Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Theologie‎

Main

Eltern des Themas

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Anzahl der Treffer : 121,060 (2422 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 717 718 719 [720] 721 722 723 ... 965 1207 1449 1691 1933 2175 2417 ... 2422 Nächste Seite Letzte Seite

‎Colombo Stefano‎

‎La via della croce‎

‎brossura In questa Via Crucis sono estremamente importanti le immagini. Non sono una semplice raffigurazione, raccontano la passione di Gesù. Come un racconto coinvolge chi ascolta, queste immagini coinvolgono chi guarda. In ognuna di esse c'è almeno un particolare che costituisce una sorta di ponte tra l'evento di salvezza della passione di Cristo e lo spettatore. Nel cuore nascono delle domande, anche scomode: io da che parte sto? Che cosa penso? Come reagisco? Che cosa scelgo? Come mi comporto? Oppure affiorano immediatamente lo stupore, la gratitudine, l'adorazione. Non è concesso rimanere estranei o neutrali a quanto viene narrato. Attraverso le immagini possiamo intuire e scorgere il cammino di ascolto, di preghiera e di conversione tipico della lectio divina: una lettura attenta del brano, che cerca quasi di "vedere" in prima persona quanto descritto; una meditazione del testo che non vuole assolutamente lasciare fuori la propria vita, la vita della Chiesa, la vita del mondo; la preghiera, il dialogo personale con il Signore nella lode, nella gratitudine, nell'intercessione, nella richiesta di perdono e di aiuto nel cammino di conversione. Nel nostro testo viene proposto un momento di ascolto del racconto dell'immagine, che raffigura un particolare istante del cammino della Via Crucis, e una preghiera, che ci consente di interagire profondamente con lo stesso. Non è esclusa poi la possibilità di sviluppi più personali nella riflessione e nella preghiera, perché tutti coloro che guardano, grazie alla propria sensibilità, al proprio vissuto, possano comprendere ancora di più il "racconto dell'immagine".‎

‎Carra Zeno‎

‎Veritas de terra orta est. Fondamenti di gnoseologia teologica dell'Adversus haereses di Ireneo di Lione‎

‎br. Come può l'uomo conoscere Dio, e come effettivamente lo conosce? Uno studio approfondito su alcune risposte del secolo secondo ad una questione basilare per ogni riflessione teologica. Medioplatonismo e gnosticismo valentiniano sono indagati nelle loro architetture ontologiche e nelle proposte gnoseologiche come termini di paragone per mettere in rilievo la gnoseologia teologica di Ireneo di Lione. Da questo saggio emerge sotto nuova luce la feconda sistematica teologico-fondamentale del neo-proclamato "Dottore della Chiesa".‎

‎Amen. La parola che salva (2023). Vol. 6: Giugno‎

‎br.‎

‎Pagazzi Giovanni Cesare‎

‎Chi ci separerà? Senso di abbandono e consolazione‎

‎br. Senso di abbandono e consolazione. Troppo facile stabilire che il primo è negativo e l'altra positiva. Percorrendo i sentieri delle Sacre Scritture, il libro mostra che le cose sono più complicate. Per la Bibbia, il senso di abbandono è esperienza originaria e complessa. Tocca Dio e gli umani, peccatori e innocenti, chi si svincola da legami e chi li tesse. La risposta è la consolazione, non un "premio di consolazione" che, come tale, né premia né consola. Il profeta Isaia, ad esempio, afferma che Dio consola allattando come una madre. Cosa vuol dire ciò? Si tratta indubbiamente di un'esperienza gratificante; eppure, l'allattamento agisce alternando poppata e astinenza, stretto contatto e distacco. L'allattamento non satura, ma prepara alla separazione tipica dello svezzamento. Tale dinamica è presente nel primo annuncio di Cristo: «Convertitevi, perché il Regno dei cieli è vicino» (Mt 4,17). Cioè Dio "è nelle vicinanze". Esattamente come una mamma che non resta sempre presso il suo bambino, ma deponendolo dopo la poppata, pian piano lo abitua a stare solo. Ella rimane nelle vicinanze, pronta alla chiamata del piccolo. Abbiamo bisogno di riscoprire questo aspetto della fede, che l'autore esprime anche con la bella e significativa immagine dell'"andirivieni- di Dio e del suo Messia. Se Dio abbandona è per dire "inventa", "mettiti in gioco".‎

‎Calabrettta Leonardo‎

‎Ave Maria‎

‎br. Ogni volta che preghiamo l'Ave Maria confidiamo nel ruolo fondamentale che è stato affidato alla Madonna: esserci Madre e quindi essere mediatrice privilegiata fra noi e il suo Figlio Gesù. Questo testo ci invita a suscitare nel nostro cuore profonda confidenza in Maria, serena certezza nel suo affetto materno, dolce tranquillità di spirito al pensiero.‎

‎Gasparino Andrea‎

‎Vieni, o Spirito creatore. Conversazioni con i giovani‎

‎brossura Riflessioni sullo Spirito Santo. Ogni pagina è pervasa da un'intensa e sincera passione per la magnifica realtà dello Spirito e per i giovani destinatari del messaggio.‎

‎Scaraffia Lucetta‎

‎Il giubileo‎

‎brossura Il giubileo del 2000 è il primo giubileo millenario della cristianità. Di origini antichissime, l'Anno santo divenne pratica della Chiesa con Bonifacio VIII, quando si attenuarono le aspettative di un'imminente fine del mondo e si avvertì l'esigenza di un periodo di purificazione nel quale, con preghiere e offerte, intercedere a favore dei morti. La sua storia è collegata a quella di Roma: nel corso dei secoli sovrani e viandanti vennero accolti da una città in perenne trasformazione.‎

‎Gregorio di Nazianzo (san); Viscanti L. (cur.)‎

‎Fuga e autobiografia‎

‎brossura‎

‎Simone di Taibuteh; Bettiolo P. (cur.)‎

‎Violenza e grazia. La coltura del cuore‎

‎brossura‎

‎Guardini Romano‎

‎Il Signore. Riflessioni sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo‎

‎br. Classico del pensiero cristiano del Novecento, Il Signore di Romano Guardini nasce dall'esperienza della predicazione. Per diversi anni Guardini illustrò la figura di Gesù Cristo a un'assemblea liturgica composta prevalentemente di studenti, ripercorrendo la narrazione evangelica con l'intento di delineare la figura e l'identità del Signore. La fortuna che nei decenni ha accompagnato l'opera è certo dovuta anche a questa vividezza di contesto, propizia all'emergere del senso della parola biblica. Guadini si prefigge di far cogliere il significato profondo dei testi evangelici, e del Nuovo Testamento tutto: tale rivelazione non si dà anzitutto attraverso un'analisi storica e filologica, bensì nell'approfondimento religioso che fa spazio al 'cuore'. Essa è la chiave d'accesso a quell'«incandescente realtà» che la Scrittura custodisce. Per chi voglia aprirsi alla verità della persona di Gesù è necessario «l'incontro della narrazione con il cuore disponibile ad accoglierla». Ciò richiede pazienza e rispetto, e insieme «un'attenzione calma, che attende, che domanda». A tale condizione il volto di Cristo si svela: dagli inizi dell'esistenza storica fino allo splendore dell'Apocalisse, passando attraverso il destino di morte da Lui assunto obbediente, consapevole che solo da lì sarebbe scaturita la redenzione dell'uomo. La figura che Guardini ci consegna, invita alla 'conversione': eccede infatti ogni misura che pretenda di rinchiuderla in parametri abituali, perché Gesù è la misura del tutto - il Signore.‎

‎Stegemann Wolfgang‎

‎Gesù e il suo tempo‎

‎br. Molti sono i tratti originali che di questo volume di Wolfgang Stegemann dedicato a Gesù e i suoi tempi fanno un'opera nuova, due in particolare. Da una parte il rifiuto di una posizione ingenua che tra l'immagine neotestamentaria dei tempi e della figura di Gesù e le rappresentazioni della scienza storica vorrebbe privilegiare l'una a discapito o a mero invalidamento delle altre, o viceversa. In secondo luogo una padronanza e una messa a frutto della ricerca sul Gesù storico che ne ricostituisce e ne problematizza quelli che sono stati e spesso ancora sono i fili conduttori. È un tipo di analisi che mira anzitutto a dissipare l'opacità di ingranaggi che per necessità non ineludibili non cessano di girare su se stessi. Se Cristo è un cronometro come afferma l'autore di Moby Dick , l'analisi serrata di Wolfgang Stegemann porta a chiedersi quale tempo egli misuri per chi nel Gesù costruito dalla ricerca storica cerca il Gesù "reale", o per chi nel Gesù storico ricerca un fondamento teologico ultimo, oppure ancora per chi in Gesù di Nazaret vede il Cristo secondo la carne dei poveri e dei crocefissi.‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo 4. I santi Magi‎

‎brossura Alcuni Magi giunsero da Oriente a Gerusalemme e domandavano: "Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo" (Mt 2, 1-2).‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo 14. L'Immacolata bambina‎

‎brossura‎

‎Libro di cielo 17. I giri dell'anima nella Divina Volontà‎

‎brossura‎

‎Berlioux (padre)‎

‎Un mese con le anime del purgatorio‎

‎brossura Alleviare le pene dei morti ed essere utili ai vivi, questo è il doppio obiettivo che ci siamo proposti nel rieditare questo antico, ma sempre moderno libretto. Nel mondo cristiano si sa bene che la preghiera dei vivi è utile ai morti, ma non si sa abbastanza che i suffragi per i morti sono utili ai vivi. Sì, la potenza e la gratitudine delle anime sante del purgatorio sono troppo poco conosciute ed apprezzate, non ci si preoccupa sufficientemente di ricorrere alla loro intercessione. Tuttavia, il loro credito è così grande che, se l'esperienza di ogni giorno non fosse lì per testimoniarlo, a mala pena si potrebbe credere.‎

‎Rizzi Paolo‎

‎Non posso lasciarli soli, vado con loro. Il martirio del beato Teresio Olivelli‎

‎ill., br. In rapidi passaggi vengono illustrati i tratti essenziali della spiritualità del Beato Teresio Olivelli (7 gennaio 1916-17 gennaio 1945), così come emergono dal suo percorso biografico. Esso viene delineato dall'inizio al suo mirabile compimento, con una speciale attenzione al tempo della clandestinità, della prigionia, agli ultimi tormenti e alla morte eroica avvenuta a soli 29 anni in un lager nazista. L'esistenza di questo zelante socio di Azione Cattolica, eroico alpino della Tridentina e generoso esponente della Resistenza, si delinea in un crescendo progressivo sulla traccia dell'ideale di diventare strumento nelle mani di Dio per fare della propria vita un'offerta integrale di sé, al fine di proteggere i fratelli più deboli.‎

‎Brueggemann Walter‎

‎Viaggio verso il bene comune‎

‎brossura "La più grande delle crisi in cui ci troviamo è quella del bene comune, di quel senso di solidarietà sociale che ci lega tutti a un destino comune, ricchi e poveri. Siamo di fronte a una crisi del bene comune perché ci sono forze potenti che operano tra noi, per rompere la solidarietà sociale e negare il destino comune. Ma le persone mature sono persone che si impegnano per il bene comune, quel bene che va al di là degli interessi privati, trascende gli impegni settari e offre umana solidarietà". Walter Brueggemann‎

‎Louf André‎

‎Elogio della debolezza. Bernardo di Clairvaux e Teresa di Lisieux‎

‎brossura In Bernardo di Clairvaux e Teresa di Lisieux il monaco cistercense André Louf scopre non solo straordinarie affinità, ma anche uno specchio in cui si riflette il nucleo stesso del suo pensiero. Figlio spirituale di Teresa di Lisieux non meno che di Bernardo di Clairvaux, come lui stesso si definisce, vive e insegna l'"ascesi della debolezza": uno dei temi più cari a Louf, e tuttavia non nuovo. Un anello di congiunzione tra sacra Scrittura, tradizione monastica, psicologia ed esperienza personale. L'unica scala a cui accedere per raggiungere la santità. Un cammino di "abbassamento" da percorrere una e più volte.‎

‎Gnarocas‎

‎Catechismo aggiornato della dottrina cristiana di s. Pio X‎

‎brossura‎

‎Goso Diego‎

‎Il manuale della perfetta perpetua. E degli altri operatori pastorali. Ovvero la parrocchia dalla A alla Z‎

‎br. Questo libro è stato scritto per: personale domestico, sacrestani, addette alla pulizia della chiesa, segretarie d'ufficio parrocchiale, membri della cantoria, catechiste e animatori dell'oratorio, manutentori e volontari della Caritas... È una specie di «abbecedario» parrocchiale, quasi un manuale d'uso per chi ha voglia di fare, è sincero amico del proprio parroco e intende dargli una mano concreta nel guidare la porzione di popolo di Dio che deve seguire.‎

‎Bignardi Paola; Lambiasi Francesco‎

‎Eccomi, Signore. Esercizi di vita cristiana sulle orme di Maria‎

‎br. A partire dall'esercizio, profondamente laicale, della contemplazione della fede e della dedizione racchiusa nella vita di Maria, si ripercorrono le situazioni che disegnano il suo vangelo: una vita semplice, feriale, scandita dalle sollecitudini familiari e di lavoro. Lo slancio missionario del laico, e di tutta l'Azione Cattolica, non può che nascere dal suo stesso stupore per le grandi cose promesse a tutta l'umanità. L'"Eccomi" che Maria pronunciò a Nazaret fu per lei l'inizio di un viaggio che l'ha portata a rinnovare la sua consegna in diversi luoghi, gli stessi dell'"eccomi" di Gesù, quelli che attraversano l'esistenza di ogni uomo: il sogno del futuro, la nascita di un figlio, la routine quotidiana della vita domestica, la festa, il dolore, la speranza. Il Progetto formativo dell'Azione Cattolica ricorda che Maria è l'immagine del cristiano ed è sotto il suo sguardo che si dipana il cammino associativo per imparare a pronunciare ogni giorno l'eccomi di fede e di amore.‎

‎Leal Jeronimo‎

‎Avvio alla Patrologia. Come hanno letto la Bibbia i Padri della Chiesa‎

‎brossura L'opera offre una breve introduzione ad alcuni Padri della Chiesa, corredandola con un'antologia di testi scelti. Ciascun capitolo riproduce il modulo didattico di una lezione. La scelta di testi è stata fatta secondo una prospettiva esegetica, tentando di sottolineare essenzialmente gli aspetti biblici dei testi patristici che, pur rappresentando una naturale continuazione della Scrittura e spesso contemporanei ad essa, non sono entrati nel canone in quanto non ispirati. Si tratta, pertanto, di una scelta tematica, che è uno dei diversi modi di presentare questa materia. Come indicato nel titolo, quest'opera vuole essere un avvio che incoraggi lo studente ad approfondire la lettura dei testi patristici.‎

‎Cucchiella Emilio‎

‎I miei pensieri sulla gioia. Con CD Audio‎

‎br.‎

‎Teresa di Los Andes (santa); Fernández Solar Juanita‎

‎Diario. La piccola Teresa del Cile‎

‎ill.‎

‎Noja V. (cur.)‎

‎Meditazioni mariane ed altri scritti mistici dalle opere di François Pollien (certosino)‎

‎ill., br. Degno figlio di San Bruno, padre Pollien fu un grande devoto e appassionato della Madonna. Egli ne imitò le virtù attentamente, innanzitutto vestendosi di umiltà e di amore; riportò tutte le cose a Lei e al suo Figlio divino, nostro Signore Gesù Cristo. Dalla sua copiosa produzione nasce quest'antologia, i cui testi sono stati scelti e curati al fine di introdurre al pensiero e alle meditazioni del pio certosino. Essa vede la luce con l'auspicio che possa essere di consolazione e di benefico aiuto alle anime devote, sincere ricercatrici di Dio. Egli ci dona preziose istruzioni circa la pratica spirituale e non cessa di ricordarci che "Il Regno di Dio è interiore" e perciò bisogna cercarlo interiormente, nella stabilità del rapporto con il Signore, con l'aiuto stesso della sua grazia. Le significative pagine di questo fecondo Scrittore di Dio ispirato dallo Spirito Santo, straordinario maestro di vita interiore e tenero innamorato di Maria Santissima, potranno rendere l'idea, se ben meditate, di quanta grazia possiamo ricevere glorificando il Dio incarnato per la felicità degli uomini (Lc 2,14).‎

‎Enoch‎

‎Preghiere di liberazione e di esorcismo per il combattimento spirituale‎

‎brossura Questo libro contiene una selezione di preghiere che il Signore Gesù e la Madre del Cielo hanno dato attraverso i loro messaggi per mezzo del loro strumento Enoch, insieme ad alcune altre preghiere di santi e sacerdoti esorcisti. Tutte queste preghiere ci servono da protezione e da forza spirituale in questi tempi di tribolazioni, persecuzioni, desolazione e abbandono. Il Signore ci dona tutte queste armi spirituali per non essere sorpresi dagli attacchi di Satana sia fisici che spirituali.‎

‎Noja V. (cur.)‎

‎Meister Eckhart. Mistico e profeta nel mondo. Il profilo e l'antologia mistica del grande maestro domenicano‎

‎brossura Giovanni Eckhart nacque intorno al 1260 nelle vicinanze di Gotha, in Turingia, e morì ad Avignone nel 1328. Con lui finisce il medioevo, ma il pensiero del maestro, basato sulla sua stessa esperienza interiore, che conduce al primato dell'intelligenza, ha segnato nell'eternità una precisa via spirituale cristiana aperta all'esperienza pratica di tutti i credenti. In questo libro l'autore ha tracciato un profilo della vita e del pensiero di Meister Eckhart, integrandolo con un'antologia mistica di riflessioni tratte dalle sue opere più importanti.‎

‎Golia Elena‎

‎Don Giuseppe Tomaselli. Servo di don Bosco ed erede spirituale di padre Pio da Pietrelcina‎

‎brossura In questo libro l'autrice mette in evidenza i tre aspetti fondamentali della personalità di don Giuseppe Tomaselli, definito "grande mistico, grande guaritore e grande esorcista". In vita ricevette da Dio i principali doni mistici, in particolare quello della guarigione, esercitato attraverso il fluido mistico che gli fu trasmesso da padre Pio e che, recandosi a San Giovanni Rotondo nella Casa Sollievo della Sofferenza pochi mesi dopo la morte di padre Pio, irradiò su Elena Golia, ottenendole la guarigione dai postumi di una preoccupante malattia. Fu anche servo fedelissimo di don Bosco, attivando gli ideali salesiani nel modo migliore, con la massima dedizione, onorando ed esercitando tutte le virtù cristiane. Contiene gli straordinari messaggi di padre Pio a un'anima mistica poco dopo la sua salita al cielo.‎

‎Pinna Maria Grazia‎

‎Nove martedì all'angelo custode‎

‎br. La devozione all'angelo custode e la pratica dei 9 martedì.‎

‎Bevere Lisa; Laiso G. E. (cur.)‎

‎La leonessa si sveglia. Svegliati e cambia il tuo mondo‎

‎br. La leonessa si sveglia dal suo sonno: magnifica immagine di forza, passione e bellezza. La sua mera presenza domina il paesaggio, protegge i suoi piccoli. In gruppi, le leonesse diventano una forza creativa e strategica con cui bisogna fare i conti, agendo come un sol corpo per cambiare il mondo intorno a loro. In "La leonessa si sveglia", l'autrice in modo appassionato e divertente offre l'esempio e l'immagine delle leonesse come fiero e tenero modello per le donne. Rivelando le caratteristiche sorprendenti di questa creatura straordinaria, sfida le donne a scoprire una nuova passione, rinnovata prodezza e un nuovo slancio. Costellato di rimarchevoli esempi della natura e una ricca profondità di riferimenti biblici, "La leonessa si sveglia" è una chiamata per le donne ad alzarsi, in forza e numero, per cambiare il loro mondo.‎

‎Brown Daniel A.; Laiso G. E. (cur.)‎

‎Alla scoperta della vita con Dio. Una guida pratica per il tuo personale cammino di fede‎

‎br. 14 lezioni per lo studio individuale o di gruppo. In questa guida, conoscerai Dio guardandolo con gli occhi della Bibbia ma senza doverti confrontare con un linguaggio rigido e teologico. Scoprirai che Dio vuole avere una relazione con te!‎

‎Cremaschi L. (cur.); Mainardi A. (cur.)‎

‎Discernimento e vita cristiana‎

‎brossura Il discernimento è l'arte della scelta che definisce la condizione umana, posta al biviotra possibilità diverse di atteggiamenti, comportamenti, azioni. Un'arte che si fa urgente oggi, in un'epoca di grandi mutamenti non solo per la fede, ma anche per l'etica, la cultura e la vita della pólis; in un'epoca d'incertezza che paralizza le scelte umane, rendendo gli uomini e le donne spettatori di un'esistenza che non appartiene loro, imparare a discernere significa vivere con consapevolezza e responsabilità. Il presente volume, che raccoglie gli Atti del XXVI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, esplora le vie del discernimento nella tradizione cristiana d'oriente e d'occidente.‎

‎Roschini Gabriele M.‎

‎La Madonna negli scritti di Maria Valtorta‎

‎brossura‎

‎Dellepiane Danilo‎

‎La fragilità dell'uomo e la forza di Dio‎

‎br. Con l'aiuto di alcuni esempi, l'autore ci porta a riconoscere che la nostra fragilità, se non è accettata e viene soffocata dall'egoismo e dalla chiusura a Dio e agli altri, diventa non vita. Invece, se accolta nella certezza che davvero la nostra vita è nelle mani e nel cuore di Dio, il suo amore diventa «stampella» alla nostra fatica. Questo libro può essere usato come un piccolo corso di esercizi spirituali; sono sette capitoli da leggere uno al giorno per sette giorni. Utilizzando gli spunti di riflessione e le proposte in fondo ad ogni capitolo, può diventare uno strumento per guardare il nostro cuore e aprire la porta a Dio. Vorrei che, leggendo queste pagine, sentiste la vostra fragilità, debolezza e sofferenza abbracciate dall'amore di Dio, che dona la forza di rialzarsi e ricominciare ogni giorno. Prefazione Guido Marini.‎

‎Anderlini Gianpaolo‎

‎Perché Dio non ci ascolta?‎

‎brossura Sperare in Dio non significa attendere dal cielo la risposta alle nostre domande, ma tenere aperta la porta del cuore in modo che Dio possa essere tutto in noi anche quando ci mette alla prova e ci colpisce.‎

‎Nsiala Roger Marie‎

‎Santo Rosario, Novena e Sacro Manto in onore di San Giuseppe‎

‎br.‎

‎Gagliardi Mauro‎

‎La persona di Cristo secondo san Tommaso d'Aquino. Esposizione semplificata della cristologia della Summa Theologiae‎

‎br. La cristologia è la conoscenza della persona di Cristo operata dalla scienza della fede: questo volume presenta in maniera semplice e alla portata di tutti un riassunto delle questioni dalla 1 alla 26 della Terza Parte della Summa Theologiae di San Tommaso d'Aquino, che per secoli ha costituito l'impianto fondamentale nello studio della teologia cattolica. Di simile conoscenza c'è grande bisogno, specialmente oggi che in molti seminari e facoltà teologiche lo studio dell'Aquinate è stato accantonato o relegato a un ruolo secondario in favore dell'insegnamento quasi esclusivo di teologie più recenti.‎

‎Qureshi Nabeel; Laiso A. (cur.)‎

‎Cercando Allah, ho trovato Gesù. Un musulmano devoto incontra il cristianesimo‎

‎br. Vincitore del Christian Book Award come migliore storia vera e autore. Qureshi descrive il suo travagliato viaggio dall'Islam al Cristianesimo, un percorso costellato di amicizie, investigazioni e sogni. Racconta come egli sviluppò una passione per l'Islam, prima di scoprire le prove che Gesù risuscitò dai morti e affermò di essere Dio. Non potendo negare queste verità ma non volendo rinnegare la famiglia, Nabeel lottò contro uno sconvolgimento interiore. "Cercando Allah, ho trovato Gesù è un inno al sodalizio armonioso di fede e ragione che sostanziano la verità di Gesù, vero Dio e vero uomo, che coniuga la dimensione trascendente della fede e la dimensione umana della ragione. Il giovane Nabeel scopre che non è affatto vero che il Dio dell'Islam, Allah che si «incarta» nel Corano, è lo stesso Dio uno e trino del Cristianesimo che si «incarna» in Gesù Cristo. Vivrà da missionario per testimoniare Gesù fino alla sua morte prematura per tumore a 34 anni. Questo libro è il suo testamento, la testimonianza di chi ha amato Gesù più di sé stesso, un'eredità spirituale che tutti noi siamo chiamati a condividere". (Magdi Cristiano Allam)‎

‎Liguori Alfonso Maria de' (sant'); Bagato T. (cur.); Bagato R. (cur.)‎

‎Le glorie di Maria. Vol. 2‎

‎br. In questa seconda parte di "Le glorie di Maria", Sant'Alfonso ripercorre con i più grandi scrittori e dottori della Chiesa le vicende umane di Maria. Le bellissime riflessioni sulle sette feste principali della Madonna ci fanno gustare e vivere queste festività in comunione più intima e più profonda con l'Immacolata Vergine Madre. Il Santo ci presenta poi i sette dolori che afflissero la Regina dei martiri e che l'accompagnarono per tutta la vita. Non furono sofferenze fisiche di torture subìte tramite il ferro o il fuoco, ma dolori atroci nell'anima, che raggiunsero il culmine quando Lei stessa si unì al sacrificio del Figlio. Nell'opera troviamo anche le pratiche di devozione e alcune preghiere alla Santissima Vergine.‎

‎Liguori Alfonso Maria de' (sant'); Bagato T. (cur.); Bagato R. (cur.)‎

‎Le glorie di Maria. Vol. 1‎

‎br. Questo libro, intriso di fiducia e amore senza limiti verso la bellissima Sposa dello Spirito Santo, infonde sentimenti di gioia, di speranza e di profonda devozione in chiunque lo legga, sia credente o ateo, peccatore o santo. In questo primo volume, prendendo spunto dalla preghiera Salve Regina, il Santo esamina le virtù di Maria arricchendole di esperienze di Santi, manifestazioni mariane ecc.‎

‎Pio da Pietrelcina (san); Pasquale G. (cur.)‎

‎365 giorni con Padre Pio‎

‎brossura Conosco moltissime persone che ogni giorno si rivolgono a Padre Pio. Per loro e per i milioni di devoti di san Pio ho pensato alla presente raccolta che offre un pensiero al giorno del frate cappuccino. I pensieri di Padre Pio, desunti dalle sue lettere, parlano direttamente al cuore di chi legge. Gesù ha promesso di stare con noi tutti i giorni. Attraverso il pensiero quotidiano di Padre Pio la promessa di Gesù diventa più concreta.‎

‎Saggio da Lomgobardi Nicola (san)‎

‎Percezione di te. Vol. 1‎

‎brossura "Mi sono avvicinata al Signore piano piano, negli anni, come se la mia anima si stesse riprendendo da un antico torpore... Ma poi è accaduto qualcosa di impensato per me... Un bel giorno, dal cielo, ho udito la voce di Gesù e di Maria, di Dio Padre e dello Spirito Santo. Fino a quando mi è apparsa "Lei", la Vergine Immacolata, dalla luna, splendente come una stella, a illuminar le tenebre dell'anima mia."‎

‎Pantaleo Rudy‎

‎Il mio viaggio con Maria‎

‎br.‎

‎Associazione teologica italiana (cur.)‎

‎Fare teologia. Per questo mondo, per questo tempo‎

‎br. I mutamenti culturali in atto, in particolare la nuova visione dell'uomo, interrogano la fede e la teologia. Quest'ultima, se vuole essere "per questo uomo, per questo tempo", è chiamata a abbandonare schemi consolidati e a partecipare al dibattito pubblico. È possibile per la teologia situarsi in un contesto civile, al di fuori delle comunità cristiane? Come riflettere sulla fede usando le categorie della cultura contemporanea? Il volume è un contributo che la teologia italiana offre per arricchire la comprensione del senso della vita e vivere un'esistenza più autenticamente umana. Il volume contiene gli atti del XXVII Congresso Nazionale dell'Associazione Teologica Italiana (Napoli, 30 agosto-3 settembre 2021).‎

‎Flichy P. Marc‎

‎Lello. L'analfabeta di Dio. Storia e missione di un confidente di Maria‎

‎brossura Nella notte dell'ateismo contemporaneo, il dubbio rode il cuore di tanti. Chiedono dei segni e non sanno che questi segni esistono. No, Dio non abbandona il mondo che ha creato. Il suo amore ardente brucia nell'affermarlo. In questi tempi che sono gli ultimi, ci invia Maria, sua fedele serva. Che ci parla attraverso nuove epopee. Eccone una, particolarmente arguta, la Madre di Dio sceglie il decimo figlio di una famiglia napoletana, Raffaele Ferrara, e ne fa il suo confidente e un profeta per i tempi di oggi. Istruito alla scuola di Maria, Lello è inviato ai "poveri spirituali". Ne facciamo parte anche noi. Questo libro ci aiuterà a disegnare un nuovo stile di vita, mettendo Dio al primo posto. Il libro contiene, tra l'altro, testimonianze dirette, una panoramica dell'Italia mistica, una riflessione sui carismi, uno sguardo sui profeti contemporanei e un modo nuovo di guardare a Maria.‎

‎Palombi R. (cur.); Franceschi H. (cur.); Di Bernardo E. (cur.)‎

‎Iustitia et Sapientia in humilitate. Studi in onore di Mons. Giordano Caberletti. Vol. 1-2‎

‎brossura 2 tomi indivisibili.‎

‎Pianarosa Gianna‎

‎Maria Chiara. Figlia della fede e dell'amore‎

‎br. Una storia vera, concreta, adatta ai nostri tempi. L'amore, infine, vince le tenebre, perché Dio è amore.‎

‎Nardelli Fabio‎

‎La Chiesa popolo missionario‎

‎br.‎

‎Curare‎

‎brossura‎

‎Gaburro Sergio‎

‎Quando la carne prende la parola‎

‎brossura‎

Anzahl der Treffer : 121,060 (2422 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 717 718 719 [720] 721 722 723 ... 965 1207 1449 1691 1933 2175 2417 ... 2422 Nächste Seite Letzte Seite