Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,052 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 620 621 622 [623] 624 625 626 ... 882 1138 1394 1650 1906 2162 2418 ... 2422 ??? ????

‎Bragalini Marco‎

‎Vocazioni, storie di libertà‎

‎brossura Dodici sacerdoti, come gli apostoli, si raccontano in delle intense interviste toccando le tematiche più svariate dalle carceri dove i detenuti vivono in condizioni disumane, al Covid-19, al magistero di Papa Francesco ma soprattutto raccontano la loro vocazione come sprono e monito verso i giovani affinché dentro di loro nasca il germe dell'amore verso Dio e verso il prossimo.‎

‎Messaggi di Enoch. Vol. 9: Per difendersi da ogni male‎

‎brossura "Non aver paura, popolo mio. Non ti abbandonerò, ricorda che sono con te fino alla fine dei tempi; obbedite alle mie istruzioni e mettetele in pratica; e vi assicuro che niente o nessuno, nessun virus, nessuna peste, nessuna catastrofe, nessuna carestia o qualsiasi altra calamità potranno toccarvi. Recitate con fede il mio Rosario della Misericordia, chiedete la mia protezione e non temete: i miei raggi di Misericordia vi proteggeranno e vi custodiranno da ogni male e da ogni pericolo".‎

‎Livero Judson Taddeo‎

‎Un uomo uscì a seminare. Riflessioni sulla Parola di Dio‎

‎brossura‎

‎Accrocca Felice‎

‎Elogio della pazienza. Quattro storie vere‎

‎br. Come che vada o venga, è sempre vero che non è mai troppa. La pazienza, come l'attesa, dona sapore alle cose. Le pagine del libro sono incentrate «su quattro personaggi e sulle loro storie; si tratta, indubbiamente, di storie "vere", nel senso che diamo oggi a questa parola, in quanto le fonti a disposizione sono indubbiamente di prim'ordine anche dal punto di vista storico; quattro storie, ma non quattro mondi diversi: i primi due protagonisti sono infatti madre e figlio (Monica e Agostino), mentre gli altri (Francesco e Chiara) appaiono indissolubilmente legati dalla sequela di Gesù povero, un percorso sulle vie di Dio nel quale l'uno fu guida sapiente per l'altra, che dal proprio canto lo riconobbe come un punto di riferimento indiscusso, la sua più grande consolazione - così scrisse nel proprio Testamento - dopo Dio. Quattro itinerari diversi, attraverso cui i protagonisti hanno dovuto apprendere sulla loro stessa pelle cosa significhi aver pazienza, non stancarsi, non irrigidirsi, non deflettere dai propri obiettivi. Quattro storie che possono insegnare tanto a persone come noi, sempre di corsa, sempre in ritardo, incapaci di attendere anche un minuto in più, ai quali è stato tanto difficile abituarsi alla quarantena forzata che il Covid-19 ci ha imposto (e che ha propiziato la scrittura di queste pagine)» (dall'Introduzione).‎

‎Girolami Maurizio‎

‎Le prime vie per seguire Gesù. Introduzione alla Patrologia (I-III secolo)‎

‎br. Manuale di introduzione alla patrologia (I-III secolo). Di ogni Padre della Chiesa viene dapprima presentato il profilo attraverso le fonti stesse di Eusebio (vescovo di Cesarea) e Girolamo (monaco di Betlemme) poi l'opera di cui viene dato qualche assaggio di lettura ragionata. Uno stimolo ad entrare nella letteratura patristica con uno stile metodologico che aiuta una lettura attenta e a una comprensione gustosa dei testi. Novità di metodo: ascolto diretto delle testimonianze di Eusebio e Girolamo, il lettore viene accompagnato a conoscere e a esperimentare la passione di questi primi discepoli.‎

‎Interguglielmi Antonio‎

‎Vi porto una buona notizia. Inchiesta sul modo di comunicare nella Chiesa, dall'omelia ai social‎

‎brossura Una ricerca sul modo di comunicare della Chiesa, partendo dall'omelia, fino al web e ai Social, esplorando il mondo di radio, tv, cinema e teatro. L'opera è realizzata con la collaborazione di giornalisti ed esperti che la comunicazione la costruiscono ogni giorno dal di dentro. Ne risulta un'analisi libera da schemi precostituiti, che mette in luce carenze ma anche prospettive di sviluppo nel modo di comunicare nella Chiesa.‎

‎Comastri Angelo‎

‎Misericordia per il cuore dell'uomo‎

‎br.‎

‎Comastri Angelo‎

‎Fare del bene è una festa‎

‎br.‎

‎Comastri Angelo‎

‎San Giuseppe. Affidamento silenzioso a Dio‎

‎br.‎

‎Faure Emmanuel‎

‎Sinfonia dell'umiltà‎

‎brossura Con vivacità e semplicità l'autore suona una musica che collega terra e cielo, passato e presente, dando voce alla sapienza dei padri del deserto e di altri monaci come a compagni di coro. Eseguendo lo stesso spartito, ovvero il vangelo vissuto nel deserto, essi intrecciano le loro voci per comporre una sinfonia spirituale sul tema dell'umiltà. Accompagnata da questa "sinfonia dell'umiltà", la vita spirituale può così riscoprire la voce di questa virtù, dai padri del deserto ritenuta fonte di ricchezze spirituali inesauribili.‎

‎Masetti Nardo‎

‎Che cosa confesso? Il sacramento della riconciliazione‎

‎br. Un accompagnamento, frutto di esperienza e pratica pastorale, che aiuta a vivere in pienezza il sacramento della penitenza, per riconciliarsi con Dio, con la comunità dei credenti e con se stessi.‎

‎Baglio Pietro‎

‎Dalle vette al cielo‎

‎br. Fra Andrea è un pellegrino d'altri tempi che non si risparmia e va dove il suo Signore gli ordina di andare senza tentennamenti parte per la sua missione. Ha le sue armi, una corazza impenetrabile che è la sua fede, lo sguardo puro e disarmante, il suo sorriso, il cuore generoso ed impavido, un fisico eccezionale e sua amata compagna che lo affianca nel suo camminare: la Provvidenza. Leggere questo libro significa risvegliarsi dal torpore e divenire protagonista della propria vita.‎

‎Mojoli Paolo; Ghiglione Gianni‎

‎San Francesco di Sales. 24 passi nel quotidiano. Vol. 2: Dalle Lettere. La gioia dellamicizia‎

‎ill., br. Il secondo volume della collana "24 passi nel quotidiano", dedicata a san Francesco di Sales, propone un viaggio di meditazione e preghiera alla scoperta gioiosa del tema dell'amicizia, attraverso un'antologia tratta dalle sue Lettere. Gianni Ghiglione offre un ritratto di san Francesco di Sales, proprio a partire dalla sua corrispondenza, dalla quale emerge la storia più completa e fedele della sua vita di pastore, permettendo di cogliere il suo cuore, dal quale fa trasparire i suoi slanci affettuosi e l'amicizia sincera. Paolo Mojoli, commentando in ogni capitolo un brano di una Lettera di san Francesco di Sales, riflette sulla bellezza dell'amicizia vissuta in Dio e come dono di Dio, offrendo spunti di meditazione e preghiera. L'obiettivo di questo libro è quello di coniugare amicizia e preghiera, dialogo colmo di affetto con le persone e pieno di confidenza con Dio, attraveso l'insegnamento e l'esempio illuminante di san Francesco di Sales.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Per crucem ad lucem. Compendio alla Pasqua‎

‎br. "Per Crucem ad Lucem" è un compendio che nasce dal desiderio di far "gustare" il cammino della Quaresima e della Pasqua in tante tappe che sono una "metafora" del nostro viaggio di conversione da vivere ogni giorno perché i tempi "forti" che la Chiesa- come Madre- ci offre durante l'anno liturgico sono solo uno "scossone" per riprendere la marcia dopo stanchezze, battute di arresto e speranza sbiadita. Una sorta di "vademecum" da consultare , quasi una "valigetta da pronto soccorso" per rianimarci tutte le volte che il "polso spirituale" decelera nei battiti, facendo fatica a salire la china. Un compendio che ci permette di visualizzare subito la "voce" di cui abbiamo bisogno in quel momento per ravvivare la fede, un ripasso del cuore perché sia sempre desto e avvolto nella speranza che fa vedere una luce oltre il buio. "La Quaresima- come dice Benedetto XVI- è il tempo privilegiato del pellegrinaggio interiore verso Colui che è la fonte della misericordia. È un pellegrinaggio in cui Lui stesso ci accompagna attraverso il deserto della nostra povertà, sostenendoci nel cammino verso la gioia intensa della Pasqua.‎

‎Mannino Nicolò; Gandolfo Filippo‎

‎Ha rovesciato i potenti. Ha innalzato gli umili‎

‎br. Il saggio è un mosaico di luce e un canto d'amore verso Colei che "Tutte le generazioni chiameranno Beata". In tre sezioni vengono presentate le più profonde riflessioni sulla fede, su Gesù e sulla figura materna di Maria, scritte da autorevoli personalità delle istituzioni, della cultura e dai più giovani, bimbi e ragazzi che hanno lasciato una profonda testimonianza dell'esempio mariano. Una sezione è dedicata alla preghiera, sia individuale che collegiale, nella quale si approfondiscono i contenuti del Magnificat e del Santo Rosario. Pagine scritte con il cuore per parlare proprio ai cuori, smarriti, cupi, o avvolti dalla solitudine e che cercano uno spiraglio di luce. Uno sguardo puntato verso gli occhi di Maria per perdersi in un luccichio di emozioni. Lei, Alba di luce dove trova dimora Cristo "Sole di Giustizia". Prefazione di Mons. Michele Pennisi - Arcivescovo di Monreale, introduzione del Gen. Giuseppenicola Tota - Generale Corpo d'Armata - Esercito Italiano, Postfazione di Salvatore Sardisco - Vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale, Conclusioni del Gen. Carmine Lopez - Generale Corpo d'Armata - Guardia di Finanza.‎

‎Baldassarre R. (cur.); Geremia F. (cur.)‎

‎Per la vita del mondo‎

‎br. «L'Eucaristia è la ricchezza più grande che la Chiesa pellegrina custodisce nella sua intimità; la Chiesa veglia amorosamente sulla santa Eucaristia e l'Eucaristia veglia sulla Chiesa, accompagnandola costantemente nel suo esilio. Abbiamo bisogno dell'Eucaristia, perché ivi palpita l'Amore vivente e infinito, ivi possiamo immergerci per sentire che l'universo è dentro e nello stesso tempo gravita verso il Cuore di Gesù. La piccola Ostia è l'estremo abbassamento d'Amore di Dio, senza che per questo diminuisca l'infinita meraviglia della sua Onnipotenza e della sua vivace Beatitudine; noi guardiamo alla stessa piccola Ostia come al punto più alto e all'istante più denso di tutta la vita dell'universo; per noi la stessa piccola Ostia rappresenta l'altezza più vertiginosa e insieme l'eterno nel tempo della vita dell'universo, ogni volta che le "parole della transustanziazione" si pronunciano su ogni altare della terra.»‎

‎De Zan Renato‎

‎Erudi, Domine, Quaesumus, populum tuum spiritalibus instrumentis. La lettura dell'eucologia latina: appunti per la ricerca di un metodo‎

‎br. Lo studioso che in un recente passato avesse voluto approfondire le metodologie di studio dell'eucologia latina della Chiesa cattolica, aveva come guida solo una serie di articoli scritti nel secolo scorso (cf. Nakagaki, Augé, Triacca-Farina, ecc.) o dei volumi esemplificativi (cf. Moore, Hughes, Schermann, Merz, ecc.). Con il presente studio si è voluto offrire agli studiosi una guida più strutturata e più ampia allo studio dell'eucologia. Il libro illustra alcuni passaggi fondamentali di una metodologia organica: la codicologia e le ricchezze racchiuse in un manoscritto liturgico, la critica testuale propria ai testi liturgici, l'analisi filologica di un latino in continua evoluzione, la critica storica, l'analisi dell'autenticità, la dimensione letteraria (fonti, struttura, stilistica, genere letterario, contesto letterario) e linguistica (le funzioni, l'indicatore sintagmatico, l'illocutorio, la pragmatica, la presupposizione), un progetto di teologia dei testi liturgici e la traduzione (traduzione semantica, traduzione cognitiva, traduzione letteraria). Il presente studio, nato dal contatto continuo con i giovani studenti, offre loro un itinerario, serio e fondato, che ha solo una pretesa: fare da pista di lancio per future ricerche che amplifichino, completino e superino il presente studio.‎

‎Garrido Javier‎

‎«Dio mio e mio tutto»: Francesco e il senso dell'assoluto‎

‎br. Chi è Dio per Francesco d'Assisi? È una domanda cruciale: nella vita di un santo Dio sta al centro di tutto. A Francesco è stata attribuita l'espressione «Dio mio e mio tutto» (in latino: «Deus meus et omnia»), anche se non appare esattamente con questi termini nei suoi Scritti. Riassume però in modo perfetto il senso dell'assoluto tipico di Francesco. Le pagine di questo libro aiutano ad entrare nella profondità di quella espressione e dell'esperienza dell'assoluto da cui è nata.‎

‎Strona Marco‎

‎Il Dio pellegrino. La migrazione nel discernimento di papa Francesco: dall'esodo alla comunione‎

‎brossura Il presente lavoro cerca di delineare la riflessione di papa Francesco sul fenomeno migratorio. Questa è il frutto di un profondo discernimento, che poggia essenzialmente su due matrici: la mistica ignaziana, da una parte, e la recezione dell'ecclesiologia del "popolo di Dio" in America Latina, dall'altra. Nel Magistero di Francesco, la migrazione, quale principio della relazione e della ricchezza reciproca, si offre perciò come metodo, "via" per ripensare la struttura non solo della Chiesa, ma della società stessa. «Sicuramente questo libro (...) sarà di grande apporto per tutti quelli e quelle che desiderano conoscere meglio sia la questione migratoria dal punto di vista teologico, sia il magistero di papa Francesco». (dalla Prefazione di M.C. Bingemer) «Ritengo che la non piccola sfida che Marco Strona si è assunto con questa ricerca, e a cui ha fatto fronte con passione, lucidità, apertura e ricca documentazione, offre un robusto contributo alla presa di coscienza e a un approfondimento ispirato e critico in ordine dell'oggetto che intenziona». (dalla Postfazione di P. Coda)‎

‎Clementi Antonio‎

‎Josefa Menendez. Nel fuoco della passione di Cristo. Appunti sulla follia della croce‎

‎br. "Come affermava Paolo VI "Ben sappiamo che «lo Spirito soffia dove vuole» (Io. 3, 8)... e (la Chiesa) vuol essere estremamente rispettosa delle esperienze soprannaturali concesse ad alcune anime, o dei fatti prodigiosi, che talvolta Iddio si degna miracolosamente inserire nella trama delle naturali vicende" (9-11-1972). La madrilena Josefa Menendez (1890-1923) appartiene alla schiera di queste "anime" coinvolte da Dio con esperienze soprannaturali e fatti prodigiosi. La santa Triade non ama dare spettacolo e queste creature particolari vengono suscitate esclusivamente per la salvezza degli uomini. A noi non rimane che rimare stupiti e ringraziare."‎

‎Archivio italiano per la storia della pietà. Ediz. italiana e spagnola. Vol. 33: Sante vive in Europa (secoli XV-XVI)‎

‎br. Il fascicolo si ricollega al celebre volume sulle Sante vive di Gabriella Zarri (1990), in cui l'autrice tracciava 14 profili di beate vissute nell'Italia centro- settentrionale tra la fine del '400 e la metà del '500, in un periodo di grave crisi della penisola, sconvolta dalle guerre, attraversata da correnti apocalittiche e fermenti di dissidenza religiosa, ma anche da empiti riformistici. In tale contesto storico si inserisce questo inedito protagonismo femminile, che fu uno dei fenomeni più originali e innovativi della religiosità italiana: l'esemplare esercizio delle virtù, la potenza taumaturgica, l'eccellenza dei carismi attirarono su queste donne la devozione popolare, ma anche l'attenzione dei principi. Attraverso l'analisi di alcuni casi esemplari, e alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche, questa raccolta di studi mira ad aprire una nuova riflessione comparativa su esperienze e correnti che meritano di essere analizzate e valutate in una prospettiva più largamente europea, sia per indicare alcune costanti che segnalare gli inevitabili mutamenti determinati da transizioni geografiche in ambienti e contesti politici e culturali differenti.‎

‎Giuseppe di Vatopedi; Di Monte M. (cur.)‎

‎Dalla morte la vita. Testimonianza dal Monte Athos‎

‎br. La vita ci viene sempre data senza il manuale delle istruzioni. Consapevoli di questo, ogni giornata è una piccola o grande battaglia alla ricerca dell'equilibrio, della felicità e infine della salvezza della nostra anima immortale. Ma alcuni prima di noi hanno saputo combattere le stesse battaglie, morire ogni giorno a se stessi per avvicinarsi sempre di più alla vera vita. La loro testimonianza diventa il manuale prezioso di cui ognuno vorrebbe avere una copia. È il caso di queste pagine di Giuseppe di Vatopedi, monaco del Monte Athos, figlio spirituale di san Giuseppe l'Esicasta e generatore di altri figli spirituali, per la prima volta pubblicate in traduzione italiana, con la loro profonda spiritualità impregnata di vita vissuta.‎

‎Negri Luigi‎

‎Con Giussani. La storia & il presente di un incontro‎

‎br. «Per chi, avendo incontrato don Giussani, durante la giovinezza si è aperto all'esperienza che proponeva e lo ha seguito, questo incontro ha costituito il momento decisivo della sua vita. Così per don Negri, come per me e molti altri». Dalla Prefazione di Giuliana Contini Un libro su mons. Luigi Giussani, una delle personalità più significative e determinanti della storia della Chiesa recente, la cui azione educativa e missionaria ha inciso sulla vita di molti, come ricordò il 24 febbraio 2005 l'allora card. Joseph Ratzinger nell'omelia per il suo funerale: «È divenuto realmente padre di molti e, avendo guidato le persone non a sé, ma a Cristo, ha aiutato a migliorare il mondo, ad aprire le porte del mondo per il Cielo». Un libro che è scritto da uno di questi uomini, mons. Luigi Negri, per i quali don Giussani è stato padre, e lo si comprende dalla tonalità di queste pagine. Una memoria vibrante di alcuni dei momenti più significativi del rapporto fra i due attraverso i quali, oltre alla personale esperienza dell'autore, emergono sia l'insegnamento di Giussani sia importanti vicende del Movimento di Comunione e Liberazione. E una memoria viva perché, per chi scrive, la familiarità con il «don Gius» continua nella comunione dei Santi, secondo «una intimità di amicizia che solo Dio conosce»: così l'ha definita don Giussani nel messaggio di auguri inviato a don Negri - e qui pubblicato - in occasione dei suoi sessant'anni.‎

‎Gänswein Georg‎

‎Via Crucis‎

‎br. «Sembra non reggere quando i legionari gli caricano il legno sulle spalle, vacilla, lascia il cortile del palazzo e barcollante esce sulla strada per compiere il suo ultimo tratto lungo le vie della Città Santa». Secondo un'antica tradizione, dopo l'Ascensione del Signore, sua Madre tornò quotidianamente alle stazioni della Passione rivivendo nel proprio cuore ciò che Cristo patì per noi e l'amore immenso con cui ci amò. Sull'esempio di Maria, si è sviluppata nella Chiesa la devozione della Via Crucis. Da secoli i cristiani ripercorrono nel cuore il Calvario del loro Signore e cercano di stargli vicino. Tuttavia, non possiamo, come la Madonna, attingere alla memoria di un vissuto e facciamo fatica a immaginare concretamente le circostanze della crocifissione, a noi tanto estranea. Le brevi, ma dense e toccanti meditazioni di Georg Gänswein sulle singole stazioni della Passione, seguendo i passi del Vangelo che le illustrano, permettono di superare i limiti di spazio e tempo in forza della nostra fede di incontrare Gesù, il Dio fattosi uomo, morto e risorto per amore. Contemplando la sua Croce ciascuno può imparare a portare la propria.‎

‎Ronza Robi‎

‎Luigi Giussani. Comunione e Liberazione & oltre‎

‎br. «Il libro di Ronza non è preoccupato di definire, ripropone l'esperienza di Giussani e del Movimento che lo segue come provocazione e suggerimento per riaccendere fede e speranza nei tempi attuali che sembrano esserne così carenti». (Dalla Prefazione di Giancarlo Cesana). Chi è stato Luigi Giussani? E che cos'è il Movimento di Comunione e Liberazione da lui fondato? Perché l'uno e l'altro hanno avuto e hanno tuttora un impatto molto forte nella vita ecclesiale e sulla società da non lasciare nessuno indifferente? Fondatore di Comunione e Liberazione, uno dei maggiori movimenti ecclesiali nati nel XX secolo, finora mons. Luigi Giussani (1922-2005) resta, per così dire, imprigionato in tale suo pur rilevante ruolo. In realtà egli fu assai più di questo. Senza certo pretendere di sostituire il molto che si è già scritto su di lui, questo libro si offre come una guida rapida e non convenzionale a chi voglia scoprire o riscoprire Giussani, il suo pensiero e la sua opera, percorrendo un rapido itinerario segnato sia dal racconto di esperienze e di incontri sia da suggerimenti di lettura.‎

‎Cozzi Alberto‎

‎Dio padre‎

‎brossura Invocare Dio col nome «Padre» non significa proiettare sul mistero assoluto la nostra esperienza della paternità. Si tratta piuttosto del nome con cui Dio si presenta a noi, dicendo di sé e stabilendo una relazione che inscrive nella storia una presenza che accompagna e sostiene. È questo funzionamento del nome divino ciò che emerge con forza dalla testimonianza biblica e culmina nella vicenda di Gesù, il Figlio amato che Dio Padre ha resuscitato per la potenza dello Spirito. Lo stesso Spirito che grida in noi «Abbà, Padre», attestando la nostra identità di figli. Ma il nome del Padre identifica anche una relazione che appartiene da sempre all'essere divino: Dio è Colui che genera il Figlio in un atto di comunicazione di sé totale ed eterno. La portata di questa rivelazione emerge dalla tradizione teologica della Chiesa e viene indagata in dialogo con le attuali istanze della cultura.‎

‎Lupi Remo‎

‎La forza di un «perché». Via crucis‎

‎brossura Questa Via crucis si rivolge a tutti, perché, davanti alla sofferenza e alle prove della vita, tutti si pongono delle domande e tutti ricercano delle risposte che possano rasserenare il cuore, delle luci di speranza per guardare al futuro con più ottimismo. La finalità di questo testo, quindi, è di stimolare delle domande e far nascere nel lettore risposte che lo confermino nella fede in Gesù Cristo, morto e risorto per la salvezza dell'umanità. Ogni stazione della Via crucis fa scaturire dal cuore un "perché" stupito, indignato, ma non rassegnato, che chiede una risposta per ciò che contempla.‎

‎Forlai Giuseppe‎

‎La porta del castello. Breve iniziazione ai modi di pregare‎

‎br. Per Teresa d'Avila l'orazione è la porta del nostro castello interiore, nella cui stanza centrale siede in trono Cristo risorto. Pregare vuol dire varcare questa soglia ed entrare in un mondo da esplorare. Questo testo si rivolge a chi ha il desiderio di pregare e sente l'iniziale necessità di orientarsi. Nella prima parte l'Autore offre un breve commento ad alcuni brani del Nuovo Testamento che riguardano la preghiera, introducendo alla bellezza e alla peculiarità della preghiera cristiana. Nella seconda parte vengono suggerite alcune modalità di orazione consegnateci dalla tradizione spirituale della Chiesa, tra le quali, per esempio: il silenzio, la lectio divina, l'esame di coscienza.‎

‎Cheaib Robert‎

‎Pregare in briciole. Un metodo semplice per vivere la preghiera‎

‎br. «Vegliate e pregate», ci esorta Gesù. «Pregate ininterrottamente», precisa Paolo. Pregare è fondamentale. Ma quanto è difficile trovare il tempo per pregare e rimanere perseveranti nella preghiera. Come trovare il tempo per la preghiera? Come pregare? Questo libro, nato dalla pratica, propone un metodo semplice per rispondere a queste due domande cruciali. L'intento non è di fornire un trattato teorico, bensì una griglia per accompagnare la preghiera quotidiana. Il fine non è quello di dire preghiere, ma di vivere la preghiera continua. In altri termini, aspirare a vivere l'esperienza di san Francesco, di cui dice il Celano: «Francesco non pregava, Francesco era diventato preghiera».‎

‎Donatiello Bartolomeo‎

‎Il coraggio della verità. Protagonisti del presente per consegnare Dio alle nuove generazioni‎

‎brossura‎

‎Salatino Emilio Antonio‎

‎San Biagio e Spezzano della Sila. storia, culto e manifestazioni popolari. Vol. 1‎

‎ril.‎

‎Batkiewicz-Brozek Joanna‎

‎Don Dolindo Ruotolo: «Gesù, pensaci Tu!»‎

‎brossura La vicenda mistica di padre Dolindo è complessa: inizialmente la Chiesa approva tutte le sue pubblicazioni per poi metterle all'Indice dei Libri Proibiti nel 1940. Nel 1967, però, padre Pio, poco prima di morire, scriverà: "Niente di quanto è scaturito dalla penna di don Dolindo deve andar perduto". La biografia del mistico napoletano, per mano della giornalista Batkiewicz-Brozek, è un racconto molto toccante di una biografia spirituale tra le più sconvolgenti del XX secolo.‎

‎Papale Claudio‎

‎Delicta reservata. 130 casi giuridici‎

‎brossura L'analisi di 130 casi realmente sottoposti al giudizio della Congregazione per la Dottrina della Fede ha lo scopo di fornire, sia agli studenti, sia agli operatori del diritto, un orientamento giurisprudenziale di massima in materia, sinora mancante. I delicta reservata presi in considerazione appartengono a cinque tipologie: il delictum contra sextum cum minore; il delitto di acquisizione, detenzione o divulgazione di immagini pornografiche di minori; i delitti contro la fede; i delitti contro il sacramento dell'Eucaristia; i delitti contro il sacramento della Penitenza. L'esame di ogni singolo caso avviene quasi esclusivamente sul piano procedurale: innanzitutto viene descritta la "Fattispecie", in cui per sommi capi vengono descritti i fatti; successivamente viene riportata la "Soluzione" adottata dalla Congregazione nel caso specifico; quindi, in ultimo, un "Commento" descrive le motivazioni relative alla decisione di volta in volta emessa in casu. Il tutto è preceduto da uno schematico riassunto del singolo caso e dall'indicazione della normativa di riferimento.‎

‎Pastorelli Matteo‎

‎La Norma Fidei e il diritto processuale canonico. Profili teologico-giuridici delle principali norme procedurali nel Diritto della Chiesa‎

‎ril. Le categorie dottrinali di Norma missionis, Norma fidei e communionis spiegano l'identità ecclesiale, collocando il Diritto canonico nella prospettiva della vita concreta della comunità credente. Le regole, però, nascono dalla protezione dei valori condivisi, come accade in qualunque società umana. Nella Chiesa questi sono i contenuti teologici, tradotti in istituti e norme mediante un processo ordinamentale. L'attenzione centrale è rivolta al ramo processuale, ricco di tecnicismi ma non slegato dall'obiettivo di custodire i nuclei della fede cristiana.‎

‎Hintermaier Hubert‎

‎San Giuseppe padre e custode. Dalle rivelazioni di N. S. Gesù Cristo a Justine Klotz‎

‎br. Questo libro attinge a quel prezioso tesoro che sono le parole del Signore alla mistica bavarese Justine Klotz riguardo San Giuseppe e la Sacra Famiglia, da lei annotate in ubbidienza alla Chiesa e al proprio padre confessore. Sono stralci della vita della Famiglia di Gesù in terra, descrizioni dei sentimenti che essi provavano nella loro intimità e che penetrano nell'anima di chi li legge.‎

‎Maiorano Francesco Antonio‎

‎Integrazione delle famiglie in crisi nella comunità ecclesiale. Profili giuridici e pastorali: Amoris Laetitia‎

‎br. Il presente libro rappresenta per Francesco Maiorano una singolare tappa del suo lungo e vivace percorso culturale. "Singolare" perché è il risultato di un nuovo ciclo di studi da lui intrapreso dopo una lunga carriera come giudice consigliere di Cassazione... Egli riparte dalle acquisizioni teologiche e giuridiche in merito al matrimonio e alla famiglia, che la Chiesa, lungo i secoli, ha tradotto in norme canoniche e prassi pastorale, per contestualizzare e proporre il magistero di Papa Francesco, nella Amoris Laetitia, cogliendone le istanze e le sfide in campo etico ed ecclesiologico. Compito del Diritto canonico è dare risposte evangeliche a domande sempre nuove che la società di ogni tempo e luogo propone. L'Amoris Laetitia, per l'Autore, è una risposta della Chiesa, anche sotto il profilo giuridico, alle delicate e complesse questioni che attengono alla realtà famigliare nella odierna società.‎

‎Cervellera Gianni‎

‎La felicità è respiro. La doppia guarigione dal Covid-19‎

‎br. Il clima favorevole e accudente dell'ospedale ha permesso all'autore - colpito dal Covid-19 - di ristabilirsi in salute e di riflettere sulla propria vita, sviluppando un racconto in cui emergono paure, ansie, speranze e nuove prospettive. Lo sviluppo narrativo passa dal recupero del respiro come atto fondamentale della vita, alla ricerca di quella meta che ogni persona vorrebbe raggiungere nella buona e nella cattiva sorte: la felicità.‎

‎Borghesi Massimo‎

‎Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»‎

‎br. Quando Jorge Mario Bergoglio diviene papa Francesco, il 13 marzo 2013, l'eredità ecclesiale che si trova di fronte non è solo quella degli scandali del clero e della corruzione dei costumi. È anche una eredità ideologica consolidatasi nel mondo cattolico dopo la caduta del comunismo. Si tratta del modello «americano» fondato sul connubio tra battaglie etiche contro la secolarizzazione (cultural wars) e identificazione del cattolicesimo con il capitalismo e lo «spirito» americano. Intellettuali come Michael Novak, George Weigel, Richard John Neuhaus, Robert Sirico elaborano, a partire dagli anni '80 questa sintesi attraverso una rilettura, fortemente deformata, della Centesimus annus di Giovanni Paolo II. Con ciò divengono, negli anni '90, gli opinion makers della Chiesa negli USA e in Europa. Il mondo cattolico, affascinato in precedenza dal marxismo, si ritrova in un modello ecclesiale e politico liberalconservatore. Una tendenza che diviene teocon, dopo l'11 settembre 2001 e l'avvento delle teologie politiche manichee, per trasformarsi poi nel teopopulismo contemporaneo. L'avvento del papa latinoamericano provoca la crisi di questa prospettiva e la conseguente reazione con la minaccia dello «scisma americano». È il dramma della Chiesa odierna, profondamente divisa al proprio interno. Il volume analizza la stagione dei Catholic Neoconservative e quella della Chiesa di Francesco immaginata come un «ospedale da campo» per un mondo in frantumi, due prospettive profondamente diverse che segnano la coscienza cattolica contemporanea.‎

‎Lancisi Mario‎

‎Preti verdi. L'Italia dei veleni e i sacerdoti-simbolo della battaglia ambientalista‎

‎br. Questa inchiesta è un viaggio nell'Italia dei veleni e delle morti per inquinamento ambientale attraverso le denunce di preti e cittadini coraggiosi. In nome della natura da salvare e del Creato da custodire come istanza civile, prima ancora che religiosa, culturale e politica. L'itinerario - da Sud verso Nord - prende le mosse dalla Sicilia e risale in Campania, Puglia, Toscana, Veneto e Piemonte: dall'inquinamento del petrolchimico a quello dei rifiuti, da quello dell'acciaio a quello dell'amianto e dei pesticidi. I sacerdoti incontrati da Mario Lancisi sono uomini semplici, ma di grande statura: caparbi nella denuncia e miti nello stile, attenti alle persone e tuttavia capaci di tenere testa ai potenti di turno; soprattutto ispirati dalla Laudato si', la grande enciclica di papa Francesco, che nel 2015 ha aperto la nuova stagione della "ecologia integrale". Sullo sfondo di questo viaggio contemporaneo si staglia il flagello della pandemia, le cui origini incerte sono oggetto di discussione fra pareri e tesi differenti: c'è forse un nesso causa-effetto tra inquinamento e coronavirus? Forse. I "preti verdi" non si sbilanciano. Preme loro soprattutto richiamare l'attenzione sulla dicotomia irrisolta tra salute e lavoro, che in molti casi - dall'Italsider all'Eternit, dai rifiuti industriali alla cementificazione selvaggia - pone la domanda cruciale: viene prima la borsa o la vita?‎

‎Supplica a san Michele arcangelo‎

‎brossura Le apparizioni di San Michele; La consacrazione all'Arcangelo; La corona angelica; Esorcismo contro Satana e gli Angeli Ribelli Invocazioni, litanie e preghiere.‎

‎Caldirola Davide‎

‎Una tavolata lunga come il cielo. Pensieri e racconti per i giorni di Pasqua‎

‎br. Ogni anno la Pasqua mi raggiunge tra l'Alleluia e lo Stabat Mater, il bacio al Crocifisso e il canto del Risorto. Ma mi incontra anche nelle voci e nei volti che Dio mi regala e che rendono ricca e preziosa la mia vita, unica e irripetibile la strada che mi riporta a casa. Questo libro presenta pensieri raccolti un anno dopo l'altro, provando a raccontare qualcosa della Pasqua di Gesù, un mistero così bello e così grande che ci si perde dentro, nel quale trovano spazio tutte le storie delle donne e degli uomini di ogni tempo.‎

‎Romano Ciro‎

‎L'apostolato mariano e l'impegno sociale del gesuita p. Francesco S.M. D'Aria‎

‎br. L'imponente figura del gesuita Francesco Saverio D'Aria (1889-1976) si staglia, poco nota, tra le pagine della storia della Chiesa. Egli, ai più sconosciuto, è però paradossalmente spesso citato in moltissime chiese della Cattolicità quando s'intona l'inno mariano Dell'aurora tu sorgi più bella di cui fu autore. Dalla solida formazione, egli si dedicò ad un'intensa opera di studio e formazione in vari seminari d'Italia. Autore di vari saggi storici, tra cui la biografia critica del santo gesuita Francesco De Geronimo, rimase colpito, subito dopo la seconda guerra mondiale, dalla devastazione in cui versava la città di Napoli ed in particolare gli sfollati rifugiati nella zona dei Granili. Dismessi gli abiti di studioso padre D'Aria si immerse completamente nel disagio delle persone dimenticate da tutti promuovendo una "Crociata mariana" volta alla rinascita sociale e morale di quell'umanità ai margini della società. Gli scritti qui presentati, che sono la voce di quegli emarginati, rappresentano un valido strumento per un approccio sociale, in ottica cristiana, utile a conoscere uno spaccato della società napoletana nell'immediato secondo dopoguerra. Prefazione del Card. Michael Czerny.‎

‎Garzonio M. (cur.)‎

‎Martini, il vescovo per la città. Parole, incontri, semina, sogni del biblista che trasformò Milano‎

‎br. Nel 1980 Carlo Maria Martini faceva il suo ingresso come arcivescovo nella città di Milano. A poco più di quarant'anni da quello storico 10 febbraio, il frutto intellettuale e spirituale di una figura di grande spessore viene qui ricordato e raccolto da voci autorevoli quali Enrico Letta, Roberta De Monticelli, mons. Franco Giulio Brambilla, con introduzioni dell'arcivescovo Mario Delpini, p. Carlo Casalone sj, mons. Luca Bressan, Marco Garzonio. Oltre a loro, portano la propria testimonianza mons. Paolo Martinelli, don Giovanni Cesare Pagazzi e Carlo Tognoli (sindaco di Milano quando Martini arrivò in città). La pastorale del cardinale Martini, fondata sulla Parola e capace di scuotere la Chiesa e la città, compone un disegno che è ancora in grado di creare un ponte fecondo tra credenti e non credenti, coinvolti nella responsabilità comune di affrontare le sfide del nostro tempo.‎

‎Croce Vittorio‎

‎Allora Dio sarà tutto in tutti. Escatologia cristiana‎

‎brossura L'argomento dell'"aldilà" è trattato in questo saggio con rigore di pensiero e chiarezza teologica: una sintesi avvincente e stimolante offerta agli operatori pastorali e ai cristiani più attenti.‎

‎Francesco Celestino‎

‎Una Chiesa che vuole incontrare l'uomo. Per una vita pastorale alla luce dell'Evangelii gaudium‎

‎br. Il testo propone una rilettura della vita pastorale della Chiesa alla luce dell'Evangelii gaudium attraverso un itinerario segnato da un'esperienza pastorale che si rinnova a partire dalla presa di coscienza dell'essere Chiesa. Una Chiesa che vuole stare con la gente per accompagnarla, consapevoli che l'incontro e il dialogo possono aiutare l'uomo di oggi ad avvicinarsi a Dio e ai fratelli. La dimensione ecclesiale ci fa cogliere il decisivo incontro tra Dio e l'uomo come esperienza generativa di un popolo fedele in cammino. In gioco ci sono le relazioni fraterne che vanno ben oltre le semplici dinamiche di gruppo e che, attraverso una pastorale dell'incontro e del dialogo, si fa carico delle solitudini e delle ferite dell'uomo di oggi. Un'attenzione particolare è riservata al dialogo interreligioso e al suo rapporto con la prassi pastorale. Infine, si presenta l'esperienza di Francesco di Assisi come trasparenza della Chiesa; in particolare l'incontro del poverello di Assisi con il Sultano d'Egitto, che è quasi una profezia per le scelte pastorali di papa Francesco, finalizzate ad intraprendere un cammino segnato da un cambio mentalità, per costruire una fraternità universale che trova il suo fondamento nella fede in Dio Padre.‎

‎Tosatti Marco‎

‎Galleria neovaticana. Modernismo, vizi innominabili e corruzione ai tempi di Bergoglio‎

‎br. Alle anime innamorate di Dio queste pagine ispirino sentimenti di riparazione e di espiazione, invocando al Sommo ed Eterno Sacerdote il dono del pentimento e della conversione per i traviati che continuano a crocifiggerLo rinnegando le solenni promesse che hanno fatto, nelle mani del Vescovo, il giorno della loro Ordinazione.‎

‎Ballerini Giuseppe (mons.)‎

‎La crisi del pensiero moderno e le basi della fede‎

‎br. Scritto all'inizio del '900, "La crisi del pensiero moderno e le basi della fede", non è solo la sistematica confutazione del materialismo, dell'agnosticismo, del positivismo scientista e del modernismo, è qualcosa di più: un manuale di guerra da usare nel conflitto insanabile tra la Città di Dio e la città dell'uomo.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Ditelo a Tutti. Un pensiero al giorno nella gioia della Pasqua‎

‎br. Una raccolta di pensieri, per scandire ogni giorno del periodo Pasquale, tratti dalle parole di Papa Francesco contenute nelle sue Omelie e nei suoi documenti Magisteriali. Il piccolo volume contiene cinquanta meditazioni che vanno dal giorno di Pasqua all'ascensione. Prefazione di Rino Fisichella. Postfazione di Angelo Comastri.‎

‎Vaiana Rocco Roberto‎

‎San Vito Martire. Nella liturgia latina e italo-bizantina‎

‎br. San Vito è uno dei santi più popolari della tradizione cristiana. L'importanza e la diffusione del suo culto, soprattutto durante il Medioevo, sono attestate in molti Paesi europei che hanno una chiesa o una piccola cappella consacrata al suo culto o qualche reliquia gelosamente custodita da secoli. Durante il Medioevo la devozione al santo Martire si diffonde rapidamente nelle maggiori città europee che si vantano di possedere le sue reliquie; gruppi di fedeli di diversa estrazione si recano ai più importanti santuari consacrati al culto così come alle piccole cappelle rurali presenti in Italia, Sassonia, Boemia, Germania e in tutta Europa. Secondo la tradizione, basata su fonti storiche e liturgiche, il Martire fanciullo nacque in Sicilia, a Mazara del Vallo, da genitori pagani e fu educato al cristianesimo dal precettore Modesto e dalla nutrice Crescenza. La storia del suo martirio ripropone lo stile e i temi tipici della martirografia e si presenta ricca di elementi descrittivi che colpiscono l'immaginazione del lettore anche attraverso la narrazione dei poteri taumaturgici del Martire. San Vito è inserito nel gruppo dei quattordici Santi Ausiliatori, ai quali viene riservata una particolare venerazione proprio durante il Medioevo. La sua intercessione era spesso invocata perché ritenuta particolarmente efficace nelle malattie o nelle calamità che colpivano frequentemente le comunità cittadine.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Insieme è bello. Pensieri per gli sposi e le famiglie‎

‎br. Una raccolta di pensieri tratti dalle parole di Papa Francesco dedicati alla nascita del nucleo familiare secondo il disegno di Dio e sull'importanza del sacramento del matrimonio nel contesto dell'anno Amoris laetitia recentemente indetto dal pontefice.‎

????? : 121,052 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 620 621 622 [623] 624 625 626 ... 882 1138 1394 1650 1906 2162 2418 ... 2422 ??? ????