Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,051 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 704 705 706 [707] 708 709 710 ... 954 1198 1442 1686 1930 2174 2418 ... 2422 ??? ????

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo 3. Il regno della mia divina volontà in mezzo alle creature‎

‎brossura Tratto dal diario di Luisa Piccarreta, il volume raccoglie le memorie dell'infanzia e della giovinezza e vuole essere un "richiamo della creatura nell'ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata da Dio". "... il mio dolce Gesù andava prendendo tutti i libri scritti sul suo Divin Volere, li univa insieme, poi se li stringeva al Cuore, e con una tenerezza indicibile ha soggiunto: Li benedico di cuore questi Scritti; benedico ogni parola, benedico gli effetti ed il valore che essi contengono; questi Scritti sono una parte di Me stesso".‎

‎Libro di cielo 8. La santa Via Crucis. Dagli scritti di Luisa Picarreta‎

‎brossura‎

‎Buioni Maurizio‎

‎Io credo... amen. Il Simbolo apostolico in Joseph Ratzinger‎

‎br. Nell'Anno della fede 2012-2013, questo volumetto ha l'umile pretesa di concorrere, dietro l'appello di papa Benedetto XVI, a una rinnovata conversione a Gesù Cristo e alla riscoperta del dono della fede. In questo contesto il Credo, Simbolo della fede cristiana, è elemento fondamentale della testimonianza del credente oggi. Il teologo Ratzinger, con la sua Introduzione al Cristianesimo, ci guida a penetrare il senso delle parole pronunciate durante questa professione di fede, per cogliere in pienezza la verità in essa contenuta.‎

‎Pilla E. (cur.)‎

‎Le rivelazioni di Caterina Emmerick‎

‎brossura‎

‎Tolstoj Lev; Battiloro N. (cur.)‎

‎Il regno di Dio è in voi. Ovvero il cristianesimo dato non come una dottrina mistica, ma come una morale nuova‎

‎br.‎

‎Clemente A. (cur.); D'Assisi V. (cur.); De Iulio P. (cur.)‎

‎La nostra eucarestia‎

‎brossura Nel libro, terzo della collana, vi è l'essenziale di quanto riguarda l'Eucaristia, con molte indicazioni e spiegazioni di segni e simboli dell'Eucaristia. Seguendo lo svolgimento del rito dell'Eucaristia, i curatori presentano i contenuti teologici, liturgici e spirituali del terzo sacramento dell'Iniziazione cristiana. Disseminate nel libro vi sono alcune citazioni dei Padri della Chiesa, i quali ci hanno tramandato delle bellissime riflessioni; vi si trovano immagini di opere d'arte relative al sacramento, le quali fanno "vedere" con gli occhi ciò che si crede con l'intelligenza; inoltre vi sono delle indicazioni pratiche per la celebrazione. Alla fine vi è una pagina da personalizzare con foto e informazioni, per questo potrebbe diventare un bel ricordo della Prima comunione.‎

‎Mancinelli Sandro‎

‎Vita e profezie della beata Anna Maria Taigi‎

‎brossura La vita della beata Anna Maria Taigi è costellata di prodigi straordinari, pesanti croci ed eccezionali virtù carismatiche. Oltre alle doti mistiche e al dono della guarigione, tra i suoi carismi spicca quello di un sole luminoso che la beata vide splendere davanti ai suoi occhi per 47 anni, fino alla sua morte, e nel quale vedeva avvenimenti passati e futuri e le anime dei defunti.‎

‎Rastrelli Massimo‎

‎Medjugorje. Speranza del terzo millennio‎

‎br.‎

‎Dente Bruno‎

‎San Michele Arcangelo. Le ali dell'umiltà‎

‎ill., br.‎

‎Stanzione M. (cur.)‎

‎365 giorni con Luisa Piccarreta‎

‎brossura Questo libretto contiene 365 pensieri di spiritualità tratti dagli scritti di Luisa Piccarreta e, in appendice, diverse preghiere sia composte da lei stessa sia ispirate dai suoi Quaderni. Dopo aver letto il pensiero quotidiano e aver fatto qualche minuto di meditazione su di esso è bene concludere con una di queste preghiere.‎

‎Bossis Gabrielle; Crescini F. (cur.)‎

‎Lui & io. Diario intimo di una mistica del Novecento‎

‎br. Durante una tournée teatrale in Canada nel 1936, a sessantadue anni, Gabrielle Bossis cominciò a tenere un diario che diventerà un classico della letteratura spirituale: la «Voce» che sentiva interiormente le chiedeva di trascrivere i loro colloqui, che si concluderanno solo con la morte della scrittrice nel 1950. Saranno poi raccolti e pubblicati in Francia e nel mondo come Lui et Moi. È il resoconto del faccia a faccia sublime di Gabrielle Bossis con Cristo, il resoconto intimo di una mistica del nostro tempo, immersa nel quotidiano, impegnata in un lavoro come tanti. I dialoghi da lei annotati sono destinati a parlare ai cuori di tutti e a consolare le anime. Che Gesù, in persona, le abbia veramente parlato non sta al semplice lettore dirlo, ma è sicuro che quest'anima ha vissuto in Lui, e ci riverbera un po' della Sua luce. Gabrielle, priva di formazione teologica specifica, sarebbe stata incapace di affrontare i temi spirituali e teologici presenti in queste pagine, che il teologo padre de Parvillez e il Vescovo di Nantes considerarono realmente ispirate dallo Spirito Santo.‎

‎Comodo Vincenzo‎

‎Il volontariato nel cuore di papa Francesco‎

‎brossura Il volontariato è un tema particolarmente caro a Papa Francesco. Lo dimostra il fatto che ne ha parlato in tantissime occasioni. Ogni volta facendo emergere un aspetto diverso, ma sempre accentuando il valore fondamentale che esso ha nella società globalizzata e il ruolo svolto dalla Chiesa cattolica, mediante le sue forme associative. Alla luce di ciò, il testo illustra definizioni, modelli, suggerimenti, strumenti, consigli preziosi dati da Papa Francesco a chi opera nel non profit, ponendo enfasi sulla "centralità" di Cristo. Questo libro costituisce una vera e propria guida per chi vive o ha intenzione di vivere l'esperienza del volontariato e per tutte le organizzazioni che agiscono nel Terzo settore. È una bussola che ogni volontario dovrebbe guardare, per orientarsi nell'offerta del proprio servizio ai bisognosi e nella costruzione del bene comune.‎

‎Ballerini Giuseppe (mons.)‎

‎Breve apologia del cristianesimo. Contro gli increduli dei nostri giorni‎

‎br. Un testo che mostra la coerenza della Bibbia attraverso l'avveramento delle profezie, la validità storica del testo, l'unità del pensiero cristiano, la poderosa e naturalmente inspiegabile espansione della Santa Religione. Si presenta, insomma, la puntuale verifica di quel gran miracolo intellettuale che fu il compimento dell'Antico Testamento nel Nuovo e di quella serie di precisi miracoli storici che condussero al trionfo della fede di Cristo, tra secoli di aspre persecuzioni.‎

‎Toso Mario‎

‎Dimensione sociale della fede. Sintesi aggiornata di Dottrina Sociale della Chiesa‎

‎br.‎

‎Manzi F. (cur.)‎

‎Come soffia lo Spirito. Lo stile dello Spirito Santo nella chiesa e nel mondo‎

‎br. Consapevoli che «una delle tentazioni più? sottili del Maligno è quella di farci dimenticare la presenza dello Spirito» (Card. C.M. Martini), sette studiosi della scuola teologica del Seminario di Milano s'impegnano in un'indagine affascinante ed attuale sotto il profilo teologico e pastorale: rintracciare in modo interdisciplinare lo stile dell'inafferrabile attività? salvifica dello Spirito. Il Consolatore ama agire nel mondo intero in modo discreto ma efficace per manifestare Cristo mediante il suo corpo ecclesiale. Perciò?, per individuare la sua azione all'esterno dei confini visibili della Chiesa, è necessario contemplarvi all'interno ogni scintilla di bontà?, verità? e bellezza da lui sprigionata.‎

‎Cucci Giovanni‎

‎Le virtù cardinali. E altri scritti‎

‎brossura Il tema delle virtù cardinali è speculare a quello, affrontato in una precedente pubblicazione (Il fascino del male), dei vizi capitali. Ma anche da un sommario sguardo ai testi si potrà constatare l'enorme sproporzione di attenzione e interesse. I vizi capitali hanno alle spalle una tradizione ricchissima di studi e ricerche che riguardano gli aspetti più diversi della cultura e della vita quotidiana. Non è così purtroppo nel caso delle virtù cardinali. Con conseguenze preoccupanti per la qualità della vita. Se infatti riconoscere gli esiti devastanti del vizio (questo è l'insegnamento sempre attuale dei vizi capitali) è importante, rimane disattesa la domanda fondamentale: come riconoscere e scegliere il bene? Non è facile rispondervi. La vita ordinaria ci mostra continuamente questo paradosso: il male affascina e il bene annoia. Per questo vale la pena affrontare la fatica di tradurre il tesoro sapienziale delle virtù in una modalità che risulti accessibile e appetibile: una ricerca difficile e impegnativa, ma nella quale si può scoprire che il bene è anche bello, attraente, e può rendere bella e ricca la vita. Di sé e degli altri.‎

‎Russo F. (cur.); Tridente G. (cur.)‎

‎Santità matrimonio famiglia‎

‎br. Nell'esortazione apostolica Gaudete et exsultate, Papa Francesco afferma che «ci sono molte coppie di sposi sante, in cui ognuno dei coniugi è stato strumento per la santificazione dell'altro» (n. 141). Nel maggio 2022, la Pontificia Università della Santa Croce ha voluto riflettere su questo tipo di "santità laicale" con una Giornata di studio, in prossimità della conclusione dell'Anno "Famiglia Amoris Laetitia" indetto dallo stesso Pontefice. Sono state presentate le testimonianze su alcune coppie di sposi - di cui si è svolto o è in corso il processo di beatificazione -, che in circostanze di tempo e di luogo lontane tra loro e con una varietà di carismi hanno mostrato l'esemplarità cristiana nella vita familiare: i beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini (Italia), Józef Ulma e Wiktoria Niemczak (Polonia), Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi (Italia), Eduardo Ortiz de Landázuri e Laura Busca Otaegui (Spagna), Francesco Bono e Maria Rosaria De Angelis (Italia), Cyprien Rugamba e Daphrose Mukasanga (Ruanda). Il presente volume raccoglie, nella prima parte, il discorso introduttivo presentato in quella occasione dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, le riflessioni di mons. Fernando Ocáriz, prelato dell'Opus Dei, e la relazione della professoressa Carla Rossi Espagnet. La seconda parte è dedicata alle sei coppie di sposi, mariti e mogli che hanno camminato congiuntamente verso la santità e che insieme sono invocati da chi ricorre alla loro intercessione.‎

‎Hinn Benny‎

‎Buongiorno, Spirito Santo. Ediz. ampliata‎

‎br. Una fredda sera d'inverno a Toronto, lo Spirito Santo è entrato nella vita di Benny Hinn con una tale potenza da cambiare la sua vita per sempre. Lo stesso può accadere anche a te. Unisciti ai milioni di persone che hanno già letto Buongiorno, Spirito Santo e scopri se sei pronto a incontrare lo Spirito Santo in modo intimo e personale, disposto ad ascoltare la Sua voce e preparato a conoscere la Sua persona. In questa edizione ampliata e aggiornata di "Buongiorno, Spirito Santo", Benny Hinn condivide i concetti e le verità che Dio gli ha rivelato nel corso degli anni. Tra queste pagine troverai i principi indispensabili per giungere a una migliore comprensione della Deità e scoprirai come riconoscere la voce dello Spirito, quali sono i sette passi per una vita di preghiera più efficace, l'origine e lo scopo dell'unzione di Dio, come liberarti dalla paura del peccato "imperdonabile" e qual è il grande piano divino per te.‎

‎Gabriele‎

‎La vera scuola è la vita‎

‎ril. In centinaia istruzioni, di rivelazioni e incontri in pubblico Gabriele, la profetessa e messaggera di Dio, ha dato insegnamenti su tutti i temi e per ogni campo della vita, portandoci l'insegnamento del Cristo-Dio dell'amore per Dio e per il prossimo. In questo libro sono raccolti una serie di insegnamenti con indicazioni pratiche, che ci accompagnano nella vita quotidiana e che riguardano ognuno di noi, come "Mantieni la calma in ogni situazione", "Cos'è la vera libertà?", "Il linguaggio dell'anima tramite i sentimenti e i nostri stati d'animo", "Impara a vivere con la natura e gli animali e imparerai a comprendere meglio te stesso e il tuo prossimo", "Reincarnazione e rinascita nello Spirito", "La legge della rispondenza" e molto altro ancora.‎

‎Dal Pane Eugenio‎

‎Madri col cuore di Gesù. Storia dell'Istituto delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante fondato dai Venerabili Mons. Marco Morelli e Madre Margherita Ricci Curbastro‎

‎br. Nel 1888 sorgeva a Lugo l'Istituto delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante, fondato da Monsignor Marco Morelli, il quale sin dal 1873 aveva sentito sorgere in sé il desiderio di dare vita a un'opera in favore delle povere figlie del popolo. Nel 1881 fu affidata alla sua direzione spirituale Costanza Ricci Curbastro, appartenente a una nobile famiglia lughese, la cui giovinezza era caratterizzata da una profonda inquietudine alla ricerca di ciò che poteva darle pace e gioia. Don Morelli l'accompagnò paternamente e pazientemente a scoprire ciò che il Signore voleva da lei. Il 17 ottobre 1888 varcò la soglia della casa di via Garibaldi. Assumerà il nome di suor Margherita e guiderà l'Istituto fino alla morte, avvenuta il 7 gennaio 1923, fedele al Carisma della Riparazione e alla devozione al Sacro Cuore di Gesù. Il volume tratteggia la vita dei due Fondatori e le circostanze attraverso le quali maturò l'opera, tesa a salvaguardare e promuovere, mediante l'istruzione, l'educazione e il lavoro, l'onore e la dignità della donna, sorgente del rinnovamento della famiglia e della società.‎

‎Perna Stefania‎

‎Il dramma superato‎

‎brossura Una donna "spazza la casa e cerca attentamente finché non ritrova la dramma (la moneta che aveva perso)... e dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine dicendo: 'Rallegratevi con me!'" (Luca 15,8-10). Il dramma è superato e la dramma è ritrovata! E noi? Cosa può "rallegrare" le nostre giornate? Quale "moneta" di grande valore abbiamo perduto? Dove e come "cercarla attentamente"? Nel nostro quotidiano e nei gesti più comuni (spazzare la casa!), si nasconde un tesoro preziosissimo, la dramma, che può farci superare ogni dramma! È la presenza di Dio, nella nostra vita ordinaria e nelle nostre case: là "Dio ti sfiora e ti tocca... e nel deserto del sempre uguale, ti imbatti nell'inaudito" (E. Ronchi).‎

‎Piccolomini Remo‎

‎Santa Monica. Materna nell'amore, cristiana nella pietà‎

‎brossura Nata a Tagaste (Algeria) nel 331 circa, Monica fu la madre di sant'Agostino, che seguì incessantemente nella sua turbolenta giovinezza fino a Milano, dove il figlio si convertì e fu battezzato, e poi a Roma, dove Monica morì nel 387. È Agostino stesso a tracciare in poche righe di un suo testo il ritratto completo della madre: "Vegliarda nella pacatezza, materna nell'amore, cristiana nella pietà. Vedova casta e sobria, assidua nelle elemosine, devota e sottomessa ai tuoi santi (sacerdoti, vescovi), che non lasciava passare giornata senza dare l'offerta al tuo altare, che due volte al giorno, mattina e sera, visitava la tua chiesa non per chiacchierare con le altre donne, ma per udire le tue parole e farti udire le sue orazioni".‎

‎Gasparino Andrea‎

‎Maestro, insegnaci a pregare. Corso introduttivo alla preghiera‎

‎brossura Il volume costituisce la sintesi degli insegnamenti di padre Gasparino sulla preghiera. Propone ai giovani (e non solo a loro) "il mese della preghiera": quattro settimane per gettare le basi di una spiritualità. Nelle quattro settimane sviluppa: l'importanza della preghiera; la preghiera vocale; la preghiera di ascolto; la preghiera del cuore.‎

‎Goia Mauro‎

‎Cate rap. Cofanetto. Con CD Audio. Con DVD‎

‎brossura‎

‎Bianchi Enzo‎

‎Per un'etica condivisa‎

‎br. Quelli in cui viviamo sono "giorni cattivi" per coloro che credono nel dialogo tra credenti cristiani e non cristiani e tra cattolici e laici. Troppo spesso alcuni cattolici sembrano voler costituire gruppi di pressione in cui la proposta della fede non avviene nella mitezza e nel rispetto dell'altro. Dove prevale l'intransigenza e l'arrogante contrapposizione a una società giudicata malsana e priva di valori. Ma è solo riconoscendo la pluralità dei valori presenti anche nella società non cristiana che si può stare nella storia e tra gli uomini secondo lo statuto evangelico. Ed è solo ricordando che il futuro della fede non dipende mai da leggi dello stato che il cristianesimo può ancora conoscere una crescita spirituale e numerica. Perché i cristiani devono favorire, con le loro parole e le loro azioni, l'emergere di quell'immagine di Dio che ogni essere umano porta con sé. Anche il non cristiano.‎

‎Leonzio U. (cur.)‎

‎Il libro dei morti tibetano. Bardo Thödol‎

‎br. "Il Libro dei morti tibetano o Bardo Thòdol" ("grande liberazione con l'ascolto") è uno dei testi fondamentali del buddismo tibetano, ma anche una grande e seducente evocazione poetica. Un libro capace di guidare i defunti ai quali venivano sussurrate nell'orecchio queste frasi di saggezza - nel loro viaggio nei Regni Oltremondani. Ma soprattutto un libro in grado di farci conoscere i piani più riposti del nostro spirito e del nostro pensiero, alla luce della consapevolezza che ogni cosa esiste all'interno della nostra mente e in questo habitat va compresa. La morte, in quest'ottica, non è che l'occasione di lasciare liberi i sogni, le visioni e le illuminazioni della nostra mente. Un patrimonio di materiali, esperienze e immaginazione che in queste pagine è libero di sprigionare tutto il suo fascino.‎

‎Chiappetta Luigi; Catozzella F. (cur.); Catta A. (cur.); Izzi C. (cur.)‎

‎Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale. Vol. 2: Libri III-IV‎

‎ril. I volumi presentano tutti i canoni del Codex Iuris Canonici (CIC) con traduzione e un approfondito commento, autentica miniera di informazioni per studenti e docenti di diritto canonico, studiosi e operatori del diritto. A distanza di 15 anni dalla seconda edizione, la terza tiene conto del triplice profilo lungo il quale il Chiappetta si è mosso: la legislazione universale, il diritto particolare e/o complementare e la normativa pattizia. L'attività legislativa della Chiesa ha conosciuto una notevole produzione normativa post-codiciale, sia con documenti dottrinali ed esortativi, sia con documenti propriamente legislativi, sia con interventi legislativi volti a completare aspetti delle leggi codiciali stesse in ambiti specifici della vita della Chiesa. L'aggiornamento ha, poi, riguardato la normativa complementare della CEI, che ha avuto un notevole sviluppo sia nell'applicazione del diritto universale sia in riferimento specifico al diritto concordatario con lo Stato italiano. E, infine, si è mantenuta la particolare attenzione al diritto pattizio-concordatario cui l'autore, sin dalla prima edizione, aveva dedicato ampio spazio. Tale complesso panorama normativo ha imposto un vero e proprio aggiornamento del Commento, tenuto conto delle mutazioni legislative apportate ad alcuni canoni del Codice, come pure in considerazione di ulteriore e nuova legislazione postcodiciale in applicazione al Codice stesso. Si è poi aggiunta un'opera di revisione formale e sostanziale.‎

‎Giussani Luigi‎

‎Il senso di Dio e l'uomo moderno‎

‎brossura‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Lumen fidei‎

‎brossura La luce della fede: con quest'espressione, la tradizione della Chiesa ha indicato il grande dono portato da Gesù, il quale, nel Vangelo di Giovanni, così si presenta: "Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre" (Gv 12,46).‎

‎Barsotti Divo‎

‎San Francesco preghiera vivente. L'infinitamente piccolo davanti all'Infinitamente Grande‎

‎br. Il volume riunisce alcuni testi pubblicati in precedenza separatamente ("La preghiera in san Francesco", "Le Lodi di Dio Altissimo", "Questo è il mio testamento", "La preghiera"). Al centro la mistica e la preghiera di San Francesco, la sua immersione nel mistero di Cristo che lo porta alla gioia pura dell'amore nella lode. Nel Testamento san Francesco parla della sua vita come vangelo vivo quale unica regola da seguire e quale vera preghiera animata dallo Spirito Santo. Infine si considera la preghiera di san Francesco quale partecipazione in Cristo alla vita trinitaria nella docilità allo Spirito Santo e nel rapporto di amore con il Verbo incarnato, morto e risorto. L'interesse per il volume è rappresentato dalla rilettura di don Divo, un mistico contemporaneo che guida alla conoscenza di un grande mistico del passato.‎

‎Nault Jean-Charles‎

‎Il demonio meridiano. L'accidia, un'insidia sconosciuta del nostro tempo‎

‎brossura Il demonio meridiano è il demonio temuto dai Padri del deserto, che tenta il credente nel mezzogiorno della vita, quando maggiore è il rischio di disattendere le scelte fatte nella propria giovinezza. Jean-Charles Nault, che durante la sua formazione monastica era stato messo in guardia nei confronti dell'accidia, ha intuito che questa non riguardava soltanto i monaci ma che minacciava tutti gli stati di vita e che intaccava direttamente il rapporto dell'uomo con Dio. Nell'avanzare della sua ricerca, l'accidia gli è apparsa non come una semplice distrazione nella preghiera o una noncuranza dovuta alla pigrizia, ma piuttosto come un temibile male che riguarda il fine ultimo della vita umana, cioè la partecipazione alla vita trinitaria. Opera dallo stile semplice e diretto, in grado di interpellare il lettore e aiutarlo a riflettere su cosa è davvero essenziale nella vita, "Il demonio meridiano" è il frutto di una lunga ricerca sull'accidia.‎

‎Clemente Alessandrino (san); Nardi C. (cur.)‎

‎Quale ricco si salva? Il cristiano e l'economia‎

‎brossura‎

‎Rossetti Felice‎

‎Un'amicizia coi baffi. Storie di santi e dei loro animali‎

‎brossura Il gattino di Chiara e le allodole di Francesco; il corvo di Benedetto e il cane di don Bosco; le api di Rita e la mula di Ignazio. Storie di amicizia e di affetto. Storie vere di animali che si sono mostrati collaboratori docili, umili e silenziosi di numerose figure di santità. Storie che ancora oggi testimoniano la bellezza di ogni creatura e invitano alla lode di Dio.‎

‎Teresa d'Avila (santa); Borriello L. (cur.); Giovanna della Croce (cur.)‎

‎Cammino di perfezione‎

‎br. Il volume, curato da G. della Croce e L. Borriello, ripropone il Cammino di perfezione, così come è uscito dalla penna di Teresa, nella sua primitiva stesura del 1566, senza i tagli e gli interventi del teologo censore. In 73 capitoli Teresa, con lo stile immediato della conversazione, presenta alle monache del monastero di S. Giuseppe i capisaldi della sua opera di riformatrice del Carmelo. In queste conversazioni ella affronta problemi scottanti: le guerre di religione, la donna e la preghiera, tema allora molto dibattuto a causa di correnti di pensiero diffidenti circa le virtù e le capacità della donna, le false pretese di persone entrate in monastero per motivi sociali?‎

‎Cantalamessa Raniero‎

‎Obbedienza‎

‎br. È stato scritto che "se c'è un problema dell'obbedienza oggi, non è quello della docilità diretta allo Spirito Santo ma piuttosto quello della sottomissione ad una gerarchia, ad una legge e autorità umanamente espresse". È vero. Ma è proprio per rendere di nuovo possibile e fiorente nella Chiesa tale obbedienza concreta alla legge e ai superiori che bisogna ripartire dall'obbedienza allo Spirito e a Dio.‎

‎Paola M. dello Spirito Santo (suor)‎

‎Nel dono del silenzio‎

‎br. Gli scritti di suor Paola Maria dello Spirito Santo ritrovati con gioia e stupore dalle consorelle e raccolti in questo volume dal titolo evocativo, Nel dono del silenzio, perché "se questo è il dono che la priora ha fatto al Signore, questo è pure il dono di lui, che nel silenzio l'ha chiamata per rivelarle tutto ciò che una creatura può essere capace di intendere per la sua grazia". In queste pagine, che rappresentano una sorta di agenda giornaliera dell'anno liturgico, c'è tutto: l'amore della Trinità, la storia della salvezza, l'annunciazione e l'incarnazione, la personalità di Cristo e il suo sacrificio, ma anche le tappe della vita della Vergine e quelle di santa Maria Maddalena de' Pazzi. Il mistero cristiano squadernato giorno per giorno fino al totale ma impercettibile coinvolgimento nella preghiera silenziosa e nell'amore gioioso per il Signore.‎

‎Bux Nicola‎

‎Con i sacramenti non si scherza‎

‎br. Della fede, i sacramenti sono l'espressione, il frutto, il dono più alto e prezioso. Ma oggi la fede appare sempre più una sorta di brodo indeterminato e rimescolato dalle scelte a volte fin troppo arbitrarie e personali di alcuni sacerdoti, dalla molta presenza dell'uomo ma poca presenza di Dio nelle chiese. Il lettore troverà in queste pagine, per ognuno dei sette sacramenti, una spiegazione chiara e appassionata del loro significato, della storia, ma anche delle deformazioni, degli equivoci, le aggiunte o le sottrazioni che oggi minacciano i sette "segni efficaci". Dunque, una catechesi in uno stile che sa essere al contempo chiaro e divulgativo, seguita da un utile "manuale per l'uso".‎

‎Barelli Armida; Ferrantin S. (cur.); Trionfini P. (cur.)‎

‎La sorella maggiore racconta. Storia della gioventù femminile di Azione cattolica italiana dal 1918-1948‎

‎brossura Il volume contiene le memorie della fondatrice della Gioventù femminile di Azione cattolica, che ne ripercorre la storia dei primi trent'anni. L'opera, uscita originariamente nel 1948, doveva essere pubblicata in una nuova edizione corretta e arricchita, che non vide la luce per la morte di Armida Barelli. Ora viene riproposto il testo che la stessa "sorella maggiore" avrebbe voluto dare alle stampe, in un'edizione critica che, attraverso un rigoroso apparato di note, aiuta a comprendere adeguatamente la straordinaria vicenda della più numerosa organizzazione femminile di massa nella storia dell'Italia, che nel 1950 arrivò a superare il milione di iscritte. Attraverso il racconto della fondatrice, emerge un affresco vivo sulle trasformazioni della condizione della donna in una stagione di radicali cambiamenti dell'universo valoriale, passato al vaglio delle strettoie del ventennio fascista, per riemergere in forme di rinnovato protagonismo alla prova della democrazia del dopoguerra.‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Tre arcangeli. San Michele, San Gabriele e San Raffaele‎

‎ill., ril. Contenuto del cofanetto: i tre libri che delineano le caratteristiche proprie, il culto e le preghiere rivolte ad ognuno dei tre Arcangeli. Sono disponibili come volumi singoli e in forma di cofanetto.‎

‎Certeau Michel de; Bianchi E. (cur.)‎

‎Mai senza l'altro. Viaggio nella differenza‎

‎brossura Comunione attraverso il conflitto, la vita dell'uomo non è mai concepibile senza l'altro: tragedia allora non è il conflitto, l'alterità, la differenza bensì i due estremi che negano questo rapporto: la confusione e la separazione. In questa nuova stagione dobbiamo imparare ad accettare il mistero e l'enigma di chi non conosciamo, di chi appare come l'estraneo e non solo lo straniero.‎

‎Dürckheim Karlfried‎

‎Esercizio del corpo-soggetto. Per un cammino interiore‎

‎br.‎

‎Aubin Catherine‎

‎Sette malattie spirituali. Entrare nel dinamismo dei moti interiori‎

‎br. Catherine Aubin esplora le malattie dell'anima che diffondono confusione nel corpo e nella mente. Ci accompagna anzitutto a prenderne coscienza, a individuarle con precisione, a dare loro un nome: arroganza e orgoglio, avidità, ingordigia, collera, lussuria, tristezza e scoraggiamento, invidia, accidia e disgusto di sé. Sono alterazioni che disorientano lo slancio interiore della persona o addirittura ne imprigionano il soffio, il dinamismo. Sono erbacce che impediscono ai semi buoni di spuntare che soffocano la crescita. Come estirparle? Questo libro propone di distinguere i sintomi di queste malattie spirituali per tentare di uscire dell'accecamento e divenire quindi uomini e donne che amano, persone radicate nella carità. Riferendosi sempre alla grande tradizione della Chiesa, ma mettendo in campo un approccio rinnovato, Aubin ci invita a discernere più distintamente i moti dello Spirito nel nostro quotidiano. Così da rimetterci in cammino, con gioia: per avanzare verso noi stessi e verso il Signore presente in noi. Ecco un manualetto di "giardinaggio interiore" per imparare a curare e potare le piante o per strappare le erbacce che impediscono ai semi buoni di spuntare e crescere. Insegnerà ad arare la terra e a far fruttificare gli alberi dei nostri cuori‎

‎Molineris Michele; Russo C. (cur.)‎

‎365 fioretti di Don Bosco‎

‎ril. "Fioretti" sono, in una vita, quegli episodi che scaturiscono dal temperamento innanzitutto, poi dall'abitudine all'osservazione, dalla prontezza di spirito di cui uno è dotato, dalla cultura, dalla familiarità con i propri interlocutori, dalla bonarietà. A cui, in questo caso, vanno aggiunti i doni soprannaturali di cui Don Bosco era abbondantemente provvisto. Questo libro non è una "vita" di Don Bosco, ma una raccolta di fatti documentati e rari, tratti principalmente dalle Memorie biografiche. I "fioretti" sono raccolti secondo i mesi dell'anno.‎

‎Alliata Paolo; Varisco Simone‎

‎La Pasqua fra pittura e letteratura‎

‎br. C'è dell'arte, nella Bibbia. Da secoli, pittura e letteratura celebrano la bellezza. Cambiano il cuore e ispirano l'anima. Trasmettono un messaggio, talvolta di fede. Come quando attingono alle vicende umane e divine di Cristo rievocate nella Settimana santa: testi sacri e simboli, divinità e umanità si mescolano nelle riletture personali degli artisti, dando vita a esiti nuovi. In questo libro, attraverso dieci tappe - dieci momenti forti del Vangelo, dieci opere della pittura e innumerevoli della letteratura - percorreremo un cammino di riflessione e meditazione che, attraverso il dolore e la bellezza della Pasqua, condurrà dalla resurrezione di Lazzaro a quella di Cristo. E di tutti noi.‎

‎Delpini Mario‎

‎Piazza paradiso. Vivere la terra come una promessa. Lettera ai ragazzi della cresima‎

‎brossura Quest'anno, la lettera che l'Arcivescovo Mario Delpini ha scritto ai ragazzi che si apprestano a ricevere il sacramento della confermazione tocca un tema "scottante": come rendere più bella e abitabile la Terra, mettendo a frutto le doti innate e particolari di ciascuno, ricevute come dono e amplificate dalla potenza dello Spirito. Quale posto migliore da cui partire, certamente alla portata dei ragazzi, se non la piazza, centro cittadino dove si costruiscono relazioni, cuore pulsante di una quotidianità che purtroppo va estinguendosi? Sette progettisti dovranno concretizzare idee, fabbricare un prototipo, "sognare in grande", per dare alla città un volto amico, per edificare un luogo che profumi di Cielo e sia anticipazione della promessa di paradiso. Non sarà facile, né privo di ostacoli, ma il risultato ne varrà la pena: tutti avranno un posto dove incontrarsi, coltivare gli affetti, seminare e veder crescere il buono che il cuore di ognuno racchiude. Quello che l'Arcivescovo rivolge alle nuove generazioni, alla soglia della preadolescenza, è più di un invito: date slancio alla vostra esistenza, rimboccatevi le maniche per il bene comune! «Sogniamo un modo di vivere insieme che sia una promessa di paradiso.»‎

‎Florio Mario; Rocchetta Carlo‎

‎Sacramentaria speciale. Vol. 1: Battesimo, confermazione, eucaristia‎

‎br. All'interno di una collana che ha conosciuto in questi anni ampio consenso - testimoniato dalle continue riedizioni e ristampe -, il volume viene ora felicemente a completare la sezione di sacramentaria speciale. Dopo l'uscita del tomo su penitenza, unzione degli infermi, ordine e matrimonio (2003), si prendono in considerazione i tre sacramenti dell'iniziazione cristiana: battesimo, cresima, eucaristia. Il manuale conserva la medesima prospettiva di fondo: presentare per ogni sacramento i fondamenti biblici, passare in rassegna lo sviluppo storico del dogma, enucleare un quadro di sintesi dogmatica, proponendo a conclusione gli aspetti liturgico-pastorali più significativi. Per ogni sacramento viene dunque offerta un'esposizione articolata e completa, adeguata agli utenti del primo ciclo teologico e direttamente fruibile per il loro studio.‎

‎Panikkar Raimon; Carrara Pavan M. (cur.)‎

‎Cristianesimo. Una cristofania (1987-2002). Vol. 3/2‎

‎ril. Il secondo tomo del volume III, "Una cristofania", riporta, sempre in ordine cronologico, altri scritti che vanno fino alla piena maturità dell'autore, esprimendone l'evolversi del cammino spirituale e la testimonianza di fede che trova la completa espressione in "La pienezza dell'uomo", un libro più volte pubblicato in diverse lingue. Il titolo, "Una cristofania", si riferisce per lo più a una forma di religiosità, la Cristiania, che è concentrata sull'esperienza diretta del mistero cristico. Come appendice al volume vengono riportati estratti di alcune lettere scritte al vescovo di Varanasi (India), rev. Patrick D'Souza, con cui l'autore fu in costante corrispondenza fin dal 1968. Essi testimoniano il suo impegno sacerdotale, nell'ambito del rapporto personale, sacramentale e istituzionale con il capo della diocesi in cui rimase incardinato fino alla fine della sua vita.‎

‎Giussani Luigi‎

‎Qui e ora (1984-1985)‎

‎br. II quarto volume della serie "L'equipe", in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione. "lo sono la resurrezione e la vita: credi tu questo?" Come si può rispondere alla domanda che Cristo rivolge a Marta, davanti a Lazzaro, il fratello morto? In altre parole, com'è possibile la fede oggi? L'uomo che ha detto: "lo sono la via, la verità e la vita" è risorto, cioè è contemporaneo alla storia. "Sarò con voi fino alla fine dei secoli." Dove lo si vede? Dove lo si tocca? Dove lo si ascolta? Ora, duemila anni fa come adesso, è l'appartenenza a Cristo presente e reale, che ci tocca attraverso determinate circostanze umane, a rendere possibile l'esperienza di una nuova consistenza, di una resurrezione dell'umano, in qualunque condizione. Quella di metà anni Ottanta fu segnata dal rapido estendersi di un nichilismo gaio, sulle macerie di progetti e ideologie. In quello scenario, che non fu solo universitario, spiccava ancor più la tenuta e la crescita di una presenza non determinata dalla volontà di un esito sociale e politico, ma dal riconoscimento di Cristo risorto e da una passione di testimonianza‎

‎Castellucci Erio‎

‎Davvero il Signore è risorto. Indagine teologico-fondamentale sulla risurrezione di Gesù‎

‎ril. Tutta la dottrina e la prassi cristiana prendono luce e significato dalla risurrezione di Gesù Cristo. Eppure a molti non viene in mente di inserire la risurrezione nel perno della fede cristiana: che essa sia il centro della fede è un'affermazione che oggi torna a dividere anche i teologi; è quanto si vuole mostrare in questo libro, che si inserisce nel dibattito attuale e sempre vivo sulla risurrezione di Gesù senza altra pretesa se non quella di offrire uno status quaestionis ed alcune riflessioni di carattere teologico-fondamentale sulla centralità della risurrezione. Il volume è diretto principalmente, ma non solo, agli studenti delle facoltà teologiche e degli istituti di scienze religiose.‎

‎Lo Presti Alberto; Giorgi Paolo‎

‎Igino Giordani e la sua Tivoli‎

‎br. Giordani nasce a Tivoli nel 1894 in una famiglia di estrazione sociale molto umile. Una lunga esistenza, 86 anni, vissuta con intensità di pensiero e ardore d'ideali (sarà chiamato "Foco"). Un personalissimo timbro nel battersi per grandi traguardi umani: libertà, giustizia sociale, pace. Membro dell'Assemblea Costituente, deputato alla Camera, consigliere comunale a Roma, dirige le testate cattoliche più importanti (La Via, Fides, Il Quotidiano). Subentra a Guido Gonella nella direzione de Il Popolo. Fu al fianco di don Sturzo e successivamente di De Gasperi nel Partito Popolare. Gli Autori ricostruiscono la biografia di Giordani soffermandosi sul poco conosciuto contesto sociale e politico tiburtino determinante per la sua formazione umana e spirituale.‎

????? : 121,051 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 704 705 706 [707] 708 709 710 ... 954 1198 1442 1686 1930 2174 2418 ... 2422 ??? ????