Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,051 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 685 686 687 [688] 689 690 691 ... 938 1185 1432 1679 1926 2173 2420 ... 2422 ??? ????

‎Tertulliano Quinto S.‎

‎Opere dottrinali. vol. 3/2 b‎

‎br. Il volume raccoglie alcuni scritti dottrinali di Tertulliano: L'anima, trattato di psicologia composto intorno al 212 nel quale l'autore passa in rassegna tutti i fenomeni relativi alla vita dell'anima (dall'incarnazione, fino alla morte del corpo e al destino escatologico). La Resurrezione della carne: si tratta di uno scritto escatologico composto intorno al 211-213 d.C. nel quale l'autore affronta un argomento da lui molto sentito per la sua formazione culturale originaria materialista e immanentista. Contro Prassea: è il capolavoro della teologia trinitaria occidentale prima del De Trinitate di Ilario di Poiters. Per la prima volta, infatti, viene definita la formula, divenuta usuale nel cristianesimo latino, del rapporto tra una sola sostanza e tre Persone.‎

‎Tertulliano Quinto S.‎

‎Opere montaniste. Il velo delle vergini-Le uniche nozze-Il digiuno, contro gli psichici-La pudicizia-Il pallio. Vol. 4/2‎

‎brossura Poco prima del 207 d.C. Tertulliano aderisce al montanismo, movimento religioso frigio. Appartengono a questo periodo alcune opere. Ne "Il velo delle vergini": l'autore si oppone a qualsiasi segno di distinzione rivendicato dalle vergini; tema trattato in prospettiva teologico-salvifica, ma con concessioni al gusto antiquario, antropologico e etnologico. "Le uniche nozze": si difende l'istituto matrimoniale rivendicandone l'origine divina oltre che naturale. "Il digiuno, contro gli psichici" in cui sostiene la necessità di introdurre nuove e più severe pratiche di digiuno in linea con l'idea montanista della necessità di osservare un rigoroso regime ascetico per l'approssimarsi degli ultimi tempi. "La pudicizia" - testo fondante la letteratura ascetica latina - elogia la pudicizia cristiana contro la decadenza morale dei suoi tempi. "Il pallio": Tertulliano si difende dalla critica di aver dismesso la toga romana per indossare il pallio di origine greca, sostenendo che il cambiamento è condizione costante della vita e del mondo.‎

‎Bossuet Jacques-Bénigne; Todaro E. (cur.)‎

‎Trattato sulla conoscenza di Dio e di se stessi‎

‎brossura Dagli studi filosofici applicati all'educazione del Delfino di Francia nasce il Trattato sulla conoscenza di Dio e di se stessi (postumo, 1741). In questo libro la scoperta dell'uomo diventa per Bossuet la principale via d'accesso a Dio. Infatti, solo attraverso lo studio di sé, l'uomo può riconoscere l'estrema sua differenza rispetto agli animali, mostrandosi come specchio visibile e imperfetto della divinità. La definizione delle diverse funzioni dell'anima e del corpo costituisce uno dei punti più controversi di questo Trattato, che sembra catapultarci in un universo eminentemente cartesiano. In ogni caso, qui Bossuet si rivela un pensatore attento alla poliedrica conformazione dell'indole umana; un pensatore per nulla rispondente al tradizionale stereotipo che ci ha riduttivamente presentato un vescovo ingabbiato nelle strettoie di un cattolicesimo ormai superato.‎

‎Forte Bruno‎

‎Trinità per atei‎

‎brossura Mistero per eccellenza del cristianesimo, la Trinità è anche la via per cui il divino si dispiega nella natura e nella storia, facendosi carne e sangue dell'uomo. In un dialogo immaginario ma appassionato tra un teologo e un uditore di buona volontà e in uno scambio reale di opinioni con tre filosofi "laici" (Massimo Cacciari, Giulio Giorello e Vincenzo Vitiello) l'autore mostra come, almeno nel nostro Occidente, anche per essere atei coerenti occorra passare attraverso la prospettiva della fede trinitaria.‎

‎Dhuoda‎

‎Manuale per mio figlio‎

‎br. Il Manuale, scritto nel Meridione della Francia tra l'841 e l'843, ha due aspetti di sicura originalità. Primo, non è scritto da un chierico, ma da una donna, non da una religiosa, ma da una laica, una madre di famiglia. Secondo, si tratta di una madre che indirizza un libro di educazione e autobiografico a suo figlio. Questi due aspetti conferiscono al Manuale un posto del tutto singolare nella letteratura mondiale. Il Manuale è di capitale importanza per ricostruire la vita sociale e i modelli di istruzione e di educazione del periodo carolingio. Il testo lascia trasparire la personalità di Dhuoda, madre affettuosa e forte, intraprendente e audace che ha messo tutte le sue energie e le sue ricchezze familiari a servizio del capofamiglia, cioè suo marito Bernardo. Numerosi sono i riferimenti al periodo storico turbolento e di crisi, alla famiglia carolingia alla quale Dhuoda e Bernardo erano legati da rapporti di parentela e di governo. In questo contesto, per molti aspetti violento e buio, Dhuoda ha cura di trasmettere al suo figlio primogenito, Guglielmo, che le è stato sottratto per essere affidato al re Carlo il Calvo, ciò che lei ritiene essenziale: la fede in Dio, l'amore e la venerazione verso il padre e il rispetto e il servizio verso il re e la Chiesa. La presente edizione è la prima, in assoluto, edizione italiana con testo critico latino e traduzione a fronte. Introduzione, Testo critico e Note di P. Riché.‎

‎Duns Scoto Giovanni; Riserbato D. (cur.)‎

‎L'essere degli accidenti nell'Eucaristia. Testo latino a fronte‎

‎br. Al centro del trattato sull'Eucaristia di Giovanni Duns Scoto, nel IV libro del suo "Commento alle Sentenze", si trovano incastonate due questioni dedicate all'essere degli accidenti. Esse vantano un notevole interesse teoretico, non soltanto per un'adeguata comprensione della teologia eucaristica del maestro scozzese, ma soprattutto per definire la relazione da lui istituita tra metafisica e teologia, che rappresenta uno dei temi cardine del suo pensiero. È qui offerta la traduzione di tali questioni in cui il Sottile si interroga sullo statuto ontologico degli accidenti, corredata di introduzione, note e apparati.‎

‎Bouteneff Peter‎

‎Come essere peccatori‎

‎brossura Questo libro offre forse consigli su come peccare meglio? Affrontando argomenti come il senso di colpa, la vergogna e la cura di sé, mettendo in guardia dal leggere le proprie cadute come assoluti fallimenti, ci aiuta piuttosto a riscoprire le occasioni e gli strumenti di una più giusta conoscenza di sé davanti a Dio. Una comprensione equilibrata e non colpevolizzante della propria identità di peccatori unita all'esperienza dell'incontro con l'amore di Dio è un passaggio essenziale nella nostra maturazione umana e cristiana. Porterà in noi frutti di pace, riconciliandoci con noi stessi e conducendoci a una più grande libertà nella misericordia verso gli altri. Questo se avremo accolto in noi l'infinita misericordia di Dio, che passa proprio attraverso le nostre fratture. Poiché c'è una crepa in ogni cosa, ed è di lì che entra la luce.‎

‎Florio Mario; Nkindji Samuangala Raymond; Cavalli Giampaolo‎

‎Sacramentaria speciale. Vol. 2: Penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio‎

‎brossura All'interno di una collana che ha conosciuto in questi anni ampio consenso testimoniato dalle continue riedizioni e ristampe -, il volume viene ora felicemente a colmare una importante lacuna: la sacramentaria speciale. Il testo prende quindi in considerazione penitenza, unzione degli infermi, ordine e matrimonio. Per ragioni tematiche e per non sacrificare la trattazione, un volume specifico affronterà in seguito i sacramenti dell'iniziazione cristiana (battesimo, cresima, eucaristia).Pur nella diversità degli autori, il manuale conserva una medesima prospettiva di fondo: presentare per ogni sacramento i fondamenti biblici, passare in rassegna lo sviluppo storico del dogma, enucleare un quadro di sintesi dogmatica, proponendo a conclusione gli aspetti liturgico-pastorali più significativi. Per ogni sacramento viene dunque offerta un'esposizione sufficientemente articolata e completa, adeguata agli utenti del primo ciclo teologico e direttamente fruibile per il loro studio.‎

‎Cànopi Anna Maria‎

‎Tu mi hai preso per mano. Educare alla vita in Cristo‎

‎br. "Tutte le definizioni dell'educare date nel testo ruotano attorno a questa idea: l'educazione è "educazione dell'amore", il suo compito è di "condurre dall'amore infantile all'amore autentico, aperto agli altri, accettandoli veramente come altri". Per questo si diventa educatori solo se si entra "nella stessa logica divina del dono di sé", secondo la quale l'educazione non è regola e comando, ma "un insegnamento vitale, una comunicazione di vita che plasma mente e cuore"" (dall'Introduzione). L'educazione di cui parla l'autrice non si limita all'ambito comportamentale e neppure all'apprendimento di valori morali e civili, pur importanti, ma ha a che fare con l'identità intima dei soggetti umani, con il cuore, che da uno stato di chiusura si apre progressivamente all'Altro e agli altri, imparando a rispondere all'amore con l'amore. L'educazione si rivela, dunque, un'opera a imitazione di quella divina e che del divino ha necessariamente bisogno per realizzarsi davvero. Il testo si pone anche come contributo all'impegno ecclesiale della Chiesa italiana che ha scelto di dedicare la sua prossima attenzione decennale al tema dell'educazione "alla vita buona del Vangelo." (Orientamenti pastorali dell'episcopato italiano per il decennio 2010-2020) Introduzione di Francesco Tommaso Botturi.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Lettera alle famiglie‎

‎brossura Care famiglie, mi presento alla soglia della vostra casa per parlarvi di un evento che, come è noto, si svolgerà nel prossimo mese di ottobre in Vaticano. Si tratta dell'Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, convocata per discutere sul tema 'Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione'. Oggi, infatti, la Chiesa è chiamata ad annunciare il Vangelo affrontando anche le nuove urgenze pastorali che riguardano la famiglia...‎

‎Tommaso da Kempis‎

‎L'imitazione di Maria‎

‎brossura La divisione in quattro libri, già proposta dall'edizione monfortana degli anni Cinquanta, richiama ovviamente quella dell'Imitazione di Cristo, ma espungendo alcuni testi secondari e riadattando la resa letteraria a un lessico più moderno. Agli occhi di chi legge dovrebbe risultare immediatamente chiaro che delle innumerevoli pagine scritte da Tommaso da Kempis quelle mariane non sono meno belle o meno evocative di quelle dedicate all'imitazione del Figlio di Dio. Un filo d'oro lega anzi l'imitazione della Madre alla sequela del Figlio, e Tommaso ne parla con grande convinzione: nelle pagine dell'autore Maria non fa altro che rimandare al suo Unigenito, e se si compiace di esaudire le preghiere dei suoi devoti è solo per riannodarne le storie spezzate e irrorare ciascuna di esse della linfa vivificante della grazia. Le parole poste sulle labbra della Vergine non sono solo toccanti, ma anche profondamente innestate in una sapienza del credere che, passata indenne sotto le forche caudine di una certa critica teologica, non intacca né intorbida la gerarchia delle verità e anzi rafforza l'atto di fede, riscoprendone l'imprescindibile dimensione filiale.‎

‎Cerretini A. (cur.)‎

‎Prontuario patristico. Sussidio per la consultazione della collana «Testi Patristici» vol. 1-200‎

‎brossura Intento di questo Prontuario è di agevolare la fruizione della collana "Testi Patristici" da parte di chi vuole conoscere un determinato aspetto della dottrina dei Padri o per gli studi in uno dei vari rami di teologia, di storia del cristianesimo, di letteratura cristiana antica, o per rispondere ai vari interrogativi che una fede salda e ragionata pone. Esisteva già un Prontuario che comprendeva i testi dal 1° al 100°. Con la pubblicazione, quest'anno, del 200° titolo, si è avvertita la necessità di integrare il precedente sussidio, mantenendo inalterati sia il metodo di scelta, sia la presentazione dei lemmi, in modo tale da conservare la continuità con la precedente edizione e da evitare uno sfasamento tra l'uno e l'altro. Non un puro indice, né una vana ripetizione di concetti già scritti nei volumi stessi, pertanto, ma uno strumento completo e aggiornato capace di fornire nuovi spunti di riflessione e di catalizzare la curiosità di nuovi lettori, magari invogliati a riesaminare qualcosa che consideravano già concluso.‎

‎Lanza S. (cur.)‎

‎«In principio...». Origine e inizio dell'universo‎

‎ill., br. Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno "In Principio...". Origine e inizio dell'Universo, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione del novantesimo anniversario della sua fondazione. Il tema si colloca nella complessa e quanto mai attuale discussione sull'origine dell'Universo e pone la questione dell'orizzonte di senso del cosmo e, in esso, dell'uomo. Affermare che l'uomo è il senso dell'universo non è una frase a effetto. Il progresso delle scienze, proprio mentre rintraccia sempre più approfonditamente le leggi che regolano il cosmo e ne avverte con sempre maggiore consapevolezza l'intrinseca logicità e correlazione, si scopre più che mai impotente a coglierne il significato. È solo nella sua relazione con l'uomo (e quindi con Dio) che l'universo può passare, dalla fredda e impenetrabile perfezione della visione scientifica, alla significatività della visione di fede.‎

‎Crepaldi Giampaolo; Mari Giuseppe‎

‎Papa Francesco e la famiglia‎

‎br. La famiglia è sempre stata uno dei riferimenti fondamentali del magistero cattolico e Papa Francesco ha nei suoi confronti una sollecitudine particolare. Lo mostrano chiaramente, oltre ai suoi numerosi interventi in argomento, la convocazione di ben due Sinodi dei Vescovi e soprattutto la pubblicazione della Esortazione apostolica Amoris Latitila. I due contributi, raccolti in questo volume, offrono un'ampia panoramica sul magistero del Pontefice da due punti di vista strategici: quello teologico e quello pedagogico. Se ne possono ricavare indirizzi utili per orientare la pastorale e l'educazione.‎

‎Nouwen Henri J.‎

‎Il sentiero del potere‎

‎brossura Di fronte alla via del potere politico, economico, religioso, Dio sceglie nella croce di Cristo la via dell'impotenza e della debolezza. Brevi pagine per una teologia della debolezza, che ci fa assumere il potere dell'amore di Dio.‎

‎Fares Diego‎

‎Il profumo del pastore‎

‎brossura‎

‎Antonelli Aldo‎

‎A piedi nudi. Sull'asfalto liquido del potere‎

‎brossura Sacerdote impegnato come parroco e come coordinatore provinciale di Libera, l'autore in questo suo nuovo libro affronta diverse tematiche: la strada (Cronache di costume); il palazzo (Cronache politiche); Il tempio (Cronache ecclesiali). Il filo rosso che le unisce è quella critica "implacabile" che nasce dalla convinzione che non si possa operare seriamente la rivoluzione morale dell'umanità senza realizzare l'intera trasformazione del suo ambiente sociale, e all'inverso che ogni rivoluzione esteriore sarebbe vana se non comportasse il profondo rinnovamento delle coscienze. Prefazione di Lucia Annunziata.‎

‎Leyen Eugenie von der‎

‎Conversazioni con gli spiriti‎

‎ill., br. La principessa Eugenie von der Leyen, discendente per via materna dalla stirpe dei Thurn und Taxis, ebbe da Dio il particolarissimo carisma di entrare in contatto dal 1921 al 1929 con innumerevoli anime del Purgatorio. Oltre alla Chiesa militante sulla terra e alla Chiesa trionfante del Cielo, secondo la dottrina cattolica, c'è la Chiesa purgante che necessita molto del nostro suffragio. È proprio il mondo di questa Chiesa sofferente a venirci incontro in queste pagine, con immagini indimenticabili, con voci e parole imploranti, con gesti che strappano il cuore. Questo diario dovrà renderci nuovamente sensibili e farci aprire gli occhi sull'infinita sofferenza e angoscia delle povere anime del Purgatorio che Dio ha costituito come potenti collaboratrici nostre ed ha permesso a noi di soccorrerle.‎

‎Parodi Marino‎

‎Maria Simma e le anime del purgatorio‎

‎brossura‎

‎Emmerick Anna K.; Noja Vincenzo‎

‎Visioni e profezie di Caterina Emmerick. Il fiore azzurro della fede‎

‎brossura‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo 1. I cuori santissimi di Gesù e Maria nella divina volontà‎

‎br.‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di Cielo 22. La regina del cielo nel regno della divina volontà‎

‎brossura "Regina potente, domina la mia volontà per convertirla in Volontà Divina!" Gesù spiega il "suo" mistero eucaristico.‎

‎Speziale Vincenzo‎

‎Maria Teresa Carloni. Stimmatizzata‎

‎brossura Maria Teresa Carloni nasce a Urbania (Pesaro) il 9 ottobre 1919. I suoi colloqui con Gesù cominciano solo nel 1952, riceve le stimmate e da allora ogni venerdì per tre ore rivive la Passione. Gode inoltre del carisma della bilocazione. Muore il 17 gennaio 1983 dopo aver speso tutta la sua esistenza al servizio della Chiesa.‎

‎Le anime del Purgatorio hanno detto a Maria Simma. Vol. 3‎

‎brossura Fai il bene finché ne hai il tempo. Verrà un momento in cui non potrai far più nulla, potrai solo raccogliere ciò che hai seminato. Non giudicare gli altri, ma solo te stessa. Questo atteggiamento è il fondamento su cui si costruisce la pace sulla terra. Un buon cristiano è tale se è fermamente deciso a compiere la volontà di Dio. Egli è gentile e buono con suo fratello. Si affida sempre al Signore con umiltà e semplicità d'animo. Si abitua a sopportare i propri errori e quelli altrui.‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di Cielo 35. Il ruolo di Maria nella redenzione e santificazione dell'umanità‎

‎brossura "La Vergine Regina formò tali vincoli tra il Cielo e la terra, che si rese degna di far scendere il Verbo Divino sulla terra".‎

‎Parodi Marino‎

‎Gesù guarisce. Dall'esperienza di suor Briege McKenna‎

‎brossura‎

‎Speziale Vincenzo‎

‎Padre Matteo La Grua. Un esorcista carismatico‎

‎brossura Ad un certo punto del suo ministero, padre Matteo sente crescere in lui una particolare chiamata che lo spinge ad impegnarsi a combattere il male e, come se ci fosse un filo conduttore a questa particolare vocazione, il Vescovo di Palermo lo nomina esorcista ufficiale della Diocesi, ministero in cui si impegna anima e corpo associandovi la preghiera di liberazione e la preghiera di guarigione. Inizia così l'esorcistato di padre Matteo...‎

‎Lécu Anne‎

‎Una vita donata‎

‎brossura Spiegare cos'è l'eucaristia non dal punto di vista teorico, bensì per ciò che avviene "dalla parte dei fedeli". Provare a cogliere in profondità qual è il senso di ciò che celebriamo e come può condurci a vivere una vita eucaristica. Ecco ciò che si propone l'autrice, offrendoci una meditazione, ben radicata nella realtà, intorno al mistero che sta al cuore della vita del cristiano. Perché è anche su di noi, sulle nostre vite, sui nostri corpi che Cristo pronuncia le parole: "Questo è il mio corpo, consegnato per voi". Mediante l'eucaristia noi diventiamo il corpo di Cristo consegnato per gli altri, sacrificio vivente gradito a Dio.‎

‎Guérin Martin Zelia; Martin Luigi‎

‎Lettere familiari dei genitori di santa Teresa di Gesù bambino (1863-1888)‎

‎brossura Lettere familiari continuano ad essere una documentazione di prim'ordine per conoscere i genitori di Teresa di Gesù Bambino e il contesto in cui ella si è formata. Le lettere che Zelia e Luigi scrivono ai loro cari offrono più che uno spaccato di vita quotidiana: è una coppia di coniugi cristiani che crede fermamente al dovere del proprio stato, alla Provvidenza, all'eternità, e ne dà prova con grande semplicità dinanzi alla vita e alla morte.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Azzaro P. (cur.)‎

‎Per amore‎

‎br. «Se chi amo, se l'amore, se il più grande regalo della mia vita mi è vicino, se posso essere certo che colui che mi ama è con me, allora anche nelle difficoltà provo nel profondo del cuore una gioia che è più grande di ogni sofferenza.» Joseph Ratzinger/Benedetto XVI Il Papa emerito eccezionalmente torna a parlare. Ha deciso di consegnare al grande pubblico questa raccolta di sue omelie, in gran parte ancora inedite, in cui affronta il tema che sin dall'inizio più di ogni altro ha cantato, meditato, testimoniato: l'amore. Perché l'amore per lui è il nucleo vitale della Chiesa, e servire Cristo è anzitutto questione d'amore: «Pietro, mi ami tu? Pasci le mie pecorelle» (cfr. Gv 21,15-17). Ma l'amore è anche l'anima della vita di ogni uomo in cammino sui sentieri del tempo verso l'eternità. Così con questo suo ultimo libro Benedetto XVI si rivela come non mai il grande innamorato dell'Amore di Dio che, come pochi, con dolcezza, sa prenderci per mano e guidarci alla risposta più vera all'attesa dei nostri cuori inquieti per le domande che ci portiamo dentro. «Il cristianesimo è un movimento, un cammino; non è una teoria, una somma di dottrine; il cristianesimo è vita, è uno slancio vitale che ci porta verso la vera vita. Il cristianesimo è quindi l'inversione della direzione normale della nostra esistenza. La vita umana è, secondo la sua tendenza naturale, un cammino verso la morte. Ma allora, che cosa è la vita? Quando uno può dire: "ho trovato la vita"? Dove la troviamo? L'amore è la vita. L'amore è sintesi, la morte è dissolvimento. Chi ha trovato l'amore può dire: ho trovato la vita.» (Joseph Ratzinger/Benedetto XVI)‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Come liberarsi dagli spiriti maligni. Raccolta di preghiere di liberazione‎

‎brossura Noi abbiano la capacità di liberare noi stessi, gli altri e perfino intere città dal potere del maligno, pregando il Padre, nel nome di Gesù, di allontanare Satana dalla nostra vita. Don Marcello Stanzione ha qui raccolto le preghiere di liberazione più efficaci con l'oppressione degli spiriti maligni.‎

‎Fanti Giulio; Malfi Pierandrea‎

‎Sindone. Primo secolo dopo Cristo!‎

‎brossura Dopo il test radiocarbonico del 1988, gli scienziati responsabili si fecero fotografare con la data medievale scritta alla lavagna e seguita da un punto esclamativo; ora, il punto esclamativo deve essere riferito a una data del I secolo dopo Cristo. Fra le novità più interessanti risulta non solo che, in base a nuovi metodi di datazione meccanica e chimica, la Sindone è compatibile con il periodo in cui Gesù di Nazareth visse in Palestina, ma che fu anche un modello per l'iconografia numismatica bizantina a partire dal 692 d.C. Infatti chi incise le monete in quegli anni aveva appena sette probabilità su un miliardo di miliardi di coniare quel particolare volto di Cristo senza avere visto l'immagine sindonica. Gli studi scientifici sulla Reliquia fino ad oggi non riescono a fornire risposte conclusive sia sull'identità dell'Uomo che vi fu avvolto, sia sulla dinamica di formazione dell'immagine ivi impressa. La scienza umana deve ammettere i suoi limiti, ma gli studi continuano anche per sfatare ipotesi assurde ed errate conclusioni. Il libro non solo affronta questi temi in modo scientifico e il più possibile oggettivo, ma alla portata di tutti, conducendo anche il Lettore attraverso nuovi percorsi di ricerca.‎

‎Dellavite Giulio‎

‎Ribellarsi. La sfida di un'ecologia umana‎

‎ril. «La storia insegna che ogni ribellione è il desiderio ardito di detronizzare i tiranni che opprimono. Ri-bellarsi, per me, è avere voglia di "tornare al bello ".» Per essere di nuovo belli, «ri-belli» appunto, è necessario partire da qui. Con questo proposito Giulio Dellavite torna alla scrittura completando idealmente il percorso iniziato con il suo libro precedente, "Se ne ride chi abita i cieli". E lo fa concentrando lo sguardo all'interno del nostro corpo, poiché si è reso conto di come ci sia bisogno di «un'ecologia umana integrale», di fatto una «ego-logia», per combattere l'inquinamento interiore che ci opprime, ci rende infelici o ci fa perdere la strada. Nasce così un viaggio dentro se stessi, per un'ecologia della propria testa, della pancia, delle mani, del passo che ogni scelta fa fare, da cui emerge il bisogno di ripensare la struttura societaria quotidiana fatta di famiglia e di team, di coppie e di single, di affetti e lavoro, di sogni e paure, di progetti e fallimenti, di opportunità e criticità, di amore e di odio. L'esperienza drammatica della pandemia ci ha fatto mancare il fiato, perciò serve la voglia e il coraggio di «tornare al bello». In questo libro ci prova una donna, distinta e brillante, che riflette e pone domande. Ci troviamo sulla carrozza di un treno dove, fermata dopo fermata, salgono a bordo le personificazioni delle nostre parti del corpo. Ecco allora la famiglia del Signor Testa, con la madre Bocca e i tre figli Vista, Udito, Naso; poi la PANCIA (Progetto Atletico New-Educational: Calcio Incontro & Agonismo) che con la sua complessità energetica si presenta come una squadra di calcio con i suoi undici giocatori: Cuore, che è il capitano, i due Polmoni, i due Reni, poi Stomaco, Milza, Fegato, Intestino, Ombelico e Pudenda. Salgono quindi le mani, Dexter e Sinny, una coppia felice grazie al loro tenersi e mantenersi, supportarsi e sopportarsi. Per ultimo, la nostra protagonista incontra un single, il piede, nei panni del signor Passo, perché si può fare solo un passo per volta. Da questa intensa catena di incontri, scambi e dialoghi nasce un libro spiritoso , nel duplice senso di divertente e spirituale. Non ci resta quindi che metterci comodi e seguire l'autore in questo viaggio alla scoperta del nostro corpo, perché «fidarsi è bene, ma ribellarsi è meglio».‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Guarigione e liberazione attraverso i Salmi. Il benedizionale di sant'Arsenio di Cappadocia‎

‎brossura Il salterio benedizionale di sant'Arsenio ha il merito di presentarsi come uno strumento per una lettura non meccanica, ma orante e contemplativa dei Salmi. Esso costituisce un vero e proprio "libro delle necessità", uno strumento per alleviare ogni dolore fisico e psicologico degli uomini. Per ogni specifica necessità, infatti, sant'Anslemo utilizza un determinato salmo, che diventa così un canale per la Grazia di Dio.‎

‎Behr John; Brock Sebastian; Van Parys Michel; Cremaschi L. (cur.); Mainardi A. (cur.); Tondello G. (cur.)‎

‎Chiamati alla vita in Cristo nella chiesa, nel mondo, nel tempo presente‎

‎brossura La vita in Cristo è il senso ultimo della vocazione cristiana, il centro dell'annuncio della buona notizia che Gesù Cristo è il dono di Dio all'umanità, per la vita e la resurrezione del mondo. La vocazione cristiana non è l'immissione in un cerchio chiuso di eletti, ma la dilatazione del cuore ai confini del mondo, alla totalità della storia. La vita in Cristo è la testimonianza possibile per una vita piena di senso, una speranza sempre presente nel cuore dell'umanità e del creato. Il presente volume, che raccoglie gli Atti del XXVII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, esplora il senso della vocazione cristiana nella chiesa, nel mondo e nel tempo presente, secondo la tradizione cristiana d'oriente e d'occidente.‎

‎Zappia Rocco‎

‎La medicina naturale in Santa Ildegarda di Bingen e le guarigioni di Gesù‎

‎brossura Accompagnati dalle visioni e dal pensiero di santa Ildegarda di Bingen e da una riflessione sulle modalità con cui Cristo operava i miracoli e gli esorcismi, padre Zappia ci guida a comprendere il senso spirituale della malattia e della salute, in un itinerario interculturale e religioso sulle diverse metodiche di guarigione. Scopriamo così che tra fede e scienza, tra rivelazione e medicina, c'è un punto in comune: oltre al farmaco pare esserci un elemento misterioso e immateriale che decide le sorti ultime della guarigione. Se la scienza moderna definisce "resilienza" questa energia che ha potere guaritivo e autoguaritivo, per santa Ildegarda si tratta della "scintilla" di Dio, che pervade tutto l'universo e che si può ritrovare nell'armonia con la natura.‎

‎Bignardi P. (cur.); Simeone D. (cur.)‎

‎(D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale‎

‎br. La spiritualità è uno degli aspetti della sensibilità giovanile in rapido cambiamento. I giovani sembrano disinteressati a tutto ciò che - come afferma uno di loro - «non si vede e non si compra», eppure, dietro un'apparente indifferenza, si nascondono tante domande e una ricerca talvolta confusa, ma non per questo meno vera. Che senso ha la vita? Che cosa dà valore all'esistenza? Come affrontare il limite e l'incertezza, di cui la recente pandemia e la guerra - mai avvertita così vicina - hanno costretto a fare esperienza? Sono alcuni degli interrogativi che agitano le coscienze giovanili, alla ricerca di sé, di armonia, di benessere interiore, di relazioni rasserenanti, di speranza per il futuro. Anche Dio è parte di questo orizzonte: il suo nome si fa strada dentro emozioni, pensieri e stati d'animo che allontanano i giovani dalle religioni istituzionali e dai canoni della tradizione per intraprendere percorsi a tratti intimistici. L'indagine, di cui si espongono i risultati in questo volume, mette in luce come nella precarietà del presente si possano intuire nuove direzioni del rapporto con la dimensione trascendente della vita.‎

‎Ciarlantini Primo‎

‎Sant'Agostino. Le mie confessioni‎

‎br. «Erano tanti anni che volevo fare questo lavoro perché tante e tante volte ho incontrato persone che hanno fatto, più o meno tutte, lo stesso discorso: "Ho cominciato a leggere le Confessioni di sant'Agostino, ma ho smesso perché non ci capisco / sono noiose / sono complicate / sono contorte..." e via di questo passo. In questo tempo di Coronavirus dove l'interiorità è certamente più importante e quotidiana della vita esteriore e sociale, ho provato a rendere il testo di Agostino il più accessibile possibile agli uomini e alle donne di oggi, di media cultura. Se almeno un po' ci sarò riuscito, siano rese grazie a Dio in Cristo per il suo ineffabile dono, perché è sempre nel suo Spirito che possiamo tentare di "spingere lo sguardo" verso Colui che È, passando per l'abisso del cuore». (il curatore)‎

‎Azione Cattolica ragazzi (cur.)‎

‎Ragazzi, che squadra! Piccolissimi 3-5 anni. Guida per l'educatore‎

‎br. Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di tre/cinque anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, una Agenda per le famiglie dei bambini. Tre strumenti in uno, a sostegno del servizio educativo per scoprire la bellezza di essere comunità e di scendere in campo tutti insieme gridando Ragazzi, che squadra!‎

‎Salvoldi Valentino‎

‎Semi di misericordia. Madre Speranza e papa Francesco‎

‎br. Un percorso a due voci intorno al tema della misericordia, scoprendo la consonanza tra la beata Madre Speranza e le parole di papa Francesco.‎

‎Sopocko Michele‎

‎Gesù confido in te! Le preghiere della divina misericordia‎

‎brossura‎

‎Castellucci Erio‎

‎Lettera di un vescovo a don Milani‎

‎br. Don Lorenzo Milani non era tenero con i vescovi. Era un «obbediente scomodo» per il quale la virtù non consisteva nell'acquiescenza e neppure nella rassegnazione o nell'accettazione passiva. Era invece libertà di parola, correzione filiale, dissenso leale e aperto, nella caparbia volontà di rimanere dentro la Chiesa e vedersi riconoscere dai superiori. Nient'altro ha fatto soffrire tanto don Milani quanto l'indifferenza, il sospetto e l'ostilità che percepiva da parte della Curia fiorentina e in parte anche dal suo vescovo. D'altronde non era certamente semplice fare i conti con un carattere forte come quello di don Milani, dotato di un linguaggio tagliente e provocatorio e di una personalità allergica a ogni compromesso.‎

‎Balthasar Hans Urs von‎

‎Teodrammatica. Vol. 1: Introduzione al dramma‎

‎br. Balthasar svolge come in un teatro il dramma dell'uomo di fronte al rivelarsi del trascendente, confrontandosi con i maggiori filosofi e letterati nel rappresentare il "teatro del mondo" e nel discernere gli elementi del dramma che portano alla lotta per il bene. Straordinario il suo excursus su Shakespeare e il perdono.‎

‎Martini Carlo Maria; Modena D. (cur.)‎

‎Colti da stupore. Incontri con Gesù. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. In una società confusa e disorientata come la nostra, "la Parola di Dio è fonte di vita per tutti" perché "parla al cuore dell'uomo, lo aiuta a scoprire i propri desideri e a comprendere a fondo la propria personalità". Di fronte a questa Parola il cardinale Martini, dopo anni di studi, riflessioni e preghiera, non smette di stupirsi. Una meraviglia - racconta - simile a quella di un bambino che per la prima volta spalanca gli occhi davanti a un panorama alpino, attratto da una bellezza e da una forza imponente: "Il cristianesimo è per ciascuno di noi occasione di continua scoperta e gioia". E colme di questa meraviglia sono le omelie qui raccolte, pronunciate dall'ex arcivescovo di Milano negli ultimi anni: non soltanto commenti ai passi delle Scritture proposti dalla liturgia, ma meditazioni semplici e intense, interventi brevi ma ricchi di stimoli, per aiutare a comprendere a fondo il messaggio universale di amore e accoglienza proclamato da Gesù e narrato nei Vangeli. Quello del cardinale Martini, infatti, è un percorso che seguendo il calendario liturgico ricompone il racconto della vita di Cristo, ed è insieme un invito, aperto a tutti, credenti e non, a riscoprire l'autenticità del "farsi prossimo" per chi è distante, ciò che nel Vangelo viene annunciato a ogni uomo, nessuno escluso. Ma nel contempo è anche un personale itinerario dalla parola al silenzio, un progressivo abbandonarsi alla volontà del Padre, lasciando che sia proprio la Parola di Dio a illuminare l'esistenza umana.‎

‎Giovanni Paolo II‎

‎Evangelium vitae. Lettera enciclica sul valore e l'inviolabilità della vita umana‎

‎brossura‎

‎Camisasca Massimo‎

‎Riflessioni sulla speranza‎

‎brossura Le pagine che compongono questo libro nascono da lezioni dell'autore ai seminaristi e ai preti della fraternità di missionari di cui egli è superiore generale. Le riflessioni che le alimentano vertono sul tema della speranza. Nelle parole di don Camisasca la speranza emerge come esperienza di necessità vissuta, poiché "se ciò che amiamo e in cui crediamo non fiorisce prima o poi nella speranza, cioè nella certezza che la giustizia si compie, la nostra esistenza rimane irrealizzata e a poco a poco si tinge di brutti colori. Questa è l'unica vera vecchiaia: non quella degli anni, ma quella dello spirito".‎

‎Tertulliano Quinto S.; Micaelli C. (cur.)‎

‎La resurrezione dei morti‎

‎brossura‎

‎Pasini C. (cur.)‎

‎Le fonti greche su sant'Ambrogio. Vol. 1: Sussidi‎

‎brossura‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Santi. Gli autentici apologeti della Chiesa‎

‎br. Il volume raccoglie una ventina di omelie tenute dal cardinale Joseph Ratzinger nel corso degli anni che hanno preceduto la sua elezione al Soglio Pontificio, avvenuta nel 2006. Dedicate a figure centrali del messaggio evangelico, come Maria, il Battista e Giuseppe, o della storia della Chiesa, come Pietro, Andrea e Agostino, ma anche a personaggi meno conosciuti, come Rosa da Lima e Francesco di Sales, queste omelie compongono una suggestiva e preziosa galleria delle virtù cristiane.‎

‎Abbé Pierre‎

‎Un altro mondo è possibile. La rivoluzione degli infinitamente piccoli‎

‎br. I testi dell'Abbé Pierre più controversi, profetici, scomodi e censurati mai apparsi prima d'ora. "Icona del coraggio", "curato dei poveri", favorevole al sacerdozio delle donne, al riconoscimento delle coppie omosessuali e non contrario ai preti sposati, per più di mezzo secolo fu l'uomo simbolo del cattolicesimo progressista: una figura controversa, controcorrente, popolarissima. La voce del "prete della spazzatura" risuona in pagine di straordinaria attualità. Un testamento spirituale post mortem rimasto a lungo nascosto e ora finalmente disponibile. «Sono rimasto sconcertato di fronte a queste pagine. L'Abbé Pierre era assolutamente consapevole del destino dell'umanità ben prima della globalizzazione che sarebbe esplosa dopo il 1989. Aveva una coscienza planetaria, indispensabile oggi per resistere ai pericoli incombenti. Che la lettura di queste riflessioni sia un tonico per i lettori come è stato per me!» (Dalla prefazione di Edgar Morin)‎

????? : 121,051 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 685 686 687 [688] 689 690 691 ... 938 1185 1432 1679 1926 2173 2420 ... 2422 ??? ????