Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,046 (2421 ?)

??? ??? 1 ... 711 712 713 [714] 715 716 717 ... 960 1203 1446 1689 1932 2175 2418 ... 2421 ??? ????

‎Stein Edith; Ales Bello A. (cur.)‎

‎Natura persona mistica. Per una ricerca cristiana della verità‎

‎brossura‎

‎Rancan Ferdinando‎

‎La Madonna racconta... Confidenze della Vergine Maria ai suoi figli‎

‎br. Cosa può esistere di più bello al mondo di un Dio così vicino alle ansie del cuore umano da invitarci alla fiducia e alla gioia, anche davanti alla croce? In questo progetto Gesù ci affida alle cure materne della Vergine Maria, sua e nostra madre. Questo libro racconta ciò che la Madonna ha vissuto e raccontato ai suoi contemporanei, soprattutto agli Apostoli: né rivelazioni né visioni, ma una sorta di "autobiografia" di Maria scritta in piena fedeltà al testo dei Vangeli che invita il lettore a lasciare fuori per qualche tempo gli affanni del mondo e a riposare con fiducia sul Cuore di Maria. Sarà lei stessa a raccontare l'affascinante storia dell'origine della nostra Fede che si identifica con suo figlio Gesù.‎

‎Vitturi L. (cur.)‎

‎Fermati! Non passare oltre! Per la preghiera in famiglia nel tempo di Quaresima‎

‎ill. Un agile libretto in formato quadrato - che si può appendere come un calendario - che accompagna famiglie e ragazzi nel periodo della Quaresima. Il testo è ricco di illustrazioni a colori. Ogni uomo, dice Gesù, è il mio prossimo, anzi io sono il prossimo di ogni uomo che ha bisogno di aiuto.‎

‎Maritain Jacques; Sani M. (cur.)‎

‎Tommaso D'Aquino. Il dottore angelico‎

‎br. Questo testo inedito di Maritain mette in luce alcuni aspetti della personalità e dell'opera di S. Tommaso, dell'armatura dottrinale indispensabile alla Chiesa. Svela un sapere che non e' del tempo, ma al di sopra, che porta il pensiero cattolico a edificare piuttosto che a disperdere.‎

‎Evagrio Pontico; Piana A. (cur.)‎

‎Sulla preghiera. Istruzioni per acquietare la mente e risvegliare il cuore‎

‎brossura‎

‎Vitiello Vincenzo‎

‎E pose la tenda in mezzo a noi...‎

‎br. Il primo peccato della creazione fu il volgersi dell'uomo al proprio corpo, nell'oblio del corpo del Sacro. A redimere questo peccato, il Figlio è tornato. La Croce è questo: la carne di Cristo flagellata, perché in essa si mostri la trascendenza non dello spirito, ma del corpo del Sacro. Sofferenza infinita, gioia infinita, espresse entrambe nel grido dell'ora nona: "Padre, Padre, perché mi hai abbandonato?" Il Figlio non può non patire la "divisione" dal Padre, anche quando è ammesso alla sua destra; insieme non può non gioire della conservazione del mondo, della sua creatura. Sofferenza infinita e gioia infinita custodite nel Mistero del Padre, nella Sua Tenebra. Non si pretenda di penetrare la Tenebra del Sacro, se si vuole accogliere il messaggio del Ritornato. Si apprenda, piuttosto, il difficile esercizio di stare al mondo non con gli altri, sotto una Legge e una Verità, ma accanto: pregando ciascuno il proprio Dio con le sue parole, tutte vere, e solo vere, perché tutte lontane dal Mistero del Corpo sacro.‎

‎Skoch Kelsey; Everett Fritz‎

‎Purezza senza compromessi‎

‎br. "Tante volte la masturbazione è stata definita un "problema maschile" che le donne devono affrontare in silenzio, ma la realtà è ben diversa: anche molte ragazze e giovani donne hanno bisogno di aiuto per uscire da questa dipendenza, davanti alla quale spesso si sentono sole. Portando finalmente un argomento considerato tabù, questo libro fornisce incoraggiamento e strategie pratiche per superare questa e altre dipendenze (prima fra tutte la pornografia)."‎

‎Augieri Carlo Alberto‎

‎Modi di Lettura e risposte d'identità. Comprendere, credere, conoscersi‎

‎br. Con la lettura la coscienza di Chi legge diventa autocoscienza, grazie alla ricezione di parole altrui, significanti fin dentro la propria solitudine. Cosa 'accade', dunque, dentro la coscienza dell'io che legge? Può il modo, la forma, dell'atto di lettura influenzare l'identità più intima del soggetto, 'modellata' non tanto dal contenuto del testo, ma da 'come' lo si legge? Nel presente libro di riflette sulla lettura come incontro, nel quale una coscienza personale riceva parole scritte da un altro, nel ruolo di autore, con cui comprendere, credere, conoscersi: senza, tuttavia, rinunciare all'esito creativo di ogni suo concepimento consapevole.‎

‎Malandugno Antonio‎

‎Quaderno con pensieri di un pellegrino dilettante‎

‎brossura Il cammino spirituale non è un luogo fisico ma una esperienza energetica fatta dei pensieri, emozioni e sentimenti delle centinaia, migliaia di altri esseri umani che prima di noi lo hanno percorso. Pensieri, emozioni e sentimenti che diventano strade, sentieri, monasteri, animali, alberi, piante, difficoltà e soluzioni. Tutto è energia e l'energia del Cammino è pura magia. Sui sentieri del Cammino di San Benedetto per incontrare sé stessi attraverso le proprie sfide e gli altri. Sfumature di pensieri che raccontano l'intimità dell'animo umano e l'antica bellezza e saggezza della piccola Italia, così ingiustamente dimenticata. Un vademecum, quasi un prontuario, da consultare ogni volta che si ha l'impressione di avere perso la meta o di essersi allontanati da essa. Nel "Quaderno con Pensieri di un Pellegrino Dilettante", i racconti sono intervallati da pagine bianche per poter annotare le proprie esperienze e riflessioni, arricchendolo ed integrandolo, affinché questo libro possa veramente adempiere alla sua ambiziosa funzione, quella contenuta in quello Spazio senza tempo da cui i pensieri son partiti per arrivare al lettore tramite le vicende raccontate dall'autore.‎

‎Fondazione oratori milanesi (cur.)‎

‎Abbà, padre! Educatori che pregano alla scuola del Signore Gesù‎

‎brossura Non c'è un modo migliore che mettersi alla scuola del Signore Gesù per imparare a pregare. Uno strumento per la preghiera e la meditazione degli educatori che hanno soprattutto a che fare con i preadolescenti e gli adolescenti. Dieci appuntamenti che sono un invito a ritagliarsi uno spazio per "sostare" con Dio, lasciandosi interrogare dal Vangelo, per plasmare la nostra vita e le nostre azioni, imparando dal solo che merita l'appellativo di "Maestro".‎

‎Rosini Fabio‎

‎L'arte della buona battaglia. La libertà interiore e gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico‎

‎br. Questo libro, che conclude la trilogia di Don Fabio Rosini dedicata a "L'arte di...", è il risultato di trenta anni di "manovalanza catechetica", concentrata sull'educazione di cuori giovani e non. In esso si trova un'introduzione basilare al combattimento interiore e una spiegazione semplice degli otto loghismói, i pensieri maligni, che sono i semi dell'inganno umano secondo la suddivisione operata da un monaco del deserto del quarto secolo, Evagrio Pontico. La presentazione di ogni "pensiero maligno", nello stile provocatorio e "graffiante" di Don Fabio, è seguita anche dalla presentazione del suo contrario. Insomma: la malattia e la cura... Lo scopo del libro non è vivisezionare l'oppressione ma illuminare la libertà. Ciò che conta non è l'analisi degli errori di per sé, ma il rinvenimento del sentiero della bellezza e della vita che nessuno di noi può perdere. L'autore offre queste pagine come un supporto per vivere la Grazia della libertà interiore dei figli di Dio. Si tratta di percorrere un cammino per liberarsi da tutti quei pensieri maligni che fanno di noi persone non libere, opache, ipocrite, non vere, e giungere a quella libertà interiore la cui cifra è l'autenticità. Ovviamente non da soli, ma con tutta una serie di accorgimenti ben spiegati nel libro e con il Vangelo sottomano.‎

‎Suozzo Matteo‎

‎Prepariamo il battesimo in famiglia. Guida al cuore del sacramento‎

‎ill., br. Questo libretto sul battesimo è indirizzato ai genitori: in primo luogo per prepararli al sacramento che chiedono per i loro figli, ma anche per dare loro la possibilità di riscoprire il proprio battesimo, ripercorrendo i sette segni che la liturgia offre. Inoltre potrà essere personalizzato con le foto dei momenti più significativi in cui i segni stessi saranno posti sui bambini. Un libretto dunque per la famiglia, ma non solo. Chiunque, infatti, voglia confrontarsi con l'argomento, può trovare in queste pagine una breve ma completa sintesi.‎

‎Azione Cattolica Italiana - Settore giovani (cur.)‎

‎Tra sguardi di speranza. Quaresima e Pasqua. Preghiera. Vol. 2‎

‎br. Uno strumento scritto e realizzato per i ragazzi, con brani biblici, riflessioni, fumetti e giochi che li accompagnano durante la quaresima, giorno per giorno, fino alla celebrazione della Pasqua. Lungo il cammino scopriranno che Dio mai si stanca di aspettare, dimentica gli errori ed è sempre pronto ad accogliere con bontà e misericordia. Il sussidio costituisce un prezioso strumento anche per educatori e catechisti, che troveranno un suggerimento di preghiera da condividere nel gruppo in parrocchia.‎

‎Azione Cattolica Italiana - Settore giovani (cur.)‎

‎Tra sguardi di speranza. Quaresima e Pasqua. Preghiera. Vol. 3‎

‎br. Uno strumento scritto e realizzato per i ragazzi più grandi, con brani biblici, riflessioni adeguate alla loro delicata età, ma anche fumetti e giochi che li accompagnano durante la quaresima, giorno per giorno, fino alla celebrazione della Pasqua. Lungo il cammino scopriranno che Dio mai si stanca di aspettare, dimentica gli errori ed è sempre pronto ad accogliere con bontà e misericordia. Il sussidio costituisce un prezioso strumento anche per educatori e catechisti, che troveranno un suggerimento di preghiera da condividere nel gruppo in parrocchia.‎

‎La Croce. Una parola per tutti. Sei percorsi di Via Crucis alla luce di «Evangelii Gaudium». Ediz. a caratteri grandi‎

‎ril.‎

‎Pagazzi Giovanni Cesare‎

‎Questo è il mio corpo. La grazia del Signore Gesù‎

‎br. La teologia cristiana riconosce alla «grazia» di Dio quasi esclusivamente il senso di «dono» e «perdono», trovandosi non di rado in seria difficoltà nell'articolare la generosità di Dio e l'effettivo contributo della libertà umana. Il libro segue un'altra corrente della teologia biblica della grazia, per nulla alternativa ma diversa e complementare a quella che confluisce nell'epistolario paolino. Essa passa per il Libro di Giosuè, l'Esodo, la Genesi, i libri storici, profetici e sapienziali, attraversa i quattro Vangeli, la Lettera agli Ebrei (e molti altri testi), per sfociare nell'ultima riga della Bibbia: «La grazia del Signore Gesù sia con tutti». Tale «corrente» del grande fiume biblico scorge nel «potere di muoversi» e nel «senso pratico», il primo dono dato da Dio all'uomo; la grazia non si compirebbe dunque nel dono poiché trattandosi del «dono di un potere» provoca ed esige l'effettivo esercizio. Solo se tale potere viene praticato in maniera congruente alla realtà uscita dalle mani del Creatore diviene savoir-faire, portamento e comportamento garbato, sapiente, giusto, ag-graziato, cioè grazia. Non per nulla l'ebraico biblico adotta le espressioni «goffo» e «maldestro» per definire l'empio, l'insipiente e l'ingiusto. Prefazione di Gianfranco Ravasi.‎

‎Benamozegh Elia; Cassuto Morselli M. (cur.)‎

‎L'origine dei dogmi cristiani‎

‎br. «L'importanza dell'opera di Elia Benamozegh è pari all'occultamento di cui è stata vittima a partire dal XIX secolo» (Shmuel Trigano). Elia Benamozegh è una tra le maggiori figure dell'ebraismo italiano dell'Ottocento, grande maestro dell'ebraismo sefardita e pioniere del dialogo ebraico-cristiano. Dopo essere stato conservato per 140 anni negli Archivi della Comunità ebraica di Livorno, ha visto per la prima volta la luce nel 2002 quello che è forse da considerarsi il più importante dei numerosi inediti di Benamozegh, "L'origine dei dogmi cristiani", una spiegazione cabbalistica della dogmatica cristiana.‎

‎Valore delle piaghe e della croce di Gesù. La nostra sequela del Signore‎

‎br. Nel libretto: la devozione delle Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo rivelata a Sr. Marta Chambon, la coroncina delle sante Piaghe e le giaculatorie insegnate da Gesù; il valore della sofferenza e della croce secondo le rivelazioni alla mistica tedesca Justine Klotz e preghiere.‎

‎Epicoco Luigi Maria‎

‎L'amore che decide. Due meditazioni in un tempo di indecisioni‎

‎br. Nate da alcuni incontri con giovani e comunità, queste due meditazioni offrono un doppio itinerario che cerca di spiegare il senso vero di ogni vocazione che è sempre "vocazione all'amore", e la sua declinazione pratica. Centro di ogni vera maturazione è la capacità di discernimento, che non consiste semplicemente nel "sentire" un'emozione, ma nel "decidere" per qualcosa o per qualcuno. L'Amore vero, infatti, è tale solo quando mette in gioco la nostra libertà e non solo i nostri sentimenti. Questo breve quanto intenso insegnamento firmato da don Epicoco, è rivolto ai giovani e dedicato al discernimento delle scelte e delle emozioni.‎

‎Borsato Battista‎

‎Etica dell'imperfezione. L'uomo e il suo limite‎

‎br. Vivere il senso del limite, accettare di sbagliare, saper convivere con le proprie imperfezioni ci rende meno assoluti, più umani e anche più capaci di relazionarci con gli altri, perché animati dal sentimento liberante della misericordia e della compassione. Gesù non è venuto per i giusti, ma per i peccatori e molte parabole ed episodi del Vangelo aiutano a entrare in questa nuova logica. L'uomo sviluppa le proprie potenzialità vivendo più il senso del limite e dell'imperfezione che tendendo ansiosamente alla perfezione; «liberarsi dalla perfezione» non significa, infatti, indulgere all'indolenza e al disimpegno, ma valorizzare il proprio potenziale umano. La crescita non avviene inseguendo un'immagine ideale di sé o coltivando obiettivi sproporzionati, ma vivendo quello che ciascuno è, senza competizioni esasperanti e senza dover rincorrere traguardi o mete al di fuori o al di sopra delle proprie capacità e delle proprie originali possibilità. Diventare se stessi, senza sottostare a schemi, accettando i propri limiti e anche gli errori e le sconfitte, è il contenuto dell'etica dell'imperfezione.‎

‎La cattedrale‎

‎ill., ril. "Dobbiamo chiederci che cosa deve essere oggi la cattedrale, in una chiesa non più 'reggente' la società; in una comunità cristiana che è in missione, che vuole raggiungere gli uomini e le donne là dove sono, non avendo più la possibilità di convocarli. E in una chiesa che si vuole sinodale, cosa significherà la cattedrale?" (Enzo Bianchi). Il modo più autentico per conservare il patrimonio artistico e architettonico è quello di abitarlo integralmente per renderlo sempre più vivo, facendo di esso il simbolo di una chiesa capace di stare nell'oggi della storia. Il XVI Convegno liturgico internazionale di Bose attraverso i contributi di storia, architettura, arte e liturgia espone le ragioni scientifiche, culturali e teologiche per comprendere il valore e il significato delle cattedrali, il loro compito e la loro missione oggi.‎

‎Forlai Giuseppe‎

‎La compagnia dello spirito. Introduzione alla pratica della direzione spirituale‎

‎br. L'antica tradizione della direzione spirituale può rappresentare uno strumento di orientamento nella nostra epoca così complessa, se non confusa. Quest'opera nasce dall'esperienza dell'autore come direttore spirituale e vuole venire incontro con uno stile immediato e pratico sia a chi è in cerca di un direttore spirituale e desidera individuarne le caratteristiche, sia a chi è chiamato a offrire tale accompagnamento. Nella prima parte del libro vengono delineati i fondamenti e le coordinate teologiche essenziali per comprendere la materia, nella seconda viene affrontato il modo di procedere e di condurre gli incontri. Uno strumento per chi si sente interpellato a essere un compagno di strada nella vita spirituale, ma anche per tutti i credenti in Cristo che hanno scoperto - magari a proprie spese - che senza un confronto si progredisce poco e a zig-zag.‎

‎Zappia Rocco‎

‎La vergine Maria e la cura dei traumi. La terapia dell'anno liturgico‎

‎brossura In questo libro viene evidenziata l'azione terapeutica di Maria che, come una moderna psicoterapeuta, "cura" i "traumi" della nostra vita con il suo umile servizio di accompagnamento spirituale nel corso dell'anno liturgico. Vengono inoltre proposte delle preghiere specifiche per la guarigione dell'anima, del cuore, dei traumi, sapendo che Dio opera guarigioni sempre, ma noi abbiamo bisogno di accedere alla fonte dei miracoli che è dentro di noi. "La tua fede ti ha guarito", dirà Gesù ad ogni persona guarita.‎

‎Antenucci Emiliano‎

‎Il segreto è la gioia. Per dissipare ogni tristezza‎

‎ill., ril. Il libro è una raccolta meditativa sulla gioia. Ecco cosa propone l'autore per suscitarla: cantare nel cuore il "Laudato si' mi' Signore"; tenere un diario per fare esercizi quotidiani di gratitudine; imparare l'arte di sorridere; non dare nulla per scontato, sapendo che tutto è dono e grazia di Dio; amare le piccole cose; essere appassionati di quello che facciamo; essere competenti, umili, coraggiosi, generosi e pieni di entusiasmo; essere sordi alle chiacchiere, ascoltare i saggi, seguire Gesù e i santi, perché Dio vuole fare di noi un'opera d'arte.‎

‎Baratta Francesco; Pezzi Pierluigi‎

‎Agostino Dellepiane sacerdote. A Barbagelata dal 1951 al 1989‎

‎br.‎

‎Guarino Francesco‎

‎Insegnare la pace ai giovani secondo lo «spirito di Assisi»‎

‎brossura "Come promuovere la pace attraverso l'educazione e la cultura? Quale ruolo possono avere le religioni nel promuovere una cultura di pace? (...) La scelta della città di Assisi per un evento simbolico di così grande portata non è affatto casuale e possiamo cogliere in essa una molteplicità di ragioni che hanno una valenza anche pedagogica. È evidente che il primo riferimento è a san Francesco d'Assisi e alla profonda cultura di pace di cui egli fu portatore (...). Animati dal desiderio di cogliere e valorizzare questa sfida, nel contesto della ricerca di quello spirito di Assisi che può essere leva importantissima per promuovere un'autentica educazione alla pace, possiamo leggere con gratitudine il lavoro di Francesco Guarino, sia per le profonde basi teoriche che pone, sia per alcune proposte operative rivolte direttamente agli insegnanti." Prefazione di Andrea Porcarelli.‎

‎La rivelazione dell'amore divino. Dagli scritti di Maria Graf-Suter‎

‎brossura‎

‎Strzyz-Steinert Lukasz (cur.); Betschart C. (cur.); Piccirilli A. (cur.)‎

‎Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» (2022). Vol. 2‎

‎ill., ril.‎

‎Brustolon Andrea‎

‎Il cuore materno di Maria‎

‎brossura‎

‎Ambrosio Alberto F.‎

‎Il vangelo delle vanità. Moda e spirito‎

‎ill. Moda e spiritualità. Il solo accostarli sembra paradossale, e per questo è bellissimo. Ambrosio inventa un nuovo territorio di ricerca, quello in cui l'abito e l'anima sono tutt'uno. Moda e spiritualità si cercano di continuazione, si rincorrono, si pongono in conflitto. La moda contemporanea è una della forme di sacralità più genuine che si possano osservare, ma perché questo accada bisogna cambiare sguardo.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Incontriamo Gesù. Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia‎

‎brossura Approvati dai vescovi italiani riuniti in assemblea il 21.5.2014, gli Orientamenti costituiscono il testo fondamentale per l'evangelizzazione e per la catechesi che accompagna il cammino degli operatori pastorali in questo tempo, prolungando lo spirito del Documento di base "Il Rinnovamento della Catechesi" del 1970. Il testo si rivolge a chi ha responsabilità nel formulare progetti educativi diocesani e percorsi parrocchiali per l'annuncio e la catechesi: i vicari per l'evangelizzazione, i direttori diocesani, i responsabili e i collaboratori dell'Ufficio Catechistico, della pastorale familiare e di quella giovanile; interpella inoltre i consigli pastorali parrocchiali, le associazioni e i movimenti, oltre a parroci, presbiteri, diaconi, persone consacrate, catechisti, animatori, formatori.‎

‎Biemmi E. (cur.)‎

‎Il secondo annuncio. Vol. 4: Appassionarsi e compatire‎

‎br. Il "Progetto secondo annuncio", dopo il percorso sui temi «generare e lasciar partire» (2014), «errare» (2015) e «vivere i legami» (2016), in questo volume affronta l'esperienza umana dell'appassionarsi e compatire, presentando alcune proposte catechistiche e pastorali attuate nelle comunità ecclesiali.‎

‎Ravier André‎

‎Una guida agli esercizi spirituali nella vita quotidiana‎

‎brossura Una vera Guida per aiutare chi desidera vivere privatamente, in solitudine, gli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola. Nonostante la loro originalità, gli Esercizi non contengono una dottrina spirituale particolare; costituiscono piuttosto una pedagogia dell'esperienza spirituale; ne indicano i punti saldi, mettono in guardia da pericoli di illusione e dai possibili condizionamenti, e ne sottolineano gli aiuti e gli ostacoli.André Ravier, gesuita, già superiore provinciale nella sede di Lione, ha sempre coltivato gli studi di spiritualità. Si è soprattutto interessato di alcune grandi figure di santi: Ignazio di Loyola, Bernadette Soubirous, Giovanna di Chantal, Francesco di Sales, il Curato d'Ars, dei quali ha redatto celebri biografie. In questo libro mette a frutto particolarmente la sua competenza nell'accompagnamento spirituale, di cui è stato vero maestro.‎

‎Larchet Jean-Claude‎

‎Terapia delle malattie spirituali. Un'introduzione alla tradizione ascetica della Chiesa ortodossa‎

‎brossura Cristo è medico delle anime e dei corpi. In base a questa concezione, la tradizione ascetica dell'Oriente cristiano ha elaborato un vero metodo diagnostico e terapeutico delle malattie spirituali. Questo metodo fu messo a punto nel corso del tempo, sulla base dell'antropologia cristiana elaborata dai Padri, da generazioni di spirituali, i quali hanno esplorato l'anima umana nei suoi angoli più reconditi, hanno appreso a dominare tutti i suoi movimenti e si sono impegnati a trasformarla. Questo studio presenta con estremo rigore e notevole chiarezza questo metodo veramente originale, che costituisce una vasta sintesi degli insegnamenti patristici e ascetici orientali dal II al XVI secolo. Si presenta così al lettore un trattato, teorico e pratico ad un tempo, di psicologia e di medicina spirituali e una rinnovata visione della dottrina cristiana della "salute". Jean-Claude Larchet è dottore in teologia e in filosofia. Specialista in argomenti concernenti la salute, la malattia e la guarigione, è autore di numerosi studi sulla teologia e la spiritualità dei Padri. Ha pubblicato diverse opere presso le ?ditions du Cerf, tra cui: Théologie de la maladie (1991, ri-editato nel 1994 e tradotto in italiano dalla Queriniana di Brescia nel 1993), Thérapeutique des maladies mentales. L'expérience de l'Orient chrétien des Premiers siècles (1992).‎

‎Bello Antonio‎

‎Carità. Con viscere di misericordia‎

‎br. Analizzando il contenuto dei verbi proposti nell'icona biblica del Buon samaritano, don Tonino rilancia con forza l'esortazione a vivere la carità «con viscere di misericordia»: occorre prendere coscienza che i poveri esistono ancora, fasciarne le ferite, rimuovere i meccanismi che generano sofferenza, liberare dal bisogno, lasciarci evangelizzare dagli ultimi. Al cospetto del povero il Signore Gesù si sente stringere il cuore, si commuove e agisce in suo favore. Don Tonino ci invita a fare altrettanto.‎

‎Fallica L. (cur.)‎

‎La preghiera dei fedeli nei giorni feriali. Vol. 1: Tempi forti‎

‎ril. La liturgia celebrata ogni giorno si fa "missionaria" attraverso la preghiera di intercessione: quella capace di presentare di fronte al Signore le esigenze e le domande delle persone che vivono accanto a noi. Sono qui riportate alcune proposte di preghiera dei fedeli per i giorni feriali. Sono suddivise nei due volumi dedicati rispettivamente ai cosiddetti "tempi forti" e al "tempo ordinario". Si tratta comunque, sempre di modelli, di richiami, perché in verità ogni comunità dovrebbe essere in grado di pregare spontaneamente secondo le necessità che si presentano e nella situazione in cui è inserita. Alla stesura di questi testi ha contribuito una équipe di laici impegnati nella pastorale e di religiose, vere "maestre di preghiera", che vivono il ministero dell'intercessione come vocazione.‎

‎Ubaldi Pietro‎

‎Cristo e la sua legge‎

‎brossura Questo volume sul Cristo, l'ultimo scritto da Pietro Ubaldi, conclude emblematicamente la sua opera, ed in esso la figura del Cristo si concretizza in tutta la sua sublime personalità divina e umana. È, in realtà, il Cristo dei nostri tempi, non dei morti, ma dei vivi, risorto in "spirito di verità" adempiendo alla sua promessa di una seconda venuta. È questo, quindi, un libro di grande attualità, data la grave e profonda crisi spirituale dell'uomo di oggi. Alle soglie del terzo millennio, ecco apparire questa "nuova" figura del Cristo e questa rinnovata interpretazione della sua legge, riferita alla realtà sociale contemporanea.‎

‎Noja V. (cur.)‎

‎Esperienze mistiche. Negli scritti dei grandi maestri‎

‎ril. Questo manualetto di mistica raccoglie brani e brevi testi dei grandi maestri di spiritualità di diverse epoche e tradizioni religiose. Sono presenti il filosofo pagano Plotino; soprattutto i mistici cristiani, tra i quali Meister Eckhart, Giovanni Taulero, Giovanni della Croce; alcuni mistici islamici medievali, come Al Din Rumi, Ibn Ata Allah; alcuni mistici indiani contemporanei: Vivekananda, Ramakrishna, Yogananda. Il volume è concepito come testo di contemplazione e di ausilio alla vita spirituale. I testi trattano dell'intimo incontro tra l'anima del credente e il Signore e dei difficili percorsi verso quest'incontro. Essi presentano in modo piuttosto esauriente il faticoso pellegrinaggio interiore dell'anima, descrivendo le esperienze dei mistici, che trascendendo dogmi e culti, conducono alla sublime meta della "visione immediata della Verità" (in un'identificazione con Dio senza intermediari). Il testo è suddiviso in nove parti: Dio e il Regno dei Cieli; Purificazione e unione; Amore e umiltà; Morte e trascendenza della morte; Preghiera; Meditazione, contemplazione, silenzio; Grazie e illuminazione, Il nulla e la vita divina. La nona parte riporta una sintesi, rielaborata in lingua corrente, di un testo antico (del 1749) e molto raro: Consigli per la pratica spirituale, invocazioni e giaculatorie per essere tutto il giorno alla Presenza di Dio. Conclude il volume un Florilegio, che raccoglie pensieri brevi di mistici, una piccola antologia nell'antologia.‎

‎Fabris Rinaldo‎

‎Paolo di Tarso‎

‎br. Per accingersi a scrivere una biografia di Paolo, bisognerebbe poter rispondere, in primo luogo, ad alcune domande basilari. Ad esempio: Dove e quando è nato? Chi sono i suoi genitori? Che cosa ha fatto da piccolo? Qual è stata la sua formazione? Negli Atti degli apostoli, la seconda opera dell'evangelista Luca, si trovano molte informazioni sull'attività missionaria di Paolo, protagonista della seconda parte del suo racconto, dedicato alla ricostruzione del primo trentennio cristiano. Luca non dice nulla né delle origini né della morte di Paolo. La sua narrazione si chiude quando Paolo arriva a Roma dopo una avventurosa traversata del mar Mediterraneo. Egli dice che nella capitale dell'impero "Paolo trascorse due anni interi nella casa che aveva preso a pigione e accoglieva tutti quelli che venivano a lui, annunziando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento" (At 28,30-31). Paolo-Saulo si presenta sulla scena della morte di Stefano. Paolo, idealmente, riceve il "testimone" della fede dal primo martire cristiano, Stefano.‎

‎Assländer Friedrich; Grün Anselm‎

‎Spiritualità nel lavoro. Dare senso alla professione‎

‎br. Per molte persone il lavoro non è soltanto un modo di guadagnarsi il pane, ma anche contenuto centrale dell'esistenza. La realizzazione in campo professionale, però, spesso si accompagna all'assillo di avere successo e all'obbligo di fare carriera. Allo stesso tempo viviamo in un mondo del lavoro caratterizzato dal burn-out, dalle riduzioni di organico e dalla cassaintegrazione. Molti pensano che la spiritualità e il lavoro siano in contraddizione l'una con l'altro. Secondo questa visione delle cose, chi lavora molto non è spirituale. E le persone spirituali lavorerebbero di meno. Anselm Grün e Friedrich Assländer dimostrano come il rapporto tra preghiera e lavoro possa funzionare e come la persona spirituale trovi senso nel suo lavoro - indipendentemente dal carrierismo e dal successo. Numerosi esercizi e consigli pratici sono un aiuto a riconoscere meglio l'atteggiamento interiore che anima le nostre azioni e le conseguenze che ne derivano, per arrivare a un modo più umano di considerare il lavoro. Un libro che instaura un legame tra spiritualità e lavoro.‎

‎Fares Diego‎

‎Dieci cose che papa Francesco propone ai sacerdoti‎

‎br. L'autore raccoglie e commenta dieci raccomandazioni pratiche e spirituali che stanno particolarmente a cuore a papa Francesco, e che egli rivolge ai sacerdoti. Alcune sono espresse con la formula del «non perdete»; è un modo caro a Francesco per dire che i doni che i sacerdoti hanno ricevuto al momento dell'ordinazione sono sempre a loro disposizione, per il bene del popolo. Un piccolo decalogo, per aiutare ad allargare il cuore in un movimento che va dalla contemplazione all'azione.‎

‎Paola M. dello Spirito Santo (suor); Biemmi E. (cur.)‎

‎La castità‎

‎br.‎

‎I sette doni dello Spirito Santo‎

‎br. Un piccolo libretto in formato tascabile con testi ispirati dalle catechesi di Papa Francesco.‎

‎Perego Giancarlo‎

‎Un ministero «Tutto spirituale». La teologia del ministero ordinato nel giansenismo lombardo tra illuminismo e liberalismo (1755-1855)‎

‎brossura‎

‎Grygiel S. (cur.); Kampowski S. M. (cur.)‎

‎Fede e ragione, libertà e tolleranza. Riflessioni a partire dal Discorso di Benedetto XVI all'Universita' di Ratisbona‎

‎brossura‎

‎Verdi Luigi‎

‎La Chiesa della tenerezza‎

‎br.‎

‎Ronchi Ermes‎

‎L'infinita pazienza di ricominciare‎

‎br.‎

‎Bosco Giovanni (san)‎

‎Una disputa tra un avvocato ed un ministro protestante‎

‎br. San Giovanni Bosco (1815-1888), fondatore della Congregazione dei Salesiani, pubblicò numerose opere rivolte al popolo e ai giovani per divulgare la dottrina cattolica. Nel 1853, con l'aiuto di mons. Moreno, vescovo di Ivrea, don Bosco iniziò la pubblicazione delle "Lettere Cattoliche", efficace mezzo di istruzione popolare, edificante e devota, che avranno una altissima tiratura di copie in tutta Italia. L'operetta teatrale "Una disputa tra un avvocato ed un ministro protestante" rientra in questo genere di letteratura; nell'operetta don Bosco, in modo divertente illustra le "note della Chiesa", mette in berlina i ministri protestanti e smaschera i mezzi di corruzione da essi utilizzati per adescare nuovi adepti. Durante le famose "passeggiate autunnali" nelle parrocchie piemontesi, le popolazioni attendevano con impazienza la recita di queste operette da parte degli alunni di don Bosco nei teatri comunali. Il testo permette di apprezzare lo zelo apostolico che infiammava san Giovanni Bosco, il quale utilizzava ogni mezzo per preservare i giovani e i ceti più popolari dalle insidie dell'eresia.‎

‎Comastri Angelo‎

‎Gridiamo il Vangelo. Anno A‎

‎br. Raccolta di omelie per tutte le domeniche e le feste principali dell'anno liturgico ciclo A, in cui viene letto il Vangelo di San Matteo, preceduti dalla Liturgia della Parola. Testi profondamente legati alla Parola di Dio e alla pastorale, che nascono dal cuore e della sapienza teologica di un cardinale universalmente amato e ammirato per la sua capacità oratoria, capace di parlare ai colti come ai semplici.‎

‎In cammino da 200 anni. I missionari del preziosissimo sangue in Albano‎

‎brossura‎

????? : 121,046 (2421 ?)

??? ??? 1 ... 711 712 713 [714] 715 716 717 ... 960 1203 1446 1689 1932 2175 2418 ... 2421 ??? ????