|
Zanardi Stefano
Cos'è verità? Dalla paura di Pilato alla libertà di essere figli
brossura "Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce" (Gv 18,37). Nel celebre dialogo tra Gesù e Pilato, il procuratore romano di fronte a questa affermazione rimane sbigottito e rimanda: "Che cosa è la verità?". Che cosa succede nell'animo e nel cuore di questo romano? Perché intuisce l'innocenza del Cristo e poco dopo decreta la sentenza di morte? È entrata in scena l'opinione pubblica, la forza della massa, la pressione del mondo, che non può sopportare di ricevere leggi e istruzioni dalla Verità. Il male si lancia sul bene e lo sbrana, trovando in Pilato un complice perfetto. Niente di nuovo sotto il sole: questa battaglia oggi è in atto più che mai. Occorre smascherare quel Pilato che è in noi e attorno a noi e arrendersi con fiducia alla verità, che continua a passare per le nostre vie, confortando, amando, perdonando, unificando, indicando la via del Bene, con una pazienza infinita, in modo da poter scoprire la liberta che deriva dall'essere Figli dell'unico Padre.
|
|
Madau Ernesto
Ad immagine del Santo. La beata Edvige Carboni: una risposta alla crisi del nostro tempo
br. Il libro, edito per la prima volta nel 2011 in occasione del primo anniversario della stimmatizzazione, fu dato alle stampe in un periodo in cui la Chiesa cattolica sembrava andare incontro ad un risveglio spirituale. Oggi, invece, pare che a dominare sia un disorientamento dottrinale e morale che potrebbe trarre in inganno e portare moltissimi fedeli cristiani lontani dagli insegnamenti di sempre. Ecco perché la Beatificazione di Edvige Carboni arriva nel momento storico giusto; nel periodo in cui occorrono certezza dottrinale e giuste indicazioni che puntualizzino la via giusta per vivere correttamente l'effimera vita terrena e proiettare tutti verso quella definitiva ed eterna. Edvige Carboni può decisamente essere la risposta di Dio alla crisi del nostro tempo e alle tante e importanti domande che gli uomini di oggi si pongono. Seguire l'esempio della nuova Beata è garanzia di camminare per la strada giusta! Edvige ci insegna come servire e amare Dio senza riserve e senza mezze misure. Imitare la sua vita e le sue virtù sarà molto difficile, ma bisogna almeno tentare di farlo.
|
|
Caterina da Siena (santa); Di Ciaccia G. (cur.)
Le Lettere. Vol. 1
ril.
|
|
Leloup Jean-Yves
Il sacro abbraccio. Gesù, Maria Maddalena e l'Incarnazione
br. Perché nel cristianesimo la sessualità non è un cammino verso il divino come nelle altre religioni? Perché è addirittura considerata un ostacolo, un intralcio a una vita spirituale? Perché questa tradizionale opposizione tra il sesso e la dimensione del sacro? Tutto ciò ha forse a che vedere con il comportamento sessuale di Gesù Cristo o con il modo in cui esso è stato interprtato attraverso i secoli? È immaginabile una relazione sessuale tra Maria Maddalena e Gesù? Jean-Yves Leloup, studioso del cristianesimo delle origini, legge il Nuovo Testamento e i Vangeli gnostici alla ricerca dell'amore di Cristo per una donna in carne e ossa, senza velleità polemiche, moraleggianti o dogmatiche, e si interroga sul realismo dell'Incarnazione: fino a che punto il Verbo si è fatto carne? Esistono elementi della nostra umanità che sfuggono alla Sua luce e alla Sua tenerezza? Nella convinzione, tratta da san Paolo, che "tutto è puro per i puri", se "il Logos si fa carne" si può allora credere che Cristo non si sia privato dell'amore fisico e anzi attraverso di esso abbia donato all'essere umano "la possibilità di vivere spiritualmente questa dimensione imprescindibile di se stesso, e forse anche di trasfigurarla, per trovare il Sole dove era stato abituato a vedere solo ombre".
|
|
Marinelli Emanuela
La Sindone. Analisi di un mistero
ill., br. Un semplice pezzo di stoffa ingiallito dal tempo, un lungo lenzuolo che per poche ore ha avvolto un cadavere martoriato, riportandone vistose macchie di sangue e l'immagine di quel corpo, frontale e dorsale, impressa in modo tuttora misterioso. Un'immagine eterea, ma straordinariamente ricca di dettagli impressionanti che permettono di ripercorrere, come in una via crucis, le ultime ore di quel defunto cui si attribuisce un'identità molto illustre: Gesù di Nazaret. Da secoli quel lino è venerato come la più preziosa reliquia della cristianità. Un secolo di indagini ha fornito un quadro solido di prove favorevoli all'autenticità di quel documento. Poi, come un fulmine a ciel sereno, un test sconvolge le certezze raggiunte: la prova del carbonio 14 sposta l'origine della Sindone nel tardo Medio Evo. Ma qual è la validità di quell'esame? Basta l'esito di un solo test per spazzare via tutte le altre acquisizioni? Fare il punto delle ricerche condotte sull'enigmatico lenzuolo non è solo doveroso e necessario. È come percorrere un viaggio affascinante fra storia e scienza, in un dipanarsi di indagini strettamente collegate fino a formare un intreccio di ipotesi e di verifiche, di quesiti e di certezze, di dubbi e di verità. Perché studiare la Sindone non è un'impresa da poco: è l'analisi di un mistero.
|
|
Ferrero Bruno
Preghiere per la mensa. Buon appetito!
brossura Si tratta di un piccolo raccoglitore da tavolo con supporto e foglietti legati con spirale. Contiene preghiere da recitare prima del pranzo o della cena. Data la sua praticità può benissimo restare sulla tavola, pronto all'uso. Le preghiere hanno come autore il noto salesiano don Bruno Ferrero. Un modo per dare lode a Dio davanti a una tavola imbandita, senza scordare le tante, troppe, persone che anche oggi non hanno cibo a sufficienza.
|
|
Tettamanzi Dionigi
Sportivi uomini veri
br. Una raccolta di interventi del cardinale Dionigi Tettamanzi effettuati sul tema dello sport durante il suo magistero. Un libro caratterizzato da una "costante fiducia nell'uomo", spiega Bruno Pizzul nella prefazione, nella consapevolezza che "la fede, più dei muscoli, è il motore di uno sportivo", come rileva Candido Cannavò nella postfazione. Lo sport quindi no solo come luogo di aggregazione principe, ma anche scuola di valori.
|
|
Keller Timothy
Il Dio prodigo. Riscoprire il cuore della fede cristiana
brossura
|
|
Keller Timothy
Idoli e inganni. Le vuote promesse del denaro, del sesso e del potere e la sola speranza che conti
br.
|
|
La famiglia nel cuore di Dio
ill. Preghiere per la famiglia suggerite dalle meditazioni di "Conchita" (Concepcion Cabrera de Armida) tratte dal suo "Diario spirituale".
|
|
Serra Francesca
Le donne aprono il cielo. Sulle tracce di Ildegarda di Bingen
br. «Ildegarda mi parlava, voleva farsi conoscere. La sua visione olistica e spirituale della salute e della malattia fu per me la chiave di volta per aprire le porte dell'invisibile e ridare visibilità ai nostri corpi, di carne e di cielo». Questo libro, ricco e sorprendente, è un libro di parole, ma anche di segni; di intuizioni; di relazioni di carne e di spirito; di un 'femminile' archetipico e atavico da riscoprire e da combinare con il 'maschile'; è un libro magico e profondamente cristiano insieme; un libro per il benessere fisico e interiore, di ricette e di meditazioni... Un libro visionario, che incrocia nella medesima parabola la vita quotidiana dell'autrice con quella traiettoria celeste, composita e straordinaria, che fu l'esistenza di Ildegarda di Bingen, la monaca medievale che, con la sua libertà interiore, avrebbe cambiato per sempre lo sguardo di chi cerca, nel proprio cuore e nel creato, il senso possibile di un'esistenza vissuta come comunione tra fede, ricerca e visione.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Cos'è la Chiesa?
ill. Papa Francesco ci aiuta a scoprire cos'è la Chiesa, quel popolo che a partire da Gesù Cristo, duemila anni fa, ha attraversato la storia ed è arrivato fino a noi. È la famiglia di Gesù, è il suo corpo. È anche il popolo di Dio di cui facciamo parte e il luogo dove possiamo incontrarlo. La Chiesa è la nostra mamma che ci abbraccia, come Maria, e ci protegge sotto il suo mantello. Cos'è la Chiesa è uno strumento utile per la catechesi e la lettura in famiglia in quanto descrive un percorso semplice e guidato attraverso i temi più cari al Papa.
|
|
Prodi Matteo
Per una nuova umanità. L'orizzonte di papa Francesco
brossura Il nostro mondo è immerso in una crisi profondissima che crea spaesamento nei credenti e negli uomini di buona volontà. Occorre un nuovo paradigma che ci consenta di costruire un mondo e un'umanità nuovi. Papa Francesco ci guida in quest'opera, per riprogettare ogni ambito del nostro vivere sociale: partendo dal suo magistero e dal ripensare l'uomo, il libro intende indicare piste concrete per rinnovare l'economia, la politica e disegnare, così, un nuovo futuro possibile.
|
|
Comfort Ray
Dio ha un piano meraviglioso per la tua vita. Il mito del messaggio moderno
br. Per decenni, la predicazione del vangelo si è prevalentemente concretizzata nell'avvicinare i non credenti con la promessa di un "piano meraviglioso" che Dio ha in serbo per la loro vita, tralasciando di menzionare le prove, le tentazioni e le persecuzioni annunciate da Gesù a quanti decidano di seguirlo e le implicazioni della santità di Dio. In questo libro, l'autore esamina questo diffuso approccio evangelistico in rapporto alla vita reale e alle Scritture. I principi biblici vitali che rivela indurranno il lettore a riesaminare la propria concezione del vangelo.
|
|
Sheen Fulton John
L'uomo di Galilea. Una storia di Gesù, unico Salvatore del mondo
br. In questa storia di Gesù di Nazareth, realizzata mescolando storia e spiritualità, teologia e poesia, Fulton Sheen mostra come la vicenda terrena di Cristo sia sempre attuale e capace di parlare anche all'uomo di oggi. Non si occupa di attualità, ma di verità eterne, valide in ogni epoca. Sebbene molti, vantandosi della propria ampiezza di vedute, paragonino Gesù ad altre grandi figure del pensiero e della religione come Buddha, Confucio, Lao-Tzè e Socrate, nessuno di loro è vero uomo e vero Dio. Anzi, mentre tutti gli altri dicono di indicare la via, Cristo è la via: l'unica possibile via di salvezza. Per poterlo incontrare, occorre farsi umili e piccoli come bambini e lasciarsi amare da Lui.
|
|
Tolentino Mendonça José
Una grammatica semplice dell'umano
ril. Nelle frenesia del vivere moderno rischiamo spesso di perdere quegli elementi che compongono gli atti fondamentali dell'umanità. Scoprendoci quasi "analfabeti" di quel mondo invisibile - eppure concreto - che compone la nostra spiritualità. Il cardinale poeta José Tolentino Mendonça ci offre in questo libro piste di spiritualità per il nostro tempo, sotto forma di un lessico essenziale e semplice, dalla "A" di Altri alla "V" di Vulnerabilità, sotto il comune denominatore della "materialità" dello Spirito. Dio, la fede, la speranza - realtà invisibili - vibrano nella concretezza del quotidiano, perfino nella sua apparente banalità. Il poeta portoghese - noto per il suo stile accattivante prende spunti e immagini da molti registri di linguaggio, in particolare da quello letterario e filosofico - ci parla qui con stile potentemente suggestivo e ispiratore, poetico appunto, utilizzando spesso la forza acuminata dell'aforisma. Perché la poesia, diceva un grande teologo come Hans Urs von Balthasar - citato nel libro -, riflette il sentire cristiano più di tutti i testi di teologia.
|
|
Collin Dominique
Il Vangelo inaudito
brossura «Scrivo per individuare un ascolto possibile di ciò che del vangelo non è stato ancora udito»: così Dominique Collin. Ecco allora un saggio tonificante che invita a intendere il vangelo con un altro orecchio. Se l'idea diffusa è che il vangelo sia un racconto mitologico sorpassato, qui si sostiene che oggi è invece divenuto possibile percepirne l'inaudito, «quelle cose che orecchio non udì» (1 Cor 2,9). E la "buona notizia" che tipo di inaudito annuncia? Una possibilità di uscire dalle catene che ci siamo forgiati noi stessi, una possibilità di essere "sé" anziché essere asserviti al proprio "io" infantile e regressivo. Ed è urgente cambiare la nostra maniera di pensare: il vangelo è la parola che ha la funzione di non risolvere problemi, ma di far venire voglia di pensare in modo diverso. Di fronte al caos che incombe, resta da intendere l'inaudito del "buonsenso" aperto dal vangelo. Buonsenso di pensare all'Altro. Buonsenso di vivere una conversione alla gioia. Buonsenso di tendere l'orecchio al vangelo inaudito. «Non dobbiamo forse unicamente ricordare ciò che è dimenticato, cioè l'indimenticabile? La vocazione della "buona notizia" non è risolvere problemi, ma far sentire al mondo ciò che il mondo non ha sentito».
|
|
Comastri Angelo
Il perdono è l'arma di Dio. Un'arma che non uccide ma fa rivivere le persone
brossura Ogni essere umano porta inscritto nelle fibre più intime del proprio cuore il bisogno di perdono. Questa sete di perdono trova la sua risposta più soddisfacente in Gesù. In Lui, afferma il Card. Comastri nel presente volume, Dio è pronto a perdonare, Dio gioisce nel perdonare. Questo insegnamento di Gesù è una novità assoluta e il distintivo irrinunciabile di riconoscimento dei suoi discepoli. I santi, che sono i cristiani pienamente coerenti con l'insegnamento di Gesù, l'hanno tradotto in gesti meravigliosi. Tra i numerosi esempi di perdono riportati nel volume, merita attenzione quanto accaduto il 13 maggio 1981, giorno dell'attentato a San Giovanni Paolo II per mano di Mehmet Ali A?ca. Sull'ambulanza che lo portava al Gemelli, il Papa, gravemente ferito, sussurrò: «Perdono il fratello che mi ha sparato». Parole che rivelano che cosa è il cristianesimo: un fiume di amore, di bontà e di perdono che parte dal cuore di Gesù e attraversa la storia cattiva degli uomini e sboccia in meravigliosi gesti di amore che spezzano e spiazzano l'odio degli uomini.
|
|
Deho' Alessandro
Padri. Abramo: storia di promesse e di scandalose alleanze
ill., br. Il libro è il tentativo di camminare, umilmente, nel cuore di una delle vicende più affascinanti e drammatiche del Testamento Antico, il momento in cui Abramo deve decidere delle sorti di Isacco e quindi della sua vita e del suo rapporto con Dio. L'approccio non è strettamente esegetico, cerca di indagare la possibilità di imparare da quei versetti antichi l'arte della paternità. Una paternità che è sempre una prova, perché la vita stessa è tutta un appello alla nostra libertà. Una paternità che ridefinisce la nostra identità e chiede di ripensare anche al nostro rapporto con quel Dio che sarà definito Padre. Una paternità che diventa feconda solo se trova il coraggio di raccontare una storia nuova e di affidare questa storia alla vertigine della libertà.
|
|
Seewald Michael
Riforma. Quando la Chiesa si pensa altrimenti
br. Qual è lo spazio di manovra per avviare delle riforme dentro la Chiesa? Come concepire il gioco fra identità e cambiamento? Che cosa è, eventualmente, immodificabile e chi lo decide? In tanti e tante oggi fanno pressione sulla Chiesa cattolica perché qualche cambiamento abbia luogo. La lista dei temi sul tavolo è lunga: corresponsabilità dei laici, ruolo delle donne, ripensamento del ministero ordinato, riconoscimento delle coppie dello stesso sesso... In genere, però, il dibattito sulle riforme si muove entro una cornice dogmatica (e giuridica) assai angusta: si sostiene che non vi siano alternative percorribili. Michael Seewald spiega con lucidità e schiettezza che la Chiesa potrebbe mostrarsi, invece, molto più aperta al cambiamento di quanto non faccia ultimamente. Egli dimostra come alla Chiesa sia possibile riformarsi in profondità e, al medesimo tempo, restare se stessa. Perché l'attuale forma di "Chiesa cattolica", anche a uno sguardo storico, rappresenta solo una delle molte possibilità praticabili dal punto di vista teologico. Un testo per ripensare il modo in cui la chiesa si comprende (e si è compresa in passato) e il modo in cui può cambiare (ed è cambiata in passato).
|
|
Giussani Luigi
Tutta la terra desidera vedere il tuo volto
br. Giussani colloca la preghiera al centro della consapevolezza di sé, come il gesto che riconosce la presenza di Dio. Da questa coscienza, attesa, desiderio, nasce il senso che ogni mattina motiva il nostro esistere e la capacità di assorbire e bruciare ogni male del mondo. Così questo libro diventa un vero e proprio percorso. L'autore presenta una lunga serie di inni e cantici della tradizione classica (gregoriani, trappisti, autori cristiani) e li commenta ad uno ad uno, conducendo per mano il lettore all'interiorizzazione e al gusto della ripetizione, quasi come le nenie coraniche o i mantra indiani. Un libro di grande valenza culturale e spirituale, in un momento storico in cui l'uomo alza la testa per cercare luce e speranza. Destinato non solo chi già conosce le parole e gli scritti di Giussani, ma anche tutti coloro che cercano, spesso nelle altre religioni o sette, un nuovo respiro interiore e una consapevolezza di sé.
|
|
Piazza Orazio Francesco
Santità
brossura La linfa dello Spirito unifica la Chiesa e la rende santa; il peccato in essa ne oscura il volto, snatura la missione e nasconde la destinazione: il Regno di Dio. La Chiesa ha bisogno di costante purificazione per santificarsi nelle sue membra e rivelare il dinamismo trinitario dell'amore. La testimonianza della santità della Chiesa, nella vita santa dei cristiani, è rilevante per la trama ecclesiale e per i molteplici riverberi nella vita sociale. La vicenda umana in cui è incarnata, in ogni epoca e condizione, esige una costante ricontestualizzazione delle forme ecclesiali per tradurne la santità in santificazione della vita.
|
|
Lonardo Andrea
La bellezza originaria. I racconti della creazione nella Genesi
ill., br. I primi capitoli di Genesi sono tra i testi più importanti della storia dell'umanità, imprescindibili per chiunque voglia comprendere la nostra cultura e se stesso. Il ritmo lavoro-festa, la distinzione tra creatore e creature - presupposto della ricerca scientifica -, il valore unico dell'uomo - fondamento dei diritti umani -, lo stupore dell'uomo di fronte alla donna, la famiglia, emergono in queste pagine nella loro verità e bellezza originaria. La Genesi mostra che Dio è il fondamento di tutto il creato, da lui voluto, amato e benedetto. «La creazione svela il suo senso solo quando viene creato un essere capace di riconoscere l'esistenza e la bellezza dell'atto creativo stesso e del suo fattore. L'uomo è il culmine della creazione intera, è l'ultimo e il primo, perché Dio non crea per il solo gusto di creare, bensì in vista dell'uomo. Dio cerca degli "amici"».
|
|
Marchesini Roberto
Omosessualità e magistero della Chiesa. Comprensione e speranza
br. L'omosessualità è un peccato? La Chiesa condanna gli omosessuali? La sua posizione nei confronti dell'omosessualità è arbitraria e antiquata? Esistono numerosi gruppi di gay credenti, talvolta ospitati da strutture ecclesiali: qual è l'atteggiamento della Chiesa nei loro confronti? Davvero essa rifiuta le persone con tendenze omosessuali, impone loro rinunce impossibili, negando diritti fondamentali? Questo libro offre, per la prima volta, una panoramica ragionata e critica sul Magistero della Chiesa cattolica, spesso citato a sproposito, sicuramente poco conosciuto, circa il controverso e delicato tema dell'omosessualità, attingendo direttamente alle fonti. I contenuti vengono proposti in forma semplice e divulgativa. L'analisi dei documenti originali permette di farsi un'opinione, di superare preconcetti e pregiudizi e capire cosa realmente insegna la Chiesa su questo argomento, e perché. Arricchiscono il volume la Prefazione di monsignor Tony Anatrella, l'Introduzione di Marco Invernizzi e l'articolo "Con il papa contro l'omoeresia", di don Dariusz Oko, che ha suscitato notevole interesse dopo la sua pubblicazione in lingua tedesca.
|
|
Martini Carlo Maria
La dimensione contemplativa della vita
br. La dimensione contemplativa della vita, la prima lettera pastorale indirizzata alla diocesi di Milano dall'allora arcivescovo Carlo Maria Martini, rivela la mente e il cuore di colui che, per oltre vent'anni, è sato voce autorevole nella Chiesa e nella società, apprezzato sia dai suoi fedeli ambrosiani che, in ogni parte del mondo, da tanti "uomini di buona volontà". Come un vino buono, il testo, a distanza di tempo, mostra sempre più il suo sapore, la sua originalità e la sua profondità. Accompagna, con delicatezza, su strade che aiutano a ritrovare le ragioni più profonde della propria umanità e a non smarrire, giorno dopo giorno, il senso della propria vita. Lo mettono bene in luce i commenti affidati a protagonisti del mondo contemporaneo: il cardinale Angelo Scola, il dottor Giorgio Squinzi e la dottoressa Anna Maria Tarantola. L'introduzione del professor Claudio Stercal, docente alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e già allievo del cardinal Martini, introduce con efficacia ai temi principali della lettera.
|
|
Omartian Stormie; Laiso G. E. (cur.)
La potenza di una donna che prega
br.
|
|
Omartian Stormie
La potenza di un marito che prega
brossura In 20 brevi capitoli di facile lettura, sarai incoraggiato a pregare per tua moglie: per le sue emozioni e i suoi stati d'animo, per il suo cammino spirituale, per la sua maternità, per la sua sessualità e per le sue priorità. Il consiglio e le testimonianze personali di noti uomini cristiani, ti aiuteranno anche a dar forma alle tue richieste a Dio. E mentre dipendi da Dio in preghiera, egli condurrà te e tua moglie a un nuovo appagamento e quotidiana felicità.
|
|
Frassati L. (cur.)
Mio fratello Pier Giorgio. Una vita mai spenta
brossura
|
|
Truqui C. (cur.)
Preghiere di guarigione, liberazione, consolazione
ill., br. «Preghiere di guarigione, liberazione, consolazione» ti conduce, pagina dopo pagina, ad attingere forza dalla preghiera, ad aprire il tuo cuore all'ascolto e all'incontro con Gesù, l'unico in grado di toccare la tua vita, di guarirti, di liberarti e di consolarti. L'uomo impegnato nel cammino di fede riconosce di essere un peccatore bisognoso di: - essere guarito da ogni malattia e infermità del corpo, dell'anima e dello spirito (preghiera di guarigione); - essere liberato dagli influssi del male e del Maligno (preghiera di liberazione); - essere avvolto dal balsamo della misericordia (preghiera di consolazione). Per far fronte a queste esigenze «Preghiere di guarigione, liberazione, consolazione» approfondisce in modo completo la preghiera di guarigione, di liberazione e di consolazione, con introduzioni, in linea con il Magistero, che chiariscono argomenti spesso e volentieri controversi, e con tantissime preghiere semplici e chiare, alla portata di tutti i fedeli.
|
|
Spidlík Tomás
I grandi mistici russi
br. Quando ci viene presentato un mondo di fede e di santità sconosciuto, da cui ci separa una distanza sia di tempo che di cultura, oltre che una onesta e seria ricerca che ci spieghi il senso di espressioni, gesti e parole a cui non abbiamo un accesso diretto, c'è bisogno di qualcuno che ci faccia cogliere il suo senso esistenziale per noi. Le introduzioni di p. Spidlík ai singoli capitoli sono proprio questo: un viaggio in un mondo di santità e di fede non come turisti, né come archeologi, ma valorizzandolo come qualcosa di originario del cristianesimo, importante non solo per la Chiesa particolare che esprime, ma per la Chiesa universale e per la vita della Chiesa di oggi.
|
|
Comastri Angelo
Il crocifisso è vivo
ril. Gesù è entrato dentro la nostra pazza storia con il passo dell'umiltà e della semplicità. Con la sua morte in croce, ha dato inizio a una mirabile terapia della cattiveria umana: la terapia della Misericordia! Una terapia che solo Dio sa e può usare. Gesù può compiere questi prodigi perché è il Figlio di Dio fatto uomo. Non dimenticartelo! È il messaggio di questo libro. Portato attraverso le trasformazioni e i capovolgimenti di uomini raggiunti dalla forza della croce nel momento in cui respingevano il Crocifisso. Uomini rovesciati, convertiti, ghermiti dalla grazia di Dio.
|
|
Crovetto Maria Teresa
Spirito santo azione di Dio
brossura
|
|
Lepori Mauro Giuseppe
Umanizzarsi in Cristo
br. «Chi è l'uomo che vuole la vita e desidera vedere giorni felici?» (RB, Prol. 15) Dio e l'uomo si cercano. Dio ha bisogno dell'uomo e l'uomo ha bisogno di Dio. Hanno bisogno l'uno dell'altro per realizzare la stessa opera: l'immagine di Dio nell'uomo. L'umiltà di riconoscere e adorare Dio nell'uomo è ciò che ci rende perfettamente umani, totalmente umani. Umani nel rapporto nuovo di comunione, di onore e di carità che possiamo offrire a tutti, offrendolo anzitutto a Cristo stesso. È così che l'avvenimento cristiano, di cui san Benedetto ci educa a fare esperienza, ha trasfigurato, trasfigura e potrà sempre di nuovo trasfigurare il mondo umano. E oggi è più necessario che mai. Vi invito a ripartire umanizzando il mondo con l'umiltà totale che adora e accoglie Cristo in ogni persona che incontrerete.
|
|
Ghirlanda Gianfranco
Il sacramento dell'ordine e la vita dei chierici. (Cann. 1008-1054; 232-297)
brossura Questo volume è il frutto di 40 anni d'insegnamento dell'Autore nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana. Il fatto di essere opera di un unico Autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. ? un commento dettagliato dei canoni del Libro III del Codice di Diritto Canonico riguardanti il Sacramento dell'Ordine e di quelli del Libro II riguardanti i chierici e i ministri sacri. In questo modo, tratta prima della dimensione ontologico-sacramentale e poi di quella esistenziale dello stato clericale. Il volume è pensato e redatto per l'utilità di docenti di diritto canonico, di studenti del corso di licenza e di dottorato nelle Facoltà di Diritto Canonico, di operatori nei seminari come responsabili e come formatori e di cultori del diritto canonico in genere. A seconda dei casi, vengono dati i fondamenti teologici e anche spirituali dei canoni, quindi alla luce di questi viene esposta la disciplina positiva, in modo che questa appaia veramente come una disciplina ecclesiale volta al conseguimento del bene soprannaturale dei fedeli sia come singoli come comunità. Degli istituti ritenuti più importanti viene data anche una breve introduzione storica. Per non appesantire il testo, l'Autore ha voluto essere appositamente sobrio evitando nelle note di citare propri scritti e di eccedere nel citare altri autori. Il volume contiene l'elenco di tutti i documenti ufficiali citati, una ricca e aggiornata bibliografia e un indice analitico per materia e dei nomi citati.
|
|
Stanzione Marcello; Alvino Carmine
Gli angeli di sant'Annibale Maria di Francia
brossura Annibale Maria di Francia nacque a Messina nel 1851. Nel quartiere più povero e degradato di Messina fondò gli Orfanotrofi Antoniani, opere di soccorso e di educazione dell'infanzia e della gioventù. Fondò le Figlie del Divino Zelo e i Padri Rogazionisti e fu inoltre il Padre Spirituale della serva di Dio Luisa Piccarreta, della quale si prodigò per far conoscere i diari della Divina Volontà. Sant'Annibale invocava abitualmente i Sette Arcangeli e compose molte preghiere, contenute anche in questo libro, a riguardo di questi solerti assistenti innanzi al Trono di Dio.
|
|
Maniglia Andrea
In sinu trinitatis. Un primo approccio ad Itala Mela
br. Studiare Itala Mela oggi è ancora inoltrarsi in un campo poco esplorato. Con queste pagine tenteremo di addentrarci nel suo vissuto, nella sua esperienza cristiana che s'interseca con la nostra sensibilità. La testimonianza ed il carisma di Itala rappresentano oggi «una terapia per quanti languiscono lontano dall'esperienza del Dio dell'alleanza dimorante tra noi ed insieme un invito pressante a superare l'oblio o esilio della Trinità nella vita personale e sociale». Infatti la sua fu «una esistenza teologica, una vita trasfigurata dal raggio della presenza di Dio uni-trino, una teologia trasformata in esperienza» (S. de Fiores). Queste pagine non intendono tanto essere la sintesi di una storia, anche se daranno elementi sulla sua biografia: piuttosto vogliono fissare i "momenti" di luce o di svolta nella sequela del Signore di un'esistenza che appare quella di uno "strumento". Itala fu condotta per vie non cercate, spesso, certo non desiderate, ma volentieri accettate perché si adempisse un disegno che sorpassa una piccola creatura e riguarda la Chiesa ed il suo imperscrutabile Mistero.
|
|
D'Onghia N. (cur.); Massaro R. (cur.)
Il Sé tra ragione ed emozione. Come le neuroscienze interrogano la teologia
brossura Il presente lavoro - frutto di un progetto di ricerca in Antropologia Teologica - intende offrire una riflessione sul Sé tra ragione ed emozione in un dialogo interdisciplinare tra scienze teologiche e scienze empiriche. Che impatto hanno avuto le emozioni nell'uomo biblico? Quali indicazioni ci offrono per un nuovo modo di approcciarsi alle questioni teologiche? Come esse influiscono sul rito o sul comportamento morale? Sono le domande a cui i docenti interpellati cercano di dare risposta nei loro contributi i quali, oltre allo sforzo di ricerca degli autori, sono anche frutto dell'attiva interazione con gli studenti nel corso delle lezioni. Auspichiamo che questo testo possa costituire un ulteriore slancio per una più approfondita riflessione sul tema che favorisca una rinnovata forma di "fare teologia" alla «riscoperta del principio dell'interdisciplinarietà: non tanto nella sua forma "debole" di semplice multidisciplinarità, come approccio che favorisce una migliore comprensione da più punti di vista di un oggetto di studio; quanto piuttosto nella sua forma "forte" di transdisciplinarità, come collocazione e fermentazione di tutti i saperi entro lo spazio di Luce e di Vita offerto dalla Sapienza che promana dalla Rivelazione di Dio» (VG 4).
|
|
Congregazione per l'educazione cattolica (cur.)
Patto educativo globale. Instrumentum laboris
brossura Con il Messaggio per il lancio del Patto Educativo, del 12 settembre 2019, Papa Francesco ha convocato a Roma, inizialmente per il 14 maggio, poi spostato a metà ottobre, i rappresentanti della Terra per siglare un impegno comune, finalizzato a costruire il patto educativo globale. Tale iniziativa non è un'idea nuova ed improvvisa, ma la traduzione concreta di una visione e di un pensiero più volte espressi nei suoi discorsi. Inoltre, questa proposta si colloca nella linea del suo magistero che troviamo chiaramente formulato nell'esortazione apostolica Evangelii gaudium e nell'enciclica Laudato si', che attingono agli orientamenti del Concilio e del post-Concilio. L'Instrumentum Laboris che il Gruppo Editoriale Pubblica, con la Presentazione di mons. Vincenzo Zani, segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica, a cui Papa Francesco ha affidato l'organizzazione dell'evento, e con la Guidaalla letturadi don Armando Matteo, teologo, uno dei massimi esperti di questioni educative, è il sussidio indispensabile per prepararsi alla celebrazione di questo evento mondiale.
|
|
Wilde Mauritius
Sobrietà. L'arte di custodire un cuore vigile
brossura Sobrietà è un concetto che di primo acchito suona un po' sorpassato. Ad un esame più attento, tuttavia, è ciò che ci augureremmo non di rado come risposta a certi stili di vita, oggi diffusi, che indicano nell'eccesso l'unica fonte della felicità. In ambito spirituale, la sobrietà svolge un ruolo importante da millenni e significa molto di più che avere semplicemente lo stomaco (parzialmente) vuoto. Si tratta, piuttosto, di una condizione nella quale si riesce a guardare le cose dal basso, a riconoscere ciò che è autentico, senza essere distratti dalle proprie o dalle altrui opinioni e intenzioni. In questo libro Mauritius Wilde invita allora a riscoprire la virtù cristiana della sobrietà. Egli prende in esame le diverse sfaccettature di questo concetto antico eppure così attuale e mostra quale significato spirituale e pratico possa avere per noi oggi - al di là dei luoghi comuni. I padri della chiesa raccomandavano una "sobria ebbrezza". Perché la fede conosce entrambe le cose: sia l'estasi sia la rinuncia. Entrambe si trovano nella vita di Gesù, così come nella storia della spiritualità cristiana. La via della sobrietà fa dunque raggiungere una condizione esistenziale che si rivela non grigia, ma piena di brio.
|
|
Bertotto Federico
Analogia e diritto canonico nella Chiesa
br. Nelle codificazioni moderne, generalmente l'analogia viene presentata come strumento per colmare le lacune di legge. La formulazione del can. 19 del vigente Codex Iuris Canonici presenta l'analogia secondo una formulazione letterale che offre la possibilità di accostarsi a questo antico strumento della scienza giuridica secondo un diverso approccio. Dopo una parte introduttiva dedicata all'analogia nel pensiero metafisico classico e allo sviluppo del ragionamento analogico nella storia del diritto occidentale, l'attenzione della ricerca si sofferma sul modo in cui l'analogia è stata intesa nella codificazione del diritto canonico mostrando continuità e discontinuità rispetto alla tradizione. Infine, viene proposto un inquadramento dell'analogia nel diritto canonico a partire da una rinnovata attenzione al significato giuridico della realtà.
|
|
Basilio di Cesarea (san)
Le regole
brossura Per incarnare e concretizzare il vangelo nella storia, nella realtà nella quale il Signore ci ha chiamato a vivere, dobbiamo darci delle regole, regole per poter vivere la comunione, per coordinare le membra del corpo che è la comunità cristiana; ma regole, ordinamenti, statuti, per quanto necessari, sono sempre tutti subordinati alla grande regola del vangelo: per Basilio, infatti, l'unica regola del cristiano sono le Scritture. Viene qui presentata una nuova edizione italiana dei testi che sono all'origine del monachesimo cenobitico: la tradizione ha dato loro il titolo di "Regole", ma in realtà sono solo le risposte a domande poste dai monaci a Basilio in occasione delle sue visite alle comunità da lui fondate.
|
|
Glynn Paul
Maria del Villaggio delle formiche
br. Una felice giovinezza quella di Satoko Kitahara. Figlia di un docente universitario, riceve una solida formazione, ma a sedici anni si ritrova a fare turni massacranti al tornio di una fabbrica per aerei: la guerra sta infliggendo gravi perdite, di uomini e di armi, all'esercito giapponese. La fine della guerra lascia non solo un cumulo di macerie, ma anche una grande inquietudine nel cuore di tanti giovani: gli ideali e i bei sogni della giovinezza erano solo illusioni? Un giorno Satoko entra casualmente in una chiesa e si sente attirata da una statua della Madonna di Lourdes. È il primo passo di un cammino che la porta a chiedere il battesimo. L'incontro con padre Zeno, che era stato stretto collaboratore di padre Kolbe, le fa scoprire il Villaggio delle formiche, dove vivevano in condizioni miserabili persone private di tutto dalla guerra. Sempre più provocata dalla vita del Villaggio, Maria Satoko decide di lasciare la sua bella e confortevole casa e di stabilirsi fra gli straccivendoli per condividerne la vita. Quando le sue condizioni di salute le impediscono di lavorare, diventa il cuore del Villaggio, attraverso la preghiera e il sorriso che attrae chiunque la incontri. Già in vita la sua testimonianza diventa nota in tutto il Giappone. Muore nel 1958 a soli ventinove anni. Papa Francesco l'ha proclamata venerabile il 22 gennaio 2015.
|
|
Arcangeli Gabriella
Haiti un grande amore. Diari dei miei cinque viaggi (2012-2018)
brossura
|
|
Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino
ill., br. "STD - sub tutela Dei" era il motto adottato fin da giovane da Rosario Angelo Livatino. Con questa fiducia in Dio ha vissuto una ordinaria quotidianit , come emerge da quanto annotava quotidianamente nelle sue agende. La fede vissuta nel quotidiano connota la sua professione di magistrato che diventa il luogo dell'offerta a Dio di s , non senza un lungo travaglio interiore, cosciente del "calice" che gli messo davanti, dei pericoli a cui lo espongono le sue indagini. Tale coscienza all'origine di un brutto periodo per il morale fino a quando accetta la probabilit del "sacrificio" della sua vita. Chiede di poter accostarsi al sacramento della Cresima, maturando progressivamente una disposizione martiriale. Nel suo Picciotti, che cosa vi ho fatto? risuona il profeta Michea, associato il Venerd Santo al Cristo morente: Popolo mio, che male ti ho fatto? . Una invocazione che penetrer nel cuore degli assassini e porter due di loro a chiedere perdono. Dopo avere incontrato i genitori di Livatino, san Giovanni Paolo II pronunci parole durissime contro la mafia, invitando i responsabili alla conversione. Appello rinnovato da papa Francesco, come a dire che la vittoria sulla mafia la consegna di s a Cristo, distanti dal rischio di perdere la vita credendo di guadagnarla. Volume realizzato in occasione della mostra promossa da Libera Associazione Forense, Centro Studi Rosario Livatino, Centro Culturale Il Sentiero. A cura di Guido Facciolo, Matteo Filippi, Roberta Masotto, Salvatore Taormina, Carlo Torti, Carlo Tremolada, Paolo Tosoni.
|
|
Léthel François Marie
La santità, una vocazione universale
brossura
|
|
Falasca Stefania
Maria la prima dei credenti
brossura
|
|
Pagazzi Giovanni Cesare
La chiesa nel mondo di oggi
brossura
|
|
Tulli Manuela
Il senso della vita
brossura
|
|
Tornielli Andrea
La famiglia
brossura
|
|
Eadmero di Canterbury; Tombolini A. (cur.); Biffi I. (cur.); Granata A. (cur.)
Historia novorum in Anglia
br.
|
|
|