Professional bookseller's independent website

‎Theology‎

Main

Parent topics

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 121,051 (2422 Page(s))

First page Previous page 1 ... 720 721 722 [723] 724 725 726 ... 968 1210 1452 1694 1936 2178 2420 ... 2422 Next page Last page

‎Lémann Augustin; Lémann Giuseppe‎

‎L'assemblea che condannò il Messia. Storia del Sinedrio che decretò la pena di morte di Gesù‎

‎brossura‎

‎Garota Daniele‎

‎Il corpo e la sua salvezza‎

‎br. La fede cristiana ha a che fare con ciò che ancora non si vede proprio attraverso ciò che vediamo e tocchiamo ogni giorno, a iniziare dai nostri corpi, dai nostri volti. Attraverso il farsi «carne» di Dio in Cristo, noi abbiamo avuto conferma della «somiglianza», fin da principio, di Dio con la meravigliosa «immagine» del corpo umano come «maschio e femmina» (Gen 1,27). La salvezza, a cui la fede aspira, è costituita dalla risurrezione della carne, a somiglianza di quella del Risorto che tornerà, come ha promesso, in «carne e ossa» (Lc 24,39) nell'ultimo giorno. Questo libro è rivolto a coloro che, credenti o non credenti, sono disposti a pensare in profondità il mistero del nostro vivere e morire alla luce delle esperienze che ci sono state trasmesse dal passato e che devono aiutarci a tenere gli occhi aperti sulle grandi questioni vissute dall'umanità di oggi. Dunque gente - per parafrasare un teologo dei nostri tempi - capace di tenere in una mano la Bibbia e nell'altra il giornale.‎

‎Tirone Cristoforo‎

‎Mentalità vincente. Salmo 23, un modello di pensiero‎

‎br. "Questo libro contiene semplici e indispensabili principi per vivere un'esistenza alla massima espressione. Scoprirai attraverso il Salmo 23 le grandi cose che Dio può fare nella tua vita. Il meglio ti attende! Preparati a vivere una vita alla massima potenza".‎

‎Della Valle Nausica‎

‎Nausica. La verità mi ha resa libera‎

‎br. "Seguimi in questo percorso e scoprirai che c'è molto di più di quello che siamo abituati a vivere, a vedere e a credere". Così esordisce l'autrice nel primo capitolo del suo libro. In esso Nausica parla della sua esperienza personale con il Signore e della sua vita prima e dopo l'incontro speciale con Gesù.‎

‎Botta Maurizio‎

‎Il freddo dentro. Cinque passi al Mistero‎

‎br. I "Cinque passi al mistero" sono un ciclo di catechesi per giovani e adulti, che si svolge ormai da dodici anni presso la parrocchia Santa Maria in Vallicella - Chiesa Nuova di Roma. Padre Maurizio Botta, sacerdote dell'Oratorio di San Filippo Neri, guida gli incontri, con uno stile preciso e di grande impatto. Sono poi gli stessi giovani dell'Oratorio a offrire i temi su cui riflettere, argomenti "caldi", spesso quelli che tengono più lontane le persone dalla fede. In questo, che è il secondo ciclo pubblicato da San Paolo, i temi affrontati sono tra i più problematici per la fede e non solo, in una società come la nostra: padre Maurizio affronta le domande sulla paura, sull'affettività, sulle dipendenze, sulla paternità. E riflette con la comunità con cui lavora sulla fatica di ciascuno a prendere il Vangelo e Gesù per ciò che sono e non per ciò che ci piacerebbe fossero. Un libro che provoca, fa pensare, dialoga con la cultura, senza temere di svelarne le contraddizioni.‎

‎Sacino Giuseppe‎

‎Tempo di Natale. Meditazioni. Da Natale al Battesimo di Gesù‎

‎br. Don Giuseppe Sacino offre delle meditazioni per tutti i giorni del Tempo di Natale; si fa compagno di viaggio di quanti celebrano il mistero della manifestazione del Signore Gesù nel tempo e nella storia. L'autore ci fa toccare con mano questa manifestazione che continua ad attuarsi nella liturgia e ci fa comprendere come colui che Dio consacrò in Spirito Santo e potenza continui a passare tra gli uomini beneficando e sanando coloro che lo cercano.‎

‎Williams Rowan‎

‎Meditava queste cose nel suo cuore. Pregare con le icone della Vergine Maria. Nuova ediz.‎

‎brossura Un libro che è un invito a esplorare il significato profondo delle tre icone tradizionali della Vergine e del Bambino provenienti dall'Oriente cristiano: Odigitria, Eleousa, Orante.L'autore ne svela le trame d'amore che custodiscono, ne rintraccia i movimenti interni e le descrive alla maniera di una teologia che si manifesta "in linee e colori". L'amore della Madre di Dio è un amore che invita e abbraccia chi osserva a non rimanere spettatore, ma a farsi coinvolgere appieno nel dramma che dinanzi si dispiega.‎

‎Tribunale della Rota Romana (cur.)‎

‎Decisiones seu sententiae. Selectae inter eas quae anno 2016 prodierunt cura eiusdem apostolici tribunalis editae. Vol. 108‎

‎brossura‎

‎Arrieta Juan Ignacio‎

‎Codice vaticano di procedura penale‎

‎brossura‎

‎Dicastero per i vescovi (cur.)‎

‎Annunciare il vangelo. Nel cambio d'epoca e dopo la pandemia: il servizio dei vescovi‎

‎brossura L'unico metodo del Sinodo è quello di aprirsi allo Spirito Santo, con coraggio apostolico, con umiltà evangelica, e con orazione fiduciosa; affinchè sia Lui a guidarci, a illuminarci e a farci mettere davanti agli occhi non i nostri pareri personali, ma la fede in Dio, la fedeltà al magistero, il bene della Chiesa e la salus animarum"‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎La beatificazione dei Servi di Dio e la canonizzazione dei santi. Vol. 4: Prospero Lambertini‎

‎brossura Come nei precedenti tomi e come in tutta la produzione letteraria del Lambertini non mancano numerose reminiscenze autobiografiche che fanno riferimento alle sue origini bolognesi o alla permanenza e attività presso la Curia Romana e in modo specifico al suo ruolo di promotore della fede presso la Congregazione dei Sacri Riti.‎

‎Spataro Roberto‎

‎Latino: una lingua immortale‎

‎brossura Il latino è una lingua nobile e concisa, ricca e armoniosa, piena di maestà e dignità, chiara e sempre pregna di significati. Con queste parole San Giovanni XXIII nel 1962, all'interno della Costituzione Apostolica "Veterum Sapientia", lodava le proprietà del latino e ne raccomandava la promozione all'interno della Chiesa. I professori del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, preconizzato in quella costituzione, ne ricordano l'attualità, attraverso i brevi saggi che compongono il libro, per mostrare come il latino sia una lingua immortale, incessantemente usata nel corso dei secoli, veicolo di cultura e di fede, strumento di unità tra gli intellettuali di ogni popolo.‎

‎Scafuri G. (cur.)‎

‎Corona dell'Addolorata‎

‎br. «La Chiesa ricorda i dolori di Maria, l'Addolorata. Da secoli questa venerazione è diffusa fra il popolo di Dio. La devozione ai dolori di Maria fu prima una devozione popolare e solo in seguito liturgica e contempla i sette momenti messi in rilievo dai Vangeli. La pietà cristiana ha raccolto i dolori della Madonna e parla dei "sette dolori". A me fa bene, in tarda serata, quando prego l'Angelus, pregare questi sette dolori come un ricordo della madre della Chiesa che, con tanto dolore, ha partorito tutti noi.» (Papa Francesco)‎

‎Lameri Angelo‎

‎Annibale Bugnini. Liturgia pastorale e riforma liturgica‎

‎brossura‎

‎Via Crucis con Benedetto XVI‎

‎br. Via crucis secondo lo schema tradizionale; le meditazioni sono tratte dagli Esercizi Spirituali tenuti da Joseph Ratzinger alla Curia Romana.‎

‎Hinn Costi‎

‎Molto più che un guaritore. Non il Gesù che vuoi, ma il Gesù di cui hai bisogno‎

‎brossura Il nostro cuore, il nostro corpo e il nostro mondo hanno un disperato bisogno di guarigione. Cercando la guarigione, si tende però a dimenticare il Guaritore: Gesù. Non il Gesù che vogliamo, ma quello di cui abbiamo davvero bisogno, che va ben oltre la guarigione. Il Gesù che ci dona un cuore nuovo, che rigenera il nostro spirito, che alimenta la nostra fede, che ci riempie di pace e che suscita amore disinteressato per gli altri. Analizzando la Bibbia, e condividendo toccanti esperienze personali, il pastore Costi Hinn fornisce ragioni esaurienti e convincenti sul perché possiamo riporre fiducia assoluta in Cristo, anche se non sembra accadano miracoli.‎

‎Mabry Adam‎

‎Verità in tensione. Come evitare gli estremismi che generano divisione, ansia e indignazione‎

‎brossura È tempo di abbracciare una soluzione sorprendentemente semplice alle divisioni e ai sospetti che affliggono le nostre relazioni, dalla politica alla teologia. Questo libro, avvincente e provocatorio, passa in rassegna alcune delle questioni più scottanti che i cristiani di oggi si trovano ad affrontare e mostra come spesso ci perdiamo in sterili polemiche, dividendoci in schieramenti contrapposti, quando invece le Scritture ci invitano a mantenere le "verità in tensione". Una seria e coraggiosa riflessione che cerca di farci comprendere che un credente che fa della Bibbia la sua regola di fede e condotta può essere in grado di tenere a mente due verità, apparentemente opposte, eppure entrambe vere.‎

‎Ronchi Ermes‎

‎Al mercato della speranza‎

‎ril. Il volume accompagna il lettore alla scoperta della speranza che si nasconde nelle pieghe degli "stracci" della vita. Prendendo le mosse dalla nota espressione di Ch. Péguy secondo cui la speranza è una "piccola bambina" che "vede quello che non è ancora e che sarà", che "ama quello che non è ancora e che sarà", l'Autore svela la forza seduttiva di quella virtù cristiana che manca proprio nel tempo in cui l'umanità ne è più assetata, bisognosa. Il messaggio che qui, con la scrittura poetica che gli è propria, Ermes Ronchi ancora una volta suggerisce al suo ascoltatore è: "Il miracolo è avanzare senza miracoli, con pane e acqua". Sono proprio quegli stracci, semplici, soliti, così consueti, che la speranza permette di guardare con occhi nuovi, e in una sorta di circuito virtuoso è lei stessa, la speranza che, mettendosi, lei, piccola e fragile bambina, nelle nostre mani ci rende capaci di farne una "seduttrice festosa di questa nostra epoca".Un viaggio nelle pagine del "Vangelo della speranza" rivolto a chi è fragile, incompiuto, a chi ha paura o si sente spento. Perché è proprio questo ciò che il cristianesimo annuncia: la speranza è la passione per il bene possibile. Che già c'è. Basta solo tirarlo fuori dalle ceste del mercato e riconoscerlo. Dargli un volto.‎

‎Marengo Gilfredo‎

‎Chiesa senza storia, storia senza chiesa. L'inattuale «modernità» del problema chiesa-mondo‎

‎br. A cinquant'anni dal Vaticano II, Papa Francesco ha messo in campo la categoria di «crisi dell'impegno comunitario» per leggere lo stato dell'arte della vita della chiesa di oggi. Per comprendere in maniera adeguata questo giudizio è necessario rileggere il lungo e accidentato percorso del rapporto della chiesa con il mondo: i termini con i quali, ancora oggi, si è soliti affrontarlo, proprio perché "moderni" nella loro genesi, non sono più attuali e utili. Occorre prendere sul serio l'invito a riconoscere e accettare senza riserve l'attuale «cambiamento d'epoca»: qui sembra aprirsi la strada per procedere a superare il divorzio tra la Chiesa e la storia, una tra le finalità al cuore del Vaticano II, ancora in attesa di essere pienamente recepito.‎

‎Vannini Marco‎

‎Dialettica della fede‎

‎br. "Solamente quando si ha fede si pensa; chi non ha fede non pensa; pensa solamente colui che ha fede", si legge nella Chandogya Upanishad (VII, 19). Anche nel mondo cristiano - da Meister Eckhart ad Hegel, passando per san Giovanni della Croce - è presente la consapevolezza che non vi sia pensiero senza fede, ma anche, per contro, che neppure vi sia fede senza pensiero. Contrariamente all'opinione comune, infatti, la fede non è affatto credenza, produttrice di rappresentazioni religiose, sostitutive del sapere scientifico e destinate al conflitto con esso, ma distacco, ovvero movimento della ragione verso l'Assoluto, che nega ogni rappresentazione e toglie via ogni elemento accidentale dell'anima, conducendo così alla scoperta dello spirito.‎

‎Bello Antonio‎

‎Mistica arte. Lettere sulla politica‎

‎brossura La politica è anzitutto arte. Il che significa che chi la pratica deve essere un artista. Un uomo di genio. Una persona di fantasia. Disposta sempre meno alle costrizioni della logica di partito e sempre più all'invenzione creativa che gli viene chiesta dalla irripetibilità della persona. La politica è, poi, arte nobile. Nobile perché legata al mistico rigore di alte idealità. Nobile, perché emergente di incoercibili esigenze di progresso, di pace, di libertà. Nobile, perché ha come fine il riconoscimento della dignità della persona umana, nella sua dimensione individuale e comunitaria.‎

‎Castellano Lubov Deborah‎

‎L'altro Francesco. Tutto quello che non vi hanno mai detto sul papa‎

‎br. In questo libro l'autrice racconta la figura di papa Francesco attraverso le autorevoli voci di personalità della Curia Romana e della Chiesa Cattolica mondiale, parenti e amici di Jorge Mario Bergoglio. Dalle quattordici interviste di cui si compone il volume, emerge un vivido ritratto del papa e un variegato ventaglio di punti di vista attorno alle questioni salite con lui alla ribalta dell'attualità, con speciale attenzione al grande tema della dignità dell'uomo. Con l'esclusiva intervista alla sorella di papa Francesco, Maria Elena Bergoglio. Prefazione di Pietro Parolin.‎

‎Barth Karl‎

‎Preghiere‎

‎brossura Preparate in buona parte per affiancare le predicazioni nel carcere di Basilea, le preghiere di Karl Barth qui raccolte sono frutto di una profonda riflessione che trova nella speranza fondata sulla grazia di Dio in Cristo il principale filo conduttore, cui si accompagna l'intercessione in favore di tutti e ognuno. «Nelle preghiere di Karl Barth si sente forte il motivo di fondo della speranza: di questo messaggio i carcerati del penitenziario di Basilea dove predicava, e noi con loro, abbiamo soprattutto bisogno. Gli ospiti del carcere svizzero non si sentivano accusati o condannati, unendosi alla preghiera del pastore Barth, bensì sentivano che era loro possibile - in Cristo - essere "liberi" in cella, e rimanere liberi al termine della pena da scontare in prigione. Quello che Barth annunciava era il puro evangelo della grazia di Dio, messaggio che in ogni tempo e in ogni situazione libera e fa rinascere alla speranza.» (Aldo Sbaffi)‎

‎Ghirlanda Gianfranco‎

‎Il diritto nella Chiesa, mistero di comunione. Compendio di diritto ecclesiale‎

‎brossura Con questo volume è a disposizione dei docenti e degli studenti di diritto canonico nei seminari e nelle facoltà teologiche, e di tutte le persone interessate, un grande Compendio di diritto ecclesiale, che, essendo il frutto di quarantun anni d'insegnamento di un unico autore, ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. Nei primi capitoli, il diritto ecclesiale è teologicamente fondato, in modo da offrire una riflessione di ampio respiro. Il metodo seguito in tutto il volume è che dei vari istituti canonici, dopo un breve excursus storico, prima vengono approfonditi i fondamenti teologici, poi se ne studia la disciplina positiva. Delle norme è data un'interpretazione chiara e sintetica, sulla base dei documenti dei recenti Romani Pontefici e dei Dicasteri Romani. La normativa del Codice, poi, viene completata con quella della CEI. Di grande importanza sono inoltre i capitoli sulla vita e la formazione dei ministri sacri, sulla vita consacrata, sulla vita associativa nella Chiesa, sull'origine e l'esercizio della potestà nella Chiesa, sui sacramenti (specialmente il matrimonio), sull'organizzazione del popolo di Dio a livello sia universale che particolare e locale. Il volume è arricchito da una completa e aggiornata bibliografia, dall'elenco di tutti i documenti citati, da un indice dei canoni commentati e delle materie trattate, onde facilitare l'approfondimento e lo studio personale.‎

‎Rossi Teodora‎

‎Saggio sull'etica normativa nella «Summa Theologiae» di San Tommaso d'Aquino. Ediz. integrale. Vol. 1: Prologo alla «Secunda Pars» come scenografia dello spazio morale‎

‎br. In questo studio l'autrice procede a rintracciare le linee dell'etica normativa dell'Aquinate, in un progetto quadripartito, di cui il presente volume costituisce la prima parte. L'analisi è incentrata sul Prologo alla Prima Secundae, considerato nel suo potenziale euristico per cogliere la visione di San Tommaso riguardo l'avventura dell'unica creatura fatta "ad immagine di Dio" nella storia della creazione e come allestimento "scenografico" di tutti gli elementi costitutivi del discorso morale. In stretto parallelismo con la creazione, il Prologo viene paragonato ad una sorta di "Big Bang" della trattazione tommasiana, da cui si sprigiona e si diffonde la potenza dell'universo morale.‎

‎De Bono Juan‎

‎Elisabetta della Trinità. Il perché della sofferenza‎

‎brossura In questo libro non si pretende di trattare nei suoi molteplici risvolti il vasto tema della sofferenza umana, ma solo di far luce sull'esperienza di santa Elisabetta della Trinità, e cioè sul modo in cui lei accoglie e vive i diversi momenti di sofferenza presentatisi nella sua vita. Il padre Antonio Maria Sicari nella Presentazione al libro giustamente osserva: «Il padre Juan De Bono ha avuto la capacità di raccontare la vita e la dottrina di Elisabetta della Trinità, mettendo il dramma teologico della sua sofferenza mistica (sommamente reale, ma tutta immersa nel mistero di Cristo) al centro dell'intera esperienza di lei, dall'infanzia alla morte. E non solo al centro degli avvenimenti della sua vita, ma anche al centro delle sue più alte esperienze spirituali».‎

‎Calderone Giuseppe‎

‎Padre Pino Puglisi. L'amore salverà il mondo‎

‎brossura‎

‎Lintner Martin M.; Mantovani Mauro‎

‎Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della «Laudato si'» di Papa Francesco‎

‎br. Nell'enciclica "Laudato si'" Papa Francesco descrive le gravi conseguenze dell'agire dell'uomo moderno sulla natura e sul clima, e critica con forza la forma di antropocentrismo dispotico che sta alla base del cosiddetto "antropocene". Anche il suo è un antropocentrismo, ma ecologico e illuminato. Martin Lintner ne elabora il significato, evidenziando come, suo tramite, si possano mediare il diritto degli uomini, e dei poveri, a svilupparsi e le esigenze ecologiche del pianeta. Mauro Mantovani declina l'antropocentrismo di Papa Francesco secondo la nozione di "nuovo umanesimo", mettendola in relazione con il "Patto Educativo Globale" e con il sistema educativo di Don Bosco. Ne deriva il "nuovo umanesimo integrale ed educativo", una proposta formativa e culturale di ampio respiro, caratterizzata dalla cura delle relazioni, dal protagonismo dei giovani, dal dialogo transdisciplinare e intergenerazionale, dal dono di sé e dall'apertura ad un "noi" inclusivo. Introduzione di Michele Marchetto.‎

‎Reali Nicola‎

‎Idee per un'antropologia teologico-pastorale‎

‎brossura Osservando l'uomo dal punto di vista teologico-pastorale, è possibile suggerire (nuove) idee all'antropologia teologica? Certamente! Anzitutto perché spetta alla teologia pastorale verificare se un'antropologia si è (o non si è) dimostrata "adeguata" a edificare la presenza e l'azione della Chiesa nel mondo contemporaneo. Poi, perché la legittimità di un'antropologia teologico-pastorale non si fonda sulla rivendicazione del miglior modello antropologico presente sul "mercato" delle religioni. Parlare dell'uomo dal punto di vista teologico-pastorale significa mettere a tema la novità che Dio ha realizzato nella morte e resurrezione del Figlio unigenito del Padre che spalanca l'abisso della carità dentro il quale cresce e si alimenta la vita dell'uomo nuovo chiamato all'amore del "fratello per cui Cristo è morto" (1Cor, 8,11).‎

‎Gibellini Rosino‎

‎Breve storia della teologia del XX secolo‎

‎brossura Dalla teologia liberale alla rottura rappresentata dalla teologia dialettica; dalla demitizzazione alla teologia della storia, per giungere alle teologie extra europee (latino americana, africana, asiatica) e di nuovo genere (femminista, ecologista). Una ricostruzione chiara ed essenziale del pensiero cristiano nei suoi molteplici volti, attenta a far emergere le continuità di lungo periodo e le fratture che ne hanno segnato la storia novecentesca. Ad emergere sono quattro modelli - teologia della Rivelazione, teologia della rilevanza esistenziale e antropologica del discorso cristiano, teologia della svolta politica, teologia nell'età della globalizzazione - che oggi si intrecciano generando quel "conflitto delle interpretazioni" intorno al significato della Parola incarnata che è la ricchezza della teologia cristiana.‎

‎Hinson Ed; Hitchcock Mark‎

‎Il rapimento della Chiesa. Perché ci crediamo e quando accadrà. Nuova ediz.‎

‎br. Crediamo ancora al rapimento? È una domanda di vitale importanza su un argomento chiave per i credenti. Da qui si origina questa risposta profonda e articolata, eppure chiara e concisa. Mark Hitchcock e Ed Hindson presentano una convincente argomentazione esegetica, teologica e storica a favore della posizione pre-tribolazionista del rapimento della Chiesa e descrivono l'impatto pratico che si determina in chi vive l'attesa dell'imminente ritorno di Gesù. Quando crediamo nel rapimento, infatti, il nostro senso di urgenza, la consacrazione personale e l'impegno evangelistico aumentano considerevolmente.‎

‎Calabretta Leonardo‎

‎Il Padre nostro‎

‎br. Questo commento al Padre Nostro vuole presentarsi come un piccolo aiuto per penetrare nella bellezza di una preghiera che è unica al mondo. La preghiera del Padre nostro è la più importante di tutte le altre preghiere cristiane per l'autorità di chi l'ha composta, per la brevità delle parole, perché contiene tutto ciò che è necessario e utile per questa vita e per l'altra.‎

‎Muratori Ludovico Antonio; Al Kalak M. (cur.)‎

‎Contro l'inquisizione‎

‎br. A metà Settecento in Portogallo si verificò una situazione che aveva pochi precedenti. Si diceva che molti sacerdoti chiedessero ai fedeli che si confessavano di rivelare i nomi dei loro complici, per poterli redarguire. Si poneva tuttavia un problema: era possibile violare la segretezza della confessione per correggere chi sbagliava? E perché i vescovi non punivano i sacerdoti che si macchiavano di quei crimini? In verità, nessuno stava infrangendo il vincolo del sacramento. Dietro quelle accuse, create ad arte, si celava la volontà dell'Inquisizione di controllare il clero e limitare la giurisdizione dei vescovi, tacciati di negligenza e di scarsa sorveglianza. Non si trattava di una questione locale: in discussione c'erano gli equilibri di potere all'interno dell'istituzione ecclesiastica. Dopo che l'inquisitore di Portogallo e il patriarca di Lisbona si scagliarono contro i vescovi portoghesi, la schermaglia si estese infatti fino a Roma, suscitando un dibattito di portata internazionale. La battaglia infuriò nonostante gli sforzi di Benedetto XIV di placare gli animi, e a essere coinvolte furono personalità di spicco del panorama europeo. Tra di esse Lodovico Antonio Muratori che, ingaggiato dai vescovi, compose un'operetta latina intitolata Lusitanae Ecclesiae religio in administrando poenitentiae sacramento. Edito nel 1747, il volume ribadiva la sacralità del sigillo della confessione e condannava con sdegno le calunnie elaborate dall'Inquisizione contro l'episcopato del Portogallo. Gli inquisitori - spiegava Muratori - dovevano essere tenuti lontano dalle rivelazioni che i credenti consegnavano ai loro confessori, ed era proprio l'Inquisizione ad aver provocato i danni più gravi alla religione cristiana. Il pamphlet è ora presentato in edizione moderna e commentata. L'introduzione di Matteo Al Kalak svela i retroscena di una spy-story in cui furono coinvolti illustri gesuiti, eminenti cardinali della Curia romana, inquisitori, intellettuali e ghost writers. La traduzione, curata da Francesco Padovani, è poi arricchita da un agile apparato critico che permette al lettore di inquadrarne i contenuti all'interno del dibattito settecentesco. Ne emerge un Muratori combattivo e tenace, impegnato, al termine della sua vita, a liberare la Chiesa dalla morsa di un'Inquisizione divenuta insopportabile e sempre più pericolosa.‎

‎Alsabagh Ibrahim‎

‎I miei giorni ad Aleppo. La forza dell'amore‎

‎brossura «Riprendo a scrivere il racconto di questi anni di vita e di guerra ad Aleppo, così drammatici eppure così pieni dei doni di Dio. Nei primi due libri - Un istante prima dell'alba e Viene il mattino - ho descritto due fasi diverse del conflitto. Nel primo libro ho condiviso il mio diario dei terribili giorni della guerra in Siria a partire dal mio arrivo nella città di Aleppo nel 2014. Nel secondo libro, ho provato a descrivere il tentativo di ripresa della città dopo la tregua del dicembre 2016. Un tempo che ci sembrava pieno di promesse e di rinascita... ma non sapevamo che altre sfide ci attendevano». Inizia così il racconto di p. Ibrahim: attraverso le pagine del suo diario, ripercorriamo gli eventi drammatici dell'assedio della città, fino agli avvenimenti degli ultimi anni, segnati da una drammatica crisi economica e dalla pandemia da Covid-19. Le sue parole ci introducono alla vita quotidiana della gente di Aleppo: emerge così un quadro estremamente complesso e drammatico. A fronte, però, di un futuro che si presenta a tinte fosche, dalle pagine del libro emerge tutta la forza di chi ancora resiste e si ostina a sperare. Prefazione di fr. Francesco Patton ofm, Custode di Terra Santa.‎

‎Cirignano Giulio‎

‎Sentinella, quanto resta della notte?‎

‎brossura‎

‎Parise Giovanni‎

‎Il supremo tribunale della segnatura apostolica dopo la la costituzione‎

‎brossura‎

‎Fortunato Enzo‎

‎Processo a Francesco. Il messaggio del Santo nella rivoluzione di papa Bergoglio‎

‎ril. «Sembriamo tutti giudici mancati, ma Dio perdona chi non giudica i fratelli.» Così, in una messa a Santa Marta, papa Francesco sottolinea come il giudizio verso l'altro sembra aver sostituito la misericordia cristiana. Lo stesso papa, del resto, è costantemente criticato; alcuni lo hanno addirittura bollato come eretico, chiedendone le dimissioni. Una storia per molti versi speculare a quella di san Francesco d'Assisi che, nel corso della sua vita, dovette passare attraverso ben tre processi. Il primo, mosso dal padre Pietro di Bernardone, terminò con uno dei gesti più eclatanti e significativi mai raccontati nelle vite dei santi, la «spoliazione». Il secondo, noto come il processo del «Signor Papa», ha come protagonista Innocenzo III ed è una parte centrale del complicato percorso che portò all'approvazione della Regola. Il terzo, infine, scatenato dai dissidi sull'interpretazione della Regola che avevano causato numerose dispute tra i frati, terminò con la decisione di Francesco di rassegnare le dimissioni dalla guida del suo stesso Ordine. Partendo dal racconto di questi tre episodi, Enzo Fortunato riflette sulle somiglianze tra la vita del Santo e quella di papa Francesco. Entrambi, come Gesù, non giudicano mai l'altro, ma sono continuamente sotto giudizio. Il ritorno dello spirito francescano veicolato dal papa, infatti, ha scosso dalle fondamenta una Chiesa arroccata e autoreferenziale che rischiava di perdere di vista il messaggio più autentico del Vangelo: l'amore verso gli ultimi. Come scrive il cardinale Matteo Maria Zuppi, «una delle chiavi di lettura offerta da padre Enzo Fortunato sta nel modo in cui entrambi - il Santo e il papa - rispondono ai loro accusatori. O, come sarebbe meglio dire, il modo in cui non rispondono. Non si tratta di eludere il confronto, ma di ribaltare il piano e la logica dell'accusa. Questa, infatti, alimenterebbe soltanto l'odio e il rancore. La logica del cuore apre invece lo spazio a un altro modo di intendere la relazione umana».‎

‎Castorani Gianni; Corrao G. (cur.)‎

‎Una vita in più. Un cammino di rinascita e fede‎

‎ril. La vita, a volte, ci riserva strane sorprese. Non tutte piacevoli, non tutte desiderabili. Eppure, anche dalle situazioni più oscure e misteriose può fiorire qualcosa di inatteso e straordinariamente bello. Sembrava una sera di aprile come tante quella in cui don Gianni si è ritrovato, da un momento all'altro, con la vita appesa a un filo. Non sapeva se si sarebbe salvato ma sapeva che, qualunque fosse stata la sua sorte, l'avrebbe accettata con serenità, senza paura. Quella notte ha segnato per lui un prima e un dopo: quando tutto sembrava sul punto di svanire, a tre centimetri dalla vita eterna, un miracolo ha fatto sì che qualcosa di nuovo nascesse. Certo, quella non era la prima volta che il destino lo coglieva di sorpresa: Gianni Castorani era un semplice impiegato di banca quando, folgorato dall'incontro con padre Daniel Ange, fondatore della scuola di evangelizzazione Jeunesse Lumière, aveva deciso di lasciare tutto per seguire una chiamata che non poteva più attendere. Da allora, dopo aver dato vita a Jeunesse Lumière Italia e aver preso gli ordini sacerdotali, non ha mai smesso di portare la Chiesa tra la gente e, soprattutto, tra i più giovani, attraverso un'instancabile opera di evangelizzazione nelle piazze, sulle spiagge e nelle discoteche. In questo libro, insieme alla penna di Gaia Corrao, don Gianni racconta la straordinaria bellezza di una vita segnata da tanti sì, intrisa di incontri decisivi, episodi sconvolgenti e coincidenze che hanno dell'incredibile, se non vengono lette con gli occhi della fede. Un racconto autentico che parla al cuore di tutti: di chi quella fede l'ha trovata e di chi, forse, la sta ancora cercando. Con uno scritto inedito di padre Daniel Ange, fondatore di Jeunesse Lumière.‎

‎Di Luccio Pino‎

‎Il cuore di Gesù nelle parole dei salmi‎

‎br.‎

‎Benzi Oreste‎

‎Pane quotidiano maggio giugno 2023‎

‎br. Pane Quotidiano è un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità.‎

‎Folsom Cassian‎

‎The liturgical books of the roman rite. A guide to the study of their typology and history. Vol. 1: Books for the Mass‎

‎br. Questo libro risponde all'esigenza di un manuale completo e aggiornato per lo studio della tipologia e della storia dei tanti e vari libri liturgici utilizzati per la Messa di rito romano. Tiene conto della notevole mole di lavoro scientifico svolto in questo settore negli ultimi venticinque anni, in particolare l'edizione delle fonti. L'autore critica molti presupposti comuni che, con il passare del tempo, richiedono una revisione. Inoltre, questo studio include molti elementi nuovi non trattati nei precedenti manuali sui libri liturgici. È un lavoro accuratamente documentato, che offre una chiara sintesi di un complesso campo di studi.‎

‎Cravanzola Giona; Sardi Francesco Paolo‎

‎Nostra Signora delle Grazie di Mellea. Le apparizioni e i miracoli‎

‎br. Nel cuore delle Langhe piemontesi c'è un piccolo gioiello di storia e spiritualità. Nel 1537 e - cent'anni dopo - nel 1637 la "Signora delle Grazie" è apparsa nella località di Mellea, il cui nome deriva dalla dolcezza del miele. Quel luogo è diventato presto brulicante di pellegrini e centro di aggregazione delle migliori energie spirituali della zona. Si sono susseguiti ordini religiosi, il Santuario ed il Convento annesso sono stati via via ampliati, e i miracoli si sono succeduti nei secoli. Al passo con i tempi che cambiano, adesso il convento è una "Capanna di Betlemme" della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Benzi. Con un linguaggio appassionato il libro ripercorre le tappe storiche, entra nei periodi bui delle guerre, delle confische e della soppressione degli ordini religiosi, tenendo come filo conduttore le vicende del Santuario e del Convento, sempre accompagnati dalla fervida fede degli abitanti del luogo. Un capitolo fornisce una visita guidata per meglio comprendere i tesori storici della struttura, e la preghiera di invocazione a Nostra Signora delle Grazie.‎

‎Semeraro Marcello‎

‎Il francescanesimo di un papa gesuita‎

‎br. A dieci anni dall'elezione di papa Francesco, uno dei suoi più stretti collaboratori fin dall'inizio del pontificato, il card. Semeraro, ci aiuta a scoprire quello che potrebbe definirsi il «francescanesimo» di Bergoglio, a cominciare dalla scelta del nome fatta al momento dell'elezione. Per quali ragioni un discepolo di sant'Ignazio di Loyola ha dato al suo pontificato un'impronta così francescana? Alcune le raccontò il papa stesso, nell'incontro coi rappresentanti dei media il 16 marzo 2016: i poveri, la pace, la custodia del creato... Altre occorre cercarle, perfino intuirle. A Rio di Janeiro il 24 luglio 2013 andò più in profondità richiamando l'abbraccio del giovane Francesco a un lebbroso «carne sofferente di Cristo». Ci furono, poi, le due lettere encicliche: Laudato si' e Fratelli tutti. Ad Assisi, il 4 ottobre 2013, aveva indicato Francesco come «uomo di armonia». Dall'insieme emerge l'immagine che il papa propone di un uomo riconciliato con Dio, con se stesso, con gli altri e con tutta la creazione. Postfazioni di Paolo Benanti e Gaetano Piccolo.‎

‎Montemurro Domenico‎

‎Andiamo dunque per il mondo. Francesco d'Assisi in Oriente‎

‎br. L'esperienza missionaria di Francesco di Assisi nelle terre d'oltremare si inserisce a buon diritto nel mosaico complesso delle relazioni tra Oriente e Occidente, tra Cristianesimo e Islam. Ma perché Francesco affronta il viaggio in Oriente? Per evangelizzare o per il forte desiderio di martirio? Oppure per contribuire al progetto crociato? Qualsiasi risposta si privilegi, a partire dalle tesi qui esposte e supportate da numerose fonti, non si può negare che l'impresa costituisca per l'epoca una novitas nel panorama ecclesiale. È la conferma della straordinaria personalità del Santo di Assisi, del suo evolversi in un prima e un dopo, mostrando evidenti cambiamenti non sempre all'unisono con quelli di una Chiesa che, pur riconoscendo la bontà dell'iniziativa, faticherà a stare al passo di un uomo che vedeva sempre oltre l'orizzonte del presente.‎

‎Bigi Cherubino‎

‎La perfetta letizia di Francesco d'Assisi‎

‎br. Letizia è una parola poco in uso nel linguaggio contemporaneo. Tendiamo a parlare di benessere, felicità, serenità, gioia... ma raramente facciamo riferimento alla letizia. Non solo nel linguaggio comune, ma anche in ambito francescano, nessuno ne parla più, quasi ne fosse stato smarrito il senso profondo. Eppure... nella sua esperienza di fede san Francesco ne parla diffusamente come dello stato d'animo rivelatore di un'autentica relazione con Dio. Ma cosa è la letizia? Come riconoscerla? E, soprattutto, come farne esperienza? L'Autore di queste pagine, seguendo le tracce negli Scritti e nelle biografie del Santo di Assisi, prende per mano il lettore e lo conduce a scoprire il segreto di un uomo che, seppure immerso in sofferenze e difficoltà di ogni genere, non ha mai smesso di lodare Dio con vera e perfetta letizia.‎

‎Betschart Christof; Romano M. M. (cur.)‎

‎Teologia dell'amore. Prospettive teologico-filosofiche in dialogo con il Carmelo‎

‎br. Due millenni di cristianesimo non sono bastati per fare emergere pienamente il significato della rivelazione che «Dio è amore». In questo volume collettivo, un gruppo di giovani filosofi e teologi si interroga su questo significato e sull'apporto della spiritualità carmelitana nelle sue figure, Teresa d'Avila, Giovanni della Croce, Teresa di Lisieux ed Edith Stein, alla teologia dell'amore contemporanea con la speranza di contribuire a una Weltanschauung cristiana.‎

‎Bolis Ezio‎

‎Pregare alla scuola di grandi maestri‎

‎ill., br. Pregare non è facile, ma si può imparare. In tale avventura possiamo ricorrere all'aiuto dei grandi maestri della spiritualità. A questo scopo, il libro propone l'insegnamento di uomini e donne della tradizione cristiana e del nostro presente, che hanno vissuto una vera esperienza di preghiera: sant'Agostino, Guido il Certosino, Domenico di Guzman, Benedetto da Norcia, Giovanni della Croce, Teresa di Lisieux, Ignazio di Loyola, san Francesco, Lorenzo Scupoli, Teresa d'Avila, santa Elisabetta della Trinità, John Henry Newman, André Louf, Romano Guardini, Carlo Maria Martini, Divo Barsotti, Anastasio Alberto Ballestrero, Pavel Evdokimov, Andrea Gasparino, Madeleine Delbrêl.‎

‎Durand Marie Laure‎

‎Il Re deluso. Quant'è complicato esercitare l'autorità!‎

‎br. Un altro tipo di organizzazione umana, che porta a un nuovo modo di governare? Sì, è possibile. Ma non è un po' azzardato fondarsi su un brano evangelico per inventare qualcosa del genere? È proprio questa, però, l'avventura in cui ci trascina Marie-Laure Durand. Non ci offre un trattato sull'azione di governo, ma ci aiuta a riflettere su ciò che significa un'autorità dal volto umano. Prendendo come punto di riferimento la parabola degli invitati alle nozze (Matteo 22,1-14), ci spinge ad analizzare le nostre rappresentazioni del potere. E sconvolge, così, le nostre evidenze, smonta le nostre immagini e i nostri modi di operare. Soprattutto ci mostra, qualora non ne fossimo già convinti, l'attualità bruciante del testo biblico nei confronti delle nostre relazioni sociali. Sostenuta dalla sua competenza teologica e filosofica, Marie- Laure Durand ci insegna a considerare in modo diverso la vita collettiva. In ambito cattolico si evita di pronunciare la parola "potere", ma chi lo detiene spesso ne abusa in modo sgangherato. L'autrice offre allora un vademecum essenziale per chi, in un modo o nell'altro, in ambiente laico come in quello religioso, in istituzioni civili oppure ecclesiastiche, si trova a esercitare una governance.‎

‎Bertuola Fabio‎

‎La chiesa è sinodale? Tra presidenza e corresponsabilità‎

‎brossura L'intento dell'Autore è far comprendere come possa essere migliorato il funzionamento dei Consigli Pastorali concreti, per rendere effettiva la partecipazione e la comunione del Popolo di Dio alla guida pastorale delle parrocchie con stile sinodale. Di riflesso mette a tema anche il rapporto tra autorità del Ministro Ordinato e la corresponsabilità dei fedeli nella vita della Chiesa. Dall'effettivo funzionamento dei Consigli Pastorali deriva anche un volto visibile e concreto di Chiesa-comunione e partecipazione per la missione oggi.‎

‎Ruotolo Dolindo‎

‎Faccia a faccia con Gesù. Meditazioni per la quaresima e la vita spirituale‎

‎ril. Amio padre diceva: "Umbe' vuoi sapere quanto è buono il Signore? Quando predico guardo il tabernacolo e gli chiedo: sei contento? E lui risponde: continua così, continua, tu sei Gesù-Dolindo, io Dolindo-Gesù". Gli diceva anche: "Umbe', sono stato faccia a faccia con Gesù, proprio io, povero sciosciammocca (inutile cretino)". Dolindo Ruotolo - sacerdote e terziario francescano - è stato insieme a Padre Pio da Pietrelcina un dono di Dio per la Chiesa. Un amanuense dello Spirito Santo, con una Sapienza e uno spirito profetico infusi dall'alto, un taumaturgo di non minor potenza del confratello cappuccino, uno stigmatizzato di Cristo già nel nome, un figlio prediletto della Vergine Maria, un servo fedele che volle essere il nulla del nulla in Dio e il tutto di Dio negli uomini per la salvezza delle anime. Nulla gli fu più caro della Chiesa, non permetteva a nessuno di compatirlo diffamando la Madre Chiesa. Proclamava solennemente che Essa è la Madre dei Santi, che solo nell'obbedienza alla Chiesa Cattolica e al Santo Pontefice possono fiorire le piante del Paradiso e che la santità è un frutto che nasce dal dolore in unione con Gesù crocifisso.‎

Number of results : 121,051 (2422 Page(s))

First page Previous page 1 ... 720 721 722 [723] 724 725 726 ... 968 1210 1452 1694 1936 2178 2420 ... 2422 Next page Last page