liturgica: la vita come dono e ricerca, la spiritualità dei sensi, la doppia fedeltà al mondo e a Dio, l'altissima solitudine e povertà, la divinità-umanità delle creature. Il volume, scritto da uno studioso di sociologia e prete cattolico, riprende la memoria del messaggio evangelico affinandone la lettura con le armi dell'immaginazione attiva. Un testo per quanti ricercano Dio e sono interessati al benessere interiore, alla spiritualità e al perfezionamento della propria vita. Un valido strumento per quanti sono impegnati nella formazione religiosa e spirituale dei giovani.‎

‎Albanese Giulio‎

‎Libera nos Domine. Sulla globalizzazione dell'indifferenza e sull'ignoranza dell'idiota giulivo‎

‎br. Come superare l'attuale crisi di civiltà diventata ormai fatto comune e onnipresente?Partendo dalla convivialità, dove la distinzione di ogni essere umano non è più un incidente di percorso ma piuttosto una opportunità di crescita.‎

‎Le mie preghiere di ogni giorno. Nuova ediz.‎

‎br. Il libro è la nuova edizione riveduta e ampliata dell'omonimo testo, pubblicato ormai molti anni fa. Offre la versione aggiornata del Padre Nostro e del Gloria, del Rito della Celebrazione eucaristica secondo le disposizioni del Nuovo Messale Romano, delle Litanie Lauretane e unisce alle classiche preghiere cristiane di ogni giorno anche le più recenti entrate nella pietà popolare per volontà di papa Francesco.‎

‎Baffetti Barbara‎

‎Siamo fratelli tutti. Le parole di papa Francesco per un amore che sconfigge ogni barriera. Ediz. illustrata‎

‎ill. Fratelli tutti, uniti sotto lo stesso cielo è la proposta del Papa che parte dal sogno di san Francesco: una fraternità aperta, che permette di amare ogni persona al di là della vicinanza. Un sogno che coinvolge adulti e ragazzi, quest'ultimi più volte chiamati dal Pontefice a costruire un mondo che sappia andare oltre le barriere e le paure per aprirsi alla gioia e alla speranza. Testi biblici, approfondimenti, preghiere e gesti concreti aiuteranno i più giovani a gustare fino in fondo il messaggio del documento del Pontefice.‎

‎Associazione teologica italiana (cur.)‎

‎Tempo dello Spirito. Questioni di pneumatologia‎

‎br. Senza lo Spirito Santo «Dio è lontano, il Cristo rimane nel passato, il Vangelo è una lettera morta, la chiesa una semplice organizzazione, l'autorità è un dominio, la missione è propaganda, il culto un'evocazione e l'agire cristiano una morale di schiavi» (Ignazio Hazim). Il volume riporta gli atti del XXVIII Corso di Aggiornamento per professori di teologia, a Roma dal 27 al 29 dicembre 2017. Il percorso proposto in questo volume, parte da due momenti di inquadramento storico e sistematico, cui seguono alcuni affondi positivi sul dato biblico e patristico e sintesi sistematiche, per chiudersi quasi naturalmente con una digressione nell'esperienza spirituale. Così, i contributi offerti in questo volume permettono, attraverso la loro correlazione, una comprensione ancora più aperta alla dimensione ineffabile ed escatologicamente orientata dell'azione e della persona dello Spirito Santo.‎

‎Comastri Angelo‎

‎Andiamo a scuola di amore‎

‎br. In questo volume il card. Comastri affronta il tema dell'amore e della carità. "Andiamo urgentemente a scuola di Amore. Da chi? Da Dio, che è Amore, Amore vero. Soltanto Lui può insegnarci il vero Amore".‎

‎Rossino Mario‎

‎Il sacramento del perdono e della riconciliazione. Appunti morali, giuridici, pastorali per i confessori‎

‎ril. Questo testo, di tutte le numerose questioni riguardanti il sacramento della penitenza, prende in considerazione il solo momento dell'interazione tra il confessore chiamato a donare, nella carità, verità e giustizia, la riconciliazione con la Chiesa e il perdono di Dio e il penitente che, sinceramente pentito, riconosce e confessa i suoi peccati, implorando con umiltà e fiducia la riconciliazione con la Chiesa e il perdono di Dio.‎

‎Rizzello Aldo‎

‎Jesus. Il ritorno di Cristo‎

‎br. Prima il Cristo e poi Gesù, o viceversa? È questa, tra l'altro, la grave domanda che pone, o ripropone, il nuovo testo di Aldo Rizzello. Prima, già, c'è prima il Cristo, il Figlio di Dio, con tutto ciò che ne consegue, oppure Gesù, un comune uomo e figlio dell'uomo, con tutto ciò che ne consegue? Ovvero, e per dirlo in termini ancora più precisi: è Dio che attraverso il Cristo, il Proprio figlio unigenito, si fa uomo per la salvezza dell'uomo, oppure è Gesù, sempre il comune uomo e figlio dell'uomo - e noi con lui - che aspira e diviene il Cristo, e quindi Dio stesso, per meriti suoi propri? "A voi la scelta!" verrebbe da aggiungere a mo' di un redivivo Pilato. Ma ciò che sembra aleggiare, in ogni caso, in questo... e speriamo davvero non ultimo impegno del nostro autore, è una consapevolezza nuova, un coraggio nuovo, una nuova ansia di universalità, libertà e sacralità (comunque in nome del Cristo e del Suo indiscusso primato etico morale e religioso) e che non trova altro limite se non quello dell'umanità stessa in questo suo... ce lo auguriamo tutti! davvero grandioso cammino appena iniziato.‎

‎Donatello Veronica‎

‎Nessuno escluso! I riferimenti alle persone con disabilità nel magistero e nella catechesi ecclesiale‎

‎br.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Patris corde. Lettera apostolica in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale Patrono della Chiesa universale‎

‎br. Lettera apostolica in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale patrono della Chiesa universale. «Lo scopo di questa Lettera Apostolica», scrive papa Francesco «è quello di accrescere l'amore verso questo grande Santo, per essere spinti a implorare la sua intercessione e per imitare le sue virtù e il suo slancio». San Giuseppe è presentato come il Padre amato, Padre nella tenerezza, Padre nell'obbedienza, Padre nell'accoglienza, Padre dal coraggio creativo, Padre lavoratore, Padre nell'ombra. Dal tratteggiare la figura del Patrono della Chiesa universale scaturiscono inviti e sfide alla nostra vita di fede.‎

‎De Carli Vittore‎

‎C'è una veste bianca anche per noi‎

‎br. Il volume raccoglie le storie di coloro che, in questo tragico periodo segnato dall'emergenza sanitaria covid-19, hanno visto cambiare la loro vita. "Questi che sono vestiti di bianco chi sono e da dove vengono? ... sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti rendendole candide nel sangue dell'Agnello" (Ap. 7,13-14). Tutti i protagonisti di questo libro, a un certo punto, sono stati chiamati a indossare una veste nuova o, forse, le loro vesti abituali hanno cambiato colore e sono diventate bianche «perché - ci illumina l'Apocalisse - sono state rese candide dal sangue dell'Agnello dopo essere passate dalla porta della grande tribolazione» (dall'Introduzione). Martiri della pandemia e testimoni di qualcosa da portare agli altri, da comunicare. «La storia di questi mesi, così vivamente riassunta e racchiusa nella storia di queste persone, si rivela come un tempo di scelta. La pandemia non è una punizione divina, come fosse la conseguenza di un giudizio implacabile della divinità sull'uomo d'oggi. Piuttosto: contiene un invito, e si offre come "momento propizio" per ricostruire la nostra scala di valori, personale e planetaria, scala che abbiamo o dimenticato o svilito o colpevolmente modificato a nostro piacimento» (dall'Introduzione).‎

‎Pasqualucci Paolo‎

‎Il «regno della donna» ha distrutto i valori tradizionali‎

‎br. Oggi, non siamo forse in pieno "regno della donna"? E questa vera e propria ginecocrazia ci sta facendo forse progredire verso il meglio? Domanda ovviamente retorica. Questo "regno", che vede le donne in schiere sempre più fitte non più spose e madri ma volutamente senza-famiglia, mascolinamente presenti dappertutto e sempre più aggressive e numericamente prevalenti nei confronti degli uomini, cui vogliono strappare lo scettro del comando in tutti i settori del vivere civile ed ecclesiastico, si è rivelato sempre più un vero e proprio regno della barbarie, visto che i "valori" che esso vuole diffondere e imporre sono: l'ugualitarismo assoluto tra l'uomo e la donna, smentito già dalla differenza naturale tra i due sessi, che incide anche sulla psiche individuale e i rispettivi comportamenti; la libertà sessuale più completa; il libero aborto, per di più pagato dallo Stato; l'omosessualismo, in tutte le sue forme; la maternità senza il marito, il padre, la famiglia stessa, secondo l'impulso individuale del momento, anche questa a spese dello Stato - senza nemmeno l'uomo, con le inseminazioni artificiali, concesse anche alle lesbiche; le stravaganti teorie neganti il carattere naturale delle differenze sessuali...‎

‎Vantini Lucia‎

‎Il segreto dell'alba. Storie e parole di rinascita‎

‎br. Il segreto dell'alba è una sapienza di rinascita che viene dalle tante notti della terra. Lo si sente sussurrare nelle storie ferite in cui una qualche forma di speranza viene custodita e faticosamente consegnata alle parole. Nell'ostinazione della vita che non si rassegna risuonano legami salvifici e simboli capaci di sciogliere la sofferenza o almeno di interrompere la sua eco. Grazie a questi, le comunità possono trasformarsi in un grembo in cui ogni singolarità è effettivamente destinata a fiorire. ‎

‎Borgna Eugenio‎

‎Alla finestra dell'anima. Creare relazioni dal volto umano‎

‎brossura La fede e la speranza ci sono date anche per chi le ha perdute o non le ha mai avute e dovremmo testimoniarle soprattutto oggi, dimostrando sincerità e fiducia che ridestino risonanze nei cuori. La speranza è apertura all'altro e premessa all'essere in relazione e in comunione. E non c'è vera speranza se non è condivisa con gli altri: solo per chi non ha più speranza, ci è data la speranza.‎

‎Apollinaris (2019). Vol. 1‎

‎brossura II. Studia Francesco Catozzella, Error recidens in condicionem sine qua non (Can. 126) ed error in qualitate directe et principaliter intenta (Can. 1097 §2). Profili di distinzione e di applicabilità nelle Cause di nullità matrimoniale Amelia Vincitore, Il Processo matrimoniale luogo di discernimento ecclesiale specializzato III. Argumenta Paolo Gherri, Episcopato ed Episcopati: Chiese ed ecclesialità Émile Kouveglo, Chiese, Vescovi e Conferenze episcopali Paolo Giuseppe Maria Lobiati, Nullitas Matrimonii ob defectum Consensus: implicazioni processuali attuali IV. Excerpta Gino Gatto, Origine e sviluppo della "Querela nullitatis": la nullità della Sentenza nella storia del Processo VI. Bibliographica Paolo Gherri, Giustizia e Diritto nel Nuovo Testamento. Nota bibliografica su "la giustificazione nelle Lettere di Paolo" (Antonio Pitta, 2018).‎

‎Cirignano Giulio‎

‎Ancora un esodo‎

‎br. Dopo la lunga riflessione su Papa Francesco elaborata nei libri precedenti, l'autore volge l'attenzione alla realtà della Chiesa, alla sua vita e al suo futuro. Il criterio fondamentale a cui il testo si ispira è la persona di Gesù, il suo essere e il suo Vangelo. Una Chiesa che si presenta anche come luogo in cui fare carriera non è coerente con la direzione di marcia indicata dall'abbassamento totale del suo Signore. Profezia di fraternità, deve piuttosto costituirsi come alternativa alla logica mondana, vero strumento di trasformazione della civile convivenza.‎

‎Scalfi Romano‎

‎Cristo in mezzo a noi. Omelie e catechesi. Vol. 1‎

‎brossura‎

‎Carolla Dante‎

‎La gioia di essere cristiani. Lettere ai catechisti‎

‎br. "Essere" catechisti! Badate bene, non ho detto "fare" i catechisti, ma "esserlo", perché coinvolge la vita. Ricordatevi quello che Benedetto XVI ci ha detto: «La Chiesa non cresce per proselitismo. Cresce per attrazione». E quello che attrae è la testimonianza. Essere catechista significa dare testimonianza della fede. Papa Francesco Queste lettere approfondiscono l'identità e la missione del catechista, chiamato a comunicare con la propria stessa vita il cristianesimo come l'incontro con il fascino, la bellezza, la gioia di Cristo Gesù. Grande importanza è inoltre riservata al dialogo tra i catechisti e la famiglia «luogo affettivamente decisivo della crescita del ragazzo». Chiunque legga questo libro - catechista, sacerdote, educatore, genitore - potrà riscoprire la gioia del Vangelo e sarà accompagnato nell'affascinante compito di trasmetterla ai bambini e ai giovani.‎

Number of results : 121,053 (2422 Page(s))

First page Previous page 1 ... 618 619 620 [621] 622 623 624 ... 880 1136 1392 1648 1904 2160 2416 ... 2422 Next page Last page