|
Via crucis con San Cesare de Bus
br. In questa Via Crucis desideriamo percorrere, con Gesù, il cammino del Calvario come ha fatto tante volte San Cesare de Bus durante la sua vita e soprattutto nella sua ultima malattia. Le riflessioni tratte dalle sue omelie ci aiuteranno a entrare nello spirito della celebrazione.
|
|
Stramare Tarcisio
San Giuseppe. Dai Padri della Chiesa agli Scrittori ecclesiastici fino a san Bernardo
br. Rassegna di citazioni delle opere degli scrittori presi in esame, nelle quali si parla di san Giuseppe. L'Autore presenta la figura di San Giuseppe vista attraverso gli scritti dei Padri della Chiesa e degli Scrittori ecclesiastici, i quali esplicitano l'importanza del compito di San Giuseppe nella storia della salvezza. I Padri e gli Scrittori, qui ripercorsi nelle loro opere, coprono l'arco di tempo che va dalla fine del I secolo alla metà del XII secolo.
|
|
Di Maria Francesco
Per un'apologia del Regno di Dio
br. Il Regno di Dio deve avere una importante continuità con la vita terrena non solo perché il Signore, che ha immolato la sua carne per gli uomini sia nella loro realtà di peccato che nelle loro migliori e legittime aspirazioni, non avrebbe certo potuto promettere all'umanità un Regno che si discostasse dal suo normale modo di intendere e desiderare la felicità, ma anche perché Egli vuole che tale Regno non cali semplicemente dall'alto, pur essendo ontologicamente ed escatologicamente pronto ab æterno, ma consegua anche ad una consapevole, libera e responsabile opera umana di collaborazione alla sua costruzione e al suo avvento. Ma il Regno deve altresì presentare, in linea con il concetto e il valore stesso della salvezza procurata da Cristo, anche un qualche significativo elemento di discontinuità rispetto alla nostra vita storica, in particolare per ciò che concerne la speranza di immortalità e di eterna felicità. Ecco perché quel che i cristiani realizzeranno in questo mondo avrà, agli occhi di Dio, un valore profondamente diverso a seconda che essi abbiano o non abbiano creduto intimamente nella rocciosa consistenza materiale e spirituale del suo glorioso ed eterno Regno.
|
|
Della Corte Ernesto
Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito. Itinerario biblico di preghiera
br. Il volume è un bel testo sulla preghiera cristiana, letta e vissuta basandosi sul fondamento sicuro della Parola. L'autore, presbitero della diocesi Salerno-Campagna-Acerno, è uno studioso della Bibbia, professore di Sacra Scrittura dal 1989. In questo testo sintetizza un cammino di fede e di preghiera più volte da lui offerto in modo particolare ai presbiteri e ai religiosi; il libro si rivolge tuttavia a chiunque nel popolo di Dio è interessato ad affrontare il tema della preghiera, a partire da uno studio attento delle Scritture. Punto di partenza del libro è l'analisi della preghiera di Gesù, fatta alla luce dei testi del Vangelo di Luca. Particolarmente interessante è la proposta di una lettura cristiana dell'Antico Testamento che arriva ai Salmi partendo sempre dalla figura di Gesù e da una forte riflessione sulla sua preghiera, letta con attenzione a partire dai testi evangelici.
|
|
Manzi Franco
Il pensiero di Cristo, i segni dello Spirito e il desiderio di vita
br. Viviamo una situazione del tutto inedita: nel brevissimo spazio di pochi mesi sono crollate tante apparenti sicurezze di cui è emersa la loro ultima inconsistenza. Quante persone si sono scoperte fragili, impaurite, prive di speranza. Nel loro cuore si è aperta una crepa, un varco, un'attesa più o meno consapevole. In questo tempo di grande incertezza, che cosa abbiamo da offrire a coloro che incontriamo affinché il loro cuore possa ardere? I testi qui raccolti, scaturiti dagli incontri durante gli Esercizi Spirituali per Sacerdoti, organizzati da Comunione e Liberazione, guidati da don Julián Carrón e predicati con coinvolgente entusiasmo da don Franco Manzi, sono un prezioso contributo per leggere "i segni dello spirito" nei "segni dei tempi". Saldamente radicati nella Bibbia e nell'esperienza presbiterale, offrono uno strumento di riflessione non solo ai sacerdoti ma a chiunque desideri confrontarsi seriamente con il dramma dell'esistenza, sospesa tra «la tendenza disgregatrice che sentiamo in noi e nelle cose - è un'espressione potente di don Giussani, citata da don Manzi nelle sue profonde e attuali meditazioni - e l'esperienza sensibile della forza conservatrice di Dio che ci ha creati, lo Spirito di Dio... forza irresistibile di unità».
|
|
Brichetti Messori Rosanna
Tornare al centro. «Tenete l'antica strada e fate vita nuova»
br. Dopo "Una fede in due. La mia vita con Vittorio", Rosanna Brichetti Messori narra la sua avventura di credente che si è svolta tra due poli entrambi importanti. Tra la cristianità plasmata dal Concilio di Trento, nella quale si è formata, ha vissuto i suoi primi vent'anni e che ora si sta sgretolando, e la cristianità che, tra non poche difficoltà, si sta faticosamente delineando a partire dal Concilio Vaticano II. Un trapasso lungo, spesso doloroso che si sta tuttora compiendo sullo sfondo di una modernità che, proponendo valori e stili di vita opposti a quelli cristiani, sta inducendo, anche in molti credenti, una crisi morale e di fede forse senza precedenti. Coinvolta in queste vicissitudini ecclesiali, di cui ha conosciuto insieme con gli aspetti positivi i rischi e i pericoli, l'Autrice condivide non solo gli eventi che negli anni l'hanno riguardata personalmente, ma anche le riflessioni più generali che tali eventi le hanno suggerito. Per concludere nella speranza che la crisi attuale si trasformi in occasione per la rinascita interiore di ogni credente, affinché la fede di ciascuno e dell'intera Chiesa, passata al vaglio del travaglio in corso, sappia ritrovare pace e unità attorno al suo centro - Gesù Cristo - riscoprendo così quella profondità, quello slancio umile ma vigoroso che renda nuovamente il cristianesimo «Luce per illuminare le genti» (Lc 2,32).
|
|
Ruppi Cosmo Francesco
Il Vangelo naturale dell'accoglienza. Siamo chiamati a riconoscere fratelli tutti gli uomini viventi sulla terra
brossura
|
|
Revelli Nuto
Il prete giusto
br. "Il prete giusto" è la storia di un uomo libero, don Raimondo Viale (1907-1984), costretto a una sfida impari e solitaria con gli eventi più aspri del Novecento. Abbandonato dalla Chiesa e malato, ha affidato a Nuto Revelli la memoria della sua vita. Sullo sfondo della campagna povera del Cuneese si snodano gli anni duri dell'infanzia, della Prima guerra mondiale, l'impegno nella parrocchia di Borgo San Dalmazzo fino allo scontro con i fascisti, le prediche coraggiose contro la guerra, l'imbarazzo della Chiesa, il confino. Poi, in un crescendo, i grandi drammi collettivi: l'8 settembre, le stragi naziste e fasciste, la persecuzione degli ebrei. E la scelta istintiva di schierarsi dalla parte giusta, con l'impegno prioritario, lui prete cattolico, di soccorrere le centinaia di ebrei in fuga dalla Francia. Salvando la testimonianza di don Viale, come ha scritto Corrado Stajano, Nuto Revelli ci offre «un libro amaro e appassionato. Ma anche un appello grave perché venga fatta un'azione di giustizia» da parte della Chiesa stessa. Introduzione di Gianfranco Ravasi.
|
|
Città di vita (2021). Vol. 2: Marzo-Aprile
br.
|
|
Castro Miramontes Francisco J.
Santiago on the road. Il cammino che ti cambia la vita
br. Un giovane pellegrino in marcia verso una città cara non solo alla cristianità, ma al mondo intero. Situata ai confini del mondo antico, nel Finisterre occidentale, Santiago de Compostela è infatti diventata patrimonio dell'umanità e delle culture che lì s'incontrano. Secondo la tradizione, nella maestosa cattedrale, riposano le spoglie di san Giacomo Zebedeo, detto il Maggiore, che fu tra gli apostoli più intimi di Gesù. Scandito in 30 giorni, il diario di viaggio racconta la fatica, le sensazioni e le emozioni di chi non ha voluto praticare del semplice turismo religioso, ma lasciarsi scavare dal cammino, fino alle profondità del cuore, in cerca dell'autentica felicità. Il viaggio a piedi a Compostela diventa così una metafora della vita: un sentiero dove ognuno ha il proprio ritmo, i propri ideali, i propri sogni da inseguire. Per chi è già stato a Santiago, sarà facile individuare i singoli luoghi: la narrazione segue infatti le tappe del classico "itinerario francese". Ma questo è anche un libro per chi non ha ancora compiuto il Cammino e, mettendo in conto di preparare presto lo zaino, vuole pregustarne la poesia, il rischio, la sfida.
|
|
Di Nicola Giulia Paola
Ben più che Madonna. Rivoluzione incompiuta
br. Che cosa si può dire ancora su Maria che non sia ripetitivo? Quale profilo può essere propulsivo di quella liberazione annunziata nel Magnificat? Il titolo Ben più che Madonna è un invito ad andare oltre le incrostazioni culturali e religiose, il devozionismo, il razionalismo teologico, la retorica, la riduzione femminile e servile a esecutrice dei dettati del Cristo. Il sottotitolo Rivoluzione incompiuta allude al Magnificat e alla sua profezia di riconciliazione tra cielo e terra e di tutte quelle fratture che in ogni ambito dell'umano (antropologico, socio-politico, economico, ecclesiologico) ostacolano il Regno della giustizia e dell'amore. In ogni capitolo, una prima parte si confronta con gli aspetti salienti della vita di Maria, come ci è dato conoscere, e una seconda apre a considerazioni interdisciplinari. Dalla lettura agile e al contempo documentata, questo libro presenta Maria come l'amata regale nella sua dignità di sposa del Padre, chiamata a rispondere all'Amore cooperando alla generazione del Figlio, corpo nel corpo, alla sua formazione, a condividerne la missione, mantenendo la sua specifica vocazione. Il lettore vi troverà "cose vecchie e cose nuove" per ripensare l'umanità e la Chiesa sul registro mariano.
|
|
Carrón Julián
C'è speranza? Il fascino della scoperta
br. In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione affronta una delle domande più diffuse in questo tempo dominato dall'incertezza: «C'è speranza?». L'impatto con la durezza della realtà ha fatto emergere tutto il proprio bisogno umano. Anche e forse ancora di più in questi tempi drammatici, il cuore di ciascuno non si accontenta di risposte parziali e grida il desiderio di qualcosa che sia veramente all'altezza della sfida. «Un imprevisto è la sola speranza», diceva Montale. Nella storia è risuonato l'annuncio di questo imprevisto che ha fatto sussultare i primi che incontrarono Gesù. Da allora il seme della speranza è entrato nel mondo e continua a mettere radici in persone incontrando le quali il cuore si riaccende e si rianima. Ci si trova addosso una «strana positività» e l'audacia di sfidare il male, il dolore e perfino la morte in forza di una esperienza presente.
|
|
Hahn Scott
Un padre che mantiene le promesse. L'amore di Dio e la sua alleanza nelle Sacre Scritture
br. Questo volume esplora «l'alleanza d'amore» che Dio rivela e propone all'uomo nella Bibbia, mostrandoci come Egli cerchi sempre con infinita tenerezza di mettersi in contatto e di stabilire una relazione con noi, nonostante i nostri difetti e le nostre mancanze. Perché lo fa? Perché è il Padre che ci ha creati a sua immagine e somiglianza e ci considera singolarmente come parte della sua famiglia divina. Hahn riavvolge il nastro della storia della salvezza, facendo rivivere la grande avventura del progetto di questo Padre che è nei Cieli per tutte le epoche, cominciando da Adamo ed Eva e proseguendo di generazione in generazione fino all'arrivo di Cristo e alla nascita della Chiesa. Conclusione: l'amore paziente di Dio Padre che si rivela nelle Sacre Scritture è lo stesso amore fedele e costante che Dio ha oggi per ciascuno di noi.
|
|
Del Gaudio Daniela
Preghiere a san Giuseppe
br. San Giuseppe è certamente il più amato e il più famoso fra i santi, a causa della missione che Dio stesso gli affidò: essere padre putativo di Gesù e sposo della Vergine Maria. Fu una missione a cui Giuseppe si dedicò con tutto il suo essere, custodendo, amando e proteggendo la sacra famiglia. Per questo suo privilegiato "stare" con Gesù e Maria e per il ruolo che ha ricoperto, con valore salvifico, è stato nominato da Pio IX protettore della Chiesa universale. Questa raccolta di preghiere e pie pratiche di devozione vuole essere un aiuto per pregare San Giuseppe con fiducia e amore, perché possa esercitare ancora la sua intercessione per la Chiesa e per il mondo, aiutando ogni credente a conformarsi a Gesù e a superare ogni ostacolo, o vincere ogni tentazione, che lo blocca nel cammino, confortandolo nel dolore e facendogli sentire la stessa tenerezza paterna con cui ha accompagnato il Figlio di Dio su questa terra.
|
|
Fox Matthew
Gli 89 splendidi nomi di Dio
brossura Il nuovo libro per la meditazione e la ricerca del teologo americano, autore di "In principio era la gioia" e promotore del movimento per una Spiritualità del creato. «Quanti sono i nomi di Dio che gli esseri umani hanno inventato? Quali di essi possono esserci più utili e quali nuovi nomi possono portarci avanti? Una prima possibile risposta a questa domanda è semplice: ci sono tanti nomi per Dio quanti sono i linguaggi umani, perché ogni lingua chiama Dio con una parola diversa. [...] E quali sono altri "luoghi" nei quali vengono fuori altri nomi di Dio o immagini per dire Dio? Le sacre scritture di tutto il mondo sono un luogo dove questo accade; i mistici di tutto il mondo sono un altro luogo e la scienza è ancora un altro luogo. La tradizione islamica si fregia di una pratica religiosa molto potente, la recitazione dei "99 splendidi nomi di Dio". Questo mi ha ispirato in diverse maniere nella scrittura di questo libro nel quale presento 89 nomi oggi usati per dire Dio e che ritengo siano i più belli e i più utili per il nostro tempo.»
|
|
Sini Gianni
Taci! Esci da lui! Gli esorcismi nel Vangelo di Marco
br. Un uomo posseduto da uno spirito impuro cominciò a gridare: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto per rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». È il primo miracolo che troviamo nel vangelo secondo Marco: la guarigione di un indemoniato nella sinagoga di Cafarnao. Risanata l'interiorità turbata resta tra la folla, e in noi, lo stupore per quel gesto compiuto con autorità. Chi è Gesù? Chi è colui che comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono? L'evangelista Marco presenta Gesù come un Maestro che insegna con autorità, che viene non a rovinarci, ma a redimerci. A «guarire» la visione di un Dio in concorrenza con l'uomo, la supponenza dell'indemoniato, per vivere un cristianesimo di relazione e non di superficialità, dramma del nostro occidente. In un linguaggio semplice e accurato, con dovizia di riferimenti bibliografici, l'autore presenta il vangelo secondo Marco con fedeltà alla struttura del testo: portare il discepolo a scoprire la messianicità di Gesù; dimostrare la sua identità nella novità della sua persona che sceglie liberamente di sacrificarsi sulla croce dove verrà riconosciuto come Figlio di Dio. L'opera ci conduce nel mistero di Dio e ci sollecita a passare da una visione tiepida della fede a una evangelica, a meravigliarci davanti all'azione di Dio e, come dice Papa Francesco, a «svegliarci dal sonno dell'indifferenza e dalla vanità, dall'incapacità di instaurare rapporti genuinamente umani, di farsi carico del fratello solo, abbandonato o malato».
|
|
Vissani Anna Maria; Piccotti Miriano
Io credo, risorgerò. Meditazione e preghiere sul mistero della morte
brossura Piccolo sussidio per la preghiera in occasione della morte delle persone care. Contiene meditazioni, brani dalla Scrittura, preghiere d'autore e uno schema di Rosario "alla madre del Redentore".
|
|
La Valle Raniero
No, non è la fine. Se il mondo ci sfugge di mano
br. Da qualche tempo si è introdotta la percezione che il mondo può andare realmente verso il rischio della fine. E questo potrebbe davvero accadere a causa di un evento della storia prodotto dagli uomini. Allora è necessario lavorare per un pianeta in cui la politica e l'economia non dominino, ma servano come risorse per la vita comune e il governo del mondo. C'è comunque un'ultima carta da giocare: cambiare la nostra idea dell'umano, convertirci da soci a fratelli, e da fratelli a prossimo. È per questa via che ci accompagna l'enciclica di papa Francesco Fratelli tutti. Ma se tutto ciò non bastasse, se nonostante gli sforzi la Terra non riuscisse a salvarsi da sola? Allora, come per una nuova Ninive, «ci sarà un Dio che, struggendosi di amore per il mondo e per l'uomo, senza eleggere, escludere e scartare nessuno, afferrerà il mondo che ci sfugge di mano e lo restituirà alla vita», per la sola, straordinaria e divina ragione che ci sono oltre 7 miliardi di persone e una grande quantità di animali che lo abitano.
|
|
Sarah Robert
A servizio della verità. Sacerdozio e vita ascetica
br. Oggi il sacerdozio attraversa una crisi profonda e c'è confusione riguardo al compito e alla funzione del presbitero. Essere preti non è un lavoro ma una vocazione e un percorso di santificazione: il sacerdote è un servitore di Cristo, e quindi del prossimo. In questo libro il Cardinale Robert Sarah affronta il problema della decadenza morale e spirituale del clero e mette in guardia dai pericoli che ci sono oggi nella Chiesa: il carrierismo, la mondanità e la notorietà sui social. Per mantenere zelo per il ministero è invece necessaria una vita di preghiera, di ascesi e un forte attaccamento alla Liturgia, perché soprattutto nella celebrazione della Santa Messa è possibile trovare la vera gioia e la ragion d'essere della propria vita sacerdotale.
|
|
Pallante Maurizio
Spiritualità, dono del tempo, contemplazione. Un approccio laico
br. Nelle società che hanno finalizzato l'economia alla crescita della produzione di merci, il consumismo è una pubblica virtù, il denaro da mezzo di scambio è diventato il fine della vita, i rapporti umani sono per lo più di carattere commerciale, il ben-essere viene identificato col tanto-avere. Queste sono le connotazioni essenziali della mutazione antropologica avvenuta a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. In questo libro, si sostiene che la dimensione materiale, pur essendo importante, non esaurisce le connotazioni costitutive degli esseri umani e, se si assolutizza, genera sofferenza. Per questo è fondamentale rivalutare la spiritualità, le relazioni umane fondate sul dono reciproco del tempo e la solidarietà, la conoscenza disinteressata, il fare bene al posto del fare tanto, la gentilezza, la contemplazione della bellezza che caratterizza ogni forma di vita, animale e vegetale.
|
|
Girotti Gianfranco
Amoris Laetitia. L'importanza della coscienza, del discernimento e il ruolo del confessore
br. «Un sussidio chiaro, chiaro ed incisivo, che riassume gli aspetti spirituali e pastorali più rilevanti dell'Amoris laetitia, ed è anche finalizzato ad accompagnare, in modo efficace, le famiglie nell'arduo cammino di fede». La Prefazione è di Mons. Vincenzo Paglia.
|
|
Purcaro Salvatore
Abitare la creazione da fratelli. Per una conversione ecologica
br. Dall'emergenza sanitaria è necessario ora ripartire per costruire una Chiesa e una società che sia realmente una casa comune per tutti i fratelli. La pandemia e la crisi ambientale contribuiscono ad aprire una pista di riflessione orientata a raccogliere un frutto di concreto cambiamento, di conversione morale ed ecologica. Nella prima parte del libro l'Autore mette in luce alcuni criteri morali di lettura del fenomeno ecologico che, nella seconda parte, portano a leggere il problema della crisi ambientale nella prospettiva della moralità personale e comunitaria. Infine, nella terza parte, si reclama l'urgenza di un intervento educativo, o per meglio dire, rieducativo. È necessario riscoprire la buona prassi dell'ecologia domestica quale impegno da credenti ad accogliere e rispettare il dono della creazione.
|
|
Bartolomei M. C. (cur.); Virgili R. (cur.)
Discanto. Voci di donne sull'enciclica Fratelli tutti
br. In Fratelli tutti al numero 23 si legge che «[...] l'organizzazione delle società in tutto il mondo è ancora lontana dal rispecchiare con chiarezza che le donne hanno esattamente la stessa dignità e identici diritti degli uomini. A parole si affermano certe cose, ma le decisioni e la realtà gridano un altro messaggio». Nell'Enciclica c'è un non detto, che porta con sé un appello implicito, ma forte, a che altri dica... Qui si raccolgono voci di studiose e teologhe, credenti e laiche: esse offrono una lettura dell'Enciclica da parte di donne che, con sensibilità e tagli diversi, entrano in dialogo con essa, offrendo così, come in un discanto, una seconda voce, un secondo punto di vista. E se a leggerla sono donne, con occhi di donna, la speranza è che questo contribuisca a far prendere voce e volto anche a "Chiara" accanto a "Francesco".
|
|
Larchet Jean-Claude
Teologia della malattia. Vie di guarigione nei Padri della Chiesa
br. Queste pagine pongono le basi di una teologia cristiana della malattia, della sofferenza, ma anche della guarigione e della salute. Jean-Claude Larchet realizza una sintesi formidabile e senza precedenti, basandosi sugli insegnamenti originali e fondanti degli antichi Padri della Chiesa, letti sul fondo della sacra Scrittura. L'autore, filosofo e teologo francese, aspira a dischiudere o a richiamare quelle prospettive che possono aiutare l'uomo e la donna di oggi a comprendere in un'ottica spirituale la malattia e le diverse forme di sofferenza che vi sono collegate. Vuole altresì aiutare a comprendere il senso profondo delle terapie, dei modi di guarigione e della salute stessa, collocando tutto questo in una cornice più ampia di quella generalmente offerta dalla nostra civiltà, che è dominata dalla tecnica e da uno sguardo piattamente orizzontale sull'esistenza. «Ci auguriamo di aiutare i cristiani a situare nel quadro di una relazione con Dio quelle esperienze importanti che sono la malattia e la guarigione. Che cosa infatti rivelano della nostra condizione? Qual è la funzione positiva che esse possono svolgere nella prospettiva della nostra salvezza?».
|
|
Faria Benoit
Marana Thà. Apostasia, caduta e risurrezione della Chiesa cattolica. Vol. 3
brossura Rivelazioni ai mistici sull'avvenire del mondo e della Santa Chiesa Cattolica Questo ulteriore approfondimento dello studio sulle profezie riguardanti il presente e il futuro della Chiesa e del mondo completa i precedenti con le rivelazioni di grandi mistici che aggiungono particolari inediti e significativi all'immenso arazzo del compimento della Volontà di salvezza realizzata dal Padre Celeste per mezzo di Gesù Cristo. Sono importanti perché chiariscono in modo estremamente vivido e utile le profezie già viste nei volumi precedenti e danno nuove e fondamentali tessere per completare la comprensione dei segni del tempo attuale e del futuro che comincia a manifestarsi.
|
|
Ciani Marta
Stringi la mia mano e cammina con me
brossura Passi in meditazione lungo il cammino di Santiago di Compostela: nel momento in cui la vita esige una svolta radicale, il pellegrinaggio può essere un punto di partenza per ritrovare sé stessi. In piena pandemia, nell'agosto 2020, in seguito ad alcuni eventi traumatici occorsi nella sua vita privata, l'autrice ha affrontato il suo cammino per la vita, in direzione di Santiago di Compostela. Questo libro ne è il racconto, con particolari introspezioni che ha voluto condividere per suggerire, attraverso la sua esperienza, strategie di resilienza e di fortificazione personale.
|
|
Associazione 'Difendere la vita con Maria' (cur.)
Nel concepito il volto di Gesù. Contributo allo statuto teologico dell'embrione umano
ril. "Nel percorso culturale volto a promuovere la piena definizione dello Statuto dell'embrione umano c'è una data che segna un prima e un dopo: è il 20 settembre 2013, quando papa Francesco, ricevendo i membri della Federazione internazionale delle Associazioni dei medici cattolici, con le seguenti parole ferma lo sguardo sul volto di Gesù nel concepito: «Ogni bambino non nato, ma condannato ingiustamente ad essere abortito, ha il volto di Gesù Cristo, ha il volto del Signore, che prima ancora di nascere, e poi appena nato ha sperimentato il rifiuto del mondo». Da quel momento l'approccio allo Statuto dell'embrione umano supera il "cantiere" della difesa attraverso le competenze umanistiche, giuridiche e scientifiche e apre al "cantiere" della contemplazione teologica. In che cosa consiste la novità? La ricerca umana indaga con l'ausilio della ragione e delle specifiche competenze scientifiche; la teologia, invece, contempla la medesima realtà alla luce della Rivelazione, traendo una visione nuova sulla persona umana nel mondo: siamo creati a immagine di Gesù, il Figlio eterno del Padre, e siamo dunque in vita per diventare figli nel Figlio. È questo il glorioso destino di ogni creatura umana."
|
|
Benazzi Natale
Guida ai miracoli d'Italia. Da Nord a Sud, alla scoperta dei luoghi e dei protagonisti dei miracoli del nostro Paese
br. Cosa sarebbe Catania senza la tradizione di sant'Agata e la speranza in colei che può fermare la lava dell'Etna? O San Giovanni Rotondo senza padre Pio? O, ancora, Bonaria senza il miracolo del mare? O Roma senza Santa Maria Maggiore, basilica figlia di un sogno e di un prodigio? E cosa sarebbe l'Italia tutta senza questi luoghi? Di certo un Paese più povero dal punto di vista spirituale e storico, meno ricco nel suo immenso bagaglio di tradizioni, di riti, di cultura. Da Courmayeur a Padova, da Assisi a Napoli, da Loreto a Vibo Valentia, "Guida ai miracoli d'Italia" ci accompagna alla scoperta di oltre cinquanta luoghi ora molto noti, ora meno conosciuti, illustrando dinamiche e protagonisti dei tanti eventi "miracolosi e prodigiosi" che si sono verificati entro i nostri confini in duemila anni di storia. Un modo originale per approcciare le meraviglie d'Italia e per scoprire una volta in più che, ovunque si guardi, il nostro Paese rivela tanto eventi che smuovono il soprannaturale quanto infinite meraviglie tutte terrene, naturali e artistiche.
|
|
Farinola Onofrio
Con gli occhi di Francesco e Chiara. Lettura pastorale del carisma francescano alla luce del magistero di papa Francesco
brossura Un francescanesimo come azione pastorale intraecclesiale. A partire dalla testimonianza di Francesco d'Assisi e dal carisma che tutt'oggi si tramanda, il francescanesimo si qualifica come agire pastorale. Fraternità, povertà, missionarietà, pace, dialogo, obbedienza, ecologia, minorità, sono tra i temi che vengono affrontati in questo volume, per mettere in risalto i contenuti dell'azione teologico pastorale incarnato dallo stesso carisma francescano. Papa Francesco, con un magistero dal sapore tutto francescano, a partire dal suo nome, e in modo del tutto speciale dalla sua profetica azione, ha ridato al carisma francescano la possibilità di riscoprire i suoi intrinsechi valori, per riproporli in maniera rinnovata e affascinante. In tal modo, il carisma e l'azione francescana non sono un carisma e una proposta spirituale e pastorale di parte, ma un patrimonio ecclesiale e universale, riconosciuto da tutti, ma, soprattutto, da tutte le parti, dentro e fuori la Chiesa, e additate come modello da recuperare per «nuovi stili di vita» (Laudato si', 202) e generare una «fraternità e amicizia sociale» (Fratelli tutti, 2).
|
|
Rosini Fabio
San Giuseppe. Accogliere, custodire e nutrire
br. Questo libro cerca di amplificare la voce di un Angelo ascoltata in sogno da un giovane discendente del Re Davide. Per Giuseppe, figlio di Giacobbe - come per Francesco di Pietro di Bernardone o per Giovanni Bosco e vari altri - obbedire a quel sogno ha significato entrare nella grandezza e divenire affidatari di una storia meravigliosa. Prendendo come esempio il papà terreno di Gesù, il volume propone un cammino per apprendere a non sprecare la bellezza, per aprirsi ad accogliere la grazia, per custodire ciò che è prezioso e nutrire ciò che salva. Alla scuola di un uomo tanto solido quanto umile, tanto forte quanto docile, possiamo imparare l'arte della custodia della vita, quella altrui e quella propria, quella naturale come quella dello Spirito. Egli è quel padre che manca a questa generazione e che dobbiamo riscoprire e ridiventare. Un percorso utile a chiunque, uomo o donna, voglia apprendere l'arte di accogliere e vivere le cose grandi che gli sono riservate.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
«I poveri li avete sempre con voi» (Mc 14,7). Messaggio per la celebrazione della 5ª Giornata mondiale dei poveri 2021
brossura Il testo del Messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della celebrazione della 5ª Giornata Mondiale dei Poveri. La presentazione del testo è a cura di mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
|
|
Vacca Raffaele
Le mattine del mese di maggio
br. Brevi sguardi su un mondo in rapida trasformazione, che cede spesso all'aridità e all'indifferenza. In questo contesto l'uomo può rimanere se stesso e acquistare sicurezza, fortezza, generosità, solo se conosce e comprende il passato. E ricerca e ascolta il divino, che dà senso e orientamento al presente, indicando le vie per guardare con responsabilità al futuro.
|
|
Origene; Perrone L. (cur.)
Opere di Origene. Testo greco antico a fronte. Vol. 9/3b: Omelie sui Salmi 2
ril. Pochissime scoperte di testi patristici possono competere col ritrovamento di 29 omelie di Origene (185-254) sui Salmi nel 2012. Una nuova catalogazione della Staatsbibliothek di Monaco ha messo in luce nel Codice Greco 314 la presenza di quattro omelie note in versione latina e venticinque inedite. L'attribuzione a Origene, oltre alla lista delle opere tramandataci da Gerolamo, trova piena conferma dai contenuti. Dopo l'edizione critica (Berlino 2015), la pubblicazione delle omelie in italiano è affiancata da un testo greco riveduto e da un approfondito commento. La raccolta omiletica più vasta di quel genio della Bibbia che è stato Origene ci documenta il suo cantiere esegetico principale: il Salterio l'ha accompagnato dall'inizio alla fine. Testo di rivelazione profetica, istruzione morale e nutrimento spirituale, i Salmi sono soprattutto per Origene l'espressione della voce di Cristo e della Chiesa, suo corpo mistico.
|
|
Quinci Baldo
Il dovere di vivere. Per non tradire Colui che ci ha dato la vita
br. Un viaggio, in punta di piedi, intimo e recondito dell'Io tra le varie stanze mutevoli dell'esistenza. Questo Io nascosto all'interno di noi si meraviglia, si stanca, soffre, ama, spera; si traccerà un percorso che lo porterà a temprarsi, a ripulire e trascendere ogni traccia del dolore vissuto e lo condurrà, con dovere morale, ad accovacciarsi incondizionatamente nelle braccia della vita.
|
|
Buccioni Emanuela
Ricominciare. Parole di consolazione nella Bibbia
br. Ognuno di noi si è trovato almeno una volta nella vita a terra, desiderando una parola che aiutasse a rimettersi in piedi, a riprendere il cammino, almeno fino alla caduta successiva! Una parola per riprendersi, risorgere, ricominciare a vivere. Nella Bibbia la consolazione giunge proprio nei periodi di difficoltà, ma non si tratta di anestetizzare il dolore con un effetto tranquillizzante. È la forza di una parola diversa a garantire l'effetto e aprire varchi di consolazione anche attraverso parole dure che sanno far verità su una situazione, soprattutto su ciò che non va. Emanuela Buccioni, appassionata lettrice e studiosa della Bibbia, si mette alla ricerca con noi fino a intuire quella parola che sia come acqua fresca nell'arsura, come una stella in una notte buia, come un appiglio solido in una scalata. Ma queste mete non sono facili risposte, sono raggi inaspettati e potenti che hanno però la forza misteriosa di far ripartire. La bellezza di queste pagine sta nelle domande aperte che stimolano nuove ricerche e creano vicinanza, un sentirsi compresi nelle proprie personali svolte e difficoltà. Se la vita è raggiungere degli scopi che ci si è prefissati e l'esito è stato disastroso, che senso ha continuare a impegnarsi, a lottare? A che serve sperare ancora? A cosa sono servite tante parole e una vita onesta e integra? Dove hanno portato sacrifici e veglie per affrontare tante ostilità? «Si crede che tutto sia finito, ma poi c'è un pettirosso che si mette a cantare» (Paul Claudel), suggerisce l'autrice. "Ricominciare" vuole offrire una delle monete più rare eppure più ricercate, la consolazione. Che non è un gesto tranquillizzante, ma l'esperienza spirituale che nasce dall'azione più scontata di questo mondo, l'ascolto di una parola da cui un giorno si è trovati e salvati.
|
|
Picchiarelli Alessandro
Tra profilazione e discernimento. La teologia morale nel tempo dell'algoritmo
brossura Il nostro essere immersi in un mondo sempre più tecnologicizzato porta a non chiederci più come funziona una certa tecnologia ma a darla per scontata, impedendoci di renderci conto dell'impatto che essa ha nella nostra vita. Ciò vale per tutti gli artefatti tecnologici e in particolare per gli algoritmi informatici: essi prendono sempre più decisioni per l'uomo, sull'uomo e con l'uomo ma a questo impatto non corrisponde una solida riflessione teologica anche se gli algoritmi cambiano la comprensione che l'uomo ha di se stesso e influenzano le scelte che egli compie. Obiettivo di questo volume è quello di accogliere l'invito di papa Francesco ai teologi e agli ingegneri informatici di «impegnarsi in uno sviluppo etico degli algoritmi, di farsi promotori di un nuovo campo dell'etica per il nostro tempo: l'"algor-etica"». «Lo sforzo che appare nel libro consente non solo di confrontarsi con la pluralità delle posizioni filosofiche in materia di soggettività morale degli algoritmi, ma anche di intravedere una possibile mediazione per la teologia morale che consenta una valutazione specifica e una pista di riflessione propria per la disciplina» (dalla Prefazione di Paolo Benanti).
|
|
Schmemann Alexander
Diari 1973-1983
brossura
|
|
Cammilleri Rino
Il Cattolicesimo spiegato a mio nipote che fa il liceo. 2° round
br. L'appetito vien mangiando e Nicola, finita la prima stagione di incontri, è tornato alla carica per sottoporre al sottoscritto nuovi dubbi (a dire il vero anche miei) sulla storia del Cristianesimo e sulla fede. Nicola, grazie agli incontri, che hanno dato vita a Il cattolicesimo spiegato a mio nipote che fa il liceo, sapeva quanto bastava della dottrina cattolica e desiderava mettere in pratica quel che aveva da me appreso. Solo che, in questo secondo round, uscì fuori che c'erano cose che non sapevo neppure io, e sinceramente non ho voluto arrampicarmi sugli specchi per partito preso. Il cattolicesimo è una via ardua, specialmente nel mondo di oggi, dovendo trattare con un Dio che, essendo sempre lo stesso, ieri, oggi e presumibilmente domani, non ha perso l'abitudine di giocare a nascondino con le sue creature. Ecco allora "Il cattolicesimo spiegato a mio nipote che fa il liceo. Secondo round".
|
|
Cascone Maddalena
Bartolo Longo e gli ex alunni
ill., br. «Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20). Vengono alla mente le parole degli apostoli Pietro e Giovanni nel leggere le pagine del volume che la professoressa Maddalena Cascone ha voluto scrivere in occasione dei quarant'anni dalla beatificazione di Bartolo Longo, il 26 ottobre 1980. È un libro che nasce dall'esigenza interiore di raccontare quanto l'autrice, pompeiana profondamente legata alla sua Città, ha visto e sentito. È una storia che la scrittrice conosce bene sia per la sua appartenenza alla comunità pompeiana sia perché due sue sorelle hanno vissuto, dal 1964 al 1971, nell'Orfanotrofio e nell'Istituto "Sacro Cuore" del Santuario. È un libro che, con stile semplice, rivela verità profonde e tramanda valori: la fraternità, la pace, l'attenzione per gli altri, in modo speciale per gli ultimi.
|
|
Giacomelli Giuseppe
L'enigma odierno della sofferenza e la testimonianza di Francesco d'Assisi. Dove trovare un punto fermo?
br. «"Con cuore di padre: così Giuseppe ha amato Gesù, chiamato in tutti e quattro i Vangeli 'il figlio di Giuseppe'." Così comincia la Lettera Apostolica Patris Corde del Santo Padre Francesco in occasione del 150° Anniversario della dichiarazione di San Giuseppe come Patrono della Chiesa Universale. È con la figura di questo padre, così padre da essere il padre di Gesù, che desidero presentare queste mie riflessioni sulla sofferenza e sulla sofferenza in San Francesco di Assisi e dedicarle al Santo Padre che porta il suo nome. Da sempre l'uomo si è interrogato sul perché della sofferenza, tentando di trovare una risposta al dolore, alla malattia, alle tragedie della vita. Oggi, in un mondo che esalta il corpo e la salute come beni irrinunciabili e fini a sé stessi, in una cultura narcisistica che presenta l'uomo egocentrico come ideale, anche in questo momento di prova attraverso il COVID-19, questo interrogativo regala all'uomo la grande realtà che in San Giuseppe, in San Francesco di Assisi e nel Santo Padre vediamo: è la realtà di non avere paura della nostra fragilità. È importante quindi oggi, in questo momento, affrontare il problema della sofferenza, per trovarne gli aspetti più significativi e conoscere cosa essa ha da dire all'uomo.[...]» (Giuseppe Giacomelli)
|
|
Ferrario Giovanni; Scanziani Francesco
La rete non si spezzò. Lectio bibliche per coppie e gruppi di spiritualità coniugale. Matteo 18: famiglia Chiesa domestica
br. Vissuta in famiglia, la Chiesa assume contorni concreti e umani, fatti di volti, di vita ordinaria, di speranze, di fragilità e timori. In famiglia, la Chiesa può riscoprire la radice quotidiana dell'esperienza di fede, la concretezza del vangelo e la vicinanza intima della Parola di Gesù. Il percorso si sviluppa attraverso 8 schede, che offrono una lettura originale del discorso ecclesiale di Matteo, offrendo spunti preziosi su temi cari alla vita familiare, come la ricerca di chi si allontana, la preghiera, il perdono. Ne scaturisce una vera e propria «lectio biblica familiare»: nata da famiglie e rivolta alla famiglia, accoglie con freschezza e immediatezza le risonanze che maggiormente possono interpellare la vita attuale delle coppie.
|
|
Corallo Annamaria; Turra Francesca; Zoena Giurita
Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Ediz. a colori. Vol. 5: Olivo. Quaderno attivo
ill., br. Olivo è il quinto e ultimo anno del progetto Il seme. Il Quaderno contiene materiali utili alla preparazione di una attività giornalistica da proporre con strumenti cartacei o virtuali, per conoscere e rivivere l'esperienza missionaria della comunità di Gesù in modo esperienziale, attraverso il libro degli Atti degli apostoli. Le attività potranno essere presentate alla famiglia e alla comunità parrocchiale.
|
|
Ruspi Walter
Maestro dove abiti? Itinerario catecumenale per adulti
br. Viviamo un tempo in cui la ricerca del senso della vita, anche in prospettiva religiosa, emerge in tante persone, alla luce delle esperienze che coinvolgono e interpellano il sentire umano. Ciò può portare a una ripresa della propria vita cristiana per chi se ne era staccato o allontanato. Questo itinerario catecumenale si offre come proposta efficace e coinvolgente per guidare e sostenere chi accompagna nel percorso catechetico e formativo gli adulti, che si avvicinano alla fede nel Dio di Gesù Cristo, per scoprirla o riscoprirla, anche in vista del battesimo e della cresima. Il percorso presenta contenuti e aspetti della vita cristiana che si possono sviluppare nell'arco di due anni, con il coinvolgimento della comunità parrocchiale, accostando insieme la Parola di Dio e le sue risonanze nella vita.
|
|
Huot de Longchamp Max; Raspanti Antonino
Cos'è la mistica
br. Un'esplorazione dell'universo mistico condotta interrogando direttamente i testi fondamentali della letteratura filosofica e religiosa.
|
|
Magno Vito
Pensieri ai bordi della notte. Meditazioni dal programma «Ascolta si fa sera» di Rai Radio Uno
br. Il libro raccoglie suggestioni spirituali e motivi di riflessione trasmessi nella storica rubrica «Ascolta si fa sera» di Rai Radio Uno. Centoventi voci compongono un piccolo dizionario di concetti, capaci di toccare mente e cuore di chiunque, e di indicare i valori necessari per affrontare con speranza i chiaroscuri della nostra epoca. Nel vangelo il riferimento alla notte è continuo. Si parla di essa come momento di crescita in cui il seme gettato nel campo si sviluppa, come invito alla vigilanza, come simbolo della vita che finisce. Di notte i pastori ricevettero l'annuncio gioioso dell'angelo, e per Gesù la notte diventava spazio straordinario per la preghiera. Il titolo, Pensieri ai bordi della notte, può apparire poetico, distante dalla realtà, ma la poesia è come lo specchio che riflette il mondo che abbiamo dentro, ci guida nelle profondità dell'anima, dove dimora la luce che illumina la notte. È lì che l'alba luminosa alimenta la speranza, è lì che avviene l'abbraccio del divino con l'umano. «Siediti ai bordi della notte, per te brilleranno le stelle» Tagore
|
|
Panikkar Raimon; Guzzi Marco
La speranza è dell'invisibile
br. Dialogo tra Marco Guzzi e Raimon Panikkar realizzato per RadioDue nel 1988. I temi affrontati sono oggi più attuali e necessari che mai, in un clima culturale che sembra divenire sempre più sordo e cieco, privo di parole viventi, e capaci di orientare.
|
|
Viatore Andrea
Sarà mai una grazia la diversità? Sacerdozio e omosessualità
brossura Questo libro è il risultato di un percorso richiesto da alcuni sacerdoti omosessuali che, volendo vivere con fedeltà il loro carisma sacerdotale e non nascondendo innanzitutto a se stessi la propria omosessualità, hanno scelto di essere accompagnati in una direzione spirituale in cui esporsi non ha significato nascondere una parte di se stessi. Un libro per questo onesto che non vuole erigere barricate o chiedere lasciapassare ma accogliere le diversità nelle comunità e farsi accogliere dalla comunità. Il tema della omosessualità nella Chiesa è estremamente dibattuto e controverso. La posizione non giudicante di Papa Francesco richiede però ancora un grande sforzo da parte di tutti a non negare l'esistenza di sacerdoti omosessuali. Solo non negando la realtà si può aiutare chi la vive a non sentirsi condannato o clandestino. Queste pagine ci aiutano a capire che il servizio e la fedeltà a Dio non sono valutabili e giudicabili dall'orientamento sessuale. Un libro che libera tutti i credenti e può aiutare la Chiesa tutta ad essere onesta con tutti i suoi figli.
|
|
Gallerani Giulio
La via «nascosta» dei bambini nati «in cielo». La missione dei bambini abortiti e non nati, nella vita della Chiesa e del mondo
br. I bambini nel grembo materno, in caso di aborto, si "accorgono" che stanno per morire? Possono offrirsi volontariamente a Dio, unendo il loro sacrificio a quello di Cristo? Ecco la sconvolgente e meravigliosa "intuizione" di un giovane sacerdote: la morte prematura di questi piccoli, il loro martirio, è un'offerta al Padre per la riparazione dei peccati e per la conversione dei poveri peccatori, a iniziare dai loro genitori, con i quali hanno un legame certamente unico. Questi bambini hanno una spiritualità straordinaria! È quanto il sacerdote ha sperimentato invocandoli con la preghiera e il sacrificio eucaristico: tanti doni di grazie sono arrivati dal Cielo in modo sovrabbondante...
|
|
Casciano Giustino
Santa Rita i quindici giovedì e novena
ill., br. Il libro offre la devozione dei Quindici Giovedì di santa Rita e la novena; è arricchito inoltre dalla Supplica a santa Rita e dal alcune preghiere alla Santa.I Quindici giovedì in preparazione alla festa di Santa Rita sono nati dalla religiosità popolare per ricordare i quindici anni durante i quali la Santa ebbe sulla fronte la stigmata di una delle spine di Cristo. Nel riproporre questa forma di preghiera popolare, l'Autore, padre Giustino Casciano, cerca di metterne in luce i valori di evangelizzazione e di crescita nella vita cristiana, valori validi e attuali in ogni tempo. Papa Francesco ha definito santa Rita la "patrona delle cose impossibili", le preghiere raccolte in queste pagine consentono di esprimere la devozione verso di lei e di chiedere la sua potente intercessione.
|
|
Vanier Jean
La comunità. Luogo del perdono e della festa
br. «Trovandomi vicino a molte persone attirate dalla comunità, da nuovi modi di vita, mi rendo conto della grande ignoranza esistente a riguardo della vita comunitaria. Molti sembrano credere che si tratti di mettere sotto lo stesso tetto delle persone che s'intendano "più o meno" o che siano impegnate nei confronti di uno stesso ideale, perché ci sia comunità. Il risultato, a volte, è disastroso! La vita comunitaria non è fatta semplicemente di spontaneità né di leggi. Ci sono delle condizioni precise, necessarie, perché possa farsi profonda e crescere attraverso le crisi, le tensioni e i "momenti buoni". Se non ci sono queste condizioni, sono possibili tutte le deviazioni che porteranno progressivamente alla morte della comunità o alla sua morte spirituale, alla "schiavitù" dei suoi membri. Queste pagine vorrebbero mettere in chiaro le condizioni necessarie a una vita comunitaria. Sono state scritte non come una tesi, o un trattato di vita comunitaria, ma sotto forma di flashes. Sono piste di riflessione, che ho scoperto non nei libri ma nel quotidiano, attraverso i miei errori, i miei insuccessi, anche le mie colpe, attraverso le ispirazioni di Dio e quelle dei miei fratelli e sorelle [...]. Mi auguro che molte persone possano vivere questa avventura, che è poi quella della liberazione interiore: la libertà di amare e di essere amati.»
|
|
|