Rocchetta Carlo
Elogio del litigio di coppia. Per una tenerezza che perdona
br. L'idea del matrimonio come "nido di pace" è una delle illusioni più frequenti e pericolose a cui una giovane coppia può andare incontro in quanto, non appena giunge il momento del dissidio, sembra che tutto crolli e sia irrimediabilmente perduto. Per questo è più che mai importante riflettere sulla problematica del litigio e operare per educare gli sposi ad accettarlo come un evento fisiologico, da trasformare in una crisi di crescita. Lo studio si propone come una sorta di vademecum: offre prospettive di fondo e indicazioni concrete affinché la conflittualità di coppia si trasformi in un confronto il più possibile costruttivo. "Litigare, in fondo, è un modo di comunicare ed è un indice di libertà, nella misura stessa in cui consente ai coniugi di esprimere ciò che stanno vivendo, offrendo loro la possibilità di ricominciare ogni volta con rinnovato entusiasmo e nella certezza che la grazia del sacramento nuziale è più forte dei loro limiti o debolezze". La riflessione proposta è frutto della trentennale esperienza pastorale dell'autore, nonché di un'indagine condotta con l'aiuto di amici sociologi su un campione di 150 coppie.
|
|
Tosolini Tiziano
L'uomo oltre l'uomo. Per una critica teologica a transumanesimo e post-umano
br. Salute, potenziamento dell'intelligenza e immortalità sono le principali mete da raggiungere secondo le nuove correnti di pensiero denominate Transumanesimo e Post-umano. I più recenti sviluppi della genetica, della nanotecnologia, della robotica, della neurofarmacologia, della bionica e delle scienze informatiche consentirebbero, infatti, di creare un homo novus in grado di raggiungere perfezione, resistenza e stabilità psico-fisica esercitando nel contempo un controllo totale sull'evoluzione. Gli interrogativi teologici suscitati da queste nuove correnti del pensiero si rivelano inquietanti e attualissimi e si sommano a quelli sollevati dagli inevitabili aspetti collaterali dell'eugenetica e della manipolazione biotecnologica. Si può sostituire l'amore con il perfezionismo e la tecnologia? E la salvezza cristiana con una versione secolare di immortalità prodotta dall'uomo? Si può concepire la redenzione limitandola al solo corpo? E sostituire il creatore con esseri che si ritengono a tutti gli effetti co-creanti e non più bisognosi di alcun Dio?
|
|
Francesco d'Assisi (san); Morlini L. (cur.)
I fioretti di san Francesco
brossura
|
|
Canullo Carla
Essere madre. La vita sorpresa
br.
|
|
Dianich Severino
Il messia sconfitto. L'enigma della morte di Gesù
brossura Che Gesù in croce, ingiustamente condannato e crudelmente crocifisso, possa essere ritenuto dai cristiani il salvatore degli uomini e colui che dà senso alla storia è un enigma per chiunque si accosti alla fede cristiana. Troppo clamorosa è la contraddizione fra lo strazio di un uomo crocifisso e la convinzione che egli possa essere il messia atteso da Israele e segretamente sospirato da ogni uomo. Eppure qui sta il nocciolo del cristianesimo. Il libro di Severino Dianich è lo studio di un teologo di mestiere su un tema cruciale, che scorre, però, sciolto dalla durezza del linguaggio specialistico e sgombro dal pesante apparato erudito, che normalmente accompagna opere di questa natura.
|
|
Dalla Torre Giuseppe; Boni Geraldina
Conoscere il diritto canonico
brossura
|
|
Kristeva Julia
Il bisogno di credere. Un punto di vista laico
br. Julia Kristeva, intellettuale, semiologa, psicoanalista, scrittrice, ha accettato una sfida alta: parlare al pubblico raccolto nella prima chiesa cattolica di Francia niente meno che della sofferenza. Parlarne da laica, quale si professa; ma anche con un'attenzione particolarmente sensibile a quel "bisogno di credere" e a quell'elaborazione del dolore che rappresentano uno degli apporti più originali del cristianesimo alla nostra civiltà. Non solo infatti il dio cristiano è un dio singolare, caratterizzato dall'essere persona: è un dio che accetta e incorpora in sé la sofferenza, fino alla conseguenza della passione e della morte. A ben vedere, è questa una differenza profonda tra il cristianesimo e le altre religioni monoteiste. Ed è una differenza che noti fonda, beninteso, alcuna superiorità, tua che definisce una peculiarità di cui l'intero Occidente è portatore. Di questa peculiarità sarebbe assurdo e pericoloso disfarsi. Essa merita piuttosto. in tempi così difficili, di essere ripresa e ripensata.
|
|
Fox Matthew
Preghiera. Una risposta radicale all'esistenza
brossura Cosa significa per il mondo contemporaneo il termine "preghiera"? Matthew Fox inizia con lo sgomberare il campo dalle definizioni consuete, dicendo che la preghiera non è dire preghiere, non è fuga mundi, non serve a far cambiare idea a Dio? Fox è convinto che alcuni degli aspetti contenuti in queste definizioni possano essere conservati, ma soltanto se si comprende la preghiera come uno stato dell'essere, un atteggiamento radicale di risposta all'esistenza. L'atteggiamento di Gesù di fronte al suo proprio percorso di vita, e dunque il suo modo di pregare, radicato nella spiritualità ebraica, è al centro della definizione descrittiva della preghiera fornita da Fox. Si tratta, infatti, di lasciarsi trasformare, come Gesù, in mistici e mistiche, cioè in persone che assaporano profondamente l'esistenza, per poter infine diventare profeti e profetesse che lottano per la giustizia sociale. Il libro inaugura la nuova collana ESH (in ebraico "fuoco") di libri di piccolo formato, agili testi di "risignificazione" e "riapertura" di parole e temi biblico/teologici.
|
|
Milani Lorenzo
L'obbedienza nella chiesa
br. La pubblicazione de l'Obbedienza nella Chiesa, che è la trascrizione di una lezione tenuta da don Lorenzo Milani alla Scuola di Barbiana con una nuova introduzione di Michele Gesualdi insieme a lettere già note del priore sullo stesso argomento, offre una luce nuova anche su "L'obbedienza non è più una virtù". Cioè per don Milani mentre l'obiezione di coscienza nei confronti delle leggi ingiuste dello stato è un dovere morale, l'obbedienza nella Chiesa è una condizione indispensabile per radicare la libertà del cristiano e illuminare la coscienza garantendogli un legame con la Verità che è Dio.
|
|
Breggia Luciana
Parole con Etty. Un itinerario verso il presente
brossura In una forma intermedia tra un diario e un epistolario immaginario, si snoda "l'impossibile colloquio" fra l'autrice ed Etty Hillesum, giovane ebrea olandese che, prima di morire ad Auschwitz, ci ha lasciato una straordinaria testimonianza di resistenza umana e spiritualità.
|
|
Testoni Ines
Il sacrificio del corpo. Dialogo tra Caterina da Siena e Simone Weil
brossura
|
|
Il codice di Camaldoli
br. In quanto lo Stato ha per sua funzione essenziale di tutelare i diritti degli individui, delle famiglie e delle forze sociali e di promuovere interessi comuni mediante l'impiego delle forze di tutti, lo Stato ha per proprio connaturale fine il bene comune. Per realizzare questo fine lo Stato deve riconoscere come legge indeclinabile di ogni attività umana, e quindi anche della sua, la legge morale, e in particolare i princìpi fondamentali dell'ordine giuridico, cioè della giustizia. Saggi di Lorenzo Ornaghi, Andrea Riccardi, Gianpaolo Crepaldi, Raffaele Bonanni.
|
|
Emmerick Anna K.
La passione di Gesù dalle visioni di Anna Caterina Emmerich. Con postille di Maria Valtorta
br.
|
|
Wilkerson Gary; Laiso G. E. (cur.)
L'intercessore divino. Cercare l'intercessione e l'intimità con Gesù
br.
|
|
Van Dyke Henry
Artaban, il quarto re
brossura
|
|
Alvino Carmine
Arcangelologia. Vol. 3: I sistemi mistici e la gerarchia celeste: gli angeli del volto (Panim), del carro (Mercabah), del regno (Malkuth) e dell'uomo (Ish)
brossura Dall'esame comparativo e sistematico di tutte le fonti vetero e neo testamentarie è emerso un quadro gerarchico degli Angeli molto più complesso di quello immaginato dallo pseudo-Dionigi. La classificazione del presbitero, che assunse e forse usurpò il nome del Santo Ateniese, non tiene minimamente conto dei motivi di propalazione del nome degli angeli al profeta incaricato di portare le relative rivelazioni divine al popolo di Israele, né tantomeno chiarisce con certezza quali siano i ruoli e/o i compiti dei medesimi; talché molte volte riesce difficile distinguere il compito di un Angelo Potestà da un Angelo Virtù, ovvero quello di un Angelo Dominazione da un Angelo Principato. Risulta del pari inspiegabile perché il Principato debba trovarsi nell'ultima Gerarchia e invece l'Angelo della Signoria ovvero della Dominazione debba trovarsi nella seconda. Ciò perché la classificazione compiuta si basa esclusivamente sulla progressione fornita dall'Apostolo Paolo, ma non tiene conto del reale motivo per cui queste categorie di Angeli, volute da Dio, si fossero appalesate agli uomini.
|
|
Matarazzo C. (cur.)
La Chiesa in carcere. Il Documento base di pastorale nell'ambito del penale e prassi di misericordia
br. Il mondo delle carceri italiane viene analizzato in questo libro attraverso i contributi di cinque persone impegnate nello sforzo di coniugare giustizia riparativa e perdono responsabile. I testi commentano il "Documento base nell'ambito penale" e approfondiscono alcuni aspetti specifici della missione cristiana nei penitenziari, orientata a una prassi di recupero delle persone recluse. Se il carcere è in crisi come istituzione, la società civile e la Chiesa debbono dare un reale contributo alla ricerca di forme di aiuto alle persone che hanno sbagliato e attendono occasioni di riscatto per ritrovare fiducia e avere fiducia dalla società alla quale appartengono. Presentazione del cardinale Crescenzio Sepe.
|
|
Lucado Max; Laiso A. (cur.)
Antologia. Speranza e incoraggiamento per la vita quotidiana
br. Avete bisogno di un pizzico di fede? Una spruzzata di conforto? O forse solo una spolverata di speranza? Avete bisogno di un promemoria del perché la croce è vitale, il cielo è reale e la pace è a vostra disposizione? Passate qualche minuto o un paio d'ore ai piedi della croce. Prendetevi un momento o un pomeriggio per sondare il cuore del vostro Salvatore. Cogliete l'attimo per una seconda possibilità. Prendete una bella dose di incoraggiamento da questa Antologia di Max Lucado. Riempitevi di speranza per ogni vostra giornata. Questa collezione di illustrazioni, storie e aneddoti vi guida tramite i suoi temi tipici e le questioni più importanti della vita.
|
|
Dente Bruno
San Gabriele Arcangelo. L'Angelo del Fiat
ill., br. Raccolta di preghiere a San Gabriele Arcangelo.
|
|
Marrocco Elio; D'Auria Tommaso; Anelli Gianni; Laiso G. E. (cur.)
Leadership & Bibbia. Insegnamenti dal libro biblico di Neemia
br. La tecnologia avanza. La scienza fa progressi. Ma la natura dell'uomo resta immutata. L'apostolo Paolo attesta che... non c'è nessun giusto, neppure uno. Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono giustificati mediante la redenzione che è in Cristo Gesù. Il mondo cambia e il suo ritmo pure, ma ogni cristiano e ogni leader biblico, dice Gesù, deve essere il sale e la luce del mondo. L'autore con questo studio del libro biblico di Neemia, mostra che ogni cristiano può diventare un leader, se non si vergogna del Vangelo di Cristo, potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede in lui. Un vero leader è un combattente capace di abbracciare e far conoscere in ogni tempo e in ogni epoca... la larghezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità dell'amore di Cristo.
|
|
Omartian Stormie; Laiso G. E. (cur.)
La preghiera che cambia tutto. La potenza che si cela nella lode a Dio
br. La preghiera che cambia tutto. Potete contarci. Il cuore cambia. Le situazioni cambiano. Le vite cambiano. Le menti cambiano. Gli atteggiamenti cambiano.
|
|
Clemenzia A. (cur.); Porrino G. M. (cur.)
La vita nello Spirito tra Oriente e Occidente. Un'unica via, due sentieri per rispondere alle sfide dell'oggi
br. Questo volume raccoglie diversi contributi presentati in un Seminario di teologia tenutosi a Loppiano nell'Istituto Universitario Sophia, evento organizzato dal Dipartimento di Ontologia Trinitaria incollaborazione con la Facoltà Ortodossa di Teologia di Cluj-Napoca (Romania) e con la Comunità dei Figli di Dio di don Divo Barsotti. L'attenzione è stata rivolta particolarmente sull'esperienza cristiana come vita «nello Spirito», colui che, unità e distinzione in Dio, si fa luogo d'incontro con l'altro. Da qui il senso del titolo: l'«unica via», quella del medesimo Spirito, nei «due sentieri» percorsi in Oriente e in Occidente.
|
|
Ambrogio M. A. (cur.); Belsito G. F. (cur.); Saraceni I. (cur.)
Costruire speranza. L'agire pastorale delle Chiese di Calabria. Buone pratiche di giustizia e legalità
br. Costruire Speranza è un progetto che nasce nel lontano 2012 come reazione costruttiva e resiliente dinanzi ad intimidazioni ricevute nello stesso periodo in diverse realtà caritative calabresi, impegnate a servire i poveri in beni confiscati alla 'ndrangheta. La reazione corale delle Caritas calabresi fu chiedere a Caritas Italiana non una semplice solidarietà emotiva ma un aiuto concreto teso a moltiplicare le Opere Segno. Ecco così nascere il progetto la cui funzione, nella fedeltà allo spirito della Caritas, è eminentemente pedagogica. Il progetto infatti ha voluto essere un contributo al cammino ecclesiale di questi anni attraverso l'offerta di strumenti educativi rivolti ai giovani e allo stesso tempo promuovere nelle persone, attraverso la realizzazione delle Opere Segno, la capacità di comprendere, di vivere e di costruire innovative comunità di pratiche.
|
|
Bastoni I. (cur.)
Il tenente Capovilla. Diario, documenti e immagini (1942-1943) di Loris Francesco Capovilla, cappellano militare
br.
|
|
Reyor Jean
A compimento dell'opera di René Guénon
brossura
|
|
Amen. La parola che salva (2023). Vol. 5: Maggio
br.
|
|
Matteo Armando
Opzione Francesco. Per una nuova immaginazione del cristianesimo futuro
ril. Come sarà il cristianesimo del futuro? Armando Matteo prova a tracciarne i contorni alla luce del magistero di papa Francesco. "L'opzione Francesco" avanzata dall'autore è la proposta di un cristianesimo che coltiva prassi e sogni di fraternità; un cristianesimo che sa abitare le periferie e sa fare comunione con chi quelle periferie le abita; un cristianesimo che non chiude gli occhi e non frena la propria lingua di fronte a un sistema economico e sociale che ci prende l'anima oltre che i soldi, producendo e tollerando povertà e disumanità con impensabile leggerezza; un cristianesimo infine che sa ogni giorno ritornare allo sguardo misericordioso del Cristo e che quello sguardo non si stanca mai di portare al mondo intero. "L'opzione Francesco", tuttavia, non è un'operazione semplice e indolore. Lasciare "il si è sempre fatto così" per una nuova immaginazione del cristianesimo futuro richiede, infatti, ai credenti e ai loro pastori audacia, coraggio, pazienza e soprattutto tantissimo amore per il Vangelo e per l'umanità. Intanto, però, la strada è tracciata.
|
|
Milani Lorenzo; Gesualdi M. (cur.)
Lettere
br. Don Lorenzo Milani è stato una delle personalità più significative del dibattito culturale del secondo dopoguerra. Forte di una convinzione che nasceva da una matura e disincantata osservazione del contesto sociale nel quale gli operatori culturali dovevano agire, don Milani giunse a rivoluzionare completamente il ruolo dell'educatore, denunciando la natura classista dell'istituzione scolastica italiana, andando incontro concretamente alle esigenze dei ceti meno privilegiati. Queste lettere ben rappresentano le speranze e la tenace volontà di questo coraggioso innovatore oltre a essere uno straordinario documento di accesso alla figura "privata" di don Lorenzo Milani. Scritte ad amici, collaboratori ed avversari, esse delineano un disegno educativo che ha lasciato una traccia profonda e indiscutibile nella didattica e nella pedagogia moderna. Prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi.
|
|
La Pegna Sergio
Seminatori di gioia. Papa Francesco ai catechisti
br. In occasione del decimo anniversario di pontificato di Papa Francesco, questo opuscolo intende offrire, in maniera semplice, alcune idee fondamentali sull'identità e la missione del catechista, proprio a partire da quanto Papa Francesco ha detto e scritto. Ma chi è il catechista? Quali sono le caratteristiche principali del suo ministero? Proviamo a rispondere a queste domande, lasciandoci aiutare dallo stesso Papa Francesco. Spulciando fra i suoi discorsi e le sue lettere, possiamo individuare dieci caratteristiche che delineano i tratti peculiari del catechista. Prefazione di Marcello Semeraro.
|
|
Mezzetti Tarcisio
Come leone ruggente.... Vol. 2: Guide, entità, energie ed esseri... per ingannare il popolo di Dio
brossura Questo secondo volume dell'opera sul mondo oscuro che avvolge la cultura popolare (e non) di oggi si concentra sull'aspetto conturbante del mondo degli spiriti, dei poteri dei medium, sull'astrologia e sull'Enneagramma. E' uno strumento di aiuto per quanti vogliono districarsi dalla pressione di una cultura contraddittoria e irrazionale, spesso presentata come salvifica e moderna. In appendice, il documento vaticano "Gesù Cristo portatore dell'acqua viva. Una riflessione sulla New Age".
|
|
Venturi Gianfranco; Gobbin M. (cur.)
365 parole d'amore. Meditazioni e preghiere per ogni giorno dell'anno per tutti quelli che si amano
ril. A coloro che incominciano a camminare nella via dell'amore o lo vanno scoprendo, ai fidanzati e agli sposi, a chi vive nel celibato, a tutti coloro che ogni giorno sono chiamati ad "amarsi nel Signore", a "sposarsi nel Signore": a loro vengono affidati questi testi d'autore, spigolati qua e là, "piccole luci d'amore" per testimoniare che è bello dire ogni giorno: "Ti amo!".
|
|
Marin D. (cur.); Associazione italiana catecheti (cur.)
Vie del bello in catechesi. Estetica ed educazione alla fede
br. I contributi di questo volume fanno emergere i diversi aspetti implicati nella questione del bello e della pratica del bello, facendo interagire diverse prospettive. Questo viaggio fa cogliere un'istanza fondamentale che fa da motivo di fondo. La catechesi attuale si dibatte in un gioco di composizioni, tra obiettivi e contenuti, tra istanza veritativa e attenzione alla globalità della persona, tra esigenze comunitarie e riconoscimento della soggettività delle persone. In tutto ciò si affaccia l'istanza di tenersi aperti alla sorpresa e all'oltre dell'evento. La via estetica e la pratica del bello possono tener vivo il senso di grazia dell'evento e allo stesso tempo raggiungere il soggetto in quel luogo segreto che precede la sua stessa libertà e capacità progettuale.
|
|
Faggioni Maurizio Pietro
Sessualità matrimonio famiglia
br. Frutto dell'esperienza di insegnamento e del contatto diretto con i problemi quotidiani della gente, lo studio esamina in modo sintetico, ma organico, le questioni più importanti emergenti in ambito teologico morale sulla sessualità umana, il matrimonio e la famiglia. Sotto la spinta delle prospettive aperte dalle scienze umane e biomediche, in campo laico, e dalle scienze bibliche, patristiche, dogmatiche e pastorali, in campo teologico, questo ambito della morale ha infatti subito negli ultimi cinquant'anni una grande metamorfosi. «Ai nostri giorni stiamo assistendo alla transizione da una visione della sessualità in cui avevano rilievo prevalente la natura, gli atti della procreazione, i ruoli sessuali funzionali alla stabilità sociale, a una visione centrata sulla persona, sulla pervasività della dimensione sessuale, sui vissuti e i significati, sui valori relazionali intersoggettivi della sessualità e, in ultima analisi, sul rapporto fra amore e sessualità. La nostra idea è che il nuovo modello personalista si collochi lungo una linea di continuità ideale con il modello tradizionale, anche se il rinnovato contesto antropologico non potrà restare, alla lunga senza effetti, sulla elaborazione normativa» (dalla Conclusione). Il percorso si articola in due sezioni. La prima affronta le questioni storico-fondative nell'Antico e nel Nuovo Testamento e nella Tradizione, fino ai giorni nostri. La seconda si concentra su alcune questioni etico-pastorali fra le più scottanti e urgenti, offrendo una trattazione volutamente approfondita e distesa.
|
|
Mazzanti Giorgio
Da Cana la luce. Teologia e spiritualità del mistero nuziale
brossura Ancor oggi si avverte l'esigenza di stabilire con più precisione la concezione che Gesù ha del matrimonio e di cogliere la modalità effettiva con cui egli ha 'istituito' il sacramento delle nozze. Le pagine dell'autore mettono in luce come l'istituzione del sacramento nuziale avvenga con l'atto della creazione dell'uomo - maschio e femmina - che già mirava a Cristo-Maria/Chiesa.Adamo ed Eva sono profezia del nuovo e definitivo Adamo-Cristo e della nuova Eva-Maria/Chiesa. Il Verbo di Dio si fece quindi carne per divenire 'una sola carne' con l'umanità.Tale realtà trova la sua ricapitolazione nel mistero dell'Eucaristia, fondamento di 'ogni' sacramento: il cuore intimo e la finalità ultima dell'Eucaristia sono infatti le nozze di Dio con l'umanità in forza dello Spirito Santo.
|
|
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Verbum Domini. Exhortacao Apostolica Post-synodal
br.
|
|
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
In cammino verso Gesù Cristo
ril. Un rigoroso tentativo d'avvicinamento alla figura autentica di fondatore del cristianesimo, oltre il rischio attuale che vede la riduzione di Cristo ad un compiacente personaggio umanitario, un Gesù buonista che nulla esige, che mai biasima, che in ogni cosa approva, una specie di fantasma che nulla ha a che fare con la realtà. Ratzinger non da scampo ai luoghi comuni e ai pregiudizi e indaga a fondo il dato evangelico e la tradizione della chiesa, continuando a sostenere lo sguardo anche quando la riflessione diventa scomoda e pericolosa, fino alla inevitabile ferita provocata dall'apparire inevitabile della bellezza che è la rivelazione. Joseph Ratzinger è nato nel 1927 a Marktl am Inn, un paesino della Baviera. Dopo gli studi teologici e l'ordinazione sacerdotale insegnò teologia nelle università di Monaco di Baviera, Bonn, Münster, Tübingen, Regensburg. Fu consigliere del cardinale Frings durante il concilio Vaticano II. Arcivescovo di Monaco di Baviera dal 1977, nel 1981 fu nominato prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Numerose le sue pubblicazioni presso la San Paolo. Tra queste ricordiamo: Rapporto sulla fede (1985, 1998[3]); Svolta per l'Europa? (1992[2]); Il sale della terra (1997); La mia vita (1997); Introduzione allo spirito della liturgia (2001[3]).
|
|
Perego Giacomo; Mazza Giuseppe
ABC dei vangeli apocrifi
ill. Continua la fortunata serie degli ABC con una sintetica ma esauriente introduzione ai Vangeli Apocrifi, da molti citati ma da pochi veramente conosciuti. Secondo lo schema contraddistinto dai colori, il volume presenta l'attualità di questi testi presentando i principali e fornendo al lettore un quadro completo. Sullo sfondo alcune domande di attualità che spesso occupano le pagine dei giornali: Gesù "gay" in un antico manoscritto? Chi ha "inventato" la Maddalena? Un quinto Vangelo? Giuseppe. Anziano, vedovo e custode? Quanti Vangeli? I Vangeli dei maestri gnostici? Veri Vangeli? Ignoranze da colmare. Infanzia. Capricci e miracoli di Gesù?
|
|
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Imparare a credere
ril. "Imparare a credere" è l'invito che attraverso questo volume Benedetto XVI rivolge a ogni persona all'inizio dell'Anno della Fede, un'occasione importante per ascoltare quella sete interiore di una "grande speranza che tutti portiamo nel cuore e mettersi in cammino. Il Papa, in questo volume accoglie le domande di senso e le incertezze del domani, oggi così diffuse, specie tra i giovani. Indica quindi, in una seconda parte, il possibile itinerario della ricerca di fede, dando riferimento e "compagni di viaggio" utili e validi. Il pontefice poi analizza le difficoltà del credere dipingendo un quadro vivido e particolarmente realistico della nostra società. Nella quarta e ultima parte, infine, offre ai lettori le risposte della fede, capaci di soddisfare gli interrogativi e di rianimare la fiducia della comunità cristiane a volte segnate dalla stanchezza e dallo scoraggiamento.
|
|
Martini Carlo Maria
La strada che porta alla vita. Via Crucis
brossura "Gesù non ha inventato la croce, l'ha trovata anch'Egli sul proprio cammino come ogni uomo. La novità che Egli ha inventato è stata quella di mettere nella croce un germe di amore. Così la croce è diventata la strada che porta alla vita. La croce è messaggio di amore, sorgente di calore trasformante per l'uomo. È la croce di Gesù, quella croce che oggi noi adoreremo e baceremo, quella croce che però prima ancora abbraccia ciascuno di noi e ci affida un incarico:... ci invita a seminare anche in esse, come Egli ha fatto per primo, il germe dell'amore e della speranza".
|
|
Pozza Marco
L'agguato di Dio
brossura Dopo "L'imbarazzo di Dio", Marco Pozza torna a raccontare il vissuto di Gesù, il Nazareno. Con lo stile dissacrante e profondo che da sempre lo caratterizza, Pozza - cappellano di un carcere del nord-est, teologo e scrittore - ci narra di "un Dio in agguato", che "s'intrufolò tra le viuzze assolate di una terra di confine: vi rimase per un po' di anni. Compiuti i trenta, scelse d'andare via di casa". Un Dio che si guadagna "il pane con le reti", in grado di mandare "su tutte le furie lo sbruffone di Lucifero " e che "in mille giorni rimise mano al terrestre", dando il via a "una strana faccenda che ancor oggi aizza le folle".
|
|
De Roma Giuseppino
Frate Francesco piccolino. Ediz. a caratteri grandi
br. Originale biografia di san Francesco d'Assisi, che narra i principali avvenimenti della sua vita e ne illustra le virtù intessendo i testi delle primitive fonti francescane con le parole stesse del poverello.
|
|
Gallagher Michael Paul
Ai tempi supplementari. Diario nella fase finale del cancro
br. Intense riflessioni di padre Gallagher, scritte negli ultimi mesi della sua vita, in seguito a una diagnosi di cancro. Mentre veniva sottoposto alla chemioterapia e infine alle cure palliative, padre Michael Paul ha documentato il suo viaggio - fisico, psicologico e spirituale - in un diario che costituisce una sezione di questo libro, insieme ad altre meditazioni e due saggi teologici: sulla morte e sui non credenti. Il testo diventa così un meraviglioso testamento della vita, dell'intelligenza e della sensibilità spirituale di un autore molto amato, teologo e sacerdote, capace di illuminare quanti cercano una guida nei periodi bui dell'esistenza. Prefazione di Nicolas Steeves, pstfazione di Gabriele Palasciano.
|
|
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Letterio M. (cur.)
San Bonaventura. La teologia della storia
brossura Il volume - ormai considerato un classico sul pensiero di Bonaventura - propone uno stimolante profilo della sua riflessione sulla storia. Il percorso si snoda attraverso lo studio degli aspetti culturali e religiosi della "societas christiana" del secolo XIII e l'analisi del dibattito sorto - in tale contesto - sulla missione del francescanesimo e sul ruolo del sapere filosofico e teologico. Un contributo fondamentale per comprendere una fase decisiva della civiltà europea.
|
|
Testaferri Francesco
Ripensare Gesù. L'interpretazione ebraica contemporanea di Gesù
br. Il presente volume intende ricostruire le linee fondamentali del ritratto ebraico di Gesù investigando la sua nascita, la formazione, la prassi, il metodo didattico, i motivi della morte, nonché la delicata questione dei titoli cristologici. Emergono così spunti di riflessione per una valutazione critica che, da un lato, tenga conto della ricchezza degli argomenti addotti da parte ebraica e, dall'altro, sappia elaborare criteri essenziali di discernimento teologico per sondare l'autentica ebraicità di Gesù senza sconfinare nell'apologetica, nell'appiattimento o nel pregiudizio.
|
|
Molari Carlo
Per una spiritualità adulta
br.
|
|
De Mello Anthony
Shock di un minuto. Per vivere a 360 gradi
br. Ultimo libro di A. De Mello, voluto proprio dall'autore senza titoli né indici. Un minuto è il tempo sufficiente per leggere ognuna delle storie raccolte e sentirsi coinvolti dal linguaggio sconcertante del maestro che dialoga con i discepoli. Nascosta tra le righe, una saggezza che non intende istruire, ma risvegliare a una realtà inesprimibile, che va oltre le parole.
|
|
De Roma G. (cur.)
Salmi in tasca. Vol. 3
brossura Trenta salmi per celebrare le meraviglie del Signore e ritrovare il senso profondo dell'esistere umano. A cura di G. De Roma.
|
|
Guitton Jean
Ritratto di Marthe Robin. Una mistica del nostro tempo
br. Jean Guitton incontrò Marthe Robin per caso, accompagnando da lei il suo amico ateo, il medico e filosofo Couchoud. Rimase folgorato dal genio di questa umile contadina, che, dal suo letto di dolore e di malattia, illuminava e consigliava le migliaia di persone che venivano a lei attratte dalla sua testimonianza. L'amicizia tra Marthe Robin e Jean Guitton durerà venticinque anni, fino alla morte di Marthe. Ed è proprio questa amicizia che dà autorevolezza alla biografia attraverso la quale l'autore evidenzia e guida a comprendere l'esperienza mistica di Marthe e le sue manifestazioni fisiche collocate all'interno di un orizzonte storico, filosofico, evolutivo e spirituale.
|
|
Tommaso da Kempis; Nicolini U. (cur.)
L'imitazione di Cristo. Ediz. plastificata
br. Quest'opera dell'ascetica cristiana attribuita a Tommaso da Kempis, è proposta in quattro libri: il primo sollecita il ritorno al primato assoluto della carità, la conformità a Cristo, il distacco dalle cose visibili; l'obbedienza, la contrizione. Il secondo insiste sulla inevitabile necessità della sofferenza per entrare nel regno di Dio. Nel III e nel IV libro il genere letterario muta e diventa dialogo tra il discepolo e il Signore.
|
|
Tondelli Giuseppe; Creativ (cur.)
Giocare per sport. Proposte di attività ludico-motorie presportive per ragazzi dai 9 ai 13 anni
ill., br. Occorre essere sempre più convinti che si può educare attraverso lo sport e che momenti di gioco e di festa possono rendere un giovane più libero e più contento. C'è però bisogno di chi, consapevole del rapporto profondo esistente tra gioco e sport, sa vedere nell'attività ludico-motoria una speciale occasione di crescita del ragazzo insieme con i suoi coetanei. Scaturito da un pluriennale impegno in ambito scolastico, sportivo e oratoriale, questo libro raccoglie proposte ludiche di semplice attuazione e si prefigge di suscitare nuova consapevolezza circa la responsabilità educativa che la promozione del gioco e dello sport richiede.
|
|