|
Desjardins Arnaud
La via del cuore
br.
|
|
Casati Angelo
Il sorriso di Dio. Alla ricerca della bellezza e della libertà dell'uomo
br. Molto di ciò che siamo viene da chi e da che cosa abbiamo avuto l'avventura di incontrare lungo il cammino. Così don Angelo Casati, uomo di fede e prete di città, si ritaglia uno spazio strappato alla notte per affidare alla carta le emozioni incontrate ogni giorno dietro i volti, le storie, dietro lo Spirito che le accende. A cavallo tra un secolo e l'altro il sacerdote, seguendo l'esempio illuminato del cardinale Carlo Maria Martini, suo grande amico, si trova a percorrere molte strade che si intrecciano con il suo cammino. Le strade della città, allora, non sono solo le strade del rumore, ma diventano anche strade della sorpresa, strade degli incontri imprevisti, strade della ricerca, di accompagnamenti invisibili, della grazia. Don Casati raccoglie gli incontri con i suoi fedeli, evocando il sorriso di Dio nella sua dimensione più intensamente umana, nella vicinanza alle persone: un Dio che fuoriesce dai suoi cieli per farsi uomo, con uno sguardo di fiducia alla vita, in queste pagine che "confessano la povera misura di uno che è stato semplicemente parroco di città".
|
|
Vannini Marco
All'ultimo papa. Lettere sull'amore, la grazia e la libertà
br. Le dimissioni di Benedetto XVI sono uno dei gesti più sconvolgenti della storia del cristianesimo e dell'epoca contemporanea: un atto che vuole ricondurre una religione alla sua vera essenza, allo svuotamento dell'io, al nunc dimittis. A coglierne pienamente la potenza è Marco Vannini, tra i massimi esperti europei di mistica cristiana, da mezzo secolo impegnato a scandagliarne i protagonisti, da Meister Eckhart a Sebastian Franck. Nelle dimissioni di Benedetto XVI Vannini riconosce un fatto indipendente da eventi contingenti e causato invece dalla crisi di un'intera religione, che mostra lo sgretolarsi dei fondamenti delle Scritture sotto i colpi della storia. Nel tentativo estremo di conciliare credenza religiosa e verità oggettiva, il professor Ratzinger ha steso una vita di Gesù, ma la sua fatica è destinata al fallimento: la Chiesa sta percorrendo una strada diversa da quella "religione del Logos" che Benedetto XVI aveva appassionatamente difeso nel discorso a Ratisbona del settembre 2006. La straordinaria figura di Benedetto XVI è un'occasione, una cifra della storia occidentale, che mostra all'opera "l'ultimo papa" prefigurato nello "Zarathustra" di Friedrich Nietzsche, che lo ritrae a riposo, anziano ma non sfibrato. Filosofica e appassionante nella sua radicalità, la riflessione di Vannini appare vertiginosa, incardinando il sentimento della fede in un movimento che fa trasalire per intimità e precisione.
|
|
Vannini Marco
Introduzione a Eckhart. Profilo e testi
br. La figura di Eckhart - il domenicano tedesco dei tempi di Dante, che ricevette dai contemporanei quell'appellativo di "magister", "Meister", che è diventato quasi il suo nome proprio - e che è universalmente considerato la massima autorità spirituale dell'Occidente cristiano, viene qui presentata nella sua realtà storica, ma con lo sguardo rivolto soprattutto alla sua attualità. In un tempo come il nostro, infatti, in cui le religioni spesso non corrispondono al bisogno di verità, di spiritualità dell'uomo contemporaneo, che va cercando inutilmente rifugio nelle mille e una psicologie, acquista straordinario interesse l'insegnamento sempre vivo di questo amico "Lebe-und Lesemeister", maestro di vita e non solo di dottrina, come lo definì Heidegger, sul "fondo dell'anima" e la beatitudine che è in esso.
|
|
Nogaro Raffaele
La donna salverà il mondo
brossura La riflessione del vescovo Raffaele Nogaro sul ruolo di Maria nei testi del Vangelo e nel XXXIII canto del Paradiso di Dante.
|
|
Piccarreta Luisa
Croce e grazia
brossura Il Libro di Cielo 1 in versione integrale: quaderno di "memorie d'infanzia" della Serva di Dio Luisa Piccarreta e primo volume del Diario.
|
|
Quoist Michel
Quando la vita diventa preghiera
brossura
|
|
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Chi crede non è mai solo. Viaggio in Baviera. Tutte le parole del Papa
br. Il volume raccoglie integralmente i testi dei discorsi, delle omelie, delle preghiere e riflessioni di Benedetto XVI in occasione del suo viaggio in Baviera (9 - 14 settembre 2006).
|
|
Marini Germana
Dal mio letto di dolore il Tuo nome annuncerò
br. Scritto ''sulla propria pelle'' dall'autrice, e' questo un libro d'immancabile presa e dal forte impatto emotivo. Un'edificante testimonianza, dove la vittoria sulla sofferenza e sul male diviene quasi urlata, per rammentarci che oltre il lutto del Venerdi' Santo, ci attende l'alba radiosa della Resurrezione, della Pasqua. Corredano il testo i contributi sul tema delle piu' autorevoli voci.
|
|
Paiola Umberto; Cerroni Celeste
Preghiamo nello spirito de La Salette
br.
|
|
Tommaso d'Aquino (san); Fiorentino F. (cur.)
Somma di teologia. Testo latino a fronte. Vol. 1: Parte prima
ril. Si sente oggi più che mai il bisogno di riprendere il modo di pensare di Tommaso d'Aquino, che aveva fondato il pensiero religioso e laico sull'obbligo morale per l'uomo di dare a ogni soggetto (incluso lo stesso Dio) il suum, non solo quando lo giudica secondo verità, ma anche quando pone in essere atti che devono mettere l'uomo stesso in rapporto con tale soggetto secondo giustizia. Tale ritorno, fatto allo scopo di trovare in questo modo di pensare un valido aiuto per meglio capire allo scopo di meglio risolvere i problemi reali dell'uomo di oggi, non può prescindere dalla rilettura della sua opera principale, la "Summa theologiae". Questa, a tutt'oggi, non è stata ancora edita con un apparato critico completo e puntuale né la letteratura critica ha mai sufficientemente richiamato l'attenzione a leggerla secondo la metodologia e l'epistemologia aristotelica, come qui si propone. Temi del tomo 1: dopo aver detto che la teologia è una scienza (q. 1) e dopo aver dimostrato che Dio, oggetto della teologia, esiste (q. 2), Tommaso scrive: «Poiché lo scopo principale di questa dottrina è d'insegnare la conoscenza di Dio e non solo secondo com'è in se stesso, ma anche in quanto è principio delle cose e loro fine, e in modo speciale (lo è) della creatura razionale, proponendoci l'esposizione di questa dottrina, tratteremo in primo luogo di Dio (Parte I), in secondo luogo del movimento razionale della creatura in Dio (Parte II, suddivisa in I-II e II-II), in terzo luogo di Cristo, che, in quanto uomo, è per noi via per andare a Dio (Parte III). Pertanto, l'indagine intorno a Dio (della parte I) sarà divisa in tre parti. Infatti, per primo indagheremo sulle cose che riguardano l'essenza divina (qq. 3-26), per secondo, sulle cose che riguardano la distinzione delle Persone (qq. 27-43), per terzo, sulle cose che riguardano il procedere delle creature da lui (qq. 44-119)». Introduzione di Pasquale Giustiniani.
|
|
Barsotti Divo
La mia giornata con Cristo
br. Cosa significa concretamente "credere e vivere nella Provvidenza"? In questo volume Divo Barsotti, con la saggezza di un maestro spirituale, passa in rassegna tutti i momenti della giornata del cristiano da vivere alla presenza del Signore. Questa è esattamente la scansione della giornata e del volume: Mi alzo, Mi lavo, Mi vesto, Esco al lavoro, Ancora il lavoro, Mi riposo, Mangio,Vivo con gli altri, Parlo, Mi muovo, Mi addormento. Non c'è niente nella nostra vita che da Dio non provenga e a Dio non tenda.
|
|
Agostino (sant'); Landi A. (cur.); Spanu A. (cur.)
Le confessioni
br. Scritta tra il 397 e il 400, questa è una delle opere della maturità di Agostino d'Ippona, sicuramente la più originale sia dal punto di vista letterario che da quello dell'introspezione psicologica e che ci dà la misura della profondità del suo travaglio e della acutezza della sua mente speculativa. Le Confessioni di Agostino sono, da una parte, la considerazione delle ambiguità e degli errori che accompagnano l'esistenza umana e, dall'altra, la confessione dell'amore e della misericordia di un Dio che non si fa cercare invano. La presente edizione si avvale di una introduzione che colloca Agostino e la sua opera nel contesto storico, culturale e ecclesiale del suo tempo, fornendo in questo modo alcune chiavi di lettura del suo pensiero. Volume curato da L. Landi.
|
|
Lucia (suor); Martins A. M. (cur.)
Lucia racconta Fatima. Memorie, lettere e documenti di suor Lucia
brossura
|
|
Thöni Roberto
I viaggi dello spirito. Le oasi della fede in Piemonte e Valle d'Aosta. Santuari e basiliche. Sacri monti. Monasteri e conventi
ill., br. Dal Monferrato ai piedi del Monte Bianco. Le 26 mete più importanti per il turismo religioso del terzo millennio, con le informazioni pratiche per trovare raccoglimento, accoglienza e ospitalità nelle più celebrate case del Signore in Piemonte e in Valle d'Aosta. I sette Sacri Monti riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità e l'umile casa natale di Don Bosco a fianco del santuario dove si è appena celebrato il bicentenario della nascita del santo più amato dai piemontesi: sono solo alcuni dei luoghi verso i quali ogni credente può partire per andare a rafforzare la propria Fede. In queste pagine nascono anche tante altre ipotesi di viaggi verso mete straordinarie dove ogni individuo ha la possibilità di ritrovare se stesso, in siti che sono roccaforti della cristianità a pochi chilometri dalla sua abitazione.
|
|
Meiattini Giulio
Dire Dio pregando. Teologia a partire dalla preghiera
br. Un saggio che si propone di analizzare a fondo i rapporti fra teologia e preghiera potrebbe sembrare inattuale e ingenuo per i tempi correnti, caratterizzati da stili di vita e sfide, anche in seno alla Chiesa, di tutt'altra natura. Eppure è impossibile e miope, soprattutto in un presente che vede molteplici forme di spiritualità senza preghiera e di etica senza culto, ignorare la necessità di tornare a ragionare su questo nesso antico e originario, dimostrando come la preghiera sia l'atto vitale su cui poggia e da cui si sviluppa la riflessione teologica. Attraverso una precisa ricognizione storica e un'esposizione chiara e attenta, Giulio Meiattini evidenzia le corrispondenze che legano la teologia di alcuni fra gli autori più rilevanti del secolo scorso e della contemporaneità: Gerhard Ebeling, Joseph Ratzinger, Wolfhart Pannenberg, Hans Urs von Balthasar e Ghislain Lafont. Dai loro scritti emerge in modo limpido come la preghiera possa essere considerata sia il trait d'union fra ragione e fede, in quanto presente nell'una e nell'altra in modalità diverse, sia la scaturigine della riflessione teologica. Dire Dio pregando mostra dunque come parlare di Dio (teologia) e parlare con Dio (preghiera) siano due modi distinti, ma inseparabili e convergenti, di orientarsi verso Dio. Orientamento che trova il suo punto focale e originario nella celebrazione liturgica, momento in cui la preghiera assume valenza teologica e la teologia la forma della preghiera.
|
|
La Malfa Nancy
Fiori nel deserto
br. Un viaggio attorno e intorno a quelle donne che hanno scelto di lasciare il mondo per stare dentro il mondo. Un senso al controsenso che ci porta nel cuore e nello spirito sostanziale di una forte dimensione monastico-claustrale, facendoci vivere, attraverso le loro voci, il cammino che porta all'universo dell'anima e alla scelta di sentire il monastero come unico senso per andare in quell'oltre di verità e vita. Un confronto/incontro tra donne mediante l'esperienza della "chiamata", della quotidianità monastica, della vita di preghiera. Voci, colori, profumi, impronte: tutto questo visto, ascoltato, pensato, confrontato attraverso una grata come momento di riflessione, smarrimento, identificazione con le donne dal velo nero. Un viaggio dentro il loro mondo che aiuta a guardare in modo diverso il nostro mondo.
|
|
Palini Anselmo
Juan Gerardi. Nunca más. Mai più
brossura Nunca más! Mai più sequestri, assassinii, violenze, massacri, torture, desaparecidos! Nel Guatemala della seconda metà del Novecento, oppresso da feroci dittature militari, la voce del vescovo Juan Gerardi si è levata alta e forte a chiedere verità e giustizia per le migliaia di vittime della repressione e della violazione dei diritti umani. Divenuta scomoda per il potere politico, militare ed economico che dominava nel paese, è stata messa a tacere per sempre. Ma la testimonianza di questo vescovo martire, ancora poco noto in Italia, continua oggi a interpellarci e a indicarci la strada per un altro mondo possibile, dove finalmente, come afferma il testo biblico, "sia osservato il diritto e praticata la giustizia".
|
|
Girau Mario
Aiò a crésia!
br. In diciotto biografie viene delineato il ruolo di testimoni e maestri svolto, nel corso del secolo XX, da altrettanti sacerdoti, suore e vescovi nella Chiesa diocesana di Cagliari e più in generale in quella sarda. Sono i "santi della porta accanto" che, con la parola e l'esempio, hanno contribuito nelle parrocchie e nelle associazioni alla formazione cristiana di bambini, giovani e famiglie.
|
|
Voglio presentarmi al padre con un cesto pieno d'amore
brossura
|
|
Baselli Giovanni
Sino alla fine del mondo. La straordinaria storia che ha cambiato il mondo
ill., br. Fra tutte le storie raccontate, questa è veramente la "Storia delle storie del mondo", ovvero il racconto più stupefacente mai narrato, l'evento che ha trasformato il mondo. Non una favola, né un mito, sebbene talora gli assomigli, ma storia vera di carne e sangue, la breve vita di un uomo come noi la cui opera, le azioni, le parole, e più ancora la cui morte, sono state capaci di trasformare la vita di interi popoli. La storia di Gesù di Nazareth, di sua Madre e di tutte le figure che si sono trovate coinvolte in quella lontana terra d'Israele, è veramente la testimonianza che Dio, il creatore del cielo e della terra, non ha dimenticato gli uomini, ma ha voluto donare a tutta l'umanità il modo per incontrarlo e conoscerlo di nuovo, per raggiungerlo nel suo Eden come figli amati.
|
|
Benedetti Giulio
Francesco. Amoris laetitie e apostasia della Chiesa
br. Padre Pio disse ad Amorth: "Lo sai, Gabriele? È Satana che si è introdotto nel seno della Chiesa e, in poco tempo, verrà a governare una falsa Chiesa". Le profezie di questi anni ci avvisano che stiamo vivendo gli "Ultimi tempi", che non significano la fine del mondo, bensì la fine di un'epoca e l'inizio di qualcosa di nuovo. Papa Francesco, in piena sintonia con i cambiamenti climatici, è uno dei segni della fine di questo tempo. Così disse J. Ratzinger nel 1969: "Proprio nella fase più drammatica della crisi, la Chiesa rinascerà. Sarà più piccola, più povera, quasi catacombale, ma anche più santa. Perché non sarà più la Chiesa di chi cerca di piacere al mondo, ma la Chiesa dei fedeli a Dio e alla sua legge eterna".
|
|
Costa Michi; Giordano Renato
Cristiano perché. Prima proposta di fede per diventare consapevoli del valore del proprio cristianesimo
ill. Sussidio per rileggere il messaggio cristiano a partire da alcune domande fondamentali: chi sono io? Chi può dare un senso alla mia vita? Chi mi può liberare dalla morte? Per diventare consapevoli del valore del proprio cristianesimo.
|
|
Zarri Adriana
Teologia del quotidiano
br. A Crotte, in una cascina della campagna piemontese, ci sono gesti, tempi e mestieri caduti in disuso, dimenticati. Adriana Zarri, proseguendo la sua personale ricerca teologica (da lei definita provocatoriamente "impura"), ci dice che è dalla contemplazione, dall'educazione ai valori antichi e dalla vicinanza con le piccole cose che è possibile vivere ogni giorno il miracolo cristiano. Solo percependo i limiti dell'ordinario si raggiunge l'illimitato, l'uno. E l'osservazione del piccolo, della terra, dell'altro, ci avvicina a Dio.
|
|
Valentini Natalino
Pavel A. Florenskij: la sapienza dell'amore. Teologia della bellezza e linguaggio della verità. Nuova ediz.
br. Florenskij è il più importante pensatore russo del XX secolo. Sacerdote sposato della Chiesa ortodossa, matematico e ingegnere, filosofo e teologo, fu fucilato nel durissimo gulag delle isole Solovki nel 1937. Il saggio, interamente rivisto dall'autore, affronta alcuni dei nodi cruciali - per impegno filosofico e intensità teologica - della sua vastissima produzione: il fulcro riguarda il rapporto tra linguaggio della verità e quello della bellezza. Radicato nella tradizione filosofica patristica e nella propensione estetica dell'ortodossia, Florenskij mette a fuoco una "metafisica concreta" dove "tutto è significato incarnato e visibilità intelligibile". Da una parte egli svolge la critica della ricerca razionale del vero svolta secondo le strade dell'Occidente, dall'altra indica nelle vie del simbolo, dell'icona, della parola e del culto il sentiero attraverso cui la verità si rivela all'uomo. Gli opposti, la distanza e la differenza - scogli su cui si arenerebbe la ragione - convivono nella bellezza come splendore incarnato del vero, che è amore vivo e pieno di grazia. Nelle pagine di Valentini il lettore troverà concentrati vari libri: una aggiornata biobibliografia di Florenskij; un trattato di teologia della bellezza (la teologia dell'icona, la bellezza come via per andare a Dio, il simbolismo ontologico dell'opera d'arte); un trattato di filosofia della religione in una prospettiva ermeneutica in cui l'amore, più che il raziocinio, giunge alla sapienza ed esprime sapienza.
|
|
Hercsik Donath
Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi
br. Con la costituzione dogmatica "Dei Verbum", il Concilio Vaticano II intendeva "proporre la genuina dottrina sulla divina rivelazione e la sua trasmissione, affinché per l'annunzio della salvezza il mondo intero ascoltando creda, credendo speri, sperando ami" (n. 1). Sulla linea tracciata da queste parole redatte dai Padri conciliari, il manuale presenta e spiega alcuni concetti e metodi che stanno alla base della teologia, ma che talora vengono dati per scontati. Nella prima parte prende in esame l'iniziativa salvifica di Dio, definita da secoli "divina rivelazione": come l'hanno compresa i due Concili Vaticani, come l'hanno elaborata i teologi, come il farsi della rivelazione nella comunità credente dà origine alla tradizione. Nella seconda parte affronta la trasmissione della rivelazione: il sacro deposito affidato alla Chiesa; gli aspetti che costituiscono la Bibbia in 'Sacra' Scrittura, diversa da ogni altro testo; i concetti di ispirazione e canonicità; infine la nozione di ermeneutica, che implica anche i riferimenti alla tradizione e al magistero.
|
|
Anonimo; Cassuto Morselli M. (cur.); Maestri G. (cur.)
Didaché. La Torah del Messia attraverso i Dodici Apostoli ai goyim
br. Perché presentare nuovamente al pubblico la Didachè, che sin dalla sua scoperta (1873) e prima pubblicazione (1883) è stata oggetto di numerose traduzioni, studi e commenti? La risposta è una sola: l'esigenza di osservare il testo sotto una luce nuova. La Didachè veniva considerata come la più antica opera della Patristica cristiana, e, giustamente, era vista come una straordinaria testimonianza della vita di una Comunità alla fine del I sec., nel particolarissimo momento della prima elaborazione di un cammino di fede attraverso cui si sarebbe operato il progressivo sviluppo di tutta la Chiesa. Abbiamo cercato qui quanto più possibile di metterne in luce i profondi legami con l'ambiente ebraico di origine, cercando di intravedere, attraverso il greco della koinè, parole ed espressioni che permettessero di risalire al contesto culturale e spirituale dell'ebraismo. Del resto siamo di fronte ad un'opera che certamente si è avvalsa di testi precedenti composti sia in ebraico che in aramaico. Lo stesso titolo dell'opera viene reso con Torah, termine ebraico corrispondente ad "insegnamento", in greco Didachè. Quando il testo venne pubblicato gli studiosi ebbero l'impressione di essere trasportati sulla scena delle origini cristiane, all'epoca in cui i membri della Comunità ebraica messianica erano assidui nell'ascoltare la didachè degli apostoli (At 2,42) e la Comunità si apriva all'ingresso dei goyim, dei pagani che decidevano di convertirsi. Un ebreo e una cristiana rileggono e commentano quello che alcuni considerano il più antico testo cristiano, che forse precede anche le Lettere di Paolo e i Vangeli.
|
|
Sartor Paolo; Ciucci Andrea
Il grande dono. Via crucis per bambini e ragazzi
ill. Schema completo per la celebrazione della Via crucis secondo il racconto della passione di Marco. Per momenti celebrativi in quaresima, per una sosta di preghiera in gruppo, per la riflessione personale davanti alla croce.
|
|
Polia Mario
Santa Rita da Cascia. La vita e i luoghi
ill., ril. Una guida a tutto ciò che riguarda la "Santa degli impossibili": vita, opere, luoghi, realizzata insieme al Servizio turistico associato della Valnerina (Cascia) e approvata dalla Comunità Agostiniana di Cascia e dall'Opera di Santa Rita di Roccaporena. Con un ricco apparato fotografico.
|
|
Grün Anselm
Sette passi nella vita. Le parole di Gesù sulla croce. Aprirsi alla Pasqua
brossura Una settimana che fa bene all'anima. La settimana che precede la Pasqua serve a molte persone per fare una pausa e, ascoltando le grandi musiche della passione, sondare l'arcano della vita e il mistero della morte e della risurrezione. Per ogni giorno della settimana, Anselm Grün ha raccolto un impulso tratto dal racconto della passione di Gesù, unendolo a esercizi spirituali, testi di ispirazione e a una preghiera. Queste pagine ci aiutano a rivolgere lo sguardo, con attenzione, alla nostra vita, con le sue paure e i suoi bisogni. Un libro benefico, non soltanto per la Settimana santa.
|
|
Casati Angelo
L'alfabeto di Dio. Come innamorarsi della bellezza dell'uomo e del creato
br. Un uomo percorre le strade della sua città, il corpo minuto, la fronte ampia. Scruta le persone, gli edifici, la natura, scruta se stesso e raccoglie la presenza di Dio intorno a sé. Le parole che gli affiorano alla mente o gli balzano alla vista danno vita e sostanza a un alfabeto che si scrive con le lettere degli uomini ma che il Vangelo trasforma, aprendo a significati nuovi. Per don Angelo Casati parole come Altro, Denaro, Innamorarsi, Orme, Pietre, Schiettezza, Silenzio sono l'occasione per avvicinarsi a ogni persona, varcare i confini che la quotidianità ha eretto con le sue paure, slabbrare un ritmo che ci siamo imposti ma che nulla ha a che fare con il tempo di Dio. E così la parola Contemplazione, che non è richiesta febbrile ma incanto sui volti delle persone, torna ad avere pienezza; la parola Famiglia descrive il luogo dove sorprendersi davanti al mistero di un figlio, il luogo dove insegnare a parlare ma anche ad ascoltare; le parole Giustizia e Umanità rivelano una volta di più il loro intreccio profondo, come dice la Bibbia: "Se quell'uomo è povero, non andrai a dormire con il suo pegno, il suo mantello. Dovrai assolutamente restituirgli il pegno al tramonto del sole, perché egli possa dormire con il suo mantello e benedirti". Con la voce tenera e insieme saggia, don Angelo Casati riscopre la luce di parole che credevamo così logore e abusate da aver perso significato, racconta quanta vita e quanta fede stanno dietro le espressioni che costituiscono il nostro lessico familiare con Dio.
|
|
Vicinelli A. (cur.)
Gli scritti di san Francesco e i fioretti
br. Questo volume propone un'accurata ricostruzione della storia di san Francesco d'Assisi, insieme con tutte le sue opere. Già nei testi pratici e della predicazione ("Le regole" e gli "Ammaestramenti", le "Preghiere" e le "Laudi", il "Testamento"), che ne racchiudono il cuore e la dottrina, la forza poetica di san Francesco emerge in tutta la sua intensità. Una forza che si fa travolgente nel "Cantico delle creature", la più grande poesia della letteratura italiana prima di Dante. I "Fioretti", che tracciano la vita e la leggenda del santo e dei suoi discepoli, offrono una raccolta degli episodi più significativi di un vita di povertà e perfetta letizia.
|
|
Labanca Baldassarre; Proniewicz S. (cur.); Tanzarella S. (cur.)
Ricordi autobiografici. Il mio testamento. Raccolta di pensieri pratici
brossura Baldassarre Labanca (Agnone 1829 - Roma 1913) dopo aver subito - studente a Napoli nel 1848 - la repressione del sanguinario regime di Ferdinando II, insegnò nei Seminari di Altamura, Diano e Conversano contribuendo alla liberazione dalla tirannide borbonica. Insegnò poi nei licei di Chieti, Bari, Milano e Napoli e nelle Università di Padova e Pisa. Per oltre vent'anni occupò la prima cattedra di Storia del cristianesimo nell'Università di Roma promuovendo - fra i pochissimi in Italia - gli studi storico-religiosi e le relazioni con i maggiori intellettuali europei della materia. Guardato con sospetto dai clericali e con sufficienza e diffidenza dagli anticlericali il suo ricordo è stato totalmente cancellato in Italia, nonostante una imponente quantità di libri e articoli scritti in una vita interamente dedicata allo studio. Sono raccolti qui - in edizione critica - due testi postumi e inediti nella loro versione originale i "Ricordi autobiografici" e "Il mio Testamento" insieme ad altre carte - provenienti tutti dalle Biblioteche Riunite 'Comunale - B. Labanca' di Agnone - che offrono nuovi elementi sulla sua vita di operoso studioso nei primi cinquant'anni dell'Italia unita. In Appendice un'analisi grafologica di Anna Federica Fava Del Piano.
|
|
Vecchini Silvia
Preghiere per il catechismo
ill. Le preghiere tradizionali, il Credo, il Padre Nostro e i Dieci Comandamenti spiegati ai bambini che si preparano ai Sacramenti.
|
|
Bello Antonio
Affliggere i consolati. Lo scandalo dell'eucarestia
br. Anziché dire "La messa è finita, andate in pace", dovremmo poter dire "La pace è finita, andate a messa". Ché se vai a messa finisce la tua pace
|
|
Gallorini Santino
Pellegrino verso il cielo. Baldassarre Audiberti il santo delle croci
brossura
|
|
McKenna Briedge; Libersat Henri
I miracoli accadono davvero
brossura
|
|
Vannucci Giovanni
Nel cuore dell'essere
br.
|
|
Pio XI
Mortalium animos
br.
|
|
Timossi Roberto Giovanni
Perché crediamo in Dio. Le ragioni della fede cristiana nel mondo contemporaneo
br. È sempre più difficile per il credente vivere in una società secolarizzata come l'attuale, nella quale una certa interpretazione della scienza sembra negare l'esistenza stessa di Dio. La fede cristiana è sottoposta più di ogni altra a critiche e a veri e propri attacchi sulla base dell'assunto che essa sarebbe del tutto contraria alla ragione e inconciliabile con le conquiste scientifiche. Timossi fornisce ai credenti uno strumento per rispondere ai dubbi sollevati dalla cultura contemporanea e per consentire a tutti di proporre a testa alta e a viso aperto la propria fede, rintuzzando se occorre le tesi dei non credenti. La sua riflessione muove a partire dalla filosofia greca fino alla scienza contemporanea. Parafrasando Jean Guitton, alla fine ogni uomo si trova sempre a dover scegliere tra l'assurdo, ovvero il nulla, e il Mistero; ed è più ragionevole scegliere il secondo piuttosto che il primo, come fanno da sempre i cristiani.
|
|
Drioli Piero
Padre Pio e il terzo segreto di Fatima
brossura "Questo è un libro-testimonianza che si propone l'obiettivo di fare luce su uno dei misteri più impenetrabili della spiritualità dei nostri tempi, il Terzo Segreto di Fatima, solo parzialmente reso noto nei suoi più intimi contenuti, anche a causa dell'ostracismo dell'istituzione ecclesiastica. Padre Pio ha voluto rendere pubblico, attraverso la vita e l'esperienza di uno dei suoi più devoti e autorevoli figli spirituali, Luigi Gaspari, il cuore del Segreto. Contiene inserto fotografico a colori...".
|
|
Congregazione per il culto divino e sacramenti (cur.)
Iubilate Deo
brossura La nuova edizione di quella originariamente pubblicata nel 1999, contiene una raccolta degli spartiti dei canti secondo il canone gregoriano dei canti per la messa (secondo i riti di introduzione, liturgia, eucarestia, comunione, conclusione) e dei canti vari di lode (dal te deum al maginficat al laudate ecc.).
|
|
O'Brien Michael D.
Apocalisse. Avvertimento, speranza e consolazione
br. Di tutte le dimensioni della fede, l'escatologia è oggi forse la più trascurata, soprattutto dai credenti. C'è chi la nega e chi invece ne fa un'ossessione, in un crescente dilagare di opere sulla fine del mondo che pongono l'accento sulla paura e la distruzione. Partendo dall'Apocalisse biblica e riportando le parole di Gesù, delle Scritture, del Catechismo della Chiesa Cattolica, di John Henry Newman, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Madre Teresa di Calcutta e di scrittori moderni come C.S. Lewis, G.K. Chesterton e J.R.R. Tolkien, questo libro ci invita a prestare attenzione ai "segni dei tempi" e a interrogarci sul nostro modo di vivere la dimensione escatologica: la missione dei cristiani è infatti guardare avanti con speranza, accettando la propria croce e rispondendo ogni giorno alla chiamata al pentimento e alla conversione.
|
|
Lopez Arias Fernando
Corso di teologia e architettura dello spazio liturgico
ill., br. Parliamo di chiese, quelle affascinanti testimonianze della Tradizione cristiana. Il volume è concepito innanzitutto come un corso, che pretende di offrire una trattazione organica e interdisciplinare sulla natura degli edifici di culto cristiani. Questo è un libro di Teologia: gli edifici di culto sono studiati alla luce del Mistero di Dio rivelato in Cristo. Ma questo è anche un libro di Architettura. L'Architettura è il modo per mezzo del quale lo spazio liturgico si è "incarnato" nella Storia, diventando materia, forma, luce, arte, bellezza.
|
|
Maria Eugenio di Gesù Bambino
Al soffio dello Spirito Santo. Preghiera e azione
ril. L'insegnamento, che il beato Mario Eugenio impartisce in questo libro, è al cuore della sua esperienza personale e della sua dottrina spirituale. Egli è amico dello Spirito Santo, insegna la via della preghiera silenziosa che ci consegna all'azione trasformante dello Spirito. Lo stesso Spirito, del resto, è sempre pronto ad afferrare una persona per donarla alla Chiesa. Prefazione di François-Marie Léthel.
|
|
Lohfink Gerhard
La fede cristiana spiegata in 50 lettere. Nuova ediz.
br. Questo libro di Gerhard Lohfink introduce i non cristiani alla fede cristiana. E, allo stesso tempo, vuol essere un aiuto per i cristiani che tornano a interrogarsi sulla propria fede. Gli elementi importanti della fede in Cristo sono esposti, in uno stile divulgativo, sotto forma di un insieme di lettere. Chi scrive si rivolge a una coppia di coniugi che vorrebbero capire che cosa significa veramente essere cristiani e in che cosa consiste la pratica effettiva della fede. Lo scambio epistolare cerca di rispondere alle molte domande e ai tanti dubbi che man mano sorgono. Il lettore viene coinvolto nell'avvincente storia di una famiglia che, passo dopo passo, ha occasione di crescere nella fede. Uno scambio epistolare che introduce i non cristiani alla fede cristiana. E, allo stesso tempo, funge da aiuto per i cristiani che tornano a interrogarsi sulla propria fede. «Questo mio libro è stata un'esperienza strana. La famiglia cui scrivo non è mai esistita - e tuttavia c'è davvero! A volte mi è capitato di trepidare per questo papà e questa mamma immaginari. Peraltro, devo aggiungere, nel libro sono entrate anche lettere che io ho davvero scritto a destinatari reali».
|
|
Stanzione Marcello
Ricevere la Santa Comunione in ginocchio e in bocca
brossura Sebbene la Chiesa permetta di ricevere la Comunione anche sulla mano, è di tutta evidenza come questo gesto abbia contribuito a un indebolimento dell'atteggiamento di riverenza verso le sacre specie eucaristiche. Con questa prassi sono subentrati un'allarmante mancanza di raccoglimento e uno spirito di generale disattenzione; in molti casi non si nota quel senso di serietà e silenzio interiore che devono segnalare la presenza di Dio nell'anima. Papa Benedetto XVI, oggi emerito, parlava invece della necessità non solo di capire il vero e profondo significato dell'Eucarestia, ma anche di celebrarla con dignità e riverenza. Ora più che mai, per rafforzare la vita stessa della Chiesa, è dunque necessario aiutare i fedeli a rinnovare una viva fede nella presenza reale di Cristo nelle specie eucaristiche, promuovendo il giusto modo di ricevere la santa Comunione, come testimoniato anche nella storia delle apparizioni angeliche ai mistici cattolici.
|
|
Lanza Marcello; Amorth Gabriele
«È tempo di svegliarvi dal sonno». Vita mistica e demonologia nella pastorale dell'esorcismo
brossura Questo libro è la narrazione appassionata di un'esperienza ministeriale. Don Marcello Lanza, esorcista, vive il suo sacerdozio in un ambito pastorale non facile per l'intreccio teologico e psicologico che si riscontra nell'accompagnare coloro che manifestano fenomeni di possessione demoniaca. La realtà degli esorcismi, infatti, non può essere affrontata solo nell'ambito della ritualità e gestualità liturgica, ma richiede uno studio teologico competente e d'intesa con le scienze umane.
|
|
Martini Carlo Maria
Celebriamo la fede in famiglia
br. Il numero 1 del "Terebinto" si presenta con una lectio un po' speciale che il Card. Carlo Maria Martini, Arcivescovo emerito di Milano, ha tenuto a Lodi nel settembre del 2006. La familiarità del linguaggio, la semplicità della comunicazione della fede fanno di questo testo una esortazione alla gioia, alla concordia, alla festa. Il luogo privilegiato in cui, facendo festa, si trasmette la fede ai più piccoli è proprio la famiglia.
|
|
Maggioni Bruno
L'incessante ricerca
br.
|
|
|